Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova. Pillole di Audit. Padova - 4 e 10 aprile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova. Pillole di Audit. Padova - 4 e 10 aprile 2014 9.30 12.30"

Transcript

1 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Pillole di Audit Padova - 4 e 10 aprile

2 Programma Incontro del 4 aprile 2014 Principi contabili e procedure di revisione da applicare in situazioni di crisi aziendale: esempi e casi pratici Incontro del 10 aprile 2014 La relazione di revisione in situazioni di crisi aziendali e in presenza di rilevanti deviazioni dai principi contabili di riferimento o limitazioni alle procedure di revisione: esempi e casi pratici

3 Contenuti incontro 4 aprile 2014 Premessa - Le conseguenze della crisi nelle aziende; Principali riferimenti tecnici per svolgere la revisione legale in un contesto di crisi aziendale; Disamina delle più frequenti criticità riscontrabili nel corso della revisione contabile in un contesto di crisi aziendale. In particolare: Problematiche connesse all applicazione dei principi contabili; Problematiche connesse all appropiata esecuzione dei principi di revisione; Considerazioni finali.

4 Le conseguenze della crisi per le aziende Alcune rilevanti conseguenze nel bilancio e non solo - della crisi economica e finanziaria sono: Maggiore aspettativa/attenzione degli utilizzatori delle informazioni finanziarie (banche ed istituti finanziari, clienti e fornitori, autorità di controllo e vigilanza, minoranze) nei confronti della qualità e completezza dei bilanci; Incertezze circa il rinnovo dei fidi bancari a revoca e difficoltà ad ottenere ampliamenti delle linee di credito a breve e lungo termine.

5 Le conseguenze della crisi per le aziende Perdita di valore delle immobilizzazioni immateriali (ad es. Marchi e avviamento) e immobilizzazioni materiali (terreni, fabbricati ed impianti) e difficoltà nel riassorbimento delle imposte anticipate; Significativa riduzione del patrimonio netto per effetto delle perdite operative cumulate negli anni rendendo (spesso) applicabili le previsioni degli art e 2447 CC; Necessità di ristrutturare il debito (quando va bene!!) perché i flussi di cassa operativi non sono più congrui per onorare gli originari piani di rientro; Valore insufficiente di fatture da presentare in banca per contrazione del fatturato o per clienti «non scontabili»;

6 Le conseguenze della crisi per le aziende Predisposizione di piani di risanamento/ristrutturazione con o senza avvalersi di procedure indicate dalla legge fallimentare; Aggregazioni aziendali per contenere i costi di struttura e ritrovare un equilibrio economico-finanziario altrimenti non raggiungibile; Impossibilità ad onorare tempestivamente gli adempimenti tributari e previdenziali con conseguenti richieste delle dilazioni concesse dalle relative normative; Incremento percentuale delle perdite su crediti sul fatturato rispetto al trend storico;

7 Le conseguenze della crisi per le aziende Trattative sindacali per ottenere la riduzione degli organici o della parte variabile delle retribuzioni; Covenants su finanziamenti non rispettati e indisponibilità delle banche a concedere «waiver»; Significativo scaduto dei debiti verso fornitori e conseguente addebito di interessi di mora ( quando va bene!!); Avvio di sistemi di controllo di gestione per monitorare in maniera più attenta, puntuale e tempestiva i costi e la redditività delle vendite; Nuovi investimenti per velocizzare il processo di internazionalizzazione del Società.

8 Principali riferimenti tecnici della revisione legale in una situazione di crisi PR 570 Continuità aziendale Documento Banca d'italia/consob/isvap n. 2 del 6 febbraio 2009 Informativa su continuità aziendale ISAE The examination of prospective financial information OIC 5 Bilanci di liquidazione OIC 6 Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio OIC 9 (bozza) Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali e materiali ASSIREVI: documento di ricerca 159 (bilanci di liquidazione: la relazione della società di revisione)

9 Principali riferimenti tecnici della revisione legale in una situazione di crisi ASSIREVI: documento di ricerca 173 (riduzione del capitale per perdite nelle società a responsabilità limitata linee guida per la società di revisione); ASSIREVI: documento di ricerca n.180 (la società di revisione e l attività dell attestatore nelle procedure di risoluzione della crisi d impresa alternative al fallimento); Decreto del 28 dicembre 2012 n Min. Economia e Finanze - revoca del revisore

10 Immobilizzazioni immateriali contabile Perdita di valore in aggiunta al normale processo di amm.to: 1. Costi di imp.to ed amp.to 2. R&D 3. Avviamento e marchi 4. Migliorie su beni di terzi 5. Oneri acc.ne finanziamenti Approccio di audit (cenni) 1. Svalutare oneri sostenuti per aumenti di capitale «assorbiti» dalle perdite; 2. Esaminare criticamente l utilità/impiego dei progetti e verifica dell impairment test (è necessario un BP); 3. Esaminare criticamente l utilità/impiego dei rami d azienda/marchi e verifica dell impairment test (è necessario un BP); 4. Esaminare criticamente l utilità/impiego delle migliorie e verifica dell impairment test (è necessario un BP); 5. Svalutazione se viene perso il «beneficio delle dilazione temporale».

11 Immobilizzazioni immateriali contabile Capitalizzazione di costi diretti alla ristrutturazione Capitalizzazione oneri di trasloco Approccio di audit (cenni) In generale non ammesso In generale non ammesso

12 Immobilizzazioni materiali Perdite durevoli di valore in aggiunta al normale processo di ammortamento Approccio di audit (cenni) Impairment test e (eventuale) ottenimento di perizie recenti Ammortamenti calcolati siano coerenti con la perdita di valore dei beni dovuta all usura fisica nonché con l obsolescenza maturata (es. rischio riduzione aliquote di ammortamento) Riclassifica nell attivo circolante di beni eventualmente destinati (in base a delibera del CDA) alla vendita, da valutarsi al minore tra costo (inteso come valore netto contabile residuo) ed il presumibile valore di realizzo Test sulle aliquote di ammortamento e verifica della completezza (mediante tests «overall» o tests di dettaglio) Ottenimento di perizie recenti o preliminari di vendita. Valutazione anche mediante perizie commissionate autonomamente.

13 Immobilizzazioni materiali Rischio di capitalizzazioni senza i requisiti dell utilità pluriennale al solo fine di migliorare il risultato d esercizio Rischio di distrazioni di beni (inventario fisico beni e quadratura risultanze con libro cespiti) Beni concessi in garanzia ad altre società del Gruppo Svalutazioni immobilizzazioni nel Piano concordatario recepite nel bilancio d esercizio Approccio di audit (cenni) Esame documentale (Vouching) ed esame del trend storico delle capitalizzazioni e manutenzioni Esame documentale delle dismissioni Esaminare il rischio di escussione delle garanzie e l obbligo di stanziare un fondo rischi Verifica dei requisiti civili e OIC a supporto della svalutazione

14 Immobilizzazioni Finanziarie Rilevazione di perdite durevoli di valore delle partecipate Coperture perdite partecipate ad incremento del valore di iscrizione della partecipazione Partecipata con patrimonio netto contabile negativo Perdita di valore di una partecipazione derivante dal deprezzamento della moneta (valuta non Euro) Approccio di audit (cenni) Limited audit della partecipata e Impairment test (è necessario un bilancio e BP delle partecipate). Esame della sostenibilità mediante impairment test e verifica coerenza con quanto indicato dall OIC 19 Valutare la necessità di stanziare un fondo copertura perdite ovvero di svalutare eventuali finanziamenti infragruppo Valutare perdita durevole di valore

15 Immobilizzazioni Finanziarie Finanziamento non oneroso concesso ad una partecipata Es: finanziamento postergato di cui in un piano di risanamento non si prevede né il rimborso né il riconoscimento di un interesse Finanziamento verso controllante (particolarmente critico se non risponde a logiche di gestione di tesoreria a livello di Gruppo e/o è sorto a seguito di un operazione straordinaria) Garanzie concesse su partecipazioni Approccio di audit (cenni) Esame dei flussi finanziari pregressi e prospettici (BP) ed eventuale richiesta alla Società di attualizzazione o svalutazione Verifica recuperabilità e della «vera» consistenza del patrimonio netto. Esaminare il rischio di escussione e il conseguente obbligo di stanziare un fondo rischi

16 Rimanenze problematica Attenta verifica della valutazione delle giacenze in rapporto al relativo andamento del mercato (Market test) Anticipazione di ricavi mediante: a) vendite senza spedizione della merce; b) Vendita di prodotti con riserva di proprietà c) Vendite di beni (anche spediti) ma riacquistati dopo qualche mese Rischio di non corretto accertamento della consistenza e della valutazione di prodotti obsoleti e delle eventuali politiche di smaltimento poste in essere dalla Società Attività di audit (cenni) Esame approfondito dei costi di sostituzione e prezzi di vendita nei primi mesi dell anno successivo Cut-off test ed esame delle note di credito emesse nell esercizio successivo. Obiettivo del lavoro è principalmente di stimare il margine non di competenza Analisi dettagliata della rotazione degli articoli anche mediante dati prospettici (budget comm.le; listini; piani di produzione; Di.Ba.)

17 Rimanenze Coincidenza del Fondo svalutazione magazzino del piano concordatario vs «civile» (problematica frequente quando la società chiude il bilancio in data successiva al deposito di una domanda di concordato in bianco o alla data di avvio della liquidazione) Attività di audit (cenni) Esame dei criteri applicati per la svalutazione che devono soddisfiare i requisiti civili e degli OIC

18 crediti commerciali Valutazione dell esigibilità dei crediti e della congruità del fondo svalutazione crediti (v. peggioramento del merito creditizio della clientela) Presentazione RI.BA o fatture su più Istituti di credito per anticipo Errata classificazione RIBA anticipate e non scadute a fine esercizio. Impatto sulla PFN e quindi sul rispetto dei covenants Attività di audit (cenni) a) Ampliamento circ.ne clienti b) Circ.ne legale c) Esame piani di rientro d) Esame incassi successivi e) Esame bilanci clienti f) Esame trend storico e prospettico (BP) degli «incagli» Esame documentale per valutare la Going concern e dei profili di responsabilità degli amm.ri Esame critico della documentazione (RIBA e contratti di finanziamento)

19 crediti commerciali Contratti di factoring: errata contabilizzazione dei contratti prosolvendo; Vendite infragruppo in prossimità della fine dell esercizio (prassi diffusa quando non viene redatto il bilancio consolidato) Vendite di beni a partecipate in start up o con difficoltà finanziarie FSC piano concordatario uguale a quello «civile» Attività di audit (cenni) Esame critico dei contratti Verifica delle ragioni economiche sottostanti (es. verificando se alla data di svolgimento dell audit i beni sono stati venduti dalla partecipata). Valutazione della recuperabilità del crediti tramite BP e dati contabili aggiornati Esame dei criteri di determinazione (coerenza con codice civile e OIC)

20 disponibilità liquide e debiti verso banche Vincoli sulle disponibilità liquide (anche mediante canalizzazione) Mancato pagamento di rate di mutui o sconfinamento dei fidi Finanziamenti con scadenze entro l anno e fidi a revoca «fair value» di derivati Attività di audit (cenni) Verifica che non siano «impiegate» nel Budget/BP e che sia data informativa in nota Esame propedeutico per la valutazione della going concern, la stima prospettica di tassi «non ordinari» e la perdita del beneficio della dilazione temporale dei mutui Valutazione degli impatti sulla going concern in caso di mancato rinnovo dei finanziamenti e/o di revoca dei fidi Valutazione dei derivati considerando i possibili effetti della crisi sulla going concern

21 Debiti verso fornitori Passività non registrate Debiti verso fornitori scaduti Contenziosi con i fornitori (anche per ritardati pagamenti) Debiti verso fornitori concordatari «stralciati» Attività di audit (cenni) «Search test»; analitical review del CE e ampliamento test di circolarizzazione (anche con lettere formulate ad hoc) Stima degli oneri finanziari per «interessi di mora» e valutazione del rischio di «blocco» delle forniture per valutazione going concern Richiesta alla Direzione di informativa circa eventuali decreti ingiuntivi ricevuti o altri atti giudiziali (es. pignoramento) posti in essere dai fornitori. Circolarizzazione dei legali (timing!) Verifica della coerenza con quanto stabilito dall OIC 6

22 Debiti tributari, previdenziali e vs dipendenti Debiti verso dipendenti Debiti tributari e previdenziali Debiti verso amministratori Attività di audit (cenni) Controllo sulla regolarità dei pagamenti ai dipendenti; Verifica stanziamento eventuali oneri di incentivo all esodo; Controllo sulla regolarità dei pagamenti delle ritenute e dei contributi previdenziali obbligatori ai vari enti, delle imposte a carico azienda, delle ritenute operate nei confronti di dipendenti/lavoratori autonomi/etc. con quantificazione e contabilizzazione in caso di ritardato/omesso versamento delle sanzioni e dei relativi interessi. Ottenimento ed esame della documentazione a supporto di eventuali rinunce ai compensi e al TFM

23 Fondi rischi e conti d ordine Contenziosi CIGS e mobilità Oneri di ristrutturazione in situazione di: bilancio chiuso ante domanda di concordato; pre-concordato; concordato ammesso; concordato omologato; liquidazione ovvero dopo Coincidenza tra i fondi del piano concordatario e i fondi di bilancio (frequente quando la data di chiusura del bilancio è successiva a quella di redazione del Piano) Attività di audit (cenni) Circ.ne dei legali. Esame delle risposte e valutazione della passività potenziale Valutazione della passività potenziale Esame critico della documentazione di supporto (attenzione alle success fees) e verifica dell appropriato stanziamento Verifica dei requisiti civilistici e OIC per l iscrizione

24 Fondi rischi e conti d ordine Rischio escussione garanzie concesse (anche in situazioni di crisi in fase iniziale) Fiscalità anticipata e differita Rischio di impegni non sostenibili (v. fragilità della struttura finanziaria a causa della crisi) Attività di audit (cenni) Esame delle garanzie concesse (mediante moduli ABI, centrali rischi documenti riepilogativi della Società) e dei rischi possibili/probabili Verifica della recuperabilità mediante esame trend storico e BP; fiscalità in caso di concordato, liquidazione, 182 bis Verifica esistenza di contratti che impegnano ad esempio l azienda ad acquistare beni ad un costo non sostenibile per le dimensioni finanziarie ed economiche dell impresa o a vendere a particolari prezzi a determinati clienti. Comparazione delle condizioni con il BP

25 Schema di bilancio Classificazione non corretta nel CE dei componenti straordinari con implicazioni sulla determinazione degli indicatori economicipatrimoniali-finanziari fissati dai covenants dei finanziamenti Errata classificazione dei finanziamenti nell attivo circolante (soprattutto se vincolati o verso partecipate senza capacità a breve di rimborso) Errata classificazione dei finanziamenti passivi per i quali non sono stati rispettati i covenants Immobilizzazioni destinate alla vendita (bozza OIC per inclusione separata nelle immobilizzazioni) Attività di audit (cenni) Esame critico della classificazione secondo quanto indicato dal OIC interpretativo nr 1 e dalla dottrina Esame critico della classificazione e dei potenziali effetti distorsivi sul bilancio (es. covenants) Esame critico della classificazione Esame critico della classificazione

26 Nota Integrativa Oneri finanziari capitalizzati Lavori in economia Differenziale tra il valore di carico di una partecipazione e il PN pro quota (consolidato) della partecipata Paragrafo sulla continuità aziendale a supporto della scelta degli OIC per le imprese in funzionamento Attività di audit (cenni) Conteggio indipendente e verifica adeguata informativa in nota Esame documentale e verifica adeguata informativa in nota verifica adeguata informativa sulle ragioni della mancata svalutazione Verifica adeguata informativa rispondente ai contenuti del BP Dettaglio degli oneri e proventi straordinari Verifica adeguata informativa

27 Nota Integrativa Debiti verso banche Fondi rischi Società in concordato Società in liquidazione o che ha deliberato la liquidazione in data successiva alla fine dell esercizio Attività di audit (cenni) Informativa sui covenants. In particolare se non sono stati rispettati e sulle possibili conseguenze Adeguata informativa Informativa richiesta dall OIC 6 (richiede di dare informativa tra l altro - sull avanzamento del piano con dettagli sui piani di riparto effettuati) Informativa richiesta dall OIC 5

28 Relazione sulla gestione Fatti di rilievo intervenuti successivamente alla chiusura dell esercizio. Potrebbero avere risolto o aggravato la situazione (ad. es l acquisizione di una nuova commessa, la soluzione di un contenzioso o l incremento del fatturato). Frequentemente (purtroppo) si tratta del deposito di una domanda di concordato o della delibera di liquidazione. Evoluzione prevedibile della gestione. In particolare se sono previsti piani, azioni da intraprendere, incertezze, sostegni da richiedere a soci. Applicazione artt e 2447 CC Attività di audit (cenni) Si tratta di informazioni fondamentali per la comprensione del bilancio. Va verificata con attenzione l informativa se risponde alle decisioni assunte e alla documentazione di supporto disponibile Verificare l informativa. In questo paragrafo (se non è inserito un paragrafo ad hoc) va inserito per sommi capi il contenuto del BP Verificare l informativa

29 Relazione sulla gestione Indicatori economici, patrimoniali e finanziari e dati gestionali non corretti Classificazione dei dati nelle tabelle non corrette Attività di audit (cenni) Esame critico (con conteggi autonomi) al fine di esprimere il giudizio sulla coerenza nella relazione del revisore. Attenzione anche alla coerenza con il BP o piano oggetto di asseverazione. Esame critico (con conteggi autonomi) al fine di esprimere il giudizio sulla coerenza nella relazione del revisore

30 Altri aspetti di rilievo Chiusura dell esercizio sociale: Antecedente / successiva la delibera di liquidazione della Società; Antecedente / successiva la data di deposito di una domanda di concordato; Quali PC contabili applicare? Approvazione del progetto di bilancio ed emissione opinion : Prima /dopo il deposito della domanda di concordato; Prima /dopo l ammissione o omologa del concordato; Prima /dopo la sottoscrizione dell accordo dell art 67LF; Delibera di liquidazione.

31 Altri aspetti di rilievo BP a supporto dell impairment test e valutazione della continuità aziendale non approvato dall organo amministrativo; La lettera di supporto finanziario; Approvazione del bilancio oltre i termini consentiti dalla legge; La responsabilità del «revisore principale» per le problematiche presenti in una partecipata assoggettata a revisione contabile da un revisore secondario; Revoca (o dimissioni?) del revisore prima della scadenza naturale dell incarico;

32 Altri aspetti di rilievo Responsabilità e attività del revisore rispetto alle previsioni degli artt e 2447 del CC; Rapporti tra il Revisore e il collegio sindacale in una situazione di crisi d azienda; Rapporti tra il Revisore e l asseveratore nominato nell ambito di un concordato o art 67 LF; Revisore e rendiconto della gestione e bilancio di apertura della liquidazione; Piano concordatario «extracontabile» non allineato con i dati della contabilità.

33 Grazie per l attenzione! Independent member firm Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

COMUNICATO STAMPA *********

COMUNICATO STAMPA ********* COMUNICATO STAMPA Comunicato ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile Ad integrazione del comunicato stampa diffuso il 20 gennaio 2009, a seguito del Consiglio di Amministrazione della, si rende noto

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Dott. Fabrizio Mosca Commercialista Revisore Legale Via G. Verrotti n. 73 65015 Montesilvano (PE)

Dott. Fabrizio Mosca Commercialista Revisore Legale Via G. Verrotti n. 73 65015 Montesilvano (PE) - RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2014. Il sottoscritto Dott. Fabrizio Mosca, nella sua qualità di Revisore dei Conti del Comitato Regionale F.I.S.E. Abruzzo, RICEVUTO lo schema del rendiconto per l

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Franco Colzi Stefano Guidantoni

Franco Colzi Stefano Guidantoni Franco Colzi Stefano Guidantoni Firenze, 26 marzo 2015 In applicazione dell'articolo 2423, il rendiconto finanziario viene considerato documento obbligatorio S. Guidantoni 2 Comprendere più approfonditamente

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 20,353 milioni di euro - EBIT: 18,656 milioni di euro

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Rea 593409 FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in VIA MASACCIO, 235-50100 FIRENZE (FI) Fondo di dotazione Euro 50.000 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC APPROFONDIMENTI E CHIARIMENTI SULLA REVISIONE DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI IN VIGORE DAI BILANCI 2014 ROMA, 5 6 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI ICAVOUR VIA CAVOUR

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 19,033 milioni di euro - EBIT: 17,144 milioni di euro

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

GRUPPO A.M.A.G. Relazione della Società di Revisione sulle procedure di verifica concordate relative alla predisposizione della Documentazione Economico/Finanziaria Aggiornamento Plan 2012-2015 Spettabile

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 5.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ INDICE ART. 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA ART.

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Reg. Imp. 96015140823 Rea 259417 Sede in VIA GARIBALDI 2 C/O UFFICI COMUNALI - 90018 TERMINI IMERESE (PA) Capitale sociale Euro 100.000,00 di cui Euro 79.250,00

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli