Innovare l Italia di Raoul Minetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovare l Italia di Raoul Minetti"

Transcript

1 A r t i c o l i e i d e e p e r i n n o v a r e l ' I t a l i a Diritti delle donne: non abbassiamo la guardia di Irene Tinagli Il discorso sui diritti civili pronunciato da Kennedy l 11 Giugno 1963, pur essendo incentrato sugli afro-americani faceva parte di una strategia più ampia di modernizzazione della società americana che ha avuto importanti ripercussioni anche sulle donne. Non è un caso se in quello stesso periodo presero avvio una serie di misure legislative volte non solo a promuovere l integrazione delle minoranze (come il Civil Rights Act del 1964) ma anche una maggiore emancipazione delle donne, come l Equal Pay Act. (pag. 36) Scalfarotto risponde a Severgnini: Matrimoni e adozioni gay di Ivan Scalfarotto Innovare l Italia di Raoul Minetti L Innovazione e il motore primo dello sviluppo sociale ed economico di un paese. Un economia che non innova, declina; uno stato che non ammoderna le sue istituzioni quando la societa evolve, diviene una prigione per la societa stessa. Eppure, quando non impegnate nel dibattere di vicende avvilenti, la classe politica italiana e le nostre elite culturali vanno di rado oltre la tradizionale dicotomia novecentesca tra liberta individuale e equita sociale. O, anche peggio, si cimentano in dibattiti su cosa e di destra e cosa di sinistra (e nella memoria di tutti una settimana dei maggiori quotidiani nazionali dedicata ad un gioco destra-sinistra in TV). Dimenticando che il motore primo dello sviluppo, l Innovazione, non e probabilmente ne di sinistra ne di destra, ed e il piu forte propulsore sia dell equita sociale che della liberta di mercato e della meritocrazia. Dimenticando cioe che la sfida piu difficile che probabilmente si trova oggi a fronteggiare l Italia e come tornare a far prevalere l innovazione sull istinto di conservazione di un paese che sta invecchiando e declinando. (Pag.6) La scuola non è uguale per tutti di Marco Campione Nel Dicembre 2010 sono stati pubblicati i dati OCSE-PISA 2009, l indagine che si svolge ogni tre anni sulle competenze dei quindicenni in Lettura, Matematica e Scienze. Per poterli commentare credo sia opportuno riassumere per i non addetti le caratteristiche principali di detta indagine. (pag. 54) La presa di posizione di Beppe Severgnini su matrimoni e adozioni gay sul forum Italians del Corriere della Sera è la dimostrazione lampante che le persone eccezionalmente brillanti non dicono costantemente cose eccezionalmente brillanti. (pag. 33)

2 2 Comitato Editoriale Chiara Lalli, Cristiana Alicata, Filippo Zuliani, Gabriele Boccaccini, Gianluca Galletto, Giuseppe A. Veltri, Irene Tinagli, Ivan Scalfarotto, Marco Simoni, Raoul Minetti, Riccardo Spezia, Simona Milio Comitato di Redazione Alberto Castoldi, Andra Nale, Anna Ryden, Arianna Cavallo, Corrado Truffi, Davide Andriolo, Emanuela Marchiafava, Emidio Picariello, Federico Martire, Filippo De Agostini, Francesco Cerisoli, Francesco Molica, Giorgio Gualberti, Giovanni Faleg, Guido Giuliani, Lorenzo Gasparrini, Lucio Scarpa, Marco Campione, Massimiliano Lincetto, Maurizio Bovi, Michele Ballerin, Renzo Rubele, Alessandro Giovannini, Stefano Minguzzi, Tommaso Caldarelli, Simone Vannuccini.. Direttore Creativo: Giorgio Gualberti Direttore Editoriale: Raoul Minetti Il contenuto di questo pdf è tratto dal sito ed è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5). Le fotografie possono essere soggette a condizioni di licenza differenti, riportate sui rispettivi siti di origine, cui si accede seguendo il link nella sezione Photo Credits.

3 3 MANIFESTO EDITORIALE Questo è un blog di persone curiose e impegnate, un blog militante si direbbe con linguaggio desueto. Un blog che cerca di offrire un punto di vista aperto alle critiche, che ama il dubbio e il dibattito, ma i cui autori sono invitati ad esprimere posizioni nette e precise quanto possibile. Questo blog nasce sulla scia dell esperienza del movimento de imille, di cui porta il nome, convinto che per seguire come cambiano le cose, e per cercare di spingerle nella direzione in cui si preferisce, bisogna soprattutto capirle, le cose. Questo è un blog aperto al contributo di chi vuole dare una mano. È un blog fatto da volontari ed è autofinanziato. È un blog in cui sono benvenute analisi e commenti, proposte su cose da fare, e segnalazioni di cose scritte da altri che val la pena leggere. È un blog gestito da una redazione e da un comitato editoriale. Le persone di questo blog mettono a disposizione quel che scrivono e un po di idee. Lo fanno perché sono convinte che tra le tante voci della rete italiana sia importante quella di chi non si accontenta e non si scoraggia. Di chi non è pigro e non ha il timore di discutere le cose nel merito. Di chi si sforza di mettere assieme l osservazione imparziale con immaginazione partigiana di un futuro possibile più giusto, più libero, più aperto, sia per l Italia che per il mondo in cui è immersa. Questo non è il blog di un movimento politico e non ha pertanto ambizioni programmatiche, ma è il blog di chi pensa che la politica, attraverso i suoi strumenti di partecipazione, dibattito, voto, sia una attività nobile attraverso la quale operare per la difesa e la promozione di interessi e valori, tra cui i nostri. E un blog politico dunque che non racconta le cose per il gusto di farlo, ma per il gusto di cambiarle, per capire come le collettività e i gruppi debbano confrontarsi con esse. E un blog di Italiani in italiano e pertanto parlerà spesso del nostro paese, delle sue traversie, difficoltà, potenzialità e successi (siamo ottimisti). Parlerà dell innovazione di cui ha bisogno nella sua economia, nella sua politica, e nell approccio pubblico alle culture e religioni che sempre più plurali ne compongono il tessuto sociale. Ne parlerà confrontandosi molto con altri paesi e con altri tempi, perché dal confronto si capiscono molte cose, sia quelle che si vogliono cambiare, che quelle da conservare. Perché l innovazione che cerchiamo è quella che rende la nostra società più giusta, meno diseguale, con meno privilegi, più opportunità e diritti uguali per tutti. E un blog da leggere, ma è anche un blog da scrivere, basta averne voglia.

4 4 MANIFESTO EDITORIALE... 3 Innovare l Italia - Raoul Minetti 24/01/ POLITICA... 8 Di tutta un erba un Grillo. E le cose che tornano, tornano Cristiana Alicata 13/05/ Salvare le primarie aperte, con la matematica - Guido Giuliani 06/04/ ECONOMIA E LAVORO Evasione fiscale e fiducia nelle istituzioni - Simona Milio - 01/04/ I comuni tra buchi di bilancio e buche nelle strade Maurizio Bovi 01/03/ Pagati per restare: le inefficienze del federalismo fiscale asimmetrico - di Peter Claeys e Federico Martire.* 07/04/ Imprese e Art. 41: se Tonga supera l Italia - Raoul Minetti - 24/02/ Turismo sostenibile e turismo responsabile di Emanuela Marchiafava 11/03/ L Unità e i problemi della stampa italiana - Stefano Minguzzi 18/06/ L Open Source e la Pubblica Amministrazione - Emidio Picariello - 09/02/ DIRITTI Equal Marriage Rights all ombra della Grande Mela - Gianluca Galletto 02/06/ Scalfarotto risponde a Severgnini: Matrimoni e adozioni gay Ivan Scalfarotto 09/02/ Divorzio in Italia, calvario lungo e costoso - Diego Sabatinelli, Segretario della Lega Italiana per il Divorzio Breve. 14/03/ Diritti delle donne: non abbassiamo la guardia - Irene Tinagli 13/06/ Assimilazione, Multiculturalismo, Integrazione - Gabriele Boccaccini 26/01/ SOCIETÀ Pornografia e potere - Lorenzo Gasparrini 18/05/ La meritocrazia è impossibile - Giuseppe Alessandro Veltri 27/04/ Giovani, Indignati, Spagnoli - Federico Martire 30/05/ Medicine alternative: per una scelta consapevole - Massimiliano Lincetto - 30/03/ Di mamma ce n è una sola (per fortuna) - Chiara Lalli 27/05/ ISTRUZIONE E CULTURA... 53

5 La Scuola non è Eguale per Tutti - Marco Campione - 27/01/ Inside No Gelmini Uno sguardo da dentro al movimento studentesco - Tommaso Caldarelli 28/01/ Parola d ordine: cancellare i precari - Francesco Cerisoli 26/04/ Dante e l elettrone. Lo stato della cultura scientifica in Italia - Riccardo Spezia 24/05/ ENERGIA, TRASPORTI, AMBIENTE I numeri dell energia, senza propaganda di Corrado Truffi e Filippo Zuliani. 12/05/ I cerchi nell acqua, ovvero l acqua è pubblica o privata? Corrado Truffi 22/02/ Nei trasporti l Italia ha bisogno della CIA. Filippo Zuliani 09/03/ EUROPA E MONDO Le politiche impossibili del Consiglio Europeo Michele Ballerin.18/04/ Cos è una Comunità Politica Europea? - Renzo Rubele 04/05/ L Unione e l intersezione. A favore dell Europa federale di Simone Vannuccini - 03/06/ Match point: la strategia di Obama per il Medio Oriente e Nord Africa - Giovanni Faleg 27/05/ PHOTO CREDITS

6 6 Innovare l Italia - Raoul Minetti 24/01/2011 L Innovazione e il motore primo dello sviluppo sociale ed economico di un paese. Un economia che non innova, declina; uno stato che non ammoderna le sue istituzioni quando la societa evolve, diviene una prigione per la societa stessa. Eppure, quando non impegnate nel dibattere di vicende avvilenti, la classe politica italiana e le nostre elite culturali vanno di rado oltre la tradizionale dicotomia novecentesca tra liberta individuale e equita sociale. O, anche peggio, si cimentano in dibattiti su cosa e di destra e cosa di sinistra (e nella memoria di tutti una settimana dei maggiori quotidiani nazionali dedicata ad un gioco destra-sinistra in TV). Dimenticando che il motore primo dello sviluppo, l Innovazione, non e probabilmente ne di sinistra ne di destra, ed e il piu forte propulsore sia dell equita sociale che della liberta di mercato e della meritocrazia. Dimenticando cioe che la sfida piu difficile che probabilmente si trova oggi a fronteggiare l Italia e come tornare a far prevalere l innovazione sull istinto di conservazione di un paese che sta invecchiando e declinando. E per questo che il primo mese dei nuovi imille sara dedicato al tema Innovare l Italia, nelle sue molteplici forme. Innovazione, Imprese e Lavoro. Parleremo di innovazione economica, con riferimento sia al lavoro (Gianluca Galletto) che all impresa (Raoul Minetti). Cercheremo quindi di capire perche un recente studio OCSE[1] calcola che nel 2008 il sistema imprenditoriale italiano era solo al 28esimo posto (su 38 paesi) per rapporto tra spese in Ricerca e Sviluppo delle imprese e Prodotto Interno Lordo. O perche, sebbene abbia un tasso di nascita di micro-imprese tra i piu alti tra i paesi industrializzati, l Italia sia all ultimo posto di 13 paesi studiati dall OCSE per percentuale di brevetti realizzati da nuove imprese (eta inferiore ai 5 anni). L Italia e anche il paese OCSE che tra il 2001 e il 2007 ha registrato sia la piu bassa crescita del reddito pro-capite che la piu bassa crescita della produttivita del lavoro. Un dato che fa riflettere, e che assume contorni ancora piu desolanti se andiamo a suddividere la crescita della produttivita del lavoro nelle sue componenti. L OCSE rivela infatti che la modesta crescita della produttivita del lavoro in Italia e in gran parte frutto di investimenti tradizionali mentre il nostro paese viene superato anche dalla Grecia in termini di contributo che l investimento in nuove tecnologie e conoscenze fornisce alla produttivita del lavoro. E anche alla luce di questi dati che rivisiteremo quindi il problema della perdita di competitivita dei nostri stabilimenti e ci interrogheremo su dove vada il mercato del lavoro in Italia dopo la vicenda Mirafiori. Scuola e Universita. Ragioneremo poi con Marco Campione, Riccardo Spezia e Francesco Cerisoli sulla capacita del sistema scolastico e universitario italiano di formare capitale umano per l innovazione tecnologica ed economica. Lo faremo cercando di capire chi sono gli innovatori e chi i conservatori nel dibattito sulla scuola e sulla riforma universitaria recentemente approvata. Perche molte cose non funzionano nel nostro sistema formativo se, secondo i dati del Programma OCSE per la Valutazione Internazionale degli Studenti (PISA), nel 2006 l Italia era 30esima su 39 paesi per percentuale di studenti 15enni top performers in matematica.[2] E, nel 2007, aveva un tasso di entrata all universita (percentuale stimata di nuovi iscritti rispetto alla fascia di eta ) al di sotto della media OCSE (tra la Repubblica Ceca e la Slovenia). O, ancora, si collocava al 24esimo posto su 36 paesi in termini di percentuale di dottori di ricerca rispetto alla fascia di eta (circa l 1%, poco piu della meta della media UE). Ed evidentemente in questi anni meccanismi non-standard di formazione delle classi dirigenti devono aver prevalso sulla scuola e l universita se, tra 31 paesi studiati dall OCSE, l Italia contende a Malta e alla Repubblica Ceca il podio per il piu alto tasso di sottoqualificazione : il numero di persone che occupano una posizione lavorativa ad alta intensita di conoscenza e professionalita e piu del doppio del numero di laureati. Come dire, le classi dirigenti vengono selezionate piu per caso (o per raccomandazione?) che tra i banchi delle nostre universita Un declino, quello del sistema scolastico e universitario, che si manifesta in un sempre piu difficile rapporto tra scuola, universita e mondo del lavoro, specie a svantaggio delle donne. Nel 2007 il tasso di disoccupazione delle laureate italiane era al 6to posto tra i paesi OCSE e, su 20 paesi studiati dall OCSE, l Italia e, dopo la Francia, quello in cui e piu ampio il divario tra uomini e donne nel ritorno atteso netto da un istruzione terziaria. La Domanda di Innovazione e il Ruolo dello Stato. Da dove nasce l incapacita dell Italia di innovare? Per provare a capirlo esamineremo se c e domanda e consumo di

7 innovazione in Italia. E, piu nello specifico, esamineremo quanta domanda di innovazione c e in settori come i trasporti (Filippo Zuliani) e l edilizia residenziale (Corrado Truffi), ma anche in settori tradizionali del made in Italy quali il turismo (Emanuela Marchiafava) e l industria culturale e cinematografica (Lucio Scarpa). Nel 2008 l Italia era sestultima tra i paesi OCSE per domanda di consumi in industrie innovative. Ogni tre famiglie norvegesi che tra il 1998 e il 2008 hanno investito in prodotti e servizi energetici a basso impatto ambientale, solo una famiglia italiana ha fatto altrettanto. E, al 30 Giugno 2009, la percentuale di italiani con una connessione a banda larga era pressoche la stessa che in Portogallo e nella Repubblica Ceca. Alla luce di questi dati non dovrebbe quindi sorprenderci che tra le 20 regioni mondiali leader per brevetti nelle energie rinnovabili e tra le 26 regioni leader per nanotecnologie e biotecnologie non ve ne sia una con i nostri colori. E se il numero di brevetti piu rilevanti in tema di energie rinnovabili (cioe i brevetti depositati congiuntamente presso lo European Patent Office, il Japan Patent Office, e lo US Patent and Trademark Office) e lo stesso per l Italia e per paesi di gran lunga piu piccoli, come la Finlandia o il Belgio. O, ancora, non dovrebbe stupirci che nel 2007 le domande di brevetti per tecnologie finalizzate a mitigare i cambiamenti climatici (tra cui veicoli ibridi ed elettrici, o edifici e illuminazione a basso consumo di energia) siano state meno in Italia che nella ben meno popolosa Danimarca; e la percentuale di brevetti per tecnologie di riduzione dell inquinamento e smaltimento dei rifiuti sia piu bassa in Italia che in Messico. Chiedersi perche l Italia non innova significa anche riflettere sul ruolo dello stato. Ci aiutera a farlo Emidio Picariello, valutando quale e lo stato di avanzamento tecnologico della nostra pubblica amministrazione. Le Nazioni Unite calcolano che in Italia l E-government readiness index (una misura della capacita dell amministrazione pubblica di fornire servizi di e- government, basata su utilizzo di internet, infrastrutture di telecomunicazione e livello di capitale umano) e piu o meno al livello di Portogallo, Polonia e Messico. Se si guarda poi al rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, si scopre che nel 2008 l Italia era al penultimo posto tra 22 paesi studiati dall OCSE per percentuale di cittadini che usano internet per interagire con la pubblica amministrazione, allo stesso livello del Belgio e al di sopra della sola Grecia.[3] Insomma, la fila alle poste e una tradizione che resiste Il Flusso di Innovazione tra Italia e Europa. La capacita di innovare di un impresa o di un istituzione e spesso legata alla sua capacita di cooperare, sia con altre imprese e istituzioni nazionali che con istituzioni estere. Analizzeremo quindi la capacita del nostro paese di partecipare a progetti scientifici all estero (Federico D Ambrosio, Massimiliano Lincetto), e la sua capacita di cooperare con partners europei e di incanalare efficacemente le risorse messe a disposizione dall Unione Europea (Simona Milio). L Italia e l ultimo tra 25 paesi esaminati dall OCSE per percentuale di imprese innovative che collaborano con altre imprese nazionali o estere: con un modesto 12%, nel 2006 la percentuale di collaborazioni era circa un quinto della Finlandia (57%) e un quarto del Cile. E, quando si guarda ai flussi internazionali di tecnologia, si ottiene che nel periodo e stato l unico di 27 paesi studiati dall OCSE a registrare un tasso di crescita negativo dei flussi internazionali di tecnologia (definiti come trasferimenti di brevetti, marchi e design). L Innovazione nella Societa e nella Politica. Un peso di grande rilievo nella nostra analisi lo avranno naturalmente il tema dell innovazione sociale e del ricambio generazionale in politica. Gabriele Boccaccini affrontera la questione del multiculturalismo e di come la societa italiana sta rispondendo alla sfida dell immigrazione e dell integrazione. Tocchera invece a Stefano Minguzzi occuparsi di innovazione nella comunicazione, un argomento evidentemente molto sentito se si e recentemente addirittura avvertita l esigenza di fondare un settimanale per dare voce agli italiani under 40. Ivan Scalfarotto discutera poi dell assenza di turnover nella nostra classe politica. E, soprattutto, si chiedera quanto lo svecchiamento della classe politica sia funzionale all innovazione del paese. Ma probabilmente uno degli interventi che sara piu istruttivo leggere sara quello di un giovane impegnato, Tommaso Caldarelli, che ci accompagnera all interno del movimento studentesco, spiegandoci quali sono le posizioni di questo movimento multiforme, se e in cosa si differenzia dai movimenti precedenti, e soprattutto cosa c e di innovativo in questo movimento. Quali sono gli obiettivi dei giovani che hanno invaso le piazze italiane durante il dibattito sulla riforma Gelmini? Uomini Nuovi? I commenti di Ivan e Tommaso, sotto due prospettive apparentemente molto diverse le assemblee della politica e le piazze degli studenti ci porteranno a quello che e probabilmente il cuore del problema. Sosteneva Joseph Schumpeter, uno dei piu grandi economisti e pensatori del 900, che l innovazione di una societa non si puo realizzare senza l impulso di uomini nuovi. In altre parole, ci vogliono si le idée, ma le idée non bastano se non vi sono uomini nuovi che antepongono alla difesa delle loro rendite il desiderio di innovare. [1] L OCSE ha pubblicato nel 2010 Measuring Innovation: A New Perspective (OECD, Parigi), un volume approfondito che raccoglie i risultati di un decennio di ricerche dedicate allo stato dell innovazione nei paesi OCSE. [2] Top performers in matematica sono identificati come gli studenti che ottengono i Livelli 5 e 6 nella valutazione PISA. [3] Indice di E-government uptake for individuals. 7

8 8 POLITICA

9 9 Di tutta un erba un Grillo. E le cose che tornano, tornano Cristiana Alicata 13/05/2011 C era una volta Mussolini. Giornalista. Egli era all inizio, socialista. Il fascismo nacque sulla palude politica del riformismo che non aveva la giusta velocità per interpretare i cambiamenti sociali e governare ed interpretare le conseguenze sociali della Prima Grande Guerra. Egli era un carismatico show man ed un giorno sfidò Dio. Era anticlericale (da giovane), poi firmò i primi patti lateranensi. Sappiamo come è andata a finire. Diceva: Questi deputati che minacciano pronunciamenti alla maniera delle repubblichette sud-americane, questi deputati che diffondono con le più inverosimili esagerazioni il panico nella fedele mandria elettorale; questi deputati pusillanimi, ciarlatani questi deputati andrebbero consegnati ai tribunali di guerra! La disciplina deve cominciare dall alto se si vuole che sia rispettata in basso. Quanto a me, sono sempre più fermamente convinto che per la salute dell Italia bisognerebbe fucilare, dico fucilare, nella schiena, qualche dozzina di deputati, e mandare all ergastolo un paio almeno di ex ministri. Non solo, ma io credo con fede sempre più profonda, che il Parlamento in Italia sia un bubbone pestifero. Occorre estirparlo C era una volta tale Guglielmo Giannini. Giornalista e commediografo. Nel 1944 fondò il Fronte (usò appositamente una parola diversa da partito ) dell Uomo Qualunque. Era incazzato con il regime dei partiti e ce l aveva con tutti al grido di Abbasso tutti. Nei suoi articoli storpiava i nomi dei politici in modo offensivo. Dal suo giornale di carta gialla che costava 5 lire (i blog dell epoca) nacque un Partito. Dopo un primo exploit si alleò prima con la DC, poi con il PCI, poi confluisce nel PLI, infine scompare. Sappiamo come è andata a finire. Diceva: Il Fronte dell Uomo qualunque concepisce uno Stato non di natura politica, ma semplicemente amministrativa, senza alcuna base ideologica. Uno stato tecnico che funga da organizzatore di una folla e non di una nazione. Secondo Giannini per governare: basta un buon ragioniere che entri in carica il primo gennaio e se ne vada il 31 dicembre. E non sia rieleggibile per nessuna ragione. C era una volta Berlusconi. Egli era all inizio socialista. Forza Italia nacque quando la prima repubblica crollava e la sinistra avrebbe vinto per sola inerzia e non certo per merito. Berlusconi si infilò in mezzo e vinse. Aveva i soldi ed altro. Della Chiesa non gliene importava nulla ora sostiene che non è possibile fare leggi che non siano cristiane. Non sappiamo come andrà a finire, ma lo possiamo immaginare. Diceva:

10 Sono soldi rubati, soldi rubati! riferendosi ai politici di professione nella loro vita hanno solo chiacchierato e combinato niente altro che prendere i soldi dai cittadini facendo lobby o facendo affari anche meno puliti di una lobby e per questa ragione i cittadini devono fare i conti in tasca a questi signori che non hanno mai lavorato. C era una volta Bossi. Egli era all inizio un socialista secessionista. Oppositore dei politici di professione è stato alleato con Forza Italia e AN, partito risorto dalle ceneri del MSI, all epoca delle prime alleanze ancora molto nostalgico. Nel suo delirio geopolitico fa persino riti pagani alla foce del Po, ma adesso risulta abbastanza alleato con la gerarchia ecclesiastica e conduce battaglie contro l Islam. Non sappiamo come andrà a finire, ma lo possiamo immaginare. Diceva. Fino al 1993 Bossi sostenne la linea del Pool di Milano, partecipando a una manifestazione con MSI, PDS e Verdi. Emblematica fu, alla Camera dei deputati l agitazione di una corda a forma di cappio da parte di uno dei leghisti della prima ora. C era una volta Grillo. Egli era all inizio un comico. Alcune battute contro Craxi gli costarono la cacciata dalla Tv. Nel tempo è divenuto un famoso blogger a livello mondiale. Nei suoi pezzi storpia i nomi dei politici del tempo in modo dispregiativo. Sostiene che i partiti devono essere distrutti e certifica la bontà del Movimento 5 Stelle, oggi appena nato. Non sappiamo come andrà a finire, ma lo possiamo immaginare. Diceva. Non voglio fare un partito. Io i partiti li voglio distruggere. Possiamo concludere. Che la classe politica professionista italiana ha la responsabilità di avere nel proprio DNA la nascita come funghi di demagoghi populisti che una mattina si alzano e al grido di vaffanculo tutti ottengono visibilità e potere perché cavalcano un malessere che non può essere ignorato. La malattia non produce la cura, ma produce un altra malattia, che a sua volta si sovrappone all altra malattia e devasta il Paese, uccidendo nella culla ogni tentativo democratico e collettivo di far uscire il Paese da questo circuito infernale. Il demagogo di turno dopo qualche anno che ha fondato il proprio movimento si assesta nel panorama politico ed entra a far parte del sistema che lui stesso ha duramente criticato e questo comprende anche l adesione totale, se non fanatica, ai dettami della gerarchia cattolica. E successo a tutti. Nessuno escluso. Ma la sua presenza indebolisce la democrazia perché si alimenta sulla devianza stessa della democrazia e frammenta il panorama politico, rendendo il Paese ingovernabile e il Parlamento solo uno stipendificio. Da cui nascerà un altro demagogo di turno. E così via all infinito finché: non si innesti un principio democratico virtuoso non ne nasca una dittatura La politica di professione si alimenta del suo stesso oppositore e viceversa. La soluzione è rottamare D Alema (simbolico, scusa Massimo, ma tu ne sei l emblema) e Grillo contemporaneamente. Ogni tentativo di opporsi a Grillo e Berlusconi tenendosi D Alema fallirà. Che sia da epigrafe alla nostra generazione se falliremo nel rivoluzionare (non lentamente riformare) i partiti. P.S. Non troverete Craxi in questo elenco. E la motivazione è che Craxi nasce dentro un partito e riconosco alla sua scalata al potere un percorso virtuoso, benché mi si consenta 10 di dire, una scalata viziata dall abuso dei poteri della politica nei confronti dell imprenditoria. Berlusconi è il fenomeno più evidente del craxismo.

11 11 Salvare le primarie aperte, con la matematica - Guido Giuliani 06/04/2011 Lo sconcertante esito delle primarie di Napoli ha disorientato il Partito Democratico riguardo all approccio da tenere nei confronti dello strumento-simbolo del PD stesso. Le dichiarazioni dei leader lasciano intendere che si andrà verso primarie chiuse, cioè riservate agli iscritti al partito o ai cittadini che si siano registrati per tempo in appositi elenchi di simpatizzanti. Primarie, luci e ombre. Le primarie hanno consentito al centrosinistra di vivere straordinari momenti di inclusione, apertura e popolarità. Ciò è valso sia per le imponenti primarie nazionali per la scelta del candidato premier (Prodi 2005) e del segretario del PD (Veltroni 2007, Bersani 2009), ma anche per le numerose consultazioni locali che hanno consentito ai cittadini simpatizzanti del centrosinistra di scegliere i candidati per la carica di sindaco o presidente di provincia. paese) di politici di lungo corso che hanno saputo nel tempo radicare il proprio consenso elettorale e che decidono di spenderlo per uno dei candidati. Ciò può portare al voto, nel giorno delle primarie, anche elettori non di area di centrosinistra che tributano un favore o un attestato di stima ai politici di cui sopra. Ciò può essere fortemente distorsivo dell idea di fondo delle primarie, perché questi elettori, poi, alle elezioni vere non votano per il centrosinistra. - Sono ben peggiori, infine, i tentativi di inquinamento del voto da parte di organizzazioni criminali, oppure di forze che fanno riferimento a partiti politici avversari del centrosinistra. A questi grandi successi fanno da contraltare alcune distorsioni, di cui le primarie napoletane costituiscono l esempio più eclatante. Nel piccolo ma importante bagaglio dell esperienza territoriale di coloro che si sono cimentati e impegnati politicamente nel sostegno a questo o quel candidato si possono trovare alcuni aspetti o ricordi poco piacevoli. Alcuni esempi: - La partecipazione al voto (soprattutto per la scelta di candidati locali) è poco spontanea. La scarsa capacità di accesso ai mezzi di comunicazione fa sì che l informazione sulle consultazioni primarie viaggi attraverso i canali della comunicazione di partito e dei contatti e delle amicizie personali, con la conseguenza che non partecipano al voto tutti i potenziali cittadini che vi sarebbero interessati, ma solo quelli opportunamente motivati. - Vi sono alcune enclavi (su scala di quartiere, o piccoli paesi) nelle quali la partecipazione alle primarie è altissima. Ciò avviene perché la forte presenza territoriale dei partiti agisce da stimolo alla partecipazione. Ad esempio, la partecipazione al voto può venire incentivata da anni di buona o solida amministrazione locale di sindaci di centrosinistra in comuni minori, oppure dall influenza (su un quartiere, un Le primarie che vogliamo. Le primarie aperte a chiunque si presenti ai seggi il giorno stabilito forniscono un esito che ben rappresenta il pensiero dell elettore medio di centrosinistra, consentendo quindi di selezionare la persona con maggiore probabilità di avere un impatto positivo, vuoi elettorale o di leadership. Le primarie ideali devono avere queste caratteristiche: - Spontaneità ed apertura. Deve poter votare il cittadino che, quella mattina, si sveglia con il desiderio di dare il proprio contributo al percorso democratico del centrosinistra. In questa ottica, le primarie chiuse, che impongono ai votanti di registrarsi in appositi elenchi qualche settimana prima del voto, sono molto criticabili, perché forniscono un risultato poco rappresentativo

12 dell orientamento dell elettore medio, e forniscono più che altro uno spaccato dei rapporti di forza e consenso interni ai partiti. Che non sempre forniscono la soluzione maggiormente in grado di entusiasmare il resto dei cittadini in occasione delle elezioni vere. Rifiuto della prevaricazione da parte di gruppi organizzati o enclavi di consenso. L esito delle primarie non deve essere determinato in maniera principale dalla forza di mobilitazione di gruppi di potere che, in quanto tali, hanno grande capacità di azione e coinvolgimento solo a livello ultra-locale (quartiere, piccolo comune). Prescindendo da casi estremi, queste forze agiscono invero a fin di bene. Il problema è che la forte localizzazione del consenso così costruito è assai poco rappresentativa del simpatizzante medio di centrosinistra, e può determinare per le primarie un esito complessivo che è costruito in alcuni ristretti ambiti locali (di quartiere, di paese), e che mal rappresenta la scelta ottimale per il centrosinistra. Salvare le primarie aperte con la matematica. [NOTA: i dettagli matematici e il metodo di implementazione sono riportati nelle Appendici, in fondo a questa pagina]. Occorre conciliare la mobilitazione organizzata e la partecipazione spontanea; tutelare il diritto dei gruppi organizzati di raccogliere e diffondere il consenso, e garantire la rappresentatività su ampia scala dell esito delle primarie. Una semplice soluzione la fornisce la matematica. Si tratta di rendere meno rilevanti, dal punto di vista dell esito delle primarie, i voti concentrati in quartieri (specifici seggi nel caso di primarie comunali) o in piccoli comuni (per le primarie provinciali). Va introdotto il principio per cui non tutti i voti hanno lo stesso peso. Per tutelare il significato e l interesse collettivo delle primarie, va abbandonato, il principio una testa, un voto. Qual è l idea di fondo? Ridurre il peso dei voti espressi in quei seggi delle primarie in cui l affluenza è abnormemente superiore al normale. Come viene definita l affluenza normale? Si può ragionevolmente definire in base al rapporto tra i votanti alle primarie e i voti raccolti dal PD (o dal centrosinistra) nelle ultime elezioni significative (regionali o politiche). Una volta calcolato il valore medio di questo rapporto su scala comunale o provinciale, per ciascun seggio delle primarie si può verificare se ci sia stata una affluenza abnorme, ossia troppo sopra la media. E, in quei casi, apportare i correttivi facendo pesare meno i voti espressi in questi seggi. Il numero di voti pesati che vanno di fatto a contribuire al conteggio per il vincitore finale si ottengono da una funzione matematica, che è riportata graficamente nella Figura 1, che mostra il numero di voti pesati PP da attribuire a un seggio in funzione dei voti espressi P, nell ipotesi che per il seggio in questione il numero atteso di voti espressi (stimato in base alla media complessiva) sia 100. Quindi, da 200 voti in avanti il numero di voti pesati si discosta progressivamente dal numero di voti espressi, cosicché se i votanti sono 1000, il numero di voti pesati è pari a 380. Figura 1. Esempio di calcolo dei voti pesati che, per uno specifico seggio, contribuiscono al computo totale, in funzione dei voti effettivamente espressi nel seggio: Si considera il caso in cui il valore atteso di votanti alle primarie calcolato in base alla media di affluenza per il livello territoriale considerato (comune o provincia) sia pari a Conclusione. Il metodo proposto consente lo svolgimento delle primarie aperte (gli elettori non devono registrarsi in anticipo, chiunque voglia farlo può recarsi a votare nel giorno delle primarie), salvaguarda il significato universale delle primarie e la loro rappresentatività in vista delle elezioni succesive. Di pari passo, introduce meccanismi che limitano fortemente l impatto di tentativi di alterazione del risultato delle primarie, ed evita che le scelte che rivestono grande interesse collettivo vengano determinate dal potere politico di pochi. Appendice 1 Le basi matematiche. Per il seggio delle primarie numero n, chiamiamo Rn il rapporto, tra il numero Pn di votanti alle primarie e il numero Vn di voti raccolti alle ultime elezioni vere : Rn = Pn / Vn. Definiamo per il livello comunale, provinciale, o regionale il valore medio territoriale del rapporto R per le primarie in questione, che chiamiamo <R>. Per ciascun voto depositato nell urna delle primarie, il valore effettivo del voto dipende dal numero di voti espressi in quel seggio, attraverso una funzione di peso F(Rn) che dipende dal rapporto Rn per il seggio e dal valor medio complessivo <R>. Quando Rn è inferiore al valore medio <R>, oppure è nell intorno del valore medio, ciascun voto vale 1. Quando Rn supera il valore medio <R>, il valore di ciascun voto in eccesso assume un valore inferiore a 1. Nella Figura 2, è riportata la funzione di peso F(Rn) utilizzata per calcolare i valori del grafico di Figura 1. Quando il rapporto tra votanti delle primarie e voti elettorali supera di un fattore 3 il valore medio, ciascun voto espresso oltre questa soglia vale 0.2, cioè il 20% di un voto espresso in un seggio sotto media o poco sopra la media.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Riunione di benvenuto

Riunione di benvenuto Riunione di benvenuto Aspetti generali del MoVimento 5 Stelle princìpi e organizzazione Cos'è il MoVimento 5 Stelle? Presentato al Teatro Smeraldo di Milano, il 4 ottobre 2009 Il M5S e una libera associazione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli