Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12"

Transcript

1 Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12 Gianluca Amato Dipartimento di Economia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico Revisione del 30 ottobre 2015 basate sulle slide ufficiali del libro The Architecture of Computer Hardware, Systems Software & Networking: an Information Technology Approach 5th Edition, Irv Englander John Wiley and Sons 2013 Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 1 / 68

2 Struttura a livelli dei protocolli Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 2 / 68

3 Modello di comunicazione (1) Modello iniziale Modello dettagliato Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 3 / 68

4 Modello di comunicazione (2) Modello più dettagliato Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 4 / 68

5 Pila dei protocolli La complessità del funzionamento della rete viene affrontata dividendo i protocolli in livelli Ogni livello di protocollo presso il mittente aggiunge informazioni al pacchetto che saranno utilizzate dal corrispondente livello del destinatario Ogni livello si occupa di una aspetto specifico della trasmissione fornisce servizi al livello superiore utilizza i servizi offerti dal livello inferiore Vantaggi della struttura a livelli: flessibilità semplicità nello sviluppo dei protocolli Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 5 / 68

6 La pila di protocolli TCP/IP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 6 / 68

7 TCP/IP TCP/IP: Transmission Control Protocol/Internet Protocol È il nome di due protocolli,... ma in realtà TCP/IP è una suite di protocolli a differenti livelli. I livelli 1 e 2 non fanno parte di TCP/IP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 7 / 68

8 I livelli fisici e di collegamento Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 8 / 68

9 Livello 1: fisico Livello a cui avviene effettivamente la comunicazione Servizio offerto al livello superiore: trasmissione di singoli bit verso un nodo adiacente Implementato via hardware presso la schede di rete (NIC) Un protocollo di livello 1 include specifiche su mezzo trasmissivo come inviare segnali, tensioni, frequenze, tipi di modulazione, etc... come connettere fisicamente l interfaccia di rete al mezzo trasmissivo Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 9 / 68

10 Livello 2: collegamento (data link) Servizio offerto al livello superiore: trasmissione di pacchetti (chiamati frame) tra nodi adiacenti Spesso diviso in due sotto-livelli: MAC e LLC MAC (Medium Access Control) specifica: metodi per accedere ad una canale evitando le collisioni (in particolare per collegamenti multipunto) meccanismi di riconoscimento e correzione errori meccanismi di indirizzamento di un nodo destinatario LLC (Logical Link Control) specifica: multiplexing di diversi protocolli a livello di rete meccanismi di conversione dai pacchetti di livello rete in frame meccanismi per realizzare trasmissioni prive di errori Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 10 / 68

11 Livelli 1 e 2: riepilogo Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 11 / 68

12 Ethernet protocollo imperante per i livelli 1 e 2, specialmente nelle LAN noto anche come IEEE in realtà implementa solo il sotto-livello MAC del livello di collegamento, ma il sotto-livello LLC non è usato per le reti TCP/IP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 12 / 68

13 Ethernet: indirizzi Gli indirizzi nel frame Ethernet si chiamano indirizzi MAC sono di solito rappresentati come 6 numeri esadecimali separati da due punti esempio 0E:FE:55:33:EF:45 ogni interfaccia di rete ha il suo indirizzo MAC univoco nel mondo alcuni indirizzi sono speciali FF:FF:FF:FF:FF:FF indica che il frame è diretto a tutti i nodi (indirizzo di broadcast) Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 13 / 68

14 I dati presenti di un livello presenti in un pacchetto di livello inferiore prendono il nome di payload La dimensione del campo payload è presente nel campo Data Length. Tuttavia, se data-length è maggiore di 1536, allora specifica un codice (chiamato EtherType) che identifica il protocollo di livello superiore incapsulato 0x0800 IP (versione 4) 0x0806 ARP (vedi dopo) 0x86dd IP (versione 6) L uso di EtherType consente di non usare il sotto-livello LLC Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 14 / 68

15 Ethernet a bus o con hub Rischio di collisioni: più nodi inviano contemporaneamente dei frame Per evitare collisioni Ethernet usa una metodologia nota come CSMA/CD: Carrier Sense Multiple Access/Collision Detection. una interfaccia di rete prima di trasmettere aspetta che il canale di comunicazione non sia usato (CSMA) se durante la trasmissione si verifica comunque una collisione, l interfaccia interrompe la trasmissione, aspetta un tempo casuale e ritrasmette (CD) perché il riconoscimento delle collisioni abbia successo, è necessario limitare il tempo di propagazione, ovvero la lunghezza dei cavi Adeguato per reti con un traffico leggero Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 15 / 68

16 Come si verifica una collisione Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 16 / 68

17 Ethernet con switch permette la connessione punto-punto di coppie di nodi coppie distinte possono essere connesse direttamente permette la connessione di due nodi in modalità full-duplex ogni coppia di nodi opera alla velocità massima della rete non si verificano collisioni Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 17 / 68

18 Wireless Ethernet In modalità infrastruttura i nodi inviano i frame all access point, che non è il destinatario finale: serve nuovo tipo di frame CSMA/CD non funziona su reti wireless perché: se un nodo trasmette non può riconoscere collisioni alcuni nodi potrebbero non accorgersi che un altro nodo sta trasmettendo: problemi di nodi nascosti e nodi fuori portata Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 18 / 68

19 CSMA/CA CSMA/CA: Carrier Sense Multiple Access/Collision Avoidance Funzionamento standard un nodo prima di trasmettere aspetta che il canale di comunicazione non sia usato attende un intervallo di tempo casuale trasmette il frame il nodo ricevente controlla errori e se tutto è a posto invia indietro un pacchetto speciale chiamato ACK (acknowledgment) Funzionamento opzionale con prenotazione il nodo mittente può inviare un pacchetto speciale chiamato RTS (Request to Send) all access point il pacchetto indica che si vuole trasmettere e per quanto tempo lo si vuole fare l access point risponde con un pacchetto CTS (Clear To Send) che indica al nodo che può trasmettere tutti gli altri nodi evitano di trasmettere in questo lasso di tempo Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 19 / 68

20 CSMA/CA su reti Wireless Ethernet Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 20 / 68

21 RTS/CTS su reti Wireless Ethernet Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 21 / 68

22 Il livello di rete Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 22 / 68

23 Livello 3: livello di rete Sposta un pacchetto (chiamato datagramma) da un nodo mittente ad uno destinazione, passando per eventuali nodi intermedi. IP: Internet Protocol protocollo principale del livello 3 nello stack TCP/IP due versioni: IPv4 e IPv6 protocollo a datagramma connectionless best-effort Ogni nodo ha un indirizzo per poter essere identificato indirizzo IPv4: 32 bit rappresentato come 4 numeri a 8 bit esempio: indirizzo IPv6: 128 bit Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 23 / 68

24 Perché due indirizzi: MAC e IP? Ogni interfaccia di rete ha due indirizzi, per i livelli 2 e 3. Perché? lo spazio indirizzi di livello 2 è piatto: l indirizzo non da nessuna informazione su dove si trova il nodo nella rete internet... come il codice fiscale. gli indirizzi IP sono gerarchici, come gli indirizzi stradali Esempio: gasl.unich.it ha indirizzo : rete GARR : indirizzi di UniCH : indirizzi IP server aula informatica Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 24 / 68

25 Datagramma IP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 25 / 68

26 Invio di un datagramma in una rete locale Determinare l indirizzo MAC corrispondente all indirizzo IP destinazione utilizzare il protocollo ARP: Address Resolution Protocol Inviare il datagramma al nodo destinazione tramite il livello data-link Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 26 / 68

27 Invio di un datagramma in una rete estesa Se l IP destinazione fa parte della stessa rete locale, seguire istruzioni precedenti Altrimenti, Determinare l indirizzo IP del prossimo nodo (next-hop) a cui inviare il pacchetto Determinare l indirizzo MAC al next-hop Inviare il datagramma al nodo next-hop tramite il livello data-link Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 27 / 68

28 Esempio (1) A vuole inviare un pacchetto a B passando per R Ipotesi: A conosce l indirizzo IP di B ed R A conosce l indirizzo MAC di R R conosce l indirizzo MAC di B Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 28 / 68

29 Esempio (2) A crea un datagramma IP con sorgente A e destinazione B A crea un frame con sorgente il MAC di A e destinazione il MAC di R Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 29 / 68

30 Esempio (3) il frame viene inviato da A ad R il livello data-link di R riconosce che il frame è diretto a lui, estrae il datagramma e lo passa al livello IP il livello rete di R riconosce che il datagramma non è diretto a lui e decide di reinviarlo Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 30 / 68

31 Esempio (4) R inoltra il datagramma IP senza modificarlo in realtà, decrementa il campo TTL (time to live) e ricalcola il checksum R create un frame con sorgente il MAC di R e destinazione il MAC di B Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 31 / 68

32 Esempio (5) il frame viene inviato da R ad B il livello data-link di B riconosce che il frame è diretto a lui, estrae il datagramma e lo passa al livello IP il livello rete di B riconosce che il datagramma è diretto a lui, estrae i dati e li passa al livello di trasporto Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 32 / 68

33 Invio di un datagramma con un nodo intermedio Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 33 / 68

34 Protocollo ARP (1) Address Resolution Protocol Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 34 / 68

35 Protocollo ARP (2) A vuole inviare un pacchetto a B sulla stessa rete locale ma non conosce l indirizzo MAC IP di A = , MAC di A = mac1 IP di B = , MAC di B = mac2 A invia un frame ARP request: indirizzo sorgente: MAC di A indirizzo destinazione: broadcast (FF:FF:FF:FF:FF:FF) EthertType: 0x806 contenuto: chi ha l indirizzo IP ? tutti i nodi sulla rete locale ricevono il pacchett e lo ignorano tranne B che risponde con un frame ARP reply indirizzo sorgente: MAC di B indirizzo destinazione: MAC di A EthertType: 0x806 contenuto: sono io e ho MAC address mac2 A riceve il pacchetto e memorizza il dato nella propria tabella ARP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 35 / 68

36 Protocollo ICMP ICMP = Internet Control Message Protocol Protocollo ausiliario che trasporta messaggi di errori o informativi Il protocollo ICMP viene incapsulato dentro un datagramma IP Esempi di messaggi ICMP Messaggi echo request e echo reply: utilizzati dal programma ping Messaggio TTL expired: utilizzato dal programma traceroute Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 36 / 68

37 Domande a cui rispondere Chi assegna gli indirizzi IP? Come fa un nodo a sapere dove inoltrare un datagramma verso la destinazione finale? Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 37 / 68

38 Il livello di trasporto Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 38 / 68

39 Livello 5: livello di trasporto Servizio offerto al livello superiore: inviare un messaggio da un applicazione ad un altra, passando per eventuali nodi intermedi. Opzionalmente: Instaurare e terminare una connessione Implementare una trasmissione affidabile Pacchettizzazione: dividere il messaggio in pacchetti e riassemblarlo a destinazione... Due protocolli di trasporto principali su Internet: TCP e UDP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 39 / 68

40 Indirizzi a livello trasporto Per individuare una singola applicazione l indirizzo IP non è sufficiente Si associa all indirizzo IP un numero di porta numero a 16 bit quando una applicazione vuole comunicare su una rete TCP/IP, le viene assegnato un numero di porta i numeri da 0 a 1023 sono riservati ad applicazioni specifiche (well-known ports) 25: server posta elettronica 80: server web Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 40 / 68

41 Protocolli a livello trasporto in Internet UDP (User Datagram Protocol) Non affidabile, senza connessione (connection-less) Riconoscimento di errori Esempio: streaming video/audio TCP (Transmission Control Protocol) Trasmissione affidabile e orientata alla connessione Riconoscimento di errori Pacchettizzazione (i pacchetti TCP si chiamano segmenti) Esempio: trasferimento file SCTP (Stream Control Transmission Protocol) Simile a TCP Migliore tolleranza a guasti Possibilità di inviare più serie di messaggi sulla stessa connessione Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 41 / 68

42 Il protocollo UDP quando il livello TCP riceve un pacchetto UDP con una certa porta destinazione: se sulla porta c è una applicazione collegata, il messaggio viene diretto all applicazione altrimenti viene inviato al mittente un messaggio ICMP port unreachable Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 42 / 68

43 Traceroute Il nodo sorgente invia una sequenza di messaggi UDP con campo TTL crescente e una porta destinazione casuale Quando un messaggio con TTL n viene ricevuto dall n-esimo router: il roter non intoltra il messaggio invia al mittente un messagio ICMP TTL expired il messaggio ICMP include indirizzo IP del router qundo il messaggio ICMP arriva, il programma traceroute registra indirizzo IP del router e il round trip time (tempo trascorso dall invio del pacchatto) Quando un messaggio raggiunge il nodo destinazione la porta usata probabilmente non è associata a nessuna applicazione il destinatario risponde con un messaggio ICMP port unreachable Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 43 / 68

44 Traceroute Il nodo sorgente invia una sequenza di messaggi UDP con campo TTL crescente e una porta destinazione casuale Quando un messaggio con TTL n viene ricevuto dall n-esimo router: il roter non intoltra il messaggio invia al mittente un messagio ICMP TTL expired il messaggio ICMP include indirizzo IP del router qundo il messaggio ICMP arriva, il programma traceroute registra indirizzo IP del router e il round trip time (tempo trascorso dall invio del pacchatto) Quando un messaggio raggiunge il nodo destinazione la porta usata probabilmente non è associata a nessuna applicazione il destinatario risponde con un messaggio ICMP port unreachable Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 43 / 68

45 Traceroute Il nodo sorgente invia una sequenza di messaggi UDP con campo TTL crescente e una porta destinazione casuale Quando un messaggio con TTL n viene ricevuto dall n-esimo router: il roter non intoltra il messaggio invia al mittente un messagio ICMP TTL expired il messaggio ICMP include indirizzo IP del router qundo il messaggio ICMP arriva, il programma traceroute registra indirizzo IP del router e il round trip time (tempo trascorso dall invio del pacchatto) Quando un messaggio raggiunge il nodo destinazione la porta usata probabilmente non è associata a nessuna applicazione il destinatario risponde con un messaggio ICMP port unreachable Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 43 / 68

46 Traceroute Il nodo sorgente invia una sequenza di messaggi UDP con campo TTL crescente e una porta destinazione casuale Quando un messaggio con TTL n viene ricevuto dall n-esimo router: il roter non intoltra il messaggio invia al mittente un messagio ICMP TTL expired il messaggio ICMP include indirizzo IP del router qundo il messaggio ICMP arriva, il programma traceroute registra indirizzo IP del router e il round trip time (tempo trascorso dall invio del pacchatto) Quando un messaggio raggiunge il nodo destinazione la porta usata probabilmente non è associata a nessuna applicazione il destinatario risponde con un messaggio ICMP port unreachable Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 43 / 68

47 Traceroute Il nodo sorgente invia una sequenza di messaggi UDP con campo TTL crescente e una porta destinazione casuale Quando un messaggio con TTL n viene ricevuto dall n-esimo router: il roter non intoltra il messaggio invia al mittente un messagio ICMP TTL expired il messaggio ICMP include indirizzo IP del router qundo il messaggio ICMP arriva, il programma traceroute registra indirizzo IP del router e il round trip time (tempo trascorso dall invio del pacchatto) Quando un messaggio raggiunge il nodo destinazione la porta usata probabilmente non è associata a nessuna applicazione il destinatario risponde con un messaggio ICMP port unreachable Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 43 / 68

48 Il protocollo TCP: visione logica Il canale logico è affidabile e full-duplex Qualunque byte inviato da una applicazione raggiunge l altra Richiede una fase di instaurazione della connessione Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 44 / 68

49 Il formato di un pacchetto TCP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 45 / 68

50 Instaurazione di una connessione TCP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 46 / 68

51 Livello trasporto e socket Una applicazione si collega allo stack TCP/IP a livello di trasporto. L interfaccia tra applicazione e S.O. è chiamata socket Una socket TCP è caratterizzata da 4 dati: indirizzo IP sorgente numero porta sorgente indirizzo IP destinazione numero porta destinazione Socket usate anche da UDP, anche se in maniera leggermente diversa Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 47 / 68

52 Indirizzi IP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 48 / 68

53 Indirizzi IPv4 (1) Assegnati da ICANN a singole organizzazioni o a ISP (Internet Service Provider) Hanno una struttura a due livelli i bit più a sinistra identificano la rete i bit più a destra identificano l host all interno della rete Per specificare quale parte dell indirizzo è l indirizzo di rete e quale l indirizzo dell host si usa la notazione: IP/netmask netmask è il numero di bit utilizzati per la parte di rete Esempio: /28 Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 49 / 68

54 Indirizzi IPv4 (2) Ogni rete locale ha un numero di indirizzi IP che è potenza di 2 Reti con molti indirizzi IP possono essere suddivisi in sottoreti: Indirizzi speciali tutti i bit host ad 1: indirizzo di broadcast per inviare un messaggio a tutti i nodi della rete tutti i bit host a 0: indirizzo di rete Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 50 / 68

55 Indirizzi IP riservati Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 51 / 68

56 DHCP Chi assegna un indirizzo IP ad un host? Configurato manualmente Ottenuto tramite DHCP DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol Consente ad un host di ottenere automaticamente la configurazione di rete Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 52 / 68

57 DHCP Protocol Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 53 / 68

58 NAT: Network Address Translation Gli indirizzi IP assegnati da ICANN sono finiti! Per risparmiare indirizzi IP si usano due tecniche: indirizzi IP dinamici tramite DHCP NAT: dispositivi multipli con stesso indirizzo IP NAT La rete locale usa indirizzi IP privati Il traffico uscente o entrante usa un unico indirizzo IP pubblico Un dispositivo trasforma da indirizzi IP privati in pubblici Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 54 / 68

59 Funzionamento del NAT Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 55 / 68

60 Caratteristiche del NAT numeri di port a 16 bit vuol dire più di connessioni con un singolo IP possibilità di cambiare ISP senza modificare gli indirizzi di rete locali possibilità di cambiare gli indirizzi di rete locali autonomamente dall ISP nodi nella rete locale non accessibili direttamente maggiore sicurezza maggiore difficoltà se serve la raggiungibilità port forwarding UPNP (Universal Plug & Play) si può evitare l uso del NAT utilizzando IPv6 Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 56 / 68

61 IPv6 Dovrebbe rimpiazzare IPv4 (prima o poi) Indirizzi di 128 bit divisi in 8 gruppi di numeri esadecimali a 4 cifre, separati da : 2CAA:0030:0000:0000:0000:0370:0000:12AB Gruppi di tutti zero o zero iniziali possono essere omessi 2CAA:30::370:0:12AB Ancora lontani da un utilizzo in massa Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 57 / 68

62 Nomi simbolici e DNS Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 58 / 68

63 Nomi simbolici Ricordare indirizzi IP è difficile per gli umani Si utilizzano allora indirizzi simboli meglio di DNS: Domain Name System Database distribuito che converte nomi simbolici in indirizzi IP (e viceversa) Usa un protocollo di livello applicativo che usa UDP come protocollo di livello trasporto Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 59 / 68

64 Struttura del DNS Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 60 / 68

65 Alcuni domini di primo livello Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 61 / 68

66 Funzionamento di DNS Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 62 / 68

67 Varie ed eventuali Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 63 / 68

68 Modelli OSI e TCP/IP Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 64 / 68

69 Livelli aggiuntivi OSI Livello di sessione Stabilisce un dialogo tra due applicazioni cooperanti Responsabile per Stabilire una sessione tra le applicazioni Controllare la sessione Terminare la sessione Esempi Login remoto Stampa remota Livello di presentazione Converte i dati tra sorgente e destinazione in modo che entrambi siano in grado di interpretarli correttamente. Responsabile per Compressione Cifratura e decifratura Conversione tra set di caratteri... Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 65 / 68

70 Standardizzazione Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 66 / 68

71 Enti di standardizzazione ISO: International Organization for Standardization. più di standard di ogni genere, compreso il modello di riferimento OSI (Open System Interconnection) IEEE: Institute for Electrical and Electronics Engineers standard relativi alle tecnologie di trasmissione Ethernet (802.3), Wi-Fi (802.11), Bluetooth (802.15) e WiMax (802.16) IETF: Internet Engineering Task Force standard relativi alla rete Internet hanno la forma di RFC (Request for Comments) protocolli HTTP, DNS, IMAP,... ICANN: Internet Corporation for Assigned Names and Numbers allocazione di indirizzi IP, nomi di dominio IANA: Internet Assigned Numbers Authority Gianluca Amato (UniCH) Sistemi Operativi e Reti A.A. 2015/16 67 / 68

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12 Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12 Gianluca Amato Dipartimento di Economia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico 2015-2016 Revisione del 21 ottobre 2015 basate sulle slide ufficiali del libro

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

La nascita di Internet

La nascita di Internet La nascita di Nel 1969 la DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) studia e realizza la prima rete per la comunicazione tra computer (ARPAnet) fra 3 università americane ed 1 istituto di ricerca.

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT

Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan,

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Il livello Rete in Internet

Il livello Rete in Internet Reti di Calcolatori Il livello Rete in Internet 4-1 Funzioni del livello di rete in Internet 4-2 1 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi IP Protocolli di controllo e di

Dettagli

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Classe V sez. E ITC Pacioli Catanzaro lido 1 Stack TCP/IP Modello TCP/IP e modello OSI Il livello internet corrisponde al livello rete del modello OSI, il suo

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Giovedì 24-04-2014 1 Traduzione degli

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Reti di calcolatori (M-Z) A.A. 2015/2016 Docente: Luigi Sportelli ARP (Address Resolution

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Utilità Si usa una rete per condividere risorse Stampanti Spazio su disco Accesso ad internet

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 4 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Software di rete Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Se i protocolli

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Indirizzamento IP e classi di indirizzi. Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4.

Indirizzamento IP e classi di indirizzi. Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP e classi di indirizzi Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4. Gli Indirizzi IP Un indirizzo IP (dall'inglese Internet Protocol address)

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B Sistemi Distribuiti Introduzione Che cos è un sistema distribuito? Un sistema distribuito è una collezione di computer indipendenti che appare all utente come un solo sistema coerente Da notare: le macchine

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

Modello OSI e architettura TCP/IP

Modello OSI e architettura TCP/IP Modello OSI e architettura TCP/IP Differenza tra modello e architettura - Modello: è puramente teorico, definisce relazioni e caratteristiche dei livelli ma non i protocolli effettivi - Architettura: è

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Internet Protocol Prof. Franco Zambonelli (lucidi realizzati con il contributo di Valeria Cardellini

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli