ANNI SESSANTA E SETTANTA: VIA DALLA PITTURA ARTE CINETICA E POESIA VISIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNI SESSANTA E SETTANTA: VIA DALLA PITTURA ARTE CINETICA E POESIA VISIVA"

Transcript

1 l ottocento classici del contemporaneo ANNI SESSANTA E SETTANTA: VIA DALLA PITTURA ARTE CINETICA E POESIA VISIVA 182 edizioni aab

2 Comune di Brescia Provincia di Brescia Associazione Artisti Bresciani classici del contemporaneo classici del contemporaneo ANNI SESSANTA E SETTANTA: VIA DALLA PITTURA ARTE CINETICA E POESIA VISIVA mostra a cura di Pia Ferrari 182 edizioni aab aab aab - vicolo delle stelle 4 - brescia 24 settembre - 19 ottobre 2011 orario feriale e festivo lunedì chiuso

3

4 VIA DALLA PITTURA Pia Ferrari Negli anni Sessanta, con l esaurirsi della fase più innovativa dell astrattismo e dell informale, la nascita dell arte povera e concettuale, della body art e di Fluxus hanno segnato la possibilità della separazione definitiva tra l artista e la pittura. Anche la poesia visiva e l arte programmata sono state tra le manifestazioni più evidenti di questa tendenza, pur presentando caratteri che le hanno poste agli antipodi nel panorama artistico del secondo dopoguerra. Gli artisti cinetici, che operavano in una dimensione collettiva e organica al sistema economico-industriale contemporaneo, almeno per quanto riguarda l aspetto tecnologico del loro lavoro, erano lontani dalla soggettività controcorrente e dal procedere artigianale che hanno contraddistinto la prima produzione dei poeti visivi; eppure caratteristiche, luoghi e persone testimoniano scambi ed accordi inusuali tra le due correnti. Tra i punti di tangenza era lo sdoganamento del multiplo in nome di una democratizzazione del prodotto e della valorizzazione della riproducibilità tecnica: teorizzato e praticato nell arte cinetica, è diventato anche, con la soluzione di replicare i lavori su tela emulsionata, una scelta nel percorso della poesia visiva. L intendere l arte come ricerca in senso interdisciplinare, la necessità di relazione con altri aspetti della cultura -dalla scienza al design, dalla musica alla scrittura-, il rivendicare l unità delle arti, il desiderio, con il comportamento e la testimonianza, di scuotere il mondo dell arte e più in generale la società, l enfatizzazione del ruolo attivo del fruitore, sono altri elementi comuni alla poesia visiva e all arte cinetica: per questo è sembrato possibile accostarle in un unica mostra che ha come titolo Via dalla pittura. A Brescia e oltre Tra gli anni Cinquanta e Sessanta la scena artistica bresciana, come hanno ottimamente indagato Bruno Passamani e Roberto Ferrari in due saggi fondamentali 1, era caratterizzata dal dibattito ancora acceso tra realismo ed informale, dalla presenza delle collezioni Feroldi e Cavellini -incentrate principalmente su nuclei di opere delle prime avanguardie del Novecento e non figurative-, dalle campagne di acquisti di arte futurista da parte dell Amministrazione comunale e dall implosione, emblematica per la città, della Galleria d arte moderna. 1 Bruno Passamani, Presenza e assenza di una struttura, in Renata Stradiotti (a cura di), Dai neoclassici ai futuristi e oltre, catalogo della mostra, Brescia 1989; Roberto Ferrari, L Associazione Artisti Bresciani. Un difficile cammino nell arte e nella cultura ( ), Brescia

5 Il versante artistico più sperimentale, non pittorico, era sostenuto da episodi di collezionismo privato e da gallerie che molto poco avevano in comune con l arte fruibile a livello pubblico e mediatico. Vanno ricordate a questo proposito la breve esperienza della Galleria Zen e quella più significativa della Sincron, che ha dato spazio fino ad oggi all arte contemporanea non figurativa, sperimentale, concreta e cinetica. Proprio alla Sincron, fondata nel 1967 da Armando Nizzi con la collaborazione del poeta visivo Sarenco e frequentata dall esordiente collezionista Tullia Denza, è avvenuta la prima interazione tra le due correnti. Nel campo dell editoria, vissuta come strumento di militanza artistica, le riviste, i bollettini delle gallerie e delle rare mostre pubbliche, i manifesti dei gruppi di entrambe le correnti, hanno presentato innovazioni importanti, aperte alla dimensione internazionale. Oltre ad una grafica dall aspetto libero e creativo, come dimostrano alcune pubblicazioni edite proprio a Brescia da Sarenco, fra le quali «Amodulo» e «Lotta poetica», i testi assumono forme nuove ed inusuali, dall abolizione del carattere maiuscolo all ordinamento casuale degli interventi degli autori: ciò risulta evidente sfogliando i cataloghi delle prime mostre a Brescia della Collezione Denza e della milanese Galleria Arte Struktura di Anna Canali. Ha scritto per molte esposizioni di questo spazio Carlo Belloli, figura cardine e congiunzione non secondaria tra cinevisualismo e poesia visiva, in quanto autore, nel 1944, di quei Testipoemi murali considerati il principio della poesia concreta e poi visiva. La Collezione Canali Le vicende della collezione di Anna Canali non sono legate solo a Brescia, ma si sono inserite per decenni nel più vasto panorama milanese. Anna è figlia di Ettore Canali, designer, architetto ed ebanista bresciano 2, braccio destro dell architetto Giancarlo Maroni nella Fabbrica del Vittoriale: da lui ha ricevuto una formazione culturale di impronta razionalista, aperta ed internazionale, ed è stata quindi naturale per lei la decisione di occuparsi d arte a Milano, nell ambiente culturalmente innovativo di quegli anni. Nel 1972, dopo una breve esperienza nel campo della comunicazione artistica, ha aperto la Galleria Arte Struktura che, nella storica sede di via Mercato, è diventata uno dei punti di riferimento più importanti a livello internazionale per quanto riguarda il nuovo costruttivismo, il concretismo, l arte programmata o cinetica e in seguito l arte Madì in Italia. Non solo galleria, ma vero e proprio centro culturale, Arte Struktura ha organizzato convegni, incontri e laboratori, esposto pionieri dell arte inoggettiva come Robert e Sonia Delaunay, Marcelle Cahn e Max Huber, promosso i giovani artisti cinetici dei gruppi T, N e Grav. Anna Canali, che ha sempre inteso la ricerca artistica in una dimensione collettiva, oltre a svolgere attività di curatore, 2 Sulla sua figura è incentrato il recente libro di Franco Robecchi Ettore Canali, Brescia

6 gallerista e collezionista, ha creato le Edizioni Arte Struktura, avvalendosi dell apporto di artisti come Munari, di storici dell arte quali Belloli e Caramel ed anche di familiari, tra cui il fratello architetto Leonardo e la sorella Edda. Nel 2006, dopo la chiusura della sede milanese, l esperienza e la collezione di Anna Canali sono confluite nella Fondazione Arte Struktura, con sede a Desenzano del Garda, dove nel 2008 è stata organizzata la mostra internazionale di arte concreta e cinetico-visuale L arte costruisce l Europa. La Collezione Denza Le poesie visive presenti in questa mostra appartengono oggi alla collezione di Anna, figlia della storica collezionista Tullia Denza. La raccolta di Tullia si è formata in breve tempo a Brescia, tra il 1969 e il 1970, in seguito alla conoscenza con l artista, editore e gallerista Sarenco. La collezione è aumentata di pari passo col coinvolgimento in prima persona di Tullia Denza nei confronti delle ragioni, della passione e del clima culturale che hanno caratterizzato la giovane poesia visiva. Nel 1970 le opere della neonata, ma già ricca, raccolta sono state esposte in una mostra nel Castello di Brescia intitolata La poesia degli anni Settanta. Collezione internazionale di poesia visiva. L evento ha avuto effettivamente rilevanza internazionale, anche perché erano presenti, fra le prime volte in Italia, poesie cinematografiche e si sono ascoltate sonorizzazioni site-specific, come si direbbe ora, in una sorta di allestimento multimediale ante litteram. Nel 1972 la raccolta, ampliata con materiali sonori, oggetti, libri d artista ed una grande mole di materiale editoriale, è stata trasferita a Rezzato, in una casa che è centro culturale, luogo d incontro e spazio espositivo. La Collezione, divenendo riferimento documentario per gli studiosi della corrente, anche in seguito alla cessione del materiale della biblioteca di Ugo Carrega, ha preso in seguito il nome di Archivio Denza. Dalla fine degli anni Settanta l Archivio ha cessato l attività espositiva, privilegiando l aspetto di centro per la documentazione; dal 2007 è in deposito al Mart di Rovereto, che, nello stesso anno, ne ha esposto una parte nella mostra La parola nell arte. Le opere della Collezione Anna Denza, per la prima volta visibili al pubblico, sono legate alla collezione di Tullia Denza per provenienza, ma ne differiscono per il carattere privato che ne contraddistingue l acquisizione: doni dalla madre alla figlia, omaggio degli artisti, prototipi per opere poi riprodotte serialmente, segnano la storia della Collezione con una angolatura familiare ed affettiva. Pur nella loro particolarità esauriscono quasi tutte le possibilità tecniche ed iconografiche della poesia visiva. Sono manoscritti, dattiloscritti, esordi di grafica al computer, collage, tele emulsionate, opere-oggetto che mostrano le diverse possibilità di intervento soggettivo dell autore, dall uso del carattere ritagliato, all intervento grafico su immagini di riviste e su fotografie, ai testi che contemplano tecniche di comunicazione, come la trascrizione, la contaminazione, il paradosso e la ripetizione, fino alla cancellatura. 5

7

8 Le opere in mostra La Collezione Anna Canali Arte cinetica

9 8 Franco Grignani, Senza titolo, 1952 composizione con filtro da vetro industriale, cm 50x50

10 Gruppo N, Dinamica circolare, 1962 rilievo in PVC su tavola laccata, Ø cm 95 9

11 10 Toni Costa, Optical Dynamic Structure, 1964 fettucce di pvc, cm 90x90x5

12 Alberto Biasi, Dinamica visiva, 1964 lamelle in pvc e cartoncino serigrafato, cm 59x59 11

13 12 Alberto Biasi, Politipo, 1975 fettucce in cartoncino bicolore e acrilico su legno, cm 48x48

14 Manfredo Massironi, Struttura, 1960 tecniche miste, cm 50x50x15 13

15 14 Manfredo Massironi, Cerchi e quadrati, 1965 serigrafia su cristallo, cm 35x35x1

16 Edoardo Landi, Superficie in bianco e nero, 1961 carta trasparente sovrapposta a cartoncino nero, cm 49,5x49,5 15

17 16 Edoardo Landi, Cinoriflessione sferica variabile, 1966 legno dipinto, semisfere in acciaio, nylon e cartoncino, cm 82x82x11,5

18 Grazia Varisco, Extrapagina, 1976 china su cartoncino, cm 50x50 17

19 18 Gianni Colombo, Muro pulsante. Spazio elastico intermutabile, tecniche miste, cm 27,5x35

20 Enzo Mari, Struttura 1216/c, 1973 cartoncino fustellato e colore a tempera, cm 33x33 19

21 20 Bruno Munari, Costruzione, 1970 nove multipli in lamiera, cm 20x10 ciascuno

22 Getullio Alviani, Superficie a testura vibratile circolare, 1965 alluminio fresato, cm 80x80 21

23 22 Getullio Alviani, Cilindro virtuale, 1967 alluminio e carta, cm 33x33x10

24 Enrico Castellani, Superficie bianca, 1997 olio su tela, cm 100x100 23

25

26 Le opere in mostra La Collezione Anna Denza Poesia visiva

27 26 Eugenio Miccini, Hommage à Cage, 1963 tecnica mista su carta, cm 27,5x20

28 Eugenio Miccini, Poesia, gloria e tragedia, 1972 tecnica mista su tela emulsionata, cm 55x75 27

29 28 Eugenio Miccini, Il punto Z 1, 1973 tecnica mista su cartoncino, cm 30x39

30 Lamberto Pignotti, Living theatre, 1970 intervento grafico su fotografia di quotidiano, cm 17,5x31 29

31 30 Ketty La Rocca, Ad altissimo potenziale, 1965 collage su cartoncino, cm 40x30

32 Ketty La Rocca, In principio erat, 1967 letraset su cartoncino, cm 32,5x47 31

33 32 Ketty La Rocca, Mani, 1972 stampa in bianco e nero su cartoncino, cm 15x22

34 Mirella Bentivoglio, Soul, 1971 serigrafia su carta, Ø cm 34 33

35 34 Mirella Bentivoglio, E = Congiunzione, 1973 letraset su cartoncino, cm 48x48

36 Giuseppe Chiari, Giuseppe Chiari a Giusi Coppini, anni Settanta china su carta, cm 36x162 35

37 36 Michele Perfetti, Spezzettiamo, 1967 collage di carta su legno, cm 30,5x28

38 Michele Perfetti, Chome langelo, 1968 foglio di carta dattiloscritto, cm 30x21 37

39 38 Michele Perfetti, Cartolina, 1973 collage su legno, cm 9,7x13

40 Sarenco, Plasti-poem. Intervento Amodulo-Art su un mediocre Fonema Plastico di A.L. Totino, 1969 tecnica mista su plexiglas, cm 21x21x7 39

41 40 Sarenco, Avanti popolo, alla riscossa, 1972 pennarello su immagine stampata, cm 44x45

42 Sarenco, Non eravamo poeti, 1972 pennarello su fotografia, cm 17x13 41

43 42 Sarenco, L età dell oro, 1974 pennarello e bottoni su tela, cm 161x24

44 Sarenco, Horkheimer e (è) dotto, 1975 tecnica mista su faesite, cm 30x40 43

45 44 Emilio Isgrò, La bella addormentata nel bosco, 1971 libro con dedica, cm 21x21

46 Emilio Isgrò, Per A.D., 1972 cancellatura di parole stampate, cm 28,5x20 45

47 46 Emilio Isgrò, Immagine di Händel, 1975 tela serigrafata, cm 80x80

48 Ugo Carrega, Tu & Io, 1970 china su tavola, cm 20x35 47

49 48 Ugo Carrega, Invito, 1971 dattiloscritto su cartoncino, cm 10x8

50 Ugo Carrega, Love never keeps still. Poemobile, 1967 tecnica mista su quattro dischi di alluminio, Ø di ogni disco cm 4,5 49

51 50 Jean-François Bory, Senza titolo, 1971 lettere in plexiglas e tubo di colore su supporto, cm 13,5x22

52 Jean-François Bory, Information, 1972 letraset su tavola e catena, cm 20x84 e cm 20x30 51

53 52 Jean-François Bory, All over Charles, 1972 tecnica mista su tela, cm 55x45x12

54 Paul De Vree, Contestical mill, 1969 elaborazione grafica su carta, cm 30x25 53

55 54 Paul De Vree, Demain une vie nouvelle, 1971 collage su cartoncino, Ø cm 34

56 Paul de Vree, Money is the jail of mankind, s.d. bronzo patinato, cm 12x17,5x4 55

57 56 Alain Arias-Misson, Senza titolo, 1972 fotografia sovrapposta a testo stampato, cm 30x23

58 Alain Arias-Misson, Senza titolo, 1972 collage con fotografia su carta di quotidiano, cm 23,5x20 57

59 58 Alain Arias-Misson, Senza titolo, 1972 fotografia sovrapposta a carta con interventi grafici, cm 23x17

60 Alain Arias-Misson, Vida, s.d. collage, cm 10x15,5 59

61 60 Jiri Valoch, Nine optical poems, anni Sessanta foglio dattiloscritto, cm 30x21

62 Jiri Valoch, Redundanz, anni Sessanta serigrafia su carta, cm 32x24 61

63 62 Jiri Valoch, Azione dell artista, 1971 a) I = P, II = O, due fotografie, cm 25x35 b) III = I, IV = M, due fotografie, cm 25x35

64 Joseph Beuys, Notice to guests, 1974 collage, cm 20x25 63

65 64 Joseph Beuys, Senza titolo, 1974 intervento grafico su fotografia, cm 50x50

66 NOTE STORICHE E BIOGRAFICHE Pia Ferrari ARTE CINETICA E PROGRAMMATA L arte cinetica è nata in Europa negli anni Cinquanta con la riscoperta del tema del movimento, già indagato da Gabo e Moholy-Nagy tra la prima e la seconda guerra mondiale. È debitrice delle esperienze del costruttivismo, del futurismo, dell arte concreta teorizzata da Van Doesburg, dello spazialismo di Fontana, delle ricerche del gruppo Azimuth di Manzoni e Castellani. Le opere cinetiche, che tengono conto degli studi sulla psicologia della forma e delle leggi scientifiche della percezione visiva, sono realizzate spesso con materiali tecnologici come metallo, vetro industriale e plastica, danno rilevanza al ruolo della luce e possono essere replicabili con tecniche industriali. Oscillanti tra il rigore della progettazione scientifica ed aspetti ludici, si diversificano in operazioni creative anche molto diverse tra loro: possono essere bidimensionali e caratterizzate da forme instabili (Vasarely), possono prevedere il movimento dello spettatore (da Alviani a Bury), utilizzano strutture che si muovono da sole (Calder) o mutano grazie a motori o meccanismi incorporati (da Tinguely a Colombo). Critica nei confronti di forme espressive soggettive, la corrente dell arte cinetica si è manifestata con la creazione in Italia di gruppi di lavoro, come quelli denominati N e T. A livello internazionale si è aggregata nel gruppo di Nuove tendenze con una serie di mostre a Zagabria cui hanno partecipato molti degli artisti cinetici italiani. Il termine arte programmata, spesso utilizzato in alternativa ad arte cinetica, è stato coniato da Munari ed usato da Umberto Eco in una presentazione per un omonima rassegna a Milano alle officine Olivetti nel Il Gruppo N È stato fondato a Padova nel 1959 da Biasi, Chiggio, Costa, Landi e Massironi: artisti, designer ed architetti che si definiscono disegnatori sperimentali uniti nell esigenza di fare ricerca artistica collettivamente. Il Gruppo ha progettato e realizzato opere e ambienti che coinvolgono lo spettatore grazie all applicazione della psicologia della percezione nel campo cinetico-visivo. Nell omonima galleria del Gruppo si sono succedute mostre provocatorie, come Nessuno è invitato ad intervenire, o coinvolgenti varie forme di espressione quali la poesia e la musica. Il Gruppo, dopo le partecipazioni in primo piano alle rassegne di Nuove tendenze a Zagabria e Arte programmata a Milano nel 62, si è sciolto nel Nello stesso anno Landi, Massironi e Biasi hanno fondato il gruppo ENNE 65, attivo per un biennio. Il Gruppo T Creato a Milano nel 1959 da Boriani, De Vecchi, Anceschi e Colombo, con l aggiunta di Varisco l anno successivo, è rimasto attivo fino alla fine degli anni Settanta. Il termine T significa tempo, inteso come variabile di una dimensione spazio-temporale che coinvolge il fruitore. I suoi membri hanno progettato collettivamente opere ed ambienti finalizzati a suscitare reazioni interattive dello spettatore in base a sollecitazioni, o azioni cinetiche. Le esposizioni del Gruppo hanno preso il nome di Miriorama (infinite visioni), ma i suoi artisti hanno partecipato individualmente o collettivamente alle principali rassegne della corrente cinetica, da Arte programmata a Nuove tendenze. 65

67 Franco Grignani (Pieve Porto Morone, 1908-Milano, 1999) Designer, architetto ed artista, è stato, dopo aver aderito da giovanissimo al secondo futurismo e poi all astrattismo, un pioniere della ricerca ottico-visiva fin dai primi anni 50. Ha progettato, anche con l uso di fotomontaggi o di mezzi grafici e applicando la psicologia della forma, forme virtuali la cui immagine subisce rotazioni, torsioni, accelerazioni e rovesciamenti prospettici, stimolando artificialmente lo spettatore in modo creativo. La sua attività artistica si è sviluppata parallelamente a importanti creazioni nell ambito del design e della grafica. Toni Costa (Padova, 1935) Nella sua città ha fondato nel 1959 con Massironi, Landi, Costa e Chiggio il Gruppo N, una delle realtà più significative dell arte cinetica a livello internazionale. Ha partecipato alla ricerca cinetico-visiva del Gruppo, definendosi con gli altri disegnatore sperimentale. Dopo opere frutto di sperimentazioni collettive, come la serie Dinamiche visuali, basata sullo studio della luce, dello spazio e del tempo, ha proseguito individualmente fino ad oggi la sua attività artistica, incentrata sulla continuità ideale con il costruttivismo. Alberto Biasi (Padova, 1937) Cofondatore del Gruppo N, ha lavorato nell ambito del Gruppo fino al 1967, firmando collettivamente i lavori, per poi proseguire la sua ricerca visiva autonomamente. La sua attività, caratterizzata dall analisi sulla percezione visiva e sulla sensazione di movimento interattivo, si è manifestata in cicli come Trame, Torsioni, Dinamiche visuali, Rilievi ottico-visuali, Assemblaggi e Politipi, caratterizzati, questi ultimi, da cangiantismo coloristico per effetto di torsioni di strutture lamellari. Manfredo Massironi (Padova, 1937) Dopo aver conseguito la laurea in architettura ha fondato il Gruppo N con Costa, Chiggio Landi e Biasi. Dal 1960 ha partecipato alle mostre del Gruppo e all attività di ricerca sulla dinamica dell oggetto visivo. Nel 65 ha creato il gruppo ENNE 65. In seguito la sua attività artistica si è incentrata su aspetti legati all optical art e all arte ambientale, con lavori che mettono in primo piano la ricerca sul vuoto, il silenzio, la trasparenza e l inganno ottico, come nella serie del Nodo. Dalla seconda metà degli anni Sessanta affianca l attività di artista a quella di teorico della psicologia cognitiva. Edoardo Landi (San Felice sul Panaro, 1937) Architetto, è stato tra i fondatori del Gruppo N e poi del gruppo Enne 65 a Padova. Ha partecipato collettivamente e poi individualmente alle mostre europee di arte programmata. I suoi lavori, come le Cinoriflessioni, si basano su forme geometriche programmate per stimolare sensazioni ottico-dinamiche nello spettatore. Le opere più recenti sono legate alla ricerca sulla percezione cromatica. Dal 1970 è attivo anche come designer. 66

68 Grazia Varisco (Milano, 1937) Dopo gli studi accademici a Brera ha aderito nel 1960 al Gruppo T, muovendosi nell ambito dell arte programmata e partecipando alla serie di esposizioni Miriorama e al movimento di Nuove tendenze. Dalla metà degli anni Sessanta continua la carriera artistica individualmente, realizzando serie come Extrapagina, Schemi luminosi variabili e Reticoli frangibili, dove, utilizzando materiali diversi, dal vetro alla carta al ferro, ipotizza possibilità di interferenze casuali che si sottraggono al controllo visivo. È attiva anche nel campo della grafica e del design. Gianni Colombo (Milano, 1937-Melzo, 1993) Dopo gli studi a Brera si è avvicinato prima a Fontana poi al gruppo Azimuth. Nel 1959 ha fondato il gruppo T con Anceschi, Boriani e De Vecchi, lavorando collettivamente e individualmente nell ambito dell arte cinetica. Negli anni Sessanta ha progettato Superfici in variazione e Rilievi intermutabili, in cui lo spettatore con un intervento diretto può attivare mutamenti visivi dell opera, e ha studiato nuove tecniche di riproducibilità dell oggetto artistico, conferendo pari valore al multiplo. Successivamente, fino agli anni Novanta, ha allargato la sua ricerca allo spazio architettonico ed ambientale, utilizzando tecniche industriali ed elettroniche avanzate per complesse installazioni, dove lo spettatore è sollecitato totalmente da eventi cinetici di natura luminosa, da suoni e forme in movimento. Enzo Mari (Novara, 1932) Dopo gli studi all Accademia di Brera si è occupato dalla fine degli anni Cinquanta di design industriale. A tale attività, che resta la preminente e che lo ha reso uno dei principali esponenti internazionali in questo campo, ha accompagnato, soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, quella artistica. Ha frequentato Bruno Munari ed altri artisti cinetici ed è stato coordinatore e teorico del gruppo di Nuove tendenze, nell ambito del quale ha meditato, con intuizioni in anticipo sui tempi, riportate nel testo in catalogo del 1969, sulle relazioni tra ricerche visuali e computer. Bruno Munari (Milano, ) Personalità non inseribile in una categoria unica della storia dell arte, è stato inventore nel campo del design, della scrittura, della scultura, del cinema e di altro ancora. Dopo aver frequentato esponenti del futurismo si è fatto portatore della dimensione costruttiva ed anche ludica delle macchine futuriste, progettando dagli anni 30 opere d arte in movimento. Nel 1948 è stato tra i fondatori dell arte concreta, negli anni 50 ha inventato le Sculture da viaggio, oggetti modulari portatili liberamente ri-creabili dal fruitore, nel 62 è stato organizzatore della mostra Arte programmata, presentata da Umberto Eco. Negli anni Settanta ha dato vita ad attività laboratoriali per i bambini. Ha lavorato fino agli anni Novanta, inventando cicli di opere sempre nuovi. Getullio Alviani (Udine, 1939) Formatosi nell ambiente artistico milanese accanto a Fontana e Manzoni, a partire dalla fine degli anni 50 ha progettato opere principalmente caratteriz- 67

69 zate da superfici metalliche che prevedono, con un rigoroso studio di rapporti e regole programmati, una fruizione legata al movimento dello spettatore. Negli anni 60 e 70 è diventato esponente di punta dell arte programmata e cinetica, collaborando a livello europeo con Max Bill, Richter, Le Parc e in Italia con Castellani. Di questo periodo sono le Superfici a testura vibratile, immagini costruite con la sola rifrazione della luce su acciaio o alluminio. Dalla metà degli anni Sessanta la sua ricerca si è evoluta nella progettazione di stanze con pareti a superficie vibratile, nelle quali la ricerca iniziale si amplia a situazioni ambientali. Enrico Castellani (Castelmassa, 1930) Dalla fine degli anni 50 diviene una delle principali figure della scena artistica internazionale, creando con Piero Manzoni, Dadamaino, Agnetti ed altri la rivista e la galleria Azimuth. Partendo dalla necessità di azzerare le esperienze artistiche precedenti, il gruppo, cui si è aggiunto Bonalumi, è diventato riferimento per i giovani artisti dell arte programmata e del nouveau realisme. In quegli anni Castellani ha abbandonato la pittura per creare superfici monocrome, spesso bianche, percorse ritmicamente da geometriche introflessioni ed estroflessioni che rendono la luce elemento fondamentale dell opera. La sua poetica è rimasta costantemente legata alla ricerca delle relazioni tra spazio, ritmo e tempo, con un percorso coerente ed intenso. POESIA VISIVA La poesia visiva è nata in Italia nei primi anni Sessanta dando seguito alle esperienze della poesia concreta e ha raggiunto i massimi risultati nel decennio successivo, diffondendosi anche a livello internazionale. È stata caratterizzata da un variegato arcipelago di gruppi, riviste, case editrici d avanguardia, gallerie di tendenza, accomunate da un forte impegno culturale, sociale e politico. Le prime esperienze di poesia visiva sono state condotte quasi contemporaneamente a Genova -con la poesia visuale di Oberto, l attività del Gruppo studio e l opera di Ugo Carrega-, a Napoli -con Martini e Caruso- ed a Firenze. Proprio in quest ultima città, nel 1964, si è formato il nucleo di artisti più identificabile con la poesia visiva: il Gruppo 70. Fondato da Miccini e Pignotti, cui si sono aggiunti Chiari, Perfetti, Marcucci, Ori, La Rocca, Isgrò e Sarenco, ha interagito con le ricerche del palermitano Gruppo 63 e con alcuni artisti di Fluxus. Nel 1971 a Brescia è stata fondata la rivista «Lotta poetica», ideata da Sarenco, attorno alla quale si è formato un gruppo internazionale di poesia visiva, il Gruppo dei Nove, cui hanno partecipato, fra gli altri, Bory e Arias-Misson. I modi espressivi della poesia visiva sono numerosi e diversi quanto i gruppi, le manifestazioni e le teorie che la compongono, ma il motivo di base che la percorre può essere riassunto nella definizione pittura da leggere o poesia da guardare. I poeti visivi riflettono sul linguaggio in opposizione ai mezzi coercitivi della comunicazione di massa, attraverso l ironica o polemica riutilizzazione di immagini e slogan dei media, capovolgendone il significato. Una delle tecniche privilegiate per questa operazione è il collage, ma frequenti sono anche gli interventi con lettere alfabetiche, scritte o stampate su immagini, o con caratteri e testi che formano immagini essi stessi, dando vita a opere finalizzate a scuotere la letteratura ed il mondo visivo abituale e sollecitando la meditazione sul rapporto tra segni di varia natura. 68

70 Eugenio Miccini (Firenze, ) Dopo studi umanistici e la laurea in pedagogia, si è dedicato alla letteratura. L interesse per la poesia visiva, nato nel 62, si è concretizzato l anno successivo, quando ha fondato il Gruppo 70 con Pignotti e Ori. Negli anni successivi è stato impegnato nell attività di divulgatore in prima persona della corrente, con mostre, dibattiti, pubblicazioni come la rivista «Techne» ed i Quaderni di poesia visiva. Interessato alla poesia visiva come poesia totale, ha realizzato opere con tecniche miste, collage, materiale fotografico e supporti che alludono all unità delle arti, come i fogli musicali. Si è occupato, soprattutto dagli anni Settanta, di teoria della comunicazione visiva. Lamberto Pignotti (Firenze, 1926) Fondatore del Gruppo 70 e attivo nel Gruppo 63, si è occupato di letteratura, comunicazione e semiotica. Nei primi anni 60 ha realizzato poesie visive fortemente improntate alla sinestesia tra le arti, alle quali ha affiancato azioni performative ed eventi poetici, in cui si mescolano le azioni provocate dalla stimolazione dei cinque sensi. Ha prodotto libri-oggetto, poesie da toccare e poesie visive, con interventi su collage e su fotografie, spesso da quotidiani o pubblicità, che acquistano valenza evocativa a prescindere dall occasione che le ha generate. Tra le sue serie più note: Francobolli, Visibile/Invisibile, De-com-posizione. Ketty La Rocca (La Spezia, 1938-Firenze, 1976) Ha partecipato alle esperienze del Gruppo 70 come autrice di poesie visive principalmente caratterizzate da collage ed interventi su fotografie, nei quali parole ed immagini mettono in evidenza contesti sociali e il ruolo della donna nell ambito della comunicazione dei media. L indagine per il linguaggio prima verbale poi corporeo si rivela soprattutto nelle serie degli anni Sessanta e Settanta, come Lettere e Mani. Il forte interesse nei confronti della gestualità e della comunicazione corporea l hanno portata in seguito a sperimentare altre forme espressive legate all arte concettuale, alla body art ed alla performance. Mirella Bentivoglio (Klagenfurt, 1922) Si è occupata dalla metà degli anni Sessanta di poesia concreta e poi visiva, con il doppio ruolo di critico ed artista. Ha lavorato con tecniche miste e con collage intervenendo con la scrittura su oggetti o immagini. Tra la sua produzione va ricordata la serie sulle lettere O ed E, intese come segno archetipo. Come La Rocca è interessata fortemente all arte al femminile e alle tematiche legate al linguaggio ed alla comunicazione. I suoi interventi più recenti sono stati nell ambito della performance e dell installazione ambientale. Giuseppe Chiari (Firenze, ) Importante musicista, con Sylvano Bussotti e Pietro Grossi si è occupato soprattutto di musica unita al comportamento, al gesto e alla performance. Per quanto riguarda le arti visive, ha partecipato al movimento Fluxus e al Gruppo 70 con opere caratterizzate principalmente da interventi segnici o cromatici e scritture 69

71 concettuali su supporti legati all ambito musicale, come spartiti o strumenti, sostenendo l annullamento del confine tra le arti e realizzando musica da guardare. Michele Perfetti (Bitonto, 1931) È entrato agli inizi degli anni Settanta nel Gruppo dei Nove, nel quale si riconoscono artisti che condividono a livello internazionale l interesse per la poesia visiva. Le sue opere sono soprattutto collage che assemblano in modo evocativo immagini spezzate e interventi poetici dattiloscritti. Sarenco (Isaia Mabellini) (Vobarno, 1945) Dal 1963 si è occupato di ricerche poetico-visive sia come autore, che come teorico, critico, curatore e gallerista. La sua produzione, a partire dal 1964, quando è entrato nel Gruppo 70, si è manifestata con interventi di scrittura e segni su immagini di varia provenienza, collage e assemblaggi, intesi come mezzo conflittuale nell ambito politico e culturale. Come editore ha fondato le riviste «Amodulo» nel 1968 e «Lotta poetica» nel 1971 (pubblicata fino al 1987) e le case editrici Edizioni Amodulo, SAR.MIC e Factotum art. Negli anni Sessanta e Settanta la sua attività di gallerista ha preso forma a Brescia con le gallerie Sincron, Amodulo e Studio Brescia. Come curatore ha organizzato numerose mostre ed eventi legati alla poesia visiva anche a livello internazionale. Emilio Isgrò (Barcellona di Sicilia, 1937) Poeta, scrittore, drammaturgo ed artista, ha realizzato nel 1964 le prime Cancellature di pagine stampate o interi libri. L operazione, tra concettuale e poesia visiva, consiste nel far emergere dal testo alcune parole e nasconderne la maggior parte, facendo così assumere all opera significati nuovi ed emblematici. Tra le Cancellature più note sono quella dell Enciclopedia Treccani e della Costituzione italiana. Nelle sue dichiarazioni rivendica il ruolo della poesia come arte generale del segno. Ha esteso a partire dagli anni Settanta la sua tecnica cancellatoria anche al cinema, alla musica e ad ambienti con installazioni multimediali. Ugo Carrega (Pegli, 1935) Si è occupato negli anni 50 di poesia concreta, poi dalla metà degli anni Sessanta di poesia visiva, con lavori definiti scrittura simbiotica o nuova scrittura. La sua produzione artistica si esprime in interventi scritti con varie tecniche su carta ed in seguito su supporti diversi, dal vetro al legno al metallo, tentando di fare della pittura e della poesia un unica cosa. Ha affiancato la sua attività d artista al ruolo di teorico, organizzatore culturale e gallerista, pubblicando a Milano la rivista «TOOL», importante riferimento per la corrente, ed aprendo l omonima galleria, poi Mercato del sale, punto d aggregazione per artisti e scrittori. Jean-François Bory (Parigi, 1938) Ha affiancato dagli anni Sessanta l attività di scrittore a quella di poeta visivo, poeta sonoro, autore di libri d artista e artista in senso più generale. Per quanto riguarda il ruolo di teorico del movimento vanno ricordate le sue collaborazioni con case 70

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

1965/2015 Arte Cinetica e Programmata

1965/2015 Arte Cinetica e Programmata 1965/2015 Arte Cinetica e Programmata Una breve storia Il Gruppo MID è tra i protagonisti dell arte Cinetica e Programmata. MID è l'acronimo di Mutamento Immagine Dimensione. Mutamento: cambiamento, innovazione,

Dettagli

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano SCULTURA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano L Accademia di Belle Arti di Brera nasce nel 1776, attraverso il tempo muta, soggiogata come tutto ai desideri degli uomini, i quali la usano e l arricchiscono

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design IN PRIMO LUOGO Resine decorative per l architettura ed il design Ideazione e progetto: Materiali: Rendering: Nell ambito di un progetto più ampio di utilizzo del decoro per la caratterizzazione di materie

Dettagli

EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015

EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015 LANDINGON EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015 LANDING ON EARTH IL GIARDINO NASCOSTO - GREEN CITY MILANO - 2/3/4 OTTOBRE 2015 a cura di Alessandra Alliata In occasione di Green City Milano 2015, si propone all interno

Dettagli

VIBRA è un evento legato all arte contemporanea, alla musica, all educazione e alle nuove tendenze avanguardiste che unisce vari artisti con il fine

VIBRA è un evento legato all arte contemporanea, alla musica, all educazione e alle nuove tendenze avanguardiste che unisce vari artisti con il fine 27.28GIUGNO2015 VIBRA è un evento legato all arte contemporanea, alla musica, all educazione e alle nuove tendenze avanguardiste che unisce vari artisti con il fine di far vibrare differenti discipline

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

Carefree, cm 80x60 acrilicofluo e foglia d oro su tela 2013

Carefree, cm 80x60 acrilicofluo e foglia d oro su tela 2013 MADE4ART, spazio e servizi per l arte, presenta Characters, mostra personale di Andy, artista a tutto tondo attivo sia nel campo dell arte che in quello musicale. Pittore, musicista, fondatore nei primi

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- A. Granchi, Immagini e parole iniziali da Il Giovane

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

N e w s a z i e n d e

N e w s a z i e n d e N e w s a z i e n d e pilla, lo stile ha un volto Intervista a Ivo Sedazzari, il designer che da oltre trent anni collabora con l azienda vicentina nella creazione degli oggetti d arte funeraria. Un sodalizio

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa 1 CORSI E MASTER in DESIGN DEL GIOIELLO DESCRIZIONE GENERALE lalineabiancastudio e Orlando Orlandini presentano i Corsi Professionali ed il Master in DESIGN del GIOIELLO Unici ed innovativi, i Corsi ed

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Venerdì 26 Giugno 2015 alle ore 19.30 in via Enrico Albanese, 98 a Palermo

Venerdì 26 Giugno 2015 alle ore 19.30 in via Enrico Albanese, 98 a Palermo In occasione dei suoi dieci anni Studioforward presenta il progetto culturale Un ciclo di incontri in cui saranno esposti progetti culturali ed imprenditoriali importanti, che hanno saputo coadiuvarsi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini Il progetto album di vita

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Silvia Testa - Gabriele Perraro, Videodissey, installazione interattiva, 2013 La Scuola di Nuove Tecnologie dell Arte (corrispondente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Al termine degli eventi espositivi che verranno organizzati in ogni Municipio, i manufatti saranno recuperati e destinati ad uso sociale.

Al termine degli eventi espositivi che verranno organizzati in ogni Municipio, i manufatti saranno recuperati e destinati ad uso sociale. Nel 2013 l Ufficio Cultura e Città dell Assessorato Cultura e Turismo ha realizzato il progetto Intrecci Urbani yarn bombing a Genova culminato in un grande evento collettivo di yarn bombing al Porto Antico

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli Eta': 6/11 anni Durata : 5 incontri da un ora e mezzo Quando : sabato dalle 17.00 alle 18.30 Date : 21 28 novembre, 5 12 19 dicembre 2015 Pagine e pennelli e' un

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

ESPRESSIONI DI DONNA

ESPRESSIONI DI DONNA Progetto Contro la violenza sulle donne Regolamento per la selezione delle opere che saranno esposte nella mostra collettiva di arte contemporanea e concorso di pittura, fotografia e scultura denominato:

Dettagli

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900. Progetto Paradigna Lo CSAC Lo CSAC è un archivio dedicato alla comunicazione visiva che per ricchezza e articolazione non ha eguali al mondo in ambito accademico ed è il punto di partenza del Progetto

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.

Dettagli

un format di intrattenimento innovativo appositamente pensato per Biblioteche di Roma.

un format di intrattenimento innovativo appositamente pensato per Biblioteche di Roma. un format di intrattenimento innovativo appositamente pensato per Biblioteche di Roma. Stesi dalle Tesi un progetto a cura di Adriana Migliucci Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento e educazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN Sevak Grigoryan nasce in Armenia nella città di Yerevan nel 1979, nel 1990 frequenta il Centro Repubblicano di Educazione Estetica

Dettagli

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais Municipio Roma VII U.O.S.E.C.S. ex Municipio IX Centro Famiglie Villa Lais Coordinamento dei Servizi pubblici e/o convenzionati di Mediazione Familiare di Roma e Provincia Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI Aprile 2014 PRIMA SETTIMANA: Ricicli creativi. Le attività della settimana sono legate a uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni: la possibilità di fare arte riciclando

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

NO-STRANO a cura di Yulia Tikhomirova e Stefania Reccia

NO-STRANO a cura di Yulia Tikhomirova e Stefania Reccia NO-STRANO a cura di Yulia Tikhomirova e Stefania Reccia PROGETTO l progetto NO/STRANO indaga i luoghi della provincia italiana geograficamente ai margini, attraverso lo sguardo di due giovani fotografe:

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Progetto espositivo. Sguardi per una città visibile. Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose

Progetto espositivo. Sguardi per una città visibile. Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose Progetto espositivo Sguardi per una città visibile Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose L evento espositivo intitolato Sguardi per una città visibile nasce

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

Designer Nunzio Sgobio. Realizzazioni

Designer Nunzio Sgobio. Realizzazioni Designer Nunzio Sgobio Realizzazioni Collezione STARDUST La collezione STARDUST unisce tecnica e funzionalità ad un design esclusivo ed originale. La sperimentazione di materiali e nuove tecnologie d avanguardia

Dettagli