Formazione ECM. Il Visual MERCHANDISING in Farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione ECM. Il Visual MERCHANDISING in Farmacia"

Transcript

1 Formazione ECM Il Visual MERCHANDISING in Farmacia 1 Sommario 1. Introduzione 2. Il merchandising 3. Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia 4. Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti 5. Le basi in materia di Comunicazione 6. Le tappe di lavoro del merchandising 7. Le relazioni con le aziende farmaceutiche 8. Conclusione 2

2 1) Introduzione Come nasce il merchandising Il punto vendita e il consumatore 3 Introduzione Introduzione Per arrivare ad avere dei risultati non occorre solo conoscere le tecniche di merchandising, occorre applicarle. Per applicarle bisogna mettere in discussione una serie di abitudini e preconcettichespesso, in diversiannidi attività, si sono fossilizzati, e mettersi dalla parte del consumatore. Il farmacista ha sempre e comunque dalla sua parte la professionalità e la competenza, che non devono essere intaccate ma anzi rafforzate. 4

3 Introduzione I - Come nasce il merchandising Il merchandising nasce in Europa all inizio degli anni 70 e resta, per un lungo periodo, di pertinenza delle aziende agroalimentari e delle grandi superfici. A partire dagli anni 90 il fenomeno si amplifica, fino ad esplodere e riguardare oggi tutti gli ambienti professionali aperti al pubblico e tutti i canali distributivi. In Italia, oggi, non solo gli iper/supermercati hanno fatto grande uso delle tecniche di merchandising, ma persino alcune attività svolte su piccole superfici (profumeria, ottica, libreria, ecc.) sono ottimi esempi di applicazione di merchandising 5 Introduzione Esempio in altri canali Profumeria senza merchandising... 6

4 Introduzione Esempio in altri canali profumeria con merchandising 7 Introduzione II Il punto vendita e il consumatore Effetti delle varietà sulle scelte dei consumatori Assortimenti abbondanti Assortimento ottimizzato Scelta complessa Varietà percepita Scelta facilitata Confusione inconsapevole Stimolo Posticipazione Acquisto Il tempo dedicato all acquisto è limitato facilitare la scelta crea spazio per altri possibili acquisti 8

5 Introduzione II Il punto vendita e il consumatore Il consumatore ha inconsapevolmente recepito dalla GDO, negli ultimi anni, un modo ben specifico di gestire dell esposizione. In questo senso il PV è un luogo di conoscenza e di apprendimento per il consumatore. In farmacia il cliente entra per soddisfare un bisogno, non per comprare un prodotto. Il farmacista lo deve aiutare e guidare nella soddisfazione del suo bisogno La presenza di promozioni, gli orari di apertura e la facilità di self shopping sono i servizi su cui i consumatori chiedono dei miglioramenti 9 Introduzione II Il punto vendita e il consumatore L applicazione dei concetti di Marketing in un punto vendita ha l obiettivo di sfruttare gli investimenti dell industria : - interni (ricerche di mercato) - esterni (pubblicità informazione scient.) 10

6 Introduzione II Il punto vendita e il consumatore Gli investimenti dell industria generano : - conoscenza del marchio (brand awareness) acquisto spontaneo - fedeltà al marchio (brand loyalty) acquisto protratto nel tempo 11 Introduzione II Il punto vendita e il consumatore Il ciclo di vita di un prodotto garantisce la sua durata quanto maggiore è l area sottesa alla curva che rappresenta la conoscenza del marchio : fatturato crescita introduzione maturità studio tempo declino. 12

7 Introduzione III Il punto vendita e il consumatore Le tecniche di Marketing permettono allo spazio espositivo di assumere un ruolo attivo e complementare nella gestione del punto vendita e rispondere alle esigenze del cliente: - soddisfare il proprio bisogno - scatenare dei bisogni non presenti al momento - essere guidato nell acquisto 13 Introduzione II Il punto vendita e il consumatore Il Category management è uno strumento di Marketing che gestisce l esposizione in tutto lo spazio vendita della farmacia secondo: - criteri di categoria merceologica/terapeutica - di segmentazione della clientela - con un esposizione verticale - privilegiando i marchi leader di ogni settore di mercato 14

8 2) Il merchandising I. Definizione di merchandising II. Elementi del merchandising III. Obiettivi del merchandising 15 Il merchandising I Definizione di merchandising Il merchandising è l insieme delle tecniche e attività, basate su analisi di mercato e di comportamento dei consumatori, che hanno il fine di ottimizzare lo spazio espositivo per aumentare le vendite 16

9 Il merchandising I Definizione di merchandising Il merchandising ha lo scopo di presentare i prodotti nelle migliori condizioni materiali e psicologiche per attrarre l acquirente potenziale 17 Il merchandising I Definizione di merchandising La definizione più eloquente è la «regola di Keppner» Prodotto giusto Esposizione giusta Momento giusto Prezzo giusto Quantità giusta Comunicazione giusta assortimento/offerta acquisto d impulso stagione/campagna pubbl. profitto/redditività margine/stock/facing informazione/immagine 18

10 Il merchandising in farmacia II - Elementi del merchandising Il layout (organizzazione dello spazio vendita) è la tecnica che mira a direzionare il flusso dei clienti in farmacia, esponendo le diverse merceologie in modo da facilitare il contatto coi clienti stessi (percorsi, punti di attrattività). Il lay-out determina la funzionalità più efficace tra superficie espositiva e merci 19 Il merchandising in farmacia II - Elementi del merchandising Zone calde e fredde Ci possono essere più punti caldi (punto bollente - area cassa) ma anche punti freddi di scarsa attrattività (all ingresso area di corsa) 20

11 Il merchandising in farmacia II - Elementi del merchandising Il display (l esposizione) è il modulo espositivo con cui si porta il prodotto a contatto dell occhio del cliente, per attrarne l attenzione e sollecitarne l acquisto. In dettaglio, è la collocazione delle referenze, selezionate per singola famiglia merceologica e per rotazione, sul lineare di banco. 21 Il merchandising in farmacia II - Elementi del merchandising Il punto focale è il punto naturale di maggiore attrazione visiva (di solito al centro) in un esposizione. L interesse viene attratto inizialmente dal punto focale, per passare alla parte bassa e infine a quella alta, sempre da sinistra a destra 22

12 Il merchandising III - Obiettivi del merchandising Il merchandising ha un obiettivo quantitativo, e cioè di ottimizzare le vendite in rapporto alla clientela potenziale: Aumento del fatturato globale - aumento del fatturato medio per cliente scatenamento di bisogni non presenti Aumento della redditività - razionalizzazione dell assortimento / stock selezione delle referenze più redditive 23 Il merchandising III - Obiettivi del merchandising Il merchandising ha anche un obiettivo qualitativo, e cioè orientare il punto vendita alle esigenze del consumatore : Impulso alla fidelizzazione dei clienti attuali - Migliorare l immagine globale della farmacia - Posizionamento «salute» della farmacia Impulso all acquisizione di nuovi clienti - Differenziarsi dalla concorrenza 24

13 3) Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia I. L assortimento II. Gli Universi di consumo III. I principali comportamenti d acquisto IV. Regole applicate in farmacia 25 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia I - L assortimento E il numero degli articoli con cui il punto di vendita può soddisfare le attese del consumatore. E composto da: Settore merceologico Ampiezza Famiglia merceologica Segmento merceologico Profondità Referenza 26

14 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia I L assortimento ottimizzato Categoria 1 Igiene orale Universo IGIENE PERSONALE UNIVERSO DERMATOLOGIA / IGIENE PERSONALE Famiglia 1 Collutori Famiglia 2 Dentifrici Sotto famiglia 1 Antinfiammatori Sotto famiglia 2 Antisettici Sotto famiglia 1 sbiancanti Sotto famiglia 2 protezione carie Sotto famiglia 3 denti sensibili Sotto famiglia 4 protezione gengive Sotto famiglia 5 bambini Sotto famiglia 6 Omeopatici Famiglia 3 Prodotti per protesi Famiglia 4 Spazzolini Sotto famiglia 1 Adesivi Sotto famiglia 2 Pulitori Sotto famiglia 1 Spazzolini elettrici Sotto famiglia 2 Spazzolini manuali Famiglia 5 Fili interdentali Famiglia 6 Scovolini interprossimali Sotto famiglia 1 Cerati Sotto famiglia 2 Non cerati Sotto famiglia 1 Scovolini conici Sotto famiglia 2 Scovolini cilindrici 27 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia I - L assortimento ottimizzato Più l assortimento è profondo, più la rotazione è lenta e più i margini devono essere alti. Di contro, se si ha un margine contenuto si è poi costretti a spingere la rotazione dei prodotti e a limitare le referenze in assortimento. Il punto di equilibrio è l assortimento ottimizzato 28

15 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia II - Gli Universi di consumo Un «Universo di consumo» è il raggruppamento di quelle categorie di prodotto che rappresentano lo stesso insieme di consumo UNIVERSO DI CONSUMO = UNIVERSO D'IMPIANTO La creazione degli universi di consumo in uno spazio vendita rappresenta il mezzo migliore per aumentare il «fatturato medio» per cliente aumentando gli acquisti associati 29 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia II - Gli Universi di consumo Esempio : nei reparti di un supermercato oggi troviamo categorie di prodotto di natura diversa, raggruppate per universo «di consumo» PANNOLINI OLIO BAMBINI PRIMO PIATTO PRODOTTI PER L IGIENE PASTA ALIMENTARI SALSA 30

16 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia II - Gli Universi di consumo Fattori da tenere in considerazione per la costruzione degli universi Chiave di scelta Chi è il cliente UNIVERSO di CONSUMO Momento d acquisto Comportamento d acquisto Abitudini d acquisto 31 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia II - Gli Universi di consumo AUTO- MEDICAZIONE IGIENE e COSMESI SANITARI MEDICINA NATURALE INFANZIA Farmaci da banco Cosmetici Igiene della persona Capelli Igiene orale Medicazione Sanitari Elettromedicali Omeopatia Fitoterapia Dietetica Alimentazione Accessori Igiene baby 32

17 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia III - I comportamenti d acquisto Premessa Vi è una sostanziale differenza tra il consumo e l acquisto, anche se talvolta le analisi vengono sovrapposte. Il comportamento di consumo ha come obiettivo di definire i beni in base alla frequenza d acquisto : RICORRENTE SALTUARIO SPECIALE In pratica l analisi che ne deriva è un analisi delle vendite.. 33 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia III - I comportamenti d acquisto Il comportamento d acquisto si pone invece l obiettivo di definire i beni in base alla potenzialità di scelta del consumatore : IMPULSO RIFLESSIONE OBBLIGO non previsti, previsti o comunque indispensabili scatenati nel momento necessari in quel momento dalla vista del prodotto Le tecniche di merchandising permettono di vendere più prodotti, che il cliente forse in parte avrebbe comunque comprato ma magari in un altro punto vendita. 34

18 Introduzione III I comportamenti d acquisto L acquisto d impulso è aggiuntivo, cioè una vendita che non si sarebbe effettuata se la vista del prodotto non l avesse scatenata. Un cliente raramente acquista d impulso qualcosa che non conosce (se non concorre un altra variabile come il prezzo) 35 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia III L acquisto d impulso Anche l acquisto d impulso può essere classificato in 3 comportamenti : IMPULSO pianificato decisione d acquisto già presa, ma l atto dipende da circostanze quali offerte, promozioni, consigli.. IMPULSO rammentato la vista del prodotto ricorda al cliente la necessità di acquisto (ad esempio scorta esaurita). Questo è il genere più frequente IMPULSO suggerito il cliente «vede» un prodotto che non conosceva e che può soddisfare un suo bisogno. Questo è il genere meno frequente, ed è comunque correlato alla segnaletica in farmacia. 36

19 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia III- I comportamenti d acquisto Di conseguenza l organizzazione dello spazio vendita dovrà seguire il seguente schema : OBBLIGO ZONA FREDDA RIFLESSIONE ZONA INTERMEDIA IMPULSO ZONA CALDA In seguito bisognerà verificare il flusso clienti per validare l esposizione 37 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia Es.: Autogrill ha organizzato gli universi e le categorie prodotti realizzando un flusso di circolazione obbligato molto efficace promozioni alimentazione promozioni toiletries abbigliamento libri-musica 38

20 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia In sintesi, l efficacia dell organizzazione di uno spazio vendita in farmacia risponde alle seguenti domande : Il flusso clienti è agevole o difficoltoso in qualche zona della farmacia? Gli universi di prodotti sono ben raggruppati insieme? Il cliente percepisce agevolmente l universo prodotti che desidera? I prodotti d acquisto d impulso sono in zona calda? I prodotti d acquisto d obbligo sono in zona fredda? Le promozioni sono ben visibili e accessibili? L OTC èsufficientementeimpattante? 39 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia ESERCIZIO Definire i punti positivi e negativi nell organizzazione di questa farmacia Maggior flusso: Minor flusso : zona calda zona fredda INGRESSO Vetrina 40

21 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia Punti POSITIVI OTC in posizione ideale In parte sono stati raggruppati i settori merceologici per costituire gli universi di consumo (Dermocosmesi Infanzia Sanitari Dietetica) L Universo dermocosmetico è diviso per marche 41 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia Punti NEGATIVI LAYOUT Il flusso di circolazione dei clienti è pesantemente condizionato dalla posizione della gondola e dalla presenza di espositori da terra ingombranti. I clienti, che di solito passerebbero a destra (dove ci sarebbe la migliore parte espositiva della farmacia), si dirigono invece dritti verso il banco, senza fare attenzione all esposizione. 42

22 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia Punti NEGATIVI POSIZIONAMENTO DEI PRODOTTI -Le promozioni sono in «zona fredda» -L Ortopedia è in zona troppo favorevole -Gli espositori Igiene orale e Fito dovrebbero essere vicini ai mobili medesimi -I veterinari sarebbe meglio fossero sacrificati in favore di altre categorie 43 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia Punti NEGATIVI BANCHI Il banco è una barriera alla comunicazione, quindi non dovrebbe essere troppo grande. Determina anche la zona più calda della farmacia, perchè i clienti vi stazionano per la maggior parte del tempo. Il banco Cosmesi ha efficacia solo se è costantemente assistito, altrimenti è solo limitante. La cassa, essendo il punto bollente, dovrebbe essere posizionata in un punto ove ci sia adeguata esposizione. Anche la posizione del farmacista in attesa del cliente può scaldare o raffreddare una zona. 44

23 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia Punti NEGATIVI ASSORTIMENTO Il reparto cosmesi ha 3 gamme che hanno un posizionamento sovrapponibile, bisogna cercare di coprire meglio i diversi segmenti di mercato. 45 Le regole fondamentali per l organizzazione della farmacia SOLUZIONE Espositori Maggior flusso : zona calda Minor flusso : zona fredda INGRESSO Vetrina 46

24 4) Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti I. Costruzione dell assortimento II. Esposizione a scaffale 47 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti I Costruzione dell assortimento La «legge ABC» aiuta a selezionare le referenze, basandosi su dati di vendita nazionali, locali e specifici. L adattamento alle specificità locali è nell ordine di circa il 20/25%. LOI ABC Legge ABC % Fatturato %de CA B C A : assortimento ottimizzato minimo B : personalizzazione C : ultraspecializzazione 20 A % de REF % referenze 48

25 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti I Costruzione dell assortimento Il primo passo per la costruzione dell assortimento è la ripartizione del mercato tra le diverse categorie, tenendo conto della stagionalità dei prodotti. Es.: costruzione planogramma OTC Estate Categoria % mercato OTC % mercato OTC senza omeo/erbo N ripiani corrisp. Influenza delle stagioni % me rcato OTC estate N ripiani corrisp. APPARATO RESPIRATORIO 21,70 23,6 9,4 Vendite più basse in estate 12,5 5 INTESTINALE 17,60 19,1 7,7 Poca influenza delle stagioni 20,0 8 VITAMINE 12,10 13,2 5,3 Vendite più basse in estate 12,5 5 ANALGESICI 11,40 12,4 5,0 Poca influenza delle stagioni 15,0 6 DERMATOLOGICI 7,70 8,4 3,3 Vendite più elevate in estate 15,0 6 APPARATO CIRCOLATORIO 5,40 5,9 2,3 Vendite più elevate in estate 5,0 2 OFTALMICI 5,10 5,5 2,2 Poca influenza delle stagioni 2,5 1 TONICI/STIMOLANTI 3,40 3,7 1,5 Poca influenza delle stagioni 5,0 2 ALTRE CLASSI 7,60 8,3 4,6 12,5 5 OMEOPATICI/ ERBORISTICI 8,00 Totale Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti I Costruzione dell assortimento Il rapporto tra vendite ed esposizione non è direttamente proporzionale, ma per ciascuna categoria viene raggiunta una soglia di saturazione delle vendite ad un certo livello di esposizione vendite esposizione L equilibrio ideale da mantenere sta nell intervallo tra la soglia minima di visibilità (vedi facing ) e la soglia di saturazione 50

26 II Esposizione a scaffale Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti Nel posizionamento dei prodotti, è fondamentale l altezza dei ripiani 1,70 m 13 % 52 % CAPELLI Prodotti prioritari 1,10 m 0,60 m 29 % 6 % 51 II Esposizione a scaffale Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti 1,70 m 13 % CAPELLI Prodotti prioritari Quindi, cambiando la posizione e/o il facing 1,10 m 52 % 29 % del prodotto, si possono determinare sensibili mutamenti nelle vendite 0,60 m 6 % 52

27 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti II - Esposizione a scaffale Il facing. L insufficienza di spazio per ogni prodotto o il numero troppo alto di referenze su un singolo scaffale, rende l offerta difficilmente percepibile dal cliente. Lassativi Bisogna esporre sullo scaffale almeno 2-3 file per prodotto (almeno 25 cm.), per attirare l attenzione ed assicurare l impatto visivo di ciascun prodotto (massificazione) Lassativi Lassativi 53 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti II - Esposizione a scaffale Il facing. Il corretto uso del facing facilita lo stimolo sensoriale sia per : -l acquisto spontaneo (visibilità di un prodotto di cui ho bisogno) che per : - l acquisto d impulso (attrazione su un prodotto il cui bisogno mi viene scatenato). Lassativi Lassativi Lassativi 54

28 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti II - Esposizione a scaffale Lo scatenamento. dell impulso d acquisto può scaturire dalla segnalazione del bisogno (di solito una categoria di prodotto che uso abitualmente e di cui mi rendo conto di essere sprovvisto) Lassativi o dalla vista di un marchio conosciuto (che identifico chiaramente come prodotto Lassativi appartenente ad una categoria terapeutica che potrebbe essere utile) 55 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti II Esposizione a scaffale La verticalità Nell organizzazione generale di una farmacia, la verticalità è più efficace : LA ROCHE POSAY CAPELLI - miglior lettura dei prodotti - minor dispendio di movimento e perdita di tempo nella scelta 56

29 II Esposizione a scaffale Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti La verticalità Il recepimento ideale della verticalità si ha utilizzando mobili con misure lineari che vanno dai 60 ai 90 cm. Al di fuori di queste misure la lettura dei prodotti è limitata e la gestione del category è difficoltosa, per mancanza di spazio o per sovradimensionamento (si crea una lettura orizzontale) 57 II Esposizione a scaffale Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti La verticalità Una verticalità integrale potrebbe però essere causa del fatto che una marca, posizionata in zona poco importante (in basso a destra), esca del tutto dalla visibilità. Inoltre c è il rischio, non disponendo della stessa quantità di referenze per ciascuna marca, di non poter organizzare un esposizione ben allineata, con un risultato meno attrattivo CAPELLI 58

30 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti II Esposizione a scaffale L orizzontalità A livello del singolo ripiano, è preferibile, quindi, affidarsi ad una esposizione orizzontale, per chiarificare l offerta ed attrarre maggiormente l attenzione del cliente CAPELLI 59 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti II Esposizione a scaffale L orizzontalità L esposizione ideale deve seguire una linea retta o piramidale, evitando di fare scale di diversa altezza. CAPELLI I prodotti devono essere sempre posizionati sul bordo del ripiano, per ottimizzare l impatto visivo. 60

31 II Esposizione a scaffale ANTIDOLORIFICI Funzionalità dei mobili Traumi / Infiammazioni Traumi / Infiammazioni Dolori / Febbre Dolori / Mal di testa Dolori / Mal di testa Dolori / Mal di testa Uniformità delle misure dei mobili : scegliere una misura unica per la larghezza e l altezza in tutto lo spazio espositivo: - Altezza : tra i 2 e i 2,4 metri circa - Larghezza : fra 60 cm. e 90 cm. (oltre il metro la lettura passa a orizzontale) Numero di ripiani : fra 6 e 8. Possibilità di inserimento di cassetti nella parte inferiore (sotto 50 cm.), specialmente per la cosmesi. Regolabilità in altezza dei ripiani : lo spazio di regolazione dei ripiani deve essere minimo, non più di 10 cm. Possibilità di attrezzare i mobili con ripiani o ganci indifferentemente. 61 II Esposizione a scaffale L'eventuale gondola non dovrebbe essere più alta di 110/120 cm Dovrebbe avere uno spazio attrezzabile in testata Mobile promozioni : possibilità di avere uno o due mobili bassi per evidenziare le promozioni. Possibilità di inserire un Gioco nello spazio infanzia Possibilità di organizzare uno spazio confidenziale Possibilità di attrezzare uno spazio prevenzione con a pparecchiature per la pressione ecc. Possibilità si attrezzare uno spazio attesa 62

32 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti II Esposizione a scaffale Il criterio di scelta LA ROCHE POSAY CAPELLI ANTIDOLORIFICI Un altro fattore da tenere in considerazione nell organizzazione generale di una farmacia è il criterio di scelta del cliente. Marca / Bisogno Bisogno / Marca 63 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti II Esposizione a scaffale Teoricamente potrebbe essere corretto gestire tutta l esposizione per «bisogno», ma èevidenteche si gestirebbero le marche in modo orizzontale. CURA DEL CORPO CURA DEL VISO PULIZIA/ IDRATAZIONE Siccome nella Cosmesi il criterio di scelta preponderante è la marca.. 64

33 Le regole per l assortimento e l esposizione dei prodotti II Esposizione a scaffale LA ROCHE POSAY LIERAC VICHY La scelta più efficace è di gestire l esposizione secondo il bisogno in tutta la farmacia, eccetto che per la Cosmesi, che viene organizzata per marca 65 5) Le basi della Comunicazione al consumatore I. Il contesto della comunicazione in farmacia II. La segnaletica in farmacia 66

34 Le basi della Comunicazione al consumatore I - Il contesto della comunicazione in farmacia Solitamente, in farmacia, l attenzione all ambiente di un cliente non è particolarmente sollecitata, per diverse ragioni : Acquistare un farmaco non è come fare shopping La farmacia storicamente comunica «non toccare» Il cliente fa più attenzione alla fila che all esposizione La farmacia è un luogo di passaggio rapido e non di soggiorno Lo sguardo del consumatore gira senza vedere Il cliente ha spesso un impressione di «disordine» In farmacia i tempi e gli spazi per comunicare con il cliente sono pochi 67 Le basi della Comunicazione al consumatore I - Il contesto della comunicazione in farmacia Per individuare la posizione espositiva migliore bisogna osservare: il flusso di circolazione dei clienti, dall entrata fino al banco la posizione del cliente quando è in fila la posizione del cliente al momento dell acquisto il campo visivo del cliente il cliente guarda usualmente davanti a lui il suo campo visivo massimo è di circa 180/200 cm Tutto ciò che è visibile dopo il pagamento non impatta, perchè il cliente è già psicologicamente fuori dalla farmacia. 68

35 Le basi della Comunicazione al consumatore I - Il contesto della comunicazione in farmacia Oggi in media in Italia, la frequenza della clientela in farmacia può essere cosi ripartita: 26% 14% alta media bassa 14% - 1 volta/settimana 60% 60% - 1 volta / mese 26% volte / anno Fonte Indagine Federfarma Le basi della Comunicazione al consumatore I - Il contesto della comunicazione in farmacia Criteri di scelta di una farmacia da parte del cliente: prossimità all abitazione prossimità al posto di lavoro assortimento spazio vendita agevole competenza disponibilità logistica marketing/ambiente comunicazione/servizio 70

36 Le basi della Comunicazione al consumatore I - Il contesto della comunicazione in farmacia Oggi in farmacia, considerando i prodotti di libera vendita: il 94% degli acquisti è da considerare «programmato» solo il 6% viene stimolato all interno del punto vendita Ciò significa che : -la maggior parte dei consumatori ha l abitudine di entrare in farmacia SOLO per effettuare acquisti «necessari» - il farmacista ha un ruolo importante nella scelta della marca - ci sono ampi spazi di miglioramento rispetto ad altri PV 71 Le basi della Comunicazione al consumatore I - Il contesto della comunicazione in farmacia Il POP (Point of Purchase) è l insieme delle informazioni e comunicazioni nel punto vendita che influenzano e/o assistono il cliente nella scelta di un prodotto Il 75% delle decisioni d acquisto vengono influenzate dal POP 72

37 I - Il contesto della comunicazione in farmacia Le basi della Comunicazione al consumatore L efficacia del POP si esprime in 4 livelli di comunicazione: Esterno Interno Ripiano Prodotto Vetrina Merchandising Segnaletica Packaging 73 II - La segnaletica in farmacia La segnaletica interna della farmacia è classificata in 3 livelli di lettura. Livello 1 : universi merceologici Livello 2 : fronton famiglie di prodotti Livello 3 : reglette funzione di prodotto e etichette prezzi. 74

38 II - La segnaletica in farmacia 1. La segnaletica del livello 1 deve permettere di individuare gli universi merceologici proposti ai clienti. INFANZIA MEDICINA NATURALE MEDICINA NATURALE 2. E posizionata nella parte alta del muro perimetrale e segmentata da separatori 75 II - La segnaletica in farmacia 76

39 II - La segnaletica in farmacia FITOTERAPIA INTEGRATORI 1. La segnaletica del livello 2 deve permettere di individuare le categorie di prodotti di ogni mobile. 2. Il fronton è su fondo verde con dicitura bianca oppure su fondo bianco (può essere illuminato), in carattere maiuscolo. 3. E esposto sopra il mobile. 77 II - La segnaletica in farmacia 1. La segnaletica del livello 3 deve permettere di individuare le funzioni dei prodotti su ogni ripiano. 2. La reglette è su fondo verde con descrizione in bianco, ed è posizionato su ogni ripiano 3. Può contenere la funzione del prodotto e l etichetta prezzo 78

40 Le basi della Comunicazione al consumatore II - La segnaletica in farmacia La segnaletica sui mobili (fronton) La segnaletica sui ripiani (reglette) L etichetta prezzo 79 Le basi della Comunicazione al consumatore II - La segnaletica in farmacia La disciplina della pubblicità dei prezzi di vendita, attualmente, è contenuta sia nell art 14 del decreto legislativo 31/3/1998, n 114, che nel decreto legislativo 25/2/2000, n 84. Sono assoggettati alla pubblicità dei prezzi tutti i prodotti esposti per la vendita. FARGAN ASPIRINA CREMA RAP 10CPR TUBO MAST MG GR ,75 80

41 Le basi della Comunicazione al consumatore II - La segnaletica in farmacia La dinamizzazione Cartelli evidenziatori 81 Le basi della Comunicazione al consumatore II - La segnaletica in farmacia Rivista consumatori trimestrale di 24 pagine redazione di giornalisti medici/farmacisti possibilità di personalizzare con adesivo 82

42 Le basi della Comunicazione al consumatore II - La segnaletica in farmacia La vetrina èla copertinadella farmacia e deve essere chiara e sintetica, sia dal punto di vista comunicazionale che da quello commerciale I poster vetrina «prevenzione» e «tematici» 83 Le basi della Comunicazione al consumatore II - La segnaletica in farmacia I poster vetrina 84

43 Le basi della Comunicazione al consumatore II - La segnaletica in farmacia Cosa comunichiamo con un eccessivo affollamento sul banco? Chiarezza o confusione? 85 IL BANCO alphega Il banco tradizionale di forma allungata e in linea continuata può costituire una barriera alla comunicazione. E preferibile lavorare su più banchi di piccole dimensioni, autonomi e con uno spazio espositivo laterale a scaletta. 86

44 6) Le tappe di lavoro del merchandising I. L indagine quali-quantitativa II. La proposta merchandising III. La delega merchandising ai collaboratori IV. La realizzazione dell intervento merchandising V. Il mantenimento merchandising VI. L assistenza ed il monitoraggio 87 Le tappe di lavoro del merchandising Le tappe del lavoro 1 >: Realizzazione dell intervista di geo-marketing Rilevazione dello spazio espositivo per marca 2 >: Estrazione dei dati 3 > : Realizzazione dell indagine e della proposta merchandising 4 >: Presentazione dell indagine e della proposta merchandising 5 >: Validazione del farmacista 6 >: Formazione del team e delega merchandising 7 >: Intervento merchandising 8 >: Follow up e mantenimento 88

45 Le tappe di lavoro del merchandising Le tappe del lavoro Realizzazione di 3 dossier : L indagine Merchandising, basata su analisi qualitative quantitative e La proposta Merchandising personalizzata, con i razionali delle soluzioni proposte Il piano operativo Merchandising, comprendente la pianta ed i planogrammi per ogni famiglia di prodotto ed articolo 89 Le tappe di lavoro del merchandising I - L Indagine qualitativa II. STATO ATTUALE DELLA FARMACIA L ASSORTIMENTO BUONA MASSIFICAZIONE II. STATO ATTUALE DELLA FARMACIA L ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA FARMACIA ATTENZIONE A NON MISCHIARE LE CATEGORIE 24/06/02 9 INSEGNA BEN VISIBILE II. STATO ATTUALE DELLA FARMACIA 3. LA SEGNALETICA Trop de communication laboratoires: absence de transparence de la vitrine Les frontons de meubles ne correspondent pas toujours avec les produits exposer en dessous 24/06/ /06/

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Guida al sell-out. autunno - inverno 2013. Scaffale Retrobanco Banco Campioni e depliants area self vetrina

Guida al sell-out. autunno - inverno 2013. Scaffale Retrobanco Banco Campioni e depliants area self vetrina Guida al sell-out autunno - inverno 2013 Scaffale Retrobanco Banco Campioni e depliants area self vetrina Il Planogramma a scaffale L esposizione efficace dell assortimento Aboca e Planta Medica è essenziale

Dettagli

Mondo Pharma gcs Software

Mondo Pharma gcs Software Strumenti & Servizi Mondo Pharma gcs Software Prima di Iniziare Alcuni Riposanti Istanti tratti da Come eravamo Ieri La Cara Vecchia Farmacia Oggi Oggi in Farmacia lo spazio attribuito ad una categoria/reparto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PROGETTO franchising

PROGETTO franchising PROGETTO franchising L Azienda PRODOTTI Farmaci OTC-SOP Farmaci omeopatici Parafarmaci Integratori alimentari Paste ed alimenti per celiaci Termometri e presidi medici Articoli per l infanzia Dermocosmesi

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI.

ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI. ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI. Farmacia MAZZINI, Jesolo La NOSTRA TRADIZIONE Telaro nasce nel 1953 come azienda artigianale ed è strutturata da sempre a carattere familiare. Si sviluppa nel tempo con

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP INDICE 3 5 17 Insieme, per una scelta di successo I contenuti della partnership Come funziona la nostra formula INSIEME, PER UNA SCELTA DI SUCCESSO.

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Progetto di vendita. per la grande distribuzione

Progetto di vendita. per la grande distribuzione Progetto di vendita per la grande distribuzione La società A.S.F. Enterprise prodotti Toscan Stucchi presenta il progetto di sviluppo del lineare di vendita per la Grande Distribuzione Organizzata dedicato

Dettagli

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio Ciclo convegni sulla cultura del marketing Vicenza, COM 2004 Organizzazione: AISM Delegazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Nell attuale scenario socio-economico, saturo e caratterizzato da stili di consumo sempre più infedeli alle marche, diviene cruciale per le imprese

Nell attuale scenario socio-economico, saturo e caratterizzato da stili di consumo sempre più infedeli alle marche, diviene cruciale per le imprese Nell attuale scenario socio-economico, saturo e caratterizzato da stili di consumo sempre più infedeli alle marche, diviene cruciale per le imprese la conoscenza dello shopper. Per far sì che consumatore

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Bastano poche parole per fotografare la situazione attuale della farmacia italiana. E necessario passare all attacco

Bastano poche parole per fotografare la situazione attuale della farmacia italiana. E necessario passare all attacco Bastano poche parole per fotografare la situazione attuale della farmacia italiana. E necessario passare all attacco Oggi occorre puntare su: Frequenza del Cliente in farmacia; Fedeltà del Cliente; Potenziale

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Programmazione o impulso? Come cambia il comportamento d acquisto in tempo di crisi

Programmazione o impulso? Come cambia il comportamento d acquisto in tempo di crisi Programmazione o impulso? Come cambia il comportamento d acquisto in tempo di crisi Maria Grazia Cardinali Crescere con la Fedeltà in Tempo di Crisi 25 ottobre 2013 COME CAMBIA IL COMPORTAMENTO D ACQUISTO

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Standard di servizio 38 P f ROBERTO PAPA La standardizzazione dei servizi Per chiudere il gap 2 è opportuno tradurre le aspettative del cliente in standard di qualità da erogare

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

FARMACROMA. FARMACROMA è UN PROGETTO INTEGRATO DI MARKETING, ARREDO E COMUNICAZIONE

FARMACROMA. FARMACROMA è UN PROGETTO INTEGRATO DI MARKETING, ARREDO E COMUNICAZIONE FARMACROMA FC 02 FARMACROMA Farmacroma nasce dall esperienza acquisita da Farla in 40 anni di attività nel settore farmaceutico dopo il confronto con i soci e professionisti del design e della comunicazione.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli