Dieci anni di scuola calabrese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dieci anni di scuola calabrese"

Transcript

1 REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Luglio 2009

2 REGIONE CALABRIA Dipartimento 11 Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta formazione - Settore 2 Politiche dell'istruzione, Programmazione delle Reti Scolastiche e del Sistema Educativo Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Via Molé Catanzaro - tel dipartimento.11@regcal.it Responsabile del progetto: Dott.ssa Sonia Tallarico, Dirigente Settore Politiche dell Istruzione, Programmazione delle Reti Scolastiche e del Sistema Educativo, Regione Calabria Gruppo di lavoro Dott.ssa Antonella Cauteruccio, Dirigente Servizio Istruzione, Regione Calabria Prof.ssa Maria De Paola, Università della Calabria Dott. Fabrizio Guzzo, ricercatore. Osservazioni, contributi e suggerimenti al contenuto del presente lavoro potranno essere inviati a: Settore 2 Politiche dell'istruzione, Programmazione delle Reti Scolastiche e del Sistema Educativo - s.tallarico@regcal.it m.cauteruccio@regcal.it. Il rapporto è disponibile sul portale tematico Calabria Istruzione del sito istituzionale della Regione Calabria. I dati della presente pubblicazione, ove non diversamente specificato, sono patrimonio della Regione Calabria. È consentito l utilizzo e la pubblicazione dei dati con citazione della fonte: FONTE: Regione Calabria, Osservatorio Regionale Istruzione e Diritto allo Studio,

3 PRESENTAZIONE A cura del Prof. Domenico Cersosimo Vice Presidente della Giunta Regionale della Calabria Le politiche scolastiche sono politiche particolarmente complesse e fragili in quanto implicano padronanza di conoscenze disperse e multidisciplinari e incertezza degli esiti. Per questo bisogna tararle nel tempo e riaggiustarle sistematicamente, mostrando particolare attenzione ai risultati che non sono affatto scontati. Nell ultimo biennio, in Calabria sono state realizzate dalla Giunta regionale molte sperimentazioni e avviate politiche innovative nell intera filiera formativa, che hanno contribuito ad elevare conoscenze e competenze degli studenti, ad accrescere l accessibilità fisica delle aule e a sensibilizzare l attenzione dell opinione pubblica regionale verso la scuola che sta cambiando. Nonostante sia cresciuto l interesse e la mobilitazione progettuale e didattica di insegnanti, presidi, alunni, famiglie e sindaci, è ancora scarsamente diffusa, sia all interno della comunità scolastica che nella società nel suo insieme, la consapevolezza sulle non poche criticità che attanagliano il sistema scolastico regionale ma anche sulle enormi potenzialità di sviluppo che potrebbero scaturire per l intera Calabria da una scuola migliore e di qualità. Questa scarsa attenzione al mondo della scuola e ai cambiamenti che la interessano risente anche della difficoltà a reperire informazioni puntuali ed aggiornate sulle principali grandezze quanti-qualitative scolastiche e sulle loro dinamiche temporali. D altro canto, in presenza di informazioni frammentate e disperse è oggettivamente difficile costruire un comune sentire nei confronti della comunità scolastica, delle sue criticità e potenzialità. Allo scopo di mettere in agenda la formazione scolastica, l Assessorato regionale alla pubblica istruzione, in cooperazione con gli Uffici scolastici regionale e provinciali e con le organizzazioni sindacali, ha ideato e costruito un Piano straordinario intenzionalmente rivolto a creare una fiammata di interesse pubblico sulla scuola e l università e ad alimentare aspettative positive attraverso una massa critica temporalmente concentrata di strumenti, azioni e finanziamenti. Il Piano d azione , della portata di 101 milioni di euro, è stato costruito come un insieme integrato di interventi di natura sperimentale rivolti (i) ad elevare già nel breve periodo il livello delle capacità e delle competenze di quote significative della popolazione studentesca, (ii) a migliorare la capacità organizzativa e formativa delle istituzioni scolastiche e universitarie e (iii) a conseguire conoscenze e valutazioni aggiuntive sulla bontà del sistema degli incentivi messo in campo. I risultati sono stati molto soddisfacenti, in primo luogo per la vastità dei beneficiari coinvolti: singoli destinatari; 220 istituzioni scolastiche e 3 università soggetti attuatori di progetti; neodiplomati coinvolti nei percorsi di azzeramento dei deficit di competenze per la vita (matematica, comprensione del testo, logica); ragazzi coinvolti nei viaggi studio all estero; studenti protagonisti dei campi scuola; buoni premi erogati agli studenti migliori ; 400 ricercatori promotori di programmi intensivi di alta formazione all estero. E poi 50 laboratori matematicoscientifici, 47 laboratori linguistici, 81 laboratori musicali, 10 nuove scuole e tanto altro ancora. Nell anno appena trascorso abbiamo dato un nuovo impulso al sistema scolastico e universitario con l obiettivo di consolidare gli interventi che avevano dato i risultati più promettenti e per avviare nuove sperimentazioni con l avvio del Piano d azione Dopo un primo semestre di attività: studenti hanno seguito percorsi formativi ed itinerari didattici integrativi extracurriculari ; neodiplomati hanno 3

4 realizzato un percorso di formazione incentrato sulle competenze di base; studenti, con il coordinamento delle scuole, hanno svolto periodi di formazione all estero per lo studio della lingua inglese; 73 progetti, per un ammontare di 3,6 milioni di euro, sono stati finalizzati ad incrementare la dotazione strumentale e di risorse umane a supporto dell'integrazione scolastica degli alunni disabili; studenti disabili coinvolti in percorsi sperimentali volti a sostenere la continuità scolastica; docenti della scuola pubblica calabrese beneficeranno di un voucher di euro per contribuire all incremento delle competenze e favorire processi di innovazione nella scuola. Al fine di colmare il gap informativo sulla scuola calabrese, è stato avviato l Osservatorio regionale sull istruzione e il diritto allo studio e progettato il Sistema informativo regionale a supporto delle politiche dell istruzione in Calabria Sispical. L'Osservatorio si propone di monitorare costantemente i dati della scolarità nella regione, di fornire informazioni statistiche su fenomeni scolastici rilevanti e di realizzare indagini e studi sui temi di interesse per la programmazione degli interventi regionali in tema di istruzione. Le azioni finora attuate riguardano la costruzione delle anagrafi degli studenti dell ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, degli istituti secondari di secondo grado e dei diplomati. Tali anagrafi consentono di avere informazioni a livello di singolo istituto per analizzare lo stato e le caratteristiche degli istituti scolastici e l'efficacia interna dell'offerta formativa erogata. Inoltre, aspetto ancor più di rilievo, permettono di disporre informazioni di dettaglio sui singoli diplomandi, ovvero sulle caratteristiche sociodemografiche, sulla riuscita scolastica, sulle valutazioni e sulle aspirazioni, messe anche a confronto con i loro coetanei. Accanto a questi interventi sono stati realizzati una serie di servizi rivolti ai diplomati attraverso il sistema Almadiploma: bacheche con offerte di lavoro; inserimento del curriculum nella banca dati consultabile on-line; accesso alle informazioni per la scelta universitaria; possibilità di aggiornare continuamente il curriculum su internet; profilo personalizzato orientativo. Il Rapporto sulla scuola calabrese rientra nel quadro informativo di natura quantitativa che l Osservatorio intende garantire, con dati che riguardano tutti gli aspetti del mondo della scuola nell ultimo decennio. Il Rapporto di ricerca, che offre un quadro ricco e composito, per molti versi inedito, della realtà scolastica, rappresenta in primo luogo uno straordinario strumento di supporto all ideazione e implementazione delle politiche scolastiche a scala regionale. Esso intende anche costituire una piattaforma informativa per avviare riflessioni sui cambiamenti che caratterizzano la domanda regionale di istruzione e formazione, per verificare l impatto delle innovazioni anche di carattere normativo e regolamentare che interessano il sistema scolastico e gli impegni assunti in ambito europeo in tema di dispersione scolastica e di incremento delle competenze degli studenti. Il dato più preoccupante che emerge dal Rapporto è rappresentato dal costante e graduale decremento della popolazione scolastica regionale (-13,2% nel periodo ), a cui non si è contrapposto, come è invece avvenuto nelle regioni del Centronord, un significativo incremento di alunni stranieri. La contrazione maggiore si è avuta nella scuola secondaria di I grado, con il 20,5% di studenti in meno rispetto al 1999, seguita dalla scuola primaria con -19%. La perdita di alunni è il segnale eloquente dell acuta crisi demografica che attraversa da circa un decennio il Mezzogiorno e la Calabria. La sistematica riduzione del tasso di fertilità delle donne calabresi, ormai prossimo al valore registrato nelle regioni del Nord che, è noto, è tra i bassi del mondo occidentale, e la persistente emigrazione di 4

5 popolazione giovane dalla Calabria, alimentano una blanda crescita demografica che si traduce in una contrazione del flusso di ingresso nelle aule scolastiche regionali. Ciò è particolarmente evidente, e preoccupante, nelle comunità locali più piccole delle aree interne calabresi, che sono ormai esposte a fenomeni diffusi di spopolamento e di desertificazione umana. Scuole e classi con troppi pochi alunni rischiano una doppia penalizzazione: processi formativi inesorabilmente limitati e rischio di chiusura definitiva. Il tutto aggravato da una politica scolastica nazionale orientata prioritariamente a tagliare trasferimenti finanziari e personale, docente e non. Circa 8 miliardi di euro in meno e 131 mila insegnati e personale tecnico in meno nel prossimo triennio finiranno inesorabilmente per indebolire le già precarie perfomance formative e organizzative della scuola italiana e di quella meridionale e calabrese in particolare. Un intera fascia di scuole rischia l estinzione definitiva: quelle di montagna, dei paesi a più forte emigrazione, dei comuni polvere. E quando scompare una scuola si priva la comunità locale di un presidio civile decisivo, di un piccolo luogo di apprendistato democratico, si affievolisce l idea stessa di futuro. Le politiche regionali realizzate in quest ultimo biennio sono state anche politiche rivolte a contrastare le dinamiche regressive recenti. In primo luogo sostenendo le scuole ubicate nelle aree più a rischio e gli alunni più svantaggiati (disabili e appartenenti a famiglie economicamente meno dotate). Inoltre, immettendo nel circuito scolastico regionale abbondanti flussi di risorse finanziarie a compensazione dei tagli del governo centrale. La politica scolastica regionale per quanto importante non può tuttavia surrogare quella centrale: a tutt oggi, la scuola è, per fortuna, una materia unitaria di rango nazionale. Spettano allo Stato centrale le funzioni strategiche degli orientamenti e dell organizzazione didattica e formativa, il personale docente e tecnico, del diritto allo studio e, soprattutto, l unitarietà territoriale e culturale dell intera filiera scolastica nazionale. Alla Regione sono attribuiti compiti ben più modesti nel campo dell organizzazione della rete scolastica locale e dell eventuale sostegno alle attività didattiche extracurriculari. La Regione Calabria ha prodotto e sta producendo uno sforzo eccezionale nei confronti dell intera filiera scolastica, perché convinta che gli investimenti nella formazione siano determinanti non solo per l accrescimento cognitivo dei nostri giovani e per il loro futuro professionale ma anche per la qualità sociale generale: buone scuole contribuiscono a produrre, nel tempo, buona società. Uno sforzo teso a migliorare competenze e capacità degli studenti, a motivare e sostenere gli insegnanti, a potenziare dotazioni fisiche e tecnologiche, ad accrescere l accessibilità di istituti, aule e laboratori a tutti gli alunni. Uno sforzo anche in direzione di una maggiore conoscenza dell articolato e composito universo scolastico regionale, come si spera contribuisca questo ponderoso e ricco Rapporto di ricerca. La conoscenza pertinente rappresenta la base ineludibile per qualsiasi processo di programmazione e di valutazione delle politiche realizzate. Conoscere per programmare; valutare per ripensare obiettivi e strategie delle politiche scolastiche. E a questi capisaldi che si ispira la nostra azione di governo nei confronti della scuola, nella consapevolezza che soltanto dal sistematico accumulo di conoscenze e di esperienze è possibile progettare e implementare un sistema efficace di strumenti e di azioni adeguato alla complessità e all importanza della formazione scolastica. 5

6 INDICE Premessa Le scuole L articolazione delle istituzioni scolastiche Le istituzioni scolastiche e punti di erogazione Il nuovo quadro delle istituzioni scolastiche a partire dall anno scolastico 2009/ La dotazione strutturale delle scuole secondarie di II grado Gli alunni e le classi Gli alunni per ordine e grado di istruzione Gli alunni disabili Gli alunni stranieri Le sezioni e le classi L organico Il personale Il personale docente Il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario (ATA) I dirigenti scolastici Cessazioni dal servizio Tassi di scolarità e risultati Dispersione scolastica L abbandono scolastico Studenti ripetenti Studenti non ammessi alla classe successiva Studenti con debito formativo La scuola all interno di ospedali e carceri e l istruzione degli adulti Le risorse finanziarie investiste nel sistema dell istruzione...71 Bibliografia...76 Appendice statistica (allegato 1)

7 INDICE TABELLE Tabella 1.1 Scuole per tipo di gestione e livello scolastico in Calabria. 2007/ Tabella 1.2 Istituzioni scolastiche statali per provincia. Anno scolastico 2008/ Tabella 1.3 Punti di erogazione del servizio facenti capo alle istituzioni scolastiche statali per provincia Tabella 1.4 Piano di dimensionamento della rete scolastica regionale...15 Tabella 1.5 Presenza di laboratori di scienze per provincia e tipologia di scuola. 2008/ Tabella 1.6 Presenza di laboratori linguistici per provincia e tipologia di scuola. 2008/ Tabella 1.7 Presenza di aree sportive attrezzate per provincia e tipologia di scuola. 2008/ Tabella 2.1 Alunni frequentati la scuola statale in Italia Tabella 2.2 Alunni frequentanti la scuola statale in Calabria per ordine e grado di istruzione...21 Tabella 2.3 Popolazione scolastica per provincia e per ordine e grado di istruzione. 2008/ Tabella 2.4 Alunni disabili per ordine e grado di scuola statale in Calabria...29 Tabella 2.5 Alunni disabili su totale per ordine e grado di scuola statale in Calabria. Valori percentuali Tabella 2.6 Alunni con cittadinanza straniera per ordine scolastico e provincia. 2007/ Tabella 2.7 Alunni con cittadinanza straniera per continente di provenienza e provincia (valori assoluti). 2007/ Tabella 2.8 Classi per ordine e grado di istruzione in Italia Tabella 2.9 Classi per ordine e grado di istruzione in Calabria Tabella 2.10 Classi per ordine e grado di istruzione per provincia. 2008/ Tabella 3.1 Posti personale docente in Organico di fatto per ordine e grado di istruzione in Calabria...40 Tabella 3.2 Rapporto alunni posti totali per ordine e grado in Calabria...43 Tabella 3.3 Rapporto alunni posti normali per ordine e grado in Calabria...44 Tabella 3.4 Rapporto alunni posti di sostegno per ordine e grado in Calabria Tabella 4.1 Personale docente a tempo determinato e indeterminato nella scuola statale in Calabria Tabella 4.2 Presenza femminile nel personale docente con contratto a tempo indeterminato (valori percentuali). Prospetto provinciale. 2008/ Tabella 4.3 Personale docente a tempo indeterminato per classi di età (anno 2006, valori in percentuale) Tabella 4.4 Personale ATA in Calabria Tabella 4.5 Dirigenti scolastici per provincia. 2008/ Tabella 4.6 Cessazione dal servizio del personale docente in Calabria per ordine e grado di scuola statale...53 Tabella 4.7 Cessazione su personale docente di ruolo in Calabria (posti normali)...54 Tabella 5.1 Alcuni indicatori sulle Scuole secondarie di II grado. Anni scolastici 2000/01 e 2007/ Tabella 5.2 Diplomati per votazione conseguita. Prospetto provinciale Tabella 6.1 Tasso di abbandono nella secondaria di II grado. Abbandoni (*) sul complesso degli iscritti al primo ed al secondo (valori in %) Tabella 6.2 Ripetenti per provincia e anno di corso per 100 iscritti. Secondaria statale di I grado. 2007/ Tabella 6.3 Ripetenti per provincia e anno di corso per 100 iscritti. Secondaria statale di II grado. 2007/ Tabella 6.4 Alunni ripetenti per tipo di scuola e provincia. 2007/ Tabella 6.5 Studenti non ammessi all anno successivo per provincia e anno di corso. secondaria di II grado (per 100 scrutinati). 2006/ Tabella 6.6 Ammessi con debito per tipo di scuola in Calabria. secondaria di II grado (per 100 ammessi con debito). 2006/ Tabella 7.1 Particolari tipologie di scuole. Prospetto provinciale, 2008/09*...69 Tabella 7.2 Centri territoriali permanenti, corsi serali e alunni. Prospetto provinciale, 2008/09*..70 Tabella 8.1 Spesa della Pubblica Amministrazione per l istruzione Tabella 8.2 Spesa pubblica per l'istruzione per categoria economica. Composizioni percentuali Tabella 8.3 Spesa pubblica per l'istruzione per livelli di governo. Valori assoluti in milioni di euro

8 INDICE FIGURE Figura 2.1 Alunni frequentanti la scuola statale in Italia per ordine e grado di istruzione. Variazione percentuale periodo 1999/ Figura 2.2 Totale popolazione studentesca in Calabria (scuola statale). Numeri indice a base fissa ( 1999/00)...21 Figura Alunni frequentanti la scuola statale in Calabria per ordine e grado di istruzione. Variazione percentuale periodo 1999/ Figura 2.4 Alunni frequentanti la scuola statale in Calabria per ordine e grado di istruzione. 1999/ Figura 2.5 Alunni frequentanti la scuola statale per provincia. 2008/ Figura 2.6 Bambini frequentanti la scuola statale dell infanzia in Calabria. Numeri indice a base fissa ( )...24 Figura 2.7 Bambini frequentanti la scuola statale dell infanzia per provincia. Numeri indice a base fissa ( )...24 Figura 2.8 Alunni frequentanti la scuola statale primaria in Calabria. Numeri indice a base fissa ( 1999/00)...25 Figura 2.9 Alunni frequentanti la scuola statale primaria per provincia. Numeri indice a base fissa ( 2004/05)...25 Figura 2.10 Alunni frequentanti la scuola statale secondaria di I grado in Calabria. Numeri indice a base fissa ( )...26 Figura 2.11 Alunni frequentanti la scuola statale secondaria di I grado per provincia. Numeri indice a base fissa ( 2004/05) Figura 2.12 Alunni frequentanti la scuola statale secondaria di II grado in Calabria. Numeri indice a base fissa ( 1999/00) Figura 2.13 Alunni frequentanti la scuola statale secondaria di II grado per provincia. Numeri indice a base fissa ( 2004/05) Figura 2.14 Alunni frequentanti la scuola statale secondaria di II in Calabria per tipo di istituto. 2008/ Figura 2.15 Alunni frequentanti la scuola statale secondaria di II grado in Calabria per tipo di istituto. Numeri indice a base fissa ( 2004/05)...29 Figura 2.16 Distribuzione studenti disabili per ordine e grado di istruzione in Calabria Figura 2.17 Distribuzione studenti disabili per provincia. 2008/ Figura 2.18 Alunni con cittadinanza non italiana per cento iscritti. 2007/ Figura 2.19 Alunni con cittadinanza non italiana per ordine scolastico e provincia (per cento iscritti)..33 Figura 2.20 Alunni con cittadinanza straniera iscritti all interno del sistema scolastico calabrese per continente di provenienza. 2007/ Figura 2.21 Classi per ordine e grado di istruzione in Calabria. Variazione percentuale periodo 1999/ Figura 3.1 Posti personale docente in Calabria per ordine e grado. Variazione percentuale 1999/ Figura 3.2 Dotazioni organiche del personale docente in Organico di fatto per tipologia in Calabria: confronto 2007/ / Figura 3.3 Dotazioni organiche del personale docente in Organico di fatto per ordine e grado in Calabria. 2008/ Figura 3.4 Distribuzione delle dotazioni organiche del personale docente su posto normale in Organico di fatto per ordine e grado in Calabria: confronto 2007/ / Figura 3.5 Distribuzione delle dotazioni organiche del personale docente su posto di sostegno in Organico di fatto per ordine e grado in Calabria: confronto 2007/ / Figura 3.6 Andamento posti normali in Organico di fatto per grado e ordine in Calabria. Variazione in %. 1999/ / Figura 3.7 Andamento posti di sostegno in Organico di fatto per grado e ordine in Calabria. Variazione in %. 1999/ / Figura 4.1 Personale docente a tempo indeterminato nella scuola statale calabrese. Numeri indice a base fissa ( 1990/00)...46 Figura 4.2 Personale docente a tempo determinato nella scuola statale calabrese. Numeri indice a base fissa ( 1990/00)...47 Figura 4.3 Personale docente per tipologia di contratto in Calabria: confronto 2007/ /

9 Figura 4.4 Personale docente per tipologia di contratto e per ordine e grado di istruzione in Calabria. 2008/ Figura 4.5 Personale ATA con contratto a tempo indeterminato. Numeri indici a base fissa (anno base (1999/00) Figura 4.6 Personale ATA con contratto a tempo determinato. Numeri indici a base fissa (anno base (1999/00) Figura 4.7 Personale dirigente della scuola. Numeri indici a base fissa (anno base (1999/00)...52 Figura 4.8 Cessazione dal servizio del personale docente in Calabria. Numeri indici a base fissa (anno base (1999/00)...54 Figura 4.9 Cessazione dal servizio del personale docente per provincia. 2008/ Figura 5.1 Percentuale di diplomati per votazione conseguita in Calabria. A. S. 2006/ Figura 6.1 Percentuale di 18-24enni con la sola licenza media e non più in formazione (early school leavers). Confronti internazionali, anni 2000 e Figura enni con la sola licenza media e non più in formazione per Regione (per 100 coetanei) - Anni 2006 e

10 Premessa Il rapporto è stato realizzato nell ambito delle attività dell Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio ed ha l obiettivo di fornire una base informativa, di natura quantitativa, a supporto dei processi decisionali di policy makers e altri attori che, a vario titolo, operano nel campo dell istruzione scolastica e della formazione. L idea di predisporre il primo volume di livello regionale contenente un decennio di dati riguardanti il sistema scolastico ha preso spunto dalla necessità di rispondere meglio alle accresciute esigenze di informazione e conoscenza sull assetto organizzativo del sistema Istruzione della Calabria e per tenere conto dei cambiamenti in atto nella distribuzione delle competenze fra i diversi livelli decisionali. Il lavoro fornisce un quadro di sintesi sulla scuola statale calabrese, attraverso la presentazione e il commento di dati, indicatori di sintesi e tendenze. Il rapporto è organizzato in 8 sezioni ed in una appendice statistica. Le prime quattro sono dedicate alle principali componenti del sistema scolastico: le scuole, gli alunni e le classi, l organico e il personale. La sezione 5 analizza i tassi di scolarità e i risultati scolastici degli alunni calabresi, mentre il fenomeno della dispersione scolastica è affrontato nella sezione successiva. La sezione 7 presenta una breve descrizione della scuola all interno di ospedali e carceri e dell istruzione degli adulti. La sezione 8 affronta, infine, l analisi delle risorse finanziarie impiegate nel sistema scolastico calabrese. 10

11 1. Le scuole 1.1 L articolazione delle istituzioni scolastiche All interno del sistema scolastico italiano le scuole possono essere suddivise in scuole statali e non statali a seconda che siano o meno gestite dallo Stato. La scuola non statale si suddivide a sua volta in pubblica e privata in base al tipo di gestione 1. Nel 2008, le scuole statali costituivano l 84,6% del totale delle scuole presenti in Calabria. La scuola secondaria di I grado rappresentava il livello scolastico con la più alta incidenza di scuole statali (98,2% del totale), seguita dalla scuola primaria (97,1%) e da quella secondaria di II grado (88,6%). Nelle scuole dell infanzia si registrava, viceversa, la maggiore presenza di scuole non statali, il 29,7% (cfr. tab. 1.1). Tabella 1.1 Scuole per tipo di gestione e livello scolastico in Calabria. 2007/08. Livello scolastico Totale Scuole statali % Scuole statali sul totale Scuole non statali Paritarie Non paritarie dell'infanzia , primaria , secondaria I grado ,2 8 0 secondaria II grado , Totale , Fonte: Elaborazione su dati del Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi. 1.2 Le istituzioni scolastiche e punti di erogazione Con l introduzione dell autonomia (D.P.R. 233/1998), le istituzioni scolastiche sono state ridimensionate e riaccorpate secondo parametri comuni basati sulla numerosità della popolazione scolastica 2. Cosicché, se a livello nazionale, nel 1 Si parla di scuola non statale pubblica se il gestore è l'ente locale (Comune, Provincia e Regione), mentre si parla di scuola non statale privata quando essa viene gestita da enti o soggetti privati, laici o religiosi. Le scuole non statali, siano esse pubbliche o private, possono definirsi paritarie o non paritarie: le prime hanno richiesto ed ottenuto la parità dall'ufficio scolastico regionale. Fanno eccezione, pur rientrando nelle scuole non statali pubbliche, le scuole dipendenti dalla Regione a statuto speciale Valle d'aosta e quelle delle Province autonome di Trento e Bolzano, che non possono definirsi né paritarie né non paritarie, essendo invece assimilabili alla scuola statale. L'insieme delle scuole statali e non statali pubbliche definisce la scuola pubblica nel suo complesso (MPI 2008, p. 12). 2 Il DPR 233/1998 prevede che le istituzioni scolastiche devono avere una popolazione scolastica compresa tra i 500 e i 900 alunni. Secondo la normativa, le scuole che non raggiungono un numero di almeno 500 alunni vengono accorpate in un altra tipologia di istituto comprendente diversi livelli di istruzione (istituti comprensivi) o istituti di istruzione secondaria di II grado di differente tipologia (istituti di istruzione secondaria superiore). Nelle piccole isole, nei comuni montani ed in territori contraddistinti da specificità etniche o linguistiche gli indici di riferimento possono essere ridotti fino a 300 alunni. Alle istituzioni scolastiche è affidata la responsabilità organizzativa e amministrativa dei punti di erogazione del servizio scolastico in funzione nell ambito territoriale di propria competenza. 11

12 1998 c erano oltre istituzioni scolastiche, nel 2000, anno di introduzione della riforma, il loro numero si riduceva a , con una contrazione pari a unità (-14,7%); ad oggi, le istituzioni scolastiche sono Complessivamente, nel periodo vi è stata una flessione delle istituzioni scolastiche di oltre unità, corrispondente ad una riduzione superiore al 15% (MIUR, 2009a; MIUR, 2009b). I dati sopraesposti mostrano chiaramente come questo ridimensionamento è avvenuto prevalentemente nel biennio precedente all introduzione dell autonomia. Il quadro delle istituzioni scolastiche in Calabria presenta, dopo il dimensionamento di inizio decennio, una situazione di sostanziale stabilità sia nel numero che nella composizione: le istituzioni sono passate dalle 742, del 1998, alle 603, del 2001, con un ridimensionamento pari a 139 unità (-18,7%); successivamente, dal 2001 al 2008, il numero delle istituzioni scolastiche è invece rimasto invariato. In seguito alla marcata riduzione delle istituzioni scolastiche avvenuta nel biennio precedente l introduzione dell autonomia, si è registrata in Italia una sostanziale conservazione dell esistente, con qualche compensazione interna al sistema che ha favorito, in entrambi i cicli, la costituzione di istituti che aggregano diverse tipologie di scuole. Nello specifico, nel I ciclo è diminuito il numero dei circoli didattici degli istituti principali di scuola secondaria di I grado, mentre è cresciuto il numero di istituti comprensivi di scuola dell infanzia, elementare e media. Analogamente, nel II ciclo, sono diminuiti gli istituti di scuola secondaria di II grado, dando vita ai corrispondenti comprensivi del settore denominati istituti secondari superiori (unione orizzontale di istituti di II grado di diversa tipologia). Tale processo non ha, tuttavia, interessato in maniera omogenea il territorio nazionale. In particolare, nelle regioni del Centro e del Nord si è registrata una più consistente diminuzione di istituzioni scolastiche, anche a fronte di un incremento considerevole di alunni; nel Mezzogiorno, di contro, dove la popolazione scolastica è calata notevolmente, la riduzione delle istituzioni è stata molto più contenuta o addirittura nulla, come nel caso della Calabria, dove il numero non è più diminuito dal 2001, né tantomeno si ravvisano processi di compensazione interna, attraverso la chiusura di istituzioni scolastiche e la costituzione di istituti comprensivi 3. Per l anno scolastico 2009/2010 è comunque previsto un ridimensionamento sostanziale del numero di istituzioni scolastiche in conseguenza dell applicazione del processo di dimensionamento avviato a fine 2008 dalla Regione Calabria (cfr. paragrafo 1.3). I dati disaggregati per provincia mostrano una maggiore concentrazione delle istituzioni scolastiche nella provincia di Cosenza, 225 su un totale di 603, pari al 37,3% del totale, seguita dalla provincia di Reggio (26,7%), da quella di 3 Cfr. MIUR (2009a, pp ). 12

13 Catanzaro (18,4%) e infine da quelle più piccole di Crotone e Vibo Valentia con una percentuale che, per entrambe, non supera il 9% (cfr. tab. 1.2). Tabella 1.2 Istituzioni scolastiche statali per provincia. Anno scolastico 2008/09. Provincia Circoli didattici Istituti Comprensivi Sedi centrali di scuola secondaria I grado Sedi centrali di scuola secondaria II grado Istituti di istruzione secondaria superiore Totale va % va % va % va % va % va % Cosenza 50 36, , , , , ,3 Catanzaro 26 19, , , ,5 6 10, ,4 Crotone 10 7, ,9 5 5,1 10 8,5 4 7,1 52 8,6 Reggio Calabria 40 29, , , , , ,7 Vibo Valentia 11 8, ,3 7 7,1 11 9,4 3 5,4 54 9,0 Totale Fonte: Elaborazione su dati del Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi. Nel periodo il numero dei punti di erogazione del servizio delle istituzioni scolastiche (plessi, scuole, istituti principali, sedi e sezioni associate), in Calabria, è diminuito sensibilmente: ad inizio periodo, i punti di erogazione erano 3.037; mentre, a fine periodo, il loro numero si è ridotto a (-378 unità; -12,4%) 4. Sono gli istituti comprensivi ad avere il maggior numero di punti di erogazione: a fronte dei dell anno scolastico ; mentre le scuole secondarie di I grado annoverano 133 punti di erogazione (100 istituti principali e 33 scuole associate). Cosenza è la provincia con il maggior numero di unità scolastiche (987), seguita da Reggio Calabria (680), Catanzaro (511), Vibo Valentia (275) e Crotone (206) (cfr. tab. 1.3). 4 Per punti di erogazione del servizio si intende tutte le scuole presso le quali viene erogato il servizio scolastico: scuole dell infanzia, plessi di scuola primaria, scuole secondarie di I e II grado, siano esse istituti principali o sezioni associate. Nel presente rapporto non sono conteggiate le succursali degli istituti principali delle scuole secondarie di I e II grado. La quantità e la dislocazione dei punti di erogazione del servizio sul territorio dipendono non solo dal livello e dell andamento demografico, ma anche dalle caratteristiche territoriali, dalle tipologie di insediamenti urbani, dai flussi migratori e dagli interventi di politica scolastica dei soggetti istituzionali preposti. 13

14 Tabella 1.3 Punti di erogazione del servizio facenti capo alle istituzioni scolastiche statali per provincia. Circoli didattici Istituti comprensivi secondaria di I grado secondaria di II grado Provincia Scuole dell'inf. Plessi di scuola prim. Scuole dell'infa. Plessi di scuola primar. Scuole secondari e di I grado Istituti princip. Scuole associa. Istituti principa. Scuole associate ad istituti principali di II grado Scuole associat e ad istituti second. Super. Totale Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Totale Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Totale Fonte: Elaborazione su dati del Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi. Nota: nel prospetto non sono conteggiate le scuole carcerarie primarie e secondarie di I grado facenti capo ai Centri territoriali permanenti. 1.3 Il nuovo quadro delle istituzioni scolastiche a partire dall anno scolastico 2009/2010. Il D.P.R. n. 233 del 18 giugno 1998, emanato in attuazione dell art. 21 della legge 15 marzo 1997 n. 59, ha individuato i parametri per il raggiungimento, da parte delle istituzioni scolastiche, delle dimensioni ottimali necessarie affinché le stesse possano acquisire o mantenere la personalità giuridica, stabilendo che la popolazione scolastica, stabile per almeno un quinquennio, sia compresa fra 500 e 900 alunni. La Regione Calabria in attuazione della norma ha adottato il primo Piano regionale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche nel 2000, riducendo a 603 il numero delle istituzioni presenti in regione. Per gli anni scolastici 14

15 successivi, tuttavia, la Regione non ha adempiuto all obbligo di programmazione annuale rinviando l organizzazione delle rete scolastica anche di fronte al consistente calo degli studenti. Nel 2008, dopo questo lungo periodo di stasi, vengono approvati dalla Giunta e dal Consiglio Regionale le linee di indirizzo in materia di programmazione territoriale dell offerta formativa e della rete scolastiche e recepiti i 5 Piani di dimensionamento provinciali della rete scolastica. Il Piano prevede, per l anno scolastico 2009/2010, una riduzione di 79 istituzioni scolastiche, che passano così da 603 a 524, e la concessione di 138 deroghe sulla base della presenza di minoranze linguistiche e della localizzazione in paesi montani (cfr. tab. 1.4). Tabella 1.4 Piano di dimensionamento della rete scolastica regionale. Istituzioni scolastiche 2008/2009 Dimensionamento 2009/2010 Deroghe Provincia va % va % va % Concesse Non concesse Cosenza , , ,8-21 Catanzaro , , , Crotone 52 8,6 3 3,8 49 9,4-9 Reggio Calabria , , ,9-32 Vibo Valentia ,1 50 9, Totale * Fonte: Elaborazione su dati Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca della Regione Calabria. * Comprensivo dei 5 Centri Territoriali Permanenti per l educazione degli adulti di nuova istituzione. 1.4 La dotazione strutturale delle scuole secondarie di II grado Le rilevazioni realizzate nel 2009 con lo scopo di creare un anagrafe regionale degli istituti consentono di compiere una prima valutazione sulla dotazione strutturale delle scuole secondarie di II grado in Calabria 5. Il quadro che emerge dall analisi mostra preoccupanti criticità sia per l assoluta mancanza di laboratori, biblioteche e aree sportive attrezzate in un numero consistente di istituti che per la non agibilità/funzionalità (parziale o totale) delle strutture e delle attrezzature nei casi in cui queste sono presenti all interno delle scuole. Secondo i dati disponibili, nell anno scolastico 2008/09, sul totale dei 157 istituti censiti (che rappresentano la quasi totalità di quelli in funzione nella regione) gli istituti dotati di un laboratorio di scienze sono 110, corrispondenti al 70% del totale degli istituti censiti. La presenza di un laboratorio per ogni istituto si registra esclusivamente nei Licei scientifici; mentre sono meno della metà (15 su 5 La costruzione di un anagrafe degli istituti regionali rientra nella serie di interventi messi in campo dalla Regione Calabria finalizzati alla creazione di un Sistema Informativo a Supporto delle Politiche dell Istruzione della Regione Calabria (SISPICAL). 15

16 34) le scuole dotate di un laboratorio di scienze nell ambito degli Istituti professionali (cfr. tab. 1.5). Tabella 1.5 Presenza di laboratori di scienze per provincia e tipologia di scuola. 2008/09. Liceo Classico Liceo Psico Pedagogico** Liceo Scientifico Istituti Misti* Istituto Professionale Istituto Tecnico Totale Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Cosenza Catanzaro Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Totale Fonte: Anagrafe regionale degli istituti (SISPICAL) * La categoria "Istituti Misti" (o Istituti di istruzione secondaria superiore) è adoperata per classificare gli istituti che comprendono al proprio interno diverse tipologie di scuola secondaria di II grado (Liceo classico e scientifico insieme, Istituto tecnico e Liceo, ecc.). ** Dall anno scolastico 1998/99 gli Istituti magistrali sono stati trasformati in Licei socio-psico-pedagogici. Nota: I licei artistici sono presenti solo all interno di Istituti misti, mentre gli istituti d arte sono stati inclusi nella categoria Istituto Professionale. Dalla rilevazione effettuata risulta, però, che ben il 40% degli istituti con laboratorio dichiara la parziale agibilità/funzionalità dello stesso, in 41 casi, e la non agibilità/funzionalità totale in 3 casi. In merito alla mancata idoneità dei laboratori le cause più citate sono, per ordine di importanza, la presenza di apparecchiature e strumentazioni insufficienti rispetto alle esigenze didattiche, il grado di obsolescenza delle stesse e la mancata agibilità dei locali. I laboratori informatici sono presenti nella quasi totalità (156) degli istituti censiti; tuttavia, anche in questo caso 54 istituti (il 35% del totale delle scuole dotate di laboratorio informatico) dichiarano la totale (3) o parziale inagibilità dei laboratori (51). Dalla tabella 1.6 è possibile notare che gli istituti dotati di un laboratorio linguistico sono poco più di 100. La copertura totale si raggiunge solo nei Licei psico-pedagocici, mentre solo il 50% degli istituti professionali possiede un laboratorio linguistico. Per quanto riguarda l agibilità, sono 24 gli istituti che manifestano criticità nell utilizzo efficace dei laboratori. 16

17 Tabella 1.6 Presenza di laboratori linguistici per provincia e tipologia di scuola. 2008/09. Liceo Classico Liceo Psico Pedagogico** Liceo Scientifico Istituti Misti* Istituto Professionale Istituto Tecnico Totale Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Lab N Istit Cosenza Catanzaro Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Totale Fonte: Anagrafe regionale degli istituti (SISPICAL) * La categoria "Istituti Misti" è adoperata per classificare gli Istituti che comprendono al proprio interno diverse tipologie di scuola secondaria di II grado (Liceo classico e scientifico insieme, Istituto tecnico e Liceo, ecc.). ** Dall anno scolastico 1998/99 gli Istituti magistrali sono stati trasformati in Licei socio-psico-pedagogici. Nota: I licei artistici sono presenti solo all interno di Istituti misti, mentre gli istituti d arte sono stati inclusi nella categoria Istituto Professionale. Le scuole con aula magna sono 119, corrispondenti al 76% degli istituti rilevati. L aula magna risulta, però, in oltre 15 scuole inagibile, in maniera parziale (15) o totale (1). Gli istituti che fruiscono di una biblioteca al proprio interno sono 138, pari all 88% del totale delle scuole secondarie di II grado censite; ciò nonostante, sono oltre 50 le biblioteche che risultano parzialmente o totalmente inidonee, a causa del numero insufficiente di posti, alla scarsa dotazione libraria e alla carente agibilità dei locali. Sono solo 42 (pari al 27% del totale) invece gli istituti dotati di sale cinema/proiezioni, di queste 6 sono totalmente inagibili e 1 risulta funzionante in modo parziale. Per quanto riguarda la presenza di aree sportive attrezzate ben 73 istituti ne risultano prive, corrispondente al 46% del totale. Delle 84 scuole dotate di aree sportive, 22 denunciano la parziale agibilità delle strutture e 4 la totale non idoneità/funzionalità (cfr. tab. 1.7). 17

18 Tabella 1.7 Presenza di aree sportive attrezzate per provincia e tipologia di scuola. 2008/09. Liceo Classico Liceo Psico Pedagogico** Liceo Scientifico Istituti Misti* Istituto Professionale Istituto Tecnico Totale Aree sport N Istit Aree sport N Istit Aree sport N Istit Aree sport N Istit Aree sport N Istit Aree sport N Istit Aree sport N Istit Cosenza Catanzaro Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Totale Fonte: Anagrafe regionale degli istituti (SISPICAL) * La categoria "Istituti Misti" è adoperata per classificare gli Istituti che comprendono al proprio interno diverse tipologie di scuola secondaria di II grado (Liceo classico e scientifico insieme, Istituto tecnico e Liceo, ecc.). ** Dall anno scolastico 1998/99 gli Istituti magistrali sono stati trasformati in Licei socio-psico-pedagogici. Nota: I licei artistici sono presenti solo all interno di Istituti misti, mentre gli istituti d arte sono stati inclusi nella categoria Istituto Professionale. Sulla base dei dati raccolti, infine, nell anno scolastico 2008/09, sono 146 su 157 gli istituti di scuola secondaria di II grado a possedere un proprio sito internet; mentre, gli istituti dotati di una rete intranet sono 109, pari al 70% del totale. 18

19 2 Gli alunni e le classi 2.1 Gli alunni per ordine e grado di istruzione Nel corso dell ultimo decennio, la popolazione scolastica in Italia è aumentata progressivamente: nel 1990, essa era pari a unità, nel 2009, a , con un incremento rispetto ad inizio periodo di oltre studenti (+3%). Le ragioni di questo andamento positivo sono da ricercare nell introduzione del nuovo obbligo scolastico e, soprattutto, alla maggiore e crescente presenza di alunni di cittadinanza non italiana. Il trend di crescita ha interessato prevalentemente la scuola secondaria di II grado, +8% circa nel periodo preso in esame, e la scuola dell infanzia con un incremento di poco inferiore al 6%; viceversa, il numero degli studenti nella scuola secondaria di I grado è diminuito di quasi 2 punti percentuali ed è calato di pochissimo nella scuola primaria, alunni in meno rispetto ad inizio periodo (cfr. fig. 2.1 e tab. 2.1). Figura 2.1 Alunni frequentanti la scuola statale in Italia per ordine e grado di istruzione. Variazione percentuale periodo 1999/2009. Totale secondaria di II grado secondaria di I grado primaria dell'infanzia Fonte: Elaborazione su dati del Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi. A differenza dell andamento nazionale, in Calabria si registra, nello stesso periodo, una flessione considerevole della popolazione scolastica (-13,2%). Al 2009, il numero di alunni è di , mentre era di nel 1999 (cfr. tab. 2.2 e fig. 2.2). 19

20 Tabella 2.1 Alunni frequentati la scuola statale in Italia dell'infanzia primaria secondaria I grado secondaria II grado Totale Variazioni annuali in percentuale dell'infanzia - 1,1 1,3 1,4 1,2 0,6 0,1-1,1 0,8 0,3 primaria - -0,6-1,0-0,7 0,3 0,1 0,8 1,1 0,3-0,3 secondaria di I grado - 0,1 1,2-0,2 0,4-0,8-1,6-2,1-0,5 1,6 secondaria di II grado - 0,9 1,6 0,9 0,9 0,6 1,7 1,6 0,3-0,1 Totale - 0,3 0,6 0,2 0,6 0,1 0,5 0,3 0,2 0,2 Fonte: Elaborazione su dati del Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi. 20

Appendice Statistica

Appendice Statistica REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Appendice Statistica

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO

LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO COMMISSIONE EDUCAZIONE 10 APRILE 2013 1 LA SCUOLA PRIMARIA DI VIA S.GIUSTO La Scuola Civica Primaria è stata istituita con

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto Il fondo d istituto Il Fondo è destinato a retribuire le prestazioni rese dal personale docente, educativo ed ata (solo personale interno, sia a tempo determinato che indeterminato) per sostenere il processo

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 ESPERIENZE CON IL PON Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA PER L ISTRUZIONE 3 IL PIANO INTEGRATO FSE 2013-14 4 I FONDI STRUTTURALI PER

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Il nuovo sistema dell Istruzione degli adulti è legge di Simone Giusti

Il nuovo sistema dell Istruzione degli adulti è legge di Simone Giusti Idee e materiali Organizzazione Il nuovo sistema dell Istruzione degli adulti è legge di Simone Giusti Con l emanazione della circolare ministeriale 36 e con la pubblicazione delle Linee guida per il passaggio

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Progetti di Educazione alla Salute nelle scuole di Val Seriana

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

I servizi di job placement nelle Università italiane

I servizi di job placement nelle Università italiane I servizi di job placement nelle Università italiane Un indagine della Fondazione CRUI Aprile 2010 1 L indagine La partecipazione all indagine La Fondazione CRUI, nel dicembre 2009, ha realizzato un indagine

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA

LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA Le prime scuole d'infanzia vengono istituite a Bologna a metà dell 800 dal Comune e da enti religiosi. Per oltre un secolo restano le sole scuole esistenti. La scuola d infanzia

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Scuola al via, in classe 171.605 alunni Nelle statali

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

La Riforma Moratti. una scuola che cambia. La Riforma Moratti una scuola che cambia. Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli