PARLAMENTO EUROPEO. Traduzione esterna. Commissione temporanea sulla genetica umana e le altre nuove tecnologie della medicina moderna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARLAMENTO EUROPEO. Traduzione esterna. Commissione temporanea sulla genetica umana e le altre nuove tecnologie della medicina moderna"

Transcript

1 Traduzione esterna PARLAMENTO EUROPEO Commissione temporanea sulla genetica umana e le altre nuove tecnologie della medicina moderna 1 ottobre 2001 PE / EMENDAMENTI PROGETTO DI RELAZIONE di Francesco Fiori (PE /REV) sulle implicazioni sociali, giuridiche, etiche ed economiche della genetica umana Proposta di risoluzione EMENDAMENTO 266 presentato da David Robert Bowe paragrafo 8 8. Un ricorso alle analisi genetiche predittive si dovrebbe fare solo a fini medici o di ricerca medica, e sotto una consulenza genetica appropriata, così come ai sensi dell articolo 12 della Convenzione sui diritti dell Uomo e della biomedicina del Consiglio d Europa. Or. en AM\ doc PE /rev/

2 EMENDAMENTO 267 presentato da Ria G.H.C. Oomen-Ruijten paragrafo 8 8. ritiene, inoltre, che una regolamentazione al riguardo dovrebbe chiarire che un ricorso alle analisi genetiche si dovrebbe fare solo a fini medici, di ricerca medica, di accertamento di paternità e di altre ricerche forensi, e sotto una consulenza medica appropriata, così come ai sensi dell articolo 12 della Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina del Consiglio d Europa; Or. nl EMENDAMENTO 268 presentato da Astrid Thors paragrafo 8 8. ritiene, inoltre, che regolamentazioni nazionali ed europee al riguardo dovrebbero chiarire che un ricorso alle analisi genetiche si dovrebbe fare solo a fini medici o di ricerca medica, e sotto una consulenza medica appropriata, così come ai sensi dell'articolo 12 della Convenzione sui diritto dell'uomo e della biomedicina del Consiglio d'europa, Or. fi EMENDAMENTO 269 presentato da Minerva Melpomeni Malliori paragrafo 8 8. ritiene, inoltre, che una regolamentazione al riguardo dovrebbe chiarire che un ricorso alle analisi genetiche si dovrebbe fare solo a fini esplorativi, preventivi, terapeutici o di ricerca medica, e sotto una consulenza medica appropriata, così come ai sensi dell'articolo 12 della Convenzione sui diritto dell'uomo e della biomedicina del Consiglio d'europa. Or. el PE /rev/ /108 AM\ doc

3 EMENDAMENTO 270 presentato da Elena Ornella Paciotti Paragrafo 8 8. ritiene, inoltre, che una regolamentazione al riguardo dovrebbe chiarire che un ricorso alle analisi genetiche si dovrebbe fare solo a fini medici o di ricerca medica, e sotto una consulenza medica appropriata, così come ai sensi dell'articolo 12 della Convenzione sui diritto dell'uomo e della biomedicina del Consiglio d'europa, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali degli individui e, in particolare, di quelli relativi alla riservatezza e alla protezione dei dati personali, già sanciti a livello legislativo sul piano nazionale e comunitario. Or. it EMENDAMENTO 271 presentato da Maria Martens paragrafo 8 8. ritiene, inoltre, che una regolamentazione al riguardo dovrebbe chiarire che un ricorso alle analisi genetiche si dovrebbe fare solo a fini medici o di ricerca medica, e sotto una consulenza medica appropriata, così come ai sensi dell articolo 12 della Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina del Consiglio d Europa, e con senso di responsabilità per quanto concerne gli aspetti etici. Or. nl EMENDAMENTO 272 presentato da Antonios Trakatellis paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis. ritiene che si debba procedere a emanare disposizioni o a rivedere le direttive 309/93/CE e 98/79/CE in modo da includere la problematica dei test genetici e dei farmaci biotecnologici e rispettare le norme delle suddette direttive, Or. el AM\ doc 3/108 PE /rev/

4 EMENDAMENTO 273 presentato da Peter Liese, Concepció Ferrer, José María Gil-Robles Gil-Delgado, Emilia Franziska Müller, Charles Tannock, John Bowis, Bernd Posselt, Lennart Sacrédeus, Maria Martens, Eija-Riitta Anneli Korhola, Dana Rosemary Scallon and Paolo Pastorelli Paragrafo 8 8. ritiene, inoltre, che una regolamentazione al riguardo dovrebbe chiarire che un ricorso alle analisi genetiche si dovrebbe fare solo a fini medici o di ricerca medica, e sotto una consulenza medica appropriata, così come ai sensi dell'articolo 12 della Convenzione sui diritti dell'uomo e della biomedicina del Consiglio d'europa; 8 bis (nuovo) sottolinea che dell opportunità delle analisi genetiche prenatali non deve essere fatto un uso indebito per programmare ogni caratteristica del nascituro che eventualmente potrà essere determinata in futuro, come ad esempio colore dei capelli, colore degli occhi, sesso, eccetera. 8 ter (nuovo) pone particolare accento sul fatto che nessuna donna deve essere costretta a fare ricorso alla diagnostica prenatale e che la decisione di rinunciare a far uso di tale metodo deve essere rispettata e sostenuta. Or. de EMENDAMENTO 274 presentato da Geneviève Fraisse paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis reputa essenziale, per un utilizzo strettamente terapeutico dei test prenatali e delle diagnosi genetiche preimpianto, riflettere su un quadro normativo armonizzato che definisca le frontiere del bisogno medico; EMENDAMENTO 275 presentato da Marie-Thérèse Hermange Paragrafo 9 9. tiene conto del fatto che molte analisi genetiche saranno utilizzate a fini predittivi e qualsiasi riflessione sulle enormi conseguenze a livello medico, giuridico, psicologico ed etico di un falso esito solleva la necessità di individuare un quadro giuridico e regolamentare volto a: PE /rev/ /108 AM\ doc

5 EMENDAMENTO 276 presentato da Francesco Fiori Paragrafo 9 9. tiene conto del fatto che molte analisi genetiche saranno utilizzate a fini predittivi e qualsiasi riflessione sulle enormi conseguenze a livello medico,etico, psicologico e giuridico, di un falso esito solleva la necessità di individuare un quadro giuridico e regolamentare volto a: a) assicurare la qualità e la sicurezza delle analisi genetiche in Europa; b) garantire una parità di accesso alle informazioni sulla disponibilità, il valore e i limiti delle analisi genetiche; c) garantire il rispetto dei valori essenziali nella genetica umana, basati sull'autonomia dell'individuo (consenso volontario ed informato, libertà dalle pressioni personali/della società, promozione della capacità di prendere decisioni autonome, priorità dei diritti e degli interessi individuali sui beni collettivi, rispetto della privacy, il diritto di sapere e non sapere del paziente); d) assicurare la disponibilità di una consulenza genetica competente come condizione della legittimità dei test genetici predittivi; e) promuovere ampie iniziative di formazione interstatali destinate sia ai professionisti che al pubblico per informare dei rischi e dei vantaggi, ma anche dei limiti, delle analisi genetiche attraverso organizzazioni pubbliche e private, governative e non, e in particolare attraverso i Comitati nazionali di etica che devono avvicinarsi ai cittadini e creare dei canali di comunicazione utilizzando le attuali tecnologie dell informazione; f) garantire che le differenze genetiche vengano rispettate dalla società tramite leggi di tutela giuste e adeguate che escludano ogni forma di discriminazione nei confronti dei portatori di quella condizione; g) creare servizi sociali che consentano di affrontare i costi umani ed economici legati all'esistenza di una particolare condizione fisica o psichica (sostegno ai genitori, accesso all'istruzione, opportunità di lavoro); Or. it EMENDAMENTO 277 presentato da Astrid Thors paragrafo 9 9. tiene conto del fatto che molte analisi genetiche saranno utilizzate a fini predittivi e qualsiasi riflessione sulle enormi conseguenze a livello medico, giuridico, psicologico ed etico di un falso esito solleva la necessità di individuare, a livello europeo e AM\ doc 5/108 PE /rev/

6 nazionale, un quadro giuridico e regolamentare volto a: a) assicurare la qualità e la sicurezza delle analisi genetiche (soppresso); b) garantire sul piano nazionale una parità di accesso alle informazioni sulla disponibilità, il valore e i limiti delle analisi genetiche; c) garantire il rispetto dei valori essenziali nella genetica medica, basati sull'autonomia dell'individuo (consenso volontario ed informato, libertà dalle pressioni personali/della società, promozione della capacità di prendere decisioni autonome, priorità dei diritti e degli interessi individuali sui beni collettivi, rispetto della vita privata, il diritto di sapere e non sapere del paziente); d) esortare gli Stati membri ad assicurare la disponibilità di una consulenza genetica competente come condizione della legittimità dei test genetici predittivi; e) promuovere ampie iniziative di formazione interstatali destinate sia ai professionisti che al pubblico per informare dei rischi e dei vantaggi, ma anche dei limiti, delle analisi genetiche attraverso organizzazioni pubbliche e private, governative e non, e in particolare attraverso i Comitati nazionali di etica che devono avvicinarsi ai cittadini e creare dei canali di comunicazione utilizzando le attuali tecnologie dell informazione; f) garantire che le differenze genetiche vengano rispettate dalla società tramite leggi di tutela giuste e adeguate che escludano ogni forma di discriminazione nei confronti dei portatori di quella condizione; g) esortare gli stati membri a creare servizi sociali che consentano di sopportare i costi umani ed economici legati all'esistenza di una particolare condizione fisica o psichica (sostegno ai genitori, accesso all'istruzione, opportunità di lavoro); h) creare una rete europea di laboratori in grado di coprire le patologie rare, Or. fi EMENDAMENTO 278 presentato da Marie-Thérèse Hermange paragrafo 9 c) c) garantire il rispetto dei valori essenziali nella genetica medica, basati sulla (5 parole soppresse) dignità della persona (rispetto della vita, principio di beneficio terapeutico, principio di giustizia) e sulla libertà individuale (consenso volontario ed informato, sussidiarietà e responsabilità, libertà dalle pressioni personali/della società, promozione della PE /rev/ /108 AM\ doc

7 capacità di prendere decisioni autonome (11 parole soppresse), rispetto della vita privata, il diritto di sapere e non sapere del paziente) EMENDAMENTO 279 presentato da Didier Rod, Hiltrud Breyer, Paul A.A.J.G. Lannoye paragrafo 9 b) 9b. garantire (due parole soppresse) l accesso alle informazioni sulla disponibilità, il valore e i limiti delle analisi genetiche EMENDAMENTO 280 presentato da Evelyne Gebhardt paragrafo 9 c 9 c. garantire il rispetto dei valori essenziali nella genetica medica, basati sull autonomia dell individuo; (40 parole soppresse) ciò significa che una consulenza competente e esauriente prima e dopo l esecuzione di un test genetico deve rappresentare la condizione per la sua effettuazione; tale consulenza deve comprendere, oltre ad aspetti medici, anche aspetti sociali, psicologici, etici e giuridici, in modo da rendere possibile una decisione libera sulla base del principio del consenso informato e da rispettare il diritto di tutti gli interessati a sapere e a non sapere; Or. de EMENDAMENTO 281 presentato da Ria G.H.C. Oomen-Ruijten paragrafo 9 9. tiene conto del fatto che molte analisi genetiche saranno utilizzate a fini predittivi e qualsiasi riflessione sulle enormi conseguenze a livello medico, giuridico, psicologico ed etico di un falso esito solleva la necessità di individuare un quadro giuridico e regolamentare volto a: a) assicurare la qualità e la sicurezza della analisi genetiche in Europa; AM\ doc 7/108 PE /rev/

8 b) garantire una parità di accesso alle informazioni sulla disponibilità, il valore e i limiti delle analisi genetiche; c) garantire il rispetto dei valori essenziali nella genetica medica, basati sull autonomia dell individuo (consenso volontario e "consenso informato", divieto di qualsiasi forma di costrizione e pressione sociale, promozione della capacità di prendere decisioni autonome, priorità dei diritti e degli interessi individuali sui beni collettivi, rispetto della vita privata, diritto di sapere e non sapere del paziente); d) assicurare la disponibilità di una consulenza genetica competente come condizione della legittimità dei test genetici predittivi; e) promuovere ampie iniziative di formazione interstatali destinate sia ai professionisti che al pubblico per informare dei rischi e dei vantaggi, ma anche dei limiti, delle analisi genetiche attraverso organizzazioni pubbliche e private, governative e non, e in particolare attraverso i Comitati nazionali di etica che devono avvicinarsi ai cittadini e creare dei canali di comunicazione utilizzando le attuali tecnologie dell informazione; f) garantire che le differenze genetiche vengano rispettate dalla società tramite leggi di tutela giuste e adeguate che escludano ogni forma di discriminazione nei confronti dei portatori di quella condizione; g) creare servizi sociali che consentano di sopportare i costi umani ed economici legati all'esistenza di una particolare condizione fisica o psichica (sostegno ai genitori, accesso all'istruzione, opportunità di lavoro); h) creare una rete europea di laboratori in grado di coprire le patologie rare; Or. nl EMENDAMENTO 282 presentato da Minerva Melpomeni Malliori paragrafo 9 c) c) garantire il rispetto dei valori essenziali nella genetica medica, basati sull'autonomia dell'individuo (consenso volontario ed informato, libertà dalle pressioni personali/della società, promozione della capacità di prendere decisioni autonome, priorità dei diritti e degli interessi individuali sui beni collettivi, rispetto della vita privata, il diritto di sapere e non sapere del paziente e dei suoi familiari), Or. el PE /rev/ /108 AM\ doc

9 EMENDAMENTO 283 presentato da Geneviève Fraisse paragrafo 9 d) d) assicurare la disponibilità di una consulenza genetica competente e indipendente come condizione della legittimità dei test genetici predittivi; EMENDAMENTO 284 presentato da Hiltrud Breyer paragrafo 9 d) 9d. assicurare la disponibilità di una consulenza genetica competente come condizione della legittimità dei test genetici predittivi; in tale contesto, nel caso di procedimenti d indagine genetica e di test genetici predittivi la cui validità clinica deve essere ancora accertata o verificata, in fase di informazione e, soprattutto, di consulenza si deve tener conto della maggiore incertezza del loro esito; Or. de EMENDAMENTO 285 presentato da Marie-Thérèse Hermange paragrafo 9 f) f) garantire che le differenze genetiche vengano rispettate dalla società tramite leggi di tutela giuste e adeguate che escludano ogni forma di discriminazione nei confronti dei portatori di quella condizione e che tali differenze possano essere riconosciute come costitutive dell identità propria della persona e dunque rispettabili in quanto tali; EMENDAMENTO 286 presentato da Elizabeth Montfort paragrafo 9 f) 9. f) garantire che le differenze genetiche vengano rispettate e sostenute dalla società, soprattutto tramite leggi di tutela giuste e adeguate che ne incoraggino l integrazione AM\ doc 9/108 PE /rev/

10 e che escludano ogni forma di discriminazione negativa nei confronti dei portatori di quella condizione; EMENDAMENTO 287 presentato da Luciana Sbarbati Paragrafo 9 lettera f) f) garantire che le differenze genetiche vengano rispettate dalla società tramite leggi di tutela giuste e adeguate che escludano ogni forma di discriminazione nei confronti dei portatori di una determinata condizione; Or. it EMENDAMENTO 288 presentato da Elizabeth Montfort paragrafo 9 f ) bis (nuovo) 9. f) bis evitare qualsiasi deriva verso una pratica sistematica di selezione genetica eugenica, specialmente nell utilizzo dei test genetici preimpianto e prenatali, EMENDAMENTO 289 presentato da Maria Martens paragrafo 9 g) bis (nuovo) 9 g )bis promuovere la ricerca sulle possibili cause delle malattie ad esempio, aspetti ambientali o sociali e sui metodi per contrastarne gli effetti. Or. nl PE /rev/ /108 AM\ doc

11 EMENDAMENTO 290 presentato da Evelyne Gebhardt Modificare come segue il paragrafo 9 g: g) creare servizi sociali che consentano di sopportare (15 parole soppresse) le conseguenze mediche, sociali ed economiche legate all handicap (sostegno ai genitori, accesso all'istruzione, opportunità di lavoro) e di ampliare le possibilità di consulenza e di aiuto per i disabili o i loro genitori; Or. de EMENDAMENTO 291 presentato da Elizabeth Montfort paragrafo 9 g) 9.g) rafforzare le solidarietà familiari e sociali, soprattutto creando servizi sociali che consentano di sopportare i costi umani ed economici legati ad una condizione particolare fisica o psichica anche in età adulta (sostegno ai genitori, accesso all'istruzione, opportunità di lavoro); EMENDAMENTO 292 presentato da Elizabeth Montfort paragrafo 9g bis (nuovo) 9 g bis) creare programmi di sensibilizzazione alla disabilità nei giovani e negli adulti, soprattutto organizzando incontri e attività comuni all interno delle scuole con persone disabili, EMENDAMENTO 293 presentato da Evelyne Gebhardt Paragrafo 9 g bis (nuovo) 9 g bis.promuovere misure che contribuiscono ad aumentare l integrazione e l accettazione sociale dei disabili e aiutano a migliorare la loro condizione personale; AM\ doc 11/108 PE /rev/

12 Or. de EMENDAMENTO 294 presentato da Marie-Thérèse Hermange paragrafo 9 h) h) creare una rete europea di laboratori in grado di coprire le patologie rare e assicurare un finanziamento pubblico appropriato quando gli investimenti pubblici sono assenti o insufficienti; EMENDAMENTO 295 presentato da Luciana Sbarbati Paragrafo 9 lettera h) h) creare una rete europea di laboratori competente per le patologie rare; Or. it EMENDAMENTO 296 presentato da Elena Ornella Paciotti Paragrafo 9, punto i bis (nuovo): i bis. Promuovere il coinvolgimento delle Autorità competenti per la protezione dei dati personali e del Gruppo europeo che le riunisce in virtù dell articolo 29 della direttiva 95/46/CE. Or. it EMENDAMENTO 297 presentato da Astrid Thors paragrafo chiede, quindi, alla Commissione europea di procedere in tal senso presentando PE /rev/ /108 AM\ doc

13 iniziative volte a colmare le lacune riscontrabili nella legislazione comunitaria, specie in materia di qualità e standard di test e analisi Or. fi EMENDAMENTO 298 presentato da Peter Liese, Concepció Ferrer, José María Gil-Robles Gil-Delgado, Charles Tannock, John Bowis, Lennart Sacrédeus, Bernd Posselt, Maria Martens, Eija-Riitta Anneli Korhola, Paolo Pastorelli, paragrafo chiede, quindi, alla Commissione europea di procedere in tal senso presentando iniziative volte a colmare l'attuale vuoto regolamentare, scegliendo ove possibile una base giuridica (ad esempio l articolo 152 Sanità o l articolo 153 Tutela dei consumatori), che lasci aperta agli Stati membri la possibilità di introdurre misure protettive più severe. Or. de EMENDAMENTO 299 presentato da Peter Liese, Concepció Ferrer, José María Gil-Robles Gil-Delgado, Charles Tannock, John Bowis, Lennart Sacrédeus, Bernd Posselt, Maria Martens, Eija-Riitta Anneli Korhola, Paolo Pastorelli, paragrafo 10 bis (nuovo) 10 a (nuovo) Chiede inoltre che vengano stabiliti criteri minimi per l utilizzo della diagnostica genetica prenatale che prevedano, oltre ad una consulenza competente in materia genetica, anche una consulenza psicosociale indipendente e che per lo meno escluda che vengano effettuate analisi prenatali del DNA allo scopo di preconizzare (anche con una certa probabilità) colore degli occhi, colore dei capelli, altezza, intelligenza. La determinazione del sesso nel quadro di una diagnosi prenatale dovrebbe semmai essere ammessa soltanto in caso di gravi patologie legate al sesso. Or. de AM\ doc 13/108 PE /rev/

14 EMENDAMENTO 300 presentato da Hiltrud Breyer paragrafo 10 bis (nuovo) 10bis. sottolinea che test predittivi, che si limitano ad indicare il rischio di una patologia che si manifesterà soltanto in una fase successiva della vita, non dovrebbero essere effettuati per lo meno in linea di massima a livello prenatale, dato che da un lato in questi casi non può essere prevista l insorgenza della malattia e dall altro, in considerazione dei progressi registrati dalla medicina, sussiste senz altro la possibilità che patologie che oggi non possono essere affatto curate o sono difficili da trattare risultino curabili nel momento in cui potrebbero colpire il futuro bambino; Or. de EMENDAMENTO 301 presentato da Evelyne Gebhardt prima del paragrafo 11 Modificare come segue il titolo La farmacogenetica : Farmacogenetica e patogenetica Or. de EMENDAMENTO 302 presentato da Jean-Maurice Dehousse paragrafo ritiene che la prospettiva di arrivare ad una terapia personalizzata che miri a confezionare e somministrare i farmaci su misura tramite l'individuazione di profili genetici costituiti da quelli che in gergo si chiamano snips (single nucleotide polymorphisms) appaia sin da oggi promettente (34 parole soppresse); PE /rev/ /108 AM\ doc

15 EMENDAMENTO 303 presentato da Ria G.H.C. Oomen-Ruijten paragrafo ritiene di fondamentale importanza la possibilità di arrivare ad una terapia personalizzata che miri a confezionare e somministrare i farmaci su misura tramite l individuazione di profili o costituzioni genetici (10 parole soppresse), che permetteranno ai medici di predire la risposta del paziente a un farmaco e quale farmaco è il più adatto per il paziente e quindi di stabilire in quale dose esso vada somministrato; Or. nl EMENDAMENTO 304 presentato da Marie-Thérèse Hermange paragrafo ritiene (4 parole soppresse) che un obiettivo fondamentale della rivoluzione biomedica in corso sia quello di arrivare ad una terapia personalizzata che miri a confezionare e somministrare i farmaci su misura tramite l'individuazione di profili genetici costituiti da quelli che in gergo si chiamano snips (single nucleotide polymorphisms), che permetteranno ai medici di predire la risposta del paziente a un farmaco e quindi di stabilire se somministrarlo o no e in quale dose esatta; EMENDAMENTO 305 presentato da Didier Rod, Hiltrud Breyer, Paul A.A.J.G. Lannoye paragrafo ritiene di fondamentale importanza la possibilità di arrivare ad una terapia personalizzata che miri a confezionare e somministrare i farmaci su misura tramite l'individuazione di profili (una parola soppressa) costituiti da quelli che in gergo si chiamano snips (single nucleotide polymorphisms), che permetteranno ai medici di predire la risposta del paziente a un farmaco e quindi di stabilire se somministrarlo o no e in quale dose esatta; AM\ doc 15/108 PE /rev/

16 EMENDAMENTO 306 presentato da Didier Rod, Hiltrud Breyer, Paul A.A.J.G. Lannoye paragrafo 11 bis (nuovo) 11 bis. reputa altrettanto fondamentale prendere sistematicamente in considerazione e proseguire le ricerche sui fattori scatenanti di una patologia che possono essere diversi da quelli genetici (legati all igiene di vita, alla dieta alimentare, al tabagismo, ecc.), nonché privilegiare i trattamenti e le terapie che agiscono sull ambiente e su tali fattori scatenanti per evitare, per quanto possibile, l impiego di un eventuale terapia genica di cui non si conoscono ancora tutti gli effetti; EMENDAMENTO 307 presentato da Ria G.H.C. Oomen-Ruijten paragrafo riconosce i grandi benefici derivanti dalla farmacogenetica (individuazione di differenze nelle reazioni individuali ai farmaci) e dalla farmacogenomica (sviluppo di farmaci terapeutici individualizzati, "personal pills"), prima di tutto, in termini di risposta terapeutica e di risparmio di sofferenza e, in secondo luogo, in termini economici, sia nella fase di sviluppo del farmaco sia nella fase di somministrazione, evitando di somministrare farmaci a pazienti che non ne avranno nessun beneficio o addirittura un danno; Or. nl EMENDAMENTO 308 presentato da Minerva Melpomeni Malliori paragrafo riconosce i grandi benefici derivanti dalla farmacogenetica, prima di tutto, in termini di risposta terapeutica, di risparmio di sofferenza e di trattamento degli effetti secondari, e, in secondo luogo, in termini economici, sia nella fase di sviluppo del farmaco sia nella fase di somministrazione, evitando di somministrare farmaci a pazienti che non ne avranno nessun beneficio o addirittura un danno ; Or. el PE /rev/ /108 AM\ doc

17 EMENDAMENTO 309 presentato da Francesco Fiori Paragrafo 12 La Farmacogenomica 12. riconosce i grandi benefici derivanti dalla farmacogenomica, prima di tutto, in termini di risposta terapeutica e di risparmio di sofferenza e, in secondo luogo, in termini economici, sia nella fase di sviluppo del farmaco sia nella fase di somministrazione, evitando di somministrare farmaci a pazienti che non ne avranno nessun beneficio o addirittura un danno; Or. it EMENDAMENTO 310 presentato da Evelyne Gebhardt paragrafo 12.bis (nuovo): 12 bis. attribuisce grande importanza sotto il profilo medico ed economico anche alla patogenetica; il campo di ricerca della patogenetica mira a comprendere dal punto di vista genetico il contesto legato alla insorgenza e allo sviluppo di malattie e a mettere a punto, grazie ai risultati ottenuti, nuovi approcci per misure terapeutiche o preventive o per lo sviluppo di farmaci; la patogenetica tiene conto dei numerosi processi d interazione tra geni, prodotti genetici e fattori ambientali e schiude prospettive promettenti per incidere in maniera efficace sui processi patologici senza dover intervenire modificando il genoma; Or. de EMENDAMENTO 311 presentato da Didier Rod, Hiltrud Breyer, Paul A.A.J.G. Lannoye, paragrafo 13 sopprimere AM\ doc 17/108 PE /rev/

18 EMENDAMENTO 312 presentato da José María Gil-Robles Gil-Delgado, Cristina Gutiérrez Cortines paragrafo ribadisce che l'esistenza di una pletora di norme diverse o comunque non coincidenti a livello nazionale inerenti a tutte le fasi, ( dallo sviluppo alla sperimentazione clinica), viene riconosciuta come un grave limite che rende difficile lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi biomedicinali a livello dell'ue, che occorre invece favorire. (38 parole soppresse) Or. es EMENDAMENTO 313 presentato da Peter Liese, Ria G.H.C. Oomen-Ruijten, Maria Martens, Bernd Posselt paragrafo ribadisce che l'esistenza di una pletora di norme diverse o comunque non coincidenti a livello nazionale inerenti a tutte le fasi (dallo sviluppo alla sperimentazione clinica) viene riconosciuta come un grave limite che rende difficile lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi biomedicinali a livello dell'ue, che occorre invece favorire. Pertanto, quale primo passo, la direttiva dell Unione europea sulla sperimentazione clinica dovrebbe essere recepita quanto prima nel diritto nazionale. Sfruttare al massimo questa opportunità garantirà ai cittadini dell'unione europea la possibilità di avvalersi dei significativi vantaggi sanitari della ricerca genetica e attrarrà ulteriori investimenti nei settori scientifico e farmaceutico europei in un contesto globale sempre più competitivo. Or. de PE /rev/ /108 AM\ doc

19 EMENDAMENTO 314 presentato da Antonios Trakatellis paragrafo ribadisce che l'esistenza di una pletora di norme diverse o comunque non coincidenti a livello nazionale inerenti a tutte le fasi (dallo sviluppo alla sperimentazione clinica), viene riconosciuta come un grave limite che rende difficile lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi medicinali biotecnologici a livello dell'ue, che occorre invece favorire. Sfruttare al massimo questa opportunità garantirà ai cittadini dell'unione europea la possibilità di avvalersi dei significativi vantaggi sanitari della ricerca genetica e attrarrà ulteriori investimenti nei settori scientifico e farmaceutico europei in un contesto globale sempre più competitivo Or. el EMENDAMENTO 315 presentato da Didier Rod, Hiltrud Breyer, Paul A.A.J.G. Lannoye paragrafo chiede una maggiore sinergia tra settore pubblico e privato al fine di raggiungere risultati ottimali per tutti nel campo della farmacogenetica e di servire l interesse generale (16 parole soppresse); EMENDAMENTO 316 presentato da David Robert Bowe paragrafo considera necessario stabilire un quadro regolamentare armonizzato che privilegi gli interessi del pubblico, la sanità e la comunità di ricerca; (sopprimere il resto della frase) Or. en EMENDAMENTO 317 presentato da Marie-Thérèse Hermange paragrafo considera necessario stabilire un quadro regolamentare armonizzato che privilegi gli AM\ doc 19/108 PE /rev/

20 interessi del pubblico, la sanità e la comunità di ricerca, dotato di norme chiare e rigorose non solo per lo sviluppo ma anche per la sperimentazione e l'approvazione dei nuovi biomedicinali; EMENDAMENTO 318 presentato da Antonios Trakatellis paragrafo considera necessario stabilire un quadro regolamentare armonizzato che privilegi gli interessi del pubblico, la sanità e la comunità di ricerca, dotato di norme chiare non solo per lo sviluppo ma anche per la sperimentazione e l'approvazione dei nuovi medicinali biotecnologici e dei reagenti per test genetici Or. el EMENDAMENTO 319 presentato da Peter Liese, Concepció Ferrer, José María Gil-Robles Gil-Delgado, Charles Tannock, John Bowis, Lennart Sacrédeus, Maria Martens, Eija-Riitta Anneli Korhola, Bernd Posselt, Paolo Pastorelli paragrafo considera necessario stabilire un quadro regolamentare armonizzato che privilegi gli interessi del pubblico, la sanità e la comunità di ricerca, dotato di norme chiare non solo per lo sviluppo ma anche per la sperimentazione e l'approvazione dei nuovi biomedicinali; 15 a (nuovo) sottolinea che, oltre ai comparti sopra citati, esistono numerose applicazioni dell ingegneria genetica e della biotecnologia in campo medico che dovrebbero ricevere un appoggio incondizionato, ad esempio la produzione di medicinali per mezzo di microrganismi geneticamente modificati, lo sviluppo di nuovi farmaci grazie alla decodificazione del genoma umano e delle scoperte da ciò derivanti (medicina molecolare); 15 b (nuovo) sostiene anche la ricerca mirata alla messa a punto di medicinali attraverso la modificazione genetica di piante; chiede tuttavia che vengano osservate rigidamente le norme varate dall Unione europea a favore della tutela dell uomo e dell ambiente. 15 c (nuovo) ritiene importante rilevare che la genetica umana può comportare in alcuni PE /rev/ /108 AM\ doc

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Art. 81-bis. (Rinvio)

Art. 81-bis. (Rinvio) DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Sezione IV-BIS Invenzioni biotecnologiche Art. 81-bis (Rinvio)

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa a Strasburgo il 27 novembre 2008

Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa a Strasburgo il 27 novembre 2008 PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D EUROPA SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA RELATIVO AI TEST GENETICI A FINI SANITARI (2008) Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019. Commissione per gli affari costituzionali

PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019. Commissione per gli affari costituzionali PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2014/2040(BUD) 6.8.2014 EMENDAMENTI 1-10 Danuta Maria Hübner (PE537.156v01-00) Bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN BIOETICA OBIETTIVO GENERALE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Elaborare un quadro che aiuti le Province e i centri dell

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

OSSERVAZIO I I MERITO AL DOCUME TO DI CO SULTAZIO E PREDISPOSTO DAL MI ISTERO DELL ECO OMIA, DIPARTIME TO DEL TESORO, PER L ATTUAZIO E DELLA DIRETTIVA 2006/43/CE Lo scrivente I.N.R.C. - che per statuto

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 26.6.2012 2011/0059(CNS) EMENDAMENTI 26-38 Progetto di parere Evelyne Gebhardt (PE473.957v01-00) Competenza,

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - Applicabilità dell esenzione Iva alle prestazioni sanitarie rese dalle farmacie Art. 10, n. 18),

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia La responsabilità del prescrittore N. D Autilia Il Codice di Deontologia Medica 2006 Art. 6 Qualità professionale e gestionale Il medico agisce secondo il principio di efficacia delle cure nel rispetto

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA data 8 aprile 2015 4 MOZIONE In base all art. 23 e 27 del regolamento del consiglio comunale di Ancona Al sig. Sindaco e al sig. Presidente del Consiglio

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Assistenza transfrontaliera

Assistenza transfrontaliera Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento APAM esercizio spa 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ pag. 3 2. PRINCIPI GENERALI 2.1 Contenuto e finalità del codice etico pag. 4 2.2 Destinatari del codice

Dettagli