Position paper AMCLI sulla possibilità di Identificazione diretta dei microrganismi da emocoltura positiva con il dispositivo Vitek MS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Position paper AMCLI sulla possibilità di Identificazione diretta dei microrganismi da emocoltura positiva con il dispositivo Vitek MS"

Transcript

1 Position paper AMCLI sulla possibilità di Identificazione diretta dei microrganismi da emocoltura positiva con il dispositivo Vitek MS M. Sarti 1, C. Farina 2, F. Luzzaro 3, V. Sambri 4, A. Cellini 4, M. Cosentino 2, C. Mauri 3, D. Nozzi 1, M.F. Pedna 4, L. Pifferi 1 e P. Clerici 5 1 SSD Microbiologia Clinica Provinciale AUSL di Modena-Baggiovara (Modena) 2 USC Microbiologia e Virologia AO 'Papa Giovanni XXIII' di Bergamo 3 USC Microbiologia e Virologia AO della Provincia di Lecco 4 UO di Microbiologia AUSL della Romagna - Pievesestina (Cesena) 5 Presidente AMCLI - UO Microbiologia AO di Legnano (Milano) Introduzione L utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS (Matrix Assisted Laser Desorption Ionization-Timl identificazione rapida da colonie microbiche cresciute su terreni solidi of Flight Mass Spectrometry) per agarizzati si è rapidamente diffuso nei Laboratori di Microbiologia Clinica a partire dal 2010, determinando una vera e propria rivoluzione metodologica di entità non inferiore a quella causata dall avvento delle tecniche di biologia molecolare. Fra le varie applicazioni pratiche ipotizzate è subito emersa come particolarmente interessante la possibilità di ottenere identificazioni rapide ed accurate direttamente dai flaconi delle emocolturee positive. A tutt oggi non esiste però un consenso sui diversi possibili protocolli operativi utilizzabili né esistono metodiche accuratamente standardizzate e mancano anche studi che abbiano messo a confronto protocolli diversi. 1

2 Già nel 2011 biomérieux Italia aveva stimolato, attraverso l AMCLI, una valutazione da parte di alcuni Laboratori di Microbiologia Clinica italiani di una metodica basata sul principio della cosiddetta Lisi-Filtrazione (eluizione della brodocoltura mediante soluzione lisante le cellule ematiche e sua successiva filtrazione su membrana con allestimento dell identificazione a partire dal residuo). Tale studio (presentato durante il Congresso Nazionale AMCLI 2013) ha evidenziato come la suddetta metodica, pur offrendo una discreta accuratezza nell identificazione microbica diretta dalla brodocoltura positiva (77,5% di risultati corretti rispetto all identificazione da coltura overnight), risulti però essere piuttosto indaginosa e di difficile applicabilità specialmente per laboratori che debbano processare quotidianamente un numero considerevole di emocolture. Nell estate 2013 biomérieux Italia ha nuovamente promosso attraverso AMCLI una valutazione multicentrica al fine di raffrontare performance e praticabilità di ulteriori possibili approcci metodologici per l utilizzo della MALDI-TOF MS nell identificazione diretta da emocolture positive. Centri partecipanti e impostazione dello studio Sono stati coinvolti nello studio quattro Laboratori di Microbiologia Clinica: - USC Microbiologia e Virologia dell'ao 'Papa Giovanni XXIII' - Bergamo - USC Microbiologia e Virologia dell AO della Provincia di Lecco - Lecco - UO di Microbiologia dell AUSL della Romagna - Pievesestina (Cesena) - SSD Microbiologia Clinica Provinciale dell AUSL di Modena - Baggiovara (Modena). 2

3 La sperimentazione è stata impostata sul confronto fra quattro diversi approcci metodologici: Centrifugazione e Filtrazione (CF), Centrifugazione e Semina su piastra (CS), Arricchimento in brodo e Centrifugazione (AC), Semina Diretta su piastra (SD). Per le ultime tre metodiche, che prevedono un ulteriore sviluppo colturale in terreno solido o liquido, sono stati valutati differenti periodi di incubazione (rispettivamente 3 e 4 ore per CS, 1 e 2 ore per AC, e 5 ore per SD). In aggiunta alla metodica tradizionale, basata sull identificazione microbica di colonie ottenute da coltura overnight, ogni laboratorio ha processato, nell arco di quattro mesi, 200 flaconi positivi di emocoltura non ripetuti (un flacone per paziente) utilizzando due dei quattro approcci metodologici di identificazione diretta. Sono stati esclusi dallo studio i flaconi per i quali l esame microscopico diretto dopo colorazione di Gram, eseguito dal flacone positivo, ha evidenziato la presenza di lieviti o di colture polimicrobiche. Tutte le emocolture sono state eseguite utilizzando lo strumento BacT/ALERT (biomérieux) e considerando idonei i campioni raccolti nei flaconi BacT/ALERTPlus (addizionati di resine) indifferentemente aerobi o anaerobi. Descrizione sintetica dei protocolli utilizzati Centrifugazione e Filtrazione (CF) Inserire in una provetta sterile da 7-10 ml un aliquota pari a 3 ml prelevata dalla emocoltura positiva; centrifugare a 3500 G per 10 ; risospendere il pellet in 100 µl di soluzione fisiologica; raccogliere il residuo sul filtro mediante la punta di un tampone e depositarlo in doppio sulla piastrina porta-campione predisposta per il Vitek MS. 3

4 Centrifugazione e Semina su piastra (CS) Dopo avere centrifugato e risospeso in soluzione fisiologica come per CF seminare la sospensione su due piastre di agar sangue; incubare le piastre a 36 C ± 1 in atmosfera arricchita di CO 2 ; dopo 3 ore raccogliere mediante tampone la patina di crescita da una piastra e depositarla in doppio sulla piastrina porta-campione; ripetere la stessa operazione con la seconda piastra incubata per 4 ore. Arricchimento in brodo e Centrifugazione (AC) Preparare due provette coniche da 15 ml con 9 ml di brodo BHI, inoculare in ognuna 5 gocce di emocoltura positiva; richiudere le provette e miscelare per inversione; incubare le provette a 36 C ± 1 in atmosfera aerobia; dopo 1 ora centrifugare una provetta a 3500 G per 10 ; risospendere il pellet in 5 ml di soluzione fisiologica; centrifugare a 3500 G per 5 ; risospendere nuovamente il pellet in 5 ml di fisiologica e centrifugare a 3500 G per altri 5 ; depositare il pellet finale in doppio sulla piastrina porta-campione; ripetere la stessa procedura, dopo 2 ore di incubazione, dalla seconda provetta. Semina Diretta su piastra (SD) Depositare 5 gocce dal flacone dell emocoltura positiva nel medesimo punto di una piastra di agar sangue (semina a spot ); strisciare poi a tutta piastra, utilizzando un ansa, una porzione periferica dello spot, come illustrato nella figura 1; Fig. 1- Schema di semina a spot 4

5 ripetere tale procedura di semina su altre 3 piastre di agar sangue; incubare le 4 piastre a 36 C ± 1 in atmosfera arricchita di CO 2 protraendo l incubazione rispettivamente per 2, 3, 4 e 5 ore; trascorso ognuno di questi periodi di incubazione rimuovere una piastra e subito dopo raccogliervi mediante tampone la patina di crescita (preferibilmente dalla zona strisciata con l ansa) depositandola poi in doppio sulla piastrina porta-campione. Risultati analitici Per l elaborazione dei risultati finali sono stati considerati idonei 791 campioni escludendo i casi in cui si era sviluppato un microrganismo anaerobio ovvero un lievito o una crescita polimicrobica non riconosciute all esame microscopico preliminare. Nella tabella 1 è riportato l elenco delle specie microbiche complessivamente isolate dai 791 campioni considerati, secondo l identificazione finale ottenuta dalla coltura su terreno solido incubata overnight. A. baumannii 4 E. faecalis 45 E. aerogenes 7 E. faecium 16 E. cloacae/asburiae 18 S. agalactiae 3 E. coli 198 S. aureus 86 K. pneumoniae 45 S. coagulasi-negativi 241 P. aeruginosa 25 S. pneumoniae 17 P. mirabilis 16 Streptococchi α-emolitici 22 Altri Gram-negativi 34 Altri Gram-positivi 14 totale Gram- 347 totale Gram+ 444 Tab. 1 - Elenco isolati batterici identificati con metodica standard I risultati ottenuti con i 9 diversi protocolli di identificazione diretta complessivamente utilizzati (CF, CS a 3 ore, CS a 4 ore, AC a 1 ora, AC a 2 5

6 ore, SD a 2 ore, SD a 3 ore, SD a 4 ore e SD a 5 ore) sono stati confrontati con il risultato dell identificazione ottenuta mediante coltura overnight dallo stesso flacone e categorizzati secondo una delle seguenti quattro possibilità: 1) Corrispondenza a livello di specie tra le due identificazioni 2) Corrispondenza a livello di genere tra le due identificazioni 3) Nessuna identificazione o viceversa più di una identificazione possibile fornita dal protocollo sperimentale 4) Identificazione errata fornita dal protocollo sperimentale (identificazione univoca ma discordante rispetto a quella ottenuta dalla coltura overnight sia a livello di genere che di specie) Nella tabella 2 e nella figura 2 sono riportati i risultati ottenuti nei confronti di tutti i microrganismi isolati nel corso dello studio con i 9 diversi protocolli analitici sperimentali utilizzati, presentati secondo la categorizzazione sopra descritta. CF CS 3 h CS 4 h AC 1 h AC 2 h SD 2 h SD 3 h SD 4 h SD 5 h % ID SPECIE CORRETTE 67,3 71,1 84,3 60,2 69,8 39,8 58,9 72,5 83,6 % ID GENERE CORRETTE 1,8 0,8 1,3 2,3 1,0 1,0 0,8 1,3 1,8 % NO ID/NO ID UNIVOCHE 26,9 27,2 13,2 33,5 25,7 55,7 37,0 24,4 13,9 % ID ERRATE 4,1 1,0 1,3 4,0 3,5 3,5 3,3 1,8 0,8 Tab. 2-Risultati complessivi (tutti i microrganismi) 6

7 CF CS 3 h CS 4 h AC 1 h AC 2 h SD 2 h SD 3 h SD 4 h SD 5 h 39,8 67,3 71,1 84,3 60,2 69,8 58,9 72,5 83,6 % ID SPECIE CORRETTE % ID GENERE CORRETTE % NO ID/NO ID UNIVOCHE % ID ERRATE Fig. 2 - Risultati complessivi (tutti i microrganismi) Le più elevate percentuali di corrette identificazione a livello di specie sono risultate, comprensibilmente, quelle ottenute con i tempi di incubazione più protratti su terreno solido (4 ore per CS e 5 ore per SD). Per tutti i protocolli sperimentali utilizzati la concordanza con l identificazione finale da coltura overnightè stata sensibilmente migliore nei confronti dei batteri Gram-negativi (tabella 3 e figura 3) piuttosto che nei confronti dei batteri Gram-positivi (tabella 4 e figura 4) CF CS 3 h CS 4 h AC 1 h AC 2 h SD 2 h SD 3 h SD 4 h SD 5 h % ID SPECIE CORRETTE 80,8 92,3 97,8 81,1 84,1 65,2 78,7 81,7 89,6 % ID GENERE CORRETTE 1,6 0,5 0,5 1,8 0,6 1,2 0,6 1,2 1,2 % NO ID/NO ID UNIVOCHE 17,0 7,1 1,6 16,5 14,0 29,9 19,5 17,1 8,5 % ID ERRATE 0,5 0,0 0,0 0,6 1,2 3,7 1,2 0,0 0,6 Tab. 3 - Risultati per batteri Gram-negativi 7

8 CF CS 3 h CS 4 h AC 1 h AC 2 h SD 2 h SD 3 h SD 4 h SD 5 h 65,2 80,8 92,3 97,8 81,1 84,1 78,7 81,7 89,6 % ID SPECIE CORRETTE % ID GENERE CORRETTE % NO ID/NO ID UNIVOCHE % ID ERRATE Fig. 3 - Risultati per batteri Gram-negativi CF CS 3 h CS 4 h AC 1 h AC 2 h SD 2 h SD 3 h SD 4 h SD 5 h % ID SPECIE CORRETTE 55,7 52,8 72,6 45,5 59,7 21,9 45,1 66,1 79,4 % ID GENERE CORRETTE 1.9 0,9 1,9 3,4 1,3 0,9 0,9 1,3 2,1 % NO ID/NO ID UNIVOCHE 35,4 44,3 23,1 45,5 33,9 73,8 49,4 29,6 17,6 % ID ERRATE 7,1 1,9 2,4 5,6 5,2 3,4 4,7 3,0 0,9 Tab. 4 - Risultati per batteri Gram-positivi CF CS 3 h CS 4 h AC 1 h AC 2 h SD 2 h SD 3 h SD 4 h SD 5 h 21,9 55,7 52,8 72,6 45,5 59,7 45,1 66,1 79,4 % ID SPECIE CORRETTE % ID GENERE CORRETTE % NO ID/NO ID UNIVOCHE % ID ERRATE Fig.4 - Risultati per batteri Gram-positivi 8

9 Le identificazioni errate fornite dalle diverse metodiche (tabella 5) sono risultate essere complessivamente piuttosto contenute per tutte le metodiche considerate (< 5%) e peraltro nella maggior parte dei casi l identificazione erroneamente proposta si riferiva ad una specie microbica di riscontro assolutamente inusuale e, come tale, di facile riconoscimento quale esito di scarsa affidabilità. CF CS 3 h CS 4 h AC 1 h AC 2 h C. neteri (1) E. coli (1) B. linens (1) B. licheniformis (2) C. koseri (1) E. coli (1) E. faecalis (1) E. aerogenes (1) C. sakazakii (1) C. tertium (1) E. faecalis (3) K. varians (1) E. coli (1) G. sanguinis (1) L. grayi (3) L. grayi (2) S. liquefaciens (1) E. faecalis(1) L. grayi (3) E. coli (1) M. osloensis (1) S. liquefaciens (1) R. dentocariosa (1) E. faecalis (1) P. aeruginosa(1) V. fluvialis (8) P. shigelloides (1) P. yeei (1) S. saprophyticus (1) S. aureus (2) S. typhi (1) S. hyointestinalis(1) V. fluvialis (4) S. intermedius(1) S. suis (1) V. fluvialis(1) SD 2 h SD 3 h SD 4 h SD 5 h C. farmeri (3) C. freundii (2) C. freundii (2) C. sakazakii (1) E. billingiae (1) C. tertium (1) C. tertium (1) L. grayi (1) G. vaginalis (1) C. turicensis (1) L. grayi (2) Peanibacillusspp (1) L. grayi (4) L. grayi (6) P. avidum (1) S. hominis (1) P. shigelloides (1) V. fluvialis (2) V. fluvialis (3) Tab. 5 - Identificazioni errate fornite dalle diverse metodiche (in parentesi il numero dei casi) Di particolare interesse sono stati i risultati ottenuti nei confronti dei 374 isolati appartenenti alle specie microbiche di maggiore rilevanza clinica 9

10 (sia per il loro ruolo etiologico, sia per la loro frequente multi-resistenza): E. coli (198 isolati), S. aureus (86 isolati), K. pneumoniae (45 isolati), P. aeruginosa (25 isolati), E. faecium (16 isolati), A. baumannii (4 isolati). Tali risultati, illustrati in figura 5, evidenziano come 6 dei nove protocolli valutati abbiano consentito di ottenere, nei confronti di queste specie microbiche (il cui rapido riconoscimento quali responsabili di una batteriemia può meglio favorire un appropriata terapia antibiotica) valori di corretta identificazione a livello di specie superiori all 80%. CF CS 3h CS 4h AC 1h AC 2h SD 2h SD 3h SD 4h SD 5h 61,1 79,4 87,4 96,5 84,0 84,0 79,4 84,6 92,0 ID SPECIE CORRETTA NO ID/NO ID UNIVOCA ID ERRATA Fig. 5 - Risultati per 374 isolati di E. coli (n=198), S. aureus (n=86), K. pneumoniae (n=45), P. aeruginosa (n=25), E. faecium (n=16), A. baumannii (n=4) Valutazioni operative Come indicatore di performance dei diversi protocolli sperimentali di identificazione microbica diretta da emocolture positive può essere considerata la percentuale di identificazioni concordanti, a livello di specie, con l identificazione ottenuta dalla coltura overnight, riportata nella figura 6. 10

11 Centrifugazione e semina 4 h Semina diretta 5 h Semina diretta 4 h Centrifugazione e semina 3 h Arricchimento e centrifugazione 2 h Centrifugazione e filtrazione Arricchimento e centrifugazione 1 h Semina diretta 3 h Semina diretta 2 h Fig. 6 - PERFORMANCE dei diversi protocolli sperimentali (% id. concordanti a livello di specie) Ovviamente, però, di una metodica da utilizzare quotidianamente, a diverse ore del giorno e spesso su un numero elevato di campioni, devono essere presi in considerazione anche aspetti correlati alla effettiva praticabilità nell ambito della normale attività diagnostica routinaria. Si è dunque deciso di attribuire un punteggio arbitrario ai diversi protocolli sperimentati, in scala da 1 a 5, riferito ai seguenti parametri: facilità d uso (fig.7); tempo necessario per l ottenimento del risultato a partire dall avvio del protocollo di identificazione diretta (fig.8), impegno complessivo (personale e materiali) di risorse (fig.9). Semina diretta 5 h Semina diretta 4 h Semina diretta 3 h Semina diretta 2 h Centrifugazione e semina 4 h Centrifugazione e semina 3 h Arricchimento e centrifugazione 2 h Arricchimento e centrifugazione 1 h Centrifugazione e filtrazione Fig.7 - Punteggi attribuiti per la FACILITA D USO 11

12 Centrifugazione e filtrazione Semina diretta 2 h Arricchimento e centrifugazione 1 h Semina diretta 3 h Centrifugazione e semina 3 h Arricchimento e centrifugazione 2 h Semina diretta 4 h Centrifugazione e semina 4 h Semina diretta 5 h Fig.8 - Punteggi attribuiti per il TEMPO NECESSARIO ALL OTTENIMENTO DEL RISULTATO Semina diretta 5 h Semina diretta 4 h Semina diretta 3 h Semina diretta 2 h Centrifugazione e semina 4 h Centrifugazione e semina 3 h Arricchimento e centrifugazione 2 h Arricchimento e centrifugazione 1 h Centrifugazione e filtrazione Fig.9 punteggi attribuiti per l IMPEGNO DI RISORSE Sommando ai risultati di performance dei protocolli di identificazione diretta i relativi punteggi attribuiti per i parametri operativi considerati (% risultati concordanti a livello di specie + punteggio facilità d uso + punteggio tempo necessario per il risultato + punteggio impegno risorse) si è così tentato di ottenere, pur nella consapevolezza dell arbitrarietà insita nella scelta dei parametri operativi e nell aggiudicazione dei punteggi, uno score complessivo che meglio graduasse la resa dei diversi protocolli in relazione al loro possibile utilizzo routinario. 12

13 Semina diretta 5 h Centrifugazione e semina 4 h Semina diretta 4 h Centrifugazione e semina 3 h Arricchimento e centrifugazione 2 h Centrifugazione e filtrazione Semina diretta 3 h Arricchimento e centrifugazione 1 h Semina diretta 2 h Fig SCORE COMPLESSIVO dei diversi protocolli di identificazione diretta Considerazioni finali L utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per l identificazione diretta dei batteri aerobi da emocoltura positiva si è confermata essere una possibilità diagnostica di grande interesse, essendo in grado di fornire (soprattutto per le specie microbiche maggiormente critiche sul piano clinico-terapeutico) una importante anticipazione nell identificazione batterica con livelli di accuratezza adeguati. Fra i protocolli operativi considerati nella nostra valutazione si sono in particolare dimostrati altamente performanti la Centrifugazione e Semina con incubazione del terreno solido per 4 ore e la Semina Diretta con incubazione protratta per 5 ore. Eventuali accorgimenti tecnico-operativi non previsti dal protocollo di studio seguito nella ns. valutazione potrebbero migliorare ulteriormente l accuratezza dei singoli protocolli. A conclusione dello studio sono stati ad esempio riscontrate, negli stessi centri partecipanti, percentuali di corretta identificazione più elevate con il protocollo Centrifugazione e 13

14 Filtrazione grazie all utilizzo di provette da centrifuga dotate di gel separatore. E di grande importanza comunque considerare che la scelta fra l una o l altra opzione operativa, come spesso si verifica in Microbiologia Clinica, deve anzitutto basarsi sull attenta valutazione delle esigenze cliniche e delle possibilità tecnico-organizzative locali (orari di servizio, carichi di lavoro ) in quanto il protocollo adottato deve integrarsi in modo efficace nel workflow complessivo del laboratorio. Ringraziamenti Per la preziosa collaborazione tecnica ed organizzativa si ringrazia la dott.ssa Gaia Raspini della biomérieux Italia S.p.A. - Bagno a Ripoli (Firenze) Luglio

La microbiologia di. IDEXX Vet Med Lab. Informazioni corrette e complete. Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi.

La microbiologia di. IDEXX Vet Med Lab. Informazioni corrette e complete. Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi. Informazioni corrette e complete Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi. La microbiologia di : i vantaggi per i nostri clienti Per i laboratori di microbiologia la riduzione del formazioni relative

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del Gutachten Nr. G01-0198a.tmd vom 02.08.2001 Seite 1 Istituto l Igiene e l Ambiente Relazione Nr. G01-0198a.tmd del 02.08.2001 Pagina 1 Relazione concernente l effetto disinfettante dell Anolyte prodotto

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006 numero 3 dicembre 2007 LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO 10272-1:2006 Alcune specie di Campylobacter (C. jejuni, C. coli, e C. lari) sono frequentemente identificate come agenti causali di

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) Protocollo n. 178/2013 COMMITTENTE Farmacia Soldani Salvini CAMPIONI OLIVE CREMA DI BELLEZZA (lotto 27 Marzo 2013) DATA RAPPORTO 06/05/2013 Supervisore

Dettagli

UTILIZZO IN ROUTINE DEL SISTEMA sedimax (A.Menarini Diagnostics) PER LO SCREENING DEI CAMPIONI DI URINA PER URINOCOLTURA. Dr.ssa Maria M.

UTILIZZO IN ROUTINE DEL SISTEMA sedimax (A.Menarini Diagnostics) PER LO SCREENING DEI CAMPIONI DI URINA PER URINOCOLTURA. Dr.ssa Maria M. UTILIZZO IN ROUTINE DEL SISTEMA sedimax (A.Menarini Diagnostics) PER LO SCREENING DEI CAMPIONI DI URINA PER URINOCOLTURA Dr.ssa Maria M. Lleò Per valutare la significatività della carica microbica nelle

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa numero 12 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa Microrganismo con elevata capacità di adattamento, Pesudomonas aeruginosa è pressoché ubiquitario

Dettagli

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini)

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Agosto 2015 Scheda del protocollo QIAsymphony SP Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Questo documento è la scheda del protocollo Tissue_LC_200_V7_DSP

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada In campo microbiologico è di primaria importanza riuscire a coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio e ciò è reso possibile solo dalla disponibilità

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Centro di Saggio Pagina: 1 di 22 Rapporto finale N 01/6708-1 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Programma di Studio n.: SAM0290 Contratto n: M01/0621.1MI

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 AGENTI IMPIEGATI PER IL CONTROLLO 1 Metodologie di valutazione dell attività

Dettagli

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone. COMPLICANZE INFETTIVE NEL PAZIENTE DIALIZZATO PORTATORE DI CVC LONG-TERM: L ESPERIENZA PORDENONESE Sandra De Roia (1), Mauro Presot (2) e Giacomo Panarello (1) (1) S. C. Nefrologia e Dialisi A. A. Sanitaria

Dettagli

TITOLO. Introduzione della Spettrometria di Massa nella routine del Laboratorio di Microbiologia CONTESTO

TITOLO. Introduzione della Spettrometria di Massa nella routine del Laboratorio di Microbiologia CONTESTO TITOLO CONTESTO Introduzione della Spettrometria di Massa nella routine del Laboratorio di Microbiologia La spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF (matrix assisted laser desorption/ionisation

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 5 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione... 2 3.2 Materiali che devono pervenire in laboratorio e modalita

Dettagli

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Rassegna stampa Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Roberto Lavecchia, Antonio Zuorro e Marco Fidaleo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente SALUTE:MIELE ITALIANO,POTENTE

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative Fermentazione alcolica - Saccharomyces cerevisiae Impiego di cellule di cellule libere e immobilizzate (alginato di calcio) Finalità della sperimentazione Fase sperimentale Valutazione della capacità fermentativa

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. 10 Corso Sibo Palazzo delle Arti Napoli 23 Aprile 2016 Elisa Zanetti e Fondazione esegue controlli microbiologici nel

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016)

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) EVOPDI SRL PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) PRODOTTO TESTATO EVO AIR REFRESH cd. F118 CEPPI MICROBICI TESTATI WDCM 00009 (ATCC 19433) WDCM 00034 (ATCC 25923) ATCC 16022 Dr Simone Bona Somma

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche DIAGNOSI DI OSTEOMIELITE: CASO CLINICO 2014 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto (Moderatore: Gianluca Gessoni) Diagnostica in citofluorimetria Marco Vizzini, Michele Schinella Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

MALDI-TOF mass spectrometry for the rapid identification of aetiological agents of sepsis

MALDI-TOF mass spectrometry for the rapid identification of aetiological agents of sepsis MALDI-TOF mass spectrometry for the rapid identification of aetiological agents of sepsis Roberto Degl Innocenti, Tamara Brunelli, Loredana Ortega De Luna, Patrizia Miglietta, Mayra Sosa, Antonella Conti,

Dettagli

TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI

TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI MORENA VIVIANI Product Specialist ALIFAX srl ARGOMENTI 1 TECNOLOGIA PRODOTTI 2 3 STRUMENTI 4 ESIGENZE DELLA MICROBIOLOGIA SENSIBILITÀ TEMPIDIRISPOSTAINORE NUOVI

Dettagli

A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME. Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013

A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME. Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013 A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013 Si basa : Diagnosi di sepsi su sistemi di classificazione dei sintomi e dei segni

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI SELETTIVI: sono terreni di crescita adatti alla moltiplicazione di uno specifico microrganismo o di un numero ristretto di microrganismi

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo 2012 Identificazioni materiali biologici Dip. Biotecnologie Sez. di Microbiologia Università degli Studi di Siena Stefania Cresti U.O.C. Microbiologia e Virologia

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI STUDIO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI STUDIO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI STUDIO Tecniche di Laboratorio Biomedico INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO TIROCINIO I ANNO TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR L AGAR è estratto dall alga marina agar-agar ed è costituito dal polisaccaride

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Identificazione dei microrganismi: dalle tecniche tradizionali alle tecnologie molecolari più avanzate

Identificazione dei microrganismi: dalle tecniche tradizionali alle tecnologie molecolari più avanzate Identificazione dei microrganismi: dalle tecniche tradizionali alle tecnologie molecolari più avanzate Nicoletta Corbo Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon Pag. 1 di 10 Campioni respiratori profondi (broncoaspirato, broncolavaggio, BAL) Coltura miceti filamentosi (Aspergilli) Virus Resp. Sinciziale RNA Adenovirus Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

Dettagli

VERIFICHE RELATIVE ALL'AZIONE ED ALLA SICUREZZA DEL DISPOSITIVO M P R 70 (RS 25 SYSTEM) NEL TRATTAMENTO CELLULARE

VERIFICHE RELATIVE ALL'AZIONE ED ALLA SICUREZZA DEL DISPOSITIVO M P R 70 (RS 25 SYSTEM) NEL TRATTAMENTO CELLULARE VERIFICHE RELATIVE ALL'AZIONE ED ALLA SICUREZZA DEL DISPOSITIVO M P R 70 (RS 25 SYSTEM) NEL TRATTAMENTO CELLULARE Prof. Giulio Jori - Responsabile di Ricerca, Dipartimento di Biologia, Università degli

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

La valutazione della crescita dei microrganismi e i metodi di conta.

La valutazione della crescita dei microrganismi e i metodi di conta. La valutazione della crescita dei microrganismi e i metodi di conta. Scopo dell esercitazione Illustrare i metodi per la valutazione della crescita dei microrganismi metodi per la misurazione della biomassa

Dettagli

7060. Spore di clostridi solfito riduttori

7060. Spore di clostridi solfito riduttori 7060. Spore di clostridi solfito riduttori 1. Introduzione 1.1 Generalità I clostridi sono microrganismi anaerobi obbligati; bacilli gram-positivi; producono ATP esclusivamente tramite fosforilazione a

Dettagli

Attività di misurazione, analisi e miglioramento

Attività di misurazione, analisi e miglioramento Attività di misurazione, analisi e miglioramento Report conclusivo Attività di tirocinio A.A 26/27 A.A. 27/28 A cura del Team Biotin Indice Modalità, tempi di distribuzione e raccolta dei questionari...3

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

Le colture batteriche. Pievesestina 2010 Le colture batteriche Pievesestina 2010 La riproduzione batterica: moltiplicazione cellulare La curva di crescita batterica: le fasi Numero di batteri Fase stazionaria Fase logaritmica di crescita Fase

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Diagnostica delle peritoniti in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale ambulatoriale continua

Diagnostica delle peritoniti in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale ambulatoriale continua Riv Med Lab - JLM, Vol. 1, N. 4, 2000 15 originale Diagnostica delle peritoniti in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale ambulatoriale continua A. Iurlo, M. C. Medori, D. Crotti Servizio di Microbiologia

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) INDICE PREFAZIONE XI 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) 1.1 Microbiologia 1 1.2 Microrganismi procarioti 1 1.3 Microrganismi

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE AREE PUBBLICHE

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE AREE PUBBLICHE COMUNE DI TREZZO SULL ADDA INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE AREE PUBBLICHE Market focus Via Dante 15/3 20040 Carnate MI - Italy Tel. +39.039.690.28.11 Fax +39.039.688.46.63

Dettagli

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE 1.0 SCOPO DEL DOCUMENTO pag. 1 2.0 TEST DI MEARES E STAMEY pag. 2 3.0 TEST ALTERNATIVO CON SPERMIOCOLTURA pag.4

Dettagli

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione V. Purpura 1, M. Ghetti 1, E. Bondioli 1, P. Minghetti 1, D. Melandri 1, M. Riccio 2 Accademia del Lipofilling Centro Studi

Dettagli

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione Enza A Costantino Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Tutela della Salute Sessuale Università di Bologna c/o

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Metodi dell ecologia microbica

Metodi dell ecologia microbica Metodi dell ecologia microbica -Biodiversità: isolamento identificazione e quantizzazione dei microrganismi nei diversi habitat; -Attività microbica: misura di ciò che i microrganismi fanno nel loro ambiente

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/2) Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Dott. Semih ESIN Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione 32 Congresso Aniarti 6-8 Novembre Napoli 2013 "Trasporto Intra Ospedaliero del Paziente Critico: creazione di una Check List di pianificazione" Stefano Elli Terapia Intensiva Generale A.O. San Gerardo,

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli