Il Comitato Provinciale ex art. 7 D.Lgs 81/2008 nell ASL di Monza e Brianza: I Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Comitato Provinciale ex art. 7 D.Lgs 81/2008 nell ASL di Monza e Brianza: I Piani Mirati di Prevenzione (PMP)"

Transcript

1 Il Comitato Provinciale ex art. 7 D.Lgs 81/2008 nell ASL di Monza e Brianza: I Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

2

3 850 mila abitanti 45 mila aziende 2 mila cantieri/ anno 300 mila lavoratori 6 mila infortuni /anno (esclusi quelli in itinere)

4 SU RICHIESTA O PER SEGNALAZIONE INDAGINE PER INFORTUNIO GRAVE O MORTALE INDAGINE PER MALATTIA PROFESSIONALE VIGILANZA PROGRAMMATA : Audit del Sistema Prevenzionistico Aziendale Piani Integrati di Prevenzione e Controllo

5 Nei settori a maggior rischio infortunistico o a rischio chimico potenziale (RIR e AIA): 1. Primo intervento di vigilanza tradizionale 2. Audit del Sistema Prevenzionistico Aziendale (utilizzo scheda predisposta da Comitato Provinciale Prevenzione ex art. 7 DLgs 81/08)

6 P (indice di Frequenza) D (Indice di Gravità ) FREQUENZ A CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 GRAVIT A I.G.** I.F.* < CLASSE 1 < 0.8 R = 1 R = 2 R = 3 R = 4 R = 5 CLASSE R = 2 R = 4 R = 6 R = 8 R = 10 CLASSE R = 3 R = 6 R = 9 R = 12 R = 15 CLASSE R = 4 R = 8 R = 12 R = 16 R = 20 CLASSE 5 3 R = 5 R = 10 R = 15 R = 20 R = 25

7 Territorio della ASL MONZA BRIANZA I. FREQUENZA * I. GRAVITA * CLASSE 1 < 10.9 CLASSE CLASSE CLASSE CLASSE CLASSE 1 < 0.8 DG Industria chimica DF Industria petrolio DL Industria elettrica K Attività immobiliari C Estrazione minerali DB Industria tessile L Pubblica amministrazione M Istruzione CLASSE a DE Industria carta G Commercio O Altri servizi pubblici DA Industria alimentare DK Industria meccanica DM Fabbricazione mezzi di trasporto H Alberghi e ristoranti N Sanità A Agrindustria DH Industria gomma CLASSE DC Industria conciaria DN Altre industrie manifatturiere plastica DI Industria minerali non metalliferi DJ Industria metalli CLASSE DD Industria legno CLASSE 5 3 F Costruzioni I Trasporti

8 Con i Piani Mirati di Prevenzione ASSISTENZA VIGILANZA PIANO MIRATO DI PREVENZIONE

9 Piani Mirati di Prevenzione (PMP) I PMP sono una nuova metodologia di azione che cerca di coniugare l'attività di promozione di buone prassi con l'attività di vigilanza propria dei Servizi di Prevenzione. PSAL Servizio Prevenzione e Protezione Ambienti di Lavoro OBIETTIVO Innalzare gradualmente il livello di prevenzione e sicurezza in un comparto nel suo insieme

10 Un Piano Mirato di Prevenzione può essere attivato da: EVENTI SENTINELLA NUOVA NORMATIVA ANDAMENTO INFORTUNISTICO TERRITORIO APPLICAZIONE DI BUONE PRASSI REGIONALI

11 Piani Mirati di Prevenzione (PMP) Le fasi operative : Progettazione intervento Comitato Provinciale ex art 7 Coinvolgimento aziende e forze sociali Stesura buone pratiche Informazione alle ditte con circolari e seminari Autovalutazione aziendale con scheda dedicata Ritorno schede di autovalutazione all ASL Vigilanza finale (valutazione risultati) PSAL Servizio Prevenzione e Protezione Ambienti di Lavoro

12 Piani Mirati di Prevenzione (PMP) Servizi Per il cittadino Per le imprese PSAL Servizio Prevenzione e Protezione Ambienti di Lavoro

13 Piani Mirati di Prevenzione (PMP) Servizi Per il cittadino Per le imprese PSAL Servizio Prevenzione e Protezione Ambienti di Lavoro

14 Attivazione: Comparti: Ditte coinvolte: 142 linea guida regionale servizi pulizia, RSA, grande distribuzione

15 SONO STATE 142 LE AZIENDE CAMPIONATE NEL CORSO DEL 2012 NELL AMBITO DEL TERRITORIO DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA

16 Le LE AZIENDE del DISTINTE settore N PER SANITA CODICE distinte ATECO per GRUPPO ATECO 63% 25% 12% SERVIZI DI PULIZIA ASSISTENZA SOCIALE GRANDE DISTRIBUZIONE

17 AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO 89 AZIENDE CHE NON HANNO RISPOSTO 42 AZIENDE CESSATE o TRASFERITE 11

18 LE AZIENDE DISTINTE PER MODALITA DI RISPOSTA 100% 1 LETTERA LETTERA DI SOLLECITO AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO (N. 89) 62% 38%

19

20 Piano Mirato di Prevenzione: Valutazione del rischio stress lavoro-correlato alla luce delle linee di indirizzo della Regione Lombardia Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

21 Comitato Provinciale Prevenzione ex art. 7 DLgs 81/08 Gruppo di lavoro ASL Monza e Brianza UOOML (Desio, Monza) INAIL di Monza Organizzazioni sindacali Associazioni datoriali Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

22 Decreto della Regione Lombardia (15/11/2011) Valutazione del rischio stress lavoro-correlato Indicazioni generali esplicative sulla base degli atti normativi integrati Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

23 Piano Mirato di Prevenzione stress lavoro-correlato 1) Lettera aziende coinvolte 2) Incontro pubblico informativo 3) Ricevimento scheda autovalutazione (eventuale sollecito) 4) Inserimento risposte in data base 5) Scelta del campione per vigilanza 6) Vigilanza. Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

24 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni Pieghevole informativo

25 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

26 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

27 VALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO CARATTERISTICHE DI UN BUON PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS secondo indicazioni Regione Lombardia - gestione diretta da parte di Datore di Lavoro e Top Management (istituzione del Gruppo di Gestione della Valutazione) - azioni informative e formative (fin dall inizio del percorso) (formazione Gruppo di Gestione ed eventuali lavoratori coinvolti) - partecipazione effettiva dei lavoratori (in tutto il percorso) - centralità degli attori interni della prevenzione (Rspp, Mc, Rls) - integrazione nel processo complessivo della VdR - orientamento alle soluzioni (in primis di tipo collettivo) - piano di monitoraggio

28 PUNTEGGIO FINALE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE LIVELLO 1 (livello MINIMALE di adesione alle linee di indirizzo della Regione Lombardia) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

29 PUNTEGGIO FINALE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE LIVELLO 2 (livello MEDIO di adesione alle linee di indirizzo della Regione Lombardia) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

30 PUNTEGGIO FINALE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE LIVELLO 3 (livello ELEVATO di adesione alle linee di indirizzo della Regione Lombardia) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

31 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 19 domande a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio specifico b) Valutazione preliminare c) Valutazione approfondita d) Programma di monitoraggio nel tempo Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

32 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio specifico Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

33 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 1. Il percorso metodologico e di programmazione della valutazione del rischio stress lavoro-correlato è stato deciso dal datore di lavoro e concordato: sentendo in modo informale i componenti della prevenzione interna (+) SI NO in sede di riunione periodica (++) SI NO durante una o più riunioni specifiche convocate dal datore di lavoro (+++) SI NO altro, specificare. Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

34 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 2. Le attività di valutazione sono state effettuate ricorrendo a: team interno e consulenza esterna (+++) SI NO solo team interno (++) SI NO solo consulenza esterna (+) SI NO Nel caso di ricorso a consulenti esterni specificarne la tipologia (es. psicologo, tecnico prevenzione, esperto in organizzazione aziendale, ) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

35 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 3. Nel caso di ricorso al team interno, quali figure sono state coinvolte dal datore di lavoro: Responsabile Servizio Prevenzione Protezione SI NO Medico competente SI NO Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza SI NO Altro, specificare (es. responsabile risorse umane, capi reparto,...). Un soggetto solo (interno o consulente esterno) (+) Due o tre soggetti (con la presenza dell RLS) (++) Team interno costituito dalle figure della sicurezza interna + altre figure (es. risorse umane,.) (+++) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

36 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 4. Formazione specifica sullo stress prevista per le figure aziendali coinvolte Gli RLS sono stati formati ai sensi dell art. 37 del D.L.gs 81/08 SI In corso NO L RSPP è stato formato in modo specifico sul tema stress lavoro-correlato SI In corso NO Il Medico Competente ha documentato la partecipazione a corsi specifici sullo stress lavoro-correlato SI In corso NO Il management (datore di lavoro, dirigenti/preposti) ha effettuato seminari/corsi sul rischio da stress lavoro-correlato SI In corso NO Formazione specifica generalmente non effettuata dalle figure su indicate (+) Formazione specifica effettuata da una/due figure od in corso da più figure su indicate (++) Formazione specifica effettuata dalla gran parte o da tutte le figure su indicate (+++) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

37 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 5. Sono state effettuate iniziative di sensibilizzazione ed informazione dei lavoratori sul rischio stress lavoro-correlato e sulla necessità di effettuare il percorso di valutazione? SI NO Se si, con quale modalità: Incontri la cui conduzione è stata effettuata da: (+++). (medico competente, consulente interno od esterno, e anche datore di lavoro/rspp) Distribuzione di manuali/opuscoli informativi sullo stress lavoro-correlato (++) (es. nota informativa in busta paga, ,.) Altre modalità (es. (+) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

38 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 6. L attività di sensibilizzazione ed informazione sul rischio stress lavorocorrelato è stata effettuata Prima della valutazione SI (+++) NO Contemporaneamente alla valutazione SI (++) NO Dopo la valutazione SI (+) In corso (+) NO Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

39 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato b) valutazione preliminare Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

40 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 7. La rilevazione degli indicatori oggettivi è stata effettuata da: Un soggetto della prevenzione interna o da altro soggetto (gestione personale) o dal consulente (+) Da due soggetti del team interno comprendenti almeno l RSPP o il medico competente (++) Team interno con la partecipazione dell RLS o di uno o più lavoratori (+++) Sono stati raccolti: Eventi sentinella relativi agli ultimi.. anni (indicare quali):... Fattori di contenuto del lavoro (indicare quali): Fattori di contenuto del lavoro (indicare quali):... Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

41 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato A titolo esemplificativo si riportano le indicazioni contenute nel documento della Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro: Eventi sentinella quali ad esempio: indici infortunistici; assenze per malattia; turnover; procedimenti e sanzioni e segnalazioni del medico competente; specifiche e frequenti lamentele formalizzate da parte dei lavoratori. I predetti eventi sono da valutarsi sulla base di parametri omogenei individuati internamente all azienda (es. andamento nel tempo degli indici infortunistici rilevati in azienda). Fattori di contenuto del lavoro quali ad esempio: ambiente di lavoro e attrezzature; carichi e ritmi di lavoro; orario di lavoro e turni; corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti. Fattori di contesto del lavoro quali ad esempio: ruolo nell ambito dell organizzazione, autonomia decisionale e controllo; conflitti interpersonali al lavoro; evoluzione e sviluppo di carriera; comunicazione (es. incertezza in ordine alle prestazioni richieste). Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

42 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 8. Il medico competente ha rilevato e segnalato al datore di lavoro in modo anonimo la presenza di lavoratori con sintomi connessi a stress lavoro-correlato SI (+++) NO 9. In relazione alla valutazione dei fattori di contesto e di contenuto sono stati sentiti i lavoratori e/o i loro rappresentanti? SI NO Se si: tutti i lavoratori (+++) un campione rappresentativo (++) solo il/gli RLS (+) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

43 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 10.Con quali modalità sono stati sentiti i lavoratori e/o i loro rappresentanti? Attraverso incontri specifici con uno o più soggetti del team interno (+++) Chiedendo parere formale su un modello predefinito (++) Chiedendo parere informale (+) La rilevazione degli indicatori oggettivi è stata effettuata tramite: La compilazione di liste di controllo check list (indicare quali):.. (a titolo di esempio sul sito dell ASL MB sono presenti le check-list più utilizzate) L osservazione diretta degli elementi di rischio con relativa relazione scritta (modalità indicata per le piccole aziende) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

44 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 11. Sono stati individuati dei gruppi omogenei di lavoratori esposti? SI NO (+) Se si, sono stati considerati in base a: area produttiva (reparto) o mansioni omogenee (++) area produttiva (reparto) e mansioni omogenee (+++) 12. Già in questa fase sono stati rilevati indicatori di percezione soggettiva dello stress? SI (+++) NO (+) Se si, si rimanda per il dettaglio alla sezione VALUTAZIONE APPROFONDITA Dalla valutazione preliminare sono emersi elementi di rischio stress lavorocorrelato? SI NO Se no, è stato previsto un programma di monitoraggio nel tempo? SI NO con quale periodicità?. Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

45 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 13. Se si, è stato elaborato un programma di interventi correttivi? SI (++ /+++)* NO (+) * un intervento (++); due o più interventi (+++) Se si, quali interventi sono stati programmati? Percorsi formativi Miglioramento del sistema di comunicazione Procedure specifiche per il miglioramento organizzativo Interventi tecnici (ambientali, impiantistici, macchine, ) per uno o più gruppi omogenei per tutti Altri interventi (specificare) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

46 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 14. Gli interventi effettuati sono risultati efficaci nel ridurre il rischio? SI (+++) NO (+) SE SI, con quale modalità e dopo quanto tempo è stata valutata l efficacia degli interventi (es. rivalutando quali eventi sentinella e quali fattori di contesto e di contenuto lavorativo). SE NO, proseguire con la VALUTAZIONE APPROFONDITA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

47 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato c) Valutazione approfondita Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

48 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 15. La valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori è stata effettuata con: Incontri di gruppo (riunioni, gruppi di attenzione, focus-group) evidenziando i fattori organizzativi percepiti (+++) Questionari standardizzati sulla percezione dello stress lavoro-correlato (++) Colloquio/intervista semistrutturata con i lavoratori (+) Specificare gestiti da chi e quali argomenti sono stati trattati. Nel caso siano stati utilizzati questionari * indicare le dimensioni indagate: Valutazione delle dimensioni lavorative / organizzative critiche percepite Altro (es. valutazione dei disturbi di salute, delle risorse personali,.) * specificare quale / quali questionari sono stati utilizzati Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

49 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 16. La valutazione della percezione soggettiva è stata effettuata su tutti i lavoratori o su un campione rappresentativo? Specificare: tutti i lavoratori (+++) campione rappresentativo di tutta l azienda (indicare la % dei lavoratori coinvolti) % (++) gruppo omogeneo (es. reparto, turnisti,.) (+) N.B.: nelle imprese che occupano fino a 5 lavoratori, in luogo dei predetti strumenti di valutazione approfondita, il datore di lavoro può scegliere di utilizzare modalità di valutazione (es. riunioni affidate a RSPP e/o medico competente e/o specialisti) che garantiscano il coinvolgimento diretto dei lavoratori nella ricerca delle soluzioni e nella verifica della loro efficacia. Sono state utilizzate le modalità di valutazione approfondita sopra citate? SI NO Se si, specificare: Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

50 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 17. All esito della valutazione sono stati individuati dei possibili interventi di riduzione e/o gestione del rischio? SI (++ /+++)* NO (+) * un interevento (++); due o più interventi (+++) Se si, quali interventi sono stati programmati? Percorsi formativi Miglioramento del sistema di comunicazione Procedure specifiche per il miglioramento organizzativo Interventi tecnici (ambientali, impiantistici, macchine, ) Misure di supporto individuale e/o di gruppo (sportello, counseling, eventuale sorveglianza sanitaria di gruppi a rischio, supporto psicologico, ) indicare gli eventuali interventi programmati:. Altri interventi (specificare) per uno o più gruppi omogenei per tutti Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

51 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 18. E stata indicata la tempistica (inizio/termine previsto) e le figure responsabili della realizzazione delle misure sopra indicate? SI (+++) NO (+) Se si, indicare per ogni tipologia di intervento la tempistica programmata e il responsabile dell attuazione Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

52 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato d) Programma di monitoraggio nel tempo Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

53 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato 19. In base agli esiti della valutazione del rischio sono state programmate azioni di monitoraggio nel tempo? SI (+++) NO (+) Se si, indicare con quali modalità, strumenti e periodicità N.B.: come indicato dalla Commissione Consultiva, le valutazioni del rischio da stress lavoro-correlato completate prima del 01/01/2011, sono da considerarsi valide purchè rispettino i contenuti dell Accordo Europeo del 08 ottobre E il caso di questa azienda? SI NO NOTE SU VALUTAZIONE DEL RISCHIO Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

54 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato RIEPILOGO AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO a) Azioni preparatorie (punteggio da 4 a 18) b) Valutazione preliminare (punteggio da 6 a 24) c) Valutazione approfondita (punteggio da 4 a 12) d) Programma di monitoraggio (punteggio da 1 a 3) Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

55 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato VALUTAZIONE APPROFONDITA comprende la sezione c) (punteggio globale da 4 a 12) Livello di adesione alle linee di indirizzo della Regione Lombardia LIVELLO 1: livello minimale punteggio globale inferiore a 5 LIVELLO 2: livello medio punteggio globale da 5 a 8 LIVELLO 3: livello elevato punteggio globale superiore a 8 candidabile a buona pratica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

56 Scheda di autovalutazione del rischio stress lavoro correlato Dopo l utilizzo della presente autovalutazione, è previsto un aggiornamento del documento di valutazione rischi? SI NO NON NECESSARIO Se si, quali:.... Data Firma Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Elena De Giosa Marco Di Bella Cesare Formigoni

57 La VALUTAZIONE e la GESTIONE del rischio STRESS LAVORO-CORRELATO: analisi della auto-valutazione delle aziende campionate PIANO MIRATO ASL MB 2012/2013

58 L utilizzo della scheda di autovalutazione permette di indagare su: TIPO DI ATTIVITA SUDDIVISIONE PER MANSIONI ASSETTO E STRUTTURE DI PREVENZIONE ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE DEL RISCHIO

59 AZIONI PREPARATORIE AL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

60 GLI ATTORI DELL ATTIVITA DI VALUTAZIONE TEAM INTERNO CONSULENTI ESTERNI ENTRAMBI ALTRO 26% 6% 67% 1%

61 LE FIGURE INDIVIDUATE PER IL TEAM INTERNO SI NO RSPP 100% MEDICO COMPETENTE 91% 9% RLS 82% 18%

62 LA FORMAZIONE SPECIFICA PER LE FIGURE AZIENDALI COINVOLTE

63 LA FORMAZIONE SPECIFICA DEL RSPP SI NO IN CORSO DATO NON DISPONIBILE 74% 21% 2% 3%

64 LA FORMAZIONE SPECIFICA DEL RLS 14% SI NO IN CORSO DATO NON DISPONIBILE 70% 11% 5%

65 LA FORMAZIONE SPECIFICA DEL MEDICO COMPETENTE 32% SI NO IN CORSO DATO NON DISPONIBILE 50% 5% 13%

66 LE AZIONI INFORMATIVE E DI SENSIBILIZZAZIONE PER I LAVORATORI

67 LE INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE DEI LAVORATORI SI NO DATO NON DISPONIBILE 54% 39% 7%

68 GLI STRUMENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEI LAVORATORI INCONTRI MATERIALE INFORMATIVO ALTRO 67% 48% 42%

69 L INFORMAZIONE EFFETTUATA DOPO LA VALUTAZIONE SI NO IN CORSO DATO NON DISPONIBILE 69% 27% 4%

70 VALUTAZIONE PRELIMINARE

71 GLI STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE DEGLI INDICATORI OGGETTIVI LISTE DI CONTROLLO OSSERVAZIONE DIRETTA DATO NON DISPONIBILE 72% 10% 18%

72 IL COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI NELLA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI CONTENUTO E DI CONTESTO SI NO DATO NON DISPONIBILE 87% 13%

73 LA TIPOLOGIA DEI LAVORATORI SENTITI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI CONTENUTO E DI CONTESTO 100% TUTTI CAMPIONE RAPPRESENTATIVO RLS DATO NON DISPONIBILE TIPOLOGIA LAVORATORI COINVOLTI 14% 37% 44% 5%

74 UTILIZZO DI INDICATORI DI PERCEZIONE SOGGETTIVA NELLA VALUTAZIONE DI PRIMO LIVELLO SI NO DATO NON DISPONIBILE 6% 89% 5%

75 LA RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE DEI SINTOMI DI STRESS LAVORO-CORRELATO DA PARTE DEL MEDICO COMPETENTE SI NO DATO NON DISPONIBILE 94% 2% 4%

76 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE PRELIMINARE

77 I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE PRELIMINARE: E EMERSO UN RISCHIO DA SLC? SI NO DATO NON DISPONIBILE 9% 81% 10%

78 IL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI CORRETTIVI (SE EMERSI ELEMENTI DI RISCHIO) SI NO DATO NON DISPONIBILE 78% 22%

79 IL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO NEL TEMPO NO SI DATO NON DISPONIBILE 1% 88% 11%

80 LA PERIODICITA DEL MONITORAGGIO NEL TEMPO ANNUALE BIENNALE TRIENNALE ALTRO 21% 70% 7% 2%

81 PIANO MIRATO 2013/ AZIENDE di cui: BANCHE E ASSICURAZIONI CALL CENTER SERVIZI DI CONSULENZA 25 AZIENDE 4 AZIENDE 79 AZIENDE METALMECCANICHE > 50 addetti 52 AZIENDE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA Codice Fiscale INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO EMAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO R.S.P.P. R.L.S.

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE Da restituire entro il 28 febbraio 2015 a: ASL di Monza e Brianza Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Unità Operativa di Desio via Foscolo, 24 20832 Desio

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni)

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Piano Mirato di Prevenzione Processo Prevenzione e Sicurezza CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO

Dettagli

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Indicatore sintetico: frequenza e gravità degli infortuni Analisi delle variabili ESAW negli infortuni Utilizzo

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. DVR: Legislazione Tecnica - Valutazione Stress L.C. - - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09)

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE Si informa che la modulistica per presentare all INAIL la denuncia di malattia professionale è disponibile sul sito dell INAIL www.inail.it www.inail.it/cms/assicurazione/modulistica/moduliprestazioni/101bis_007.pdf

Dettagli

RELAZIONE SUI PIANI MIRATI DI PREVENZIONE TERRITORIALE (P.M.P.) ATTIVATI DALLA ASL MONZA E BRIANZA

RELAZIONE SUI PIANI MIRATI DI PREVENZIONE TERRITORIALE (P.M.P.) ATTIVATI DALLA ASL MONZA E BRIANZA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Direzione Servizio via Novara, 3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 RELAZIONE SUI PIANI MIRATI

Dettagli

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. LGS 81/08 SEDUTA DEL

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza NB: i numeri riportati nelle successive diapositive accanto alle risposte a), b), c) e d) per ognuna delle 14

Dettagli

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai Servizi preposti alla tutela della salute nei luoghi di lavoro: una visione condivisa

Dettagli

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC DOCUMENTO Pagina 1di 5 CHECK LIST VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC MO62 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica Rev 0 del 22.04.2016 Data

Dettagli

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

Valutazione Stress l.c. Regione FVG Progetto Valutazione Stress l.c. Regione FVG Aprile 2011 Indice Introduzione generale Principali fonti normative Il modello di valutazione Linee guida Approccio in Regione FVG Valutazione in FVG Definizione

Dettagli

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI AO di Desio e Vimercate Seminario Informativo su STRESS E LAVORO: CONOSCERLO, VALUTARLO E GESTIRLO 23 giugno 2010 Sala Conferenze Circoscrizione 3 Monza RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI DATORE

Dettagli

CONVEGNO VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO BOLOGNA, 5 maggio 2011

CONVEGNO VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO BOLOGNA, 5 maggio 2011 CONVEGNO VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO BOLOGNA, 5 maggio 2011 L assistenza alle aziende per la valutazione del rischio stress e le linee operative per le piccole

Dettagli

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO 1 RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO Formazione sicurezza sul lavoro D.Lgs.81/08 s.m.i. STRESS LAVORO-CORRELATO Reazione avversa ad eccessive pressioni o ad altro tipo di richieste. 2 STRESS LAVORO-CORRELATO

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro PARTIAMO BENE! La sicurezza sul lavoro comincia da giovani Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Giuridico Amministrativo S.S. Formazione e Aggiornamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La formazione come strumento necessario al lavoratore Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La INFORMAZIONE e la la FORMAZIONE nel D.Lgs. 81 // 2008 CERCA Informazione Formazione 151 volte 2

Dettagli

INFORTUNI: DATI SINTETICI

INFORTUNI: DATI SINTETICI INFORTUNI: DATI SINTETICI Nel 2009 viene introdotta una importante novità per la ASL di Milano e cioè l allargamento del territorio di competenza ad altri sei comuni: Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009 IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SONO STATE 131 LE AZIENDE CAMPIONATE NEL CORSO DEL 2009 NELL AMBITO DEL

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Pagina 1 di 10 VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO (Art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Emesso da: Dr.ssa Gennj Regina Verificato da RSPP: Dr. Guido Baroli Verificato da MC: Dr. Massimo Coscia

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) Da un esame degli elementi stressogeni individuati e tenendo conto del fatto che ci sono elementi che possono avere un effetto trasversale su tutti

Dettagli

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno PATOLOGIE DA LAVORO DAL 1999 AL 212 NELLA ASL di MILANO Alle ASL arrivano tutte le notizie relative alle malattie correlate al lavoro sia per finalità di tipo statistico epidemiologico e quindi preventivo

Dettagli

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato 19-04-2013 Cittadella socio sanitaria Rovigo- Dr.ssa Mara Cristofori Le Normative di

Dettagli

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato Gestione del rischio Stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di Lavoro. Il Punto di vista e l Attività del Servizio PSAL della ASL di Milano Attività 2011-2013 Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016 Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Il ruolo dei dei RLS Milano - 21 giugno 2016 Obiettivo Dare a RLS in azienda la consapevolezza del problema e del proprio ruolo Obiettivo 1. perché valutare

Dettagli

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI

Dettagli

Stress Lavoro-Correlato

Stress Lavoro-Correlato Rev. 0 del 12/09/2011 ARISSA- Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute Direzione Scientifica INAIL - 16 tra Regioni e Province Autonome - Università di Bologna e di Verona Obiettivi

Dettagli

Premessa Da diversi anni il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL Milano affronta le tematiche del rischio

Premessa Da diversi anni il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL Milano affronta le tematiche del rischio Sttrressss lavorro l corrrrel latto Premessa Da diversi anni il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL Milano affronta le tematiche del rischio organizzativo; nel recente passato

Dettagli

LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore

LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione LAVORATORI FASE Formazione da fare ex novo Le ore sono 4 (parte Generale) + 4/8/12 in funzione del rischio del settore di appartenenza e valutazione

Dettagli

Assistenza e programmazione dei controlli nelle aziende:

Assistenza e programmazione dei controlli nelle aziende: Roma, 22 febbraio 2017 Dr. Roberto Cecchetti Direttore DISP - ATS della Brianza Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Assistenza e programmazione dei controlli nelle aziende: dalle indagini

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori Da restituire entro il 31 gennaio 2015 a: ASL di Monza e Brianza Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Unità Operativa di Desio via Foscolo, 24 20832 Desio (MB)

Dettagli

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST Ghizzi Cesare Tecnico della Prevenzione Area Ambienti di Lavoro Ruolo degli R.L.S., R.L.S.T., R.L.S.S.P Sono consultati dal datore

Dettagli

1 Standard Politica dell Organizzazione BENESSERE ORGANIZZATIVO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

1 Standard Politica dell Organizzazione BENESSERE ORGANIZZATIVO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO 1 Standard Politica dell Organizzazione BENESSERE ORGANIZZATIVO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Tonel Ennio, Della Vedova Anna 1,2,3 febbraio e 1,2,3 marzo 2011 Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL Tav.1 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 per anno, gestione e sesso Tav. 2 Infortuni sul lavoro avvenuti

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1 Belluno Belluno 29 giugno 2016

Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1 Belluno Belluno 29 giugno 2016 INCONTRO INFORMATIVO L attività di prevenzione e vigilanza dei Servizi SPISAL Provinciali sul rischio SLC nel periodo 2012-2015: considerazioni e riflessioni. Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE NEL LAVORO IL QUADRO NORMATIVO

SICUREZZA E SALUTE NEL LAVORO IL QUADRO NORMATIVO SICUREZZA E SALUTE NEL LAVORO IL QUADRO NORMATIVO Liviano Vianello SPISAL ULSS 16 di Padova PSIOP 10.02.2011 S. P. I. S. A. L. S ervizio P revenzione I giene S icurezza A mbienti di L avoro S. P. I. S.

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza

Dettagli

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro SICUREZZA SUL LAVORO: L analisi dei dati a supporto delle azioni di prevenzione e di tutela Per la sicurezza nei

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Che cos è è il Rischio da Stress Lavoro Correlato (SLC) Il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. stabilisce

Dettagli

L esperienza della Regione Lombardia. Dr. Latocca Raffaele Coord. Laboratorio Stress Lavoro-Correlato Regione Lombardia

L esperienza della Regione Lombardia. Dr. Latocca Raffaele Coord. Laboratorio Stress Lavoro-Correlato Regione Lombardia L esperienza della Regione Lombardia Dr. Latocca Raffaele Coord. Laboratorio Stress Lavoro-Correlato Regione Lombardia Composizione del Laboratorio Regionale Stress Lavoro-correlato Univwersità Coordinatore

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE DI DIRIGENTI, PREPOSTI E LAVORATORI

ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE DI DIRIGENTI, PREPOSTI E LAVORATORI ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE DI DIRIGENTI, PREPOSTI E LAVORATORI Permessa Il 21 dicembre 2011 è stato approvato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO Sono state somministrate schede conoscitive dell assetto del

Dettagli

All interno degli infortuni

All interno degli infortuni All interno degli infortuni Numerosità Addetti Numerosità Aziende Settori e comparti prevalenti 9 Confronto Addetti e Aziende (anno 2003) e distribuzione infortuni definiti positivamente* anni 2001-2004

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

La centralità della valutazione dei rischi nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Avigliana 28 aprile 2011

La centralità della valutazione dei rischi nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Avigliana 28 aprile 2011 La centralità della valutazione dei rischi nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali Avigliana 28 aprile 2011 La valutazione dello stress lavoro correlato S.L.C. La normativa

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO prega cortesemente di compilare ogni parte del questionario e di rispedirlo al servizio PSAL di riferimento, con allegato il Documento di valutazione del rischio stress lavoro correlato e ogni altro allegato

Dettagli

La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro

La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro Modena, 7 ottobre 2010 Workshop La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro Gravità e dimensione del fenomeno a cura di Claudio Calabresi (Inail) 1953 1977 1979 1981 1983 1985

Dettagli

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities Vision: Realizzare tutti i progetti scientifici (e personali) in cui ci impegnamo in condizioni di assoluta sicurezza, piena salute e massimo benessere. 1 Mission: Garantire la sicurezza e tutelare la

Dettagli

L opportunità del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione disegnato dal D.Lgs. 81/2008. Giuseppe Campo

L opportunità del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione disegnato dal D.Lgs. 81/2008. Giuseppe Campo L opportunità del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione disegnato dal D.Lgs. 81/2008 Giuseppe Campo D.Lgs.. 81/2008 e D.Lgs.106/2009 TITOLO I (61 art.) Principi comuni CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

Convegno

Convegno Convegno Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Esperienze e Progetti Campagna Europea 2014-20152015 Valutazione del rischio stress lavoro correlato e i casi di disagio

Dettagli

Formazione ex art. 37 D.Lgs 81/08 Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione ex art. 37 D.Lgs 81/08 Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Formazione ex art. 37 D.Lgs 81/08 Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano tra

Dettagli

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO Milano, 27 novembre 2012 PREMESSA Incidenti stradali: fenomeno di grande rilievo per la sanità pubblica Dati ACI

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI 1 Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu In collaborazione con la Prof.ssa Isabella Carta Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) In

Dettagli

La Valutazione del Rischio Stress lavoro-correlato

La Valutazione del Rischio Stress lavoro-correlato Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Formazione e Tutela del Lavoro e della Salute- Comunicazione Interna U.O. Sicurezza del Lavoro e Pari Opportunità La Valutazione del Rischio Stress

Dettagli

QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope ART. 124: : i lavoratori che si vogliono disintossicare h

QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope ART. 124: : i lavoratori che si vogliono disintossicare h PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CONTROLLI SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI DA PARTE DI SPECIFICHE CATEGORIE DI LAVORATORI Dr.ssa P. Grignaschi PSAL - ASL Monza Brianza QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Indicazioni metodologiche per una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Indicazioni metodologiche per una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato CONVEGNO: La prevenzione dei disturbi psico-sociali correlati al lavoro Belluno 20 ottobre 2016 Indicazioni metodologiche per una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato Maria Teresa Riccio

Dettagli

Incontro di lavoro

Incontro di lavoro Incontro di lavoro 30.9.2015 ORDINE DEL GIORNO Report infortuni 2010-2014: definizione contenuti e obiettivi. Organizzazione presentazione. Semplificazione: le novità in arrivo, gli impegni conseguenti

Dettagli

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Anno Dott.ssa Francesca Greggio Anno 2013 LA STRUTTURA: Centro Servizi per anziani - IPAB 0spiti 120: Autosufficienti Non autosufficienti Nucleo per accoglimento di persone con demenza I Dipendenti: NUMERO DIPENDENTI Nucleo 1 13 Operatori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE E LA DIREZIONE REGIONALE INAIL PER IL MONITORAGGIO PERIODICO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE E LA DIREZIONE REGIONALE INAIL PER IL MONITORAGGIO PERIODICO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE E LA DIREZIONE REGIONALE INAIL PER IL MONITORAGGIO PERIODICO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

Dettagli

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro Ministerodell Istruzione,dell UniversitàedellaRicerca UfficioScolasticoRegionaleperlaBasilicata STRESS LAVORO CORRELATO ORRELATO NELLA SCUOLA S E M I N A R I O 26 Aprile 2012 Aula Magna Università degli

Dettagli

Focus sull indagine territoriale: l esperienza del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell ASL di Bergamo

Focus sull indagine territoriale: l esperienza del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell ASL di Bergamo Focus sull indagine territoriale: l esperienza del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell ASL di Bergamo Giuseppina Zottola - Servizio PSAL ASL della Provincia di Bergamo AZIONI

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI ROMA TDP ELIO GALESSO. Tarquinia 27 Aprile 2012

DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI ROMA TDP ELIO GALESSO. Tarquinia 27 Aprile 2012 DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI ROMA ASL RM G TDP ELIO GALESSO Tarquinia 27 Aprile 2012 LE ORIGINI Il Piano Straordinario Regionale del triennio 2005/2007 aveva previsto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO Presentazione riassuntiva su: Principali decreti legge di riferimento Definizione ed effetti documentati dello stress lavoro-correlato Possibili metodologie

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 - VERONA

AZIENDA ULSS 20 - VERONA AZIENDA ULSS 20 - VERONA ORDINE DEI MEDICI DI VERONA Verona 5 maggio 2010 INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA Attualità in tema di valutazione dello stress lavoro correlato Dr. Marco Renso

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da a 6 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive Sede Legale: Piazza Cavour n. 17 - Barberino di Mugello (FI) Sede Operativa: Piazza Cavour

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

24 novembre 2010 Sicurezza: La VDR stress lavoro correlato

24 novembre 2010 Sicurezza: La VDR stress lavoro correlato Novità Normativa 24 novembre 2010 Sicurezza: La VDR stress lavoro correlato D.Lgs. 81/2008: la VDR stress lavoro correlato Le indicazioni della Commissione Consultiva Permanente - Il 18 novembre 2010 la

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 00149 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 Piano Attuativo Aziendale 1)TITOLO DEL PROGETTO: E

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL STRESS LAVORO-CORRELATO PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

Indice della produzione industriale Ottobre 2005

Indice della produzione industriale Ottobre 2005 1 dicembre Indice della produzione industriale Ottobre Nel mese di ottobre, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con una

Dettagli

REGIONANDO 2000 DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE

REGIONANDO 2000 DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE REGIONANDO 2000 REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 LAMEZIA TERME DIPARTIMENTO di PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE Il

Dettagli

Indice della produzione industriale Settembre 2008

Indice della produzione industriale Settembre 2008 1 novembre 8 Indice della produzione industriale Settembre 8 Nel mese di settembre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a,5

Dettagli

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Bologna 12 dicembre 2012 I PIANI REGIONALI 2011-2013 di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Giovanni Lombardi D.P.C.M. 17 dicembre 2007 PATTO

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Stress lavoro-correlato: incidenti sul lavoro fattore umano o psicologico? Produzione & Consegna. In Concreto n 102 Calcestruzzo di Qualità

Stress lavoro-correlato: incidenti sul lavoro fattore umano o psicologico? Produzione & Consegna. In Concreto n 102 Calcestruzzo di Qualità In Concreto n 102 Calcestruzzo di Qualità 56 Q ualunque posto di lavoro crea una certa quantità di pressione e, a volte, è proprio questa pressione che ci motiva a fare un buon lavoro. Lo stress è la reazione

Dettagli