Scienza, scuola e società

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienza, scuola e società"

Transcript

1 in collaborazione con Scienza, scuola e società I ragazzi delle superiori a tu per tu con gli scienziati Scienza, scuola e società è un progetto rivolto a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di II grado della Lombardia realizzato in collaborazione con l Ufficio scolastico regionale. Il progetto nasce con obiettivo di favorire l acquisizione di competenze su temi scientifici di attualità, attraverso una serie di appuntamenti con uomini di scienza. Questi appuntamenti saranno anche l occasione per svolgere un lavoro interdisciplinare con il supporto delle nuove tecnologie. Con il patrocinio di Provincia di Milano Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali Associazione per l insegnamento della Fisica Associazione per la didattica con le Tecnologie Associazione insegnanti chimici

2 Premessa Le scienze sono discipline fondamentali nel processo di ricerca-innovazionecompetitività di un paese. In Italia esistono numerosi segnali (risultati deludenti degli studenti italiani in indagini internazionali Pisa Ocse basso rapporto ricercatori/popolazione) che delineano un quadro di sofferenza per quanto riguarda il ruolo della scienza nella società. Le cause che hanno portato a questa situazione sono senza dubbio complesse, ma in parte riconducibili alla formazione scientifica di base offerta dalla scuola, dove le discipline scientifiche ancora oggi, nonostante gli sforzi messi in atto negli ultimi anni e qualche timido segnale positivo (l incremento di iscrizioni alla facoltà scientifiche), sono proposte spesso in modo inadeguato, estranee e avulse dal quotidiano. La Prima Conferenza Nazionale sulla valutazione degli apprendimenti di base (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR, febbraio 2005) ha messo in evidenza la necessità del possesso e dello sviluppo delle competenze disciplinari di base in scienze e matematica, oltre che naturalmente in italiano, per il migliore inserimento nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro dei futuri cittadini. Tra le strategie individuate dal MIUR per raggiungere questo traguardo vi sono: la necessità di passare dal sapere astratto alle competenze, per portare gli studenti a utilizzare i saperi scolastici per crescere come persone e diventare cittadini consapevoli nella società; il rafforzare le conoscenze, le abilità e le competenze degli studenti anche attraverso una maggiore diffusione di strumenti didattici multimediali interattivi, che stimolino la curiosità e il desiderio di conoscenza; l aumentare le sinergie e le opportunità di educazione informale; puntare sulla formazione dei docenti rispetto alle nuove modalità di insegnamento-apprendimento, che il passaggio sapere astrattocompetenze richiede. Il web e le nuove tecnologie dell'informazione, hanno, in questi ultimi anni, modificato il modo di conoscere, apprendere, comunicare e interagire. Il formato video, in particolare, che utilizza una modalità calda che arriva con maggiore facilità ed è di forte impatto sull utente, è letteralmente esploso in tempi recenti sul web, grazie anche alla diffusione della banda larga e alla velocità raggiunta dallo streaming che permettono una visione immediata dei video, inimmaginabile fino a pochi anni fa. I giovani, cresciuti in questo contesto, hanno fatto proprio il linguaggio digitale, che è diventato parte integrante della loro vita. 2 Anche la scuola ha colto l importanza del linguaggio digitale per comunicare con gli studenti e offrire una didattica più efficace, e sta investendo notevoli risorse

3 umane ed economiche per affrontare questa nuova sfida, attivando progetti come InnovaScuola, La Rete nelle Scuole o la recente dotazione per le scuole secondarie di I grado di lavagne multimediali interattive e la formazione all uso di docenti. In questo contesto si inserisce il progetto Scienza, scuola e società. Destinatari Studenti delle scuole secondarie di II grado della regione Lombardia (14-18 anni) Il progetto può essere esteso agli studenti del terzo anno di scuola secondaria di I grado (13 anni) Destinatari indiretti: docenti di discipline scientifiche. Obiettivi Il progetto Scienza, scuola e società, nasce con l obiettivo di supportare la trasformazione in atto sulla modalità di insegnamento delle discipline scientifiche: il passaggio dal sapere astratto alle competenze, ovvero alla capacità di utilizzare l insieme delle conoscenze scientifiche, di essere in grado di identificare domande scientifiche e di trarre conclusioni basate su fatti comprovati, per comprendere il mondo in cui si vive e i cambiamenti in atto determinati dall uomo per avere consapevolezza di come scienza tecnologia siano pervasive nella nostra società per accrescere la voglia di confrontarsi su temi con valenza scientifica da cittadino che riflette. per fare scelte consapevoli a livello personale, sociale o globale per fare una concreta esperienza di uso delle nuove tecnologie quali strumenti di apprendimento Il progetto nel suo complesso (cfr: il progetto in sintesi), la scelta dei temi da affrontare e del loro contesto, la selezione dei relatori, la struttura stessa degli incontri (relazione e dibattito) sono funzionali a questo obiettivo. Obiettivi secondari del progetto: offrire ai docenti elementi, o semplicemente spunti, per rafforzare le loro capacità di mediazione didattica, di relazione e di comunicazione, che 3

4 consentano loro di trovare la chiave giusta per approfondire temi di grande attualità e rendere stimolante la scienza agli occhi degli studenti. fornire un occasione di contatto diretto con esponenti di piano del mondo delle ricerca e dell università contribuire all incremento di iscrizione a corsi di laurea scientifiche, al termine del percorso della scuola secondaria di secondo grado. L utilizzo del mezzo video, e della rete oltre a esser in linea con le strategie del MIUR, consentono: di avvicinarsi ai destinatari attraverso uno strumento che riconoscono come proprio permette, attraverso un effetto moltiplicatore dato dalla sua ripetibilità, di raggiungere un numero potenzialmente infinito di partecipanti. Il progetto Il progetto si svolgerà nell arco dell intero anno scolastico e coinvolgerà direttamente 5 istituti superiori (capofila) di Milano e provincia e, virtualmente, altri istituti superiori della Lombardia. In ciascun istituto capofila verrà organizzato un incontro con uno scienziato su un tema di attualità scientifica collegato anche al programma di studi delle superiori. Gli appuntamenti verranno trasmessi in diretta attraverso la tecnologia di streaming digitale via internet, negli altri istituti che partecipano virtualmente al progetto. Al termine della relazione dello scienziato si aprirà un dibattito al quale potranno partecipare gli studenti di tutti gli istituti. I ragazzi collegati via internet potranno infatti interagire con i loro compagni degli altri istituti e con gli scienziati tramite sms, , chat. Gli studenti dell istituto ospitante realizzeranno anche un lavoro di documentazione multimediale dell evento, inclusa un intervista allo scienziato, grazie alla collaborazione con i giornalisti di Videoscienza. Come si svilupperà il progetto Prima fase. Definizione e preparazione degli appuntamenti. L associazione culturale Videoscienza individuerà i temi,selezionerà i relatori e concorderà con loro e con gli istituti coinvolti le date degli incontri. La programmazione prevederà un incontro al mese, per consentire una adeguata preparazione sui temi e sul lavoro di documentazione multimediale. 4

5 I professori potranno così svolgere un lavoro didattico di preparazione ai temi degli incontri. L Associazione culturale Videoscienza fornirà materiale editoriale che consenta agli studenti e ai docenti di prepararsi sugli argomenti scelti e, in particolare, una rassegna di articoli pubblicati sulle maggiori testate, gli indirizzi di siti internet che contengano informazione scientifica di qualità, titoli di libri. Le scuole coinvolte virtualmente dovranno assicurare la presenza di un collegamento internet a banda larga e la possibilità di collegare un certo numero di computer, possibilmente in un unica aula, per poter seguire gli eventi che si svolgeranno, di volta in volta, negli altri istituti capofila. L Associazione culturale Videoscienza terrà in ciascuno degli istituti capofila un incontro di due ore nel quale preparerà gli studenti di 3/4 classi selezionate con la collaborazione dei loro docenti, all appuntamento con gli scienziati, alla gestione del dibattito, al lavoro di documentazione multimediale fornendo elementi di base di giornalismo, di tecnica delle riprese e di montaggio video. Seconda fase. Gli incontri con gli scienziati. Ogni incontro si svolgerà nell aula magna dell istituto o in un altra aula in grado di ospitare gli studenti dell istituto. L Associazione culturale Videoscienza predisporrà una telecamera per le riprese dell incontro e il collegamento via internet che permetterà agli studenti degli altri istituti di seguire l evento sui computer. I primi minuti saranno dedicati all esposizione da parte dello scienziato. Dopo la relazione si aprirà il dibattito, coordinato da un giornalista di Videoscienza insieme a uno dei professori dell istituto ospitante. Il dibattito sarà realizzato tramite domande orali, via sms, e chat raccolte anche durante la relazione dello scienziato. In pratica, gli studenti avranno la possibilità di scambiarsi opinioni e definire le domande anche durante la stessa relazione del professore, accedendo a uno spazio chat dedicato. Al termine dell incontro, gli studenti dell istituto ospitante realizzeranno, insieme al giornalista di Videoscienza, una videointervista riassuntiva allo scienziato. Terza fase. La documentazione multimediale. La registrazione dell incontro e l intervista verranno immediatamente editati da Videoscienza e messi online in formato video e audio in una sezione dedicata del sito di Videoscienza. Gli studenti dell istituto ospitante prepareranno due testi di sintesi di 30 righe (1800 battute) e di 4 cartelle (7200 battute) che saranno ospitati nello stesso spazio del sito. Al termine del progetto si sarà così creato un archivio multimediale dell iniziativa al quale chiunque potrà accedere per visualizzare e scaricare il materiale prodotto. 5

6 I temi della prima serie di incontri Fisica Caccia all origine dell universo. Gli esperimenti del Large hadron collider, il più grande acceleratore di particelle del mondo, stanno tentando di fare luce su molti misteri che ancora circondano la materia e l origine dell universo. L incontro con lo scienziato si focalizzerà su alcuni aspetti di questa ricerca: lo studio delle particelle elementari, la ricerca delle particelle mancanti come il bosone di Higgs. Quanti tipi di particelle esistono? Che senso hanno? La tecnologia come strumento indispensabile della ricerca scientifica. Lhc è una macchina enorme, il più grande esperimento mai creato, con tecnologie sofisticate. Capire come funziona aiuta a comprendere il nesso tra l evoluzione della tecnologia e l avanzamento della ricerca e lo scambio reciproco tra questi campi del sapere. Relatore: Guido Emilio Tonelli, fisico, coordinatore del progetto CMS al Cern, l ente europeo di ricerca che gestisce Lhc. Biologia La clonazione e le frontiere della genetica. La manipolazione delle cellule e del loro materiale genetico ha raggiunto traguardi che aprono possibilità enormi ma che pongono anche problemi etici. L incontro si focalizzerà sugli sviluppi della ricerca sulle cellule staminali e attraverso la descrizione di questi studi parlerà delle possibilità di uso terapeutico delle cellule staminali, ma anche della possibilità di manipolazione genetica, delle tecniche di riprogrammazione cellulare. Ci sarà spazio anche per affrontare, soprattutto durante il dibattito, il risvolto dei limiti etici per la ricerca scientifica. Relatore: Andrea Biondi, ematologo, direttore della Clinica pediatrica dell'ospedale San Gerardo di Monza, che da molti anni lavora con le cellule staminali, sperimentando anche il loro uso umano. Scienze della terra Prevedere i terremoti. Il disastroso Tsunami del dicembre 2004, il terremoto in Abruzzo, il terremoto ad Haiti, la minaccia di un disastroso sisma in California: nonostante la frequenza di queste catastrofi, gli scienziati non sono ancora in grado di prevedere quando un simile evento si verificherà. Perché questa incertezza, quando il meccanismo che genera i terremoti è così ben conosciuto? Quali sistemi di previsione si stanno sperimentando. L incontro affronta anche i concetti di probabilità degli eventi e di incertezza. Relatore: Gianluca Valensise, direttore di ricerca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e Componente del Gruppo di Lavoro costituito dall INGV e dal Dip. Protezione Civile per l elaborazione di una Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale. Ambiente L effetto serra e il cambiamento climatico sulla Terra. Come funziona l effetto serra? E quali prove abbiamo che davvero il clima stia cambiando sul nostro pianeta? L incontro affronta i punti principali del dibattito in corso tra gli scienziati di tutto il mondo e poi si concentra sulla ricerca sul campo che viene effettuata in Antartide, dove gli scienziati estraggono carote di ghiaccio alla profondità di chilometri per esaminare com era l atmosfera terrestre nel passato. Oltre che dei 6

7 risultati scientifici, si discuterà della ricerca scientifica quando rappresenta ancora una vera avventura, affrontando ambienti estremi. Relatore: Valter Maggi, glaciologo, docente al Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio dell Università di Milano-Bicocca, partecipa alle campagne di indagine glaciologica in Antartide del progetto EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica). Astronomia I misteri dell'universo, dal Big Bang all'energia oscura Le incognite sul cosmo sono ancora molte, eppure le ipotesi che all'inizio sembrano quasi fantasia un po' alla volta vengono verificate. E' il caso del Big Bang, per il quale oggi gli scienziati hanno un ragionevole numero di prove. La sfida continua con strumenti sempre più avanzati e grandiosi, come i nuovi radiotelescopi. L incontro ripercorre le ultime scoperte sulla formazione e lo sviluppo dell'universo e diventa l occasione per parlare dei misteri che ancora restano da chiarire e metodi di ricerca astronomica per guardare sempre più lontano, nello spazio e nel tempo, e con precisione sempre maggiore. Relatore: Gianfranco Brunetti, ricercatore dell'istituto di radioastronomia Inaf-Ira di Bologna, esperto di ricerche radioastronomiche e dello studio degli ammassi di galassie. Il progetto in sintesi 5 incontri tematici (da ottobre 2010 ad aprile 2011) da tenersi in altrettanti istituti superiori Temi: Caccia all origine dell universo (Fisica); La clonazione e le frontiere della genetica (Biologia); Prevedere i terremoti (Scienze della terra); L effetto serra e il cambiamento climatico sulla Terra (Ambiente); La ricerca della vita extraterrestre (Astronomia). La scelta degli argomenti potrà essere rivista insieme ai docenti coinvolti e agli altri partner del progetto. Relatori: personaggi leader di ciascun campo della scienza e della tecnologia. Durata degli incontri: 2 ore ciascuno. (40-45 minuti di relazione, 1 ora di dibattito guidato). Al termine dell incontro è prevista una breve intervista del relatore. Gli incontri dovrebbero svolgersi in orario scolastico per sfruttare al meglio le potenzialità dello streaming in diretta (cfr. sede virtuale). Sede fisica: ciascun incontro avrà luogo in un diverso istituto scolastico, opportunamente identificato, in grado di mettere a disposizione spazi (aula magna) tali da accogliere 300/400 studenti. Ogni incontro sarà videoregistrato. Sede virtuale: gli incontri potranno essere seguiti in contemporanea, da tutti gli istituti/classi/singoli che si collegheranno al sito di Videoscienza, grazie allo streaming in diretta. I video dei singoli incontri e delle interviste saranno archiviate e rimarranno sul sito Videoscienza, a disposizione di tutti. 7

8 Numero di studenti coinvolti: 200/400 studenti presenti. Da definire il numero di studenti collegati online, stimabile in 1000/2000. A questi si aggiungeranno gli studenti che visioneranno gli incontri in tempi successivi, una volta che la registrazione sarà disponibile su Videoscienza. Tempi di realizzazione Entro marzo 2010: definizione del progetto, dei temi, dei partner. Verifica della fattibilità. Entro luglio 2010: ricerca sponsor, patrocini e contributi, messa a punto del progetto, anche in relazione ai fondi finanziari disponibili. Definizione dei temi. Identificazione degli istituti sede degli incontri. Maggio giugno 2010: contatti con i relatori, verifica definitiva del programma. Luglio 2010: definizione del calendario degli incontri, anticipazione del progetto presso tutte le scuole potenzialmente interessate Settembre 2010: promozione del progetto presso le scuole e presso i media Ottobre 2010 aprile 2011: inizio fase operativa Entro giugno 2011: feedback dell esperienza Soggetti coinvolti L Ufficio scolastico regionale per la Lombardia: partner del progetto. L Ufficio scolastico per la Lombardia si impegna a far conoscere l iniziativa attraverso i propri canali comunicativi e a favorire la partecipazione degli studenti delle scuole o delle reti di scuole della Lombardia al progetto. Referenti per il progetto all interno dell Ufficio scolastico sono le professoresse Bruna Baggio e Annamaria Romagnolo, responsabili dei progetti per l area scientifica e l area umanistica. Videoscienza: partner del progetto. Promuove e coordina il progetto. Mette a disposizione il proprio know how tecnologico per la videoregistrazione, la produzione video degli incontri e delle interviste. Mette a disposizione il sito per lo streaming in diretta degli incontri e la successiva messa on line del materiale prodotto. Propone temi e relatori che saranno scelti di concerto con gli altri partner del progetto. (per ulteriori informazioni su Videoscienza cfr. Perché Videoscienza? a fine progetto) Patrocini: associazioni scientifiche, associazioni di docenti, fondazioni, Comuni e Province coinvolti, Regione Lombardia, Miur. Contributi e sponsorizzazioni: soggetti pubblici e privati. 8

9 Possibili sviluppi Riproponibilità del progetto in anni successivi. Possibilità di attivare forum con relatore a distanza di 1 mese (nel frattempo gli studenti dovrebbero aver approfondito il tema) Allargamento dell esperienza ad altre realtà, allargamento del numero di studenti partecipanti a ogni iniziativa- Perché Videoscienza Videoscienza ( è una finestra sul mondo delle scienze che offre a tutti la possibilità di vedere e ascoltare la scienza attraverso la testimonianza dei suoi protagonisti. In Italia, negli ultimi anni, il mondo scientifico si è aperto al grande pubblico. Le scienze sono diventate protagoniste di Festival e manifestazioni di piazza (basti pensare al successo di pubblico di eventi quali il Festival della Scienza di Genova o Bergamo Scienza): in parallelo cresce da parte del pubblico la richiesta di contatto diretto con gli scienziati. L enorme patrimonio che scaturisce da queste occasioni è spesso ancora accessibile solo a chi è stato fisicamente presente all evento e quasi sempre muore nel momento in cui si spengono le luci della sala. Ogni settimana Videoscienza, registra o raccoglie, mette sul Web e archivia a disposizione del singolo e della comunità, i video di conferenze e dibattiti scientifici, oppure l intervista a qualche ricercatore, continuando così a far vivere e mettere in comune per sempre questo prezioso patrimonio. Videoscienza offre anche notizie scritte o realizzate in formato video, una rassegna stampa delle notizie della settimana pubblicate dai giornali, la segnalazione degli appuntamenti con la scienza e una newsletter che segnala cosa c è di nuovo da vedere, ascoltare leggere, sul sito. Il sito Videoscienza nasce da un progetto dell omonima Associazione senza fini di lucro, fondata nel 2007, con l obiettivo di promuovere e favorire la divulgazione scientifica, da un gruppo di giornalisti e professionisti che operano da tempo nel campo della scienza e della divulgazione scientifica. Contatti Videoscienza: Paolo Magliocco, paolo.magliocco@videoscienza.it, Milano, 31 luglio 2010

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,... FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,... Indirizzo... Telefono... E-mail... IL PROGETTO

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma AOODRLA - Registro Ufficiale Prot. N. 25151 USCITA Roma, 13.10.2015

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica. È l offerta che RAI Educational e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dedicano alla scuola italiana, a sostegno delle attività di insegnamento della lingua inglese. Si può considerare

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

IX SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA. 15 18 luglio 2014. Saltara (Pesaro-Urbino)

IX SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA. 15 18 luglio 2014. Saltara (Pesaro-Urbino) IX SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA 15 18 luglio 2014 Saltara (Pesaro-Urbino) La Società Astronomica Italiana d intesa con il Miur Direzione Generale Ordinamenti Scolastici, in collaborazione con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

COME USARE LA PIATTAFORMA ALLA LARGA DAI PERICOLI ASPETTI GENERALI

COME USARE LA PIATTAFORMA ALLA LARGA DAI PERICOLI ASPETTI GENERALI COME USARE LA PIATTAFORMA ALLA LARGA DAI PERICOLI ASPETTI GENERALI La piattaforma, per l anno scolastico 2013/2014, prevede l implementazione dei temi legati al solo rischio sismico. Per gli anni successivi

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo Vademecum per organizzare un evento CaffExpo 1 - Cosa è CaffExpo Nato da un idea del Centro di Ricerca sull agricoltura sostenibile OPERA e sviluppato grazie al contributo importante di altri centri di

Dettagli

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna Progetto realizzato dal Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione delpolitecnico di Milano con il patrocinio ed il supporto della Dir.

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Per l anno scolastico 2014-2015 la Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale Presidenza del Consiglio dei Ministri e il MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00.

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00. COMUNICATO n. 05 /DIR AI COORDINATORI AI DOCENTI DELLE CLASSI PRIME Oggetto: ACCOGLIENZA CLASSI PRIME I docenti dei Consigli delle classi prime sono convocati venerdì 11 settembre alle ore 8.00 per l attività

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Aula Digitale per Tutti

Aula Digitale per Tutti Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008-2009

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Il Gruppo di ricerca sulla didattica della matematica nella scuola elementare del Dipartimento di Matematica F. Enriques dell'università

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli