Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori"

Transcript

1 INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica Architetture Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti Protocolli di comunicazione Standard de facto e de jure 6 Capitolo 2 Il modello OSI di riferimento Gli strati del modello di riferimento Il modello di riferimento a livelli e i principali organismi di standardizzazione Scopo dei sette livelli Principali funzioni dei protocolli Principali differenze tra il modello ISO/OSI e la suite di protocolli TCP/IP 15 Capitolo 3 Livello fisico Tipi di dati e segnali Proprietà dei segnali analogici e digitali Bit e byte nei segnali binari digitali Trasmissione dati Mezzi confinanti e non confinanti Importanza del cablaggio strutturato Topologia di rete Modalità di comunicazione Un po' di terminologia Canali e ampiezza di banda 33

2 VI INDICE 3.3 Ethernet Struttura dei sistemi Ethernet Token ring Architettura di tipo token ring FDDI Sistema di rete FDDI ATM e Frame Relay Velocità di trasmissione dati Reti wireless Mezzi trasmissivi e tecniche Interoperabilità nei sistemi wireless a banda larga Ripetitori e hub Funzioni 38 Capitolo 4 Livello data link Generale Circuiti e packet switching Operazioni CSMA/CD Accesso a una rete token ring Controllo di accesso in un sistema FDDI Celle e pacchetti ATM e Frame Relay Connessioni logiche ATM Connessioni logiche Frame Relay Funzioni del livello logico in ATM Funzioni del livello logico in FR PPP Scopo e operazioni di PPP VLAN Funzionalità Bridge e switch Funzionalità 48 Capitolo 5 Livello di rete Protocolli di rete Scopi di un sistema di indirizzamento Il protocollo IP (Internet Protocol) Protocolli di supporto Funzioni dei protocolli ICMP, DHCP, ARP Indirizzamento IP Indirizzamento IP, classi e CIDR Internetworking Necessità e protocolli di instradamento Apparecchiature di rete Indirizzamento fisico e logico Router e switch a livello 3 60

3 INDICE VII Capitolo 6 Livello di trasporto Concetti fondamentali Porte, well-known-port e connessioni Protocolli a livello di trasporto TCP e UDP Servizi di condivisione Apple Confronto tra i protocolli del livello di trasporto VLAN Vantaggi e svantaggi di una VLAN Sicurezza del trasporto Network Address Translation (NAT) Address Proxy Firewall 75 Capitolo 7 Il livello di sessione Apertura di una sessione: negoziazione dei parametri Negoziazione RAS e PPP/SLIP Negoziazione DHCP 80 Capitolo 8 Il livello di presentazione Standard di codifica dei dati Il protocollo MIME Altri formati non binari 84 Capitolo 9 Applicazioni Applicazioni di rete: TELNET e FTP Telnet Il protocollo FTP I protocolli DHCP e TFTP Risorse remote sul Web URL Il Domain Name System (DNS) I protocolli HTTP e S-HTTP CGI ed applet I cookie: benefici e rischi Le intestazioni HTTP Content-type e lo standard MIME Principali linguaggi di markup Gateway Posta elettronica SMTP Struttura degli indirizzi I protocolli POP3 e IMAP Limitazioni sulla trasmissione dati con SMTP Protocollo MIME e SMTP 103

4 VIII INDICE 9.4 Applicazioni di gruppo I sistemi di chat e di messaggistica Le liste di distribuzione Usenet e i gruppi di discussione I forum La Netiquette Controllo di accesso e condivisione Politiche di accesso ai dati Oggetti condivisibili in rete NetBIOS, NETBEUI, SMB e CIFS Applicazioni innovative Interoperabilità Thin client Dispositivi mobili Aspetti di multimedialità Controllo di rete SNMP Cosa può essere gestito con SNMP e in che modo 119 Capitolo 10 Configurazione di basso livello Connettere un computer a una rete Connettere un computer alla rete Connettere un computer ad una rete wireless Installazione di una scheda di rete in un computer Restrizioni di installazione: salute, sicurezza, garanzia, approvazione tecnica I principali tipi di bus Sistemi di riconoscimento automatico delle schede Inserire schede in un computer Driver di periferiche Installazione di driver di schede di rete Configurazione IP Parametri base di IP Configurare i parametri base di IP su differenti piattaforme Configurazione di Netbios, NETBEUI, SMB e CIFS Installazione dei servizi di condivisione imbustati in Ethernet e in IP Impostare il livello di validazione (utente/condivisione) 147 Capitolo 11 Utilizzo e configurazione dei servizi di rete Impostazione di un Web Browser Impostazioni fondamentali Impostazione Configurazione di un account 160

5 INDICE IX 11.3 Utilizzo avanzato dell Configurare le regole di gestione automatica della posta in arrivo Impostazione delle regole di codifica Le applicazioni di webmail Utilizzo di FTP Utilizzo di FTP per lo scambio di dati Condivisione di risorse Accesso a risorse condivise Montare automaticamente delle risorse condivise Condividere dischi, directory e stampanti Servizi di condivisione attraverso una VLAN 188 Capitolo 12 Risoluzione dei problemi e test Collegamenti fisici Utilizzo dell heartbeat Test delle connessioni wireless Verifica della funzionalità del protocollo IP Utilizzo di ICMP per verificare la rete Verifica dei servizi comunemente utilizzati ping e la risoluzione dei nomi nslookup, dig e le operazioni dei DNS route e l instradamento dei pacchetti tcpdump e il controllo della rete traceroute e l analisi del percorso dei pacchetti Verifica del funzionamento dei protocolli La query MX di nslookup e i server di posta Uso di telnet per simulare una sessione SMTP: in corsivo i comandi digitati dall utente Uso di telnet per simulare una sessione POP3/IMAP Uso di telnet per verificare un server HTTP 215 Capitolo 13 Argomenti di carattere legale Cablaggio Regole e garanzie del cablaggio strutturato Connessioni senza fili Normative europee e nazionali applicate alle LAN wireless Sicurezza sul lavoro La normativa italiana 225 Capitolo 14 Cenni sulla sicurezza Sicurezza in rete Aspetti principali della sicurezza Crittografia Principi di funzionamento della crittografia a chiave privata e pubblica 232

6 X INDICE 14.3 Browser e sicurezza Distinguere una connessione sicura da una connessione non sicura Abilitare e disabilitare cookies, ActiveX, Java e JavaScript 236 Capitolo 15 Confronto con il programma formativo ministeriale per i docenti La situazione nella scuola fino ad oggi La formazione di nuove professionalità per la scuola Una prospettiva per il personale della scuola per acquisire le certificazioni professionali I percorsi formativi C1 e C2 e le certificazioni ECDL ed EUCIP Un confronto fra il profilo C2 MIUR ed EUCIP IT Administrator Expert Network Use 253 Capitolo 16 Esercizi Domande teoriche Domande pratiche Risposte alle domande 263 Appendice EUCIP IT Administrator: Syllabus 265 Indice analitico 313

7 Prefazione A chi è rivolto questo manuale sviluppato dal Gruppo di Lavoro AICA e relativo al modulo Expert Network Use della certificazione IT Administrator che, a sua volta, è parte integrante del programma EUCIP? A quali ruoli e a che tipo di attività si indirizza? La risposta non è immediata e, poiché il programma EUCIP è di portata europea, è da qui che bisogna partire. Tutti i Paesi facenti parte dell Unione Europea hanno differenti criteri di classificazione dei settori economici e delle relative professioni ma, con qualche sforzo, tutti possono ricondursi a due fonti sovranazionali: il NACE (Nomenclature Spéciale des Activités Èconomiques dans la Communauté Européenne) per i settori merceologici; l ISCO (International Occupational Classification System) per le occupazioni nei vari settori. Per il settore ICT, le categorie di riferimento ISCO sono la 213 (Computing Professionals) e la 312 (Computer Associate Professionals). Chi siano e quali attività svolgano i Computing Professionals è facilmente intuibile e non serve qui approfondirlo. Conviene invece indagare meglio il ruolo dei Computer Associate Professionals che hanno come compito principale di: fornire assistenza agli utenti... controllare e supervisionare l operatività dei sistemi... sviluppare piccoli programmi finalizzati all installazione e all utilizzo dell hardware e del software È evidente da queste indicazioni che i Computer Associate Professionals non necessariamente sono dei professionisti ICT in quanto la loro estrazione elettiva è piuttosto dal mondo degli utenti.

8 XII PREFAZIONE Il programma europeo EUCIP IT Administrator, e quindi anche questo volume, si indirizzano proprio a tale figura, con esplicito riferimento alla sua origine. L orientamento al migliore impiego della strumentazione disponibile e al supporto dei colleghi nelle loro attività informatizzate, ne fanno un ruolo cruciale per il recupero del cosiddetto skills gap, ossia di quella carenza diffusa di competenze ICT che è caratteristica dell Europa e che rischia di essere un freno allo sviluppo. È convinzione dell AICA, suffragata da ampi riscontri di mercato e peraltro condivisa dalle associazioni europee consorelle raggruppate nel CEPIS (Council of European Professionals Informatics Societies) che, su questa figura, sia necessario investire a livello comunitario, considerata la struttura produttiva europea (e, in particolare, italiana) a larga prevalenza di piccole e medie imprese. Queste, infatti, nella loro attività quotidiana, non sempre possono permettersi (e spesso non saprebbero avvalersene) delle specializzazioni caratteristiche dei professionisti ICT. Ma l IT Administrator gioca un ruolo importante anche nella Pubblica Amministrazione dove esiste una molteplicità di uffici decentrati che non riescono ad essere assistiti con la necessaria continuità dalle strutture ICT centralizzate. Il manuale che viene qui presentato non esaurisce le competenze definite a livello europeo per il questa figura. Tali competenze sono descritte in dettaglio nel Syllabus dei cinque moduli (Hardware, Operating Systems, LAN and Network Services, Expert Network Use, Security) che fanno parte del programma europeo EUCIP IT Administrator, e che viene riportato per esteso nel volume. Tra questi moduli il volume sceglie quello per così dire baricentrico, l Expert Network Use, che si riferisce alle competenze richieste dal compito di coordinamento e di assistenza riguardante la rete locale d ufficio. Si tratta del modulo più impegnativo e più critico senza il quale l IT Administrator non è in grado di ottemperare al suo ruolo. Giulio Occhini Direttore Generale AICA

9 Presentazione AICA Piazzale Rodolfo Morandi, 2 201xx MILANO Tel Fax: Sito: aica@aicanet.it AICA, Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico, è la più importante Associazione nazionale di professionisti di informatica. Fondata il 4 febbraio 1961, AICA è una Associazione non a scopo di lucro che ha come finalità principale lo sviluppo, fra i suoi aderenti e nella più vasta comunità nazionale, delle conoscenze attinenti la disciplina informatica in tutti i suoi aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali. AICA costituisce un luogo di incontro e di collaborazione fra le tre principali voci del mondo dell informatica: l università e i centri di ricerca scientifica che alimentano il sapere teorico e metodologico, gli utenti pubblici e privati che dell informatica si avvalgono per i loro fini applicativi e infine i costruttori e fornitori di prodotti e servizi informatici. Per questa sua capacità di aggregazione, AICA è la sede ideale per dibattere sia il tema dello sviluppo professionale degli informatici che quello della diffusione della conoscenza degli strumenti informatici a strati sempre più ampi della popolazione. Le multiformi attività di AICA sono impostate con una visione che tiene conto delle caratteristiche del nostro paese inquadrandole e avvalendosi però delle esperienze maturate e delle iniziative in atto nel resto del mondo. Infatti AICA è federata a IFIP, International Federation of Information Processing, ed al CEPIS, Council of European Professional Informatics Societies.

Prefazione. Presentazione. Ringraziamenti. Capitolo 1 Introduzione al PC I componenti principali Differenti tipi di sistemi 15

Prefazione. Presentazione. Ringraziamenti. Capitolo 1 Introduzione al PC I componenti principali Differenti tipi di sistemi 15 INDICE V Indice Prefazione IX Presentazione XI Ringraziamenti XIII Capitolo 1 Introduzione al PC 1 1.1 I componenti principali 2 1.2 Differenti tipi di sistemi 15 Capitolo 2 La scheda madre 23 2.1 Il ruolo

Dettagli

EUCIP IT Administrator - Modulo 3 Reti Syllabus Version 3.0

EUCIP IT Administrator - Modulo 3 Reti Syllabus Version 3.0 EUCIP IT Administrator - Modulo 3 Reti Syllabus Version 3.0 Copyright 2011 ECDL Foundation Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma se non dietro consenso

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

EUCIP - IT Administrator. Modulo 4 - Uso esperto delle reti. Versione 2.0

EUCIP - IT Administrator. Modulo 4 - Uso esperto delle reti. Versione 2.0 EUCIP - IT Administrator Modulo 4 - Uso esperto delle reti Versione 2.0 Modulo 4: Obiettivi Modulo 4 Il modulo Uso esperto delle reti richiede che il candidato abbia una solida conoscenza sia delle comunicazioni

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Sommario ... vi Sommario

Sommario ... vi Sommario Sommario.... Introduzione xiii Capitolo 1 1 test per la certificazione Microsoft 1 Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 3 Uso efficace dei software di test Microsoft

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Tullio Facchinetti 1 giugno 2012 11:04 http://robot.unipv.it/toolleeo Una rete di computer connette due o più computer

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia 1) IL LIVELLO HOST TO NETWORK DEL TCP/IP Standard IEEE 802 Sottolivello LLC e Sottolivello MAC IEEE

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1 S O M M A R I O Ringraziamenti xiii Introduzione xv 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1 Cos è una rete?... 2 Sneakernet... 3 Le reti dati e cosa permettono di fare... 4 Condivisione dei file...

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI Via delle Scienze, 208-33100 UDINE (Italy) Tel. +39-0432-558900 Fax +39-432-558911 CF 80014550307 P. IVA 01071600306 Internet E-mail:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8 Introduzione e scopo del documento INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO SICUREZZA... 8 1.1 INTRODUZIONE... 9 1.1.1 MOTIVAZIONI: PERCHÉ SERVE LA SICUREZZA... 9 1.1.2 CONFIDENZIALITÀ,

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server Indice Introduzione XI Capitolo 1 Introduzione a Windows Server 2003 1.1 Edizioni di Windows Server 2003 1 Capitolo 2 Installazione 15 2.1 Requisiti hardware 15 2.2 Sviluppo di un piano di distribuzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE IP E SICUREZZA DI RETE UFC 1 SICUREZZA DI RETE

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE IP E SICUREZZA DI RETE UFC 1 SICUREZZA DI RETE PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE IP E SICUREZZA DI RETE UFC 1 SICUREZZA DI RETE Le buone pratiche per l accesso a Internet. Le categorie fondamentali di software virale (cavalli di troia, virus, worm, ecc.).

Dettagli

TOPOLOGIA di una rete

TOPOLOGIA di una rete TOPOLOGIA di una rete Protocolli di rete un protocollo prevede la definizione di un linguaggio per far comunicare 2 o più dispositivi. Il protocollo è quindi costituito dai un insieme di convenzioni

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2017 E IL 31/12/2017 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 8 Il networking Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Classificazione delle reti Ampiezza Local Area Network Metropolitan Area Networ Wide Area Network Proprieta' Reti aperte e reti chiuse Topologia

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

PREFAZIONE. Prefazione

PREFAZIONE. Prefazione XI Prefazione A chi è rivolto questo manuale sviluppato dal Gruppo di Lavoro congiunto AICA e CLUSIT, relativo al modulo IT Security della ECDL Advanced? A quali ruoli e a che tipo di attività si indirizza?

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Utilità Si usa una rete per condividere risorse Stampanti Spazio su disco Accesso ad internet

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA Sistemi A.S. 2014/15 X di dipartimento DOCENTI: Domenica LACQUANITI e Mario DE BERNARDI Classe 5^ inf/ SERALE 1) PREREQUISITI Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione funzionale,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer. Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore TITOLO:...Sistemista DURATA TOTALE:...XXX ore REQUISITI DI AMMISSIONE:... compimento del 18 anno di età diploma di scuola secondaria superiore lingua italiana base UNITA DI COMPETENZA 1. CONFORMAZIONE

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Introduzione alla sicurezza delle informazioni 1 1.1 Concetti base 2 1.2 Gestione del rischio 3 1.2.1 Classificazione di beni, minacce,

Dettagli

Mediashow Melfi 4-6 aprile Corso di aggiornamento per i docenti Il laboratorio scientifico fra reale e virtuale

Mediashow Melfi 4-6 aprile Corso di aggiornamento per i docenti Il laboratorio scientifico fra reale e virtuale Mediashow Melfi 4-6 aprile 2008 Corso di aggiornamento per i docenti Il laboratorio scientifico fra reale e virtuale Le certificazioni professionali ICT e le competenze digitali dei docenti Pierfranco

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

EUCIP IT ADMINISTRATOR FUNDAMENTALS PER GARANTIRE SICUREZZA E COMPETENZE

EUCIP IT ADMINISTRATOR FUNDAMENTALS PER GARANTIRE SICUREZZA E COMPETENZE EUCIP IT ADMINISTRATOR FUNDAMENTALS PER GARANTIRE SICUREZZA E COMPETENZE AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico IT Administrator Fundamentals è il nuovo programma di formazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo ITIS G. Fauser Classe 4^ BI Materia: Sistemi Anno Scolastico 2013-2014 Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo Numero ore di lezione settimanali: 4 Testi adottati: - Materiale didattico

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Corsi Industrial Ethernet

Corsi Industrial Ethernet Corsi Industrial Ethernet Come creare reti sicure ed efficienti Corsi Industrial Ethernet I corsi proposti da Phoenix Contact forniscono i fondamenti teorici e pratici per un impiego ottimale di reti Industrial

Dettagli

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico:

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico: Istituto Statale d Istruzione Superiore Ugo Foscolo PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE 5BSA MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea Anno Scolastico 2015-2016 MODULO ORE NOTE 1 Fondamenti di networking

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5BI - SRI Docenti: Cobello Grazia e De Carli Lorenzo ore: SRI (2 teoria + 2 laboratorio)

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5BI - SRI Docenti: Cobello Grazia e De Carli Lorenzo ore: SRI (2 teoria + 2 laboratorio) PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5BI - SRI Docenti: Cobello Grazia e De Carli Lorenzo ore: SRI (2 teoria + 2 laboratorio) OBIETTIVO 1 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti CONOSCENZE

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xv. Ringraziamenti...xix. Capitolo 1 Condivisione delle risorse con Samba... 1

Indice generale. Introduzione...xv. Ringraziamenti...xix. Capitolo 1 Condivisione delle risorse con Samba... 1 Introduzione...xv I cambiamenti e le novità della quarta edizione...xvii Ringraziamenti...xix Capitolo 1 Condivisione delle risorse con Samba... 1 Reti Windows... 2 Struttura base di Samba... 3 Configurazione

Dettagli

< Torna ai Corsi di Informatica

< Torna ai Corsi di Informatica < Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione 37,4 Piano Nazionale della Scuola Digitale Overview Definizione Una rete consiste in 2 o più computers connessi che possono comunicare

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

La rete di reti: Internet

La rete di reti: Internet La rete di reti: Internet Internet: la rete di reti Internet q Internet (1) definita anche rete di reti composta da diverse reti interconnesse, cioè in grado di collaborare efficacemente in termini di

Dettagli

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET)

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso

Dettagli

Mod. 4: L architettura TCP/ IP Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s. 2011 / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone

Mod. 4: L architettura TCP/ IP Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s. 2011 / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone Paragrafo 1 Prerequisiti Definizione di applicazione server Essa è un servizio che è in esecuzione su un server 1 al fine di essere disponibile per tutti gli host che lo richiedono. Esempi sono: il servizio

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2012-2013 Classe 4^ MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Reti di Calcolatori e Internet

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Reti di Calcolatori e Internet Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale Reti di Calcolatori e Internet Luca Pulina Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Sassari A.A. 2015/2016 Luca Pulina (UNISS)

Dettagli

Indice I rischi: introduzione alle reti connesse a Internet Le reti e il protocollo TCP/IP

Indice I rischi: introduzione alle reti connesse a Internet Le reti e il protocollo TCP/IP Indice Capitolo 1 I rischi: introduzione alle reti connesse a Internet 1 1.1 Il virus Worm 3 1.2 Lo stato della rete nel 2002 9 1.3 Cos è Internet 10 1.4 La commutazione di pacchetti: la base della maggior

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Corso Online. We Train Italy

Corso Online. We Train Italy Corso Online Sistemista Cisco Terza Edizione We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Sistemista Cisco Terza Edizione Sezione Cisco ICND1 100-105 Modulo 1 - Fondamenti di rete Modulo

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005 Mauro Campanella - GARR (mauro.campanella@garr.it) 1 I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti ed Applicazioni 2-24 ore - 3 crediti Complementi

Dettagli

www.lug-govonis.net LINUX e le reti

www.lug-govonis.net LINUX e le reti LINUX e le reti Ci troviamo di fronte ad una rete quando 2 o più computer sono in grado di comunicare tra di loro; esistono molti tipi di connessioni di rete divisi per protocollo di trasporto e per tipo

Dettagli