Sinopsi TITOLO VERSIONE PROTOCOLLO INDICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sinopsi TITOLO VERSIONE PROTOCOLLO INDICAZIONI"

Transcript

1 Sinopsi TITOLO VERSIONE PROTOCOLLO INDICAZIONI DISEGNO DELLO OBIETTIVI DIMENSIONI DEL CAMPIONE NUMERO DI CENTRI Studio multicentrico randomizzato di fase III che compara le alte dosi di chemioterapia con Rituximab e autotrapianto di precursori emopoietici circolanti rispetto a CHOP con Rituximab somministrato ogni 14 giorni come terapia di prima linea per i pazienti ad alto rischio con linfoma non Hodgkin a grandi cellule B (DLBCL). n 4 del 24 maggio 2005 Pazienti adulti con linfoma a B cellule di istotipo diffuso a grandi cellule (DLBCL), incluse le forme con residuo a basso grado. Registro dei casi con DLBCL Registrazione di tutti i casi con diagnosi istologica di DLBCL o DLBCL con residuo a basso grado, in stadio clinico avanzato (>II B-bulk e stadio >III A per i linfomi primitivi del mediastino, secondo la classificazione di Ann Arbor), con età compresa tra 18 e 60 anni con age-adjusted IPI (aa IPI) 2-3 e con ECOG performance status 0-3 o pazienti con età compresa tra 61 e 65 anni con IPI e ECOG performance status 0-2. Multicentrico, prospettico, randomizzato, di fase III che confronta il profilo rischio/beneficio di un TRATTAMENTO SPERIMENTALE (programma ad alte dosi sequenziali con anticorpo monoclinale anti CD20 [Rituximab] [R-HDS] seguito da alte dosi di chemioterapia ed autotrapianto di precursori emopoietici circolanti [PBPC]) RISPETTO A UN TRATTAMENTO STANDARD (chemioterapia secondo lo schema CHOP [8 cicli] accelerato [intervalli di 14 giorni, CHOP-14] con Rituximab [R-CHOP- 14]). La profilassi sarà appropriata al tipo di trattamento effettuato. Valutare comparativamente il rapporto beneficio/rischio dei due trattamenti sperimentali utilizzando i seguenti obiettivi: Primari 1. Remissioni complete (CR) e durata della remissione (DFS) 2. Sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza libera da eventi (EFS) 3. Tossicità (eventi clinici avversi e parametri di laboratorio) Secondari 4. Fattibilità ed efficacia del R-HDS come terapia di salvataggio nei pazienti con malattia resistente dopo 4 cicli di R-CHOP pazienti (v. Aspetti Statistici) numero da definire

2 POPOLAZIONE IN Criteri di inclusione 1. Diagnosi istologica su preparato bioptico di linfoma a grandi cellule B diffuso CD 20 + o diffuso a grandi cellule con residuo a basso grado. 2. Stadio clinico avanzato (>II B-bulk secondo la classificazione di Ann Arbor), con malattia misurabile bidimensionalmente e ageadjusted IPI (aa IPI) 2-3. Stadiazione della malattia documentata da esami strumentali e da biopsia del midollo osseo. 3. Età >18 anni con ECOG performance status 0-3 o età >60 e < 65 anni, con ECOG performance status Condizioni ematologiche valutate come accettabili una settimana prima dell inizio dello studio: Hb>9g/dl, globuli bianchi>3.0x109/l,con neutrofili>1.5x109/l, piastrine>100x109/l salvo i casi con infiltrazione linfomatosa midollare. 5. Pazienti con funzione polmonare (DLCO 50%) e cardiaca (FE 45%) adeguate. 6. Firma del consenso informato (i pazienti che vengono arruolati nel programma R-HDS devono essere informati sul rischio di sterilità; per i soggetti di sesso maschile viene offerta l opportunità di una crioconservazione del liquido seminale; per le donne in età fertile è 7. necessario un test di gravidanza negativo ed il consenso ad adottare un efficace metodo contraccettivo per l intero periodo del trattamento). Criteri di esclusione 1. Istologia diversa da quella descritta precedentemente. 2. Patologie concomitanti gravi o non controllate come cardiopatie (cardiopatia congestizia, cardiopatia ischemica, aritmia cardiaca non controllata dalla terapia, infarto del miocardio negli ultimi 6 mesi, cardiopatia classe III o IV del NYHA), epatopatia non dipendente dalla malattia (bilirubina sierica >2 mg/dl; ALT >2.5 volte il valore normale; fosfatasi alcalina >2.5 volte il limite superiore) insufficienza funzionale renale non dipendente dalla malattia (creatinina sierica>2 mg/dl). 3. Pazienti con infezioni opportunistiche in atto o sierologia positiva per HIV, HBsAg e HCV (non sono esclusi dalla randomizzazione i casi con normali livelli di enzimi epatici che non hanno segni di replicazione attiva virale documentata con HBV-DNA e HCV-RNA; i pazienti HBV+ possono essere arruolati nello studio ricevendo una profilassi con lamivudina iniziando una settimana prima della chemioterapia e un monitoraggio bimensile del HBsAg, HBCab e HBVDNA). 4. Pazienti affetti da o con anamnesi positiva per altra neoplasia ad eccezione di neoplasie cutanee differenti dal melanoma e del carcinoma in situ della cervice.

3 5. Pazienti con provata storia di anafilassi o in generale di reazioni allergiche gravi dopo infusione di sieri. 6. Pazienti con epilessia non controllata, disordini del sistema nervoso centrale o turbe psichiatriche che a giudizio dello sperimentatore possono impedire la piena consapevolezza a dare l adesione allo studio, a firmare il consenso informato o compromettere la somministrazione della terapia. 7. Impossibilità a seguire un normale follow-up ambulatoriale. Braccio standard 8 Cicli R-CHOP-14 (adriamicina 50mg/mq+Vincristina 1.4 mg/mq [max 2 mg]+ciclofosfamide 750mg/mq + Rituximab [375 mg/mq] g 1; prednisone 100mg/mq p.o. g 1-5). Ristadiazione al 4 ciclo e dopo il ciclo 8 + IFRT. PAZIENTI NON RESPONDER: Terapia di salvataggio braccio R- CHOP-14 Pazienti resistenti dopo 4 cicli di R-CHOP-14: continuano dal punto 2 (hd-cy) come da braccio sperimentale. TRATTAMENTO E FARMACI IN Braccio sperimentale Cicli APO: Doxorubicina 50 mg/mq + Vincristina 1.4 mg/mq g 1; Doxorubicina 75 mg/mq + Vincristina 1.4 mg/mq g 14 28; prednisone 40 mg/mq dal g 1 al g hd-edx: Ciclofosfamide 7 g/mq e.v. g 1; Filgrastim 5 µg/kg dal g 2 e 10 µg/kg dal g 11 fino ad ultimazione della raccolta di progenitori emopoietici. Rituximab 375 mg/mq al giorno 3 e 11 (approx.) dopo hd-cy. 3. hd-ara-c: Ara-C 2 g/mq ogni 12 ore e.v. in 2 ore da g 1 a g 6; reinfusione di 1.5-2x106 CD34+/kg al g 7; Filgrastim 5 µg/kg dal g 8 e 10 µg/kg dal g 17 fino a ripresa emopoietica o eventuali staminoaferesi (da effettuarsi unicamente nei casi di midollo invaso o di scarsa mobilizzazione dopo hd-cy). Rituximab 375 mg/mq al g. 8 e 16 (approx.) dopo hd-ara-c. 4. Solo nei casi indicati Methotrexate 0.1 g/mq e.v. in 30 min, 1.4 g/mq e.v. infusione continua in 23 ore e 30 min g 1, Vincristina 1.4 mg/mq e.v. g hd-vp16: Etoposide 2.4 g/mq e.v. in 6 ore g 1; Cisplatino 100 mg/mq e.v. in 2 ore il g 2; Filgrastim 5 µg/kg dal g 3 sino a ripresa emopoietica. 6. Schema di condizionamento submieloablativo con antracicicline (MITO+LPAM): Mitoxantrone 60mg/mq g 5; Melphalan 180mg/mq, g 2, 7. Schema di condizionamento submieloablativo senza antracicicline per i casi con pregressa tossicità dopo le antracicline (BEAM: BCNU 300mg/mq g -6, Etoposide 200 mg/mq g da -5 a 2, Ara-C 200 mg/mq ogni 12 h x8 dosi g da

4 5 a -2, Melfalan 140 mg/mq g Autotrapianto: reinfusione di 5x106 CD34+/kg al g 0; Filgrastim 5µg/kg dal g +1 fino alla ripresa emopoietica. Rituximab 375 mg/mq da somministrare 2 volte alla ripresa emopoietica (ai g +14 e +24, approx. dopo autotrapianto) 9. Entro 2 mesi dall autotrapianto eventuale RT su sedi bulky Ristadiazione dopo hd-ara-c e dopo autotrapianto+ IFRT. CONSIDERAZIONI STATISTICHE DURATA DELLO L end-point primario per il calcolo della numerosità campione è la sopravvivenza libera da eventi (EFS). Dati della letteratura suggeriscono che la EFS sia del 40% nei pazienti con presentazione sfavorevole trattati con R-CHOP e del 70% in quelli trattati con R- HDS. Con una differenza attesa del 20% nell event-free survival a 3 anni tra i due bracci, con un errore alfa di 0.05 (a due code) ed una potenza del 80%, è necessario randomizzare 112 pazienti per braccio. Supponendo un tasso di dropout pari al 10%, si arruoleranno nello studio 240 pazienti, cioè 120 pazienti per braccio. Circa sei anni (dal Marzo 2005 al Marzo 2011): tre anni per il completamento dell arruolamento; almeno 5-8 mesi per la terapia; due anni di follow-up dalla data di ristadiazione finale dell ultimo paziente Procedure diagnostiche prima e durante lo studio VALUTAZIONE PRERECLUTAMENTO Biopsia diagnostica per linfoma a grandi cellule B diffuso CD20+ Storia clinica ed esame obiettivo completo, ECOG performance status, ECG, radiografia del torace Test di gravidanza (nei casi indicati) Marcatori virali (HbsAg, HbcAb, HBV DNA, HCV Ab, HCV RNA, HIV, CMV Ag e anticorpi anti-cmv, HHV6-7-8, Parvo). Ecografia del collo e addomino-pelvica, TAC del torace, addome e pelvi. PET se eseguibile. Biopsia ossea. Frazione di eiezione cardiaca con ecocardiogramma o angioscintigrafia. Valutazione della funzionalità polmonare. Eventuale gastroscopia o colonscopia ed eventuali altre indagini radiologiche se indicate da un preciso sospetto

5 clinico. Rachicentesi esplorativa. Visita ORL con fibroscopia per esame anello del Waldeyer se indicata. Esame citologico di eventuali versamenti limitatamente ai casi in cui la positività del versamento per cellule linfomatose sia dirimente per l inclusione nel programma. Durante il trattamento Esame fisico, ECOG performance status, emocromo completo ed esami ematochimici prima di ogni ciclo di chemioterapia. Valutazione della tossicità. Nel braccio R-HDS monitoraggio dei globuli bianchi per valutare la espressione della proteina p65 del CMV. Valutazione del numero totale di leucaferesi eseguite con relativo numero assoluto di cellule CD34+ raccolte ECG, radiografia del torace ed ecografia addomino-pelvica (se clinicamente indicato) MONITORAGGIO DELLO Ristadiazione intermedia (dopo 4 ciclo R-CHOP-14 o dopo hd- Ara-C) Esame obiettivo completo, ECOG performance status, ECG, radiografia del torace Ecografia del collo, TAC del torace, addome e pelvi. Biopsia ossea se infiltrazione linfomatosa alla diagnosi. Ristadiazione finale (dopo 8 cicli R-CHOP-14+/- IFRT o dopo R- HDS+/- IFRT) Esame obiettivo completo, ECOG performance status, ECG, radiografia del torace Ecografia del collo, TAC del torace, addome e pelvi. PET nei pazienti con TAC positiva. Biopsia ossea se infiltrazione linfomatosa alla ristadiazioe intermedia. Ulteriori controlli (ogni 3 mesi nel 1 anno e ogni 6 mesi successivamente dalla data di ristadiazione finale) Esame obiettivo completo, ECOG performance status, ECG,

6 radiografia del torace Ulteriori ristadiazioni (6, 12, 24 mesi dalla data di ristadiazione finale) Ecografia del collo, TAC del torace, addome e pelvi. PET nei casi indicati (vedi potocollo). Biopsia ossea se indicato.

-Sinossi del Protocollo-

-Sinossi del Protocollo- -Sinossi del Protocollo- CHEMIO-IMMUNOTERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE T PERIFERICHE (PTCL) Studio Clinico A Tipo di studio Scopo

Dettagli

GICAT / I.I.L. Sinossi dello studio

GICAT / I.I.L. Sinossi dello studio GICAT / I.I.L. PROTOCOLLO DI TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI HIV+ CON LINFOMA NON-HODGKIN A GRANDI CELLULE AD ALTO RISCHIO, COMPRENDENTE UN CONSOLIDAMENTO PRECOCE CON CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI E SUPPORTO

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI ( 65 E

Dettagli

Studio ID: FIL_FOLL12 VERSIONE E DATA: VERSIONE LUGLIO 2012 EUDRACT NUMBER:

Studio ID: FIL_FOLL12 VERSIONE E DATA: VERSIONE LUGLIO 2012 EUDRACT NUMBER: Studio multicentrico, randomizzato di fase III per valutare l efficacia di una strategia di mantenimento modulata sulla base della risposta al trattamento di induzione con chemioimmunoterapia standard

Dettagli

Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi

Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi PROTOCOLLO: R-COMP05 STUDIO DI FASE II PER IL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON LINFOMA MARGINALE SPLENICO CON LA COMBINAZIONE DI CICLOFOSFAMIDE, VINCRISTINA, DOXORUBICINA

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI SINOSSI NF2010 Sponsor: Coordinatori dello studio: Writing committee: Biostatico: Data Management: Fondazione Italiana Linfomi Luca Arcaini (Pavia)

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

Farmaco in studio GA 101. Studio ID: FIL_GA101_DHAP. Versione 1, 22 novembre EudraCT:

Farmaco in studio GA 101. Studio ID: FIL_GA101_DHAP. Versione 1, 22 novembre EudraCT: Studio di Fase II con Ga101-DHAP in pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) ricaduti/refrattari, come terapia di induzione prima della chemioterapia ad alte dosi BEAM seguita da

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

SINOSSI. Istituto Clinico Humanitas - Humanitas Cancer Center Dr.ssa Monica Balzarotti. Versione 2.0 / 11 Novembre 2013

SINOSSI. Istituto Clinico Humanitas - Humanitas Cancer Center Dr.ssa Monica Balzarotti. Versione 2.0 / 11 Novembre 2013 SINOSSI Title Investigator Sponsor Coordinatore dello studio Numero identificativo Versione del protocollo Razionale Fase Popolazione in studio e selezione dei pazienti Ofatumumab-Bendamustina nei linfomi

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

Sergio Storti Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II Università Cattolica del Sacro Cuore Campobasso

Sergio Storti Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II Università Cattolica del Sacro Cuore Campobasso R-BENDA FRAIL: Studio di fase II con Rituximab + Bendamustina per il trattamento di prima linea di pazienti anziani fragili (> 70 anni) affetti da linfoma non Hodgkin diffuso a grandi cellule B Sergio

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012 Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

SINOSSI TITOLO DELLO STUDIO VERSIONE DEL PROTOCOLLO SPONSOR FASE DELLO STUDIO POPOLAZIONE ARRUOLABILE

SINOSSI TITOLO DELLO STUDIO VERSIONE DEL PROTOCOLLO SPONSOR FASE DELLO STUDIO POPOLAZIONE ARRUOLABILE Studio Clinico STUDIO INTERNAZIONALE DI FASE II CHE VALUTA LA TOLLERABILITÀ E L EFFICACIA DI UNA CHEMIOTERAPIA SEQUENZIALE CON METHOTREXATE-CITARABINA SEGUITA DALLO SCHEMA R-ICE, CUI SEGUE UNA CHEMIOTERAPIA

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo 1 STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab Sinossi del protocollo Titolo Protocollo: Studio di fase II con doxorubicina liposomiale più ciclofosfamide in associazione a trastuzumab,

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano Linfomi Che cosa sono i linfomi I linfomi in età pediatrica ed adolescenziale sono una malattia tumorale che in genere origina da cellule che si trovano all i nterno dei linfonodi I linfonodi sono fisiologicamente

Dettagli

Versione numero: Data Titolo dello studio 1. SYNOPSIS 1.0 HD 0607

Versione numero: Data Titolo dello studio 1. SYNOPSIS 1.0 HD 0607 1. SYNOPSIS Versione numero: 1.0 HD 0607 Data 07.05.2008 Titolo dello Titolo in breve Data di inizio e fine dello Registrazione dei pazienti Obiettivo principale dello Obiettivi (Endpoint) secondari Tipologia

Dettagli

SINOSSI. Sinossi del Protocollo Clinico

SINOSSI. Sinossi del Protocollo Clinico Fondazione Intergruppo Italiano Linfomi-ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15100 - Alessandria C.F. 96039680069 P.IVA 02143940068 Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio

Dettagli

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari 1 Sinossi TITOLO FASE CLINICA SPONSOR CENTRO COORDINATORE AREA TERAPEUTICA OBIETTIVI Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

Fondazione Italiana Linfomi ONLUS. Fondazione Italiana Linfomi ONLUS

Fondazione Italiana Linfomi ONLUS. Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

RAD001. Sinossi del protocollo dello studio CRAD001N2301. Codice EUDRACT 2008-000498-40. Fase di sviluppo

RAD001. Sinossi del protocollo dello studio CRAD001N2301. Codice EUDRACT 2008-000498-40. Fase di sviluppo RAD001 Sinossi protocollo lo studio CRAD001N2301 Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, di fase III, con terapia adiuvante con RAD001 in pazienti con linfoma diffuso

Dettagli

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL TITOLO INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO Studio in aperto con bevacizumab (Avastin ) in combinazione con un regime chemioterapico contenente platino per il trattamento

Dettagli

Scelta della terapia di 1 linea

Scelta della terapia di 1 linea Scelta della terapia di 1 linea Uomo di 45 anni anamnesi patologica muta Giugno 2009: dolore emicostato a dx FANS (scarsa risposta) Luglio 2009: dolore emicostato sin rx mostra frattura costale emocromo

Dettagli

STUDY ID: FIL_FLAZ-12 DATE: 12/03/2012 V.1.1 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_FLAZ-12 DATE: 12/03/2012 V.1.1 EUDRACT NUMBER Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

Studio multicentrico di Fase II con capecitabina in monochemioterapia nel trattamento del carcinoma dell ovaio resistente o refrattario al platino

Studio multicentrico di Fase II con capecitabina in monochemioterapia nel trattamento del carcinoma dell ovaio resistente o refrattario al platino Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO-6 Studio multicentrico di Fase II con capecitabina in monochemioterapia nel trattamento del carcinoma dell ovaio resistente o refrattario al platino TERZA

Dettagli

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Maternità e Tumori Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Simonetta Viviani S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori-Milano Caravaggio 16-18 maggio

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica. terapeutica in oncologia

Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica. terapeutica in oncologia Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica terapeutica in oncologia I Linfomi Umberto Vitolo Dipartimento di Oncologia ed Ematologia SCDO Ematologia 2 AOU San Giovanni Battista, Torino Gruppo di

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2 STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CONFRONTO TRA LA COMBINAZIONE DI 5- FLUOROURACILE/ACIDO FOLINICO, OXALIPLATINO E IRINOTECAN (FOLFOXIRI) VERSO GEMCITABINA NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

Dettagli

I linfomi non-hodgkin

I linfomi non-hodgkin LINFOMA NON HODGKIN I linfomi non-hodgkin (LNH) sono un eterogeneo gruppo di malattie neoplastiche che tendono a riprodurre le caratteristiche morfologiche e immunofenotipiche di una o più tappe dei processi

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatori: Mario Boccadoro, Sara Bringhen, Marinella

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011 1. SINOSSI 1.1. Identificativi del Protocollo Prodotto: Indicazione: Codice Protocollo: EudraCT No.: 2011-005537-39 Titolo dello Studio: 1.2. Razionale dello Studio Combinazioni chemioterapiche: Epirubicina

Dettagli

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009 20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO Negro Antonella Agenzia sanitaria e sociale Regionale Agenzia

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Tossicità cardiaca, renale, polmonare, gonadica. Cenni di tossicità tardiva. Elena Seles Biella, 8/10/2005

Tossicità cardiaca, renale, polmonare, gonadica. Cenni di tossicità tardiva. Elena Seles Biella, 8/10/2005 Tossicità cardiaca, renale, polmonare, gonadica. Cenni di tossicità tardiva. Elena Seles Biella, 8/10/2005 ANTRACICLINE Tossicità cardiaca Tossicità acuta, dose indipendente: Si verifica durante o subito

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

Sinossi dello studio GIMEMA LAL1913

Sinossi dello studio GIMEMA LAL1913 Programma terapeutico nazionale con Peg- Asparaginasi in aggiunta ad un trattamento orientato in base alla malattia minima residua e alla stratificazione del rischio per pazienti adulti affetti da leucemia

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI SOGGETTI A REGISTRO AIFA E DEI RELATIVI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE NOME FARMACO PRINCIPIO

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio 1 Sinossi Titolo dello studio Uno studio aperto, randomizzato, di Fare II in soggetti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule malattia estesa (ED-SCLC), dopo una risposta iniziale (risposta completa

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310 Terapia adattata al rischio genetico/citogenetico e basata sulla determinazione della malattia minima residua per pazienti giovani ( 60 anni) affetti da leucemia acuta mieloide di nuova diagnosi EudraCT

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI esperienza in linfomi indolenti (follicolari

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

MATERIALI E METODI. Questo studio è stato svolto presso il la U.O: Chirurgia Toracica del Dipartimento

MATERIALI E METODI. Questo studio è stato svolto presso il la U.O: Chirurgia Toracica del Dipartimento MATERIALI E METODI Questo studio è stato svolto presso il la U.O: Chirurgia Toracica del Dipartimento Cardio Toracico e Vascolare dell Università di Pisa nel periodo Marzo 2005 - Novembre 2012. L obiettivo

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Clinical Protocol. ID Study: FIL_MIRO. EudraCT number: 2012-001676-11 VERSIONE 1.1 DATA 12/11/2014

Clinical Protocol. ID Study: FIL_MIRO. EudraCT number: 2012-001676-11 VERSIONE 1.1 DATA 12/11/2014 Clinical Protocol Studio MIRO (Molecularly Immuno-radio-therapy Oriented): studio multicentrico di fase II per il trattamento su base molecolare dei Linfomi Follicolari stadio I/II con radioterapia locale

Dettagli

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI DEL COMPARTO SANITÀ Premessa Le presenti linee guida sono state discusse

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE DI SESSO MASCHILE DI 64 ANNI PADRE DECEDUTO PER MIELOMA MULTIPLO ANAMNESTICAMENTE:

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO MO28457

SINOSSI DEL PROTOCOLLO MO28457 SINOSSI DEL PROTOCOLLO MO28457 TITOLO STUDIO RANDOMIZZATO, IN APERTO, MULTICENTRICO PER VALUTARE LA PREFERENZA DELLA SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA DI RITUXIMAB RISPETTO ALLA SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche A.A. 2011/2012 CORSO DI STUDIO: INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale MODULO DIDATTICO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale ANNO:

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Risposta a lungo termine nel Linfoma di Hodgkin ricaduto/refrabario. Caso Clinico Dr.ssa Beatrice Casadei

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi SICUREZZA DEL PAZIENTE (Patient safety) Dimensione della qualità dell'assistenza, che garantisce la progettazione e l'implementazione di sistemi

Dettagli

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Costi, volumi, variabilità Quasi 70 milioni di prestazioni di diagnostica, visite e laboratorio Fonte: Sistema Informativo

Dettagli

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi?

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi? Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl Cosa sono i linfomi? I linfomi sono tumori solidi che prendono origine del sistema linfatico, deputato alla difesa dell organismo contro le infezioni

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO TITOLO DELLO STUDIO: CODICE DEL PROTOCOLLO: SPONSOR: FASE DELLO STUDIO: CENTRI PARTECIPANTI ALLO STUDIO: PERIODO DI STUDIO PIANIFICATO (PRIMO ARRUOLAMENTO ULTIMO PAZIENTE USCITO

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI Direttore: Prof. G.F. Zanon TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI OVARICHE Un caso TORTE particolare NEONATALI: di RISULTATI ADDOME E FOLLOW-UP ACUTO E. Cesca,, P. Dall Igna, G. Cecchetto Riunione GICOP Società

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca.

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca. Protocollo di studio clinico Numero edizione 1 Uno studio di fase III, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, multicentrico per valutare l efficacia di ZD6474 (ZACTIMA ) più

Dettagli

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10 Caso clinico 1 Devil Meticcio Maschio Anni 10 Anamnesi Inappetenza da 2/3 giorni Stranguria Ematuria Costipazione Tumefazione regione inguinale sx Esame clinico Abbattimento generale Mucose apparenti nella

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI Data di aggiornamento: Aprile 2012 Premessa Le seguenti linee

Dettagli

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV Ascione T, T, Ercolini D, D, D Antonio A, A, Sbreglia C, C, Riccio V, V, Perrella A, A, Perrella

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Sinossi Prot.GOIM 2802

Sinossi Prot.GOIM 2802 1 Sinossi Prot.GOIM 2802 TRATTAMENTO DI I LINEA CON BEVACIZUMAB + FOLFOX4 O XELOX2 NEL CARCINOMA COLORETTALE. STUDIO DI FASE II RANDOMIZZATO Ricercatore responsabile: Evaristo Maiello Dipartimento di Oncoematologia

Dettagli

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE Studio prospettico, non interventistico, di coorte, sul rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti sottoposti a un nuovo trattamento chemioterapico per

Dettagli

Question 1. 2) In una paziente in post menopausa, naive agli antiretrovirali con CD4= 250 mm3 e HIV RNA <100.000 cp/ml quale approccio seguiresti?

Question 1. 2) In una paziente in post menopausa, naive agli antiretrovirali con CD4= 250 mm3 e HIV RNA <100.000 cp/ml quale approccio seguiresti? Question 1 1) In un paziente HIV di 50 anni con osteoporosi e in terapia antiretrovirale con TDF/FTC/DRV/r con successo virologico quale intervento adotteresti? 2) In una paziente in post menopausa, naive

Dettagli