Newsletter numero 61 Marzo 2015 AGLI ASSOCIATI, AMICI E SIMPATIZZANTI di A.I.G. ASSOCIAZIONE ITALIANA GIST ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter numero 61 Marzo 2015 AGLI ASSOCIATI, AMICI E SIMPATIZZANTI di A.I.G. ASSOCIAZIONE ITALIANA GIST ONLUS"

Transcript

1 Newsletter numero 61 Marzo 2015 AGLI ASSOCIATI, AMICI E SIMPATIZZANTI di A.I.G. ASSOCIAZIONE ITALIANA GIST ONLUS Bologna 18 aprile 2015 CONVEGNO NAZIONALE A.I.G. SABATO 18 aprile 2015, dalle ore 9:30 alle 16:30 In questo numero pag. Hotel NH De La Gare - Sala Garisenda Piazza XX Settembre 2, Bologna Sabato 18 aprile, a Bologna, si svolgerà l 8 Convegno Nazionale dell Associazione Italiana GIST Onlus: una giornata di approfondimento medico sui GIST dedicata ai pazienti. Medici esperti di questa malattia, oncologi, chirurghi e ricercatori parleranno dei trattamenti clinici, dello stato della ricerca, dei nuovi farmaci in sperimentazione e risponderanno alle domande dei presenti. Sono invitati tutti i pazienti, le loro famiglie ed amici. Saranno benvenuti i medici curanti, gli oncologi dei nostri pazienti e gli specialisti che invitiamo cordialmente a questa giornata di approfondimento sui GIST. La partecipazione è gratuita; per motivi organizzativi è gradita conferma della partecipazione compilando il questionario online al link Per Programma e informazioni logistiche visitare la pagina del nostro sito al link na,%2029%20marzo% Vi aspettiamo numerosi! Convegno Nazionale A.I.G. Regorafenib a carico del SSN per i pazienti con GIST Le Reti di Riferimento Europee (ERN) Sostieni A.I.G. donando il 5 x mille In Italia: la Rete Tumori rari Eventi e Attività La nostra missione Informare e sostenere i pazienti affetti da Tumore Stromale Gastrointestinale e le loro famiglie. Migliorare la qualità di vita delle persone colpite da GIST, attraverso la promozione e la tutela dei diritti dei malati con tumore raro nella ricerca, nella bioetica, nella salute, nelle politiche sanitarie e sociosanitarie. Visione Un futuro migliore per i pazienti con GIST. Disponibilità dei migliori trattamenti esistenti e accesso a tutti i farmaci disponibili per tutti i pazienti italiani. Conoscenza diffusa della patologia e dei problemi a essa correlati I pazienti con GIST devono essere presenti e rappresentati in tutti i luoghi istituzionali dove si decide della loro salute

2 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. Marzo 2015 pag. 2 Regorafenib a carico del SSN per i pazienti con GIST Un importante risultato ottenuto dalla nostra Associazione nell anno appena trascorso è la rimborsabilità del farmaco regorafenib (nome commerciale Stivarga ), attraverso l Inserimento nell elenco dei medicinali erogabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il trattamento in terza linea terapeutica dei GIST (Determina AIFA n. 1424/2014) GU Spesso i progressi nella ricerca scientifica e l avvento di terapie oncologiche di successo non sono sufficienti al malato affetto da tumore raro, che deve confrontarsi con problematiche di natura diversa per l accesso a cure salvavita. Questo è un esempio di come un associazione di pazienti può svolgere un ruolo nelle scelte di politica sanitaria che veda il paziente partecipare insieme ai medici e agli amministratori alla decisioni che riguardano la sua salute, dalla scelta terapeutica all indirizzo delle risorse pubbliche ******* Ripercorriamo le tappe principali che hanno portato a questo successo. Giugno 2012 Alla Riunione Annuale ASCO (American Society of Clinical Oncology) a Chicago, vengono presentati i risultati dello studio clinico di Fase III che confermavano l efficacia di regorafenib nei GIST. 25 febbraio 2013 l Agenzia Americana per i medicinali, FDA (Food and Drug Administration), USA approva il farmaco per trattare i pazienti con GIST avanzato, che non può essere rimosso chirurgicamente e non risponde più a imatinib (Glivec) e sunitinib (Sutent), le due terapie validate per il trattamento dei GIST. Il 12 maggio 2014 la nostra Associazione si attiva chiedendo all Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), di concedere l autorizzazione per inserire, temporaneamente, il farmaco regorafenib nell elenco dei trattamenti erogabili dal SSN, secondo la legge 648/96, sino all ottenimento delle necessarie approvazioni da parte dell Agenzia Europea per i medicinali (EMA) nel trattamento dei GIST e sino a che il farmaco sia reso disponibile per l impiego ospedaliero per i pazienti che ne necessitano. Questa prima richiesta viene respinta da AIFA perchè è in essere il programma di accesso anticipato (il cosiddetto protocollo per uso compassionevole) attuato dalla società Bayer (1) e ciò non consente l applicazione della legge luglio 2014 l Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) autorizza l immissione in commercio di regorafenib in Europa per il trattamento del GIST. E compito, quindi, dei diversi enti regolatori nazionali fissare prezzo e rimborsabilità del medicinale. Può essere necessario un lungo iter prima che Regorafenib sia disponibile per i pazienti attraverso i sistemi sanitari dei singoli Paesi. Per quanto riguarda l Italia, affinchè regorafenib sia reso disponibile a mezzo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e dei Servizi Sanitari Regionali, sono necessari i seguenti passaggi: Determinazione del prezzo e classificazione del farmaco ai fini della rimborsabilità da parte dell Agenzia italiana del Farmaco (AIFA); Inserimento nei Prontuari Terapeutici Regionali; Inserimento nei Prontuari Terapeutici Aziendali. Fino alla determina della rimborsabilità, il farmaco si trova fascia CNN: i malati di GIST (o i loro centri di cura) possono disporre del farmaco a pagamento. Il prezzo è però molto elevato e inaccessibile alla maggior parte delle famiglie (4800 euro per un mese di terapia). Il 17 settembre e il 9 novembre 2014 scriviamo nuovamente a AIFA, esortando una sollecita disponibilità del medicinale tramite il SSN e rappresentando la necessità urgente dei nostri pazienti, quando bisognosi della cura, di poter accedere al farmaco in tempi rapidi tramite il servizio pubblico. AIFA ha ascoltato e accolto la nostra richiesta: nella G.U. del è stata pubblicata la Determina di inserimento del farmaco regorafenib (Stivarga) nell elenco di cui alla legge 648/96 per il trattamento in terza linea terapeutica dei GIST. Questo permette, in attesa della conclusione dell iter negoziale, di poter utilizzare il farmaco a carico del SSN per tutti i pazienti che ne hanno necessità. In questo nostro impegno, volto a rappresentare agli organi competenti a livello istituzionale la necessità urgente dei pazienti di accedere al farmaco in tempi rapidi tramite il servizio pubblico, siamo stati sostenuti dal Dr Paolo G. Casali, Responsabile della SSD Oncologia Medica Tumori Mesenchimali dell Adulto, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (1) Per alcuni periodi (agosto dicembre 2013; e 26 maggio luglio 2014) i pazienti che necessitavano del farmaco regorafenib, hanno potuto beneficiare di un programma compassionevole per l accesso anticipato al farmaco per la cura dei GIST (MAP), messo a disposizione dalla azienda produttrice Bayer Pharma AG. Dopo la chiusura del MAP, dal 1 gennaio 2014, regorafenib è stato fornito ai pazienti già inseriti nel protocollo fino al , ma non a nuovi pazienti che ne avevano necessità successivamente.

3 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. Marzo 2015 pag. 3 Le Reti di Riferimento Europee (ERN- European Reference Networks) I sistemi sanitari nella Unione Europea cercano di offrire un assistenza sanitaria di alta qualità e a costi sostenibili. Questo è particolarmente difficile da raggiungere per i pazienti le cui patologie richiedono una concentrazione di risorse e competenze, specialmente per le malattie rare e per le patologie a bassa prevalenza. La cooperazione tra gli Stati membri nel settore sanitario è aumentata a seguito della politica sanitaria perseguita dall UE in questi anni, e, anche se in modo informale, in molti casi sono state istituite una serie di Reti. Tale cooperazione era però basata principalmente su accordi bilaterali e su progetti comuni in settori specifici. Inoltre va detto che l accessibilità all assistenza sanitaria per i pazienti varia all interno dell UE. Si rendeva necessaria una più efficiente e coordinata condivisione di risorse e competenze, raggiungibile attraverso la creazione di Reti di Riferimento Europee (ERN European Reference Networks). Le ERN riuniscono medici altamente specializzati di differenti Stati membri, che forniscono assistenza sanitaria di alta qualità ai pazienti con patologie che richiedono una particolare concentrazione di risorse e competenze. Lo scopo non è necessariamente quello di creare nuovi centri di cura, ma di collegare quelli esistenti, e/o riconoscere le reti già esistenti. Queste Reti funzioneranno come piattaforme permanenti a livello europeo. La partecipazione dei medici nelle ERN è volontaria. La normativa di riferimento è la Direttiva 2011/24/EU sui diritti dei pazienti relativa all assistenza sanitaria transfrontaliera che: - chiarisce le regole di accesso alle cure sanitarie in un altro paese dell UE, compreso il rimborso delle spese sanitarie; - impone alla Commissione di sostenere lo sviluppo delle Reti di Riferimento Europee (ERN), adottando criteri e condizioni che le ERN e i medici che ne vogliono fare parte devono soddisfare, e stabilendo la procedura per l istituzione e la valutazione delle Reti. Per quanto concerne lo stato di avanzamento dell organizzazione delle Reti, la Commissione prevede di lanciare il suo appello per le ERN in Dicembre 2015 (v. sito della European Commission 12 febbraio 2015), per cui tutti i soggetti interessati a fornire assistenza sanitaria altamente specializzata per le malattie rare o a bassa prevalenza e malattie complesse, sono invitati a prepararsi. SPAEN, l associazione Europea dei pazienti con Sarcoma, di cui la nostra Associazione è membro e socio fondatore, ritenendo importante l istituzione delle Reti di Riferimento Europee, ha iniziato a discutere con gli esperti per vedere come realizzare questo per i Sarcomi. Che cosa è, nello specifico, una Rete di Riferimento Europea (ERN), come funziona e che ruolo hanno le associazioni dei pazienti nelle ERN? Cosa è una Rete di Riferimento Europea? (Fonte EURORDIS, 14 Gennaio 2015) Perché le Reti di Riferimento Europee sono necessarie? Offrire cure e trattamenti a quei malati affetti da una patologia complessa, può rappresentare una vera e propria sfida, specialmente se tale malattia ha un'incidenza molto bassa, come nel caso delle malattie rare. I problemi sono dovuti sia alla carenza di competenze che alla dispersione di piccole popolazioni di malati in tutto il territorio europeo, a volte in località isolate, dove non esistono centri di riferimento o dove questi non sono accessibili. La collaborazione tra gli stati membri dell'unione Europea può fornire un valido supporto per la condivisione di competenze, assicurando anche uno scambio di conoscenze tra i professionisti delle cure sanitarie che superi i confini di un singolo Paese. Facendo in modo che i medici acquisiscano le nozioni specialistiche più recenti, si consente a questi ultimi di prendere decisioni su come adattare i trattamenti e i percorsi di cura, sulla base di informazioni più solide. Tutto questo si traduce in un miglioramento dei risultati clinici e della qualità di vita delle persone affette da un malattia rara. a pag. 4

4 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. Marzo 2015 pag. 4 da pag. 3 Le Reti di Riferimento Europee (ERN- European Reference Networks) Cosa è una Rete di Riferimento Europea? Le Reti di Riferimento Europee (ERN) creano una chiara struttura di gestione per la condivisione delle conoscenze e il coordinamento delle cure sanitarie attraverso l'unione Europea. Le ERN sono network di centri di expertise, prestatori di cure sanitarie e laboratori che hanno un'organizzazione che supera i confini di un singolo stato. Un centro di riferimento può essere un'équipe medica, un centro medico o un ospedale che sia formalmente accreditato dallo stato membro in cui opera. È impossibile creare una ERN specifica per ognuna delle oltre 6000 malattie rare conosciute. Per questo motivo le ERN dovrebbero essere organizzate per gruppi di malattie rare. Tale raggruppamento, tuttavia, non impedisce ad un malato raro di rivolgersi ad un centro di riferimento per una specifica malattia, consentendogli contemporaneamente di beneficiare delle competenze di più ERN. Gli stati membri rimangono i primi responsabili dell'organizzazione e dell'erogazione di cure sanitarie e per questo motivo la partecipazione, a livello nazionale, alle ERN è volontaria. Nel caso in cui un centro di cure sanitarie non abbia i requisiti necessari per partecipare ad una ERN in qualità di centro di riferimento, è possibile comunque parteciparvi in qualità di centro associato o in collaborazione. A causa della scarsa prevalenza e della complessità delle malattie rare, così come della dispersione e del ridotto numero delle popolazioni di malati, il sistema delle ERN che è stato implementato attualmente, può davvero rappresentare un valore aggiunto per le persone affette da una malattia rara. Le ERN si prefiggono di fornire ai professionisti delle cure sanitarie un canale di accesso a quell'expertise che potrebbe non essere disponibile nel proprio Paese Nel caso in cui non esista un centro di riferimento nel proprio Paese per una determinata malattia, i malati possono ancora trarre beneficio dalla conoscenza che il proprio medico curante può acquisire in altri Paesi. Le ERN rappresentano la struttura che consente ai medici di accedere alle conoscenze superando i confini del proprio Paese. Le ERN promuovono la condivisione e la diffusione delle conoscenze, piuttosto che gli spostamenti degli stessi malati attraverso il territorio dell'unione Europea. D'altra parte, la Direttiva sul Diritto dei Malati alle Cure Transfrontaliere consente ai malati di farsi curare dai servizi sanitari erogati da altri Paesi, ottenendo il rimborso da parte del proprio Paese nella misura prevista dal "paniere di prestazioni" nazionale. Lene Jensen, sostenitrice dei malati e Direttrice di "Rare Disease Denmark" (Danimarca), ha commentato: "Le ERN offrono ai medici una piattaforma per condividere esperienze e conoscenze in un modo molto efficiente. Piuttosto che affidarsi ai contatti personali dei medici, le ERN forniranno un sistema di ricerca organizzato che consentirà di trovare l'informazione corretta al momento opportuno". La stessa Lene Jensen ha poi aggiunto che "l'efficacia del sistema dipende dall'inclusione nelle ERN dei propri centri di expertise da parte degli stati membri. Come pazienti, dobbiamo incoraggiare e sostenere questo processo con tutte le forze, in quanto rappresenta per noi un enorme beneficio". Buone pratiche La diffusione delle conoscenze attraverso le ERN può anche aiutare a creare database di informazioni condivise e risultare utile per sostenere lo sviluppo di protocolli di buone pratiche. Inoltre, può contribuire ad innalzare il livello di competenza dei professionisti del settore sanitario che potranno trarre beneficio dall'esperienza dei propri colleghi in tutta l'unione Europea. Sarà, altresì, possibile utilizzare questi database per far progredire ulteriormente la ricerca nel campo delle malattie rare. Che ruolo hanno le associazioni dei malati nelle ERN? Non è necessario, da un punto di vista legale, che le associazioni dei malati contribuiscano alla gestione e alla valutazione delle ERN ma, al contrario, le ERN sono tenute a dimostrare che le cure siano centrate sul paziente e che contribuiscano a migliorare le condizioni di vita dei malati. La partecipazione dei malati alle ERN deve ancora essere formalizzata. Il quadro politico La Direttiva Europea sui Diritti dei Pazienti alle Cure Transfrontaliere prevede che la Commissione Europea sostenga lo sviluppo delle ERN tra gli stati membri. La Decisione Delegata stabilisce i criteri che le reti devono soddisfare per poter aderire ad una ERN e che i centri di riferimento devono rispettare per entrare a farne parte, mentre la Decisione di Esecuzione definisce i criteri per istituire e valutare le ERN e i loro membri.

5 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. Marzo 2015 pag. 5 Sostieni A.I.G. donando il tuo 5 x 1000 Anche quest anno viene data l opportunità di sostenere la nostra Associazione con una semplice firma! E possibile destinare il 5 per mille delle proprie imposte alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), anche per quei contribuenti che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Nello spazio dedicato alla scelta per la destinazione del 5 per mille, firma nel riquadro riservato alle Onlus indicando il nostro Codice Fiscale

6 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. Marzo 2015 pag. 6 Alla In Italia: la Rete Tumori Rari (RTR) La Rete Tumori Rari è una collaborazione permanente tra centri oncologici su tutto il territorio nazionale, finalizzata al miglioramento dell'assistenza ai pazienti con tumori rari (quindi anche dei GIST), attraverso la condivisione a distanza di casi clinici, l'assimilazione della diagnosi e del trattamento secondo criteri comuni. La Rete Nazionale Tumori Rari rappresenta una collaborazione tra strutture sanitarie, che liberamente decidono di condividere l attività clinica sui tumori rari o su alcuni di essi. Di tale Rete fanno parte i clinici, in rappresentanza delle proprie strutture. Ad oggi aderiscono attivamente alla Rete oltre 100 strutture oncologiche italiane distribuite su tutto il territorio nazionale, 5000 pazienti affetti da tumori rari sono condivisi in rete, con una media annuale di 800 nuovi casi e 1000 consulti istologici. Il trattamento dei GIST e tumori rari richiede spesso approcci multidisciplinari e, dunque, la collaborazione tra specialisti con competenze cliniche diverse. Soprattutto nell ambito dei tumori rari, questi specialisti possono essere dispersi geograficamente. La telemedicina può facilitare la comunicazione a distanza, migliorando l organizzazione dell assistenza sanitaria in quest area. La Storia Il Progetto della Rete Tumori Rari è stato avviato nel 1997 dal Dott. Paolo G. Casali, Responsabile della SSD Oncologia Medica Tumori Mesenchimali dell Adulto, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nell ambito della collaborazione G7 tra i Paesi industrializzati in ambito sanitario, finalizzata alla costituzione di reti oncologiche nazionali interconnesse a livello internazionale. La definizione e validazione della Rete Tumori Rari è stata oggetto di un progetto di ricerca finalizzata, supportato dal Ministero della Salute, nell ambito di Alleanza contro il Cancro, e coordinato dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. Obiettivi primari Al fine di migliorare la qualità di cura nell ambito dei tumori rari, sono obiettivi primari della Rete: definire criteri condivisi di diagnosi e cura dei tumori rari; realizzare la condivisione a distanza di casi clinici fra i Centri partecipanti; promuovere un razionale accesso alle risorse di diagnosi e cura, limitando (o comunque razionalizzando) la migrazione del paziente. Attraverso il perseguimento dei suoi obiettivi primari, la Rete intende anche: contribuire alla ricerca clinica sui tumori rari; contribuire alla diffusione delle conoscenze sui tumori rari; fungere da modello metodologico e tecnologico. Attualmente la Rete si occupa di numerosi tumori rari nell ambito dei tumori solidi dell adulto, con esclusione quindi dei tumori rari di preminente interesse ematologico e dei tumori pediatrici. Sono particolarmente seguiti dalla Rete i sarcomi (delle parti molli e ossei), i GIST (tumori stromali gastrointestinali), il mesotelioma (pleurico e peritoneale), i cordomi, il timoma, i tumori rari dell apparato genitale femminile, i tumori rari del distretto cervico-cefalico, il carcinoma del corticosurrene, i tumori neuroendocrini e i tumori eccezionali (cioè gli istotipi molto rari, o le presentazioni in sede eccezionale di istotipi frequenti). Il progetto prevede la progressiva inclusione di altri tumori rari solidi dell adulto sino a coprire la totalità degli stessi. Tutte le attività cliniche di condivisione dei casi si basano sulla registrazione di questi ultimi in un unico data-base. Da questo unico data-base sarà possibile nel tempo estrarre retrospettivamente informazioni utili alla ricerca sui tumori rari. Il progetto, dunque, rappresenta un enorme valore aggiunto anche per la ricerca. Da anni, inoltre, è in atto un sistema di consultazione patologica nell ambito della rete, con trasferimento fisico dei preparati istopatologici e revisione a Treviso (al Reparto di Anatomia Patologica diretta dal Dott. Angelo Palo Dei Tos, Ospedale S Maria di Cà Foncello, Azienda ULSS 9 Treviso) dove l analisi molecolare dei GIST è eseguita di routine. Ciò sta contribuendo sensibilmente a migliorare la qualità e la correttezza della diagnosi dei pazienti condivisi, riducendo l incidenza degli errori diagnostici, ancora elevata in tutto il mondo in relazione ai tumori rari a causa della scarsa consuetudine del Patologo con le neoplasie rare. Vi invitiamo a leggere l interessante articolo intitolato Diagnosi di GIST: la seconda opinione, nel nostro sito alla rubrica Cosa dicono gli esperti. Link: Presente e futuro In questi anni la Rete Tumori Rari ha supplito alla mancanza di una rete nazionale così come prevista per le Malattie Rare (regolamento di cui al decreto ministeriale 18 maggio 2001, n. 279). Perché la Rete si sviluppi, si potenzi e possa moltiplicare il numero dei casi trattati, nel 2011 il Dr. Paolo G. Casali ha proposto la RTR come una risorsa permanente del SSN. La proposta ha ricevuto il parere positivo della Conferenza Stato Regioni e del Ministero Salute nel novembre 2012, con inserimento della RTR negli obiettivi di piano economico 2012 (linea progettuale n. 4 Obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale). Per la prima volta, la Rete Tumori Rari è diventata destinataria di fondi pubblici, con assegnazione di finanziamenti negli esercizi 2013 e Purtroppo nel 2013 solo alcune regioni (Veneto, Abruzzo e Sicilia) hanno effettivamente allocato la loro quota ai centri di cura appartenenti della Rete Tumori Rari. Nel 2014 si sono aggiunte Lombardia, Lazio e Campania; le restanti regioni hanno destinato i fondi ad altri capitoli di spesa sanitaria. E necessario che tutte le regioni siano sensibilizzate a partecipare al progetto della RTR e la nostra Associazione è impegnata su questo fronte.

7 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. Marzo 2015 pag. 7 Eventi e Attività Firenze febbraio 2015 GIST Stand Alone Neoplasie rare emergenti: navigando in un panorama in evoluzione. Quando la rotta dell evidenza incontra quella dell esperienza. Partecipazione di AIG con sua presentazione Online 25 febbraio 2015 Formazione a distanza La storia dei farmaci: dall idea al paziente nell ambito del progetto Alleati per la salute, promosso da Novartis Padova 3 marzo 2015 Convegno: Proposta di rete Oncologica Veneta e di PDT per pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli, sarcomi uterini e GIST. Partecipazione di A.I.G. Origgio 3 marzo Incontro IPALC Consiglio dei rappresentanti di alcune associazioni di pazienti in Italia). Partecipazione ai lavori di AIG. Roma 24 marzo 2015 Riunione della Commissione tecnica del progetto La salute un bene da difendere, un diritto da promuovere Partecipazione ai lavori di AIG Frascati marzo 2015 VI Edizione Alleati per la salute, Promosso da Novartis. Partecipazione di AIG Volontariato in ospedale Volontariato presso l AOOR Papardo - Piemonte di Messina, 4* piano DH Oncologico nei giorni Lunedì e Giovedì (9:30-11:30) Prossimi Eventi Roma 10 aprile 2015 Lancio della EUPATI National Platform Italia

8 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. Marzo 2015 pag. 8 Firenze aprile 2015 XIX Riunione Annuale di Italian Sarcoma Group Partecipazione di AIG con sua presentazione Bologna 18 aprile Convegno Nazionale dell Associazione Italiana GIST Onlus: una giornata di approfondimento medico sui GIST dedicata ai pazienti. Miami maggio 2015 New Horizons GIST Partecipazione di A.I.G. ai lavori di preparazione della Conferenza delle Associazioni di Pazienti con GIST nel mondo Palermo 23 maggio 2015 La mia vita con il GIST Incontro medici-pazienti Partecipazione di A.I.G. Milano 17 ottobre 2015 Incontro medico dedicato ai pazienti con GIST, familiari e amici. Partecipazione di A.I.G. CONTATTI A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Casella Postale 952 Cordusio, Milano info@gistonline.it Telefono: martedì e giovedì ore martedì e giovedì ore 17-19

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati Gazzetta ufficiale Direttiva 2011/24/UE 24.4.2011 25.10.2013 GU L 88,

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Assistenza transfrontaliera

Assistenza transfrontaliera Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. www.gistonline.it info@gistonline.it

A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. www.gistonline.it info@gistonline.it A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus www.gistonline.it info@gistonline.it Cos'è il Tumore Stromale Gastrointestinale (GIST)? - E un tumore raro; rientra nella categoria dei sarcomi dei tessuti molli

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES Questionario per la valutazione dei bisogni formativi delle Associazioni di pazienti di malattie rare e loro familiari sui farmaci orfani per il progetto: IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE. ALLEGATO A MODELLO DI PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E L ENTE LOCALE/REGIONE. PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1 Prot. n. 24622 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; VISTI lo Statuto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012 La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino Roma, 10 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi: Carlo Tomino, dirigente Le opinioni espresse in questa

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli