ASCOM SERVIZI GALLARATE S.R.L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASCOM SERVIZI GALLARATE S.R.L."

Transcript

1 ASCOM SERVIZI GALLARATE S.R.L. LA NUOVA IMPOSTA DI SUCCESSIONE: OPPORTUNITA, STRATEGIE E CONVENIENZA Incontro del 23 giugno 2016 Relatore Dott. Marco Broggini

2 IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI 1. Introduzione 2. La normativa vigente 3. La normativa europea 4. La proposta di nuova normativa 5. Casi pratici e soluzioni 2

3 1. Introduzione LA SUCCESSIONE EREDITARIA determina: il TRASFERIMENTO mortis causa della proprietà/possesso di un patrimonio familiare da una generazione all altra e/o ad altri beneficiari non parenti importanti PROBLEMATICHE di natura: familiare, legale, fiscale e finanziaria DESTABILIZZA EQUILIBRI CONSOLIDATI, aumenta il numero di soggetti coinvolti e modifica il loro potere decisionale ed i pesi relativi di ciascuno nell ambito della famiglia 3

4 1. Introduzione La gestione di una Successione ereditaria può avvenire in maniera ASSOLUTAMENTE IMPREVISTA o come evento ASSOLUTAMENTE PREVEDIBILE 4

5 2. La vigente normativa SUCCESSIONE LEGITTIMA E SUCCESSIONE TESTAMENTARIA Il legislatore italiano ha previsto due forme di successione: SUCCESSIONE LEGITTIMA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA 5

6 2. La vigente normativa SUCCESSIONE LEGITTIMA La successione legittima è la fattispecie prevista dall ordinamento nel caso in cui il de cuius non lasci un testamento. In tal caso, la Legge riserva a determinati soggetti una quota ereditaria. Questi soggetti sono: IL CONIUGE I FIGLI GLI ASCENDENTI LO STATO (In assenza di legittimari) SEGUE 6

7 2. La vigente normativa Il patrimonio caduto in successione viene ripartito come segue, In favore del coniuge (a cui viene sempre attribuito il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni): 1/2 del patrimonio, nel caso in cui egli non concorra con i figli del defunto, e in caso di concorso con eventuali ascendenti; 1/3 del patrimonio, in caso di concorso con un solo figlio del defunto; 1/4 del patrimonio, in caso di concorso con una pluralità di figli del defunto. SEGUE 7

8 2. La vigente normativa In favore del/dei figlio/i: 1/2 del patrimonio, nel caso di figlio unico; 2/3 del patrimonio, in caso di pluralità di figli, da dividersi tra loro in parti uguali. In favore degli ascendenti (legittimari solo in caso di assenza di figli): 1/3 del patrimonio, nel caso in cui essi non concorrano con il coniuge; 1/4 del patrimonio, nel caso in cui essi concorrano con il coniuge. 8

9 2. La vigente normativa SUCCESSIONE TESTAMENTARIA Costituisce la seconda fattispecie successoria, in presenza di un testamento, ovvero, ai sensi dell art. 587 c.c., «un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse». Il testatore non ha una libertà assoluta nel decidere l attribuzione dei beni e diritti compresi nell attivo ereditario: Quota DISPONIBILE parte del patrimonio di cui il testatore può disporre; Quota NON DISPONIBILE parte del patrimonio di cui il testatore non può disporre, attribuibile di diritto al coniuge, ai figli e agli ascendenti. 9

10 2. La vigente normativa La quota disponibile è variabile, in funzione della presenza e del numero dei soggetti legittimari: 1/2 del patrimonio disponibile, in presenza di: Coniuge, unico legittimario; Un solo figlio, unico legittimario. SEGUE 10

11 2. La vigente normativa 1/3 del patrimonio disponibile, in presenza di: Una pluralità di figli, unici legittimari; Concorso tra un figlio e il coniuge, unici legittimari. 2/3 del patrimonio disponibile, in presenza di: Ascendenti, unici legittimari. SEGUE 11

12 2. La vigente normativa 1/4 del patrimonio disponibile, in presenza di: Coniuge e pluralità di figli, unici legittimari; Ascendenti e coniuge, unici legittimari. 12

13 2. La normativa vigente LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE In caso di morte di un soggetto, la Legge prevede l assoggettamento del patrimonio del de cuius alla normativa dell imposta di successione, e l adempimento di uno specifico obbligo dichiarativo in capo all erede, ovvero la presentazione della dichiarazione di successione. Peculiarità della dichiarazione: Consente di pagare le imposte eventualmente dovute Liquidazione da parte dell Ufficio competente; Consente di subentrare nella titolarità dei beni del de cuius necessaria ai fini della riscossione dei crediti del defunto presso la banca o ente creditizio; 13 Presentazione entro un anno dalla data del decesso.

14 2. La normativa vigente L IMPOSTA DI SUCCESSIONE L ammontare dell imposta è data dall applicazione del prodotto tra le specifiche aliquote e la seguente differenza: Valore dell asse ereditario deduzioni/detrazioni Sono previste specifiche deduzioni per: Debiti del defunto esistenti alla data di apertura della successione; Spese mediche e funerarie sostenute dagli eredi per il defunto. 14 Attenzione: la deducibilità è garantita solo se debitamente documentata

15 2. La normativa vigente PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE La presentazione della dichiarazione deve avvenire su apposito modello previsto dall Agenzia delle Entrate, indicando: Generalità, ultima residenza e codice fiscale del defunto; Data di apertura della data di successione, generalità e codice fiscale degli eredi, nonché il loro grado di parentela con il defunto; Descrizione analitica dei beni e diritti compresi nell asse ereditario; Indicazione degli estremi degli atti di donazione posti in essere in vita dal de cuius, e del corrispondente valore alla data di apertura della successione dei beni o diritti donati; Valore globale dell asse ereditario; Passività e altri oneri deducibili, nonchè eventuali riduzioni e detrazioni debitamente documentate. 15

16 2. La normativa vigente A tal fine, alla dichiarazione di successione si dovranno allegare, tra gli altri, i seguenti documenti: 16 Dichiarazione sostituiva del certificato di morte; Dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia del/della defunta nonché dei chiamati all eredità; Copia dell eventuale testamento; Copia dell ultimo bilancio o inventario, nel caso di caduta in successione di azienda, anche tramite successione di quote o azioni; Copia dei prospetti rilasciati da banche ed enti creditizi/assicurativi attestanti il valore degli strumenti finanziari/conti correnti caduti in successione; Copia dell eventuale verbale di inventario redatto dal notaio; Documentazione comprovante la sussistenza di passività/oneri deducibili, nonché riduzioni/detrazioni; Prospetto di liquidazione delle imposte catastali, ipotecarie, di bollo e delle tasse ipotecarie, nel caso l attivo ereditario comprenda beni immobili.

17 2. La normativa vigente ESONERO DALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE La presenza congiunta dei seguenti tre requisiti, Valore dell asse ereditario non superiore ad Euro ; Assenza di beni immobili nell asse ereditario; Beneficiari parenti in linea retta; determina il venir meno dell obbligo dichiarativo in capo agli eredi 17

18 2. La normativa vigente MODIFICA DELLA DICHIARAZIONE Un eventuale mutamento delle condizioni successorie a seguito della presentazione della dichiarazione (ad esempio ritrovamento del testamento, scoperta di ulteriori assets ereditari non dichiarati, e così via), determina la necessità di procedere alla presentazione di una seconda dichiarazione, che può essere: INTEGRATIVA MODIFICATIVA SOSTITUTIVA 18

19 2. La normativa vigente LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA L imposta di successione viene liquidata dall Agenzia delle Entrate, e si classifica in imposta principale, complementare e suppletiva: Imposta principale si definisce l imposta liquidata a seguito della dichiarazione originaria, nonché di eventuali successive integrazioni/modificazioni, liquidata prima di un eventuale accertamento d ufficio; Imposta complementare si definisce l imposta liquidata a seguito di accertamento d ufficio o di rettifica; Imposta suppletiva si definisce l imposta liquidata per correggere errori od omissioni di una precedente liquidazione. 19

20 2. La normativa vigente DISPOSIZIONI PARTICOLARI BENI IN COMUNE Opera una presunzione in base alla quale si considerano appartenenti all attivo ereditario per la metà del loro valore: I beni oggetto di comunione legale tra i coniugi (anche se non cointestati e salvo che risulti la volontà di escluderli); I beni mobili e i titoli al portatore di qualsiasi specie, diversi dai titoli di Stato esclusi, depositati a nome del defunto e di altre persone; Azioni e altri titoli cointestati; Crediti spettanti al defunto e ad altri, compresi quelli relativi a depositi bancari e a conti correnti bancari/postali. 20

21 2. La normativa vigente BENI CHE SI PRESUMONO APPARTENENTI ALL ATTIVO Si presumono appartenenti all attivo ereditario, salvo prova contraria a carico dell erede, i seguenti beni: I titoli di qualsiasi specie salvo quelli esclusi, il cui reddito è stato dichiarato nell ultima dichiarazione dei redditi presentata dal defunto; I beni mobili e i titoli al portatore di qualsiasi specie, tranne titoli di Stato esclusi, posseduti dal defunto o depositati presso terzi a suo nome; Le partecipazioni in società di ogni tipo, anche se è previsto a favore di altri il diritto di accrescimento o ad acquistare ad un prezzo inferiore a quello di mercato; Denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al 10% del valore dell asse ereditario, al netto dell eventuale franchigia spettante al beneficiario. 21

22 2. La normativa vigente BENI E DIRITTI ESCLUSI DALL ATTIVO EREDITARIO Sono considerati esclusi dall attivo ereditario i seguenti beni: Aziende e rami di azienda, nonché quote sociali e azioni, in favore del coniuge e/o dei discendenti, se e solo se ricorrono le seguenti condizioni: Aziende e quote di società di persone, se l erede prosegue l esercizio dell attività di impresa per un periodo di almeno 5 anni dalla data del trasferimento; Quote o azioni di società di capitali, se l erede prosegue l esercizio dell attività di impresa per almeno 5 anni dalla data di trasferimento e a seguito del trasferimento acquisisce o integra, anche indirettamente, il requisito del controllo ex art c.c. (maggioranza dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria). SEGUE 22

23 2. La normativa vigente Indennità e assicurazioni (a titolo di esempio si segnalano assicurazioni sulla vita, indennità di cessazione di rapporto di agenzia, indennità di mancato preavviso e TFR) Crediti: contestati giudizialmente; verso lo Stato, enti pubblici territoriali ed enti pubblici che gestiscono forme di assistenza, previdenza o assistenza sociale fino a quando non siano riconosciuti con apposito provvedimento; ceduti allo Stato in data antecedente la data di apertura della successione. Azioni e titoli: nominativi intestati al defunto, qualora ne sia provata la loro vendita antecedentemente la data di apertura della successione; SEGUE 23

24 2. La normativa vigente Titoli del debito pubblico, compresi i corrispondenti titoli emessi da Stati UE, Norvegia e Islanda; Altri titoli di Stato, garantiti dallo Stato o equiparati compresi i corrispondenti titoli emessi da Stati UE, Norvegia e Islanda. Veicoli iscritti al PRA; Beni e diritti iscritti in pubblici registri a nome del defunto, qualora sia provato che egli ne abbia perso la titolarità; La riunione dell usufrutto alla nuda proprietà, a seguito del decesso dell usufruttuario; Fabbricati rurali; Beni culturali vincolati di interesse artistico e storico; Ogni altro bene specificamente dichiarato esente dall imposta in base a leggi speciali; 24

25 2. La normativa vigente CRITERI DI VALUTAZIONE Il criterio generale di valutazione dei beni compresi nell attivo ereditario è quello del valore venale in comune commercio alla data di apertura della successione, salvo i criteri specifici previsti per la valutazione dei beni di seguito elencati: Immobili in piena proprietà valore di mercato alla data di apertura della successione, salvo il criterio di valutazione automatico, attraverso l utilizzo dei moltiplicatori previsti dall Agenzia delle Entrate; Immobili in nuda proprietà differenza tra il valore della piena proprietà e il valore del diritto da cui è gravata (usufrutto, uso, abitazione); Aziende Valore complessivo dei beni e dei diritti iscritti in bilancio, normalmente corrispondente al patrimonio netto; rimane escluso l avviamento; SEGUE 25

26 2. La vigente normativa Azioni non quotate, quote di società ed enti non azionari e partecipazioni in società di persone ed assimilate In proporzione alla quota rapportata al patrimonio netto, sulla base all ultimo bilancio regolarmente approvato alla data di apertura della successione; Crediti: fruttiferi credito + quota di interessi alla data di apertura della successione; infruttiferi si procede ad attualizzare il credito al saggio legale; in natura valutazione legata al bene che ne è oggetto; Rendite e pensioni: a tempo indeterminato 500 volte l annualità; a tempo determinato si procede calcolando il valore attuale della rendita; pensione o rendita vitalizia si procede moltiplicando l ammontare annuo per un coefficiente corrispondente all età della persona alla cui morte deve cessare; 26

27 2. La vigente normativa PASSIVITA NORMA GENERALE Sono deducibili i debiti del defunto esistenti alla data di apertura della successione Il debito deve essere attuale e determinato nell ammontare; Ai fini della deduzione, il debito deve risultare da atto scritto avente data certa, o da provvedimento giudiziario o amministrativo anteriori alla data di apertura della successione; SEGUE 27

28 2. La vigente normativa Sono altresì deducibili i debiti sopravvenuti, ovvero i debiti che si presume emergeranno successivamente alla presentazione della dichiarazione, ma comunque entro 3 anni dalla data di apertura della successione. SPESE MEDICHE E FUNERARIE Le spese mediche e chirurgiche sostenute dagli eredi per il defunto nei suoi ultimi 6 mesi di vita sono deducibili se intestate agli eredi e documentate da regolari quietanze; Le spese funerarie sono deducibili fino ad un massimo di Euro 1.032,92, se regolarmente quietanzate. 28

29 2. La vigente normativa IMPOSTE IPOCATASTALI Se nell asse ereditario sono compresi dei beni immobili, occorre versare le imposte ipocatastali, nonché l imposta di bollo e la tassa ipotecaria. Le imposte ipocatastali sono dovute in misura proporzionale o in misura fissa, in quest ultimo caso solo qualora ricorrano i requisiti agevolativi «prima casa»: In misura proporzionale 1% + 2% sul valore dell immobile dichiarato ai fini della successione; In misura fissa Euro Euro 200. SEGUE 29

30 2. La vigente normativa Imposta di bollo Euro 64 per ogni ufficio provinciale nella cui circoscrizione è sito l immobile di cui si chiede voltura. Tassa ipotecaria Euro 35 per ogni ufficio provinciale nella cui circoscrizione è sito l immobile di cui si chiede voltura. 30

31 3. La normativa europea L IMPOSTA DI SUCCESSIONE NEGLI STATI MEMBRI DELL UE Una combinazione tra elevate aliquote e basse franchigie (in alcuni casi addirittura assenti) rende assai più gravoso il carico fiscale in caso di successione nei maggiori Paesi europei rispetto a ciò che avviene in Italia. Infatti, sebbene in alcuni Paesi come Austria, Norvegia e Svezia l imposta non sia più in vigore, guardiamo alla normativa prevista in: Francia Eredità e donazioni scontano un aliquota che va dal 5% al 40%, a seconda del valore del bene, per i parenti in linea retta (con franchigia pari ad Euro ), e dal 35% al 60% per gli altri eredi; SEGUE 31

32 3. La normativa europea Germania: per i parenti stretti aliquote dal 7% al 19% se il valore dei beni caduti in successione è inferiore ad Euro , aliquote dal 23% al 30% se il valore dei beni supera i Euro; per i parenti lontani aliquote dal 15% al 30% sul complesso dei beni caduti in successione di valore inferiore ad Euro , aliquote dal 35% al 43% altrimenti; per gli altri eredi aliquota fissa del 30% se valore beni inferiore ad Euro , del 50% sopra i Euro. Come si può osservare in Germania non vi è nessuna franchigia SEGUE 32

33 3. La normativa europea Nel Regno Unito L attivo ereditario è soggetto ad aliquota unica del 40%, le donazioni scontano un aliquota pari al 20% Franchigia di , indipendentemente dal grado di parentela In Spagna aliquote dal 7,65% al 34% sul valore complessivo dei beni trasferiti a ciascun beneficiario Non vi è alcuna franchigia SEGUE 33

34 3. La normativa europea Guardiamo ora ciò che succede in Italia: per i parenti in linea retta aliquota del 4% sul valore dell asse ereditario con franchigia di un milione di euro; per fratelli e parenti entro il 4 grado aliquota del 6%, con franchigia per fratelli e sorelle pari ad Euro ; per gli altri parenti aliquota dell 8%, senza alcuna franchigia. 34

35 3. La normativa europea ANALISI SIMULATIVA In ipotesi di caduta in successione, ad oggi, di un asse ereditario pari ad 1 milione di euro ( sterline, tasso di cambio Euro/ pari a 0,767 al 21/06/2016, BANCA D ITALIA) Paesi Beneficiari Parenti in linea retta Altri eredi Italia Nessuna imposta Da a euro (parenti entro il 4 grado) e euro (altri eredi) Francia Da a euro Da a euro Spagna Da a euro Da a euro Gran Bretagna ( euro) ( euro) Stati Uniti Nessuna imposta (franchigia di 5 milioni di dollari) Nessuna imposta (franchigia di 5 milioni di dollari) 35

36 3. La normativa europea Dall analisi emerge che LA TASSAZIONE PREVISTA DALLA NORMATIVA ITALIANA, ALLO STATO ATTUALE, E ASSAI PIU AGEVOLATA RISPETTO A QUANTO AVVIENE NEI MAGGIORI PAESI EUROPEI 36

37 4. La proposta di nuova normativa LA NUOVA DIREZIONE DELLA NORMATIVA ITALIANA Sulla scorta delle precedenti considerazioni, l orientamento legislativo italiano tenderà ad un sostanziale inasprimento del carico fiscale successorio Questo cambio di rotta nasce nel 2015, con una proposta di Legge presentata dai deputati di Sel, che prevedeva: La riduzione dell attuale franchigia ad Euro , nel caso in cui i beneficiari siano il coniuge o i parenti in linea retta, con un aumento dell aliquota dal 4% al 7%; SEGUE 37

38 4. La proposta di nuova normativa L innalzamento dell aliquota dal 6% all 8%, in caso di trasferimenti in favore di fratelli e sorelle, per la parte dell attivo ereditario eccedente i Euro; L innalzamento dell aliquota dal 6% al 10%, in caso di trasferimenti in favore di parenti fino al 4 grado e affini in linea retta, sull intero valore della massa ereditaria; L innalzamento dell aliquota dall 8% al 15%, in caso di trasferimenti in favore di ogni altro soggetto; Ulteriori 2 aspetti particolarmente incisivi, ovvero: Un aliquota triplicata in caso di trasferimenti di ammontare superiore a 5 milioni di euro; La ripresa a tassazione, nella massa ereditaria imponibile, dei titoli del debito pubblico di cui all art. 12 D.Lgs.346/

39 4. La proposta di nuova normativa Questo generale inasprimento risponderebbe ad esigenze quali: Favorire sul lungo periodo una più significativa mobilità sociale; Ridurre le diseguaglianze; Favorire l impiego dei capitali in investimenti produttivi, piuttosto che immobilizzarli in patrimoni «dormienti»; Ridurre la disparità di tassazione tra i redditi da lavoro e redditi di capitale. 39

40 4. La proposta di nuova normativa IL NUOVO ORIENTAMENTO LEGISLATIVO Allo stato attuale, il Governo sta elaborando una «nuova» tassazione sui lasciti e le donazioni, che ricalca il percorso di generale aggravio fiscale precedentemente indicato. In particolare: l aliquota per i trasferimenti al coniuge o ai parenti in linea retta passa dal 4% al 7%, con una franchigia ridotta ad Euro ; l aliquota per i trasferimenti in favore di fratelli e sorelle passa all 8%, con una franchigia di Euro ; SEGUE 40

41 4. La proposta di nuova normativa L aliquota in caso di trasferimenti in favore di parenti entro il 4 grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al terzo grado, passa al 10%, senza alcuna franchigia; L aliquota in caso di trasferimenti in favore di altri soggetti passa al 15%, senza alcuna franchigia. Inoltre, nel caso in cui il patrimonio trasmesso superi il valore di 5 milioni di euro, le aliquote saranno triplicate, in particolare: 21%, in caso di trasferimenti in favore del coniuge o parenti in linea retta; 24%, in caso di trasferimenti in favore di fratelli e sorelle; 30%, per tutti gli altri parenti sino al 4 grado; 45%, per tutti gli altri soggetti. 41

42 4. La proposta di nuova normativa ALCUNE RIFLESSIONI PIANIFICAZIONE FUTURA: sebbene la normativa italiana (allo stato attuale) sia significativamente più favorevole rispetto a quanto stabilito nei maggiori Stati appartenenti all area UE, i provvedimenti al tavolo del Governo impongono un attenta analisi riguardo alla pianificazione futura dei patrimoni. PROGRESSIVO ALLINEAMENTO AI PAESI DELL AREA UE: Il generale aumento delle aliquote, accompagnato dalla riduzione delle soglie di esenzione e dalla tassazione di alcuni beni precedentemente considerati esenti, ridurrà molto la discrepanza con i Paesi dell area UE. 42

43 IPOTESI DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA PARTE SECONDA STRUMENTI TECNICI 1. Successione 2. Donazione 3. Usufrutto 4. Affitto di azienda 5. Trasferimento / cessione di quote 6. Recesso del socio 7. Patti di famiglia 8. Holding di famiglia 9. Trust 10. Costituzione rendita vitalizia 11. Prestito ipotecario vitalizio 12. Ulteriori strumenti per il passaggio generazionale 43

44 Conclusioni GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE 44

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità 11 Luglio 2017 Milano PROFILI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE D IMPRESA:

Dettagli

Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette

Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette Marcello Maiorino Funzionario Tributario, Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Agenzia

Dettagli

2. I DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

2. I DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Roma, 19 marzo 2012 Prot. n. 228/2012 Circolare n. 36 Oggetto: Le successioni Come già annunciato nella Circolare n. 19 del 10 febbraio 2012 da quest'anno il CAF offre un pacchetto completo per la Dichiarazione

Dettagli

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE CONSISTE NEL TRASFERIMENTO DEL PROPRIO PATRIMONIO AD ALTRI SOGGETTI, TIPICAMENTE IL CONIUGE, I FIGLI E/O NIPOTI. IL TRASFERIMENTO

Dettagli

Aspetti internazionali dell imposta sulle successioni e donazioni. Francesco Nobili Roberta Sironi

Aspetti internazionali dell imposta sulle successioni e donazioni. Francesco Nobili Roberta Sironi Aspetti internazionali dell imposta sulle successioni e donazioni Francesco Nobili Roberta Sironi Rothschild Milano, 9 giugno 2017 Fonti Decreto Legislativo 31 ottobre 1990 n. 346; Art. 2, cc. 47-53, D.L.

Dettagli

IMPOSTA SULLE DONAZIONI. Riferimenti normativi: - Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 346;

IMPOSTA SULLE DONAZIONI. Riferimenti normativi: - Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 346; IMPOSTA SULLE DONAZIONI Riferimenti normativi: - Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 346; - Decreto Legge 3 ottobre 2006 n. 262 convertito con legge 24 novembre 2006 n. 286 (Collegato alla Finanziaria

Dettagli

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Francesca Masotti, Partner Masotti&Berger Milano, 11 maggio 2016 IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

Dettagli

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Post Voluntary disclosure: la gestione delle criticità La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

Dettagli

Tool sul passaggio generazionale

Tool sul passaggio generazionale Tool sul passaggio generazionale 1 Argomenti Panoramica sulla successione Rapido confronto con l Europa Strumenti utili fiscalmente Relatore: dott. Egidio Alessandri 2 Tutelare il nostro patrimonio in

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Direnzione Provinciale di... Ufficio Territoriale di... ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME PRIMA DICHIARAZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI di Paolo Tonalini IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 335 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume

Dettagli

Guida alla successione

Guida alla successione Guida alla successione SOMMARIO Premessa 1 Aspetti generali della successione 5 2 Successione legittima (senza testamento) 6 3 I diritti successori dei figli e del coniuge 6 4 Successione testamentaria

Dettagli

Collana MultiCompact Professional aided software

Collana MultiCompact Professional aided software SOFTWARE Collana MultiCompact Professional aided software Analist Group Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie Settima edizione SOFTWARE INCLUSO Gestione delle procedure legittime

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici... 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme... 7 3. Collazione e legittima: due destini incrociati?... 20 4. I dubbi sul fondamento

Dettagli

LA SCURE DEL FISCO SUI GRANDI PATRIMONI

LA SCURE DEL FISCO SUI GRANDI PATRIMONI LA SCURE DEL FISCO SUI GRANDI PATRIMONI Il Parlamento sta valutando l ipotesi di un inasprimento dell imposta di successione. Nel mirino i beni ereditati che superano i 5 milioni di euro. Triplicate le

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MINISTERO DELLE FINANZE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MODULARIO F- TASSE- 3 MOD.4 Ufficio del Registro di ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME 1 2 3 4 5 PRIMA DICHIARAZIONE

Dettagli

Successione legittima. Riferimenti normativi

Successione legittima. Riferimenti normativi Successione legittima Suddivisione dell eredità tra gli aventi diritto secondo legge La successione legittima è quella che deriva dalla legge e non dalla volontà del decuius che si manifesta attraverso

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di PADOVAProvinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio ESTE Territoriale di PARTE RISERVATA

Dettagli

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma LA GUIDA DEL CONTRIBUENTE è una pubblicazione del Ministero delle Finanze Segretariato generale Ufficio per l informazione del contribuente Per ulteriori informazioni: www.finanze.it La Guida è distribuita

Dettagli

DLgs n Semplificazioni fiscali Novità in materia di altre imposte indirette

DLgs n Semplificazioni fiscali Novità in materia di altre imposte indirette STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 5.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 5/2007

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 5/2007 Vezzani&Associati Studio Tributario e Societario C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 5/2007 A: Da: C/a: Pagine: 5 Fax: Data: 28 Febbraio 2007 N O V I T À I N M A T E R I A D I T A S S A Z I O N E D I

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

La dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI La dichiarazione di successione Ugo Friedmann Notaio in Milano Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale del Notariato pagina

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di CAGLIARI Provinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio CAGLIARI Territoriale 1 di PARTE

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Secondo Delle successioni Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. Nella successione legittima l'eredità si

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Circolare n. 34. DLgs n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di altre imposte indirette. del 3 dicembre 2014 INDICE

Circolare n. 34. DLgs n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di altre imposte indirette. del 3 dicembre 2014 INDICE Circolare n. 34 del 3 dicembre 2014 DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa 2 2 Novità in materia di dichiarazione di successione

Dettagli

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST a cura di Sergio Pellegrino Dottore commercialista 1 modulo Introduzione FISCALITÀ INDIRETTA TRUST FISCALITÀ DIRETTA TRUST 2 modulo La fiscalità indiretta del

Dettagli

Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia

Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia Angelo Busani Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia PRIVATE WEALTH MANAGEMENT: NUOVE PROSPETTIVE DI TAX PLANNING Sda Bocconi Maggio 2012 Patrimonio Linguaggio

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

TORINO 31 maggio Quadro W e IVIE. Stefano Spina

TORINO 31 maggio Quadro W e IVIE. Stefano Spina TORINO 31 maggio 2016 Quadro W e IVIE Stefano Spina Quadro W PRINCIPI GENERALI obbligo per i soggetti non imprenditori o professionisti di indicare nel quadro W delle attività finanziarie suscettibili

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web:

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web: a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: PARTNERSHIP TRA STUDIO KERDOS E MEDIOLANUM STUDIO KLEROS Gentile Cliente con la presente circolare intendiamo aggiornarti su alcune importanti novità che sono in fase

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

IMMOBILI. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners

IMMOBILI. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners IMMOBILI Fabio Mongiardini 1 ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE AGEVOLATA DEGLI IMMOBILI AI SOCI Dopo anni di penalizzazione delle società intestatarie di immobili in uso ai soci, la legge di stabilità

Dettagli

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai beni in natura» (art. 718; cfr. anche artt. 720, 727c.c.)

Dettagli

XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP TRASFERIMENTO GENERAZIONALE D IMPRESA E TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE DELL IMPRENDITORE

XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP TRASFERIMENTO GENERAZIONALE D IMPRESA E TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE DELL IMPRENDITORE XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP TRASFERIMENTO GENERAZIONALE D IMPRESA E TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE DELL IMPRENDITORE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI IMPRESA E LA DONAZIONE D'AZIENDA Relatrice Adele

Dettagli

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE Es#mo Corso di Laurea Magistrale STPA Prof. Luigi Cembalo Successioni e divisioni ereditarie - Generalità La successione è il trasferimento di un diritto soggettivo da

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE t MINISTERO DELLE FINANZE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MODULARIO F - TASSE - 3 MOD. 4 Ufficio del Registro di... MELFI ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME X1 2

Dettagli

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari Viale Trieste, - C.A.P. 07030 - Tel. 079.56629-566306 - Fax 079.56625 - C.F. 00274490903 www.comune.martis.ss.it E-mail servizisociali@comune.martis.ss.it Prot. n.

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011 COS E L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI L ICI (imposta comunale sugli immobili) è il tributo che deve essere versato al Comune per il possesso

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Mentana Provincia di Roma BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Focus mensile fiscalità

Focus mensile fiscalità Focus mensile fiscalità ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE Stefano SPINA, Commercialista 3 febbraio 2016 ANALISI DI CONVENIENZA REGIMI A CONFRONTO SOCIETA COMMERCIALE

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Garbagnate, 8 Gennaio 2015 Docente: Roberta Sabatino

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Garbagnate, 8 Gennaio 2015 Docente: Roberta Sabatino IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Garbagnate, 8 Gennaio 2015 Docente: Roberta Sabatino L evoluzione della famiglia : realtà sempre più complessa Il diritto di famiglia codificato nel 1942 concepiva una famiglia

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO NR. 47/12/SP Roma, 07 giugno 2012 Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO L Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n.72442 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ANAGRAFICA DIPENDENTE CESSATO: Codice Fiscale: Cognome: Nome: Sesso: Data di Nascita: Luogo Nascita: Prov.: Residenza: Prov.:

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

(approvato con deliberazione consiliare n.5 del , successivamente modificato con deliberazione G.C. n. 11 del

(approvato con deliberazione consiliare n.5 del , successivamente modificato con deliberazione G.C. n. 11 del CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Via Garibaldi 23-33038 San Daniele del Friuli - p.i. 00453800302 www.comune.sandanieledelfriuli.ud.it Servizio Amministrativo U.O. Segreteria e Iniziative

Dettagli

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento è diretto ad individuare

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Centro Studi e Ricerche Milano IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Relatrice Dott. Stella Crimi 1 FONTI NORMATIVE art. 2120 codice civile Legge n. 297 del 29 maggio 1982 (TFR) D. Lgs. 47/2000 (modifica delle

Dettagli

COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RICOVERO PRESSO CASE DI RIPOSO DI PERSONE ANZIANE O INABILI.

COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RICOVERO PRESSO CASE DI RIPOSO DI PERSONE ANZIANE O INABILI. COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RICOVERO PRESSO CASE DI RIPOSO DI PERSONE ANZIANE O INABILI. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 84

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) COMUNE DI RECANATI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 ALIQUOTE (delibera di C.C. n. 60 del 21/12/2015 legge n. 208 del 24/12/2015) 1) Aliquota base 1,06 unovirgolazerosessanta per cento 2) Aliquota

Dettagli

Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento è diretto ad individuare

Dettagli

Avv. Elena Ceserani Via S.Stefano 29 Bologna

Avv. Elena Ceserani Via S.Stefano 29 Bologna Immobile proveniente da un atto di donazione Negli anni passati sono stati stipulati molti atti di donazione apereffetto della fiscalità agevolata prevista per trasferimenti tra familiari senza pagamento

Dettagli

COMUNE DI TOMBOLO. Provincia di Padova UFFICIO DEL SINDACO I M U INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI ALIQUOTE E DETRAZIONI

COMUNE DI TOMBOLO. Provincia di Padova UFFICIO DEL SINDACO I M U INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI ALIQUOTE E DETRAZIONI COMUNE DI TOMBOLO Provincia di Padova UFFICIO DEL SINDACO I M U INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI ALIQUOTE E DETRAZIONI Dal 1 gennaio 2012 entra in vigore la nuova IMU in sostituzione della vecchia ICI sugli

Dettagli

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. CITTA DI CIRIE COMUNE DI CIRIE Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012) DOMANDA Pag. 1 Il sottoscritto,

Dettagli

OGGETTO: Redditi: riepilogo degli oneri generali

OGGETTO: Redditi: riepilogo degli oneri generali Informativa per la clientela di studio N. 69 del 13.05.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Redditi: riepilogo degli oneri generali Gentile Cliente, In vista dell imminente appuntamento annuale con

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

Parte I - Informazioni personali e reddituali

Parte I - Informazioni personali e reddituali Comune di Castelletto Monferrato RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE di cui all art.11 della Legge n. 431/1998 e successive modifiche ed integrazioni Esercizio finanziario 2013 ( Canoni

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 10 Febbraio 2016 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori Gentile cliente, con la presente

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino Regione Piemonte Comune di LA LOGGIA COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico Vittoria

Piano Individuale Pensionistico Vittoria DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Piano ndividuale Pensionistico Vittoria Per costruire oggi le certezze del tuo domani Piano ndividuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Art.13 del D. Lgs. 5 dicembre

Dettagli

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT. COMUNE DI BUDONI Provincia di Olbia-Tempio SETTORE CULTURA,PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT,SPETTACOLO,POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI,BIBLIOTECA,TURISMO E FORMAZIONE. e-mail: servizisociali@comune.budoni.ot.it

Dettagli

La fiscalità nel Trust

La fiscalità nel Trust Gruppo di lavoro TRUST ODCECPA La fiscalità nel Trust Gruppo di lavoro TRUST riunione con i praticanti dell ODCECPA dell 11.2.14 Salvatore Errante Parrino - Daniele Santoro Vincenzo Piazzese Baldassare

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Audizione presso la Commissione Lavoro del Senato del 30 marzo 2015 - disegni di legge nn. 2232 e 292 in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro Per mantenere il tuo tenore di vita anche in pensione Fondo Pensione Aperto - Vittoria Formula Lavoro scritto all albo al n 22 Capogruppo

Dettagli

Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009

Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009 Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009 a cura di Roberta De Marchi Con circolare n. 21/E del 4 maggio 2009 Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di risposte in ordine all assistenza fiscale

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

LA NUOVA IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE Angelo Busani Notaio in Milano LA NUOVA IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE Ordine Dottori Commercialisti, Milano 2007 IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE La successione delle norme nel tempo Fino al 2.10.2006

Dettagli

CITTÁ DI ROSARNO. - Provincia di Reggio Calabria -!"# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/

CITTÁ DI ROSARNO. - Provincia di Reggio Calabria -!# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/ CITTÁ DI ROSARNO - Provincia di Reggio Calabria -!"# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/ INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Soggetto attivo Art. 3 - Soggetti passivi Art. 4 Determinazione dell obbligazione tributaria

Dettagli

5 per mille per le abitazioni principali e relative pertinenze classificate come A1, A8 e A9 con una detrazione pari a euro 200 annui;

5 per mille per le abitazioni principali e relative pertinenze classificate come A1, A8 e A9 con una detrazione pari a euro 200 annui; 2015 - Info utili sul versamento acconto e saldo IMU e TASI 2015 ACCONTO Si ricorda che il 16 giugno p.v. scade il termine per il pagamento dell acconto IMU e TASI 2015. Sono confermate, sia per l IMU

Dettagli

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi Art. 1 (Ambito e modalità di applicazione) 1. Due persone maggiorenni e capaci, anche dello stesso sesso, unite da reciproci vincoli affettivi, che

Dettagli

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI SCALENGHE Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (Canone Anno 2012) Scadenza ore 12,30 del giorno 3 MARZO 2014

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. 575 Salerno, lì 20 Maggio 2015 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 99/2015. Libera professione. Il Compromesso e il Rogito: adempimenti e tassazione.

Dettagli

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO Tavole sinottiche a cura di Angelo Tubelli Studio Tributario e Societario Andreani dottore commercialista 1 Le modifiche alla disciplina delle società di comodo Novità

Dettagli

Il debutto in Unico 2012 della cedolare secca

Il debutto in Unico 2012 della cedolare secca Focus di pratica professionale di Raffaella Vio Il debutto in Unico 2012 della cedolare secca La compilazione del quadro RB Il quadro RB di Unico 2012 si presenta, quest anno, in una nuova veste grafica

Dettagli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28 febbraio 2013 Modificato con deliberazione consiliare n. 13 del

Dettagli

ERRORI RICORRENTI RISCONTRATI NELLA COMPILAZIONE DI PRATICHE MODELLO S RELATIVI AI TRASFERIMENTI DI QUOTE SOCIALI DI S.R.L.

ERRORI RICORRENTI RISCONTRATI NELLA COMPILAZIONE DI PRATICHE MODELLO S RELATIVI AI TRASFERIMENTI DI QUOTE SOCIALI DI S.R.L. REGISTRO DELLE IMPRESE ERRORI RICORRENTI RISCONTRATI NELLA COMPILAZIONE DI PRATICHE MODELLO S RELATIVI AI TRASFERIMENTI DI QUOTE SOCIALI DI S.R.L. 1) VARIAZIONE DOMICILIO SOCIO/AMMINISTRATORE SRL.....

Dettagli

In breve per i dipendenti privati

In breve per i dipendenti privati In breve per i dipendenti privati Attraverso questa brochure il Fondo pensione FOPADIVA vuole raggiungere gli obiettivi di: fornire gli elementi utili per capire i meccanismi della previdenza complementare

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI AFFITTO DELL ALLOGGIO CONDOTTO IN LOCAZIONE NELL ANNO 2012

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI AFFITTO DELL ALLOGGIO CONDOTTO IN LOCAZIONE NELL ANNO 2012 COMUNE DI DONATO BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI AFFITTO DELL ALLOGGIO CONDOTTO IN LOCAZIONE NELL ANNO 2012 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTA la Deliberazione

Dettagli

Imposta di successione ed accessorie: norme vigenti 2016 Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia

Imposta di successione ed accessorie: norme vigenti 2016 Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia Imposta di successione ed accessorie: norme vigenti 2016 Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia ver.2016.a www.geonetwork.it 1 Argomenti 1. Presupposti imposta di successione ed imposte collegate 2.

Dettagli