Scenari crepuscolari avvolgono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scenari crepuscolari avvolgono"

Transcript

1 della diocesi di como 12 Anno XXXVI - 24 marzo ,20 Periodico Settimanale Poste Italiane S.P.A. Sped. In Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (Conv. In L. 27/02/2004 N 46) Art. 1, Comma 1, Dcb Como Europa 7 Mondo 8 Como 16 Sondrio 29 Barroso: solo insieme si esce dalla crisi presidente della l Commissione europea ha incontrato gli studenti della Cattolica. Chiesa Copta: la morte di papa Shenouda III In carica da 41 anni. Storico, nel 1973, l incontro con papa Paolo VI a Roma. Allergie in continua crescita Con la primavera cresce il lavoro degli allergologi. Ne è affetto il 25% dei comaschi. Giovani o adulti in crisi? Incontro dell associazione Spartiacque sul tema dell emergenza educativa. Editoriale Verso l eterofobia? di don Angelo Riva Scenari crepuscolari avvolgono la vecchia Europa. Scenario numero 1: il presente. La Corte di Cassazione italiana afferma che non c è spazio, nel nostro ordinamento, per la legalizzazione del matrimonio omosessuale, anche se questo avviene in altri Paesi europei. Riconosce però che le coppie omosessuali hanno diritto a un trattamento omogeneo rispetto a quelle eterosessuali. Esultano i movimenti per la parità dei diritti. La Chiesa ribadisce la sua idea. Il matrimonio è uno solo, quello tra un uomo e una donna: lo esige il bene comune della società soprattutto dei figli. Altri tipi di unioni libere, per es. fra due persone dello stesso sesso, non possono pretendere riconoscimento pubblico: si offuscherebbe il valore del matrimonio. Giusto, invece, riconoscere e tutelare diritti e spettanze eventualmente sorti all interno dell unione libera (per es. il diritto del partner a dire la propria circa un trattamento sanitario delicato cui deve essere sottoposto l altro partner): ma per fare questo laddove già non lo si è fatto basta e avanza lo strumento del diritto civile (per es.: per il subentro del partner nel contratto di locazione in caso di morte, basta fare testamento), senza scomodare figure pasticciate di piccolo matrimonio (i cosiddetti PACS o DICO). Resta poi, per la Chiesa, la delicata questione della cura pastorale delle persone omosessuali: con loro la Chiesa non può rinunciare ad essere Maestra, ma deve pure mostrarsi Madre (solo nella visione distorta del relativista le due cose sono necessariamente in conflitto). Con tutto ciò, siamo all oggi. Scenario numero 2: il futuro prossimo. Cambiano gli ordinamenti di cui parla la Cassazione. Registrando l evoluzione dei costumi, anche lo Stato italiano legalizza il matrimonio omosessuale. La Chiesa però non cambia la sua posizione: una fedeltà più grande, a Dio e all uomo, non glielo permette. Ma ormai la sua voce è minoritaria e non contribuisce (qualcuno dice ingerisce ) granché nella formazione delle leggi. A motivo di questo no all omosessualità (e di altro), qualcuno saluta la compagnia. A chi rimane, la Chiesa ripete serena la domanda di Gesù: volete andarvene anche voi?. In schiettezza e libertà, si va avanti. Scenario numero 3: il futuro remoto. Tintinnano le manette. La posizione della Chiesa (che è rimasta uguale) sull omosessualità viene valutata non più solo politicamente scorretta, ma penalmente perseguibile. Reato di omofobia, o di apologia della discriminazione sessista. Per il Superiore religioso, che non ha accettato in monastero un candidato dichiaratamente omosessuale, si apre un fascicolo in Procura. La lotta all omofobìa ha prodotto l eterofobìa Ovviamente stiamo lavorando di fantasia. Però, mentre ci prepariamo alla fase 2 (ormai prossima), ci domandiamo, con un filo di apprensione: a quando la fase 3?. Se è vero che, come riferisce Avvenire del 14 marzo, alla BBC inglese, durante un dibattito, la popstar Will Young ha affermato che sarebbe ben giusto ( rightfully ) portare davanti a un magistrato le parole del card. O Brien (arcivescovo di Saint Andrews ed Edimburgo) sull omosessualità. Naturalmente qualche Nostradamus di casa nostra profetizza, citando in anticipo il Concilio Vaticano III, di non temere, perché prima di allora la Chiesa avrà cambiato idea sull omosessualità. Vedremo. Il mio parere su questa profezia? Meglio le manette. L Italia si scopre razzista. La relazione dell Unar La relazione al Parlamento sull effettiva applicazione del principio di parità di trattamento e sull efficacia dei meccanismi di tutela mette in evidenza l avanzare di eventi di razzismo e discriminazione in Italia. La maggior parte delle segnalazioni arriva dal mondo dei mass-media, con una preoccupante percentuale di episodi che viaggiano on line, attraverso i siti internet e i blog. 3 Italia 4 Una ricerca del Censis sul valore degli italiani Chiesa 11 Pastorali a confronto su nuove forme di welfare Como 17 Lavoro: un infortunio ogni due giorni Chiavenna 30 Una mostra dedicata alle cure palliative barrage a mogodè, a pag 26

2 2 Sabato, 24 marzo 2012 Idee e opinioni Scuola e tecnologie informatiche. Computer, internet, social network, skype: sono realtà più o meno nuove e nuovissime che s interfacciano sempre di più col meccanismo antico e fascinoso dell educazione e della scuola. E in qualche modo vanno a modificare equilibri, modalità, relazioni. Non è detto che il mondo scolastico debba rincorrere le novità tecnologiche. Certo, però, non può fare a meno di considerarle, conoscerle e, probabilmente, padroneggiarle, nel senso che l ambiente proprio della formazione e dell educazione, della crescita di consapevolezza, è proprio sulla misura della consapevolezza (e della responsabilità) che si relaziona agli strumenti, alle tecnologie, ai mezzi di comunicazione. Detto questo, basta guardare con attenzione al mondo della scuola per scoprire ogni giorno sfaccettature e provocazioni nuove proprio sul rapporto con le tecnologie. Così, ad esempio, s incontra il fenomeno dei compiti on line, con reti di compagni di scuola che trovano nuove modalità di studio insieme grazie alla comunicazione in tempo reale via Internet. Oppure ci s imbatte in circolari preoccupate di dirigenti scolastici che vietano gli scambi tra docenti e allievi su Facebook. O, ancora ed è questione potenzialmente più ampia ci si ritrova a ripensare la costruzione e l utilizzo dei classici libri di testo in chiave elettronica. O la didattica on line, magari a L opinione di Alberto Campoleoni Educare nel tempo del computer e dei social network distanza. Si potrebbero aggiungere altri fronti, anche molto diversi tra loro, nei quali però il denominatore comune è la trasformazione culturale oltre che tecnologica (e indotta dallo sviluppo tecnologico) avviata nel campo scolastico ed educativo. La Fondazione Agnelli nel 2010 segnalava come il 72,2% degli studenti italiani possedesse una connessione Internet a casa (e la media europea è il 71,5%: siamo curiosamente all avanguardia). Non solo: il 45,5% dei quindicenni usa il computer da quando aveva 10 anni. È la prospettiva dei nativi digitali. Se la tecnologia ha cambiato il mondo, anche e forse soprattutto quello dei nostri ragazzi, appare chiaro come la scuola ne sia fortemente provocata. In ordine, ad esempio, a una migliore conoscenza tecnica (essere protagonisti del proprio mondo è una finalità del percorso educativo vuol dire anche conoscere e usare bene i mezzi a disposizione) e, dicevamo, soprattutto in ordine alla consapevolezza e alla padronanza dei mezzi a disposizione. Facebook promuove o danneggia la relazione tra allievo e docente? Ha ragione un preside di preoccuparsi per un livello nuovo e quasi incontrollabile di comunicazione, potenzialmente eversivo delle reti codificate? Quanto viene messa in gioco la distanza, ma anche l autorevolezza che pure fanno parte di una relazione educativa in un mondo di comunicazioni virtuali che, per definizione, abbattono proprio le distanze? Ruoli diversi, deontologia professionale quante riflessioni si potrebbero fare. Tante domande, cui peraltro sono possibili risposte differenti. Ecco, sta qui la sfida degli educatori: lasciarsi provocare, scrutare il nuovo con passione, avendo a cuore il compito antichissimo eppure così contemporaneo di aiutare a crescere i più piccoli, valorizzando talenti e personalità, lo sviluppo integrale, la dimensione della ricerca, la capacità di relazioni autentiche. Nel mondo reale e virtuale di oggi. Alberto Campoleoni spigolature di Stefano Novati Primato della coscienza e obiezione Talvolta si pretende che i cristiani agiscano nell esercizio della loro professione senza riferimento alle loro convinzioni religiose e morali, e persino in contraddizione con esse Aveva ventuno anni, tre mesi e diciotto giorni. Si chiamava Massimiliano, un ragazzino secondo i criteri della nostra società. E pur essendo figlio del veterano Fabio Vittore - il servizio militare era infatti obbligatorio per tutti i figli dei graduati - si rifiutò di arruolarsi nell esercito romano; per ragioni di coscienza apprendiamo dagli atti del processo giunti ai giorni nostri. Per tale ragione il 12 marzo dell anno 295 d.c., sotto il consolato di Tusco e Anulino, nei pressi di Cartagine, a Tebessa venne condannato a morte e giustiziato. Condotto nel Foro, dinanzi al proconsole Dione, con fermezza affermò: Non mi è lecito fare il soldato, giacché sono cristiano. Per tale ragione viene ricordato il 12 marzo di ogni anno dalla Chiesa Cattolica come Santo Patrono degli Obiettori di coscienza. È forse questo il primo grande esempio cristiano. Ma cos è questo obiettare, questo non-fare, se non una necessaria presa di posizione per un credente anche dei giorni nostri? È o non è questa una parte integrante della vocazione dei laici, seppur nella passività del non compiere un azione, i quali sono continuamente chiamati a risanare le istituzioni e le condizioni del mondo, se ve ne siano che provocano al peccato, così che tutte siano rese conformi alle norme della giustizia e, anziché ostacolare, favoriscano l esercizio delle virtù (Lumen Gentium, Capitolo IV)? Ma non è certo questo un fatto riservato solo ai cattolici: in nome delle leggi non scritte universali - agrapha dogmata - scriveva Sofocle parlando delle vicende di Antigone e Creonte. È motivo pertanto di attenzione, anche da parte nostra, quanto sta succedendo negli USA in questi mesi, a partire dal 20 gennaio scorso quando l Amministrazione Obama diffuse un regolamento che prevedeva l obbligo per tutti i datori di lavoro (anche di scuole, ospedali ed enti no-profit cattolici e non) di includere nelle assicurazioni offerte ai loro dipendenti la copertura contraccettiva e abortiva. Sappiamo tutti che in campagna elettorale (che siano gli Stati Uniti d America o la città di Como nei prossimi mesi nulla cambia), tutto diventa flessibile, tutto diventa strategia, tutto è motivo di perdita o di acquisto di voti. Se non proprio tutto, diciamo molto. Ed è così che anche il presidente Obama, di fronte alla levata di scudi del mondo cattolico e protestante, di parte del mondo ebraico e islamico, ma anche di alcune associazioni no-profit non confessionali e di giuristi del calibro di Carter Snead, docente presso la Facoltà di legge di Notre Dame, Mary Ann Glendon, docente di Harvard, o Robert George dell Università di Princeton, personalmente ha fatto marcia indietro. E ha richiesto una sorta di aggiustamento consistente nello spostare la fornitura dei servizi assicurativi dal datore di lavoro alla compagnia assicuratrice. Non sarebbe più, cioè, il datore di lavoro il soggetto tenuto a fornire al proprio dipendente i servizi di controllo delle nascite contenuti nei pacchetti assicurativi, ma lo sarebbe la compagnia assicuratrice fornitrice di una polizza che li contiene. Unacceptable, inaccettabile, la risposta a questa mossa di Obama. Per capire meglio la posta in gioco, ci viene incontro la traduzione del documento redatto dall organizzazione The Becket Fund for Religious Liberty di Washington, sottoscritto dalla Conferenza Episcopale Americana e intitolato appunto Inaccettabile: I farmaci che inducono l aborto, i mezzi di sterilizzazione e gli anticoncezionali costituiscono una clausola obbligatoria della polizza che le istituzioni religiose o i singoli credenti sottoscrivono. Quei servizi saranno cioè garantiti a chi è assicurato da dette polizze semplicemente in virtù delle condizioni contenute nella polizza stessa. Chiaramente una riduzione di libertà, un imposizione ex-lege mascherata di buonismo e demagogia - sanità pagata per tutti - molto grave. Chiarissime e adatte a ciò risuonano in me le parole di Benedetto XVI il 10 gennaio 2011, nel discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede: Si tende a considerare la religione, ogni religione, come un fattore senza importanza, estraneo alla società moderna o addirittura destabilizzante, e si cerca con diversi mezzi di impedirne ogni influenza nella vita sociale. Si arriva così a pretendere che i cristiani agiscano nell esercizio della loro professione senza riferimento alle loro convinzioni religiose e morali, e persino in contraddizione con esse, come, per esempio, là dove sono in vigore leggi che limitano il diritto all obiezione di coscienza degli operatori sanitari o di certi operatori del diritto. Vigilare, sempre. E denunciare ciò che stride alla nostra coscienza senza aver timore nel pensare e agire diversamente, con il rischio di passar per oscurantisti e retrogradi. Quante volte ci capita di sentire infatti questi rimproveri sul posto di lavoro, tra amici, a scuola per i più giovani, magari addirittura in parrocchia? È sempre buona norma, in questi casi, far risuonare le parole del Manzoni: il buon senso c era, ma se ne stava nascosto per paura del senso comune. Stella Polare Forse l abitudine al linguaggio scientifico, così asettico e impersonale, ce lo ha fatto dimenticare, ma in realtà nessun linguaggio è neutro. Veicola sempre suggestioni, rappresentazioni, giudizi, ed è ingenuo non accorgersene. Così, ad esempio, interruzione volontaria della gravidanza edulcora il più brutale termine aborto, quasi si trattasse solo di spingere un interruttore. Salute riproduttiva è locuzione ingegnosa per mettere al riparo, sotto l ombrello della cura della salute, azioni che con la lotta alla sterilità hanno ben poco da spartire, come i concepimenti da parte di donne single over 50. Contraccezione d emergenza induce a ignorare che il composto chimico contenuto nella pillola del giorno dopo antagonizza non l inizio, ma la prosecuzione di una gravidanza già iniziata, rendendo inospitale l ambiente uterino per il frutto del concepimento. E così via. Una pulizia del linguaggio sarebbe più che mai salutare. Così sarebbe meglio parlare di generazione, piuttosto che di fecondazione o di fertilizzazione, termini che evocano un contesto zootecnico oppure agricolo, piuttosto che lo spessore umano e relazionale (da preservare) del donare la vita. Analogamente il termine embrione, nella sua frigidità biologica, non sembra davvero fatto per sollecitare le nostre corde emozionali: e se invece, in maniera assai più pertinente, usassimo la parola figlio per indicare ogni vita umana concepita, anche piccolissima? Che risonanza produrrebbe su di noi l idea di un figlio ibernato, congelato, sbucciato (per fargli la diagnosi pre-impianto), selezionato, pattumato etc.? Trattandosi di questioni terminologiche e di linguaggio, non vorremmo che a qualcuno possano sembrare discussioni oziose. In realtà i problemi bioetici sono oggigiorno la frontiera della nostra vertigine. Qualche esempio. Negoziare sul diritto alla vita, che costituisce il primo cardine dell ordine morale e del bene comune pubblico, significa rimettere in discussione i fondamenti stessi della civiltà umana. Trasformare l uomo nella sua radice genetica come cerca di fare la biongegneria equivale a concentrare un potere enorme nelle di don angelo riva Quando il linguaggio nasconde la realtà mani dei tecnici (e degli uomini d affari che li finanziano): ne usciremo indenni? Chiamare all esistenza una vita umana personale, e poi escluderla dai più elementari diritti umani, rischia di essere il grimaldello che fa saltare, o perlomeno incrina, l intero impianto dello Stato di diritto. Niente esagerazioni allarmistiche, quindi, né stucchevoli crociate moralizzatrici, ma sguardo lucido di fronte al reale: di questo non possiamo fare a meno. Senza dire dei riflessi teologici dell intera faccenda. Giustamente si dice che le odierne questioni bioetiche hanno ormai sempre più a che fare non con il V ( non uccidere ) o il VI comandamento ( non commettere azioni impure ), ma con il I: uomo, non voler fare il Dio, quello che crea e può distruggere; tu non sei Dio: sono io il tuo solo Dio, e tu non ne avrai un altro fuori di me, neanche te stesso. Attenzione: questa non è roba religiosa e basta. Un uomo che agisce come Dio, senza esserlo, rappresenta un pericolo e una minaccia per tutti. Anche per chi in Dio (quello vero) non ci crede.

3 Attualità Sabato, 24 marzo In Italia ancora si profilano le ombre di razzismo e discriminazione Il dato emerge dalla Relazione presentata al Parlamento dall Unar; fino al 28 marzo si celebra una settimana di informazione I n Italia si fa vedere ancora l ombra del razzismo, che nella maggior parte dei casi viene espressa nei confronti di cittadini dell Europa dell Est e dei Balcani: è quanto si evince leggendo la relazione al Parlamento per il 2011, messa a punto dall Unar, l Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Sotto accusa, ai primi posti, i mass media e il lavoro, come luoghi più frequenti di discriminazione. Questo emerge dalla Relazione al Parlamento 2011 sull effettiva applicazione del principio di parità di trattamento e sull efficacia dei meccanismi di tutela, diffusa nei giorni scorsi dal Dipartimento per le Pari Opportunità della presidenza del Consiglio. Da mercoledì 21 marzo, e fino al prossimo 28, in tutta Italia, con una serie di iniziative, si celebra la Settimana di azione contro ogni razzismo, giunta alla sua settima edizione. Manifestazioni si sono tenute anche a Como e a Sondrio. Fra i principali dati della Relazione, curata dall Unar grazie al monitoraggio del suo Contact center, la geografia delle discriminazioni vede al primo posto il Centro Italia con il 32,3% delle segnalazioni pertinenti, il Nord Ovest con il 27,5%, il Nord Est con il 25,9%, e il Sud e isole con il 14,3%. «L Italia è stata recentemente oggetto di monitoraggio da parte dell Onu, anche a seguito degli eventi di razzismo verificatisi sul territorio, con particolare riferimento al caso di Firenze del 13 dicembre scorso si legge in una nota dell Unar e, alla luce della recrudescenza di comportamenti razzisti, nella Relazione si evidenzia la necessità di un salto di qualità per l adozione, da parte del Governo, di un piano organico di prevenzione e contrasto dei fenomeni di discriminazione razziale». Dal monitoraggio dell Unar emerge che «il flusso di contatti per il 2011 evidenzia innanzitutto una forte crescita delle istruttorie relative agli eventi di discriminazione: dalle 766 del 2010 si è passati alle mille del Le istruttorie giudicate pertinenti sono state, l anno passato, 799: 259 in più rispetto al Sul fronte degli altri contatti si legge nella Relazione al Parlamento si nota un calo delle richieste di informazione (da 90 a 64), mentre le altre chiamate sono quasi raddoppiate (da 89 a 154 nel 2011)». Con la piena operatività del sito web attivo dal 15 marzo del 2010, si nota una crescita forte del numero di contatti che nell anno appena passato sono arrivati a quota Nel complesso, quindi, nel 2011 l Unar ha avuto oltre ventimila contatti, una cifra quasi doppia rispetto al Quanto alla distribuzione territoriale delle segnalazioni: nel 2011 un caso di discriminazione su cinque è avvenuto in Lombardia (21%), dato stabile rispetto al biennio precedente. Un altro quinto proviene dal Lazio (19%), confermando anche per quest anno il calo iniziato nel Veneto, Emilia Romagna e Toscana sono le regioni di seconda fascia, rispettivamente con il 12,2%, il 10,4% e il 10,8% delle segnalazioni pertinenti. Sono così i grandi poli urbani (le province di Milano e Roma soprattutto) a veicolare il maggior numero di istruttorie per motivi di razzismo. Per quanto riguarda l ambiente in cui si consumano maggiormente le discriminazioni, «per il secondo anno consecutivo si legge nella Relazione al Parlamento i mass-media sono al primo posto, facendo segnare un lieve incremento rispetto al 2010 che ha portato il dato al 22,6% del totale dei casi. A seguire l ambito lavorativo che l anno scorso ha ottenuto il 19,6% delle denunce, percentuale di oltre otto punti superiore a quella del 2010 (11,3%). Sul versante del lavoro fa notare ancora la Relazione spicca il dato dell accesso all occupazione (73%). Anche in questo caso le conseguenze sono ben note: procedure selettive su base etnica, segregazione occupazionale, accesso differenziato al mercato del lavoro». Si mantiene più o meno stabile, invece, l indicazione rispetto ai casi registrati nella vita pubblica (16,7%), mentre sono in flessione (10,9%) gli eventi relativi all erogazione di servizi da parte di enti pubblici; c è poi da notare il lieve calo delle discriminazione segnalate rispetto alla casa (6,3% nel 2011 contro l 8,9% del 2010). Riguardo all erogazione di servizi da parte di enti pubblici molto alta è la quota attinente ai servizi socio assistenziali (40,3%). «Il dato del settore media è eloquente commenta Massimiliano Monanni, direttore generale dell Unar. Si tratta non solo di fenomeni di stereotipizzazione degli stranieri o di altri target a rischio di discriminazione e pregiudizio, ma soprattutto del propagarsi irrefrenabile di xenofobia e razzismo on line, a partire da social networks e blog. Unar ha deciso di contrastare con decisione questi fenomeni in stretta collaborazione con la Polizia postale, anche se esistono limiti normativi che potranno essere superati solo attraverso la ratifica, da noi sollecitata, del Protocollo addizionale alla Convenzione sul cybercrime del Consiglio d Europa. Sul lavoro l Unar, grazie a un accordo operativo con le organizzazioni sindacali e datoriali, ha svolto una intensa attività di sensibilizzazione che ha condotto ad azioni positive e iniziative pilota. Tutte queste iniziative hanno iniziato a dare frutti, facendo incrementare le segnalazioni in materia di discriminazioni nei luoghi di lavoro. La crisi economica, poi, acuisce la situazione e oggettivamente ha influito». ENRICA LATTANZI L eaders di tutte le religioni, presenti nel nostro Paese, si sono ritrovati a inizio settimana a Palazzo Chigi per trovare insieme una via italiana all integrazione. L incontro è stato promosso dal ministro alla Cooperazione internazionale e all Integrazione, Andrea Riccardi, che in collaborazione con il ministero dell Interno, rappresentato dal ministro Annamaria Cancellieri, ha indetto una Conferenza permanente Religioni, cultura e integrazione. Ci unisce ha detto Riccardi la preoccupazione per un passaggio delicato della società italiana: l integrazione. In questo senso, le comunità religiose e i loro responsabili posso essere mediatori per l integrazione virtuosa nella società italiana. Alla riunione, hanno preso parte il segretario generale del Cici- Moschea di Roma, AbdAllah Redouane, il presidente dell Ucoii (Unione delle Comunità islamiche d Italia), Izzedine Elzir, il presidente dell Unione induista italiana (Uii), Franco Di Maria, il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche, Massimo Aquilante. I cristiani ortodossi erano rappresentanti dai patriarcati di Mosca, di Costantinopoli e Serbia e dal vescovo della diocesi italiana della Chiesa ortodossa romena, mons. Siluan Span. Per la Chiesa cattolica erano, invece, presenti il direttore dell Ufficio Cei per l ecumenismo e il dialogo interreligioso, mons. Gino Battaglia, e il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Giancarlo Perego. Come ha ricordato il ministro Riccardi, oggi in Italia vivono 2 milioni e 900 mila immigrati cristiani (1 milione e mezzo sono ortodossi); 1 milione e 300 mila musulmani, più di 150 mila buddhisti, meno di 100 mila induisti e 60 mila sikh. Così integrazione di Maria Chiara Biagioni Il ruolo fondamentale delle religioni commenta l avvio della Conferenza mons. Gino Battaglia. Quali le finalità dell incontro? Vi erano i responsabili delle diverse comunità religiose in Italia. Comunità che non sono omologabili tra loro, data la disparità di questi mondi religiosi. Erano poi presenti alcuni rappresentanti del mondo accademico coinvolti a vario titolo in questo tipo di problematiche. La finalità dell iniziativa è quella di esaminare alcuni grandi dossier che riguardano l integrazione, e di affrontarli da un punto di vista anche religioso. Si è parlato, per esempio, della scuola, delle intese, dei luoghi di culto, della formazione e dell ingresso dei ministri di culto, ecc. C è stato anche un momento di riflessione comune in cui i diversi esponenti religiosi hanno espresso problemi e attese. L intenzione, dunque, è quella di esaminare, di volta in volta, argomenti sensibili che possono avere rilevanza per l integrazione di queste comunità nel nostro Paese. Non è stata stabilita un agenda, però c è la prospettiva di ulteriori incontri. Cosa attendersi dai leaders religiosi? C è la preoccupazione di arrivare a delineare una via d integrazione italiana, considerando che quello dell immigrazione e dell immigrazione di cittadini di altra religione, oltre che di altra nazionalità, sia un fatto relativamente recente per il nostro Paese, che necessita di una riflessione che chiami in causa anche i responsabili religiosi di queste comunità. Mi sembra poi che l aspetto positivo è l aver individuato nei leaders religiosi dei possibili mediatori d integrazione: hanno un pulpito e hanno un seguito e, in fondo, l appartenenza religiosa è un aspetto importante dell identità di chi è immigrato, che può essere addirittura riscoperto nell esperienza della migrazione. Nel giorno della riunione a Palazzo Chigi a Tolosa un uomo ha sparato davanti ad una scuola ebraica uccidendo 4 persone, di cui 3 bambini... Abbiamo ricordato l episodio di Tolosa... Si tratta di un gesto antireligioso perché non ci può essere nessuna religione che accetta o che ammette l uso della violenza per dare la morte ad altri. Certo, occorrerà attendere di capire la reale matrice che sta sotto all attentato di Tolosa. Sembra che ci sia una motivazione neonazista. Rimane comune il problema di purificare, disintossicare il clima, perché certi discorsi circolano e, alla fine, una certa predicazione del disprezzo o dell intolleranza può anche ispirare gesti folli.

4 4 Sabato, 24 marzo 2012 Italia Unità d Italia Le parole di Napolitano chiudono i festeggiamenti Compiaciuto, il presidente della Repubblica ha chiuso al Quirinale le celebrazioni di Italia 150. Una chiusura che in realtà ha voluto essere un apertura a un opera del rilancio del nostro patrimonio unitario, che giustamente è stata indicata come una sorta di consegna permanente per l avvenire. Questo, d altra parte, è tanto più vero dopo le turbolenze finanziarie ed economiche, che sembrano avere passato il picco più preoccupante, ma sono ancora ben lontane dall essere risolte. D altro canto non è banale la coincidenza che le celebrazioni dell unità si chiudono con un governo che di fatto è di unità nazionale. L anno centocinquantesimo infatti è stato caratterizzato da una fibrillante cronaca, da una crisi gravissima, che appunto sottolinea la necessità di ritornare ai fondamentali. Una ricerca curata dal Censis mette in evidenza il superamento del disastro antropologico dell egoismo. Gli italiani riscoprono le persone... Muoversi nella crisi e nella lunga fase di ristrutturazione, che si delinea a tutti i livelli, richiede appunto, da un lato, un di più di consapevolezza, dall altro, un di più d investimento. In realtà, questo passaggio celebrativo ha messo bene in evidenza quanto entrambi i piani siano necessari e si debbano tenere insieme. L Italia ha bisogno della sua identità e, d altra parte, la deve mettere in gioco, la deve immediatamente spendere in un quadro europeo che ha bisogno di una prospettiva adeguata e in un orizzonte mondiale che non dà nulla per scontato, come dimostrano le vicende che, dall India all Africa, coinvolgono nostri compatrioti, oltre che le stesse missioni militari in cui l Italia è impegnata. La riscoperta e il rilancio del nostro patrimonio unitario peraltro è avvenuta nel segno della pluralità: le iniziative celebrative sono state migliaia e la stessa cerimonia conclusiva, prima del discorso di Napolitano, era stata giocata proprio sulla pluralità dei registri, dall attore al giornalista, dalla scrittrice agli scolari. Solo valorizzando e armonizzando, organizzando, il naturale pluralismo dell Italia e degli italiani si potranno raggiungere quei risultati in termini di coesione interna e di proiezione esterna che l Italia deve oggi con grande urgenza nuovamente produrre, se la crisi si vuole superare davvero. Da questo punto di vista è anche possibile una lettura più serena e realistica della stessa nostra storia unitaria. Molti sono stati i segni di un approccio maturo, che superi finalmente tanti stereotipi e tante retoriche, spesso contrapposte in modo sterile. Anche il recupero delle identità degli antichi Stati, poi necessariamente proiettati nel quadro unitario, merita di essere sottolineato, per valorizzare le diversità, comprese e ricondotte al senso del bene comune. La cifra sintetica che può qualificare il 151 anno che si apre è insomma il tempo di una sobrietà convinta, fondata sulle idee, sui principi e sulla rettitudine personale. Perché c è da lavorare, molto. FRANCESCO BONINI A chiusura delle celebrazioni per il centocinquantesimo dell Unità d Italia, la Fondazione Censis ha promosso la ricerca I valori degli italiani. Dall individualismo alla riscoperta delle relazioni. Un elemento caratterizzante della trasformazione socioeconomica del Paese è stato il forte soggettivismo, Le persone si dicono meno desiderose di consumare e attente ai modelli familiari; crescono la voglia di onestà e il bisogno di fede che ha portato a quello che la ricerca del Censis ha definito disastro antropologico (crescita dell aggressività, diffusione delle patologie individuali, mancanza di senso del futuro e della trascendenza). Adesso, però, la ricerca mostra che il soggettivismo è in crisi e le cose stanno cambiando: Paola Ricci Sindoni, docente di filosofia morale all Università di Messina, commenta i dati più significativi. Un primo aspetto è che le persone affermano di avere meno desiderio di acquistare beni di consumo... «Le notizie delle turbolenze dei mercati finanziari e i correttivi del governo per ridurre il debito pubblico e il rischio di una disgregazione sociale hanno avuto un forte impatto sulle coscienze. Come ci dice sempre il Papa, il crollo di certe sicurezze economiche e finanziarie possono riconvertirsi in valori, nella misura in cui ci misuriamo con i nostri bisogni e diamo un taglio ai desideri che spesso sono indotti dalla pubblicità. Questo lascia anche più spazio alle relazioni. Se il soggetto riempie il suo tempo nel soddisfare i suoi desideri, non ne ha per gli altri. I genitori imparano di nuovo a dire no ai capricci dei figli e a ragionare con loro spiegando i motivi per cui è superfluo comprare un giocattolo in più». Ritorna anche la tendenza a cercare modelli: il padre si piazza al primo posto (22,1%), la madre (12,9) al secondo. Come giudica questo fatto? «Ciò dimostra l importanza del ruolo della famiglia, che è sempre dirompente nella formazione della coscienza. In famiglia infatti s impara la fiducia nell altro, il rispetto, la solidarietà. Questa è la riscoperta non di un valore tradizionale, come viene ironicamente etichettato da chi vorrebbe sostenere che tutto è famiglia, ma di un valore che è sempre attuale. Cambiano i contesti sociali, culturali ed economici, ma il valore resta». Rispetto agli anni Ottanta, oggi si registra anche un aumento di chi si dice credente: dal 45,1% al 65,6%... «Certamente la persona è costitutivamente aperta alla trascendenza, ma questo bisogno deve essere ben indirizzato per evitare una gestione del sacro secondo le proprie esigenze». I valori coesivi degli italiani sono il senso della famiglia (65,4%), il gusto per la qualità della vita (25%), la tradizione religiosa (21,5%), l amore per il bello (20,1%), la voglia d intraprendere (19,9%), i legami comunitari locali (11,5%): sono questi i valori su cui scommettere per l Italia del futuro? «Sono valori importanti soprattutto la famiglia, la tradizione religiosa, i legami con il territorio. La qualità della vita riflette anche un trend imposto dalla moda ecologica». Coesistono sregolatezza e richiesta di normazione: come se lo spiega? «Spesso si attiva una pratica psicologica secondo la quale a me tutto è permesso, mentre gli altri fanno paura e vanno regolati. C è poca sensibilità nel capire che io sono anche gli altri: tutto ciò che fanno gli altri mi riguarda e anch io devo essere regolato dalla legge. Spesso i giovani sono severi verso i comportamenti dei loro coetanei, ma non fanno autocritica». Alla domanda cosa serve all Italia al primo posto ci sono moralità e onestà... «Questo fa pensare: lo specchio in cui l italiano medio si va a riflettere è la classe politica, a cui abbiamo consegnato le speranze di una società civile migliore e di un welfare più a misura dei nostri bisogni. Quando la classe politica delude fortemente sul piano del rispetto delle regole, emerge giustamente il bisogno di moralità tra i cittadini contro il malcostume». Gli italiani riscoprono la prossimità, fidandosi di chi sta loro più vicino, ma non tanto dei lontani... «Le relazioni s incarnano nelle persone e, quindi, si attivano fiducia e rispetto laddove li puoi anche ricevere in un riconoscimento reciproco. Ciò che vale nelle relazioni corte non può valere anche in quelle lunghe, che sono astratte e lontane. Sarebbero accolte se ci fosse anche un ethos collettivo maggiormente diffuso, come era negli anni dopo la guerra quando c era un sentire comune che apparentava le diverse classi sociali e le diverse regioni italiane. Oggi non è più così». GIGLIOLA ALFARO Un dossier promosso dall Agesc chiede 200milioni di euro in più, all anno, per il servizio educativo Adeguare i finanziamenti per la «Scuola paritaria» U n adeguamento dei fondi per il sistema scolastico paritario da realizzarsi gradualmente nel giro di tre anni 200 milioni di euro in più all anno usando un mix di strumenti che comprenda da una parte le convenzioni attualmente in atto e dall altra una detrazione fiscale alle famiglie, in attesa di poter adottare strumenti più equi e adeguati all interno delle norme generali per l istruzione. A chiederlo, in attesa che anche l Italia adotti gli standard europei, è l Agesc (Associazione genitori scuole cattoliche) nel dossier Scuola statale e paritaria: numeri, costi e... risparmi, curato da Università di Genova e Politecnico di Milano. Il dossier evidenzia in particolare i costi della sistema scolastico statale e paritario dal 2006 al 2009, ultimo anno in cui si conoscono i dati del ministero dell Istruzione. Dopo il calo progressivo dei finanziamenti al sistema di istruzione paritario, è gravissimo, secondo l Agesc, l ulteriore taglio di oltre 25 milioni di euro effettuato tra il 2009 e il 2011: quasi il 5% a fronte di un aumento degli studenti del sistema paritario (circa l 1%). Nel 2007 l Agesc aveva calcolato la spesa sostenuta dallo Stato per ogni studente di scuola paritaria. Le tabelle indicano un costo annuo per alunno di euro 584 nella scuola dell infanzia (euro nella statale), 866 nella primaria (6.525 nella statale), 106 nella secondaria di primo grado (7.232 nella statale) e 51 per le superiori (7.147 nella statale). Complessivamente il risparmio per lo Stato nel 2006 è stato di circa 6 miliardi di euro, mentre il finanziamento al sistema paritario è stato di circa 532 milioni per 1 milione e 30mila studenti. Per questo l Agesc parla di sussidiarietà della famiglia a favore dello Stato. Dal 2006 a oggi la popolazione scolastica continua a crescere mentre la spesa di Stato ed Enti locali cala di un miliardo e 100 milioni, secondo fonti Miur. Con circa il 12% degli studenti, le scuole non statali paritarie hanno ricevuto un finanziamento che è inferiore all 1% della spesa pubblica complessiva commentano i ricercatori dell Agesc. Per quanto riguarda i tagli, nel 2009 rispetto al 2006 sono stati nell ordine del 2% sia per le paritarie che per tutta l istruzione. Paragonando le cifre della scuola paritaria con quelle della statale, in media per ogni alunno del sistema paritario risulta un risparmio per lo Stato di circa 6 mila euro. Ma i tagli subiti dal sistema scolastico paritario sono ancora più pesanti se si considera che fra il 2004 e il 2009 gli alunni disabili nelle scuole paritarie sono cresciuti del 7% l anno (contro il 4,5% nelle statali) e gli alunni stranieri sono aumentati del 49%. Secondo l Ocse, gran parte dei Paesi dell Ue finanzia il sistema scolastico non statale coprendo fra il 50 e l 80% dei suoi costi; in sei Paesi del Nord Europa il finanziamento supera l 80% e in Svezia arriva al 93%. In questo momento di crisi dei conti dello Stato osserva l Agesc un investimento simile non pare realisticamente proponibile né alla politica né all opinione pubblica italiane; purtroppo in Italia non è ancora possibile ragionare in termini economici sul tema della parità, perché prima vengono sempre i pregiudizi ideologici e le conseguenti campagne di disinformazione. Tuttavia è ragionevole proporre un limitato incremento del finanziamento.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO CORSO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli