Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma"

Transcript

1 Ottica Spettrometro Spettrometro a prisma LEYBOLD Schede di fisica Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Obiettivi dell esperimento Regolazione dello spettrometro a prisma Calibrazione dello spettrometro a prisma con lampada He Misura delle righe di uno spettro sconosciuto Identificazione di una sorgente luminosa sconosciuta Principio fisico Quando nei gas inerti e nei vapori metallici viene eccitata energia luminosa, in corrispondenza ad essa si verifica anche l emissione di uno spettro a righe, cioè vengono evidenziate alcune particolari lunghezze d onda tipiche di ciascun elemento. Dalla misura di tali lunghezze d onda, si possono trarre alcune precise conclusioni sulla natura di ciascuna sorgente luminosa. Per separare le diverse righe di uno spettro, si può utilizzare un prisma. Infatti l indice di rifrazione n del materiale utilizzato (in questo caso cristallo di silicio) dipende dalla lunghezza d onda. Quindi, per rifrazione, i raggi luminosi che attraversano il prisma vengono deviati di un angolo diverso a seconda del valore della lunghezza d onda. Le radiazioni dello spettro visibile aventi lunghezza d onda minore vengono deviate maggiormente rispetto alle radiazioni con lunghezza d onda maggiore. Nello spettrometro a prisma, i raggi di luce giungono sull obiettivo O 1 dopo aver attraversato la fenditura S, di larghezza ed altezza regolabili, che si trova in corrispondenza del fuoco della lente O 1 (vedere Fig. 1). L elemento che comprende la lente e la fenditura si chiama collimatore. Dopo la lente O 1 si ottiene un fascio di raggi luminosi che giungono sul prisma P tutti paralleli fra loro per cui incidono sulla sua superficie con lo stesso angolo. Il prisma rifrange i raggi luminosi e ciascun raggio viene deviato di un angolo diverso il cui valore dipende dalla lunghezza d onda. Infine il secondo obiettivo O 2 focalizza i raggi paralleli di lunghezza d onda diversa in modo da ottenere una immagine della fenditura S in corrispondenza del piano focale della lente O 2. In questo modo, sul piano focale si ottiene lo spettro del raggio luminoso che si può osservare tramite l oculare O. L elemento che comprende l obiettivo O 2 e l oculare O è un cannocchiale con fuoco all infinito. Il prisma va posizionato in modo che il percorso della radiazione luminosa sia simmetrico rispetto a quello della lunghezza d onda intermedia dello spettro (circa nm) ed ottenere, così, la condizione di deviazione minima. Ciò consente di migliorare la risoluzione dello spettro. Per misurare l angolo di deviazione, il cannocchiale viene montato su una piattaforma girevole. Una volta orientato correttamente il cannocchiale, si posiziona sulle diverse righe dello spettro il reticolo che si trova sul piano focale dell oculare. Per eseguire le misure degli angoli e quindi determinare la posizione delle righe dello spettro, il cannocchiale è associato ad un cerchio graduato (la scala graduata prevede una tacca ogni mezzo grado) funzionante come goniometro. Tramite il nonio è possibile apprezzare fino ad un sessantesimo di grado Wit La relazione tra indice di rifrazione n e lunghezza d onda non è lineare. Per trovare la corrispondenza tra la lunghezza d onda di una sorgente luminosa sconosciuta e la deviazione introdotta dal prisma, bisogna prima di tutto calibrare lo spettrometro. Questo si ottiene utilizzando una lampada della quale si conosce la distribuzione delle righe dello spettro nell intero campo visibile. Mediante la curva di calibrazione, è possibile identificare la lunghezza d onda di ciascuna riga dello spettro generato da una sorgente luminosa sconosciuta. Per individuare la sorgente luminosa, bisogna confrontare i risultati ottenuti dalla misura con i valori riportati su una opportuna tabella di riferimento. Fig. 1: Percorso del raggio luminoso in uno spettrometro a prisma 1

2 Apparecchiature 1 Spettrometro con goniometro Lampada spettrale He, stelo di sostegno Lampada spettrale Cd, stelo di contatto Custodia per lampade spettrali con stelo di sostegno Bobina universale, 230 V, 50 Hz Trasformatore, 6 VAC, 12 V AC Base di sostegno a V, piccola inoltre si possono utilizzare: 1 Lampada spettrale Ne, stelo di sostegno Lampada spettrale Hg/Cd, stelo di sostegno Lampada spettrale Ti, stelo di sostegno Lampada spettrale Na, stelo di sostegno Regolazione dello spettrometro Per eseguire le misure con precisione, bisogna regolare con cura l apparecchiatura. La fenditura ed il reticolo vanno posizionati esattamente nel piano focale del proprio obiettivo (percorso ottico). La fenditura e le superfici del prisma debbono essere allineate parallelamente all asse di rotazione del cannocchiale. Per facilitare la regolazione dell apparecchiatura e la misura delle righe dello spettro è opportuno che il locale in cui si esegue l esperimento sia al buio. Regolazione preliminare: L inclinazione del piano di appoggio del prisma si può regolare entro limiti molto modesti. Per garantire un sufficiente margine di regolazione, durante la fase preliminare posizionare il tavolo più orizzontalmente possibile (valutabile ad occhio). Ad occhio, allineare orizzontalmente il cannocchiale (a), il piano di appoggio del prisma (c) e la fenditura (e) (collimatore) (vedere Fig. 2). Centrare il cannocchiale ed il collimatore mediante le viti di regolazione laterali (b) e (d); eseguita la regolazione stringere le viti. Non allentare troppo le viti di regolazione su un lato, poiché esse sorreggono sia il cannocchiale che il collimatore. Focalizzazione del cannocchiale su un punto all infinito: Nota: Gli sperimentatori per i quali è necessaria la correzione della vista, attraverso il cannocchiale possono vedere distintamente gli oggetti lontani; in questi casi, però, la definizione del cannocchiale non può essere impostata con precisione. Tuttavia è ugualmente possibile eseguire la misura con precisione purch la regolazione del collimatore e del cannocchiale venga fatta dalla stessa persona. Quando altri sperimentatori debbono osservare lo spettro, la necessaria messa a fuoco va fatta spostando solo l oculare (a4). Norme di sicurezza Non superare la massima tensione di funzionamento della lampada He utilizzata come sorgente luminosa (U max = 8 V). Durante il funzionamento, la lampada spettrale e la sua custodia diventano molto calde. Lasciare raffreddare la lampada prima di sostituirla o di rimetterla a posto. Fig. 2: Spettrometro a Cannocchiale b Vite di regolazione spostamento laterale del collimatore c Piano di appoggio del prisma d Vite di regolazione spostamento laterale del cannocchiale e Collimatore f Piattaforma girevole Togliere l oculare (a4), montare la sorgente di illuminazione (a3) nel cannocchiale e reinserire l oculare con l apertura della sorgente di illuminazione (a5) rivolta vero il basso (vedere Fig. 3). Mettere a fuoco ed allineare il reticolo spostando l oculare (a4). Assicurarsi che l apertura della sorgente di illuminazione sia rivolta verso il basso. Mediante la manopola di focalizzazione (a1), mettere a fuoco l allineamento orizzontale del cannocchiale su un oggetto lontano (> 500 m). Se la messa a punto del cannocchiale è corretta, l immagine dell oggetto che si sta osservando ed il reticolo debbono trovarsi entrambi sul piano focale dell obiettivo, possibilmente evitare che ci sia un errore di parallasse tra oggetto osservato e reticolo. Regolazione della sorgente di illuminazione: Puntare il cannocchiale sul collimatore (aprire lentamente la fenditura). Collegare la sorgente di illuminazione (a3) alla tensione U = 6 V. Mediante la vite di arresto (a2), senza modificare la posizione dell oculare, montare la sorgente di illuminazione nel cannocchiale facendo in modo che l interno della fenditura sia ben illuminato. Allineamento dell asse ottico del cannocchiale perpendicolarmente all asse dello spettrometro: Collocare la piastrina di vetro levigato col proprio sostegno (g) al centro del piano di appoggio del prisma ed orientarlo secondo un angolo di 45 rispetto al collimatore (e) facendo in modo che la linea (ideale) passante per le due viti di regolazione del piano di appoggio del prisma sia parallela alla superficie della piastrina di vetro levigato (vedere Fig. 4). Orientare il cannocchiale perpendicolarmente alla piastrina di vetro levigato in modo da riflettere sulla sua superficie l immagine del reticolo. 2

3 Fig. 3: Cannocchiale con sorgente di illuminazione a1 Manopola di messa a fuoco a2 Vite di arresto della sorgente di illuminazione a3 Sorgente di illuminazione a4 Oculare a5 Apertura della sorgente di illuminazione (non visibile) a6 Vite di regolazione fine del cannocchiale Fig. 4: Spettrometro con piastrina di vetro levigato a Cannocchiale c1 Vite di livellamento del piano di appoggio del prisma e Collimatore g Piastrina di vetro levigato con sostegno Regolare la linea orizzontale del reticolo in modo da farla coincidere con l immagine riflessa. Nell eseguire questa regolazione, correggere metà della differenza riscontrata con la vite di regolazione fine (a6) del cannocchiale (vedere Fig. 3) e l altra metà con la vite di livellamento (c1) del piano di appoggio del prisma. Ripetere le due operazioni seguenti fino a quando la linea orizzontale del reticolo e la sua immagine speculare coincidono su entrambi i lati della piastrina di vetro levigato: 1) Ruotare il cannocchiale di 180 come mostrato in Fig.4 facendo in modo che la linea orizzontale del reticolo venga riflessa sul lato opposto della piastrina di vetro levigato. 2) Verificare se il reticolo coincide con la sua immagine speculare. In caso contrario, correggere metà della differenza riscontrata con la vite di regolazione fine (a6) del cannocchiale (vedere Fig. 3) e l altra metà con la vite di livellamento (c1) del piano di appoggio del prisma come descritto precedentemente. Bloccare con un dado la vite di regolazione fine (a6) del cannocchiale. Togliere la piastrina di vetro levigato con il suo sostegno dal piano di appoggio del prisma. Togliere la tensione di alimentazione alla sorgente di illuminazione. Ruotando il tubo, disporre la fenditura verticalmente ed orientarla parallelamente alla linea verticale del reticolo, quindi stringere la vite di arresto del collimatore (e3). Fig. 5: Collimatore e1 Vite micrometrica e2 Tubo collimatore e3 Vite di arresto del collimatore e4 Vite di regolazione altezza collimatore e5 Vetrino di regolazione altezza fenditura Regolazione del collimatore: Illuminare la fenditura dall esterno, per esempio con una lampada a bulbo di vetro o con una lampada spettrale. Puntare il cannocchiale sul collimatore ed allargare lentamente la fenditura mediante la vite micrometrica (e1). Regolare adeguatamente l altezza della fenditura mediante il vetrino (e5). Con la vite di regolazione (e5) del collimatore, allineare il centro della fenditura con la linea orizzontale del reticolo e bloccarla in tale posizione. Allentare la vite (e3) di arresto del collimatore e far scorrere il tubo del collimatore (e2) nella direzione indicata dalla freccia (vedere Fig. 5) fino ad ottenere una immagine nitida. 3

4 Fig. 6: Allineamento superfici prisma c1 Vite di livellamento del piano di appoggio del prisma h Prisma (cristallo di silicio) con sostegno Fig. 7: Piattaforma girevole e piano di appoggio del prisma c1 Piano di appoggio del prisma c2 Vite di livellamento del piano di appoggio del prisma f1 Vite di arresto del piano di appoggio del prisma f2 Vite di arresto della scala graduata f3 Vite di regolazione fine della rotazione del cannocchiale f4 Vite di arresto del cannocchiale (non visibile) f5 Nonio f6 Espansioni f7 Cerchio graduato Allineamento delle superfici del prisma parallelamente all asse di rotazione: Ruotare il cannocchiale in modo da formare un angolo acuto con il collimatore e bloccarlo in tale posizione con la vite di arresto (f4) (vedere Fig. 6 e Fig. 7). Collocare il prisma ed il sostegno (h) sul piano di appoggio come indicato in Fig. 6 in modo che una superficie del prisma sia parallela alla linea ideale che unisce le viti di livellamento del piano di appoggio del prisma. Ruotare il piano di appoggio del prisma fino a far apparire nel cannocchiale l immagine della fenditura riflessa da una faccia del prisma quindi stringere la vite di arresto del piano di appoggio del prisma (f1). Mediante la vite di livellamento posteriore (c1), spostare l immagine riflessa della fenditura al centro del reticolo. Ripetere le due operazioni seguenti fino a quando, al ruotare del piano di appoggio del prisma, l immagine riflessa della fenditura non subisce più variazioni in senso verticale: 1) Allentare la vite di arresto del piano di appoggio del prisma (f1) e ruotare tale piano in modo che la fenditura venga riflessa dalla superficie successiva del prisma, quindi stringere la vite di arresto del piano di appoggio del prisma. 2) Mediante la vite di livellamento, che ora si trova sul lato posteriore del piano di appoggio del prisma (visibile dal cannocchiale), portare l immagine riflessa della fenditura al centro del reticolo. 4

5 Configurazione del sistema di misura Inserire la lampada spettrale He nella sua custodia, montarla sulla base di sostegno come indicato in Fig.8, collegare la bobina universale e chiudere l interruttore di alimentazione. Illuminare la fenditura con la lampada spettrale He. Assicurarsi che la lampada He sia posizionata in corrispondenza dell asse ottico del collimatore. Posizionare il prisma sul suo piano di appoggio ed orientare il cannocchiale in modo da osservare lo spettro generato dal raggio luminoso che attraversa la fenditura ed il prisma (a tal proposito, vedere Fig. 1). Esecuzione dell esperimento a) Assegnazione dell angolo di deviazione minima: La risoluzione aumenta al diminuire della larghezza della fenditura; in corrispondenza, però, diminuisce la luminosità dello spettro. Mediante la vite micrometrica (e1), regolare opportunamente la larghezza della fenditura. Ruotare lentamente il piano di appoggio del prisma ed osservare con il cannocchiale lo spostamento delle varie righe dello spettro fino a quando la riga centrale (per esempio il giallo, λ = nm) si trova a passare per il punto di incrocio del reticolo (deviazione minima). Mediante le rispettive viti di arresto (f1) ed (f4), bloccare il piano di appoggio del prisma ed il cannocchiale nella posizione di deviazione minima. Orientare il cannocchiale in modo da far coincidere la linea verticale del reticolo con una riga dello spettro (in questa misura, ad esempio, la riga del rosso). Ruotare ilcerchio graduato (f7) e dopo averlo posizionato sulle tacche 0 e 180 del nonio (f5), bloccarlo con le viti di arresto (f2). Utilizzando la manopola di regolazione fine (f3), allineare la linea verticale del reticolo del cannocchiale su ciascuna riga dello spettro. Mediante le espansioni (f6), leggere sul cerchio graduato le corrispondenti posizioni del cannocchiale e riportare i valori trovati su una tabella. c) Misura delle righe dello spettro di altre sorgenti luminose, per esempio la lampada spettrale Cd: Lasciare raffreddare la lampada He e la custodia, quindi sostituire la lampada ed illuminare nuovamente la fenditura. Come descritto precedentemente, allineare la linea verticale del reticolo del cannocchiale su ciascuna riga dello spettro con la manopola di regolazione fine (f3) e leggere sul cerchio graduato le corrispondenti posizioni del cannocchiale, quindi riportare i valori trovati su una tabella. b) Calibrazione dello spettrometro con la lampada Nota: nello spettrometro sono disponibili due noni uno opposto all altro. Per diminuire gli errori di lettura e compensare l eventuale eccentricità del cerchio graduato rispetto all asse di rotazione, fare la media delle due letture. Fig. 8 Sistema sperimentale a regolazioni ultimate 5

6 Fig. 9 Definizione dell angolo α utilizzato nel corso della misura, l angolo α è stato scelto in modo che alla lunghezza d onda λ = nm esso abbia un valore α = 0.00 Fig. 10 Curva di calibrazione dello spettrometro a prisma Pallini: valori della tabella 1, ricavati sperimentalmente Linea: curva di interpolazione Esempio di misura e valutazione dei risultati Nota: Con lo spettrometro a prisma e possibile vedere anche righe di bassa intensità non appartenenti allo spettro del vapore metallico o gas inerte contenuto nella lampada. Infatti, durante la fase costruttiva della lampada si può verificare l inclusione di gas estranei all interno del bulbo. Nelle lampade a vapori metallici viene aggiunta una base gassosa di argon (Ar). Tabella 2: Valori ricavati sperimentalmente con la lampada Cd; per la definizione di α, vedere Fig. 9 ricavata riferimento Tabella 1: Valori ricavati sperimentalmente con la lampada spettrale He ed utilizzati per calibrare lo spettrometro; per la definizione di α, vedere Fig. 9 riferimento Per identificare sorgenti luminose di natura sconosciuta, si misurano gli angoli corrispondenti a ciascuna riga dello spettro e da essi, mediante la curva di calibrazione, si risale al valore della lunghezza d onda (vedere Fig. 10). I valori riportati nella tabella si riferiscono alle lunghezze d onda nel vuoto. Non ènecessario risalire alle lunghezze d onda nell aria. Informazioni supplementari Lo spettrometro ed il goniometro può essere usato anche come spettrometro a reticolo (vedere descrizione dell esperimento P ). In questo caso, per determinare le lunghezze d onda, non è più necessaria la curva di calibrazione. Tuttavia, lo spettro risulta meno luminoso per cui le righe più deboli risultano quasi invisibili. Inoltre, a seconda del reticolo utilizzato, si possono verificare fenomeni di diffrazione multipla i cui ordini, sovrapponendosi fra loro, impediscono la valutazione. Usando un reticolo di diffrazione, lo spettrometro presenta una risoluzione normalmente migliore di quella dello spettrometro a prisma. Per esempio, utilizzando lo spettrometro a prisma con fenditura di larghezza minima, si riesce appena a distinguere le due righe D del Na; le stesse righe, invece, si possono separare e misurare facilmente con uno spettrometro in cui si utilizza il reticolo di Rowland. 6LEYBOLD S.p.A. Divisione Didattica - Via Trasimeno, Milano - Resp. di Divisione: (02) Ufficio Commerciale: (02) Servizio Tecnico: (02) Fax: (02) leybold-didattica@leybold.it -

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Spettrometro a reticolo e a prisma

Spettrometro a reticolo e a prisma Spettrometro a reticolo e a prisma Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4) 1 Introduzione 1.1 Introduzione ai feomeni in esame Quando la luce viene fatta incidere normalmente alla superficie

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

SPETTROSCOPIO A RETICOLO SPETTROSCOPIO A RETICOLO Scopo dell esperienza: determinazione passo del reticolo separazione tra le due righe del doppietto della luce gialla del sodio determinazione della lunghezza d onda di un fascio

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare ESPERIENZA 4 Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione 1 Argomenti Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare 2 Montaggio Fig. 1 3 Note al montaggio 3.1

Dettagli

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 2 1 Misura di lunghezze d'onda: Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione 1. Argomenti Osservare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio convesso 2. Montaggio Fig.1. 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti Quando 2 onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1

Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti Quando 2 onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1 Richiami di ottica fisica: interferenza tra sorgenti coerenti Quando onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1 φ è costante nel tempo) si sovrappongono in una regione di spazio l intensità totale

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE La misura della velocità della luce (c=3x10 8 m/s) effettuata su distanze dell ordine del metro richiede la misura di intervalli di tempo brevissimi (~3x10-9 s). Il metodo

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE TECHNOTOUR Prof. Carlo Meneghini Dr. Micol Casadei Dr. Francesca Paolucci LA PRIMA LEGGE DI OHM

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Esperimenti principali relativi all ottica eseguiti sul banco ottico U17145 Istruzioni per l uso 5/11/ALF/MEC 1. Panoramica degli esperimenti Esperimento 1: Dimostrazione di diversi

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA. Ottica Ottica ondulatoria Diffrazione da fenditure multiple e reticoli DIMOSTRAZIONE DEA NATURA ONDUATORIA DEA UCE E DETERMINAZIONE DEA UNGHEZZA D ONDA. Analisi della diffrazione da doppie fenditure con

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 FERRI DI PIALLA IN ACCIAIO HSS Gestisce qualsiasi lunghezza. Larghezza minima (a) 13 mm. Non è possibile eseguire l affilatura di ferri in acciaio al carburo

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

www.nikkostirling.com IT Anello di fissaggio Obiettivo Regolazione della parallasse Tubo del cannocchiale Cappuccio della torretta Elevazione Deriva Regolazione dell ingrandimento Illuminazione Oculare

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

La centratura delle ottiche con. un collimatore ottico. Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane

La centratura delle ottiche con. un collimatore ottico. Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane La centratura delle ottiche con un collimatore ottico Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane Premessa Il gravoso problema del corretto allineamento delle ottiche

Dettagli

MISURA DEL COEFFICIENTE DI DISPERSIONE (NUMERO DI ABBE) ν DI UN VETRO OTTICO

MISURA DEL COEFFICIENTE DI DISPERSIONE (NUMERO DI ABBE) ν DI UN VETRO OTTICO MISURA DEL COEFFICIENTE DI DISPERSIONE (NUMERO DI ABBE ν DI UN VETRO OTTICO SPERIMENTATORI: MARCO ERCULIANI ( MATRICOLA: 4549 V.O. IVAN NORO (N MATRICOLA:458656 V.O. DURATA ESPERIMENTO: 3 ORE (DALLE ORE

Dettagli

Esperienza di Polarimetria

Esperienza di Polarimetria Esperienza di Polarimetria Docente di riferimento: Prof.ssa Marilena Di Valentin Si ringraziano il Dott. Antonio Barbon, Dott. Alfonso Zoleo e Prof.ssa Elisabetta Collini per avere contribuito al materiale

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve? Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti 1) Che tipo di microscopio vi serve? Microscopio a luce passante (utilizzato principalmente per campioni trasparenti/traslucenti) (pagina:

Dettagli

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale P. Calvini Potere risolutivo di uno strumento ottico Con potere risolutivo di uno strumento ottico s intende

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore sperienza N. 1 - Riflessione della luce su uno specchio piano Quando un fascio di luce incide su di una superficie parte di esso generalmente torna indietro. Se la superficie è perfettamente liscia, come

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE SMONTAGGIO E MONTAGGIO PER MESSA IN FASE DISTRIBUZIONE O SOSTITUZIONE

CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE SMONTAGGIO E MONTAGGIO PER MESSA IN FASE DISTRIBUZIONE O SOSTITUZIONE CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE SMONTAGGIO E MONTAGGIO PER MESSA IN FASE DISTRIBUZIONE O SOSTITUZIONE (NB Questo procedimento è valido anche per il 1.4 16V TJet) Posizionare la vettura sul ponte. Staccare:

Dettagli

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 PLS Astronomia Secondo anno I. Cose è uno SPETTRO e come si costruisce II. Gli spettri delle stelle: che informazioni fisiche ci forniscono? (osservazione di

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione.

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione. instruments 1 AVVISI E AVVERTENZE Mentre lo strumento è in funzione, fare attenzione a non esporre gli occhi al raggio laser emesso. Esporsi per lungo tempo ad un raggio laser può risultare pericoloso

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze ERRORE DI PARALLASSE PUNTO NODALE TESTE PANORAMICHE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica

Dettagli

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce 1 Introduzione 1 Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce 1 Introduzione Assorbimento, riflessione e trasmissione sono i fenomeni che avvengono quando la luce interagisce con la materia. Quando

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO 11/10/2005 17.01 Pagina 1 di 9 IGB2 MANUALE DI SERVIZIO Indice 1 Generalità... 2 2 Schema a blocchi... 3 3 Collegamenti elettrici... 3 4 Disposizione componenti di taratura e regolazione... 4 5 Adattamento

Dettagli

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E Le seguenti istruzioni si riferiscono ad alcuni accessori applicabili alla macchina Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E per la realizzazione di fori (asole) su aste, traverse e croci destinate

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici Scuola Secondaria di I Grado MICHELANGELO - Bari PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici Prof.ssa Anna Maria D Orazio Il MICROSCOPIO e uno strumento che consente di osservare oggetti

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Spettrometria. Relazione sperimentale

Spettrometria. Relazione sperimentale 1 Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è la misura della lunghezza d onda delle righe dello spettro della luce al mercurio e la misura dell indice di rifrazione del vetro in funzione della lunghezza

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi Manuale di posa e installazione 24804740/12-11-2014 1. CARATTERISTICHE Ogni singolo fascio va ad impattare su due lenti ricevitori distanti 4 cm, questo

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

La ricalibrazione Nintendo GameCube Lens

La ricalibrazione Nintendo GameCube Lens La ricalibrazione Nintendo GameCube Lens La ricalibrazione della lente dell'unità ottica per risolvere il 98% del DRE (Disc errore di lettura) i messaggi. Scritto Da: Christopher Cox INTRODUZIONE Questa

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione. Protezione da fulmine. α α. Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione. Protezione da fulmine. α α. Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 IT ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione Protezione da fulmine α α Angolo di protezione α Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Angolo di protezione α α α Raggio(R) Raggio ( R ) Protezione

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Ora, minuti, giorno e data!

Ora, minuti, giorno e data! Ora, minuti, giorno e data! GUIDA RAPIDA Alimentazione 3 pile alcaline LR20 1,5V Fig. 1: rimuovere il coperchio laterale destro (dove è posizionato il logo). Per aprire il coperchio premere con cura le

Dettagli

Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri

Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Modelli di riflessione

Dettagli

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E Lo spettrografo DADOS è uno strumento che consente di ottenere spettri di sorgenti luminose di varia natura. Il DADOS è stato progettato per essere usato come uno spettroscopio

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1 La diffrazione Il fenomeno della diffrazione si incontra ogni volta che la luce incontra un ostacolo o un apertura di dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d onda. L effetto della diffrazione è quello

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO! Installazione: Installare il sensore verticalmente a parete (vedere Fig. 1, 2, 3) o ad angolo (Figure 4, 5), al riparo dalle intemperie. Verificare che il sensore sia ben avvitato al muro e che non si

Dettagli

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\ottica\riflessione e rifrazione.doc Creato il 09/05/003 0.3 Dimensione file: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.3, salvato il 8/05/03 0.3 stampato

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON Competenze per lo sviluppo Bando 2373 CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione 2007-2013 FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373 26/02/2013 Piano integrato 2013 Codice progetto: C-2-FSE-2013-313

Dettagli

FISSAGGIO DELL UTENSILE AL TORNIO

FISSAGGIO DELL UTENSILE AL TORNIO di Tecnologia Meccanica FISSAGGIO DELL UTENSILE AL TORNIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Fissaggio dell utensile al tornio L utensile del tornio viene fissato rigidamente a un

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tubi flessibili e dei relativi raccordi è necessario non superare la pressione di esercizio e le

Dettagli

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi .1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI MONTATURE EQ6 E HEQ5

MANUALE DI ISTRUZIONI MONTATURE EQ6 E HEQ5 MANUALE DI ISTRUZIONI MONTATURE EQ6 E HEQ5 Montatura EQ6 1. vite di blocco A.R 2. protezione cannocchiale polare 3. scala della latitudine 4. vite di regolazione della latitudine 5. vite di regolazione

Dettagli

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux 77 986 77 97 77 831 β = 5 /7 cd/klm 1 36 cd/klm C 18 - C C 7 - C 9 C 195 - C 15 3 6 3 3 6 Figura 1 Figura 5 Le curve fotometriche Un valido

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

1 p q 1. = 1 f

1 p q 1. = 1 f P PROBLEMA n. Una lente allo specchio Quesito n.. Applicando l equazione dei punti coniugati p + q = f q = f p p f = 5.0cm Poiché nel sistema di riferimento scelto x L = 32.9cm, la posizione di questa

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

Laser universali per case, appartamenti e giardini

Laser universali per case, appartamenti e giardini 54 universali per case, appartamenti e giardini LAER UNIVERALI PER CAE, APPARTAMENTI E GIARDINI Per architettura e arredamento interni Tavola sinottica martcross- upercross- Compact upercross- upercross-

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

Endoscopio standard. Principio di funzionamento Principio di funzionamento Endoscopio standard L endoscopio risulta fondamentalmente costituito da una guaina esterna rigida (il tubo), di lunghezza variabile, alla cui estremità anteriore incorpora un

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Pacchetto Luce Colore Visione

Pacchetto Luce Colore Visione La Scienza del millennio Il kit è realizzato in modo tale da permettere agli insegnanti di poter eseguire una serie di semplici ma efficaci esperienze atte ad introdurre i vari argomenti di ottica. Nel

Dettagli

TARATURA DEL MICROMETRO

TARATURA DEL MICROMETRO TARATURA DEL MICROMETRO La taratura consiste nel misurare lo scostamento tra l'indicazione fornita dallo strumento e le corrispondenti indicazioni di uno strumento assunto come campione. In generale la

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli