Essere sposi, essere genitori oggi: diversità ed evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Essere sposi, essere genitori oggi: diversità ed evoluzione"

Transcript

1 30 aprile 2009 CPM Giornate 2009 Essere sposi, essere genitori oggi: diversità ed evoluzione Conferenza di Agnès Aucshitska Introduzione Come posso pretendere di fare la sintesi di cosi tanti cambiamenti ed evoluzioni che riguardano la famiglia nella sua istituzione, nel suo diritto e nella sua quotidianità? Anche limitando queste osservazioni alle società occidentali, le sole che conosco un po', il cantiere è enorme e supera sia le mie che le vostre capacità in termini di ascolto ed attenzione! La mia esposizione sarà dunque più modesta, facendo il punto su alcuni elementi significativi sia per la loro importanza numerica e, secondo me, anche per le implicazioni sul vostro servizio. Anche perché gli altri successivi interventi si varranno anch'essi di questi dati sociologici. Nella prima parte parlerò del primo termine del titolo della mia relazione : Come si impara e si vive l'essere coppia oggi. Successivamente affronterò il tema dell'essere genitori. Le cifre che citerò riguardano principalmente la Francia e di questo mi scuso, sapendo però che sono all'incirca le stesse di quelle europee. Le delegazioni straniere che sono presenti qui avranno l'occasione di presentare le differenze tipiche dei loro Paesi e che personalmente non conosco. 1 Parte : Vivere in coppia oggi? Per introdurre questa prima parte, partirò da un esempio concreto della vita vera di una famiglia e che indubbiamente potrebbe essere quello di molte altre: Marie ha appena festeggiato i suoi 90 anni, circondata da molti dei suoi figli, nipoti e pronipoti. 12 anni fa ha perso suo marito, Philippe. Entrambi appartenevano allo stesso ambiente borghese e si sono incontrati ad una festa da ballo a casa dei genitori, come succedeva una volta. Entrambi erano cresciuti in une famiglia numerosa (rispettivamente 5 e 6 tra fratelli e sorelle) ed erano stati allevati con i fondamenti del catechismo della Chiesa cattolica. Si erano sposati civilmente e religiosamente all'indomani della guerra e solo la morte di Philippe li ha separati dopo 53 anni di matrimonio. Hanno avuto 5 figli. Uno di loro ha perso la vita a 26 anni, vittima di un incidente in moto. Oggi Marie è ancora in buona salute e vive a casa sua in una grande villa. Questo è il percorso di Marie : da un punto di vista coniugale un percorso abbastanza banale e a-priori abbastanza felice. Un percorso coniugale abbastanza simile a quello dei loro fratelli e sorelle. Esaminiamo ora la foto di famiglia scattata il giorno del suo compleanno. I commenti mi sono stati dati sia da Marie che dai figli o dagli stessi nipoti. Si vedono :

2 Suo figlio Pierre con i suoi tre figli avuti da un primo matrimonio e cinque nipoti. Pierre ha 63 anni. Sposato civilmente e religiosamente, ha avuto tre figli ed a divorziato 15 anni fa. Quel giorno non c'era sua figlia Solen, nata da una relazione durata cinque anni, tre anni dopo il divorzio e che Pierre ha riconosciuto civilmente. Pierre si dichiara legato ai valori cristiani della sua infanzia ma non è credente. Non ha fatto battezzare i figli, ma uno ha chiesto il battesimo da grande. Qual è oggi la situazione coniugale e familiare dei figli presenti sulla foto? : Claire (36 anni) con suo marito Olivier. Si sono sposati civilmente dopo quattro anni di convivenza e la nascita dei loro due figli. Laure (34 anni) Non sposata, tra i 24 ed i 31 anni ha convissuto ed ha un figlio di 7 anni. Gabriel (32 anni) con sua moglie Martine (30 anni) ed i loro due figli. Gabriel ha chiesto il battesimo da grande, si è sposato civilmente e religiosamente dopo un anno di convivenza con Martine. I loro due figli, nati dopo il matrimonio, sono battezzati. Sua figlia Chantal che appare nella foto con Paul, suo marito e i loro 4 figli e 6 nipoti. Chantal ha 61 anni e si è sposata civilmente e religiosamente. Tutti e quattro i figli sono stati battezzati, sono tutti in coppia ed i loro compagni sono presenti al compleanno di Marie. Aurélle, 33 anni convive con Alain da dieci anni, senza figli Sophie 31 anni, sposata civilmente con Paul-Francois. Due figli non battezzati. Pascal. 29 anni, sposato civilmente e religiosamente con Mélanie, tra i loro due figli; sono in attesa del terzo. Priscille (27 anni) ha contratto un pacs tre anni fa con Jean. Due figli. Suo figlio Marc (58 anni) con Elisabeth e i loro due figli + i tre figli della prima unione di Elisabeth che è divorziata. Mare si è sposato civilmente con Elisabeth data la sua situazione di divorziata, ma avrebbe voluto sposarsi religiosamente. I suoi due figli sono battezzati come anche i tre figli che Elisabeth ha avuto dal suo primo matrimonio. Figli di Marc e di Elisabeth Bénédicte. 27 anni, convive con Eric da quattro anni e progetta in futuro di contrarre un Pacs. Hanno un bambino di 2 anni. Anne. 25 anni, nubile senza figli Figli di Elisabeth Cyril, 32 anni, celibe, senza figli Augustin, 29 anni, sposato religiosamente tre anni fa, divorziato, 1 figlio Elodie, 27 anni, sposata civilmente e religiosamente, due figli di cui uno adottato (il secondo) Sua figlia Odile, 56 anni, sposata religiosamente, divorziata, risposata civilmente con Guillaume. 3 figli dal primo matrimonio, due dal secondo. Quel giorno sono presenti anche i due figli di Paul. I tre figli di Odile sono stati battezzati. Figli del primo matrimonio di Odile ( matrimonio civile e religioso) Benoit. 31 anni, convive da cinque anni con Olivia, senza figli. Tiphaine. 30 anni, sposata civilmente e religiosamente. Due figli battezzati Elodie. 28 anni, nubile senza figli

3 Figli del secondo matrimonio (matrimonio civile) di Odile con Guillaume Loa. 25 anni fidanzata, si sposa il prossimo anno con François-Pierre con il quale convive da un anno, senza figli Vincent. 23 anni, celibe senza figli, ha esperienze di unione omosessuale (ha vissuto due anni con lo stesso uomo) Figli del primo matrimonio (civile e religioso) di Guillaume Un ragazzo di 38 anni, sposato civilmente e religiosamente, due figli adottati Un ragazzo di 35 anni, sposato civilmente, tre figli Ecco in tre generazioni uno spaccato di alcuni percorsi di coniugante Per le modalità di coniugatila non rappresentati all'interno di questa famiglia, dirò qualcosa più avanti. 1 Osservazione: La coppia epilogata al desiderio di un figlio tiene bene Certamente il modello di coppia di Maria come sarebbe stato su una foto di compleanno dei 90 anni di sua mamma oggi non è prevalente. E se conosciamo delle coppie che assomigliano a quel modello, sono minoritarie e per questo fatto si distinguono dalla generazione di Marie. Non per niente l'ambiente sociale, politico, filosofia) influiscono su coloro che decidono di unire quotidianamente la toro vita a quella di un altro. Ma qualunque sia il modello, non si può far altro che constatare che vivere in coppia ha sempre un valore sia per l'uomo che per la donna. Le cifre lo confermano: dalla metà del XIX secolo alla metà del XX, la percentuale di persone che non si siano mai sposate o che non siano vissute in coppia non ha fatto che diminuire. La vite in un ambiente urbano, l'accresciuta qualità della vita, lo sviluppo delle reti di socializzazione facilitano gli incontri e il mettersi o rimettersi in coppia tardivi. Oggi è difficile portare dati statistici perché si sa molto poco delle coppie non dichiarate ufficialmente. Per valutare il valore coppia bisognerebbe contare le coppie che vivono un'unione libera (si calcola che fossero 3,5 milioni nel 2005), le coppie che hanno firmato i pacs (nel 2007 se ne sono sottoscritti di cui il 90% di coppia eterosessuali). Infine il valore positivo accordato alla vita di coppia si misura sulla frustrazione e sofferenza confessate dalla grande maggioranza di single uomini (l'85% di uomini di 35 anni) e donne (96% delle donne della stessa età) che non hanno scelto la loro condizioni di celibi o nubili. Per quanto riguarda il desiderio di un figlio e più generalmente quello di fondare una famiglia, questo si impone e sempre più spesso la sua realizzazione precede la decisione della coppia di ufficializzare la loro unione con un Pacs, una matrimonio civile o religioso. Quelli che, formando una coppia per la prima volta, dichiarano di non avere intenzione di avere figli sono molto rari. Il desiderio di un figlio è esacerbato al punto di essere vissuto talvolta come un diritto al figlio da parte di quelli che soffrono di una qualsivoglia infertilità. Le procreazioni medicalmente assistite si sviluppano talvolta in spregio delle regole etiche e a spese dell'equilibrio psico-affettivo delle persone. Il «diritto al figlio» che non è tale (solo il diritto ad avere dei genitori è inscritto nella Legge) tenta talvolta - attraverso la minoranza delle persone omosessuali - di farsi strada nell'opinione pubblica, persine nel diritto di famiglia. 2 Osservazione: Per I più giovani. Il modello familiare e genitoriale della coniugalità non è più ti riferimento assoluto né li solo modello possibile. Matrimonio, matrimonio d'amore, coppia innamorata. Se si guarda questa foto ci si accorge che le differenze per quanto riguarda il modelle di mettersi in coppia e di stato civile tendono a moltiplicarsi da una generazione all'altra e a diversificarsi. Si può anche dire che l'arrivo dei figli prima di un eventuale contratto Pacs o il suggello di una unione civile e/o religiosa si banalizza.

4 A tutti i discendenti diretti di Marie ho fatto questa domanda : «II modello coniugale (mettersi in coppia, statuto legale, nascita prima o dopo un eventuale contratto o unione) dei vostri nonni o dei vostri genitori vi ha influenzato in merito al modello che avete adottato per voi? Se sì, in che cosa? La prima generazione, cioè i quattro figli di Marie hanno risposto chiaramente «si» ; anche Mare (sposato civilmente con Elisabeth, che si era sposata religiosamente e che era divorziata quando l'ha sposata) con qualche sfumatura : «I miei genitori sono stati molto felici in questo quadro di un matrimonio civile e religioso. Si rispettavano molto e si amavano profondamente. Desideravo vivere la stessa esperienza, ma oggi è molto più difficile ed il mio primo matrimonio è fallito. Il modello dei miei genitori mi aiuta tuttavia ancora per vivere la mia seconda coppia" (questa è la risposta di Pierre, divorziato) «I miei genitori rappresentavano e rappresentano sempre per me una sorta di ideale di vita coniugale, anche se oggi non si possono più vivere le stesse cose né volere che i nostri figli vivano le stesse esperienze" (Chantal, sposata religiosamente). «All'epoca avrei voluto sposarmi come i miei genitori, ma quella che ho incontrato e amato era divorziata. Nei confronti dei miei genitori questo è stato un problema, anche perché all'inizio questo matrimonio non era stato ben visto in famiglia. Oggi non rimpiango nulla, perché penso che qualsiasi vero amore sia inventivo e che non c'è un solo modo di amarsi profondamente. Personalmente ritengo che la Chiesa istituzione non sa dare fiducia ai laici e talvolta fa dei discorsi anti-evangelici (questa la risposta di Mare sposato civilmente) «II modello coniugale dei miei genitori per me resta un buon modello e all'inizio avrei voluto vivere come loro avevano vissuto, anche se in fin dei conti sono felice del mio cammino, malgrado la ferita della rottura del mio primo matrimonio. Posso anche dire che vedo molte cose positive in quello che vivono i nostri figli nati da unioni diverse (ecco la risposta di Odile, divorziata, risposata). La seconda generazione, cioè i nipoti di Marie, da quello che mi è stato detto, sembrano essere poco interessati ai modelli dei loro nonni. Almeno per quanto riguarda la normativa (matrimonio, pacs, unione libera, nuovo matrimonio, ecc.). Per loro, per la grande maggioranza, ciò che conta o : Amarsi al momento presente, percepire l'emozione di questo amore, ma sempre con la preoccupazione di salvaguardare una certa autonomia personale ed un accordo per la funzione genitoriale (anche dopo la separazione). Questa generazione, di fronte alle mutazioni della società con le quali devono confrontarsi, si sentono spinti a «inventarsi» continuamente il loro essere sposi e ad adottare le misure che permettano loro di viverla con la maggior sicurezza possibile per un futuro durevole. Che si sposino o no, quando si mettono in coppia, «sperano che sia per la vita», anche se qualcuno afferma di sentirsi preoccupato per la durata del tempo da vivere insieme in conseguenza dell'allungamento della vita. "Per noi sarà più difficile tenere, non stancarsi, non sbandare». Il divorzio dei genitori viene considerato dai figli interrogati sia come l'invito a "fare di tutto per non ripetere questo fallimento» sia come la paura di ripeterlo. Ecco un esempio di questa rottura generazionale per quanto riguarda la trasmissione di un modello : Se per la maggioranza dei francesi il matrimonio richiama esplicitamente l'unione tra un uomo ed una donna e deve essere riservato alle coppie eterosessuali, il 65% dei giovani al di sotto dei 35 anni considera che il matrimonio possa esistere al di fuori dell'alterna (differenza) sessuale II pacs ha influenzato la percezione del matrimonio eterosessuale. Per molti il pacs rappresenta a priori una tappa verso un eventuale matrimonio. Quasi il 90% dei pacs (istituiti 10 anni fa) registrati nel 2007 concernevano coppie eterosessuali. Oggi si osserva la sottoscrizione di un pacs ogni tre matrimoni celebrati civilmente. 3 Osservazione: il legame coniugale diventa più fragile e le separazioni aumentano Come affrontare il tema della fragilità del legame coniugale? Il modo più classico - ma non necessariamente il più istruttivo - è quello di tener conto del numero delle rotture del legame coniugale. Se l'attuale evoluzione procede a questo ritmo, significherebbe che quest'anno più di un

5 matrimonio su due verrebbe rotto. Gli analisti sono d'accordo nel dire che l'incremento delle rotture matrimoniali si spiega in parte con il nuovo equilibrio dei ruoli uomo-donna, particolarmente per quanto riguarda la maggior autonomia economica delle donne in conseguenza dell'incremento del loro tasso di attività. Ma evidentemente ben altri fattori intervengono nella fragilità del legame coniugale, tra i quali i più citati sono: - La molteplicità delle modalità del mettersi in coppia, rendendo cosi più complessa la preparazione alla vita di coppia - L'assenza di un modello unificante - La differenziazione sessuale come fondamento antropologico della coppia viene rimessa in discussione e questo comporta dei dubbi. Ora il dubbio si oppone alla solidità introducendo esso nuove domande. - L'allungamento della durata della vita e le condizioni di vita (sollecitazioni, occasioni di seduzione, stanchezza, prove) - L'«esplosione» della psicologia umana : piacere, felicità, amore, desiderio, realizzazione personale, edonismo, ecc... - Nuovo rapporto con il tempo, lo spazio, ecc. Qualche dato per quanto riguarda le rotture: Secondo uno studio dell'lnsee (Novembre 2006 : le rotture di unioni : più frequenti, ma non più precoci) - Le rotture non avvengono più precocemente nella vita di coppia - II matrimonio protegge dalla rottura: il rischio annuale di rottura è del 54% maggiore per gli uomini in unione libera rispetto a quelli la cui unione sia iniziata con un matrimonio. Lo scarto raggiunge il 66% per le donne. - La rottura è meno probabile per genitori di figli piccoli - Le unioni precoci sono più fragili per quanto riguarda la durata. - Il rischio di rottura è più debole quando l'inizio della famiglia, cioè diventare genitori coincide con il mettersi in coppia - Per le donne, l'inattività, cioè il non lavorare fuori casa, fa rima con stabilità. Le donne che non hanno mai lavorato si separano meno spesso dei loro coniugi. - I matrimoni «misti» ( religioni e culture) non sono più fragili degli altri. Sulla foto di compleanno le separazioni appaiono due volte per la generazione dei figli di Marie ed una volta per la seconda generazione (Augustin 29 anni) figlio di Mare. Quando si affronta il problema del divorzio, bisogna osservare l'evolversi delle relazioni dei genitori con i loro figli. Qualche indicazione: - In linea generale (e la tendenza continua) sono i rapporti con il padre che sono principalmente intaccati - I genitori degli ambienti agiati hanno rapporti più frequenti con i figli dell'unione che si è sciolta rispetto ai genitori di ambienti più modesti. - Più presto il figlio di una unione che si è sciolta cessa di vivere con i genitori meno li vede. 4 Osservazione: le fasi della vita di coppia e della vita da single si succedono in una stessa vita Ci sono le crude cifre della monoparentalità. In Francia, secondo l'insee giugno 2008: nei 2005, 1,7 milioni di famiglie sono composte da figli di età inferiore ai 25 anni e da un solo genitore, normalmente la madre. A partire dagli anni sessanta, la percentuale di famiglie monoparentali è in

6 continua crescita. Più di un quarto di loro vive nella povertà contro il 12% della media delle coppie con figli. Per quanto riguarda i figli, 2,8 milioni di figli di età inferiore ai 25 anni vivono in una famiglia monoparentale. Più di una famiglia monoparentale su due è composta unicamente da un adulto e da un figlio e solo il 14% ha tre o più figli. Le famiglie monoparentali con il padre capo-famiglia sono relativamente poco numerose (16% contro P84% per le madri). Lo sono maggiormente quando i figli sono grandi.. Tuttavia le cifre non dicono molto di ciò che rappresenta il fenomeno della monoparentalità nella sua realtà del non essere coppia. Man mano che aumentano le separazioni e la durata di vita, aumentano anche le occasioni di fasi successive di vita di coppia e di vita da single per la stessa persona, talvolta senza figli in casa. Considerando le caratteristiche negative (livello di vita, solitudine, difficoltà psicologiche, parentali, professionali) coinvolte in questa condizione familiare, è urgente riflettere su questo fenomeno e studiare quali risposte devono venire dalla società civile, dai poteri pubblici e dalle chiese per risolvere provvisoriamente gli effetti negativi sulla persona, sui figli, sulla famiglia e sull'educazione. 5 Osservazione : Anche ie fasi di vita delle famiglie ricomposte si moltipllcano Anche per questo ci sono le crude cifre. Secondo le stesse fonti, nel 2007 una famiglia con figli su dieci è ricomposta. Tra il 1990 ed il 1999 le famiglie ricostituite sono aumentate del 10% ed il numero dei figli che vi vivono dell 1 11%. Tra i figli che vivono in una famiglia ricostituita, il 37% vive con il padre, ed il 63% con la madre. Rifarsi una vita di coppia è meno rapido e meno frequente per le madri: 4 anni dopo la separazione il 44% dei padri, sia che abbiano o meno la custodia dei figli, hanno costituito una nuova coppia, contro solo il 28% delle madri. I genitori delle famiglie ricomposte si distinguono dalie altre per la loro giovane età : per il 59% delle famiglie ricostituite la donna ha meno di 40 anni. Questo è il caso solo per il 49% delle famiglie "tradizionali" e del 46% delle famiglie monoparentali. Sulla foto di compleanno le famiglie ricomposte sono presenti già dalla prima generazione: Pierre, Mare e Odile (figli di 3 unioni) Al di là delle cifre, vorrei fare un'osservazione che, dal mio punto di vista, dovrebbe essere urgente in qualsiasi riflessione pastorale e di sostegno all'intenzione delle persone impegnate in questo tipo di avventura coniugale, sia al primo livello (genitori) che a livello degli ascendenti e dei collaterali (nonni, zie e zie, cugini e cugine, ecc.): I coniugi che vivono in queste famiglie hanno una storia affettiva molto pesante, in conseguenza delle prove del passato e di un presente complicato da gestire: Come aiutare e sostenere queste coppie all'interno delle nostre famiglie o delle nostre Chiese, affinché non crollino sotto il peso e possano tracciare nel loro quotidiano un cammino rischiarato ed abitato dai valori del Vangelo? Come evitare che su di loro pesi un giudizio colpevolizzante anti-evangelico? Osservando questo aspetto mi viene da pensare che stiamo ancora scavando le fondamenta di questo cantiere, mentre sarebbe urgente rimboccarci le maniche e cominciare a costruire nuovi legami di solidarietà ancorati nella fede, nella speranza e nella carità. 6:Famiglie atipiche Famiglie composte da persone omosessuali con dei figli da crescere Famiglie composte da diversi adulti (due uomini + una donna oppure due donne + un uomo) che si suddividono i compiti educativi dei figli (c'è un luogo di incontro che mette in relazione diversi candidati per l'educazione degli stessi figli distinti da una partecipazione amorevole e coniugale). Famiglie i cui figli sono nati da una procreazione medicalmente assistita (con dono di gameti, madri portatóri, ecc.) Oggi in Francia un figlio su 20 nasce grazie all'assistenza medica alla procreazione,

7 cioè il 5% delle nascite (fonte Ined 2009). Queste famiglie pongono un certo numero di domande etiche ed educative : statuto dell'embrione, gratuità o meno dei dono di gameti, diritto dei figli a conoscere la loro origine, ecc. Tante domande di cui molte oggi restano a livello di dibattito e per le quali le chiese e le religioni sono invitate ad elaborare il loro punto di vista. LE NUOVE GENITORIALITA' Come fare un inventario della genitorialità oggi? Da che parte cominciare? Questo campo è ancora immenso e confesso di essere stata presa dalle vertigini quando ho preparato questo intervento. Infine mi sono decisa a ricordare qualche dato che diciamo di avere in testa da quando ci si interessa alla vita e al divenire delle famiglie e dei figli e quindi al futuro e al divenire delle nostre società umane. Farò di nuovo riferimento alla nostra foto di famiglia: 1 osservazione: La fecondità tiene... Le coppie presenti in questa foto non rifiutano il progetto di costruire una famiglia malgrado condizioni di vita che per alcuni non sono sempre favorevoli (Le situazioni economiche e psicologiche non sono precisate). Marie ha avuto cinque figli, ha 15 nipoti e 14 pronipoti in linea diretta. In questo la famiglia di Marie è rappresentativa dello stato di fecondità della Francia, uno dei migliori di Europa. Secondo l'ultimo bilancio demografico (Inseeì l'indice di fecondità supera la soglia di due fiali per donna in età feconda. 2 osservazione:banalizzazione delle nascite al di fuori del matrimonio Nel caso della famiglia di Marie, se tutti i suoi nipoti sono nati nel quadro di un matrimonio, ad eccezione della figlia che Pierre ha avuto da un'unione libera dopo il divorzio, 7 dei 14 pronipoti sono nati al di fuori del matrimonio. Anche in questo caso la famiglia di Marie è rappresentativa, poiché oramai in Francia un buon numero di nascite avviene al di fuori del matrimonio. Una volta queste nascite (il 6% nel 1970), rare e mal accettate, erano classificate come "naturali" o "illegittime». La norma sociale è cambiata ed oggi sono considerate alla pari con le nascite all'interno delle coppie sposate. Nel 1972 il legislatore ha proclamato l'uguaglianza tra fiali legittimi e quelli naturali e nel 2001 è stata garantita l'uguaglianza in tema di successione. Nel 2005 i termini illegittimi e naturali sono scomparsi dal codice civile. Infine le nascite al di fuori del matrimonio non sono più segno di assenza del padre: nel 2005 più dell'80% dei figli nati fuori dal matrimonio è stato riconosciuto dal padre. Con la banalizzazione delle nascite da coppie non sposate, il riconoscimento paterno è diventato la regola. 3 osservazione : le nascite si verlflcano sempre più tardi L'età media della maternità si awicina ai 30 anni, cioè due anni in più rispetto agli anni 80 (censimento demografico Insee) ma i figli, in conseguenza dell'allungamento della durata della vita, nascono sempre più spesso con un distacco di tre generazioni, questo trasforma la dinamica delle relazioni intra-familiari. 4 osservazione: In conseguenza delle ricomposizioni e delie nascite che avvengono nelle nuove unioni le differenze di età tra genitori e fiali fluttuano, talvolta a rischio di mescolare le generazioni In questa situazione sembrano banalizzarsi due situazioni trasgressive : A) Alcuni uomini scelgono come seconda compagna o come seconda moglie una donna che ha quasi la stessa età della

8 figlia più grande della loro prima unione. B) Le relazioni tra i quasi-fratelli e sorelle non sono sempre sottoposti alla proibizione dell'incesto. Queste situazioni sono sempre esistite, ma una volta si trattava di situazioni clandestine o almeno non ammesse. Oggi è sotto gli occhi di tutti, talvolta con un riconoscimento ufficiale, che un genitore a anni può essere contemporaneamente padre di adolescenti o ragazzi e genitore di bambini di 4-5 anni ed avere dei nipoti della stessa età dei propri figli!! Dal mio punto di vista si tratta di una situazione abbastanza complessa e rischiosa per l'evolversi dei legami di figliolanza, poiché questi, per essere formativi per le persone, non possono trasgredire la proibizione dell'incesto che simbolicamente inscrive ciascuno in una generazione diversa da quella dei proori genitori (genitori o no). Gli interventi successivi non mancheranno di riprendere questo argomento e quello delle relazioni affettive che si stabiliscono tra quasi-fratelli e sorelle (è così che si designano normalmente i figli nati da coppie differenti che vivono sotto lo stesso tetto in conseguenza della nuova unione dei loro genitori). 5 osservazione: La molteplicità deile situazioni genitorlali si accompagna alla molteplicità delle appartenenze familiari e dunque dei legami familiari (particolarmente i nonni) Assumere una funzione patema o materna in una famiglia ricomposta è spesso sinonimo di un troppo-pieno di legami da gestire, da mantenere, da riparare, da consolidare o da cui proteggersi o proteggere i figli. E' anche la moltiplicazione concentrata di differenze culturali, familiari, di storie personali complesse, ecc. che bisogna imparare a gestire, a tollerare. Tutto questo si ripercuote sull'educazione sia umana che spirituale dei figli in un momento di cambiamento della società, dove mancano assolutamente i modelli. Ci sarebbe molto da riflettere sulla considerazione che lo Stato e la società hanno dei genitori di oggi. Anche per questo lascio agli altri relatori di chiarire questi punti essenziali. 6 osservazione: La diversità delie modalità di procreazione comportano nuove domande a cui per molte non ci sono ancora risposte sia dal punto di vista del diritto che dell'etica: Oggi un figlio su 20 nasce grazie alla procreazione assistita (inseminazione artificiale, fecondazione in vitro, stimolazione ormonale, ecc.) Queste realtà pongono delle domande, che alcuni oramai tendono a banalizzare, tra le quali possiamo citare: Quale relazione rispetto alle origini? Quale statuto dare all'embrione?, Bisogna essere uomo per esser padre o una donna per essere madre? Qual è la funzione patema, materna? Quale deve essere lo statuto dei suoceri nel quadro di una ricomposizione familiare? In caso di ricostituzione quale posto dare ai nonni?. Quale valore, quale prezzo dare alla vita umana? Da dove viene oggi l'illuminazione delle coscienze? Quale quadro giuridico? 7 osservazione: i rapporti-genltori-figli si sono molto evoluti nel senso di una maggiore considerazione delia persona del figlio, ma anche appoggiandosi a situazioni per alcuni Inedite. Si deve salutare l'apporto delle scienze umane che hanno permesso non solo di perseguire la conoscenza dello sviluppo del bambino nella sua realtà psicologica e nelle sue patologie (sviluppo dell'intelligenza, acquisizione delle capacità motrici, sensoriali e intellettuali, sociali, relazionali), ma anche la sua realtà affettiva. Un'osservazione in merito: se le scienze dell'inconscio per molto tempo avevano destato sospetti e paure da parte delle autorità religiose che vi vedevano un concorrente sleale alla morale, oggi è sempre meno vero. Per molti riconoscere le proprie catene inconsce, tentare di liberarsene attraverso un lavoro psicologico su se stessi ripulisce il terreno e consente allo Spirito di fare meglio la sua opera di conversione e di libertà. Le scienze dell'inconscio

9 rappresentano così un cammino tra gli altri per comprendere il significato delle parole di Gesù: la morale è fatta per l'uomo e non l'uomo per la morale. Così i genitori, pur volendo educare i figli alla verità, sanno oggi ricollocare meglio le falsità nelle loro due dimensioni psicologiche e morali, senza confusioni. 8 osservazione: Si contrappongono e fanno discutere diverse concezioni della funzione genitoriale (Genitorialità educativa, simbolica, privata, in interazione con la società centrata o meno sul figlio, ecc.) Queste diverse concezioni hanno conseguenze dirette sulle politiche familiari, sul sostegno dato ai genitori, sul riconoscimento del compito che grava su di loro Dell'evolversi della società, sulla loro esclusiva responsabilità da condividere con altri, il legame da stabilire tra l'istituzione familiare e le altre istituzioni, sul ruolo delle associazioni di sostegno alla genitorialità, ecc. In quale modo lo Stato regola, orienta, favorisce o meno la coerenza delle diverse specificità della genitorialità, quali circoscrivere, educare, trasmettere un'eredità, proteggere? Tutte domande che oggi sono oggetto di dibattito. Per molti oggi la paura è che le risposte arrivino unilateralmente solo dallo Stato e che siano motivate solo dagli aspetti economici e di sicurezza. Conclusione: Come conclusione, ritornerei al termine stesso di genitorialità che è comparso negli anni 80. Il termine genitorialità si declina oggi in derivate che mirano a qualificare un insieme di situazioni specifiche, dove il farsi carico del figlio non è più assicurato quotidianamente dai suoi due genitori: monogenitonalità, genitorialità omosessuale, co-genitorialità, matrigni o patrigni, ecc. L'idea che non essendo necessario ed essendo fragile, il matrimonio non è più il perno delle costruzioni familiari e della figliolanza e che le relazioni genitoriali con figli i cui genitori non sono coloro che li hanno generati, sta entrando in un numero crescente di famiglie ed è divenuto il sentire comune. Citerò quanto detto da Martine Boisson, incaricata al dipartimento «Questioni Sociali» del Centro di analisi strategica «La famiglia si definisce oggi molto più partendo dal figlio, la sola realtà perenne. La «plurigenitorialrtà» porta una luce supplementare sulle configurazioni, dove il figlio è in relazione con una pluralità di adulti investiti totalmente o parzialmente della funzione genitoriale (famiglie di accoglienza, adottive, ricomposte, che abbiano fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita, genitori omosessuali, ecc.) La problematica della plurigenitorialità mira a uscire dalla logica di sostituzione di un genitore con un altro a vantaggio di una logica di durata, dove possono coesistere le diverse persone che condividono l'essere genitori e la parentela" Ecco allora alcune domande che aprono veri cantieri a coloro che hanno la missione nella chiesa di accompagnare le coppie ed i genitori. Come ricollocare allora il matrimonio civile, il matrimonio sacramento nella vita delle coppie di oggi? Quale posto, quale senso siamo chiamati a dare a questi cammini volontari e liberi? Come permettere a chi nelle nostre società esercita una funzione genitoriale, in qualsiasi confìgurazione familiare o qualunque sia il proprio statuto, di farlo il più vicino possibile ai valori evangelici? Quale azione, quale testimonianza per far si che le coppie e le famiglie di oggi acquisiscano nei confronti della fede cristiana che qualsiasi situazione, qualsiasi persona (se stessi, il proprio coniuge o compagno, i figli) è chiamata alla Gioia di amare e di essere amati? AGNES AUSCHITZKA (1) (1) Giornalista a La Croix, educatrice, psicologa e con laurea in teologia.

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy www.gestaltherapy.it Istituto di Gestalt Therapy Hcc Kairòs Scuola Post Universitaria di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Riconosciuta dal MIUR DDMM 9.5.1994, 7.12.2001, 24.10.2008 RAGUSA

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. PERCORSO NASCITA Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 13 Aprile 2013 Le ricerche degli ultimi anni sulle

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli