Comunità dell Isolotto - Firenze, domenica 24 novembre 2013 Una famiglia, tante famiglie riflessioni del gruppo genitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità dell Isolotto - Firenze, domenica 24 novembre 2013 Una famiglia, tante famiglie riflessioni del gruppo genitori"

Transcript

1 Comunità dell Isolotto - Firenze, domenica 24 novembre 2013 Una famiglia, tante famiglie riflessioni del gruppo genitori 1a. Letture dai Vangeli Gesù tornò nella sua patria [a Nazaret], accompagnato dai suoi discepoli. Venuto il sabato si mise ad insegnare nella sinagoga e molti ascoltatori si stupivano per le cose che diceva, e dicevano: Donde ha costui tali cose? E che sapienza è mai quella che gli è stata data? E questi prodigi compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Joses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non vivono qui?. E si scandalizzavano di lui. dal Vangelo di Marco 6, 1-4 Si recò a Nazaret dove era stato allevato ed entro come il suo solito di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo di Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto: Lo Spirito del Signore è su di me e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto annuncio per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista per rimettere in libertà gli oppressi e predicare l anno di grazia del Signore Poi arrotolò il volume, lo consegnò all inserviente e sedette. Gli occhi di tutti erano su di lui. Allora disse: Oggi si è adempiuta questa scrittura che avete udita con i vostri orecchi. Tutti erano meravigliati delle sue parole e dicevano: Ma costui non è il figlio di Giuseppe? 1b. La famiglia di Gesù 1 dal Vangelo di Luca 4, In alcuni passi del Vangelo e in un ampia parte della tradizione cristiana si è posto l accento sulla divinità di Gesù mitizzandone ogni aspetto, compresa la nascita e la famiglia. Ma in altri passi dei Vangeli e in un altra parte del pensiero cristiano si è posta l attenzione non tanto sulla divinità e straordinarietà di Gesù ma sulla sua umanità e sulla sua normalità di bambino e uomo del popolo, nella Palestina del suo tempo. Uno di questi passi del Vangelo è proprio quello di Marco che descrive Gesù come falegname, figlio di Maria, fratello di Giacomo, Joses, Giuda e Simone e di alcune sorelle. Su queste espressioni è interessante fare alcune sottolineature: Gesù dunque aveva un mestiere ed era falegname; e questo è coerente con le usanze del tempo in cui un ragazzo imparava e poi svolgeva il mestiere del padre. Gesù poi è indicato come figlio di Maria : questo invece è inspiegabile alla luce della tradizione giudaica patriarcale, seconda la quale legalmente i figli facevano riferimento al padre e non alla madre, per cui Gesù doveva chiamarsi figlio di Giuseppe e non figlio di Maria. Le ragioni di questa espressione sono incerte, forse l autore ha voluto fare qualche concessione a quella corrente che stava andando affermandosi al tempo della stesura del vangelo e che appoggiava l idea della concezione verginale di Gesù. Questo potrebbe spiegare il non citare Giuseppe. In altri passi comunque, come quello di Luca, Gesù è indicato come figlio di Giuseppe. 1 Per queste riflessioni sono state prese notizie e spunti da Ortensio da Spinetoli, Gesù di Nazaret, Ed La Meridiana, Ortensio da Spinetoli è frate cappuccino dal 1949 e noto biblista; ha espresso le sue interpretazioni bibliche mantenendo sempre un punto di vista libero e critico; ciò gli è valso un ampio consenso di pubblico e molte critiche da parte della Gerarchia vaticana. 1

2 Gesù comunque aveva una famiglia numerosa, con genitori, fratelli (elencati per nome) e sorelle (delle sorelle si è detto che esistevano, ma non se ne è ricordato il numero né il nome, e questo riflette la mentalità del tempo che assegnava pochissimo valore alle donne). Successivamente, volendo presentare Gesù come figlio unigenito, c è stato chi ha sostenuto che il termine fratelli/sorelle indicasse genericamente dei cugini/parenti ma questo non è né verosimile (in Palestina era socialmente desiderabile avere una famiglia numerosa) né corretto poiché nei testi in greco (che era una lingua molto più ricca di termini e precisa rispetto all aramaico) quando si usava il termine fratello o sorella si voleva proprio intendere quella specifica relazione di parentela. Un altro passo è quello che si trova nella lettera di Paolo ai Galati dove si descrive Gesù con le parole nato da donna, proprio per indicarne l umanità, l appartenenza alla famiglia umana. Su queste parole Ortensio da Spinetoli scrive: Se pertanto Gesù è nato da donna vuol dire che è un vero uomo, non un essere calato dal cielo. Fa riferimento a dei genitori, a una famiglia, ed è subordinato alle leggi biologiche di tutti. E un fiore anch egli sbocciato dall amore di due nazaretani di cui porta nel sangue le connotazioni fisiche e spirituali E un galileo di Nazaret non solo anagraficamente, ma anche geneticamente. 2. Le famiglie italiane nei dati Istat Negli ultimi decenni si sono avute profonde trasformazioni demografiche e sociali, che ora si stanno anche intersecando con gli effetti del perdurare della crisi economica e che hanno determinato profondi cambiamenti delle organizzazioni familiari. I principali fenomeni sociodemografici che hanno determinato i cambiamenti delle organizzazioni familiari sono: 1) il forte calo delle nascite e lo spostamento sempre più in avanti da parte delle giovani coppie della decisione di concepire il primo figlio; 2) la riduzione dei numero di matrimoni, controbilanciata dalla formazione di unioni di fatto ; 3) l aumento di separazioni e divorzi, 4) l allungamento della vita media; 5) la sempre maggiore difficoltà dei giovani ad entrare nel mondo del lavoro e nella vita autonoma; Questi e altri fenomeni hanno determinato, negli ultimi decenni, un grande aumento del numero delle famiglie, e un conseguente calo del numero dei suoi componenti. Inoltre si è verificata una semplificazione delle strutture familiari intesa come minore presenza di più generazioni all interno della famiglia (sono diminuite le famiglie nelle quali vivono più generazioni) e l affermazione di una gamma di nuove strutture familiari che non esistevano (nelle ultime indagini l Istat ne ha codificate ben 41 tipi diversi). Segue una presentazione video di alcuni grafici. Tabella 1 Popolazione residente, numero di famiglie e numero medio di componenti per famiglia. Toscana e Italia 2011 numero medio di componenti per famiglia Regioni popolazione residente numero di famiglie Toscana ,3 Italia ,4 Fonte: Istat, Censimento della popolazione, 2011, dati provvisori La tipologia familiare più diffusa in Toscana e in Italia è quella costituita dalle coppie coniugate/conviventi con figli (Toscana: 33,4%; Italia: 35,8%): il loro numero si 2

3 mantiene su circa un terzo del totale, nonostante vi siano sempre meno giovani coppie con figli minori; ciò accade poiché aumentano le coppie adulte con figli adulti anni celibi/nubili che per ragioni connesse all allungamento dei percorsi formativi, alla difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro e alle difficoltà abitative, tardano ad uscire dalla famiglia di origine. All interno di questa categoria ricadono anche le cosiddette famiglie ricostituite, ossia famiglie in cui gli adulti della coppia provengono da precedenti matrimoni/convivenze conclusi e i figli possono provenire dalle unioni precedenti e/o da quella attuale. Queste famiglie, in ragione dell incremento delle separazione e divorzi, sono in netta crescita. La seconda tipologia familiare più diffusa è quella costituita dalle persone sole (Toscana: 30,3%; Italia: 30,2%): si tratta in prevalenza di persone sole anziane specialmente donne. Il fenomeno della loro crescita è connesso al generale allungamento della vita media e alla tendenza da parte delle persone anziane rimaste vedove a continuare una vita indipendente e a non inserirsi nella famiglia dei figli. A Firenze, la cui popolazione ha una struttura per età molto anziana, questa tipologia di famiglia ha superato quella delle coppie con figli. In questa categoria poi ricadono anche i single, giovani celibi/nubili o più spesso adulti separati/divorziati senza figli (o i cui figli sono rimasti con l altro genitore). La famiglia formata da coppie senza figli un tempo minoritaria ha registrato un importante crescita arrivando a quota 20% (Toscana: 21,7%%; Italia: 20,4%). Questa tipologia di famiglie è formata da giovani coppie e da coppie di anziani : infatti l incremento del numero di coppie senza figli è legato a due fenomeni: il più rilevante è dato dal calo delle nascite e quindi dalla scelta sempre più diffusa delle giovani coppie di non fare figli o di spostare in avanti la decisione di concepire il primo figlio; il secondo è dato dall allungamento della vita media che porta anche alla crescita del numero di coppie anziane i cui figli sono usciti dalla famiglia (i cosiddetti nidi vuoti ). Le famiglie mono-genitoriali, un tempo minoritarie hanno registrato un forte incremento (Toscana: 10,4%; Italia: 10,1%), in ragione dell incremento delle separazioni e dei divorzi. La maggior parte di esse hanno come genitore una donna che è nubile, o separata/divorziata; la minoranza costituita da famiglie in cui il genitore è un uomo. Le famiglie pluri-nucleo sono le famiglie in cui vivono più generazioni (nonni, genitori, figli..) o più coppie (es. coppie di fratelli/sorelle con i loro partner e figli). Tipiche del mondo contadino, un tempo molto diffuse in Toscana, sono oggi in forte calo (Toscana: 2%; Italia: 1,4%) E lo stesso Parlamento che delinea le tendenze in atto e le trasformazioni della famiglia con il Documento finale relativo all Indagine conoscitiva sulla condizione sociale delle famiglie in Italia, approvato dalla Commissione Affari sociali (aprile 2007). 3. Abbiamo visto un film insieme - Diverso da chi? di Umberto Carteni e ve lo raccontiamo 4. Famiglia e Costituzione Sono numerose le disposizioni della Carta Costituzionale che coinvolgono l argomento della famiglia. In primo luogo l art. 29 riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul 3

4 matrimonio. La terminologia utilizzata richiama l art. 2, il quale riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, ed è affermazione comunemente accettata quella che proprio la famiglia sia la più tipica delle formazioni sociali. Si parla ancora di famiglia nell art. 31 dove la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia, protegge la maternità, l infanzia e la gioventù. E ancora nell art. 36 il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un esistenza libera e dignitosa. Mentre nell art.37 si dice che le condizioni di lavoro devono consentire alla donna lavoratrice l adempimento della sua essenziale funzione familiare. E importante osservare poi come nell art. 30 viene considerato il tema dei figli: E dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. Il contenuto di questa disposizione costituzionale ci interessa in quanto opera una netta distinzione fra filiazione, famiglia e matrimonio: i rapporti tra genitori e figli vengono finalmente liberati dalla menzione del vincolo matrimoniale. Vale la pena mettere in evidenza: - La radicale affermazione, contenuta nell art. 29 dell eguaglianza morale e giuridica dei coniugi (da notare l espressione coniugi e non moglie e marito) ridefinisce in profondità la nozione stessa di matrimonio, storicamente fondato, anche nella tradizione giuridica, sulla subordinazione femminile. - L interpretazione da assegnare all espressione società naturale con la quale la famiglia viene designata. Tale definizione infatti è stata giustamente considerata un ossimoro concettuale: come può una società naturale (cioè spontanea, pre-statuale) fondarsi su un istituzione giuridica come il matrimonio? La contraddizione può essere sciolta solo ritenendo che il matrimonio sia una delle forme che la famiglia può assumere, una forma storicamente determinata, ma non la sola possibile. L art.29 non esprime, neppure implicitamente, un giudizio di disvalore per altre tipologie familiari, come quella di fatto, che pure costituiscono a loro volta formazioni sociali pienamente adeguate allo sviluppo della personalità individuale. E la stessa Corte Costituzionale ad affermare che l art.29 non nega dignità a forme naturali del rapporto di coppia diverse dalla struttura giuridica del matrimonio (sentenza n. 310 del 1989). Non esiste dunque un concetto statico e immutabile di matrimonio, (la stessa introduzione, nel 1970, dell istituto del divorzio ne è una prova evidente); non esiste proprio grazie al richiamo alla naturalità. Ed è proprio qui che si apre il discorso sulla famiglia di fatto, ancora priva nel nostro paese di un intervento legislativo che ne individui le forme di garanzia e di riconoscimento. In Italia infatti esistono solo tracce normative dell esistenza delle unioni di fatto alle quali viene attribuita una limitata rilevanza per il diritto. E il caso ad esempio delle disposizioni contenute in alcuni Statuti Regionali, come quello della Toscana, che pone tra le finalità prioritarie della Regione, accanto alla tutela e alla valorizzazione della famiglia fondata sul matrimonio, il riconoscimento delle altre forme di convivenza. Per la Corte Costituzionale però a tali affermazioni non può essere riconosciuta alcuna efficacia giuridica. Vi sono poi i registri delle unioni civili istituiti in diversi comuni, che hanno però una rilevanza sostanzialmente politica (i comuni non possono introdurre nuovi diritti trattandosi di materia riservata al legislatore statale). - La questione irrisolta del matrimonio omosessuale. C è poi una categoria di soggetti che subisce una grave discriminazione, non potendo aspirare né a un unione civile registrata (per la mancanza di un istituto nel nostro ordinamento), né al matrimonio, come ha ribadito di recente la Corte Costituzionale con la sentenza n. 138 del 2010: le coppie omosessuali. L intervento della Corte era stato sollecitato a seguito del ricorso al giudice civile da parte di cittadini dello stesso sesso ai quali era stato rifiutato dall ufficiale di Stato civile di procedere alla pubblicazione di matrimonio. I ricorrenti avevano chiesto al Tribunale di ordinare all ufficiale di procedere alla pubblicazione di matrimonio (e quindi di riconoscere il diritto alle coppie omosessuali di contrarre matrimonio con persone del proprio sesso) e di conseguenza di sollevare la questione di legittimità davanti alla Corte Costituzionale delle disposizioni del codice civile che non consentono il matrimonio omosessuale. La risposta della Corte è stata nella sostanza negativa, pur non mancando nella motivazione alcune aperture da non sottovalutare (si afferma che anche l unione omosessuale, intesa come stabile convivenza tra due persone dello stesso sesso, è da annoverare tra le formazioni sociali di cui all art.2 della Costituzione e che le persone omosessuali sono titolari del diritto fondamentale di 4

5 vivere liberamente una condizione di coppia, ottenendone il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri ). Ad avviso della Corte però l interpretazione evolutiva dei concetti di famiglia e di matrimonio di cui all art.29 non potrebbe spingersi fino al punto di incidere sul nucleo della norma, modificandola inserendo problematiche non considerate in alcun modo quando fu emanata. Infatti la questione delle unioni omosessuali rimase del tutto estranea al dibattito svoltosi in sede di Assemblea costituente. I Costituenti elaborando l art.29 tennero presente la nozione di matrimonio definita dal codice civile entrato in vigore nel 1942 che stabiliva e tuttora stabilisce che i coniugi dovessero essere persone di sesso diverso. I Costituenti dunque intesero riferirsi al significato tradizionale di matrimonio del quale la Corte sottolinea la potenziale finalità procreativa, che vale a differenziarlo dall unione omosessuale. La sola via per un chiarimento definitivo riguardo alle possibili interpretazioni, sarebbe quella dell intervento legislativo, ma non possiamo ignorare che nel nostro paese l organo legislativo è fortemente influenzato dalle gerarchie cattoliche, dichiaratamente ostili al riconoscimento delle convivenze di fatto, soprattutto se di carattere omosessuale. Non a caso, l unica forma di riconoscimento delle unioni omosessuali oggi presente nell ordinamento italiano deriva da una (obbligata) attuazione della direttiva europea, che agevola l ingresso e il soggiorno in Italia del/della partner con cui il cittadino dell Unione sia legato da matrimonio o abbia una relazione stabile e documentata. Il che significa che oggi nel nostro paese, si riconoscono tali diritti dei coniugi e dei conviventi omosessuali stranieri, senza che i gay italiani possano invece formalizzare la loro unione. 5. Le famiglie arcobaleno Difficile orientarsi nelle problematiche proposte al concetto di famiglia dalle unioni gay e soprattutto dal desiderio legittimo di queste coppie di avere dei figli. Una complessità spesso risolta con nuove sperimentazioni in campo giuridico che si rendono necessarie anche per compensare situazioni di fatto mai viste prima e che lascerebbero in difficoltà dei minori. Le adozioni da parte di coppie omosessuali è legale in alcuni paesi europei come Regno Unito, Spagna, Svezia, Danimarca, Belgio, Norvegia, Paesi Bassi, Islanda, Francia. Ci sono paesi come la Germania, la Finlandia e la Groenlandia che non consentono adozione da parte di coppie omosessuali ma riconoscono a chi è in convivenza registrata con persona dello stesso sesso l adozione di figli naturali o adottivi del partner. In Irlanda i single possono adottare, sia che siano etero che omosessuali. In Itala la situazione è rigidissima: La Legge n. 184 del 4/3/1983 afferma che la dichiarazione di disponibilità all adozione può essere presentata solo da coppie sposate da almeno 3 anni o conviventi more uxorio sempre da almeno 3 anni, ma al momento della presentazione della dichiarazione la coppia deve risultare regolarmente coniugata. Ci sono poche deroghe al non matrimonio: quando gli adottandi hanno vincolo di parentela con minori orfani, quando il minore è orfano e portatore di handicap, quando non è possibile l affidamento. Quindi l adozione non è possibile da parte di coppie omosessuali per il semplice motivo che queste non possono sposarsi e quindi non possono dichiararsi disponibili all adozione. Da segnalare che la Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo a febbraio 2013 ha accolto il ricorso di una donna austriaca che si era vista rifiutare la richiesta di adottare il figlio della compagna. Si è riconosciuta la discriminazione per l orientamento sessuale della donna, in quanto in questi casi l adozione è normalmente possibile. Il ricorso all utero in affitto è quindi un fenomeno in forte crescita un po in ogni parte del mondo, perché risponde a quelle lacune legislative che regolano materie molto delicate, come l infertilità o il desiderio di maternità in situazioni particolari. Il Parlamento Europeo si è recentemente espresso contro la surrogazione della maternità perché costituisce sfruttamento del corpo e degli organi riproduttivi femminili e le donne ed i bambini convolti potrebbero essere considerati merci sul mercato della riproduzione, andando ad incrementare le tratte di persone. Inoltre le donne che si prestano a questa pratica sono spesso donne indigenti e bisognose, che accettano di mettere al mondo un figlio che lasceranno subito perché spesso costrette da condizioni di vita molto misere. 5

6 I numeri del fenomeno non si conoscono realmente a livello mondiale, perché le leggi e le regolamentazioni nei vari paesi sono davvero molto diverse fra di loro, sa nella gestione del periodo di gravidanza della madre surrogata sia nello stabilire la cittadinanza del bambino che nasce. Infatti, in molti casi è accaduto che ci sia stata grande confusione nel dichiarare quali fossero i genitori legali e la cittadinanza del bambino che nasce in un certo paese da genitori committenti provenienti da altri paesi; in alcuni casi il nuovo nato viene considerato apolide, cioè senza cittadinanza. Ci sono vari tipi di atteggiamenti fra gli stati: - Stati che proibiscono la pratica dell utero in affitto, come la Francia, la Germania il Messico, la Svezia, la Svizzera, nei quali la madre legale è sempre colei che partorisce. - Stati dove non c è regolamentazione ma non c è nemmeno divieto esplicito, come l Olanda, il Brasile, l Argentina, il Belgio, l Irlanda e il Giappone, ne quali è proibito il pagamento della pratica. - Stati in cui è permesso e regolamentato, che si dividono a loro volta in - paesi in cui si fa contratto preventivo di surrogazione, è vietato il pagamento della pratica ma è ammesso il rimborso spese dolore e sofferenza, la madre in alcuni di questi paesi ha il diritto di ripensarci e rifiutare di consegnare il bimbo ai committenti (Australi Ovest, Grecia, Israele, Sud Africa) - paesi dove solo dopo il parto si fa un contratto e la madre può non essere obbligata a cedere il bimbo, come la Cina, la Gran Bretagna, e parte del Canada. Poi ci sono paesi che hanno un approccio molto permissivo, e consentono il pagamento esplicito della prestazione; a seconda dei paesi vengono richiesti ai committenti requisiti diversi, e in alcuni stati la madre ha il diritto di recedere dall obbligo, in altri paesi no (India, Russia, Tahilandia, Uganda, Ukraina, vari stati dell ex U.R.S.S.) In molti di questi paesi sono sorti agenzie e centri specializzati che accolgono le donne che si prestano alla surrogazione della maternità e le coppie che arrivano dall estero per questo motivo. Nei paesi dove il fenomeno si sta allargando in misura allarmante ci si comincia ad organizzare: in India, ad esempio, è nata Instar, società indiana per la fecondazione assistita, che raccoglie esperti di infertilità, embriologi e giuristi che intendono darsi regole condivise per il rispetto ed il benessere delle madri surrogate, preso atto che quella delle mamme a noleggio è ormai un industria nazionale. E stato da loro recentemente stabilito un salario minimo per le donne ed un rimborso per le famiglie di quelle che dovessero morire per complicazioni legate al parto, ma indennizzi sono previsti anche per coloro che dovessero essere sottoposte ad asportazione delle tube o isterectomia. In Europa: in Spagna, le coppie gay possono sposarsi dal 2005 ed adottare, già dalla fine degli anni 80 la fecondazione assistita è possibile anche per single. La Spagna è una delle mete più gettonate per le coppie italiane che vogliono avere figli, e molte coppie lesbiche italiane negli ultimi 20 anni hanno avuto figli grazie alla fecondazione in vitro fatta in Spagna. La presidentessa dell Associazione Famiglie Arcobaleno spiega che molte coppie lesbiche vanno in Spagna dove una delle due donne si sottopone a fecondazione, poi, incinta, torna in Itala come madre single. All altra madre, la cosiddetta madre sociale, sono negati diritti/doveri di genitore: affidamento in caso di decesso della madre biologica, possibilità di prendere decisioni su eventuali cure del figlio. Per finire un caso: il governatore della California ha di recente firmato una legge che permette di riconoscere la potestà di tre o più genitori su un bambino. La norma trae origine dal caso di una coppia di donne lesbiche con un figlio nato da fecondazione assistita, la cui relazione era finita in modo drammatico. Una delle due donne era finita in carcere, l altra in ospedale, quindi si era posto il problema della persona a cui affidare il bambino; si era fatto avanti il padre biologico, cioè il donatore di sperma, ma poiché la legge non gli riconosceva alcun diritto, il piccolo era stato affidato ad una nuova famiglia 6. I figli sono di chi li ama e li cresce non di chi li fa Il libro Sei come sei, edito da Einaudi nel 2013, della scrittrice italiana Stefania Mazzucco, parla di una famiglia un po particolare, formata da Eva e dai suoi due genitori, che non sono un padre e una madre, ma due padri. 6

7 Sono due genitori: sono due madri, due padri. che importanza ha? Sono due adulti che si amano, che vivono insieme e che hanno scelto di dedicarsi alla cura e all educazione di un bambino. Questo è quanto. Potrebbero anche essere due nonni, o due zii, o due vicini di casa. Quella che chiamano figlia potrebbe anche non essere davvero figlia loro. Perché i figli sono di chi li ama e li cresce, non di chi li fa Eva, quindi, è una bambina con due genitori che hanno la peculiarità di essere entrambi maschi. La qual cosa, tra l altro - dice lei - è di gran lunga preferibile ad averne uno di un sesso e uno dell altro ma separati, con un papà che vedi a ore, o ogni quindici giorni, come i carcerati Ad un certo punto, nel libro si parla di un quadro di un pittore spagnolo del 1600, Francisco de Herrera il vecchio, maestro del più noto Velasquez. Figura 1 - Francisco de Herrera il vecchio, San Giuseppe con Gesù (1645), Museo delle Belle Arti di Budapest Nella storia questo quadro, esposto nel Museo di Belle Arti di Budapest, è particolarmente importante perché la sua visione appassiona e coinvolge in modo particolare uno dei protagonisti, Giose (uno dei due padri di Eva), che da quel momento si convince sempre più del suo desiderio di paternità, tanto che dichiara alla figlia Eva che lei stessa sarebbe stata concepita al Museo di Budapest Cosa colpisce in particolare Giose nella visione di questo quadro, intitolato San Giuseppe con Gesù? In fondo sono state fatte innumerevoli versioni della Sacra Famiglia Riportiamo un pezzo del racconto: Giose si voltò, e si vide. Il quadro si intitolava San Giuseppe con Gesù, ma l uomo raffigurato, in camicia azzurro indaco, avvolto in un morbido mantello giallo, non aveva niente che facesse pensare a San Giuseppe. E neanche il bambinoritratto con naturalezza- aveva nulla di divino, e se non avesse tenuto tra le piccole mani una corona di spine Giose non avrebbe mai indovinato che fosse Gesù. Anzi, inizialmente lo aveva addirittura scambiato per una bambina, poiché indossava una camiciola rosa. Nessuno dei due aveva l aureola. Per lui erano solo un padre, ancora giovane, nemmeno quarantenne, con i capelli lunghi e la barba scura, insieme a suo figlio riccioluto e biondo. Non si somigliavano. Non avevano lo stesso sangue. Se ne stavano seduti su un sasso, al limitare del bosco, fra gli alberi. Il padre teneva il figlio in braccio con dolcezza. L amore che provava per il bambino emanava una specie di luce, un alone dorato che illuminava entrambi. Quel sentimento era visibile ( ) Giose non aveva mai visto un quadro simile. Né l avrebbe visto fuori dallo Szépmuvészeti Mùzeum. I pittori italiani non hanno trovato colori e sentimento per la paternità degli uomini. Solo per quello di Dio. Il loro Giuseppe è spesso un vecchio casto e canuto; e con il bambino in braccio c è sempre la Madonna. È la maternità che celebrano e che li commuove. ( ) Giose lacrimava senza ritegno nella sala spagnola del Museo delle Belle Arti di Budapest, guardando la felicità inattesa di Giuseppe e del bambino ( ) niente gli sembrava più sconvolgente e desiderabile che tenere. 7

8 un giorno anche lui, fra le braccia, così, suo figlio. Un figlio che magari non sarebbe stato suo - come Gesù non era di Giuseppe. Anche lui avrebbe amato suo figlio, chiunque fosse, di un amore visibile come la firma di Francisco de Herrera, capace di illuminare l oscurità del bosco». Una descrizione del dipinto: La raffigurazione di padre e figlio è tenera e allo stesso tempo forte perché i due protagonisti sono in stretto contatto e al contempo evidenziano una grande autonomia individuale. San Giuseppe tiene il Bambino sulle ginocchia e lo trattiene con una mano; il suo sguardo è rivolto verso il basso, ma non sul Figlio, come a indicare che il legame con i figli è prendersene cura, ma senza atteggiamenti possessivi atti a creare dipendenza. La storia narra che a Giuseppe fu affidata la giovane Maria, e proprio per simboleggiare la sua unione verginale con lei, nel quadro Giuseppe stringe in mano dei fiori di mirto bianco. Anche il Bambino tiene nella piccola mano una corona, ma di spine, ad indicare la sua futura passione. Con gli occhi guarda in alto, ma non San Giuseppe, bensì il Padre celeste, al quale sembra presentare quelle spine, pegno della salvezza del mondo; la mano sinistra aperta verso il basso pare proprio alludere all'umanità intera. Storicamente, la rappresentazione nei quadri religiosi, del padre terreno di Gesù si diffonde soprattutto dopo la Controriforma e diventa piuttosto popolare in Spagna. Testimonianza ne è il fatto che vennero prodotte altre opere simili al quadro esposto a Budapest, come quella dello stesso autore esistente nel Museo di Madrid. Nel libro si parla anche di un altra tela sullo stesso tema, esposta nella stessa sala della precedente, di un pittore vissuto nello stesso periodo di Herrera. L artista è un certo Antonio de Pereda, e il quadro raffigura Gesù bambino insieme non a San Giuseppe, ma a Sant Antonio da Padova. Anche questo dipinto colpisce Giose come quello di Herrera perché mostra un legame molto forte fra l adulto ed il bambino, fatto di tenerezza e bisogno di protezione. ( ) i due erano su una balaustrata aperta, su un paesaggio mediterraneo di verdi cipressi e di montagne azzurre ( ) circondati da un asilo di angeli bambini, il santo e Gesù si comportavano come se fossero soli. Antonio lo avvolgeva con tenerezza in un panno ( ) mentre il bimbo che sembrava avere poco più di un anno, gli tastava il viso come volesse accertarsi che non lo avrebbe mai lasciato. Figura 2 - Antonio de Pereda di Valladolid, Sant Antonio da Padova con Gesù (1600), Museo delle Belle Arti di Budapest. Un particolare evidente è che anche in questa rappresentazione i due non hanno l aureola, come a sottolineare la loro umanità. 8

9 7. Tratto dal libro Il profeta di Gibran Kahlil In uno dei ventisei sermoni su aspetti specifici del rapporto dell uomo con il suo simile il profeta Almustafa parla dei figli dicendo: I vostri figli non sono i vostri figli. Sono i figli e le figlie della brama che la Vita ha di sé. Essi non provengono da voi, ma per tramite vostro, e benché stiano con voi non vi appartengono. Potete dar loro il vostro amore ma non i vostri pensieri, perché essi hanno i propri pensieri. Potete alloggiare i loro corpi ma non le loro anime, perché le loro anime abitano nella casa del domani, che voi non potete visitare, neppure in sogno. Potete sforzarvi d essere simili a loro, ma non cercate di renderli simili a voi. Perché la vita non procede a ritroso e non perde tempo con ieri. Voi siete gli archi dai quali i vostri figli sono lanciati come frecce viventi. L arciere vede il bersaglio sul sentiero dell infinito, e con la sua forza vi tende affinché le sue frecce vadano rapide e lontane. Fatevi tendere con gioia dalla mano dell arciere; perché se egli ama la freccia che vola, ama ugualmente l arco che sta saldo. 8. Sul Questionario sulla famiglia promosso da papa Bergoglio Città del Vaticano, 5 novembre 2013 La sala stampa della Santa Sede pubblica oggi - in appendice al documento preparatorio del Sinodo sulla Famiglia convocato per il prossimo ottobre da Papa Francesco - il questionario sui temi più problematici della pastorale familiare, nel quale si chiede ai fedeli di esprimersi su temi come la contraccezione, le coppie di fatto, etero e gay, e la comunione ai divorziati risposati. Una svolta epocale per la Chiesa, voluta da Papa Francesco in vista del Sinodo sulla Famiglia convocato per ottobre I fedeli, se vogliono, potranno anche inviare direttamente le loro risposte in Vaticano. Il questionario, che finora era stato diffuso solo dai vescovi inglesi e da alcune diocesi statunitensi, è da oggi ufficialmente consultabile sul sito della Santa Sede ( ) che ha deciso quindi di rompere gli indugi e non aspettare che a renderlo pubblico siano le chiese locali, cui comunque è destinato il questionario con la raccomandazione di diffonderlo capillarmente. Il Papa vuole consultare le Chiese locali per affrontare le «sfide pastorali sulla famiglia». Nelle prime righe è messo nero su bianco il nuovo modo di procedere con i lavori, per rendere più efficace e partecipato il Sinodo stesso. La prima tappa sarà l'assemblea straordinaria dell'ottobre 2014, che dovrà «precisare la situazione e raccogliere testimonianze e proposte dei vescovi». La seconda tappa sarà il Sinodo ordinario del 2015, «per cercare le linee operative per la pastorale della persona umana nella famiglia». Il documento, arrivato in questi giorni ai vescovi di tutto il mondo, si apre descrivendo le «problematiche inedite» che si sono presentate negli ultimi anni: la diffusione delle coppie di fatto, «che non accedono al matrimonio e a volte ne escludono l'idea», le unioni tra persone dello stesso sesso, «cui non di rado è consentita l'adozione di figli»; i matrimoni misti o interreligiosi, la famiglia monoparentale, «forme di femminismo ostile alla Chiesa», il diffondersi del fenomeno delle madri surrogate (utero in affitto). Ma soprattutto, «in ambito più strettamente ecclesiale, indebolimento o abbandono della fede» nel sacramento del matrimonio e nel «potere terapeutico» della confessione. 9

10 Diventa perciò «urgente» che l'episcopato mondiale rivolga la sua attenzione a questi problemi. «Se ad esempio si pensa al solo fatto - recita un significativo paragrafo - che nell'attuale contesto molti ragazzi e giovani, nati da matrimoni irregolari, potranno non vedere mai i loro genitori accostarsi ai sacramenti, si comprende quanto urgenti siano le sfide poste all'evangelizzazione dalla situazione attuale. Questa realtà ha una singolare rispondenza nella vasta accoglienza che sta avendo ai nostri giorni l'insegnamento sulla misericordia divina e sulla tenerezza nei confronti delle persone ferite: le attese che ne conseguono circa le scelte pastorali riguardo alla famiglia sono amplissime». Insomma, il documento, che risente dell'impronta del Papa, parla di grandi attese per una pastorale rinnovata verso le «persone ferite». Non chiude le porte né riduce tutto al semplice elenco delle già note posizioni dottrinali. La seconda parte del documento elenca in tre pagine i fondamenti biblici e il magistero della Chiesa sul tema del matrimonio e della famiglia. Infine, sono elencate 38 domande. LA FAMIGLIA E LA DIFFUSIONE DELLA SACRA SCRITTURA Ecco i quesiti relativi alla diffusione della Sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa riguardante la famiglia. 1 - Qual è la reale conoscenza degli insegnamenti della Bibbia, della Gaudium et spes, della Familiaris consortio e di altri documenti del Magistero postconcilare sul valore della famiglia secondo la Chiesa Cattolica? Come i nostri fedeli vengono formati alla vita familiare secondo l insegnamento della Chiesa? 2 - Dove l insegnamento della Chiesa è conosciuto, è integralmente accettato? Si verificano difficoltà nel metterlo in pratica? Quali? 3 - Come l insegnamento della Chiesa viene diffuso nel contesto dei programmi pastorali a livello nazionale, diocesano e parrocchiale? Quale catechesi si fa sulla famiglia? 4 - In quale misura - e in particolari su quali aspetti - tale insegnamento è realmente conosciuto, accettato, rifiutato e/o criticato in ambienti extra ecclesiali? Quali sono i fattori culturali che ostacolano la piena ricezione dell insegnamento della Chiesa sulla famiglia? IL MATRIMONIO SECONDO LA LEGGE NATURALE 5 - Quale posto occupa il concetto di legge naturale nella cultura civile, sia a livello istituzionale, educativo e accademico, sia a livello popolare? Quali visioni dell antropologia sono sottese a questo dibattito sul fondamento naturale della famiglia? 6 - Il concetto di legge naturale in relazione all unione tra l uomo e la donna è comunemente accettato in quanto tale da parte dei battezzati in generale? 7 - Come viene contestata nella prassi e nella teoria la legge naturale sull unione tra l uomo e la donna in vista della formazione di una famiglia? Come viene proposta e approfondita negli organismi civili ed ecclesiali? 8 - Se richiedono la celebrazione del matrimonio battezzati non praticanti o che si dichiarino non credenti, come affrontare le sfide pastorali che ne conseguono? LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA 9 - Quali sono le esperienze nate negli ultimi decenni in ordine alla preparazione al matrimonio? Come si è cercato di stimolare il compito di evangelizzazione degli sposi e della famiglia? Come promuovere la coscienza della famiglia come Chiesa domestica? 10 - Si è riusciti a proporre stili di preghiera in famiglia che riescano a resistere alla complessità della vita e della cultura attuale? 11 - Nell attuale situazione di crisi tra le generazioni, come le famiglie cristiane hanno saputo realizzare la propria vocazione di trasmissione della fede? 10

11 12 - In che modo le Chiese locali e i movimenti di spiritualità familiare hanno saputo creare percorsi esemplari? 13 - Qual è l apporto specifico che coppie e famiglie sono riuscite a dare in ordine alla diffusione di una visione integrale della coppia e della famiglia cristiana credibile oggi? 14 - Quale attenzione pastorale la Chiesa ha mostrato per sostenere il cammino delle coppie in formazione e delle coppie in crisi? SITUAZIONI MATRIMONIALI DIFFICILI 15 - (La domanda riguarda la cosiddetta convivenza ad experimentum, cioè una unione prematrimoniale per verificare la compatibilità dei fidanzati). E' una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare? E in quale percentuale si potrebbe stimare numericamente? 16 - Esistono unioni libere di fatto, senza riconoscimento né religioso né civile? Vi sono dati statistici affidabili? 17 - I separati e i divorziati risposati sono una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare? In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente? 18 - Come si fa fronte a questa realtà attraverso programmi pastorali adatti? 19 - In tutti questi casi come vivono i battezzati la loro irregolarità? Ne sono consapevoli? Manifestano semplicemente indifferenza? Si sentono emarginati e vivono con sofferenza l impossibilità di ricevere i sacramenti? 20 - Quali sono le richieste che le persone divorziate e risposate rivolgono alla Chiesa a proposito dei sacramenti dell Eucaristia e della Riconciliazione? Tra le persone che si trovano in queste situazioni, quante chiedono questi sacramenti? ANNULLAMENTI (Molti non conoscendo questa possibilità o non avendo i mezzi per seguirla si sentono in peccato mentre potrebbero non esservi) Lo snellimento della prassi canonica in ordine al riconoscimento della dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale potrebbe offrire un reale contributo positivo alla soluzione delle problematiche delle persone coinvolte? Se sì, in quali forme? 22 - Esiste una pastorale per venire incontro a questi casi? Come si svolge tale attività pastorale? Esistono programmi al riguardo a livello nazionale e diocesano? Come viene annunciata a separati e divorziati risposati la misericordia di Dio e come viene messo in atto il sostegno della Chiesa al loro cammino di fede? UNIONI OMOSESSUALI 23 - Esiste nel vostro paese una legge civile di riconoscimento delle unioni di persone dello stesso sesso equiparate in qualche modo al matrimonio? 24 - Quale è l atteggiamento delle Chiese particolari e locali sia di fronte allo Stato civile promotore di unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia di fronte alle persone coinvolte in questo tipo di unione? 25 - Quale attenzione pastorale è possibile avere nei confronti delle persone che hanno scelto di vivere secondo questo tipo di unioni? 26 - Nel caso di unioni di persone dello stesso sesso che abbiano adottato bambini come comportarsi pastoralmente in vista della trasmissione della fede? EDUCAZIONE DEI FIGLI (Il gruppo di domande è "sull educazione dei figli in seno alle situazioni di matrimoni irregolari"). 11

12 27 - Qual è in questi casi la proporzione stimata di bambini e adolescenti in relazione ai bambini nati e cresciuti in famiglie regolarmente costituite? 28 - Con quale atteggiamento i genitori si rivolgono alla Chiesa? Che cosa chiedono? Solo i sacramenti o anche la catechesi e l insegnamento in generale della religione? 29 - Come le Chiese particolari vanno incontro alla necessità dei genitori di questi bambini di offrire un educazione cristiana ai propri figli? 30 - Come si svolge la pratica sacramentale in questi casi: la preparazione, l amministrazione del sacramento e l accompagnamento? SPOSI E CONTRACCEZIONE 31 - Qual è la reale conoscenza che i cristiani hanno della dottrina della Humanae vitae sulla paternità responsabile? Quale coscienza si ha della valutazione morale dei differenti metodi di regolazione delle nascite? Quali approfondimenti potrebbero essere suggeriti in materia dal punto di vista pastorale? 32 - E' accettata tale dottrina morale? Quali sono gli aspetti più problematici che rendono difficoltosa l accettazione nella grande maggioranza delle coppie? 33 - Quali metodi naturali vengono promossi da parte delle Chiese particolari per aiutare i coniugi a mettere in pratica la dottrina dell Humanae vitae? 34 - Qual è l esperienza riguardo a questo tema nella prassi del sacramento della penitenza e nella partecipazione all eucaristia? 35 - Quali contrasti si evidenziano tra la dottrina della Chiesa e l educazione civile al riguardo? 36 - Come promuovere una mentalità maggiormente aperta alla natalità? Come favorire la crescita delle nascite? IL RAPPORTO FAMIGLIA-PERSONA 37 - Gesù Cristo rivela il mistero e la vocazione dell uomo: la famiglia è un luogo privilegiato perché questo avvenga? Quali situazioni critiche della famiglia nel mondo odierno possono diventare un ostacolo all incontro della persona con Cristo? 38 - In quale misura le crisi di fede che le persone possono attraversare incidono nella vita familiare? Ci sono altre sfide e proposte riguardo ai temi trattati in questo questionario, avvertite come urgenti o utili da parte dei destinatari? Da Il Fatto Quotidiano, 6 novembre 2013 *** Trentotto domande su famiglia, unioni di fatto, contraccezione, legami omosessuali rivolte al basso, alle famiglie, al popolo dei credenti. La rivoluzione di papa Francesco compie un altro passo in avanti. Semplice come l uovo di Colombo, audace come il passaggio dalla monarchia assolutista a un governo in cui il capo ascolta il suo popolo. Da 50 anni, da quando Paolo VI tolse al Concilio la facoltà di occuparsi della contraccezione e volle risolverlo con l enciclica Humanae Vitae (persino contro il parere della maggioranza delle commissione da lui creata, che riteneva possibile l uso dei contraccettivi in certi casi), la Chiesa gerarchica dei celibi ha sempre spiegato dall alto qual è la verità, quali sono i dettami della natura, qual è il giusto modo di rapportarsi sul piano sessuale senza mai attingere all esperienza delle centinaia di milioni di uomini e donne che vivono questi legami. Per secoli il popolo dei credenti è stato trattato da gregge specialmente in questo campo, ora Francesco gli restituisce la parola. Lo fa senza mettere in discussione la dottrina, ma ponendosi come un prete che vuole confrontarsi con l esistenza dei suoi fedeli, i loro problemi, i loro interrogativi e bisogni. Il tenore delle domande che il Vaticano ha pubblicato ieri è di una disarmante concretezza e rende visibile l approccio strategico così ben descritto da Francesco nella sua intervistamanifesto alla rivista dei gesuiti Civiltà Cattolica: Chi oggi cerca sempre soluzioni disciplinari, chi tende in maniera esagerata alla sicurezza dottrinale, chi cerca ostinatamente di recuperare 12

13 il passato perduto, ha una visione statica e involutiva. E in questo modo la fede diventa una ideologia tra le tante. Ed ecco che le domande sono una sincera richiesta ai vescovi e al popolo credente di esprimere la realtà così com è. Perché non ha senso decidere in base a schemi e dettami astratti. Ad esempio, come si pongono le Chiese locali nei confronti della gente coinvolta in unioni dello stesso sesso? Qual è l attenzione pastorale rivolta a queste persone?. E ancora più importante nel caso che una coppia gay abbia adottato figli, cosa è possibile fare pastoralmente alla luce della trasmissione della fede?. E ancora i genitori (delle coppie omosessuali) come si rapportano alla Chiesa?. Di colpo intere categorie trattate in passato come lebbrosi e in tempi recenti come i samaritani al tempo di Gesù (quelli condannati per un modo di vivere sbagliato, non come i giusti farisei!) diventano persone a cui rivolgersi con attenzione umana inscindibile da quella pastorale. Alla Chiesa wojtyliana e ratzingeriana che già sapeva cosa dire ai divorziati risposati un no secco alla richiesta di poter fare la comunione Francesco contrappone la semplicità del questionario: Che domande pongono i divorziati risposati alla Chiesa riguardo ai sacramenti dell eucaristia e della riconciliazione? Tra quelle persone, che si trovano in questa situazione, quanti chiedono questi sacramenti? Una semplificazione dei procedimenti canonici nel riconoscere la dichiarazione di nullità del legame matrimoniale potrebbe favorire un contributo positivo alla soluzione dei problemi delle persone coinvolte?. La prima lezione che si trae da questo evento è che per la prima volta un papa vuole ascoltare ciò che le Chiese locali dicono dal basso, in ogni parte del mondo. Ma c è un secondo aspetto significativo che riguarda le difficoltà che la rivoluzione di Bergoglio incontra e incontrerà. Il questionario è stato mandato alle conferenze episcopali tempo addietro. Soltanto i vescovi d Inghilterra e del Galles hanno colto lo spirito della svolta di Francesco e hanno messo immediatamente in Internet il questionario, chiedendo esplicitamente ai fedeli di rispondere. Con una trasparenza totale, stimolando gli interlocutori nella loro precisa esperienza di vita. A uno a uno: laici, genitori, catechisti, membri di associazioni, preti, cappellani ecc. La maggioranza degli episcopati, dall Italia agli Stati Uniti, si è tenuta invece per sé il questionario: nell ottica tradizionale di elaborare dall alto o con prudenti consultazioni ben guidate le risposte da mandare al papa (formalmente alla segreteria del Sinodo dei vescovi), che le chiede entro tre mesi. È stato per questo che Francesco ha dato l ordine di rendere pubblico al mondo l intero il contenuto del questionario. E in questa linea il segretario del Sinodo, mons. Lorenzo Baldisseri, ha comunicato alla stampa che ciascun fedele può mandare direttamente le sue risposte in Vaticano. Francesco può pure incontrarsi regolarmente con il pontefice emerito Benedetto e intrattenere con lui rapporti cordiali di stima e di affetto sincero. Ma niente come l iniziativa del questionario caratterizza meglio il rovesciamento di prospettiva e di azione del governo di Bergoglio rispetto ai metodi del pontificato di Wojtyla e di Ratzinger. La Chiesa sta vivendo una rivoluzione. Purtroppo, pensano molti prelati. 13

14 Preghiera eucaristica Vogliamo coltivare le relazioni positive e tutti gli aspetti - dentro e fuori dalle famiglie e dalle comunità nelle quali viviamo - che producono serenità, benessere, creatività, consapevolezza e libertà. Vogliamo coltivare l intreccio tra le generazioni perché è fonte di sapienza, di equilibrio, di felicità. Vogliamo coltivare la consapevolezza che i figli e le figlie non ci appartengono, non sono fatti per rispondere alle nostre aspettative, ma sono frecce che vanno verso la vita che è loro davanti. Vogliamo affermare che siamo responsabili di tutti i piccoli, di tutti i figli, e non solo dei nostri, perché pensiamo di essere legati da una umanità e fratellanza universale. Vogliamo credere nell umanità e nelle possibilità creative e positive dei ragazzi e delle ragazze e di tutti i giovani. Vogliamo mostrare a noi stessi e ai nostri figli e nipoti che è possibile intrecciare mani e piedi, intelligenze ed emozioni, per sconfiggere i disegni di chi ci vuole imporre il dominio della paura, del consumismo, del denaro, della competizione. Vogliamo affrontare la vita in un modo alternativo a quello presente in cui conta solo il denaro e il possesso di beni; e mostrare che è possibile vivere e essere felici con poco. Ci sembra che questo sia anche il messaggio contenuto nei Vangeli e nella testimonianza del cammino di Gesù il quale la sera prima di essere ucciso dai sacerdoti e dai potenti del tempo, mentre sedeva a tavola con i suoi apostoli, i suoi amici e le sue amiche, prese del pane, lo spezzò, lo distribuì loro dicendo: prendete e mangiatene tutti questo è il mio corpo. Poi preso un bicchiere, rese grazie, lo diede loro e tutti ne bevvero, e disse loro: questo è il mio sangue che viene sparso per tutti i popoli. Questo pane, questo vino, queste riflessioni e queste emozioni, questa comunità che li offre e li fa propri divengano segni di vita, di resurrezione, di liberazione dalle paure, dalle intolleranze, da ogni chiusura ed emarginazione e divengano segni della nascita di una cultura nuova nel segno del rispetto, della amicizia, delle relazioni positive tra tutti gli uomini, tra tutti i popoli. 14

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO PASTORALE 12 dicembre 2013

CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO PASTORALE 12 dicembre 2013 Nei giorni 5 e 12 dicembre 2013 è stato convocato il Consiglio Pastorale della Comunità per riflettere sul questionario proposto quale strumento di lavoro per il Sinodo Straordinario sulla Famiglia indetto

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA Emma Ciccarelli Presidente Forum delle Associazioni Familiari del Lazio La famiglia in Italia PROFONDI SQUILIBRI SOCIALI E DEMOGRAFICI causa e effetto le difficoltà

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3 Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto privato Ufficio federale dello stato civile UFSC Stato: Luglio 2014 Promemoria sulle dichiarazioni

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli