OGGETTO: invio relazione criticità inerente al Piano di Dimensionamento degli Istituti Comprensivi Statali G. Zanellato e G.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: invio relazione criticità inerente al Piano di Dimensionamento degli Istituti Comprensivi Statali G. Zanellato e G."

Transcript

1 AL SINDACO CITTA DI MONSELICE dr. Francesco Lunghi ASSESSORI giunta comunale di MONSELICE Consiglieri Comunali Consiglio Comunale di Monselice AL SINDACO CITTA DI PERNUMIA dr. Luciano Simonetto ASSESSORI giunta comunale di PERNUMIA Consiglieri Comunali Consiglio Comunale di Pernumia AL SINDACO CITTA DI ARQUA PETRARCA dr. Luca Callegaro ASSESSORI giunta comunale di ARQUÀ PETRARCA Consiglieri Comunali Consiglio Comunale di Arquà Petrarca OGGETTO: invio relazione criticità inerente al Piano di Dimensionamento degli Istituti Comprensivi Statali G. Zanellato e G. Guinizelli Con la presente, si invia una relazione sulle criticità future legate al dimensionamento degli Istituti Comprensivi Statali G. Zanellato e G. Guinizelli, elaborata da alcuni genitori appartenenti ai due Istituti. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e porgo distinti saluti. I firmatari Monselice, 07 marzo 2012 Per riferimenti: Luigi Pastò, genitore con figli in entrambi gli istituti - pastoluigi@libero.it Monica Mazzucco, genitore con figli in entrambi gli istituti - mazzucco-monica@alice.it Filippo Buson, genitore con figli presso l I.C. Guinizelli - filippobuson@teletu.it Pierluigi Gallo, genitore con figli presso l I.C. Zanellato - pierluigi_gallo@ngi.it Monica Buson, genitore con figli in entrambi gli Istituti - busonmonica@gmail.com Elisa Fiasco, genitore con figli presso l I.C. Guinizelli - elisa.giada@libero.it

2 PIANO DI DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO messo in atto dalle Amministrazioni Comunali di Monselice, Pernumia e Arquà Petrarca (DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 120 del 31/01/2012) ANALISI CRITICITÀ

3 Premessa Il presente documento è stato realizzato dai noi sottoscritti genitori i cui figli frequentano scuole sia dell I. C. Guinizelli che dell I. C. Zanellato. E stato proprio in occasione del dimensionamento messo in atto dalle Amministrazioni Comunali di Monselice, Pernumia e Arquà Petrarca, che ci siamo ritrovati a condividere un pensiero che si potrebbe riassumere in: Accorpamento: tra Imposizione e Superficialità Imposizione, perché non c è stata la minima condivisione con le parti sociali coinvolte, nonostante le molte richieste a farlo. Superficialità, perché si è pensato esclusivamente al lato economico senza tenere conto dei rischi che un operazione di questa portata potrà avere sulla qualità dell istituzione scolastica e dell offerta formativa delle scuole dei tre Comuni. Sottolineiamo, a questo proposito, che alcuni anni fa si erano sottoscritte ben altre intenzioni nella Costituzione del Tavolo Istituzionale Permanente della scuola: Oggi 1 ottobre 2009 il Comune di Monselice e gli Istituti scolastici del territorio comunale hanno firmato il Protocollo di intesa che istituisce un Tavolo permanente Istituzionale sulla scuola. Il Tavolo costituisce una collaborazione organica e fattiva tra il Comune e le scuole su edilizia scolastica, servizi comunali alle scuole, offerta formativa locale e applicazione della Riforma Gelmini. Del Tavolo faranno parte il Sindaco, come già si è detto, l'assessore all'istruzione Gianni Mamprin, il dirigente comunale dell'area istruzione, i dirigenti scolastici delle scuole per l'infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Monselice, i presidenti dei Consigli d'istituto e rappresentanti dei Comitati dei Genitori. Molti passi avanti si sono compiuti dagli anni Settanta: Decentramento e Partecipazione erano le parole d ordine del tempo, Cooperazione e Corresponsabilità dovrebbero essere quelle del nostro tempo. Dovrebbero, ma spesso non lo sono. Pag. 2 di 21

4 La mancanza di informazioni e di trasparenza ci ha spinto a cercare delle risposte, ad informarci, presso gli uffici competenti: Ufficio Scolastico Territoriale, Ufficio Scolastico Regionale e Direzione Regionale Istruzione Veneto. Questo documento, che non ha la pretesa di essere esaustivo perché fatto da genitori non da persone del mestiere, vuole cercare semplicemente di descrivere alcune delle importanti criticità che ci troveremo ad affrontare il prossimo anno scolastico e di condividerle con tutti gli altri genitori. A nessuno sfugge che oggi è difficile coinvolgere: è fuori di dubbio che qualunque organismo, senza la ripresa di una cultura della partecipazione, può essere concretamente svuotato e reso sterilmente formale. La domanda che ci sorge spontanea è: quale valore aggiunto apportano le associazioni di genitori, insegnanti e studenti?, e, più in profondità, perché devono esserci anche i genitori, nella scuola?. Quest ultima domanda trova risposta nel diritto naturale e nell articolo 30 della Costituzione Italiana. I genitori, nella scuola, devono portare la vita, devono portare il territorio, i mondi vitali delle famiglie e dei ragazzi stessi soprattutto di quelli più fragili. Devono poter partecipare in modo attivo, senza sorpassare quello che è l ambito esclusivo del docente: la programmazione didattica, l autonomia nel fare scuola. Alcuni strumenti che il legislatore ha messo a disposizione patto di corresponsabilità, commissione mista POF sono già meccanismi di partecipazione dei genitori alla gestione della scuola, anche se a volte esistono delle barriere che rendono difficile il rapporto tra la famiglia e la scuola. La partecipazione si crea chiedendo che l Istituzione Scolastica e le Amministrazioni Locali rendano protagonisti i genitori degli ambiti che il legislatore ha pensato di rendere comuni: uno di questi è la Gestione Partecipata della Scuola attraverso il Consiglio di Istituto, nel quale il genitore è messo alla stregua del Dirigente, e insieme ad esso e alle altre componenti prende parte delle decisioni fondamentali per la vita della scuola. Pag. 3 di 21

5 C è bisogno di svecchiare il vecchio concetto che vedeva i genitori lontani dal mondo della scuola. Solamente in tal modo potremmo essere protagonisti attivi della vita scolastica dei nostri figli. E insieme monitorare tutti i processi che ci vedono soggetti del cambiamento. Luigi Pastò, genitore con figli in entrambi gli istituti indirizzo mail: pastoluigi@libero.it Monica Mazzucco, genitore con figli in entrambi gli istituti indirizzo mail: mazzucco-monica@alice.it Filippo Buson, genitore con figli presso l I.C. Guinizelli indirizzo mail: filippobuson@teletu.it Pierluigi Gallo, genitore con figli presso l I.C. Zanellato indirizzo mail: pierluigi_gallo@ngi.it Monica Buson, genitore con figli in entrambi gli Istituti indirizzo mail: busonmonica@gmail.com Elisa Fiasco, genitore con figli presso l I.C. Guinizelli indirizzo mail: elisa.giada@libero.it Pag. 4 di 21

6 Sommario 1 PRESENTAZIONE NUOVO I.C. MONSELICE NASCITA E CARATTERISTICHE GENERALI CONSISTENZA ALUNNI DESCRIZIONE PLESSI Scuole dell Infanzia Scuole Primarie Scuole Secondarie di 1 Grado ANALISI CRITICITÀ DISPERSIONE TERRITORIALE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE RISCHIO DI UNA OMOLOGAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola dell Infanzia: da classi Eterogenee a Classi Omogenee Scuola Primaria: possibile dispersione di risorse strumentali Scuola Secondaria 1 Grado: un unico progetto formativo Scuola Secondaria 1 Grado: un unica opzione del tempo scuola DIFFICOLTÀ NEL GARANTIRE CONTINUITÀ DIDATTICA UNICO CONSIGLIO D ISTITUTO RISCHIO DI INADEGUATA ATTRIBUZIONE DI COLLABORATORI SCOLASTICI CONSIDERAZIONI FINALI Pag. 5 di 21

7 1 PRESENTAZIONE NUOVO I.C. MONSELICE 1.1 NASCITA E CARATTERISTICHE GENERALI Il 31 gennaio 2012 la Giunta Regionale ha approvata le proposte di delibera dei Comuni di Monselice, Pernumia e Arquà Petrarca di accorpare i due Istituti Comprensivi Guinizelli e Zanellato in un'unica Istituzione Scolastica. La richiesta, delle parti sociali coinvolte, di aprire un dibattito e confronto, non è stata presa in considerazione, nonostante in tutte e tre le Delibere di Giunta sia stato inserito, come punto di partenza per il dimensionamento, il riferimento al DPR 233/98, il quale, all art. 4 comma 2, dice che agli Enti Locali è attribuita ogni competenza in materia di soppressione, istituzione[ ].Tale competenza è esercitata, su proposta e, comunque, previa intesa, con le Istituzioni scolastiche interessate con particolare riguardo alle disponibilità di organico. Dal prossimo anno scolastico, quindi, esisterà un unico Istituto Comprensivo, l "Istituto Comprensivo Zanellato, con un Dirigente Scolastico unico. Un gigante da quasi 2000 alunni, che comprenderà in totale ben 16 plessi scolastici. Nella bilancia delle valutazioni da parte della Regione Veneto non ha pesato la soglia dei quasi 2000 alunni, di contro ai 954,5 che saranno la quota media di studenti per Istituto Comprensivo, nella provincia di Padova, dopo il dimensionamento. Pag. 6 di 21

8 1.2 CONSISTENZA ALUNNI Come si vede dalla tabella, nell anno scolastico in corso, l Istituto Guinizelli ha circa 900 alunni, mentre l istituto Zanellato ne ha circa Inoltre, sono già Istituti Comprensivi. Le Amministrazioni Comunali, non solo non hanno interpellato le parti sociali coinvolte, ma hanno proposto la fusione di due istituti che già singolarmente possedevano i requisiti richiesti dalla normativa. A sostegno di quanto poc anzi affermato, ovvero che l accorpamento non era necessario, viene riportato, nella proposta di delibera dei Comuni interessati dall accorpamento, il seguente paragrafo: l'attuale organizzazione della rete scolastica, che funziona già da oltre un decennio, non solo non presenta criticità, ma anzi rappresenta un sicuro punto di riferimento per le famiglie dei tre comuni interessati, che conoscono ed apprezzano i plessi che ne fanno parte per l'impegno del personale scolastico, la qualità della proposta educativa arricchita dal costante e consistente impegno delle tre Amministrazioni Comunali che riservano da sempre particolare attenzione ai bisogni del mondo della scuola. Quindi funzionava già tutto nel migliore dei modi e non esistevano problematiche di rilievo. Si osservi poi il grafico riportato di seguito: il numero totale di alunni appartenente al nuovo Istituto Comprensivo sarà di 1992 (i dati si riferiscono all anno scolastico in corso e non tengono conto di quelli relativi al CTP): il numero più alto di tutti i nuovi I.C. della provincia di Padova, seguito dall I.C. di Cittadella (con 1915). Per motivi organizzativi, il Comune aveva richiesto la deroga di un anno ma non è stata accettata poi dalla Regione, in fase di approvazione. Pag. 7 di 21

9 1.3 DESCRIZIONE PLESSI Il numero dei plessi presenti nell I.C. di Monselice è il più alto di tutti i nuovi I.C. del Veneto, approvati dalla Delibera della Giunta Regionale n. 120 del 31/01/2012. Il Nuovo Istituto sarà costituito da: 5 Scuole dell Infanzia, 8 Scuole Primarie, 3 Scuole Secondarie di 1 Grado. Pag. 8 di 21

10 1.3.1 Scuole dell Infanzia Il numero degli alunni iscritti alle scuola dell infanzia è 409 (il 20,5% del numero totale). Osservando il grafico, si nota che la scuola più popolata è il Tortorini di Monselice, seguita da Don Lorenzo Milani di Pernumia Scuole Primarie Il numero, invece, degli iscritti alle scuole primarie è 928 (46,6% del numero totale). La scuola con il più alto gradimento è il G. Cini di Monselice, probabilmente dovuto al fatto che offre il tempo pieno. Mentre le scuole con le percentuali più basse di iscrizioni sono quelle dislocate nei piccoli centri di San Cosma, San Bortolo e Arquà Petrarca. Pag. 9 di 21

11 Nonostante siano collocate in piccoli paesi, queste scuole hanno delle proprie caratteristiche e una progettualità legata alla situazione specifica di quella sede. Pertanto, la chiusura porterebbe alla perdita di queste peculiarità, con il rischio notevole di un uniformità dell offerta formativa, senza contare i numerosi disagi per le famiglie coinvolte: i figli sarebbero costretti a spostarsi in altri plessi e a cambiare insegnanti e compagni avendo ormai già iniziato un percorso scolastico. Su tutto, il rischio di uno spopolamento di questi piccoli centri, a seguito della soppressione dei servizi fondamentali. La presenza della scuola, infatti, in piccoli paesi come questi, è di fondamentale importanza per la crescita della comunità Scuole Secondarie di 1 Grado Il numero degli iscritti alle scuole secondarie di 1 grado è 655 (32,9% del numero totale). A causa del dimensionamento, la scuola secondaria G. Guinizelli diventerà una succursale della scuola Zanellato, con possibile e già verificatasi uniformità degli orari del tempo scuola e dei progetti (in seguito verranno riportate queste informazioni nel dettaglio). Pag. 10 di 21

12 2 ANALISI CRITICITÀ Le Amministrazioni Comunali artefici di questo accorpamento sono state tra le poche a non contattare gli Uffici Provinciali e Regionali Scolastici per un confronto (altri comuni, invece, hanno instaurato un dialogo continuo ed efficace con essi). E emerso proprio questo, durante l incontro tra i Rappresentanti dei Genitori dei due istituti e i Responsabili dell Ufficio Regionale. Inoltre, sono state confermate tutte le criticità sollevate dai Rappresentanti dei Genitori in merito a questo accorpamento anomalo, che di seguito verranno illustrate in modo dettagliato. o DISPERSIONE TERRITORIALE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE; o RISCHIO DI UNA OMOLOGAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA; o DIFFICOLTÀ NEL GARANTIRE CONTINUITÀ DIDATTICA; o UNICO CONSIGLIO D ISTITUTO; o RISCHIO DI INADEGUATA ATTRIBUZIONE COLLABORATORI SCOLASTICI. Pag. 11 di 21

13 2.1 DISPERSIONE TERRITORIALE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE plessi. La criticità in un accorpamento di più Istituti è data innanzitutto dalla distribuzione dei Come si può vedere chiaramente dalla cartina di sopra riportata, i plessi appartenenti al nuovo I.C. si trovano in comuni diversi: Monselice (e le sue località: San Cosma, San Bortolo, Marendole), Arquà Petrarca e Pernumia. Logica conseguenza di un numero di plessi così alto è poi un numero altissimo anche di sezioni: ben 98! Risulta evidente dai grafici riportati di seguito l esistenza di un maggiore equilibrio nella situazione di quest anno, con i due istituti separati. Pag. 12 di 21

14 Con un numero così alto di plessi e sezioni, diffusi su un territorio vasto, si può verificare una difficoltà di gestione da parte del Dirigente Scolastico, poiché viene meno la sua figura e il suo ruolo; può diventare difficoltoso per lo stesso visitare i plessi scolastici, seguire la vita delle classi, occuparsi degli alunni in difficoltà, poter interagire efficacemente con le famiglie, contribuire a superare situazioni di crisi nel rapporto educativo nonché stimolare la progettazione didattico-educativa nei gruppi di lavoro dei docenti. Sarà, quindi, probabile, non potendo interagire regolarmente con famiglie, alunni e docenti, che il suo ruolo si possa ridurre ad una funzione meramente burocratica e amministrativa che non prevede interventi nella progettazione pedagogica e didattica per la quale non serve il rapporto con il personale. A titolo d esempio viene riportato il grafico della consistenza degli alunni in alcuni nuovi I.C. della provincia di Treviso: come si può vedere, l I.C. di Villorba è molto simile a quello di Monselice per numero di alunni, ma questi, sono distribuiti in 11 plessi, ovvero 5 in meno rispetto a Monselice. Pag. 13 di 21

15 2.2 RISCHIO DI UNA OMOLOGAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E importante ricordare che la pluralità di scuole dello stesso ordine nello stesso territorio genera una benefica "concorrenza" fra esse, che sono stimolate a proporre offerte formative più articolate e incisive. Purtroppo alcuni cambiamenti avvenuti durante questo anno scolastico all interno di alcune scuole hanno già fatto presupporre, invece, che l omologazione dell offerta formativa sia già in atto. Di seguito vengono riportate le descrizioni dei suddetti cambiamenti Scuola dell Infanzia: da classi Eterogenee a Classi Omogenee A causa della Dirigenza Unica, quest anno presso le scuole dell infanzia dell I.C. Guinizelli, le sezioni da eterogenee sono diventate prettamente omogenee dal punto di vista dell età anagrafica (laddove i numeri degli alunni lo hanno reso possibile, altrimenti si è ripiegato per classi con due età). Di fatto, quindi, per i genitori di Monselice, non esiste più una scelta: tutte le scuole dell infanzia pubbliche (di Monselice) hanno la medesima offerta formativa Scuola Primaria: possibile dispersione di risorse strumentali Inoltre, a partire dal prossimo anno scolastico, in cui le otto scuole primarie faranno parte del medesimo istituto comprensivo, e ipotizzando un'unica offerta formativa, potrebbe verificarsi la situazione di plessi svantaggiati perché in alcuni di essi mancano degli spazi specifici o laboratori che aiutano e supportano gli alunni nel percorso formativo di apprendimento. Pag. 14 di 21

16 2.2.3 Scuola Secondaria 1 Grado: un unico progetto formativo Già da quest anno i progetti formativi approvati con Delibera di Giunta n. 281 del 27/12/2011 per le scuole secondarie di 1 grado sono: o PEERS@NET: giovani in rete contro il bullismo o Consiglio Comunale dei Ragazzi e saranno uguali sia per la scuola Guinizelli che per la scuola Zanellato. Avendo di fatto un unico Dirigente Scolastico, si sono uniformati i progetti formativi. Gli anni scorsi, invece, si delegava ai due Dirigenti Scolastici la programmazione e realizzazione di progetti culturali diversi per le due scuole e questo creava lo stimolo e una giusta competizione per conseguire la migliore e più ricca offerta formativa possibile da destinare agli alunni delle rispettive scuole Scuola Secondaria 1 Grado: un unica opzione del tempo scuola Oltre a questo, a partire dal prossimo anno scolastico, non esisterà più l opzione oraria alla scuola secondaria di primo grado Guinizelli del tempo prolungato con il sabato mattina a casa. Di fatto, la Dirigenza Unica ha portato ad uniformare tra le due scuole medie anche l opzione oraria, con il risultato che i tempi scuola saranno i medesimi per tutte le scuole medie di Monselice. Questa opzione, invece, era stata scelta da un numero sufficiente di famiglie per formare una classe di 24/25 alunni. Pag. 15 di 21

17 2.3 DIFFICOLTÀ NEL GARANTIRE CONTINUITÀ DIDATTICA E da non sottovalutare, poi, la difficoltà nel garantire continuità didattica, vista la concreta possibilità che alcuni insegnanti possano cambiare sede, a seguito della graduatoria unica che si verrà a determinare l anno prossimo per tutte le scuole, quindi anche per quelle secondarie di 1 grado. Si verificheranno pertanto situazioni difficili legate alla perdita di insegnanti con i quali l alunno aveva iniziato il suo percorso formativo. Ma sarà ancora più complicato per coloro che l anno prossimo dovranno sostenere gli esami di licenza media, poiché esiste la possibilità che arrivi un insegnante che non conosce la loro storia e che avrà il difficile compito di doverli accompagnare verso questo traguardo importante. 2.4 UNICO CONSIGLIO D ISTITUTO Dall anno prossimo otto genitori non potranno di certo rappresentare, quasi duemila famiglie frammentate in sedici plessi! Inoltre fondere insieme due Consigli d Istituto che hanno alle loro spalle una storia fatta di riunioni, discussioni, articolazioni in commissioni o gruppi di lavoro, realizzazione di progetti educativi e tante altre attività, può rappresentare una criticità. E si vuole far passare tutto questo come se fosse un semplice provvedimento amministrativo. Ma ogni scuola ha le sue abitudini, diversità di stili e regole di lavoro, di modi di programmare e progettare l azione educativa, di organizzarsi e realizzare le norme generali. Pag. 16 di 21

18 2.5 RISCHIO DI INADEGUATA ATTRIBUZIONE DI COLLABORATORI SCOLASTICI Esiste inoltre il rischio di una inadeguata attribuzione di collaboratori scolastici per gli istituti con un numero così elevato di alunni, come quello di Monselice. La maggiore difficoltà sarà quella di garantire i servizi già fortemente compromessi dalle ultime finanziarie e dalla riforma Gelmini, oltre al problema della qualità del governo di un numero così alto di scuole. Infatti il numero dei collaboratori scolastici del nuovo Istituto accorpato non sarà dato dalla somma dei Collaboratori Scolastici presenti oggi nei due Istituti, bensì viene ricavato dalle tabelle ministeriali contenute nelle Disposizioni per la determinazione degli organici del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (ATA) delle istituzioni scolastiche e educative statali, ai sensi dell'articolo 64, commi 2, 3 e 4 lettera e) del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 Note: a).. b) c) Per ogni gruppo di 250 alunni, a partire dal centesimo, frequentanti sezioni di scuola dell infanzia a tempo normale (8 ore giornaliere) o classi di scuola primaria a tempo pieno o classi a tempo prolungato di scuola secondaria di I grado è assegnato un posto di collaboratore scolastico; analogo incremento è attribuito per le stesse sezioni e/o classi a tempo pieno funzionanti negli istituti comprensivi. d) Nei circoli didattici, scuole secondarie di I grado ed istituti comprensivi funzionanti in più sedi, il numero dei collaboratori scolastici aumenta di un unità per le istituzioni con un plesso e/o succursale o una sezione staccata; di 2 unità per le istituzioni con numero di sedi compreso tra 2 e 4; di 3 unità con numero di sedi compreso tra 5 e 7; di 4 unità con numero di sedi compreso tra 8 e 11; di 5 unità con numero di sedi superiore a 11. e).. f) g) Pag. 17 di 21

19 quest anno: La seguente tabella riporta nel dettaglio il numero di collaboratori scolastici presenti In questa seconda tabella, invece, viene riportato il calcolo dettagliato di come ricavare il numero dell organico di collaboratori scolastici (organico di diritto) presente nelle scuole l anno prossimo: Pag. 18 di 21

20 Le tabelle si commentano da sole: quest anno l organico di diritto dei collaboratori scolastici consta di 33 unità in totale, l anno prossimo di sole 21 unità: ben 12 in meno! Sempre che rimanga confermato lo stesso numero di iscrizioni per le scuole coinvolte nel calcolo, perché se dovesse diminuire, il numero dei collaboratori si abbasserebbe ulteriormente. Ci sarà l organico di fatto che potrà aumentare di un po questo numero, ma se analizziamo quello dell I.C. Zanellato e quello dell I.C. Guinizelli (che ha aumentato l organico di diritto di 0,5 unità e di 1 unità rispettivamente), non si può certamente sperare che si arrivi a coprire una differenza del genere. I Dirigenti Regionali e Provinciali dovranno intervenire al di sopra delle disposizioni ministeriali per integrare gli attuali parametri, altrimenti si potrebbe rischiare di non garantire il servizio alle famiglie e al territorio. Pag. 19 di 21

21 3 CONSIDERAZIONI FINALI E davvero sconcertante come decisioni sugli assetti fondamentali del nostro sistema scolastico vengano assunte in assenza di qualsiasi processo valutativo. Le operazioni di dimensionamento dovrebbero essere predisposte da Comuni e Province tramite un ampio, trasparente ed efficace sistema di concertazione con le Istituzioni Scolastiche, la Direzione Scolastica Regionale, gli Uffici Scolastici Provinciali e ogni altro soggetto interessato. Si riportano a tal proposito alcuni importanti articoli del DPR 233/98: o Art. 1 comma 1: il raggiungimento delle dimensioni stabilite a norma del comma 1 ha l ulteriore finalità di assicurare alle istituzioni scolastiche la necessaria capacità di confronto, interazione e negoziazione con gli Enti Locali, le Istituzioni, le Organizzazioni sociali e le Organizzazioni operanti nell ambito territoriale di pertinenza o Art. 1 comma 2: Il raggiungimento delle dimensioni ottimali delle istituzioni scolastiche ha la finalità di garantire l'efficace esercizio dell'autonomia prevista dall'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n.59, di dare stabilità nel tempo alle stesse istituzioni e di offrire alle comunità locali una pluralità di scelte, articolate sul territorio, che agevolino l'esercizio del diritto all'istruzione ; in realtà il dimensionamento sta portando (come ampiamente descritto) ad una uniformità di scelte, non certo ad una pluralità. Non si è avuto un dialogo efficace ed efficiente tra EE. LL., Istituzione Scolastica, Direzioni Provinciali e Regionali dell Istruzione, e alla luce di quanto illustrato in queste pagine si può concludere che è stata fatta un operazione meramente contabile che porterà inevitabilmente a risultati allarmanti sulla qualità del servizio scolastico e dell offerta formativa nelle scuole di Monselice, Pernumia e Arquà Petrarca. Pag. 20 di 21

22 Un ultima considerazione: si dice comunemente che gli Organi Collegiali siano organismi di partecipazione dei genitori; la normativa non li definisce in questo modo, ma li costituisce come Organi Di Gestione Partecipata della Scuola. Non sono quindi dei semplici tavoli di rappresentanza delle componenti, per raccogliere le loro proposte o le loro opinioni. Sono Organi Istituzionali dello Stato, il rappresentante dei genitori ne fa parte, alla stregua del Dirigente, per gestire gli interessi generali dell intera comunità scolastica e civile, con precise competenze e funzioni. Il Dirigente Scolastico e i rappresentanti dei docenti, degli studenti, del personale ATA e dei genitori sono eletti in questi organismi per prendere decisioni organizzative, didattiche e finanziarie, perseguendo l interesse generale dell istituzione pubblica, come a dire la qualità del servizio, che promuove al meglio l istruzione e l educazione degli allievi. Mai come in questa decisione così importante per il nostro Istituto, il Consiglio di Istituto, Organo Collegiale per eccellenza della Scuola, è stato svuotato del suo valore istituzionale, con il risultato che i genitori all interno di esso sono stati emarginati nell ambito della protesta o nel caso migliore della proposta, senza essere mai valorizzati nei ruoli gestionali, che le norme assegnavano loro come componenti dei Consigli. Di conseguenza, anche l Ente Locale, diretto interlocutore dell Istituzione Scolastica, ha svilito l importanza di questo Organo Collegiale, relegandolo ad essere solamente un organismo da informare delle decisioni assunte dalla Amministrazione Locale, e non da coinvolgere nella gestione. Infine un auspicio: il ministro Profumo, che già a poche ore dal suo insediamento aveva incontrato le Associazioni dei Genitori, in occasione della Giornata dei Genitori e della Scuola (18 febbraio scorso) ha annunciato che verrà emanata una direttiva sulla partecipazione dei genitori, che è allo studio l'istituzione di una "cabina di regia" per affrontare con tempestività situazioni problematiche segnalate tramite le associazioni[ ] Confidiamo che le sue parole diventino realtà consolidata nelle nostre scuole. Pag. 21 di 21

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DEI PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ORGANICI DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO TECNICO ED AUSILIARIO (ATA) DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E EDUCATIVE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DI MERITO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DI MERITO C O M U N E DI N O R M A Piazza I Maggio, 13 04010 Tel. 0773/352808 Fax 0773/354186 www.comunedinorma.it P.I. 00125240598 SETTORE 2 Politiche Sociali e Culturali Servizio Responsabile: Dr. Antonio Bersani

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

Dettagli

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - LATINA Via Bachelet n. 5-04100 LATINA MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Per effettuare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

La Uil informa sulla riforma

La Uil informa sulla riforma LE INIZIATIVE UIL Confronto con il Governo per discutere tutte le ricadute sul lavoro degli insegnanti. Se il Governo non attiva un confronto occorrerà definire forme di lotta, dallo sciopero ad altre

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale Roma, 27/02/2015 prot. n. 4555 - USCITA -

MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale Roma, 27/02/2015 prot. n. 4555 - USCITA - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Roma Via Luigi Pianciani, 32 00185 Roma sito: www.atpromaistruzione.it

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Crema Uno Via Borgo S.Pietro 8-26013 Crema (CR) Tel. 0373-256238 Fax 0373-250556 E-mail ufficio: segreteriacircolo1@libero.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig. UICI 2016-27 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS (Sezione prov.le di AGRIGENTO) - (C.F. 80003850841) con sede in Via Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA

ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA alunni residenti in Piemonte, frequentanti le scuole dalla primaria alla secondaria di secondo grado presso istituzioni scolastiche statali e paritarie il bando

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Patto di Corresponsabilità Educativa

Patto di Corresponsabilità Educativa LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Patto di Corresponsabilità Educativa P.E.C. A.S. 2014/2015 0 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009 SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009 a cura di Laura Razzano RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA PER QUEST'ANNO (2009/2010)O NON POTRO' PIU' LAVORARE NELLA GRADUATORIA DI QUELLA PROVINCIA POTRO'

Dettagli