ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI"

Transcript

1 ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione 1. Sino, b Z due interi, con b 0. Si chimno quoziente e resto dell divisione di per b gli interi q ed r, rispettivmente, che verificno entrmbe le seguenti condizioni: (1) = qb + r; (2) 0 r < b. Se l prim condizione è nturlmente ssocit l concetto di divisione, l second condizione è nch ess nturle se si vuole che quoziente e resto sino univocmente individuti, come mostr il seguente esempio. Esempio 2. Sino = 16, b = 5. Il quoziente ed il resto dell divisione di per b sono q = 3, r = 1. D ltr prte, è ver nche le uguglinze 16 = e 16 = che verificno l prim delle due condizioni sul quoziente ed il resto, m non l second. Definizione 3. Sino, b Z due interi con b 0. Dicimo che b divide e scrivimo b se il resto dell divisione di per b è zero. Possimo or definire i numeri primi. Definizione 4. Un numero p Z, p > 0, è primo se è divisibile solo per ±1, ±p. I numeri primi sono i blocchi elementri che permettono di costruire tutti gli ltri numeri interi. Vle inftti il seguente risultto: Teorem 5. Ogni numero intero si scrive in modo unico come prodotto di potenze di numeri primi. Dimostrzione. Possimo rgionre sui numeri interi positivi, essendo nlog l dimostrzione per i numeri negtivi. Comincimo col provre che un simile decomposizione esiste. A tle scopo, procedimo per induzione su. Se = 1, llor esso è primo e quindi l sserto è vero. Supponimo che l sserto si vero per tutti i numeri minori di, e dimostrimolo per. Se è primo, l sserto è vero. Se non è primo, llor esistono b, c N con 1 < b <, 1 < c < tli che = b c. Essendo b e c minori di per essi vle l sserto e quindi b = p m 1 1 p m r r e c = q n 1 1 q n s s con p 1,... p r, q 1,..., q s numeri primi ed m 1,..., m r, n 1,..., n s interi positivi. Allor = p m 1 1 p m r r q n 1 1 q n s s, e l sserto vle nche per. Verifichimo or l unicità dell decomposizione. Si = p m 1 1 p mr r = q n 1 1 q ns s. Poiché p 1 divide llor esso divide nche q n 1 1 qs ns e quindi divide uno dei numeri primi q 1,..., q s, ossi p 1 è ugule d uno tr i primi q 1,..., q s. Supponimo p 1 = q 1. 1

2 2 ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI Semplificndo le potenze di p 1 e q 1 (che hnno lo stesso esponente ltrimenti p 1 dovrebbe dividere un prodotto in cui esso non compre), ottenimo l uguglinz p m 2 2 p mr r = q n 2 2 q ns s. Iterndo l rgomento precedente, ottenimo che le due fttorizzzioni sono uguli. Possimo llor definire mssimo comun divisore e minimo comune multiplo di un coppi di interi. Definizione 6. Sino, b N due interi. Si chim mssimo comun divisore di, b e lo si indic come MCD(, b) il mssimo intero che divide si si b. Si chim minimo comune multiplo di e b, e lo si indic come mcm(, b) il minimo intero che è diviso si d si d b. Si può dimostre che minimo comune multiplo e mssimo comun divisore esistono e sono unici. Inftti, dte le fttorizzzioni di e b come potenze di numeri primi, il mssimo comun divisore di e b è il prodotto dei primi comuni elevti l minimo esponente, mentre il minimo comune multiplo è il prodotto dei primi comuni e non comuni elevti l mssimo esponente. Poiché però fttorizzre un intero è un procedimento piuttosto lborioso, mostrimo un metodo lterntivo di clcolo per il mssimo comun divisore ed il minimo comune multiplo di due interi, b. Proposizione 7. Sino, b due interi non nulli. Allor mcm(, b)mcd(, b) = b. Dimostrzione. Il prodotto mcm(, b)m CD(, b) è ugule l prodotto dei primi che compiono nelle fttorizzzioni di, b elevti ll somm degli esponenti, e quindi è ugule l prodotto di e b. Vedimo llor come clcolre il mssimo comun divisore con un lgoritmo dovuto d Euclide. Proposizione 8. Sino, b due interi non nulli. Sino = r 0, b = r 1 e si r i+1 il resto dell divisione di r i 1 per r i con i 1. Allor MCD(, b) = r k, essendo k il primo indice per cui r k+1 = 0. Inoltre, vle il seguente risultto: Teorem 9. Sino, b due interi non nulli. Allor esistono interi r ed s che verificno l uguglinz MCD(, b) = r + bs. Invece di dimostrre i risultti precedenti, li illustrimo su un esempio. Esempio 10. Sino = 143, b = 121. Dividendo per b ottenimo 143 = e quindi r 2 = 22. Dividimo or b per r 2 ed ottenimo 121 = e quindi r 3 = 11. Dividimo or r 2 per r 3 ed ottenimo 22 = e quindi r 4 = 0 e l lgoritmo si rrest. Inoltre, MCD(143, 121) = 11 essendo 11 l ultimo resto non nullo.

3 ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 3 Esprimimo or 11 come combinzione di 143 e 121. L prim divisione effettut ci dice che 143 = , e quindi 22 = Sostituendo nell second divisione, ottenimo 121 = 5 ( ) + 11 d cui 121 = ossi 11 = Considerimo or equzioni coefficienti interi, e chiedimoci qundo esse hnno soluzioni intere. Tli equzioni vengono dette Diofntee. Per semplicità ci limitimo d equzioni lineri. Comincimo d un equzione del tipo (1) x = b. Proposizione 11. L equzione x = b con, b Z, 0, h soluzioni in Z se, e solo se, b. In tl cso, l soluzione è unic ed è x = b/. Dimostrzione. Se c Z è soluzione llor b = c e quindi b. Vicevers, se b, llor b = c per qulche c Z e quindi c è soluzione dell equzione. L unicità è evidente come nche l form dell soluzione. Trttimo or un equzione linere due incognite. Proposizione 12. L equzione (2) x + by = c h soluzioni intere se, e solo se, MCD(, b) c. In questo cso, le soluzioni sono infinite e dipendono d un prmetro libero in Z. Dimostrzione. Si (x 0, y 0 ) Z 2 un soluzione, ossi x 0 +by 0 = c. Poiché MCD(, b) e MCD(, b) b llor MCD(, b) x 0 + by 0 = c. Vicevers, si c = qmcd(, b). Poiché esistono r, s Z tli che MCD(, b) = r + bs bbimo nche che c = (qr) + b(qs), e quindi l equzione h soluzioni. Voglimo or trovre tutte( le soluzioni) dell equzione. D ltr prte, qulunque si bh h Z bbimo + b h = 0, e quindi MCD(,b) MCD(,b) ( ) ( ) bh h c = qr + + b qs MCD(, b) MCD(, b) ( ) bh qulunque si h Z e quindi S = { qr +, qs h h Z} è un insieme MCD(,b) MCD(,b) di soluzioni dell equzione dt. Verifichimo che non ce ne sono ltre. Si (x 0, y 0 ) un soluzione. Allor c = x 0 +by 0 = qr+bqs. Sottrendo bbimo (x 0 qr)+b(y 0 qs) = 0 e quindi (x 0 qr, y 0 qs) è soluzione dell equzione omogene X + by = 0. Dividendo per MCD(, b) bbimo l equzione con MCD( in comune con, MCD(,b) b MCD(,b) MCD(, b) X + b MCD(, b) Y = 0 b ) = 1. Poiché MCD(,b) llor esso divide Y, e quindi Y = Sostituendo e dividendo per bbimo X = MCD(,b) Anlogmente, si può dimostrre che MCD(,b) divide b MCD(,b) MCD(,b) Y m non h primi h per qulche h Z. b h e quindi (x MCD(,b) 0, y 0 ) S. Proposizione 13. L equzione x + by + cz = d con, b, c, d Z h soluzioni se, e solo se, MCD(, b, c) d. In questo cso, h infinite soluzioni che dipendono d due prmetri liberi in Z.

4 4 ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI Non dimostrimo l precedente Proposizione, m dimo l form delle soluzioni. Assumimo che l equzione bbi soluzioni, e che MCD(, b, c) = 1. Detti r, s interi che verificno r + MCD(b, c)s = 1, e detti r, s interi che verificno br + cs = MCD(b, c) llor le soluzioni sono tutte e sole quelle dell form (rd MCD(b, c)h, r sd + r h c k, MCD(b,c) ss d + s b h + k) con h, k Z. MCD(b,c) Ovvimente, le Proposizioni precedenti possono essere generlizzte d un equzione linere in un numero rbitrrio di incognite. Inoltre, risolvendo un equzione ll volt, è possibile trovre le soluzioni intere nche di un sistem linere coefficienti interi. Esempio 14. Trovimo d esempio le soluzioni intere dell equzione 8x + 6y = 8. Poiché MCD(8, 6) = 2 divide 8 termine noto dell equzione, l equzione h soluzioni. Osservimo che ( 1) = MCD(8, 6). Quindi, in ccordo ll formul trovt, le soluzioni sono tutte e sole quelle dell form (4 + 3h, 4 4h), con h Z. Esempio 15. Risolvere in Z, se possibile, il sistem linere { 2x + 5y = 4 3x + 2y = 5 Risolvimo l prim equzione, usndo il metodo precedentemente esposto. Ess h soluzioni perché MCD(2, 5) = 1, ed esse sono tutte e sole quelle dell form (8 + 5h, 4 2h) con h Z. Sostituendo nell second equzione, ottenimo l nuov equzione 3(8 + 5h)+2( 4 2h) = 5 ossi 11h = 11 nell incognit h. Ess h l unic soluzione h = 1, e quindi l unic soluzione del sistem dto è (8 5, 4 + 2) = (3, 2). Riprendimo or l divisione tr interi. Fissimo N, 0. I possibili resti dell divisione per sono 0, 1,..., 1, ed è ovvio che tutti vengono relizzti. Non solo, m possimo riprtire gli interi in bse l resto che si ottiene nell divisione per, ottenendo le cosiddette clssi dei resti. Inftti, bbimo Lemm 16. Si N un intero non nullo, e si r un possibile resto, ossi 0 r <. Tutti e soli gli interi che divisi per hnno resto r sono quelli dell insieme [r] = {r + h h Z}. Dimostrzione. È evidente che ogni elemento di [r] h resto r nell divisione per, dll definizione di quoziente e resto. Si c Z un intero che h resto r nell divisione per. Allor c = q + r, e quindi c [r] per h = q. Per convenzione, se b Z ponimo [b] = [r] dove r è il resto dell divisione di b per. Infine, è chiro che Z = [0] [1] [ 1] e che [r] [r ] se, e solo se, r ed r hnno lo stesso resto nell divisione per. Definizione 17. Si N un intero non nullo. L insieme delle clssi dei resti nell divisione per si indic con Z, ossi Z = {[0], [1],..., [ 1] }. Voglimo or definire l operzione di somm e di prodotto tr gli elementi di Z. Comincimo con l seguente osservzione. Lemm 18. Sino b [r] e c [r ] due interi. Allor b + c ed r + r hnno lo stesso resto nell divisione per. Dimostrzione. Dll definizione delle clssi dei resti, bbimo che b = h + r, c = k + r. Sommndo bbimo b + c = (h + k) + r + r. Se r + r = q + r llor b + c = (h + k + q) + r e questo prov l sserto.

5 ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 5 Il Lemm precedente permette llor di definire l somm di due clssi come l clsse del resto dell somm di due elementi qulsisi nell clsse, ossi Definizione 19. In Z definimo l somm come qulunque sino le clssi [r] ed [r ]. [r] + [r ] = [r + r ] L somm verific le stesse proprietà dell somm di interi, ossi è ssocitiv, commuttiv, l clsse [0] è elemento neutro, ossi [r] + [0] = [r] per ogni [r] Z, ed ogni clsse h l opposto perché [r] + [ r] = [0]. Prim di definire il prodotto di due clssi osservimo l seguente proprietà. Lemm 20. Sino b [r], c [r ]. Allor bc ed rr hnno lo stesso resto nell divisione per. Dimostrzione. Dll definizione delle clssi dei resti bbimo che b = h+r, c = k+r. Quindi bc = (hk + kr + hr ) + rr. Se rr = q + r llor bc = (hk + kr + hr + q) + r e quindi bc ed rr hnno lo stesso resto nell divisione per. Possimo llor definire il prodotto di due clssi come l clsse del prodotto di due elementi qulsisi nelle clssi, ossi Definizione 21. Sino [r], [r ] Z due clssi di resti. Allor [r] [r ] = [rr ]. Anche il prodotto h regole di clcolo simili quelle del prodotto di interi. Inftti, il prodotto è ssocitivo, commuttivo, l clsse [1] è elemento neutro del prodotto, ossi [r] [1] = [r] qulunque si [r] Z. Inoltre, vle l proprietà distributiv del prodotto rispetto ll somm. A differenz del prodotto in Z, possono esistere ltri elementi oltre ll clsse [1] che hnno inverso moltiplictivo. Non solo, m possono esistere nche elementi non nulli che moltiplicti tr loro dnno [0] come risultto. Esempio 22. Clcolimo i prodotti [3] 8 [3] 8, ed [4] 8 [6] 8. Dll definizione ottenimo [3] 8 [3] 8 = [3 3] 8 = [9] 8 = [1] 8 e quindi [3] 8 è l inverso moltiplictivo di se stesso. Sempre dll definizione ottenimo che [4] 8 [6] 8 = [4 6] 8 = [24] 8 = [0] 8 e quindi possimo ffermre che in Z 8 non vle l legge di nnullmento del prodotto. Per fissre l terminologi, dimo l definizione seguente. Definizione 23. [r] è invertibile se esiste [s] tle che [r] [s] = [1]. [r] è divisore dello zero se esiste [s] [0] tle che [r] [s] = [0]. Crtterizzimo or gli elementi invertibili ed i divisori dello zero in Z. Teorem 24. [r] è invertibile in Z se, e solo se, MCD(r, ) = 1. [r] è un divisore dello zero in Z se, e solo se, MCD(, r) 1. Dimostrzione. Se [r] è invertibile llor esiste [s] tle che [r] [s] = [1] per definizione di elemento invertibile. Per come definito il prodotto, bbimo che [rs] = [1] ossi rs h resto 1 se diviso per. Quindi rs = q + 1 ossi rs q = 1. L uguglinz precedente vuol dire che l equzione rx + y = 1 h soluzioni, m questo può cpitre se, e solo se, MCD(r, ) divide il termine noto 1, ossi se, e solo se, MCD(r, ) = 1. Vicevers, se MCD(r, ) = 1 llor l equzione rx + y = 1 h soluzioni e quindi [r] è invertibile.

6 6 ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI Supponimo or che [r] si un divisore dello zero. Quindi esiste [s] [0] tle che [r] [s] = [0]. Per come definito il prodotto, bbimo che [rs] = [0] ossi rs = q. Se MCD(r, ) = 1 llor divide s e quindi [s] = [0], [ m questo ] è escluso. Quindi MCD(r, ) 1. Vicevers, se MCD(r, ) 1, llor [r] = [mcm(r, )] = [0] perché divide mcm(r, ). Essendo MCD(r,) divisore dello zero. Dl Teorem segue immeditmente che MCD(r,) non divisibile per llor [r] è un Corollrio 25. Tutti gli elementi non nulli di Z sono invertibili se, e solo se, è un numero primo. In ultimo, voglimo risolvere equzioni lineri in un incognit in Z, dette equzioni congruenzili. Un tle equzione si present nell form [r] [x] = [b] oppure nell form equivlente rx = b mod. Per come definite le operzioni in Z, l equzione precedente è equivlente ll equzione rx + y = b. In prticolre, l equzione congruenzile dt h soluzioni se, e solo se, MCD(r, ) divide b. Le sue soluzioni si ricvno poi d quelli dell equzione in due vribili, come si può vedere dl seguente esempio. Esempio 26. Risolvere l equzione 6x = 2 mod 8. L equzione dt è equivlente ll equzione 6x + 8y = 2. Poiché MCD(6, 8) = 2 l equzione h soluzioni. Dll formul spiegt precedentemente ottenimo che le soluzioni sono tutte e sole quelle dell form ( 1 + 4h, 1 3h) con h Z. Quindi, le soluzioni dell equzione congruenzile sono le clssi [ 1 + 4h] 8 con h Z. Per h pri, ossi h = 2k i numeri 1 + 8k hnno resto 7 nell divisione per 8. Per h dispri, ossi h = 2k + 1, i numeri 3 + 8k hnno resto 3 nell divisione per 8. Quindi, le soluzioni sono [3] 8, [7] 8. Esplicitmente osservimo che equzioni di primo grdo in un incognit in Z possono vere nche più soluzioni. Ricordimo or lcuni cmbimenti reltivi l modo con cui si lvor con le mtrici d entrte in Z. Teorem 27. Si A un mtrice qudrt d entrte in Z. A è invertibile se, e solo se, det(a) è invertibile in Z. Nell riduzione di mtrici, invece, le operzioni elementri effettubili sono (1) scmbio di righe: R i R j ; (2) prodotto di un rig per un elemento invertibile: R i [r] R i con [r] invertibile; (3) combinzione di un rig per un multiplo di un ltr: R h R h +[r] R i con i h. Osservzione 28. Esistono mtrici qudrte di rngo mssimo che non sono invertibili. Ad esempio, l mtrice ( ) è ridott di rngo 2 m non invertibile in Z Esercizi Esercizio 29. Scrivere quoziente e resto dell divisione delle seguenti coppie di interi: (1) 152, 13; (2) 134, 21; (3) 73, 14.

7 ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 7 Esercizio 30. Trovre il mssimo comun divisore, si con l decomposizione in primi, si col metodo di Euclide, ed il minimo comune multiplo delle seguenti coppie di interi: (1) 16, 24; (2) 27, 45; (3) 55, 121. Esercizio 31. Per le coppie di interi (, b) del precedente Esercizio 30, trovre gli interi r, s in modo che MCD(, b) = r + sb. Esercizio 32. Dire, per le coppie di interi degli Esercizi 29, 30, qule clsse di resti modulo b corrisponde il numero. Esercizio 33. Elencre gli elementi di Z 6 e clcolre le tvole dell somm e del prodotto. Quli sono gli elementi invertibili? Esercizio 34. Trovre, se possibile, tutte le soluzioni intere delle seguenti equzioni: (1) 4x + 6y = 0; (2) 12x 18y = 6; (3) 12x + 10y = 3. Trovre poi le eventuli soluzioni comuni lle prime due equzioni. Esercizio 35. Risolvere le seguenti equzioni congruenzili: (1) 4x = 3 mod 5; (2) 4x = 5 mod 9; (3) 6x = 3 mod 35. Esercizio 36. Clcolre il rngo dell mtrice ( ) i cui elementi sono in Z 6, oppure in Z 3, oppure in Z 4. Esercizio 37. Discutere il sistem linere coefficienti in Z 3 l vrire di Z 3 x + y + z = 1 x + z = 2 2x + z = 2. Posto poi = 1 clcolre le soluzioni del sistem si con il metodo di riduzione, si con quello di Crmer, se possibile. Esercizio 38. Clcolre se possibile l invers dell mtrice ( ) si in Z 4, si in Z 5, si in Z 6. Esercizio 39. Il prodotto 5 4 = 0 in (1) Z 6 ; (2) Z 10 ; (3) Z 8 ; (4) Z 12.

8 8 ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI Esercizio 40. L mtrice è invertibile in (1) Z 3 ; (2) Z 4 ; (3) Z 5 ; (4) Z 6. ( Esercizio 41. L soluzione dell equzione 7x = 3 mod 8 è (1) 1; (2) 3; (3) 5; (4) Soluzioni di lcuni esercizi Soluzione dell Esercizio 29. Ricordimo che il quoziente q ed il resto r dell divisione di per b con, b interi sono due interi tli che (1) = qb + r; (2) 0 r < b. Per l prim coppi di interi, = 152 e b = 13. Effettundo l divisione, bbimo ) 152 = e quindi q = 11, r = 9. Per l second coppi, bbimo = 134, b = 21, e 134 = Quindi q = 6, r = 8. Per l terz ed ultim coppi, bbimo = 73, b = 14 ed inoltre Quindi, q = 6, r = = Soluzione dell Esercizio 30. Anlizzimo l prim coppi (, b) = (16, 24). Utilizzndo l decomposizione in primi bbimo 16 = 2 4, 24 = 2 3 3, e quindi MCD(16, 24) = 2 3 = 8. Usndo il metodo di Euclide, bbimo l seguente successione di divisioni: (1) 24 = , (2) 16 = L successione si rrest qundo il resto è ugule 0, e l ultimo divisore è il mssimo comun divisore cercto. Quindi nche con questo metodo bbimo MCD(, b) = 8. Il minimo comune multiplo di (16, 24) è ugule mcm(16, 24) = MCD(16, 24) = 48 = L second coppi è (, b) = (27, 45). Procedendo come nel cso precedente, bbimo 27 = 3 3, 45 = 3 2 5, e quindi Usndo l lgoritmo di Euclide, bbimo (1) 45 = , MCD(27, 45) = 3 2 = 9.

9 (2) 27 = , (3) 18 = , ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 9 e quindi MCD(27, 45) = 9. Il minimo comune multiplo è ugule mcm(27, 45) = = 135. L ultim coppi è (, b) = (55, 121). Abbimo che 55 = 5 11, 121 = 11 2 e quindi MCD(55, 121) = 11. Con l lgoritmo di Euclide, bbimo invece (1) 121 = , (2) 55 = , e quindi MCD(55, 121) = 11. Il loro minimo comune multiplo è ugule mcm(55, 121) = = 605. Soluzione dell Esercizio 31. Seguimo le divisioni effettute nell lgoritmo di Euclide, ed ottenimo gli interi r, s cercti. Per l prim coppi, dobbimo cercre r, s tli che 8 = r 24 + s 16. Quindi bbimo che l second ed ultim divisione conferm che 8 è il mssimo comun divisore di 16, 24, e l prim, fornisce 8 = Quindi r = 1, mentre s = 1. Per l second coppi, dobbimo cercre gli interi r, s in modo che 9 = r 27 + s 45. Seguendo le divisioni, bbimo che l terz conferm che 9 è il mssimo comun divisore di 27 e 45, l second che 9 = , e l prim che 18 = Sostituendo l espressione che clcol 18, ottenimo 9 = ( ) = Quindi, r = 2, s = 1. Per l terz coppi, è immedito, dll prim divisione, che 11 = Soluzione dell Esercizio 32. Bisogn clcolre il resto dell divisione di per b. Quindi bbimo (1) 152 = , d cui 152 = 9 mod 13; (2) 134 = , d cui 134 = 8 mod 21; (3) 73 = , d cui 73 = 11 mod 14; (4) 16 = , d cui 16 = 16 mod 24; (5) 27 = , d cui 27 = 27 mod 45; (6) 55 = , d cui 55 = 55 mod 121. Soluzione dell Esercizio 33. divisione per 6, e quindi Gli elementi di Z 6 sono tutti e soli i possibili resti dell Z 6 = {0, 1, 2, 3, 4, 5}. Per qunto rigurd le tvole dell somm e del prodotto, esse sono Gli unici elementi invertbili sono 1 e 5 ed i loro inversi sono 1 e 5, rispettivmente.

10 10 ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI Soluzione dell Esercizio 34. Il mssimo comun divisore dei coefficienti dell prim equzio- ne è 2. Semplificndolo, ottenimo l equzione 2x + 3y = 0. È ovvio che (3, 2) è un soluzione, e che nche (3, 2) è un soluzione, qulunque si Z. Si (r, s) un soluzione. Allor,2r = 3s, e quindi 2 divide s, ossi s = 2b, per qulche b Z. So- stituendo, ottenimo 2r = 6b, ossi r = 3b, e quindi tutte e sole le soluzioni sono dell form (3, 2) con Z. L second equzione h soluzioni perché il termine noto è un multiplo del mssimo comun divisore dei coefficienti delle incognite (condizione necessri e sufficiente perché l equzione bbi soluzioni). Dopo ver semplificto il mssimo comun divisore, l equzione divent 2x 3y = 1. Un soluzione prticolre dell equzione è (1, 1), mentre le soluzioni dell equzione omogene ssocit sono (3b, 2b) l vrire di b Z. Quindi, tutte e sole le soluzioni sono dell form (3b + 1, 2b + 1), con b Z. L terz equzione non h soluzioni perché il mssimo comun divisore dei coefficienti delle incognite è 2 ed il termine noto non è divisibile per 2. Le soluzioni comuni lle prime due equzioni si possono ricvre dll uguglinz (3, 2) = (3b + 1, 2b + 1). Si ottiene llor il sistem { 3 3b = 1 2 2b = 1. Tle sistem non h soluzioni perché il termine noto dell prim equzione non è divisibile per 3 che è il mssimo comun divisore dei coefficienti delle incognite dell equzione in oggetto. Non vendo l prim equzione soluzioni, tutto il sistem non h soluzioni. Soluzione dell Esercizio 35. Ricordimo che un elemento è invertibile mod b se, e solo se, MCD(, b) = 1. Considerimo l prim equzione. MCD(4, 5) = 1 e quindi 4 è invertibile mod 5. Il suo inverso è 4 perché 4 4 = 16 = L soluzione dell prim equzione è llor x = 4 3 mod 5 = 2 mod 5, ottenut moltiplicndo entrmbi i membri dell equzione per l inverso del coefficiente dell x. Per l second equzione bbimo MCD(4, 9) = 1, e quindi 4 è invertibile nche mod 9. Il suo inverso è 7 perché 4 7 = 28 = L soluzione dell equzione si ottiene moltiplicno mbo i membri per 7 ed è x = 5 7 = 35 = 8 mod 9. Per l terz equzione, bbimo che MCD(6, 35) = 1, e l inverso di 6 è ugule 6 mod 35. Moltiplicndo mbo i membri per 6 ottenimo x = 6 3 = 18 mod 35. Soluzione dell Esercizio 36. In Z 6, l unico elemento invertibile dell prim rig è 1. Per ridurre l mtrice, effettuimo llor l operzione elementre R 2 R 2 +R 1 ed ottenimo l mtrice ( ) e quindi il rngo di A è ugule 1. In Z 3 l mtrice A divent ( Effettundo l operzione elementre R 2 R 2 + 2R 1 ottenimo l mtrice ( ) e quindi l mtrice A h rngo 2. ).

11 In Z 4, l mtrice A divent che h rngo 2 essendo già ridott. ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 11 ( Soluzione dell Esercizio 37. L mtrice complet del sistem è Effettundo l operzione elementre R 3 R 3 + R 2 ottenimo l mtrice Il rngo dell mtrice dei coefficienti è 3 se 1 + 0, ossi se 2, mentre è ugule 2 se = 2. Il rngo dell mtrice complet è ugule 2 se = 2, ed è ugule 3 se 2. Quindi i rnghi delle due mtrici sono sempre uguli, ed il sistem h un sol soluzione se 2, mentre h soluzioni che dipendono d un prmetro libero se = 2. Posto = 1 nell mtrice ridott, ottenimo l unic soluzione del sistem che è ugule (0, 2, 2). Per = 1, l mtrice dei coefficienti del sistem è invertibile, e l su invers è A 1 = e quindi, con il metodo di Crmer, l soluzione si clcol come X = A 1 B essendo B l colon dei termini noti. Ovvimente, si riottiene l stess soluzione. Soluzione dell Esercizio 38. Un mtrice qudrt è invertibile se, e solo se, il suo determinnte è invertibile. Il deteminnte di A è ugule det(a) = 8, che è invertibile solo in Z 5 tr le tre possibilità dte. In prticolre, l inverso di 8 è 2 mod 5. L invers di A si clcol o risolvendo il sistem AX = I o con i complementi lgebrici. In entrmbi i csi si ottiene l mtrice ( ) 0 3 A 1 =. 1 4 Soluzione dell Esercizio 39. Se l uguglinz è ver, llor 20 è divisibile per l bse in cui effettuimo i clcoli. L unic rispost ver è quindi Z 10 d cui l (2) è ver. Soluzione dell Esercizio 40. L mtrice è invertibile se il suo deteminnte è invertibile. Poiché det(a) = 12, ottenimo che A è invertibile solo in Z 5. Quindi, (3) è l unic rispost ver. Soluzione dell Esercizio è invertibile mod 8 ed il suo inverso è 7. L soluzione è llor x = 7 3 = 21 = 5 mod 8. Quindi, (3) è l unic rispost ver. ),

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 9 Sommrio. Crtterizzimo l equivlenz elementre in termini di sistemi di isomorfismi przili e di giochi di Ehrenfeucht-Frïssé. 1. Giochi di Ehrenfeucht-Frïssé

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI I PRTE LGEBR LINERE TEORI ED ESERCIZI DIPRTIMENTO DI GRRI FCOLT DI INGEGNERI DEI SISTEMI LOGISTICI E GRO- LIMENTRI LEZIONI DI GEOMETRI E LGEBR DISPENS MTRICI DETERMINNTI SISTEMI LINERI TEORI ED ESERCIZI

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto:

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto: MAICI E DEEMINANI. LE MAICI Considerimo l seguente tbell di numeri presi d un estrzione del lotto: 7 8 > 8 7 H. 8 8 9 I numeri presenti sono disposti su righe e colonne. Essi costituiscono un insieme ordinto

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d = I seguenti esercizi sono stti proposti, e qusi tutti risolti, ttrverso l miling list del corso di Geometri IV durnte l nno ccdemico 2004/2005. Esercizio 1. Dimostrre che se (X, d) è uno spzio metrico nche

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 23 Ottobre 2013 1 Spzio L 2 Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ALGEBRA LINEARE Operzioni tr mtrici Sino A = { ij } e B = {b ij } venti l stess imensione. L loro somm è l mtrice C i cui elementi sono {c ij

Dettagli

II-8 Integrale di Riemann

II-8 Integrale di Riemann II-8 INTEGRALE DI RIEMANN DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN II-8 Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N Operzioni in N Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà ssocitiv dell ddizione ( + b) + c + (b + c) + b + c,b,c N Proprietà invrintiv dell sottrzione b ( + c) (b + c) b ( c) (b c),b,c N,b,c

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4

1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4 DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle di Riemnn 4 4 Clcolo dell integrle

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA ANNAMARIA MONTANARI Indice. Integrle di Riemnn.. Proprietà elementri dell integrle di Riemnn 5.2. Teorem fondmentle del clcolo integrle. Primitive 6.3. Integrle generlizzto

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi PRODOTTI NOTEVOLI In lger ci sono delle regole per eseguire in modo più reve e più veloce l moltipliczione tr prticolri polinomi. Queste regole (o meglio formule si chimno prodotti notevoli. Anlizzimo

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace Appunti di Anlisi mtemtic Polo Acquistpce 23 febbrio 205 Indice Numeri 4. Alfbeto greco................................. 4.2 Insiemi..................................... 4.3 Funzioni....................................

Dettagli

8. Matrice inversa 21 Risoluzione dei sistemi lineari con il metodo della matrice inversa, 24

8. Matrice inversa 21 Risoluzione dei sistemi lineari con il metodo della matrice inversa, 24 Indice Mtrici e sistemi lineri. Mtrici Trspost di un mtrice, Mtrice digonle e mtrice unità, Mtrici tringolri,. Operzioni con le mtrici Addizioni di mtrici, Moltipliczione per un numero, Prodotto tr mtrici,

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli