Impianti Fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, di potenza totale pari a 2.536,40 kwp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti Fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, di potenza totale pari a 2.536,40 kwp"

Transcript

1 Impianti Fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, di potenza totale pari a 2.536,40 kwp Pagina di 10

2 Breve premessa: Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta l'energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, la teoria fisica che ne spiega il funzionamento deriva principalmente dall effetto fotoelettrico, secondo il quale, una superficie, solitamente metallica e fotosensibile, ad esempio, il silicio ultrapuro, emette degli elettroni quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica o pacchetti d energia detti fotoni, dal greco photòs, ovvero, luce ed in questo caso più precisamente: luce solare. Tale effetto, oggetto di studi da parte di molti fisici, è stato fondamentale per comprendere la natura quantistica della luce, teoria che fu pubblicata nel 1905 da Albert Einstein e che per questo, più tardi, ricevette il premio Nobel per la fisica. I moduli fotovoltaici in silicio mono o policristallini rappresentano la maggior parte del mercato. Sono tecnologie costruttivamente simili, e prevedono che ogni cella fotovoltaica sia cablata in superficie con una griglia di materiale conduttore che ne canalizzi gli elettroni. Ogni singola cella viene connessa alle altre mediante nastrini metallici, in modo da formare opportune serie e paralleli elettrici. Il silicio ultrapuro, ricavato da specifiche procedure di purificazione dell'ossido di silicio presente in natura, è la componente principe dell elevato costo della cella fotovoltaica. Pagina di 10

3 Dei 2.536,40 kwp attualmente installati, le divisioni Officine Cavallo e O.M.B. hanno contribuito per prime, terminando a dicembre del 2007 la costruzione di due impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, della potenza di 348,48 kwp (di picco) cadauno, conformi alle specifiche richieste dal Gestore dei Servizi Energetici - GSE Spa. Nel mese di novembre 2010 sono stati completati e messi in esercizio i relativi ampliamenti di potenza dei due impianti suddetti e precisamente: per Officine Cavallo l ampliamento installato è di 581,90 kwp mentre per la O.M.B. è di 381,40 kwp. Nello stesso anno è stato inoltre completato e messo in esercizio l impianto fotovoltaico della divisione trasporti e logistica della potenza di 241,59 kwp. Più recentemente, ovvero nell estate del 2012, è stato terminato e messo in esercizio l impianto fotovoltaico installato sulla copertura dei depositi siti nel Comune di Peveragno della potenza di 634,55 kwp. Il potenziale totale di produzione da fotovoltaico risulta quindi essere, al momento, di 2,5 MWp e la produzione annua totale prospettata sarà di circa kw con una media giornaliera su base annua di kw/gg. Se pensiamo che una famiglia media consuma, circa, 10 kw al giorno, la nostra produzione da fonti rinnovabili sarebbe in grado di soddisfare le esigenze di oltre 800 famiglie al giorno, diciamo sarebbe perché parte della produzione verrà da noi auto-consumata nella misura di circa il 25%, ma il restante 75% verrà immesso nella rete pubblica a disposizione del Gestore dei Servizi Energetici SpA con il quale è stata stipulata una convenzione di ritiro dedicato, per la vendita dell energia elettrica non auto-consumata, ai sensi della delibera AEEG n. 280/07. Caratteristiche degli impianti: Officine Cavallo kwp 348,48 (anno 2007) O.M.B. kwp 348,48 (anno 2007) Ciascuno degli impianti è formato principalmente da nr moduli fotovoltaici (Mitsubishi) composti da celle di silicio policristallino quadrate da 156 mm di lato, poste in serie, della potenza di 180 W ciascuno, con un efficienza R MODULI (rendimento di conversione) del 13,8 % Le dimensioni del singolo pannello sono di 1658x834x46 mm, contenute nel peso complessivo di 19 Kg. Il campo fotovoltaico è esposto, con un orientamento azimutale a 0 rispetto al sud ed ha un inclinazione rispetto all orizzontale di 30. T ale esposizione è la più idonea al fine di massimizzare l energia producibile. E stato scelto un fattore di riduzione delle ombre del 95%, garantendo così che le perdite di energia derivanti da fenomeni di ombreggiamento non siano superiori al 5% su base annua. Gli impianti in oggetto sono del tipo "non integrato", in quanto i moduli sono ubicati al suolo piuttosto che sulle superfici esterne dei fabbricati esistenti adibiti ad officina camion. La tariffa incentivante, meglio conosciuta come contributo sulla produzione, per questi due impianti è regolata dal Conto Energia del 2007 (primo conto energia) emanato con D.M. (Ministero dello Sviluppo Economico) del 19 febbraio Pagina di 10

4 Officine Cavallo kwp 581,90 (anno 2010) Questo impianto è formato da nr moduli fotovoltaici (Solarday) composti da celle di silicio policristallino quadrate da 156 mm di lato, poste in serie, della potenza di 230 W ciascuno, con un efficienza R MODULI (rendimento di conversione) del 15,8 % Le dimensioni del singolo pannello provvisto di cornice in alluminio sono di 1665x1005x43 mm, contenute nel peso complessivo di 22 Kg. I campi fotovoltaici sono esposti con un orientamento azimutale a 0 rispetto al sud ed hanno diverse inclinazioni a seconda del tetto che occupano, essendo dislocati su diversi fabbricati piuttosto che sulle pensiline a servizio degli impianti di lavaggio e di carburante. Queste diverse inclinazioni creano campi fotovoltaici definiti stagionali ovvero dai rendimenti diversi a seconda della posizione del sole e quindi dell angolo di radiazione solare rispetto all orizzonte con il quale vengono colpiti; per cui avremo campi meno inclinati, e quindi molto efficienti nella stagione estiva e campi più inclinati, più adatti ad una stagione nella quale la posizione del sole risulti essere bassa rispetto al terreno e quindi prettamente invernale. L impianto in oggetto è del tipo "non integrato" e la tariffa incentivante è stata stabilita dal secondo conto energia ai sensi del D.M. del 19/02/2007. O.M.B. kwp 381,40 (anno 2010) Questo impianto è formato da due campi fotovoltaici: Il primo campo si sviluppa su nr moduli fotovoltaici (Hyundai) composti da 54 celle di silicio policristallino poste in serie, della potenza di 203 W ciascuno, con un efficienza R MODULI (rendimento di conversione) del 14,2 %. Le dimensioni del singolo pannello sono di 1476x983x35 mm, contenute nel peso complessivo di 17 Kg. Il campo fotovoltaico è esposto, con un orientamento azimutale a 0 rispetto al sud ed ha un inclinazione rispetto all orizzontale di 30. R ispetto ai moduli fotovoltaici Mitsubishi, facenti parte dell impianto anno 2007, gli attuali moduli, Hyundai, sono stati installati ad una altezza superiore dal piano di appoggio, per evitare, nei periodi invernali, l accumulo della neve sulle celle del pannello poste più in basso che andrebbero a compromettere la produzione dell intero pannello. Il secondo campo, invece, è formato da nr. 189 moduli fotovoltaici (Silfab) composti da celle di silicio monocristallino quadrate da 156 mm di lato, poste in serie, della potenza di 235 W ciascuno, con un efficienza R MODULI (rendimento di conversione) del 14,4 %. Le dimensioni del singolo pannello provvisto di cornice in alluminio sono di 1650x990x38 mm, contenute nel peso complessivo di 19 Kg. Il campo fotovoltaico in questione è esposto con un orientamento azimutale a 0 rispetto al sud ed ha un inclinazione rispetto all orizzonte di 90, ovvero, i moduli fotovoltaici sono posti in verticale sulla facciata del capannone in uso alla O.M.B. Srl. Questo tipo di inclinazione, per i motivi già sopra esposti, ci permette di avere ottime efficienze in termini di rendimento nel periodo autunno/inverno. L impianto in oggetto è del tipo "non integrato" e la tariffa incentivante è stata stabilita dal secondo conto energia ai sensi del D.M. del 19/02/2007. Pagina di 10

5 Autotrasporti Cavallo Boves kwp 241,59 (anno 2010) Questo impianto è formato da due tipi di pannelli fotovoltaici: Nr. 715 moduli fotovoltaici Solarday (vedi sopra) Nr. 380 moduli fotovoltaici Hyundai (vedi sopra) I campi fotovoltaici derivanti da questo impianto hanno una duplice funzione: oltre a produrre energia elettrica, costituiscono la copertura delle pensiline adibite a parcheggi coperti a servizio dell azienda oltre a formare, per una piccola parte di essi, una struttura frangisole sulla facciata del capannone in uso alla O.M.B. Srl. La loro esposizione risulta avere un orientamento azimutale a 0 rispetto al sud ed una inclinazione di circa 20 rispetto all orizzonte. L impianto in oggetto è del tipo "totalmente integrato" e la tariffa incentivante è stata stabilita dal secondo conto energia ai sensi del D.M. del 19/02/2007. Autotrasporti Cavallo Peveragno kwp 634,55 (anno 2012) Questo impianto è formato da due nr moduli fotovoltaici Solsonica composti da 60 celle di silicio policristallino con tecnologia 3bus bar, della potenza di 245 W ciascuno, con un efficienza R MODULI (rendimento di conversione) del 14,8 %. Le dimensioni del singolo pannello sono di 1663x998x35 mm, contenute nel peso complessivo di 21 Kg. L impianto fotovoltaico è del tipo su edificio installato in modo complanare alla superficie del tetto di copertura dei depositi. L esposizione è rivolta verso tutti e quattro i punti cardinali essendo installato su due tetti dall orientamento opposto. Il conto energia che ne regolamenta la tariffa incentivante è il quarto. Note: Il conto energia fotovoltaico è il programma di incentivazione in conto esercizio ai sensi del D.M. del 19/02/2007 per la promozione di elettricità da fonte solare, che attribuisce, a seconda del tipo di integrazione dell impianto, un incentivo economico in funzione dei kwh prodotti. Descrizione generale Gli impianti fotovoltaici in oggetto sono connessi alla rete di alimentazione trifase lato Bassa Tensione 400 V 50 Hz. Tali impianti nei loro componenti principali sono così composti: Campo o Generatore fotovoltaico Quadri di campo Inverter Quadri di sezionamento Strutture di sostegno La corrente in uscita dai pannelli fotovoltaici è di tipo continua e quindi per poterla utilizzare deve essere prima convertita in corrente alternata, questo compito è assolto, da complessi dispositivi elettronici definiti inverter, nel nostro caso forniti dalle ditte Sputnik Engineering (Inverter centralizzati) e Power One (Inverter di stringa), specializzate nel settore fotovoltaico. Pagina di 10

6 Producibilità dell impianto previsioni Il sole emmette una potenza pari a circa 175 / 178 miliardi di MWatt, di cui solo circa W/m2 raggiungono l atmosfera terrestre. A causa della dispersione nell atmosfera, la superficie terrestre viene raggiunta da circa W/m2 (valori medi). La quantità di energia elettrica producibile sarà calcolata sulla base dei dati radiometrici di cui alla norma UNI dell Atlante Europeo della Radiazione Solare (Photovoltaic Geographical Information System - Interactive Maps. ) ed utilizzando i metodi di calcolo illustrati nella norma UNI E bene però non farsi trarre in inganno nell immaginare quelle zone ad alta radiazione (mostrate nella figura sopra esposta con i colori tendenti al rosso) più idonee all installazione di impianti di questo tipo, perché, alla base di una buona produzione da fotovoltaico un fattore molto importante da tenere presente è la temperatura ambiente che influenza particolarmente, in modo inversamente proporzionale (temperatura/rendimento), la produzione delle celle fotovoltaiche. La valutazione della risorsa solare disponibile è stata effettuata prendendo come riferimento la località che dispone dei dati storici di radiazione solare nelle immediate vicinanze di BOVES. In base alla Norma UNI la località che meglio identifica quanto sopra esposto è CUNEO. E stato scelto un fattore di riduzione delle ombre del 95%. Pagina di 10

7 Irraggiamento solare a CUNEO in base alla norma UNI e calcolato su moduli esposti a 0 rispetto al Sud ed inclinati rispetto all orizzontale di 30 Fattore di albedo scelto: Superfici scure di edifici (mattoni scuri, vernici scure) Mese Radiazione Diretta (Wh/m 2 ) Radiazione Diffusa (Wh/m 2 ) Giornaliero Radiazione Riflessa (Wh/m 2 ) Pagina di 10 Totale Mensile Totale (Wh/m 2 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre (kwh/m 2 ) Tot. annuale In base alle norme UNI e UNI 10349, l irraggiamento medio annuo calcolato su moduli esposti a 0 rispetto al Sud ed inclinati rispetto all orizzontale di circa 30 con un fattore di albe do (riflessione) scelto: superfici scure di edifici risulta essere pari a kwh/m². Il rendimento dei pannelli solari è influenzato da diverse variabili, due di queste sono la loro inclinazione e il loro orientamento. Il massimo rendimento viene ottenuto quando le radiazioni solari giungono sul pannello direttamente e perpendicolarmente. L'inclinazione dei raggi solari varia sia al variare della latitudine sia in base al periodo dell'anno. Ne consegue che per ottenere rendimenti migliori si dovrebbe periodicamente variare l'inclinazione dei pannelli. Nel caso dei nostri impianti l'inclinazione è di tipo fisso e viene calcolata e regolata in modo da massimizzare il rendimento medio dei pannelli. Per quanto riguarda l'orientamento dei pannelli la regola generale è ovviamente quella di rivolgerli verso il sole. Nel nostro emisfero (quello boreale) il sole percorre il cielo nella zona sud; conseguentemente i pannelli solari vengono in genere montati orientandoli verso sud. A questa regola esistono alcune eccezioni dovute al fatto che in determinate zone sono presenti alcune "regolarità meteorologiche" come, per esempio, la foschia mattutina o le piogge pomeridiane; in presenza di tali condizioni può essere più conveniente orientare diversamente i pannelli solari. Vediamo come: orientando i pannelli solari verso sud-ovest si sfruttano le radiazioni solari pomeridiane sacrificando quelle mattutine (questa scelta viene fatta in zone in cui la foschia mattutina è spesso presente). Orientando i pannelli solari verso sud-est (può essere il caso di quelle zone costiere e montane caratterizzate da regolari piogge pomeridiane) si sfruttano maggiormente le ore mattutine sacrificando quelle del pomeriggio. L impianto fotovoltaico funziona al meglio in presenza di irraggiamento solare diretto (cielo sereno, moduli orientati a sud, temperatura di 25 C ), ma u n minimo di energia elettrica è prodotta anche in caso di cielo nuvoloso, sfruttando la radiazione solare diffusa. La nostra potenza installata alle condizioni ideali STC (irraggiamento dei moduli di 1000 W/m² a 25 C di temperatura) risulta essere:

8 P STC = P MODULI x N MODULI = 2.536,40 kwp (di picco) Considerando un efficienza del B.O.S. (Balance of system) del 85% che tiene conto delle perdite dovute a diversi fattori quali: maggiori temperature, superfici dei moduli polverose, differenze di rendimento tra i moduli, perdite dovute al sistema di conversione e trasporto, perdite di potenza dovute a scostamenti dalle condizioni ideali STC, la potenza sul lato corrente alternata sarà uguale a: P CA = P STC x 85% = 2.155,94 kwp L energia producibile su base annua dal sistema fotovoltaico è data da: E [kwh/anno) = (I x A x K ombre x R MODULI x R BOS ) In cui: I = irraggiamento medio annuo A = superficie totale dei moduli K ombre = Fattore di riduzione delle ombre R MODULI = rendimento di conversione dei moduli R BOS = rendimento del B.O.S Come si misura l energia elettrica Per misurare l energia si utilizzano due contatori, il primo quello posto nelle immediate vicinanze dell Inverter misura l energia totale prodotta ed è installato da funzionari dell UTIF che ne attestano il corretto funzionamento e lo piombano per evitare che possa essere manomesso. Il secondo contatore, installato dal gestore di rete, è di tipo bidirezionale, ovvero, misura sia l energia che preleviamo dall esterno sia quella che, prodotta e non utilizzata, cediamo alla rete. Perché è importante il fotovoltaico Nel 2030, secondo gli studiosi del settore, avremo bisogno del 60% di energia in più rispetto ad oggi. Con l esaurirsi delle fonti fossili o non rinnovabili (petrolio, carbone, gas naturale ) dovremo cercare altrove l energia di cui lo sviluppo vorrà nutrirsi. Il percorso obbligatorio da seguire è verso quelle energie definite rinnovabili e quindi non esauribili, come ad esempio: il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici. Le fonti energetiche fossili derivano da un lentissimo processo di degrado del materiale organico (circa 100 milioni di anni), mentre vengono utilizzate ad un ritmo estremamente più veloce (in 150 anni si sono consumate circa la metà delle risorse disponibili). La combustione ai fini di produzione energetica di tali risorse comporta l'emissione di grandi quantità di anidride carbonica (CO 2 ) che sta provocando un effetto serra aggiuntivo a quello naturale e un conseguente aumento di temperatura (vedi protocollo di Kyōto). Pagina di 10

9 Questo riscaldamento globale della bassa atmosfera e della superficie terrestre ha come conseguenza un cambiamento del clima, dalla cui entità e velocità dipenderanno gli effetti sugli ecosistemi terrestri ed acquatici, sulla salute umana e sui sistemi socio-economici. Le fonti rinnovabili oltre ad essere importanti per il loro rigenerarsi nel tempo, sono e saranno sempre più importanti perché il loro utilizzo non pregiudicherà le risorse naturali necessarie alle generazioni future. Pagina di 10

10 Pagina di 10

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28

Dettagli

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA STIMA DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI PRESSO LE SCUOLE ELEMENTARI E LE SCUOLE MEDIE Il tecnico: Per. Ind. Aldo Barlocco Data:

Dettagli

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Francesco Groppi Energia solare e architettura Piacenza 12 febbraio 2009 Energia solare e architettura Piacenza, 12 febbraio 2009 Perché sfruttare

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 Indice 1. Studi e indagini preliminari... 3 1.1 Dati generali... 3 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 1.3 Natura e caratteristiche dell intervento... 4 1.3.1 Superficie di installazione... 4 1.3.2

Dettagli

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4 EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CITTADELLA SPORTIVA POLO DIDATTICO ANNUNZIATA PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA PROGETTAZIONE: - AREA SERVIZI TECNICI - ing. Giovanni Lupo geom. Giuseppe De Leo perito

Dettagli

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto: Impianto fotovoltaico da 19,80 kwp Indirizzo: via G.Deledda Comune: MONASTIR (CA) CAP: 09023 Committente Ruolo Ragione Sociale Amministratore

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici

Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici In quanto tempo ritorna l'investimento? Quanto dura un impianto fotovoltaico? Dove posso installare l impianto fotovoltaico? L'impianto resiste alla grandine?

Dettagli

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma IL FV IN ITALIA Andamento della potenza cumulata dal 2005 al 2009 IL FV IN ITALIA Numero degli

Dettagli

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

Impianto Fotovoltaico BRANDONI Impianto Fotovoltaico BRANDONI Ing. Cinzia Camilloni info@energiadelsole.it Impianto Fotovoltaico BRANDONI Soggetto responsabile: imprenditore agricolo; Tipologia di installazione: non integrato su terreno

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Festival Energie Alter-native 2012 Venerdì 15 giugno 2012 - Sala Martorana, Palazzo Comitini - Palermo Relatore: Irene Bolignari Responsabile Qualità

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole 1 Perché il PECS Il PECS è comune per : stato sviluppato dal caratterizzare il passaggio da un impegno volontario ad un azione principale

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici SPORTELLO ENERGIA Scheda Informativa impianti fotovoltaici 1 Indice Premessa Introduzione alla tecnologia Guida all incentivo Esempio Benefici Considerazioni finali 2 Premessa Il documento vuole fornire

Dettagli

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico Istituto Tecnico Statale per Geometri Gian Battista Aleotti 26 Febbraio 2008 - Ferrara, Via Camilla Ravera, 11 Introduzione al Solare fotovoltaico Progetto di un impianto fotovoltaico Antonio Parretta

Dettagli

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo - Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo prof. ing. Francesco Minichiello DII (sezione DETEC), Università degli Studi di Napoli

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

IMPIANTO FOTOVOLTAICO.  Tetti fotovoltaici IMPIANTO FOTOVOLTAICO Liceo Classico "G. e Q. Sella" di Biella Nell'ambito del Programma Nazionale: "10.000 Tetti fotovoltaici" Un intervento energetico-ambientale Impatto visivo L' impianto visto dai

Dettagli

LA RADIAZIONE SOLARE

LA RADIAZIONE SOLARE Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 15/03/2012 LA RADIAZIONE SOLARE Definizioni In generale, ogni corpo rilascia energia sottoforma

Dettagli

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO ELABORATI: Relazione tecnica; Scheda tecnica materiali

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

COSA E IL FOTOVOLTAICO?

COSA E IL FOTOVOLTAICO? COSA E IL FOTOVOLTAICO? Sillabazione[fo-to-vol-tài-co] Etimologia Comp. di foto e voltaico DefinizioneUn modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire l'energia solare direttamente in energia

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

C4 TECNOLOGIE AVANZATE Guida all impianto fotovoltaico 2008 Guida all impianto fotovoltaico www.c4tecnologieavanzate.it Sommario INTRODUZIONE 1 I PANNELLI FOTOVOLTAICI 2 L INVERTER 2 VANTAGGI 3 TIPOLOGIE

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone L impianto fotovoltaico residenziale Consumi energetici in locali residenziali elettrodomestici u.m. 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone acqua calda cucina kwh 250 300 370 440 acqua calda bagno kwh

Dettagli

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag.

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 Sito di installazione Pag. 6 Descrizione dell impianto Pag. 6 Calcolo

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Il fotovoltaico per amministratori e tecnici comunali Incontro del 5 Marzo 2009 L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Relazione illustrativa 1 L esperienza di A2A nel fotovoltaico Indice Parte 1 - Quartieri

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA ENERGIA SOLARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia Dal sito del GSE www.gse.it Il contatore fotovoltaico (06/03/2009) Nuovo conto

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE versione 2017_01 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Scuola Media Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

I Sistemi Ottimizzati

I Sistemi Ottimizzati I Sistemi Ottimizzati di UPSOLAR e SOLAREDGE Prestazioni al top con Upsolar e SolarEdge Ottenete fino al 25% in più di resa totale dal vostro impianto fotovoltaico grazie al sistema ottimizzato di Upsolar.

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE Quanta CO2 si riduce grazie ad un impianto fotovoltaico? Si è calcolato che la quantità di anidride carbonica e di altri gas inquinanti prodotti da un sistema fotovoltaico sia pari a circa 0,35 kg per

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Il Sole, energia pulita per la Calabria

Il Sole, energia pulita per la Calabria DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA PRODUTTIVE - SETTORE POLITICHE ENERGETICHE Servizio n. 5 Programmi nazionali e comunitari POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II ENERGIA Linea d intervento 2.1.1.1 Avviso pubblico

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Energia, Enti Locali e Ambiente Convegno nazionale Sassari, 30 e 31 ottobre 2007 IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Elaborato di ricerca di:, Dott. Gianfranco Scano E-mail:

Dettagli

ALL.10 Relazione tecnica Impianto Fotovoltaico

ALL.10 Relazione tecnica Impianto Fotovoltaico PROGETTO ESECUTIVO ALL_10 - RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pagina : 1 CENTRO MUSEALE ETNOGRAFICO DELLA CULTURA CONTADINA DI BERCHIDDA (Museo del vino) PROGETTO ESECUTIVO ALL.10 Relazione tecnica

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 *

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 * ! " # $ % $ & % ' ( ' ) ' & ( ' & * # Conto Energia: Sistema di incenticazione degli impianti fotovoltaici. Questo meccanismo incentiva il kwh prodotto da un impianto fotovoltaico kwh è l elettricita prodotta/consumata

Dettagli

2.5. Progettazione del modulo

2.5. Progettazione del modulo 2.5 Progettazione del modulo Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti I diagrammi solari

Dettagli

ecco le risposte alle domande più frequenti

ecco le risposte alle domande più frequenti conto energia ecco le risposte alle domande più frequenti Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10/07/2012 il Decreto Ministeriale 5 luglio 2012 definisce i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica.

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente. com 1 SOLARE TERMICO

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte IMC Fotovoltaico Casa -in promozione

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì - Prof. Arch. Pasquale Falconetti IMPIANTI FOTOVOLTAICI AGGIORNAMENTO 15/05/2013 ENERGIA SOLARE e IRRAGGIAMENTO

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

Impianto ITIS Einstein

Impianto ITIS Einstein Impianto ITIS Einstein INDICE: Energie rinnovabili Funzionamento celle fotovoltaiche Pannello fotovoltaico Tipologie di impianti Descrizione del nostro impianto Energie Rinnovabili Sono da considerarsi

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU N. 7 TETTI DI EDIFICI DI PROPRIETÀ COMUNALE Relazione

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI Tesi di laurea in INGEGNERIA ENERGETICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI RELATORE : PROF. PAOLO COPPA A. A. 2014-2015 CORRELATORE: ING. ANTONIO MORETTI CANDIDATO: ANDREA BENIGNI

Dettagli

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Autunno Beghelli Presentazione Novità PianetaSole Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Beghelli S.p.A documento riservato per uso interno non divulgabile Il Conto Energia 2011-2013 IL CONTO

Dettagli

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! ENERGY MARKER di IMC HOLDING CONSULENTE ENERGETICO delle FAMIGLIE ITALIANE - FOTOVOLTAICO - SOLARE TERMICO - MINI EOLICO - MOBILITA ELETTRICA - EFFICIENZA

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA INSTALLARE SUI SITI INDIVIDUATI

SCHEDE TECNICHE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA INSTALLARE SUI SITI INDIVIDUATI RICERCA DEL SOGGETTO PRIVATO AL QUALE AFFIDARE, CON CONTRATTO PPP, IL COMPITO DI PROGETTARE, FINANZIARE, INSTALLARE, ATTIVARE E MANUTENERE IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU SITI DI PROPRIETÀ COMUNALE SCHEDE TECNICHE

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli