Assicuriamo l acqua alle bovine da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assicuriamo l acqua alle bovine da"

Transcript

1 La progettazione e la gestione delle stalle devono tener conto dei consumi idrici per soddisfare i fabbisogni fisiologici degli animali ed evitare gli sprechi di PAOLOROSSI,ALESSANDRO GASTALDOEMARZIABORCIANI Assicuriamo l acqua alle bovine da Negli allevamenti, fino ad oggi, è stata dedicata scarsa attenzione all acqua di bevanda. Le ragioni sono forse da ricondursi al fatto che l acqua è stata a lungo considerata come risorsa abbondante, inesauribile e poco costosa. Attualmente le condizioni stanno cambiando in modo radicale e l acqua nell alimentazione zootecnica sta assumendo un ruolo di primo piano, anche perché in realtà è alimento essenziale, sia per quantità richieste, sia per costanza dei fabbisogni, poiché nell organismo animale non esistono riserve. L acqua è coinvolta intimamente in tutte le funzioni fisiologiche e metaboliche dell organismo e rappresenta circa il 70% della massa corporea di un animale adulto. La sua importanza biologica, illustrata in modo molto semplice, è legata alle sue particolari proprietà chimicofisiche: elevatissimo potere solvente, alta reattività chimica e considerevole calore specifico. L acqua è necessaria per il mantenimento dei fluidi organici, per l omeostasi minerale, per la digestione, l assorbimento, il trasporto e il metabolismo dei nutrienti, per la regolazione della temperatura delle varie parti del corpo attraverso la distribuzione del calore prodotto e la dispersione di quello in eccesso, per le funzioni riproduttive e per la produzione di latte. Il problema della corretta gestione degli impianti di abbeverata negli allevamenti è largamente sottovalutato dalla maggior parte degli allevatori; negli allevamenti bovini tali impianti risultano molto spesso sottodimensionati e igienicamente carenti, con gravi ripercussioni sulla salute e sulle prestazioni produttive degli animali (fig. 1). Nei ricoveri zootecnici i sistemi di distribuzione dell acqua di bevanda devono essere dimensionati e gestiti in modo tale da soddisfare i fabbisogni nutrizionali. Le fonti di approvvigionamento idrico degli allevamenti devono garantire la fornitura di acqua in quantità sufficienti durante tutto l arco dell anno e con caratteristiche qualitative prossime alla potabilità; anche l igiene della rete di distribuzione e, in particolare, degli abbeveratoi deve essere assicurata per evitare problemi di contaminazione dell acqua dovuti latte alla proliferazione di batteri patogeni. FINALITÀ DEL PROGETTO Alcuni di questi aspetti hanno interessato l attività di sperimentazione che il Crpa di Reggio Emilia ha condotto in collaborazione con il Diaf dell Università degli studi di Firenze nell ambito di un progetto di ricerca triennale ( ) finanziato dalla Regione Emilia Romagna, dal titolo Sistemi di gestione dell acqua di bevanda nell allevamento dei bovini da latte e dei suini: verifica dei fabbisogni fisiologici, dei requisiti igieniciedelletecnologieperlariduzione dei consumi idrici. Il progetto aveva le seguenti finalità: 3 indagine sulle utenze idriche, sui relativi consumi e, in particolare, sulle tipologie e sulle caratteristiche tecniche degli impianti di abbeverata, da effettuare su due campioni di aziende rappresentativi della realtà emiliano romagnola, uno per il settore bovino da latte e uno per il settore suinicolo; 3 monitoraggio delle utenze idriche e, in particolare, dei consumi di acqua di bevanda nei diversi reparti produttivi dell allevamento bovino da latte e suinicolo da effettuare presso allevamenti individuati nell ambito dei due campioni di aziende oggetto dell indagine precedente. In questo articolo riportiamo i risultati del monitoraggio delle utenze idriche in dieci allevamenti bovini da latte, individuati in base a criteri di rispondenza degli stessi alle caratteristiche strutturali, dimensionali, stabulative e tecnologiche prevalenti a livello regionale. B) C) A) PROTOCOLLO SPERIMENTALE Presso gli allevamenti è stata prevista l installazione sulla rete idrica di un adeguato numero di contalitri (fig. 2), sufficiente a definire il bilancio idrico di ciascun allevamento; attraverso la lettura dei contalitri e la registrazione mensile dei consumi sono stati evidenziati gli andamenti dei consumi idrici delle diverse utenze e le relative variazioni stagionali. I consumi idrici delle singole utenze sono stati messi in relazione alle seguenti variabili: 3 numero di capi presenti; 3 numero di hpu (heat producing unit). Un hpu è l insieme di animali che produce W di calore totale alla temperatura dell aria di 20 C; 3 tecnica di stabulazione degli animali; 3 numero e tipo di abbeveratoi; 3 produzione di latte; 3 presenza e tipologia d impianti di ventilazione e/o di raffrescamento. DOSSIER ANALISI DEI DATI La fase di raccolta dati ha previsto il monitoraggio continuativo della durata di un anno dei consumi idrici delle diverse utenze idriche (consumi generali, abbeverata, lavaggi, raffrescamento, ecc.) nei diversi settori dell allevamento bovino da latte (vacche in lattazione, vacche in asciutta, vitelli, bovini da rimonta e manze gravide). Le operazioni di lettura dei contalitri e registrazione dei quantitativi cumulati su apposito modello sono state eseguite con cadenza mensile. Inoltre, durante il monitoraggio sono stati annotati su apposito modello i seguenti dati: 3 dati generali dell allevamento; 3 utenze per singolo contalitri con indicazioni relative a numero di capi suddivisi per categoria, tipo di stabulazione, tipo e numero di abbeveratoi, tipo di impianto di raffrescamento (se presente); 3 dimensioni di zona di attesa, Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia l Fig. 1 L igiene è fondamentale. In questa immagine un abbeveratoio particolarmente sporco l Fig. 2a 2b 2c Alcuni dei contalitri installati nelle aziende pilota 32 33

2 l Figura 3 Un abbeveratoio a tazza installato in stalla a stabulazione fissa Tab.1 Fabbisogni idrici giornalieri per vacche in produzione (vacche in lattazione e vacche in asciutta) Allevamento Media annuale Primavera Estate Autunno Inverno C D F H L Media sala di mungitura e sala latte; 3 lavaggi dell impianto di mungitura e dei pavimenti; 3 numero di servizi igienici; 3 numero operatori di stalla. Attraverso l elaborazione e l analisi dei dati raccolti per ogni allevamento bovino da latte è stata realizzata una tabella (tab. 1) con riportate le seguenti informazioni: 3 n. di capi suddiviso per categoria (vacche in lattazione, vacche in asciutta, vitelli fino allo svezzamento, vitelli dopo lo svezzamento, bovini da rimonta (da 6 mesi all ingravidamento), manze gravide e tori da riproduzione); 3 totale hpu (heat producing unit); 3 consumi idrici annuali dell allevamento (espressi in m 3 /anno), riferiti sia al totale dell acqua consumata, sia alla sola acqua di bevanda; 3 consumi idrici giornalieri dell allevamento (espressi in l per capo in produzione e per hpu), riferiti sia all acqua totale (totale utenze), sia all acqua di bevanda (totale utenze acqua di bevanda); questi consumi sono stati calcolati sia sulla media an 34

3 l Fig. 4 Un abbeveratoio a vasca installato in stalla libera a cuccette nuale, sia suddivisi per singolo periodo stagionale. Di seguito riportiamo i parametri di riferimento utilizzati per calcolare e/o stimare alcuni consumi: 3 lavaggio impianto di mungitura = 60 l/gruppo d (70 l/gruppo d nel caso di lavaggio anche della vasca di refrigerazione del latte); 3 lavaggio zona di attesa = 12 l/m 2 per giorno; 3 lavaggio poste di mungitura = 10 l/m 2 per giorno; 3 lavaggio buca del mungitore = 6 l/m 2 per giorno; 3 lavaggio sala latte = 6 l/ m 2 per giorno; 3 mammelle = 4 l/vacca in lattazione per giorno; 3 servizi igienici = 100 l/addetto per giorno; 3 acqua per preparazione alimento per vitelli fino allo svezzamento = 10 l/capo per giorno; 3 usi domestici = 150 l/persona per giorno. FABBISOGNI IDRICI L entità dei fabbisogni idrici degli animali è influenzata da: caratteristiche dell animale (età, peso, attività, stadio fisiologico, ecc.); livello alimentare, composizione della razione e tipo di alimento, tecnica di allevamento e modalità di stabulazione; fattori microclimatici dell ambiente di allevamento(temperatura, umidità, velocità dell aria); caratteristiche dell acqua, caratteristiche dell animale (età, peso, ecc.). I CONSUMI IDRICI RILEVATI I consumi idrici giornalieri dell allevamento per vacca in produzione, riferiti sia all acqua totale, sia all acqua di bevanda (totale utenze acqua di bevanda), sono pari rispettivamente a 158 e 129 litri (tab. 2 con esclusione dell allevamento B). Suddividendo gli allevamenti per diversa tipologia di stabulazione della stalla delle vacche da latte, i consumi idrici riferiti sia all acqua totale e all acqua di bevanda sono pari rispettivamente a 163 e 130 litri per stalle libere a cuccette e a 143 e 125 litri per le stalle a stabulazione fissa. I consumi idrici giornalieri dell allevamento per hpu, riferiti sia all acqua totale, sia all acqua di bevanda (totale utenze acqua di bevanda), sono pari rispettivamente a 106 e 85 l (tab. 2 con esclusione dell allevamento B). Suddividendo gli allevamenti per diversa tipologia di stabulazione della stalla delle vacche da latte, i consumi idrici riferiti sia all acqua totale e all acqua di bevanda sono pari rispettivamente a 111 e 88 litri per stalle libere a cuccette e a 88 e 77 litri per le stalle a stabulazione fissa.l 35

4 L assunzione di liquidi è positivamente correlata all ingestione di sostanza secca ed è legata, quindi, a tutti i fattori che la condizionano. Il fabbisogno idrico è fortemente influenzato dalla composizione della razione: l ingestione di alimenti ricchi in acqua, ad esempio il latte, riduce l assunzione volontaria di acqua di bevanda. D altra parte il consumo d acqua cresce all aumentare della concentrazione salina e proteica della razione. In particolare, l eccesso di un elemento minerale può essere in parte eliminato dall organismo con l aumento della diuresi che, a sua volta, provoca un aumento del consumo d acqua. I fabbisogni idrici aumentano con l innalzamento della temperatura ambientale in quanto l acqua rappresenta l elemento fondamentale per la dispersione del calore; a parità di temperatura i consumi scendono con l aumentare del grado di umidità. Quando la tempe Tab. 2 Allevamenti di bovini da latte: totale hpu, tipologia di stabulazione, produzione di latte e consumi idrici giornalieri per vacca in produzione e per hpu Tipologia di Azienda Totale hpu (1) stabulazione vacche da latte (2) Produzione di latte (3) (t/vacca) Acqua totale (l/d) Acqua di bevanda (l/d) per vacca per hpu per vacca per hpu A 90 C 5, B 73,14 F 7, C 216,85 C 10, D 258,23 C 8, E 262,7 C 11, F 242,4 C 8, G 127,35 F H 123,93 C I 88,76 F 7, L 154,05 C (1) Un hpu è l insieme di animali che produce W di calore totale alla temperatura dell aria di 20 C (2) F = Stabulazione fissa; C = Stabulazione libera a cuccette (3) Produzione media di latte per singola lattazione 36

5 A) B) l Fig. 5a 5b Abbeveratoio antigelo ratura supera i 30 C si evidenziano sensibili e più rapidi incrementi nelle esigenze idriche. Le caratteristiche qualitative dell acqua di bevanda (salinità totale, durezza, ph, ecc.) possono influenzare in maniera significativa l entità del consumo. Anche la temperatura dell acqua di bevanda influenza l entità dei fabbisogni idrici e le produzioni. In linea generale non si dovrebbe somministrare agli animali acqua con temperatura inferiore ai 15 C, mentre per gli animali più giovani è consigliabile una temperatura dell acqua di circa C. Al contrario, animali adulti ad intenso metabolismo, quali le vacche da latte ad elevata produzione, sembrano beneficiare della somministrazione di acqua fresca (10 15 C) durante i periodi estivi (migliore termoregolazione, minore stress, maggiori produzioni). Le richieste idriche variano in funzione dello stato fisiologico degli animali. Un soggetto che sta costruendo nuovi tessuti e sta aumentando di peso richiede maggiori quantità di acqua di 38

6 l Fig. 6 Un sistema di raffrescamento di tipo evaporativo con nebulizzazione di acqua ad alta pressione in corrente d aria uno in dimagrimento; lo stato di gravidanza comporta un maggior fabbisogno idrico (aumento di peso della madre e del feto). Il fabbisogno idrico per la produzione di latte è legato essenzialmente alla quantità di latte prodotto e, quindi, alla quantità di acqua persa per questa via; nelle bovine da latte ad elevata produzione, in particolar modo nei mesi caldi, è legato anche alla dispersione del calore proveniente dall energia metabolizzata per sostenere le alte produzioni. È noto che gli animali sofferenti, anche se mangiano poco o addirittura digiunano, nella maggior parte dei casi continuano ad abbeverarsi. Particolari situazioni sanitarie, stati diarroici e febbrili per esempio, comportano aumenti dei fabbisogni idrici giornalieri. Ciò spiega, fra l altro, l interesse e l efficacia della tecnica della medicazione dell acqua. I fabbisogni idrici giornalieri per le vacche in produzione (vacche in lattazione e vacche in asciutta) sono pari mediamente a 111 l; fabbisogni più elevati si hanno durante la stagione primaverile ed estiva rispettivamente con 116 e 118 l, mentre i fabbisogni più bassi si hanno durante la stagione autunnale e invernale rispettivamente con 106 e 101 l (tab. 1). Nell allevamento E sono stati calcolati i fabbisogni idrici giornalieri per le vacche in lattazione che sono pari mediamente a 140 litri (media annuale); anche in questo caso fabbisogni più elevati si hanno durante la stagione primaverile ed estiva rispettivamente con 146 e 152 litri, mentre i fabbisogni più bassi si hanno durante la stagione autunnale e invernale rispettivamente con 132 e 127 litri. Il monitoraggio dei consumi idrici degli impianti di raffrescamento hanno evidenziato un consumo idrico annuale per vacca raffrescata pari a 427 litri nel caso di aspersione di acqua a bassa pressione (allevamento C) e a 482 litri nel caso di nebulizzazione ad alta pressione (allevamento E).l 39

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

RELAZIONE RIGUARDO I CONSUMI IDRICI IN UNA STALLA PER ALLEVAMENTO

RELAZIONE RIGUARDO I CONSUMI IDRICI IN UNA STALLA PER ALLEVAMENTO Allegato 4 135 RELAZIONE RIGUARDO I CONSUMI IDRICI IN UNA STALLA PER ALLEVAMENTO ATTIVITA CHE PREVEDONO IL CONSUMO D ACQUA IN UNA STALLA: ABBEVERAGGIO ANIMALI IGIENE STALLA E ANIMALI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini BENESSERE DEI BOVINI Sistema di valutazione e sostegno della Regione Emilia-Romagna Reggio Emilia, 28 novembre 2007 Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Più acqua significa più latte

Più acqua significa più latte Più acqua significa più latte DeLaval bacinelle e vasche di abbeverata La soluzione giusta per te... ogni giorno Il latte è composto per il 90% da acqua, la cui assunzione influisce pesantemente sul livello

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 201 1 L agrometeorologia per l azienda agraria BOLOGNA, 7-9 giugno 2011 MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE S.

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini energetici. Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale. LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo

Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo TECNICA Tra soluzioni costruttive e installazione di attrezzature ad hoc. Il punto di Paolo Ferrari, tecnico Crpa Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo di Alessandra Ferretti Dagli accorgimenti costruttivi

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo APA Milano Lodi Monitoraggio delle aziende zootecniche, supporto operativo e azioni dimostrative nelle aziende pilota Gariga / 16 ottobre 2013 Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo Descrizione dell azione

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

Allevamento e metalli pesanti

Allevamento e metalli pesanti Sostenibilità e impatto ambientale degli allevamenti Allevamento e metalli pesanti Rame e zinco: ruolo ed escrezione Elementi minerali che giocano un ruolo essenziale nella fisiologia animale: - Componente

Dettagli

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione Seminario Il benessere dei suini durante il trasporto, l attesa pre-macellazione e la macellazione Sala Corazzieri Provincia di Mantova 15 luglio 2010 dei suini durante le fasi di Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Allevamento di animali

Dettagli

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari 5 Aprile 2013 Sala AUSER Puntone, Scarlino Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari Giovanni Brajon, Istituto Zooprofilattico Sperim. Lazio e Toscana Giuseppe Abbati, Azienda

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive Bertocchi Luigi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA B.UBERTINI Centro di Referenza

Dettagli

Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte

Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte LA PRODUZIONE DEL LATTE FATTORI DI INFLUENZA La pressione endomammaria (il numero di mungiture e l intervallo tra esse) Lo stato sanitario

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura Pag. 1 di 8 Protocollo Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO: Cognome e nome: Qualifica Proprietario Detentore degli animali Altro Registrazione

Dettagli

INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI)

INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI) INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI) STRUTTURE D ALLEVAMENTO PER VACCHE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa Reggio Emilia ambrovet

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N. Verbale di sopralluogo per la registrazione delle aziende di produzione latte VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R. 14.01.1997 N. 54 D.M.

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA Marino Berton presidente Aiel 8 INFO BIOGAS LA SVOLTA ENERGETICA Montichiari (BS) Giovedì

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO colostratura e svezzamento Castione Baratti 2/3/2010 Relatore Dott. Nicola Morpanini UN VITELLO SANO E IL RISULTATO DI: Un vitello sano nasce da una vacca sana Nutrizione

Dettagli

ECO-CLIMA. Tel: Via delle Georgiche 6, Pietole di Borgo Virgilio (Mantova)

ECO-CLIMA. Tel: Via delle Georgiche 6, Pietole di Borgo Virgilio (Mantova) ECO-CLIMA Perché è la scelta migliore funzionalità "TIME" : riduce il consumo di acqua Le pompe in versione TIME sono dotate di un timer digitale in grado di gestire diverse funzioni, impostando la durata

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO MONTICHIARI 8-9 SETTEMBRE 2016 ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO La vitellaia, almeno per il passato, è stata un settore dell'allevamento trascurato

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 RInnovabili per il CAseificio del futuro Incontro Tecnico Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 Mercoledì 29 luglio 2015 Istituto Alcide Cervi Via Fratelli Cervi, 9-42043

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 22 ALLEGATO A Disposizioni tecniche e procedurali per la gestione delle fasi istruttorie e per la presentazione del completamento delle domande presentate nell ambito della misura 215 Pagamenti per il

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità. Latte Fresco La linea comprende: Latte Alta Qualità Latte Alta Leggerezza Latte Intero Latte Parzialmente Scremato Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato

Dettagli

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla L azienda agro-zootecnica di bovine da latte Strutture essenziali: -La stalla per i vitelli, per le manze, per gli animali in produzione, per gli animali con problemi -La sala di mungitura -Magazzini e

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA geom. BRAVO Gianpiero c/o studio tecnico geometri associati BRAVO & GILETTA Piazza Cavour, 16 [12037] Saluzzo (CN) Tel. 0175.46326 0175.062538 / Fax 0175.496022 PARTITA IVA: 02738200043 Web: www.studiobravogiletta.it

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE. Indirizzo. Razza prevalente N capi presenti. Fascia 0-50 capi 50-150 capi

Dettagli

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas LIFE09 ENV/IT/000208 Manuale Calcola N Strumento per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento AQUA Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas CERTIFICATO

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito Sicura (MO) 27 maggio 2009 Giorgio Fedrizzi Reparto di Merceologia degli Alimenti

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 1. MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Uno studio dell Università di Milano sulla gestione di questa categoria di animali in alcune stalle lombarde: i punti critici sono ancora molti Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Le autrici

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Indagine negli allevamenti lombardi Descrizione estesa del risultato La qualità ed il tipo di pavimento hanno effetti importanti sul benessere delle bovine da latte in stabulazione

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli