Essere sposi, essere genitori oggi: diversità ed evoluzione
|
|
- Barbara Grosso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 30 aprile 2009 CPM Giornate 2009 Essere sposi, essere genitori oggi: diversità ed evoluzione Conferenza di Agnès Aucshitska Introduzione Come posso pretendere di fare la sintesi di cosi tanti cambiamenti ed evoluzioni che riguardano la famiglia nella sua istituzione, nel suo diritto e nella sua quotidianità? Anche limitando queste osservazioni alle società occidentali, le sole che conosco un po', il cantiere è enorme e supera sia le mie che le vostre capacità in termini di ascolto ed attenzione! La mia esposizione sarà dunque più modesta, facendo il punto su alcuni elementi significativi sia per la loro importanza numerica e, secondo me, anche per le implicazioni sul vostro servizio. Anche perché gli altri successivi interventi si varranno anch'essi di questi dati sociologici. Nella prima parte parlerò del primo termine del titolo della mia relazione : Come si impara e si vive l'essere coppia oggi. Successivamente affronterò il tema dell'essere genitori. Le cifre che citerò riguardano principalmente la Francia e di questo mi scuso, sapendo però che sono all'incirca le stesse di quelle europee. Le delegazioni straniere che sono presenti qui avranno l'occasione di presentare le differenze tipiche dei loro Paesi e che personalmente non conosco. 1 Parte : Vivere in coppia oggi? Per introdurre questa prima parte, partirò da un esempio concreto della vita vera di una famiglia e che indubbiamente potrebbe essere quello di molte altre: Marie ha appena festeggiato i suoi 90 anni, circondata da molti dei suoi figli, nipoti e pronipoti. 12 anni fa ha perso suo marito, Philippe. Entrambi appartenevano allo stesso ambiente borghese e si sono incontrati ad una festa da ballo a casa dei genitori, come succedeva una volta. Entrambi erano cresciuti in une famiglia numerosa (rispettivamente 5 e 6 tra fratelli e sorelle) ed erano stati allevati con i fondamenti del catechismo della Chiesa cattolica. Si erano sposati civilmente e religiosamente all'indomani della guerra e solo la morte di Philippe li ha separati dopo 53 anni di matrimonio. Hanno avuto 5 figli. Uno di loro ha perso la vita a 26 anni, vittima di un incidente in moto. Oggi Marie è ancora in buona salute e vive a casa sua in una grande villa. Questo è il percorso di Marie : da un punto di vista coniugale un percorso abbastanza banale e a-priori abbastanza felice. Un percorso coniugale abbastanza simile a quello dei loro fratelli e sorelle. Esaminiamo ora la foto di famiglia scattata il giorno del suo compleanno. I commenti mi sono stati dati sia da Marie che dai figli o dagli stessi nipoti. Si vedono :
2 Suo figlio Pierre con i suoi tre figli avuti da un primo matrimonio e cinque nipoti. Pierre ha 63 anni. Sposato civilmente e religiosamente, ha avuto tre figli ed a divorziato 15 anni fa. Quel giorno non c'era sua figlia Solen, nata da una relazione durata cinque anni, tre anni dopo il divorzio e che Pierre ha riconosciuto civilmente. Pierre si dichiara legato ai valori cristiani della sua infanzia ma non è credente. Non ha fatto battezzare i figli, ma uno ha chiesto il battesimo da grande. Qual è oggi la situazione coniugale e familiare dei figli presenti sulla foto? : Claire (36 anni) con suo marito Olivier. Si sono sposati civilmente dopo quattro anni di convivenza e la nascita dei loro due figli. Laure (34 anni) Non sposata, tra i 24 ed i 31 anni ha convissuto ed ha un figlio di 7 anni. Gabriel (32 anni) con sua moglie Martine (30 anni) ed i loro due figli. Gabriel ha chiesto il battesimo da grande, si è sposato civilmente e religiosamente dopo un anno di convivenza con Martine. I loro due figli, nati dopo il matrimonio, sono battezzati. Sua figlia Chantal che appare nella foto con Paul, suo marito e i loro 4 figli e 6 nipoti. Chantal ha 61 anni e si è sposata civilmente e religiosamente. Tutti e quattro i figli sono stati battezzati, sono tutti in coppia ed i loro compagni sono presenti al compleanno di Marie. Aurélle, 33 anni convive con Alain da dieci anni, senza figli Sophie 31 anni, sposata civilmente con Paul-Francois. Due figli non battezzati. Pascal. 29 anni, sposato civilmente e religiosamente con Mélanie, tra i loro due figli; sono in attesa del terzo. Priscille (27 anni) ha contratto un pacs tre anni fa con Jean. Due figli. Suo figlio Marc (58 anni) con Elisabeth e i loro due figli + i tre figli della prima unione di Elisabeth che è divorziata. Mare si è sposato civilmente con Elisabeth data la sua situazione di divorziata, ma avrebbe voluto sposarsi religiosamente. I suoi due figli sono battezzati come anche i tre figli che Elisabeth ha avuto dal suo primo matrimonio. Figli di Marc e di Elisabeth Bénédicte. 27 anni, convive con Eric da quattro anni e progetta in futuro di contrarre un Pacs. Hanno un bambino di 2 anni. Anne. 25 anni, nubile senza figli Figli di Elisabeth Cyril, 32 anni, celibe, senza figli Augustin, 29 anni, sposato religiosamente tre anni fa, divorziato, 1 figlio Elodie, 27 anni, sposata civilmente e religiosamente, due figli di cui uno adottato (il secondo) Sua figlia Odile, 56 anni, sposata religiosamente, divorziata, risposata civilmente con Guillaume. 3 figli dal primo matrimonio, due dal secondo. Quel giorno sono presenti anche i due figli di Paul. I tre figli di Odile sono stati battezzati. Figli del primo matrimonio di Odile ( matrimonio civile e religioso) Benoit. 31 anni, convive da cinque anni con Olivia, senza figli. Tiphaine. 30 anni, sposata civilmente e religiosamente. Due figli battezzati Elodie. 28 anni, nubile senza figli
3 Figli del secondo matrimonio (matrimonio civile) di Odile con Guillaume Loa. 25 anni fidanzata, si sposa il prossimo anno con François-Pierre con il quale convive da un anno, senza figli Vincent. 23 anni, celibe senza figli, ha esperienze di unione omosessuale (ha vissuto due anni con lo stesso uomo) Figli del primo matrimonio (civile e religioso) di Guillaume Un ragazzo di 38 anni, sposato civilmente e religiosamente, due figli adottati Un ragazzo di 35 anni, sposato civilmente, tre figli Ecco in tre generazioni uno spaccato di alcuni percorsi di coniugante Per le modalità di coniugatila non rappresentati all'interno di questa famiglia, dirò qualcosa più avanti. 1 Osservazione: La coppia epilogata al desiderio di un figlio tiene bene Certamente il modello di coppia di Maria come sarebbe stato su una foto di compleanno dei 90 anni di sua mamma oggi non è prevalente. E se conosciamo delle coppie che assomigliano a quel modello, sono minoritarie e per questo fatto si distinguono dalla generazione di Marie. Non per niente l'ambiente sociale, politico, filosofia) influiscono su coloro che decidono di unire quotidianamente la toro vita a quella di un altro. Ma qualunque sia il modello, non si può far altro che constatare che vivere in coppia ha sempre un valore sia per l'uomo che per la donna. Le cifre lo confermano: dalla metà del XIX secolo alla metà del XX, la percentuale di persone che non si siano mai sposate o che non siano vissute in coppia non ha fatto che diminuire. La vite in un ambiente urbano, l'accresciuta qualità della vita, lo sviluppo delle reti di socializzazione facilitano gli incontri e il mettersi o rimettersi in coppia tardivi. Oggi è difficile portare dati statistici perché si sa molto poco delle coppie non dichiarate ufficialmente. Per valutare il valore coppia bisognerebbe contare le coppie che vivono un'unione libera (si calcola che fossero 3,5 milioni nel 2005), le coppie che hanno firmato i pacs (nel 2007 se ne sono sottoscritti di cui il 90% di coppia eterosessuali). Infine il valore positivo accordato alla vita di coppia si misura sulla frustrazione e sofferenza confessate dalla grande maggioranza di single uomini (l'85% di uomini di 35 anni) e donne (96% delle donne della stessa età) che non hanno scelto la loro condizioni di celibi o nubili. Per quanto riguarda il desiderio di un figlio e più generalmente quello di fondare una famiglia, questo si impone e sempre più spesso la sua realizzazione precede la decisione della coppia di ufficializzare la loro unione con un Pacs, una matrimonio civile o religioso. Quelli che, formando una coppia per la prima volta, dichiarano di non avere intenzione di avere figli sono molto rari. Il desiderio di un figlio è esacerbato al punto di essere vissuto talvolta come un diritto al figlio da parte di quelli che soffrono di una qualsivoglia infertilità. Le procreazioni medicalmente assistite si sviluppano talvolta in spregio delle regole etiche e a spese dell'equilibrio psico-affettivo delle persone. Il «diritto al figlio» che non è tale (solo il diritto ad avere dei genitori è inscritto nella Legge) tenta talvolta - attraverso la minoranza delle persone omosessuali - di farsi strada nell'opinione pubblica, persine nel diritto di famiglia. 2 Osservazione: Per I più giovani. Il modello familiare e genitoriale della coniugalità non è più ti riferimento assoluto né li solo modello possibile. Matrimonio, matrimonio d'amore, coppia innamorata. Se si guarda questa foto ci si accorge che le differenze per quanto riguarda il modelle di mettersi in coppia e di stato civile tendono a moltiplicarsi da una generazione all'altra e a diversificarsi. Si può anche dire che l'arrivo dei figli prima di un eventuale contratto Pacs o il suggello di una unione civile e/o religiosa si banalizza.
4 A tutti i discendenti diretti di Marie ho fatto questa domanda : «II modello coniugale (mettersi in coppia, statuto legale, nascita prima o dopo un eventuale contratto o unione) dei vostri nonni o dei vostri genitori vi ha influenzato in merito al modello che avete adottato per voi? Se sì, in che cosa? La prima generazione, cioè i quattro figli di Marie hanno risposto chiaramente «si» ; anche Mare (sposato civilmente con Elisabeth, che si era sposata religiosamente e che era divorziata quando l'ha sposata) con qualche sfumatura : «I miei genitori sono stati molto felici in questo quadro di un matrimonio civile e religioso. Si rispettavano molto e si amavano profondamente. Desideravo vivere la stessa esperienza, ma oggi è molto più difficile ed il mio primo matrimonio è fallito. Il modello dei miei genitori mi aiuta tuttavia ancora per vivere la mia seconda coppia" (questa è la risposta di Pierre, divorziato) «I miei genitori rappresentavano e rappresentano sempre per me una sorta di ideale di vita coniugale, anche se oggi non si possono più vivere le stesse cose né volere che i nostri figli vivano le stesse esperienze" (Chantal, sposata religiosamente). «All'epoca avrei voluto sposarmi come i miei genitori, ma quella che ho incontrato e amato era divorziata. Nei confronti dei miei genitori questo è stato un problema, anche perché all'inizio questo matrimonio non era stato ben visto in famiglia. Oggi non rimpiango nulla, perché penso che qualsiasi vero amore sia inventivo e che non c'è un solo modo di amarsi profondamente. Personalmente ritengo che la Chiesa istituzione non sa dare fiducia ai laici e talvolta fa dei discorsi anti-evangelici (questa la risposta di Mare sposato civilmente) «II modello coniugale dei miei genitori per me resta un buon modello e all'inizio avrei voluto vivere come loro avevano vissuto, anche se in fin dei conti sono felice del mio cammino, malgrado la ferita della rottura del mio primo matrimonio. Posso anche dire che vedo molte cose positive in quello che vivono i nostri figli nati da unioni diverse (ecco la risposta di Odile, divorziata, risposata). La seconda generazione, cioè i nipoti di Marie, da quello che mi è stato detto, sembrano essere poco interessati ai modelli dei loro nonni. Almeno per quanto riguarda la normativa (matrimonio, pacs, unione libera, nuovo matrimonio, ecc.). Per loro, per la grande maggioranza, ciò che conta o : Amarsi al momento presente, percepire l'emozione di questo amore, ma sempre con la preoccupazione di salvaguardare una certa autonomia personale ed un accordo per la funzione genitoriale (anche dopo la separazione). Questa generazione, di fronte alle mutazioni della società con le quali devono confrontarsi, si sentono spinti a «inventarsi» continuamente il loro essere sposi e ad adottare le misure che permettano loro di viverla con la maggior sicurezza possibile per un futuro durevole. Che si sposino o no, quando si mettono in coppia, «sperano che sia per la vita», anche se qualcuno afferma di sentirsi preoccupato per la durata del tempo da vivere insieme in conseguenza dell'allungamento della vita. "Per noi sarà più difficile tenere, non stancarsi, non sbandare». Il divorzio dei genitori viene considerato dai figli interrogati sia come l'invito a "fare di tutto per non ripetere questo fallimento» sia come la paura di ripeterlo. Ecco un esempio di questa rottura generazionale per quanto riguarda la trasmissione di un modello : Se per la maggioranza dei francesi il matrimonio richiama esplicitamente l'unione tra un uomo ed una donna e deve essere riservato alle coppie eterosessuali, il 65% dei giovani al di sotto dei 35 anni considera che il matrimonio possa esistere al di fuori dell'alterna (differenza) sessuale II pacs ha influenzato la percezione del matrimonio eterosessuale. Per molti il pacs rappresenta a priori una tappa verso un eventuale matrimonio. Quasi il 90% dei pacs (istituiti 10 anni fa) registrati nel 2007 concernevano coppie eterosessuali. Oggi si osserva la sottoscrizione di un pacs ogni tre matrimoni celebrati civilmente. 3 Osservazione: il legame coniugale diventa più fragile e le separazioni aumentano Come affrontare il tema della fragilità del legame coniugale? Il modo più classico - ma non necessariamente il più istruttivo - è quello di tener conto del numero delle rotture del legame coniugale. Se l'attuale evoluzione procede a questo ritmo, significherebbe che quest'anno più di un
5 matrimonio su due verrebbe rotto. Gli analisti sono d'accordo nel dire che l'incremento delle rotture matrimoniali si spiega in parte con il nuovo equilibrio dei ruoli uomo-donna, particolarmente per quanto riguarda la maggior autonomia economica delle donne in conseguenza dell'incremento del loro tasso di attività. Ma evidentemente ben altri fattori intervengono nella fragilità del legame coniugale, tra i quali i più citati sono: - La molteplicità delle modalità del mettersi in coppia, rendendo cosi più complessa la preparazione alla vita di coppia - L'assenza di un modello unificante - La differenziazione sessuale come fondamento antropologico della coppia viene rimessa in discussione e questo comporta dei dubbi. Ora il dubbio si oppone alla solidità introducendo esso nuove domande. - L'allungamento della durata della vita e le condizioni di vita (sollecitazioni, occasioni di seduzione, stanchezza, prove) - L'«esplosione» della psicologia umana : piacere, felicità, amore, desiderio, realizzazione personale, edonismo, ecc... - Nuovo rapporto con il tempo, lo spazio, ecc. Qualche dato per quanto riguarda le rotture: Secondo uno studio dell'lnsee (Novembre 2006 : le rotture di unioni : più frequenti, ma non più precoci) - Le rotture non avvengono più precocemente nella vita di coppia - II matrimonio protegge dalla rottura: il rischio annuale di rottura è del 54% maggiore per gli uomini in unione libera rispetto a quelli la cui unione sia iniziata con un matrimonio. Lo scarto raggiunge il 66% per le donne. - La rottura è meno probabile per genitori di figli piccoli - Le unioni precoci sono più fragili per quanto riguarda la durata. - Il rischio di rottura è più debole quando l'inizio della famiglia, cioè diventare genitori coincide con il mettersi in coppia - Per le donne, l'inattività, cioè il non lavorare fuori casa, fa rima con stabilità. Le donne che non hanno mai lavorato si separano meno spesso dei loro coniugi. - I matrimoni «misti» ( religioni e culture) non sono più fragili degli altri. Sulla foto di compleanno le separazioni appaiono due volte per la generazione dei figli di Marie ed una volta per la seconda generazione (Augustin 29 anni) figlio di Mare. Quando si affronta il problema del divorzio, bisogna osservare l'evolversi delle relazioni dei genitori con i loro figli. Qualche indicazione: - In linea generale (e la tendenza continua) sono i rapporti con il padre che sono principalmente intaccati - I genitori degli ambienti agiati hanno rapporti più frequenti con i figli dell'unione che si è sciolta rispetto ai genitori di ambienti più modesti. - Più presto il figlio di una unione che si è sciolta cessa di vivere con i genitori meno li vede. 4 Osservazione: le fasi della vita di coppia e della vita da single si succedono in una stessa vita Ci sono le crude cifre della monoparentalità. In Francia, secondo l'insee giugno 2008: nei 2005, 1,7 milioni di famiglie sono composte da figli di età inferiore ai 25 anni e da un solo genitore, normalmente la madre. A partire dagli anni sessanta, la percentuale di famiglie monoparentali è in
6 continua crescita. Più di un quarto di loro vive nella povertà contro il 12% della media delle coppie con figli. Per quanto riguarda i figli, 2,8 milioni di figli di età inferiore ai 25 anni vivono in una famiglia monoparentale. Più di una famiglia monoparentale su due è composta unicamente da un adulto e da un figlio e solo il 14% ha tre o più figli. Le famiglie monoparentali con il padre capo-famiglia sono relativamente poco numerose (16% contro P84% per le madri). Lo sono maggiormente quando i figli sono grandi.. Tuttavia le cifre non dicono molto di ciò che rappresenta il fenomeno della monoparentalità nella sua realtà del non essere coppia. Man mano che aumentano le separazioni e la durata di vita, aumentano anche le occasioni di fasi successive di vita di coppia e di vita da single per la stessa persona, talvolta senza figli in casa. Considerando le caratteristiche negative (livello di vita, solitudine, difficoltà psicologiche, parentali, professionali) coinvolte in questa condizione familiare, è urgente riflettere su questo fenomeno e studiare quali risposte devono venire dalla società civile, dai poteri pubblici e dalle chiese per risolvere provvisoriamente gli effetti negativi sulla persona, sui figli, sulla famiglia e sull'educazione. 5 Osservazione : Anche ie fasi di vita delle famiglie ricomposte si moltipllcano Anche per questo ci sono le crude cifre. Secondo le stesse fonti, nel 2007 una famiglia con figli su dieci è ricomposta. Tra il 1990 ed il 1999 le famiglie ricostituite sono aumentate del 10% ed il numero dei figli che vi vivono dell 1 11%. Tra i figli che vivono in una famiglia ricostituita, il 37% vive con il padre, ed il 63% con la madre. Rifarsi una vita di coppia è meno rapido e meno frequente per le madri: 4 anni dopo la separazione il 44% dei padri, sia che abbiano o meno la custodia dei figli, hanno costituito una nuova coppia, contro solo il 28% delle madri. I genitori delle famiglie ricomposte si distinguono dalie altre per la loro giovane età : per il 59% delle famiglie ricostituite la donna ha meno di 40 anni. Questo è il caso solo per il 49% delle famiglie "tradizionali" e del 46% delle famiglie monoparentali. Sulla foto di compleanno le famiglie ricomposte sono presenti già dalla prima generazione: Pierre, Mare e Odile (figli di 3 unioni) Al di là delle cifre, vorrei fare un'osservazione che, dal mio punto di vista, dovrebbe essere urgente in qualsiasi riflessione pastorale e di sostegno all'intenzione delle persone impegnate in questo tipo di avventura coniugale, sia al primo livello (genitori) che a livello degli ascendenti e dei collaterali (nonni, zie e zie, cugini e cugine, ecc.): I coniugi che vivono in queste famiglie hanno una storia affettiva molto pesante, in conseguenza delle prove del passato e di un presente complicato da gestire: Come aiutare e sostenere queste coppie all'interno delle nostre famiglie o delle nostre Chiese, affinché non crollino sotto il peso e possano tracciare nel loro quotidiano un cammino rischiarato ed abitato dai valori del Vangelo? Come evitare che su di loro pesi un giudizio colpevolizzante anti-evangelico? Osservando questo aspetto mi viene da pensare che stiamo ancora scavando le fondamenta di questo cantiere, mentre sarebbe urgente rimboccarci le maniche e cominciare a costruire nuovi legami di solidarietà ancorati nella fede, nella speranza e nella carità. 6:Famiglie atipiche Famiglie composte da persone omosessuali con dei figli da crescere Famiglie composte da diversi adulti (due uomini + una donna oppure due donne + un uomo) che si suddividono i compiti educativi dei figli (c'è un luogo di incontro che mette in relazione diversi candidati per l'educazione degli stessi figli distinti da una partecipazione amorevole e coniugale). Famiglie i cui figli sono nati da una procreazione medicalmente assistita (con dono di gameti, madri portatóri, ecc.) Oggi in Francia un figlio su 20 nasce grazie all'assistenza medica alla procreazione,
7 cioè il 5% delle nascite (fonte Ined 2009). Queste famiglie pongono un certo numero di domande etiche ed educative : statuto dell'embrione, gratuità o meno dei dono di gameti, diritto dei figli a conoscere la loro origine, ecc. Tante domande di cui molte oggi restano a livello di dibattito e per le quali le chiese e le religioni sono invitate ad elaborare il loro punto di vista. LE NUOVE GENITORIALITA' Come fare un inventario della genitorialità oggi? Da che parte cominciare? Questo campo è ancora immenso e confesso di essere stata presa dalle vertigini quando ho preparato questo intervento. Infine mi sono decisa a ricordare qualche dato che diciamo di avere in testa da quando ci si interessa alla vita e al divenire delle famiglie e dei figli e quindi al futuro e al divenire delle nostre società umane. Farò di nuovo riferimento alla nostra foto di famiglia: 1 osservazione: La fecondità tiene... Le coppie presenti in questa foto non rifiutano il progetto di costruire una famiglia malgrado condizioni di vita che per alcuni non sono sempre favorevoli (Le situazioni economiche e psicologiche non sono precisate). Marie ha avuto cinque figli, ha 15 nipoti e 14 pronipoti in linea diretta. In questo la famiglia di Marie è rappresentativa dello stato di fecondità della Francia, uno dei migliori di Europa. Secondo l'ultimo bilancio demografico (Inseeì l'indice di fecondità supera la soglia di due fiali per donna in età feconda. 2 osservazione:banalizzazione delle nascite al di fuori del matrimonio Nel caso della famiglia di Marie, se tutti i suoi nipoti sono nati nel quadro di un matrimonio, ad eccezione della figlia che Pierre ha avuto da un'unione libera dopo il divorzio, 7 dei 14 pronipoti sono nati al di fuori del matrimonio. Anche in questo caso la famiglia di Marie è rappresentativa, poiché oramai in Francia un buon numero di nascite avviene al di fuori del matrimonio. Una volta queste nascite (il 6% nel 1970), rare e mal accettate, erano classificate come "naturali" o "illegittime». La norma sociale è cambiata ed oggi sono considerate alla pari con le nascite all'interno delle coppie sposate. Nel 1972 il legislatore ha proclamato l'uguaglianza tra fiali legittimi e quelli naturali e nel 2001 è stata garantita l'uguaglianza in tema di successione. Nel 2005 i termini illegittimi e naturali sono scomparsi dal codice civile. Infine le nascite al di fuori del matrimonio non sono più segno di assenza del padre: nel 2005 più dell'80% dei figli nati fuori dal matrimonio è stato riconosciuto dal padre. Con la banalizzazione delle nascite da coppie non sposate, il riconoscimento paterno è diventato la regola. 3 osservazione : le nascite si verlflcano sempre più tardi L'età media della maternità si awicina ai 30 anni, cioè due anni in più rispetto agli anni 80 (censimento demografico Insee) ma i figli, in conseguenza dell'allungamento della durata della vita, nascono sempre più spesso con un distacco di tre generazioni, questo trasforma la dinamica delle relazioni intra-familiari. 4 osservazione: In conseguenza delle ricomposizioni e delie nascite che avvengono nelle nuove unioni le differenze di età tra genitori e fiali fluttuano, talvolta a rischio di mescolare le generazioni In questa situazione sembrano banalizzarsi due situazioni trasgressive : A) Alcuni uomini scelgono come seconda compagna o come seconda moglie una donna che ha quasi la stessa età della
8 figlia più grande della loro prima unione. B) Le relazioni tra i quasi-fratelli e sorelle non sono sempre sottoposti alla proibizione dell'incesto. Queste situazioni sono sempre esistite, ma una volta si trattava di situazioni clandestine o almeno non ammesse. Oggi è sotto gli occhi di tutti, talvolta con un riconoscimento ufficiale, che un genitore a anni può essere contemporaneamente padre di adolescenti o ragazzi e genitore di bambini di 4-5 anni ed avere dei nipoti della stessa età dei propri figli!! Dal mio punto di vista si tratta di una situazione abbastanza complessa e rischiosa per l'evolversi dei legami di figliolanza, poiché questi, per essere formativi per le persone, non possono trasgredire la proibizione dell'incesto che simbolicamente inscrive ciascuno in una generazione diversa da quella dei proori genitori (genitori o no). Gli interventi successivi non mancheranno di riprendere questo argomento e quello delle relazioni affettive che si stabiliscono tra quasi-fratelli e sorelle (è così che si designano normalmente i figli nati da coppie differenti che vivono sotto lo stesso tetto in conseguenza della nuova unione dei loro genitori). 5 osservazione: La molteplicità deile situazioni genitorlali si accompagna alla molteplicità delle appartenenze familiari e dunque dei legami familiari (particolarmente i nonni) Assumere una funzione patema o materna in una famiglia ricomposta è spesso sinonimo di un troppo-pieno di legami da gestire, da mantenere, da riparare, da consolidare o da cui proteggersi o proteggere i figli. E' anche la moltiplicazione concentrata di differenze culturali, familiari, di storie personali complesse, ecc. che bisogna imparare a gestire, a tollerare. Tutto questo si ripercuote sull'educazione sia umana che spirituale dei figli in un momento di cambiamento della società, dove mancano assolutamente i modelli. Ci sarebbe molto da riflettere sulla considerazione che lo Stato e la società hanno dei genitori di oggi. Anche per questo lascio agli altri relatori di chiarire questi punti essenziali. 6 osservazione: La diversità delie modalità di procreazione comportano nuove domande a cui per molte non ci sono ancora risposte sia dal punto di vista del diritto che dell'etica: Oggi un figlio su 20 nasce grazie alla procreazione assistita (inseminazione artificiale, fecondazione in vitro, stimolazione ormonale, ecc.) Queste realtà pongono delle domande, che alcuni oramai tendono a banalizzare, tra le quali possiamo citare: Quale relazione rispetto alle origini? Quale statuto dare all'embrione?, Bisogna essere uomo per esser padre o una donna per essere madre? Qual è la funzione patema, materna? Quale deve essere lo statuto dei suoceri nel quadro di una ricomposizione familiare? In caso di ricostituzione quale posto dare ai nonni?. Quale valore, quale prezzo dare alla vita umana? Da dove viene oggi l'illuminazione delle coscienze? Quale quadro giuridico? 7 osservazione: i rapporti-genltori-figli si sono molto evoluti nel senso di una maggiore considerazione delia persona del figlio, ma anche appoggiandosi a situazioni per alcuni Inedite. Si deve salutare l'apporto delle scienze umane che hanno permesso non solo di perseguire la conoscenza dello sviluppo del bambino nella sua realtà psicologica e nelle sue patologie (sviluppo dell'intelligenza, acquisizione delle capacità motrici, sensoriali e intellettuali, sociali, relazionali), ma anche la sua realtà affettiva. Un'osservazione in merito: se le scienze dell'inconscio per molto tempo avevano destato sospetti e paure da parte delle autorità religiose che vi vedevano un concorrente sleale alla morale, oggi è sempre meno vero. Per molti riconoscere le proprie catene inconsce, tentare di liberarsene attraverso un lavoro psicologico su se stessi ripulisce il terreno e consente allo Spirito di fare meglio la sua opera di conversione e di libertà. Le scienze dell'inconscio
9 rappresentano così un cammino tra gli altri per comprendere il significato delle parole di Gesù: la morale è fatta per l'uomo e non l'uomo per la morale. Così i genitori, pur volendo educare i figli alla verità, sanno oggi ricollocare meglio le falsità nelle loro due dimensioni psicologiche e morali, senza confusioni. 8 osservazione: Si contrappongono e fanno discutere diverse concezioni della funzione genitoriale (Genitorialità educativa, simbolica, privata, in interazione con la società centrata o meno sul figlio, ecc.) Queste diverse concezioni hanno conseguenze dirette sulle politiche familiari, sul sostegno dato ai genitori, sul riconoscimento del compito che grava su di loro Dell'evolversi della società, sulla loro esclusiva responsabilità da condividere con altri, il legame da stabilire tra l'istituzione familiare e le altre istituzioni, sul ruolo delle associazioni di sostegno alla genitorialità, ecc. In quale modo lo Stato regola, orienta, favorisce o meno la coerenza delle diverse specificità della genitorialità, quali circoscrivere, educare, trasmettere un'eredità, proteggere? Tutte domande che oggi sono oggetto di dibattito. Per molti oggi la paura è che le risposte arrivino unilateralmente solo dallo Stato e che siano motivate solo dagli aspetti economici e di sicurezza. Conclusione: Come conclusione, ritornerei al termine stesso di genitorialità che è comparso negli anni 80. Il termine genitorialità si declina oggi in derivate che mirano a qualificare un insieme di situazioni specifiche, dove il farsi carico del figlio non è più assicurato quotidianamente dai suoi due genitori: monogenitonalità, genitorialità omosessuale, co-genitorialità, matrigni o patrigni, ecc. L'idea che non essendo necessario ed essendo fragile, il matrimonio non è più il perno delle costruzioni familiari e della figliolanza e che le relazioni genitoriali con figli i cui genitori non sono coloro che li hanno generati, sta entrando in un numero crescente di famiglie ed è divenuto il sentire comune. Citerò quanto detto da Martine Boisson, incaricata al dipartimento «Questioni Sociali» del Centro di analisi strategica «La famiglia si definisce oggi molto più partendo dal figlio, la sola realtà perenne. La «plurigenitorialrtà» porta una luce supplementare sulle configurazioni, dove il figlio è in relazione con una pluralità di adulti investiti totalmente o parzialmente della funzione genitoriale (famiglie di accoglienza, adottive, ricomposte, che abbiano fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita, genitori omosessuali, ecc.) La problematica della plurigenitorialità mira a uscire dalla logica di sostituzione di un genitore con un altro a vantaggio di una logica di durata, dove possono coesistere le diverse persone che condividono l'essere genitori e la parentela" Ecco allora alcune domande che aprono veri cantieri a coloro che hanno la missione nella chiesa di accompagnare le coppie ed i genitori. Come ricollocare allora il matrimonio civile, il matrimonio sacramento nella vita delle coppie di oggi? Quale posto, quale senso siamo chiamati a dare a questi cammini volontari e liberi? Come permettere a chi nelle nostre società esercita una funzione genitoriale, in qualsiasi confìgurazione familiare o qualunque sia il proprio statuto, di farlo il più vicino possibile ai valori evangelici? Quale azione, quale testimonianza per far si che le coppie e le famiglie di oggi acquisiscano nei confronti della fede cristiana che qualsiasi situazione, qualsiasi persona (se stessi, il proprio coniuge o compagno, i figli) è chiamata alla Gioia di amare e di essere amati? AGNES AUSCHITZKA (1) (1) Giornalista a La Croix, educatrice, psicologa e con laurea in teologia.
Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani
Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA
Papà Missione Possibile
Papà Missione Possibile Emiliano De Santis PAPÀ MISSIONE POSSIBILE www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Emiliano De Santis Tutti i diritti riservati Non insegnate ai bambini la vostra morale è così
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
Formazione genitori. I percorsi
Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi
Sessualità coniugale e metodi naturali
INER-Italia Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità Sessualità coniugale e metodi naturali Corso di preparazione per animatori di fidanzati e giovani coppie di sposi INER BS www.fecunditas.it
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
INTERVENTO DI LAURA AROSIO
INTERVENTO DI LAURA AROSIO Ricercatrice in Sociologia presso l Università di Milano Bicocca L aumento delle separazioni legali e dei divorzi in Italia BIOGRAFIA Laura Arosio è ricercatrice in Sociologia
Indicazioni per la conduzione delle interviste
Indicazioni per la conduzione delle interviste Condurre almeno due interviste sul tema della Relazione di coppia utilizzando lo schema di massima riportato di seguito. Dopo aver condotto le interviste
Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015
Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni
Programmazione Didattica Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it
Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti
Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio
Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a
Confronto su alcune domande:
Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone
LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ
LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e
DAL «CELEBRARE» ALL «ESSERE» SACRAMENTO DELLE NOZZE
DAL «CELEBRARE» ALL «ESSERE» SACRAMENTO DELLE NOZZE DISCERNIMENTO: QUALI CRITERI PER VALUTARE UNA RECIPROCA IDONEITA VERSO IL TUTTO E IL PER SEMPRE fr. Marco Vianelli ofm Giudice presso il Tribunale ecclesiastico
Elisa Vecchi, LA RIDEFINIZIONE DEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI FRA
Elisa Vecchi, LA RIDEFINIZIONE DEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI FRA MAROCCO E ITALIA: UN ANALISI DELLE PROBLEMATICHE INCONTRATE DAI GENITORI NEL CONTESTO DI MIGRAZIONE ITALIANO, Università degli studi di
Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica
Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica 1. Tutti cercano l amore. Tutti anelano ad essere amati e a donare amore. Ognuno è creato per un
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE: CARATTERISTICHE, SIGNIFICATO E POTENZIALITA' Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 Maria Coelli 1 La supervisione e l'intervisione -Per supervisione
Costituzione italiana
Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
Individuare le proprie competenze Questionario sulle situazioni della vita quotidiana
Individuare le proprie competenze Questionario sulle situazioni della vita quotidiana Cognome : Nome : Data : Istruzioni Non si tratta di una valutazione. Si tratta di individuare le proprie competenze
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese
Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti
Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali
Curricolo verticale di Religione Cattolica
Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA
A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri.
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri. 1) Andare a visitare gli anziani all ospedale 2) Attività in gruppo: vengono proposte diverse immagini sull amore per discutere sui vari tipi di amore
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non
ADOZIONE DA PARTE DI COPPIE OMOSESSUALI
ADOZIONE DA PARTE DI COPPIE OMOSESSUALI L argomento che tratterò è molto discusso in tutto il mondo. Per introdurlo meglio inizio a darvi alcune informazioni sul matrimonio omosessuale, il quale ha sempre
Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?
Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono
VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE
Anselm Grün VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Vivere le nostre relazioni al di là della morte Queriniana Introduzione Nel nostro convento tengo regolarmente dei corsi per persone in lutto, in particolare
DIVENTARE GENITORI OGGI
In collaborazione con DIVENTARE GENITORI OGGI Indagine sulla fertilità/infertilità in Italia Sintesi della ricerca Roma, 1 ottobre 2014 La genitorialità come dimensione individuale L esperienza della genitorialità
02 Io sono: il bambino e il suo mondo durante la vita intrauterina 10. 03 È nato. Crescita e sviluppo del bambino 14
VI Sommario Parte prima Da bambino a preadolescente Chi è il bambino? Come cresce? Come impara a interagire con il mondo e a lasciare un segno nel suo ambiente di vita? La prima parte del volume cerca
...SULLA BUONA STRADA...
SCUOLA DELL INFANZIA SANT' EFISIO Via Vittorio Veneto, 28 Oristano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI - 3-4-5 ANNI Numero sezioni:
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali
Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per
Carissimi Giovani, ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per rivitalizzare la pastorale giovanile diocesana, confrontarvi su tali problemi, per scambiarci opinioni e suggerire rimedi,
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.
Il mercato dei figli
Il mercato dei figli È una realtà veramente inquietante che finora non riguarda direttamente l Italia almeno dal punto di vista legislativo e ci auguriamo ardentemente non arrivi MAI ad essere permessa.
Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi
Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione
I fattori di contesto. La famiglia. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano
I fattori di contesto. La famiglia. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-12 La famiglia
Promettere (da pro + mitto, mando, pongo avanti) significa impegnarsi a fare o a dare qualcosa.
PROMESSA SCOUT Nella nostra vita quante volte abbiamo fatto delle promesse e quante volte non l abbiamo mantenute; quante volte abbiamo ricevuto delle promesse e quante volte non sono state mantenute.
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo
OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO
- Documentazione grafica - CONFERENZA STAMPA Zelarino, giovedì 16 febbraio 2012 1 Identità religiose del Nord Est - stime - 3,3 8,2 1,4 11,6 75,6 italiani cattolici immigrati cattolici italiani di altre
Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana
Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati
L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse
PRESA IN CARICO DELL ADOLESCENTE E DELLA SUA FAMIGLIA. Psicologa Acone Silvana
PRESA IN CARICO DELL ADOLESCENTE E DELLA SUA FAMIGLIA Psicologa Acone Silvana L ADOLESCENTE: CHI SONO? Il compito dell adolescente è quello di "individuarsi" rispetto alla propria famiglia. Emanciparsi
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci
I criteri della scelta e della riforma
I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata
Come fare una scelta?
Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento
CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane
CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
Roberto Volpi, Mondadori Editore
Giuseppe Di Mauro Roberto Volpi, Mondadori Editore In realtà le famiglie crescono ad una velocità 7 volte superiore all aumento della popolazione (16 mln del 71, 22 mln nel 2001, +37%), ma vincono i single
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?
scuola dell infanzia di Vado
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015
Natura e finalità RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015 L insegnamento della religione cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola e contribuisce alla
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015
ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE
Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale
Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo Alice (15 anni, II ITIS, 8 sett. Appr. Cooperativo, marzo-aprile 2005) E una ragazzina senza alcun problema di apprendimento
COME ACCOMPAGNARE I RAGAZZI ED I GIOVANI NELL EDUCAZIONE AFFETTIVA ED AL MATRIMONIO
COME ACCOMPAGNARE I RAGAZZI ED I GIOVANI NELL EDUCAZIONE AFFETTIVA ED AL MATRIMONIO Premessa: Dalla ricerca La preparazione dei fidanzati al matrimonio ed alla famiglia oggi in Italia, commissionata dalla
GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO
GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di
6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-
Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.
AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI
TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITà IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 Scegli di fare un lascito. i tuoi beni continueranno a vivere nei gesti e nei sorrisi delle
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE
DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA
Educarsi per educare al perdono. Pietro Paolo Piras
Educarsi per educare al perdono Pietro Paolo Piras C arissimi tutti, A tutti i Genitori ed Amici dell'infanzia Lieta un saluto cordiale ed affettuoso dall'ospedale dove cercano di rimettere a nuovo il
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell
LABORATORIO 1 1 INCONTRO - IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA
iuseppeolivotti giuseppeolivo LABORATORIO 1 1 INCONTRO - IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA Venire al mondo è come essere gettati in un libro in cui ci sono già altri personaggi ed altre storie, e entrare
Un lascito per crescere.
Un lascito per crescere. La tua eredità per il futuro dei nostri bambini. Guida ai lasciti testamentari O N L U S una casa per crescere 1 oikos_brochure_1.12.14.indd 1 05/12/14 14.00 Un piccolo gesto può
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO
Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto
La Sieropositività come condizione cronica
La Sieropositività come condizione cronica Alcune parti sono state tratte da: Vivere con HIV: malattia e terapia, nuove speranze e nuove difficoltà Di Maria Bolgiani Centro psicoanalitico di studio dei
La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014
La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento
LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA E IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE. François de Singly
LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA E IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE François de Singly Trasformazioni della famiglia Crescita tasso divorzio Calo matrimoni Modificazione morfologia della famiglia La
IL LINGUAGGIO NELLE RELAZIONI GENITORI FIGLI
Titolo documento: IL LINGUAGGIO NELLE RELAZIONI GENITORI FIGLI Relatore/Autore: DON. DIEGO SEMENZIN Luogo e data: S. FLORIANO, 22 APR. 2001 Categoria Documento: Classificazione: Sintesi/Trasposizione di
Il matrimonio cristiano. chi si sposa in chiesa sa quello che fa?
Il matrimonio cristiano chi si sposa in chiesa sa quello che fa? Antonio Tavilla IL MATRIMONIO CRISTIANO chi si sposa in chiesa sa quello che fa? religione e spiritualità www.booksprintedizioni.it Copyright
«DALLA COPPIA ALLA FAMIGLIA: TRANSAZIONE ALLA GENITORIALITÀ»
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 «DALLA COPPIA ALLA FAMIGLIA: TRANSAZIONE ALLA GENITORIALITÀ» Relatore:
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
1. Introduzione. 2. Gli obiettivi. 3. Il percorso 2015 16
1. Introduzione Il percorso genitori è il cammino che l AC diocesana ha preparato per valorizzare l esperienza associativa che i ragazzi vivono in ACR e per maggiormente condividere con le famiglie e la
Traduzione dal romeno
Traduzione dal romeno Ziua pag. 3 Il Presidente della Commissione per Problemi d Immigrazione del Parlamento italiano, Sandro Gozi, ammonisce che, se la situazione continua, l Italia adottera misure dure
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
1 Incontro Missionarietà nel Battesimo IL REGALO PIÙ GRANDE
1 Incontro Missionarietà nel Battesimo (rivisitazione incontro pag. 69) I ragazzi si scoprono amati e custoditi da Dio e si interrogano su come essere autentici dell amore salvifico del Padre; riconoscono
E se iscrivessi mio figlio al catechismo?
E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus
IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?
IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell