CENT ANNI DI RELATIVITÀ UN PUNTO DI VISTA FILOSOFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENT ANNI DI RELATIVITÀ UN PUNTO DI VISTA FILOSOFICO"

Transcript

1 CENT ANNI DI RELATIVITÀ 377 CENT ANNI DI RELATIVITÀ UN PUNTO DI VISTA FILOSOFICO «È davvero strano come la gente sia spesso sorda agli argomenti più validi e sia invece propensa a sopravvalutare la precisione delle misure» Albert Einstein, lettera a Max Born, 1952 Ci troviamo ad un secolo dalla nascita della teoria della relatività: il 30 giugno del 1905, Annalen der Physik ricevette il manoscritto Sull elettrodinamica dei corpi in movimento di un impiegato dell Ufficio Brevetti di Berna, il ventiseienne Albert Einstein ( ); un articolo esplosivo che avrebbe innescato la rivoluzione la seconda rivoluzione scientifica, come si sarebbe rinominata con gli occhi del poi nel confronto con la prima di Copernico-Galileo-Newton facendolo diventare l autorità per eccellenza, come egli stesso ebbe a dire: «Per punirmi del mio disprezzo nei confronti dell autorità, il Fato fece un autorità di me stesso» 1. Albert Einstein fu l artefice della metamorfosi moderna, che avendo posto «la matematica al centro dell esperienza», come attesta Gaston Bachelard, e introducendo una visione elastica dello spazio e del tempo, sarebbe diventato pietra angolare del più grande cataclisma intellettuale della storia del pensiero scientifico. Nel suo continuo detonare e detronizzare, la rivoluzione einsteiniana attivò una serie di «choc epistemologici» nel cuore stesso della comunità scientifica, che scrive Bachelard nel 1934 avrebbero obbligato lo scienziato a rimettere tutto in discussione: «Il fisico è stato costretto tre o quattro volte da vent anni a questa parte a ricostruire la propria ragione, e, intellettualmente parlando, a rifarsi una vita» 2, fino al punto di mettere all indice le stesse categorie di pensiero che avevano resistito e brillato per 1 Cit. in B. HOFFMANN e H. DUKAS, Albert Einstein, creatore e ribelle, Milano 2002, p G. BACHELARD, Il nuovo spirito scientifico, Roma-Bari 1978, p. 156.

2 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ più di due millenni. più L unica di due millenni. possibilità L unica di accesso possibilità alle nuove di accesso conquiste alle nuove conquistesi comprende bene Si comprende pertanto come bene tale pertanto deflagrazione come tale epistemologica da abbia potuto attrarre ca abbia l interesse potuto attrarre di intere l interesse classi di di pensatori, intere classi filosofi di pensatori, filosofi deflagrazione epistemologi- relativistico-quantistiche relativistico-quantistiche ammette Abraham ammette Pais è Abraham quella data Pais da è quella data Einstein: «la stessa Einstein: logica classica «la stessa deve logica essere classica modificata» deve essere 3. modificata» 3. e scienziati: dagli e storici scienziati: del pensiero dagli storici scientifico del pensiero a quelli scientifico del pensiero a quelli del pensiero Sulle macerie del Sulle pensiero macerie classico del pensiero aleggia, dunque, classico aleggia, la figura dunque, di la figura filosofico, di dai sociologi filosofico, della dai scienza sociologi agli della epistemologi. scienza agli Ingegneri, epistemologi. astronomi, astrofisici, nomi, cosmologi, astrofisici, delle cosmologi, particelle, fisici fisici delle teorici particelle, e speri- fisici teorici e speri- Ingegneri, astro- quello che è stato quello definito che «il è stato maggior definito filosofo «il maggior del Ventesimo filosofo secolo» 4, diventata oramai lo» 4, diventata leggenda, oramai che incarna leggenda, e personifica che incarna la rottura e personifica la rottura mentali Non si mentali contano poi Non le si branche contano filosofiche poi le branche contagiate, filosofiche fino contagiate, fino del Ventesimo seco- col passato, l autorità col passato, che ha cambiato l autorità per che sempre ha cambiato la nostra per sempre immagine la nostra immagine ad arrivare alla logica, ad arrivare all intelligenza alla logica, artificiale all intelligenza e all antropologia artificiale e 8. all antropologia 8. del mondo, dove del la fisica mondo, padroneggia, dove la fisica pone padroneggia, confini e detta pone legge confini e detta legged altra parte per D altra il filosofo parte diventa per il degno filosofo di diventa attenzione degno il resoconto il relativistico conto che attraversa relativistico Bruno, che attraversa Galileo, Cartesio, Bruno, Galileo, Huygens, Cartesio, Huygens, di attenzione il reso- all interno della stessa all interno sfera della filosofica. stessa I sfera cento filosofica. anni che I separano cento anni il che separano pensiero scientifico-filosofico pensiero scientifico-filosofico classico da quello classico scaturito da dalla quello seconda rivoluzione scientifica da rivoluzione hanno scientifica scosso i pilastri hanno della scosso stessa i pilastri gnoseolo- della stessa gnoseolo- punto omega in Einstein punto omega 9. E poi in c è Einstein la questione 9. E poi ancor c è la questione più scottante ancor più scottante scaturito dalla secon- Newton, Leibniz, Newton, Berkeley, Leibniz, Kant, Berkeley, Mach, Poincaré, Kant, Mach, fino a Poincaré, trovare ilfino a trovare il gia: i concetti di spazio, gia: i concetti tempo, simultaneità, di spazio, tempo, cosmo, simultaneità, esistenza cosmo, avrebbero affrontato una bero fatale affrontato rielaborazione, una fatale «un rielaborazione, rivolgimento «un senza rivolgimento pre- senza come pre- acutamente come ha rilevato acutamente Jacques ha Maritain, rilevato Jacques minaccia Maritain, di «rovinare minaccia di «rovinare esistenza avreb- sull essenza del tempo sull essenza 10. La nuova del tempo Weltanschauung 10. La nuova Weltanschauung post-relativistica, post-relativistica, cedenti» 5, tallonando cedenti» la cosiddetta 5, tallonando crisi la dei cosiddetta fondamenti crisi della dei fondamenti matematica. Gli stessi principi tica. Gli primi stessi aristotelici principi primi riceveranno aristotelici un tentativo riceveranno di un tentativo einsteiniano di ha travalicato einsteiniano il ha confine travalicato della scienza il confine ed della ha allagato scienza ed ha allagato della matema- i cardini naturali i del cardini pensiero» naturali 11 ; del difatti pensiero» l elaborazione 11 ; difatti del l elaborazione pensiero del pensiero attacco inaudito e attacco temerario; inaudito «mediante e temerario; la meccanica «mediante quantistica la meccanica viene stabilita definitivamente ne stabilita la definitivamente non validità del la principio non validità causalità», del principio di causalità», ni della stessa metafisica ni della 12 stessa. metafisica 12. quantistica quello vie- della pura quello speculazione della pura filosofica, speculazione toccando filosofica, finanche toccando i contor- finanche i contor- sentenzierà Heisenberg sentenzierà 6, discepolo Heisenberg del Maestro 6, discepolo 7. Nasce del Maestro la logica 7 quantistica. La fisica, per tistica. la prima La fisica, volta, per ridisegna la prima volta, la filosofia ridisegna la filosofia. Nasce la logica quan- che egli [Einstein] ci che aveva egli indicato [Einstein] nei ci suoi aveva giorni indicato migliori» nei suoi (F. SELLERI, giorni migliori» La fisica (F. delselleri, La fisica del 3 A. PAIS, Il danese tranquillo. 3 A. PAIS, Niels Il danese Bohr, tranquillo. un fisico Niels e il suo Bohr, tempo. un fisico , e il suo tempo , Novecento. Per un bilancio Novecento. critico, Per Bari un bilancio 1999, p. critico, 94). È Bari stato 1999, «Einstein p. 94). È confermerà stato «Einstein confermerà Torino 1993, p. 75. Torino 1993, p. 75. Gamow ad abbandonare Gamow le vecchie ad abbandonare idee di senso le vecchie comune idee sul di computo senso comune del tempo, sul computo del tempo, 4 E. BELLONE, Il maggior 4 E. filosofo BELLONE, del Il Ventesimo maggior filosofo secolo, del «Le Ventesimo Scienze», secolo, n. 435, «Le No-Scienze»vembre 2004, p. 5. vembre 2004, p. 5. n. 435, la No- misura della distanza la misura e la meccanica, della distanza [arrivando] e la meccanica, alla riformulazione [arrivando] della alla riformulazione insensata Teoria della Relatività. sata Teoria [ ] Heisenberg della Relatività. ne dedusse [ ] Heisenberg che la stessa ne dedusse situazione che esistes- la stessa situazione esistes- della insen- 5 se nel campo della Teoria dei Quanti» (G. GAMOW, Trent anni che sconvolsero la fisica, Ibidem. 5 se nel campo della Teoria dei Quanti» (G. GAMOW, Trent anni che sconvolsero la fisica, Ibidem. 6 Bologna 1966, p. 108). Quando nella primavera del 1926 Einstein chiese ad Heisenberg W. HEISENBERG, Il contenuto 6 Bologna 1966, p. 108). Quando nella primavera del 1926 Einstein chiese ad Heisenberg W. HEISENBERG, intuitivo Il della contenuto cinematica intuitivo e della della meccanica cinematica nella e della meccanica nella «i motivi che l hanno «i spinto motivi ad che abbracciare l hanno spinto questa ad bizzarra abbracciare posizione» questa nei bizzarra riguardi posizione» della nei riguardi della teoria quantistica, in S. teoria BOFFI quantistica, (a cura di), in De S. BOFFI Broglie (a cura Schrödinger di), De Broglie Heisenberg, Schrödinger Onde Heisenberg, Onde collocazione verificazionista collocazione della verificazionista teoria dei quanti, della questi teoria rispose: dei quanti, «Ma questi così ha rispose: fatto «Ma così ha fatto e particelle in armonia. e particelle Alle sorgenti in armonia. della meccanica Alle sorgenti quantistica, della meccanica Milano 1991, quantistica, p Milano 1991, p anche lei con la teoria anche della lei relatività con teoria Lei stesso della relatività ha affermato Lei che stesso non ha ha affermato senso parlare che non ha senso parlare Vedremo più avanti come Vedremo scienziati più avanti ed epistemologi come scienziati tenteranno ed epistemologi una forzata tenteranno ed illecitauna forzata ed illecita di tempo assoluto proprio di tempo perché assoluto il tempo proprio assoluto perché non il è tempo osservabile; assoluto lei non stesso è osservabile; ha detto lei stesso ha detto estensione semantica di estensione tale verdetto, semantica estrapolando di tale verdetto, e sconfinando estrapolando oltre ogni e sconfinando limite (cfr. oltre ogni limite (cfr. che solo il tempo indicato che solo dall orologio, il tempo indicato misurato dall orologio, in un sistema misurato sia in moto in un sia sistema in quiete, sia in moto sia in quiete, V. POSSENTI, L alleanza V. fra POSSENTI, Mosè e L alleanza Socrate, e il fra fallibilismo, Mosè e Socrate, in V. e POSSENTI il fallibilismo, (a cura in di), V. POSSENTI (a cura di), ha valore per la determinazione ha valore per del la tempo» determinazione (W. HEISENBERG, del tempo» Fisica (W. e oltre, HEISENBERG, Torino Fisica 1984, e oltre, Torino 1984, Ragione e verità, Roma Ragione 2005, e p. verità, 8), e omologandosi Roma 2005, p. alla 8), filosofia e omologandosi di Einstein: alla «Hume filosofia di Einstein: «Hume p. 73). Vano fu il tentativo p. 73). dello Vano stesso fu il tentativo Einstein, dello durato stesso una Einstein, vita intera, durato di rimediare una vita al intera, di rimediare al vide chiaramente che vide alcuni chiaramente concetti, come che alcuni ad esempio concetti, quello come di ad causalità, esempio non quello si possono dedurre con metodi sono dedurre logici dai con dati metodi dell esperienza. logici dai Kant, dati dell esperienza. essendo fermamente Kant, essendo fermamente di causalità, non si pos- proprio errore epistemologico proprio errore riversato epistemologico nella meccanica riversato quantistica, nella meccanica come il suo quantistica, amico come il suo amico Paul Ehrenfest gli fece Paul capire: Ehrenfest «Einstein, gli fece mi capire: vergogno «Einstein, di te: stai mi attaccando vergogno di la te: nuova stai attaccando la nuova convinto che certi concetti convinto fossero che certi indispensabili, concetti fossero e che indispensabili, fossero proprio e quelli che fossero che si proprio quelli che si teoria dei quanti esattamente teoria dei nello quanti stesso esattamente modo in cui nello i tuoi stesso avversari modo in attaccano cui i tuoi la avversari teoria attaccano la teoria erano dimostrati tali nella erano pratica, dimostrati li interpretò tali nella come pratica, le necessarie li interpretò premesse come le di necessarie ogni tipopremesse di ogni tipo della relatività» (ivi, p. della 91). relatività» (ivi, p. 91). di speculazione, e li distinse speculazione, dai concetti e li di distinse origine dai empirica. concetti Io di sono origine convinto, empirica. invece, Io sono convinto, invece, 8 8 che questa distinzione che sia erronea questa distinzione Tutti i concetti, sia erronea anche Tutti quelli i concetti, più vicini anche all esperienza, sono dal punto di za, vista sono logico dal punto convenzioni di vista liberamente logico convenzioni scelte, come liberamente appunto scelte, nel come appunto nel quelli più vicini all esperien- Cfr., ad esempio, R. Cfr., PENROSE, ad esempio, Ombre della R. PENROSE, mente, Milano Ombre1996; della mente, e anche, Milano dello1996; e anche, dello stesso autore, La mente stesso nuova autore, dell imperatore. La mente nuova La mente, dell imperatore. i computer La e le mente, leggi della i computer fisica, e le leggi della fisica, Firenze In particolare Firenze per l aspetto In particolare antropologico per l aspetto e teologico antropologico rimane e esplicativo teologico rimane esplicativo caso del concetto di causalità caso del da concetto cui ebbe di causalità origine quest ordine da cui ebbe di origine problemi» quest ordine (A. EIN- di problemi» (A. EIN- STEIN, Autobiografia scientifica, STEIN, Autobiografia Torino 1979, scientifica, pp ; Torino o, anche, 1979, pp. p ; delle o, Opere anche, p. 66 delle Opere F.J. TIPLER, La fisica dell immortalità, F.J. TIPLER, La fisica Milano dell immortalità, Milano scelte di Albert Einstein, scelte a cura di Albert di E. Einstein, BELLONE, a Torino cura di 1988). E. BELLONE, Torino 1988). Un approfondimento Un si trova approfondimento in R.V. MACRÌ, si trova I FLOP in nella R.V. MACRÌ, trattazione I FLOP relativistica del tempo, in F. SELLERI ca del tempo, (a cura in di), F. La SELLERI natura (a del cura tempo, di), La Bari natura del tempo, Bari nella trattazione relativisti- 7 7 Sono oramai celeberrime Sono le oramai dichiarazioni celeberrime di Einstein le dichiarazioni contro l indeterminismo di Einstein contro l indeterminismo quantistico che fa riferimento quantistico alla che cosiddetta fa riferimento Scuola alla di cosiddetta Copenhagen, Scuola tali di però Copenhagen, da far tali però da far Per una valutazione critica Per una dimensionata valutazione sull argomento critica dimensionata rimanda sull argomento a R.V. MACRÌ, si rimanda a R.V. MACRÌ, forviare e collocare, in forviare una semplicistica e collocare, opposizione, in una semplicistica il suo pensiero opposizione, con quello il suo pensiero di con quello Che di cos è il tempo? Che Bergson, cos è Maritain, il tempo? Dingle Bergson, a confronto Maritain, con Dingle Einstein, a confronto di prossima con Einstein, di prossima Heisenberg e di Bohr. Heisenberg Se però non e di ci si Bohr. accontenta Se però di non questo ci si primo accontenta livello di di questo analisi, primo la livello di analisi, pubblicazione la su «Sapienza». pubblicazione su «Sapienza» stessa Meccanica Quantistica stessa Meccanica come approfondiremo Quantistica come più avanti approfondiremo nel nostro più lavoro avanti nel nostro lavoro J. MARITAIN, La metafisica J. MARITAIN, dei fisici La ossia metafisica la simultaneità dei fisici secondo ossia la simultaneità Einstein, «Riv. secondo Einstein, «Riv. può essere vista come può una essere conseguenza vista come estrema, una conseguenza una ipostasi estrema, del tracciato una ipostasi epistemico del tracciato epistemico Filos. Neoscolastica», Filos. 15:313, Neoscolastica», 1923, p :313, 1923, p della teoria di Einstein: della non teoria abbiamo di Einstein: fatto altro non abbiamo avrebbe rilevato fatto altro lo stesso avrebbe Born, rilevato uno lo stesso Born, uno Cfr., di chi scrive, La Cfr., detronizzazione di chi scrive, della La detronizzazione metafisica secondo della Maritain metafisica e il secondo Maritain e il degli artefici della meccanica degli artefici delle matrici della meccanica che «avere delle fedelmente matrici che proseguito «avere fedelmente sulla via proseguito sulla nichilismo via contemporaneo, nichilismo «Sapienza», contemporaneo, LV, 4, «Sapienza», LV, 4, 2002.

3 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ Bisogna prendere Bisogna sul serio, prendere dunque, sul la serio, dichiarazione dunque, la di dichiarazione Hans di Hans arrivando così a quello arrivando che così oggi a viene quello comunemente che oggi viene denominato comunemente prin-denominatcipio nel di relatività cipio galileiano. di relatività La nave galileiano. «diviene La ora nave sede «diviene esperimenti ora sede di esperimenti prin- Reichenbach, quando Reichenbach, sottolinea quando l «errore» sottolinea che ne l «errore» deriverebbe che nel deriverebbe «credere che la teoria «credere di Einstein che la teoria non sia di una Einstein teoria non filosofica» sia una 13 teoria : «la filosofica» 13 per : «ladimostrare che per un dimostrare osservatore che che un non osservatore abbia relazione che non con abbia l esterno, non ha nessuna no, possibilità non ha nessuna di accorgersi possibilità se, rispetto di accorgersi ad altro se, rispetto osser- ad altro osser- relazione con l ester- teoria della relatività teoria di della Einstein relatività ha dato di Einstein una forte ha scossa dato una ai fondamenti filosofici della menti conoscenza» filosofici della 14. L occhio conoscenza» del 14 filosofo. L occhio non del è filosofo non vatore, è si muova vatore, o no di si moto muova uniforme o no di rettilineo» moto uniforme 18 : rettilineo» 18 : forte scossa ai fonda- soltanto giustificato, soltanto di conseguenza, giustificato, a di prendere conseguenza, posizione a prendere di fronte posizione di fronte Riserratevi con qualche Riserratevi amico nella con qualche maggiore amico stanza nella che maggiore sia sotto stanza covertache sia sotto coverta al nuovo e inaudito al nuovo quadro e epistemologico inaudito quadro che epistemologico si è venuto a che creare, si è venuto a creare, di alcun gran navilio, di e alcun quivi gran fate d aver navilio, mosche, e quivi fate farfalle d aver e simili mosche, animaletti farfalle e simili animaletti ma viene pressato ma dalla viene sua pressato stessa coscienza dalla sua verso stessa l estremo coscienza tentativo verso l estremo tentativo volanti; siavi anco un volanti; gran vaso siavi d acqua, anco un e gran dentrovi vaso de d acqua, pescetti; e dentrovi sospendasi de pescetti; sospendasi di salvare e tutelare di salvare quel plurimillenario e tutelare quel logos plurimillenario filosofico che logos rischia filosofico di che rischia di anco in alto qualche anco secchiello, in alto qualche a goccia secchiello, a goccia che vadia a goccia versando a goccia del-vadil acqua in un altro vaso l acqua di angusta in un altro bocca, vaso che di sia angusta posto bocca, a basso: che e sia stando posto a basso: e stando versando del- crollare dinnanzi crollare alla sismicità dinnanzi alla massima sismicità magnitudo di massima delle magnitudo nuove delle nuove ferma la nave, osservate ferma diligentemente la nave, osservate come diligentemente quelli animaletti come volanti quelli con animaletti volanti con teorie. teorie. pari velocità vanno pari verso velocità tutte le vanno parti verso della tutte stanza; le i parti pesci della si vedranno stanza; i pesci si vedranno andar notando indifferentemente andar notando per indifferentemente tutti i versi; le stille per cadenti tutti i versi; entreranno tutte nel vaso sottoposto; no tutte nel e voi, vaso gettando sottoposto; all amico e voi, alcuna gettando cosa, all amico non piùalcuna cosa, non più le stille cadenti entreran- 1. La genesi della 1. Relatività La genesi della Relatività gagliardamente la dovrete gagliardamente gettare verso la dovrete quella parte gettare che verso quella questa, parte quando che verso questa, quando le lontananze sieno eguali; le lontananze e saltando sieno voi, eguali; come e si saltando dice, a voi, piè giunti, come si eguali dice, a piè giunti, eguali spazii passerete verso tutte le parti. Osservate che avrete diligentemente «Se un uomo che si trovasse su di una nave in mezzo al corso di spazii passerete verso tutte le parti. Osservate che avrete diligentemente «Se un uomo che si trovasse su di una nave in mezzo al corso di tutte queste cose, benché tutte queste niun dubbio cose, benché ci sia niun che mentre dubbio il ci vassello sia che sta mentre il vassello sta un fiume non sapesse un fiume che non l acqua sapesse scorre che e non l acqua vedesse scorre le e due non rive, vedesse le due rive, fermo non debbano fermo succeder non così, debbano fate muover succeder la nave così, fate con muover quanta si la voglia nave con quanta si voglia come saprebbe che come la nave saprebbe si muove?» che la 15 nave. Così si Niccolò muove?» da 15. Cusa, Così Niccolò eminente pensatore nente rinascimentale pensatore e rinascimentale precursore ideale e precursore di Copernico ideale e di Copernico e voi non riconoscerete voi una non minima riconoscerete mutazione una in minima tutti li mutazione nominati effetti, in tutti né li nominati effetti, né da Cusa, emi- velocità; ché (pur che velocità; il moto ché sia (pur uniforme che il e moto non fluttuante sia uniforme in qua e non e in fluttuante là) in qua e in là) Galilei, faceva sua Galilei, la sottile faceva domanda sua la di sottile Seneca: domanda «Se Dio di fa Seneca: muovere «Se Dio fa muovere da alcuno di quelli da potrete alcuno comprender di quelli potrete se la nave comprender cammina se o la pure nave stacammina o pure sta intorno a noi tutto intorno l Universo, a noi o tutto muove l Universo, noi». Il o problema muove noi». della Il relatività del moto era conosciuto fin dai presocratici 16 derne pur una verso poppa, benché, mentre la goccia è per aria, la nave problema della relatività del moto era conosciuto fin dai, ma presocratici è soltanto 16 derne pur una verso poppa, benché, mentre la goccia è per aria, la nave ferma: [ ] le gocciole ferma: cadranno [ ] le come gocciole prima cadranno nel vaso come inferiore, prima senza nel vaso ca- inferiore, senza ca-, ma è soltanto scorra molti palmi scorra all alba dell età moderna che la tematica si infiammerà, acquisendo i 19. molti palmi all alba dell età moderna che la tematica si infiammerà, acquisendo i 19. contorni di experimentum contorni di crucis. experimentum Prendendo crucis. le mosse Prendendo dall esempio le mosse dall esempio Scrive Giovanni Scrive Polvani: Giovanni «Il Dialogo Polvani: sopra «Il i due Dialogo massimi sopra sistemi i due massimi sistemi della «nave che corre» della «nave del Bruno, che corre» «dalla del [cui] Bruno, considerazione «dalla [cui] considerazione s apre s apre fu pubblicato l anno fu pubblicato A quell anno l anno si può A quell anno ascrivere la si può Relatività ascrivere la Relatività la porta a molti ed la importantissimi a molti ed secreti importantissimi di natura secreti e profonda di natura filosofia» 17 e arricchendolo sofia» 17 di e una arricchendolo gamma di di particolari, una gamma Galileo di particolari, presen- Galileo presen- e profonda galileiana» filo- 20. Come galileiana» risulta 20 evidente. Come dal risulta passo evidente galileiano dal appena passo galileiano citato, la caratteristica to, saliente la caratteristica del principio saliente di relatività del principio è che di relatività classe è che la classe appena citaterà l applicazione terà del l applicazione principio della del composizione principio della dei composizione moti grazie dei moti grazie delle esperienze delle meccaniche esperienze sottoposte meccaniche ad un sottoposte transitorio ad impulso un transitorio o impulso o alla sua celeberrima alla e sua ormai celeberrima classica e esperienza ormai classica del «gran esperienza navilio», del «gran navilio», accelerazione, nella accelerazione, nuova situazione nella nuova inerziale situazione post-accelerazione inerziale post-accelerazione non marcheranno non la benché marcheranno minima la differenza benché minima rispetto differenza alla condizione P.A. inerziale precedente ne inerziale all impulso: precedente «Le all impulso: gocciole garantisce «Le gocciole Galileo garantisce Galileo rispetto alla condizio H. REICHENBACH, Il significato H. REICHENBACH, filosofico Il della significato teoria della filosofico relatività, della 1949, teoria in della P.A. relatività, 1949, in SCHILPP (a cura di), Albert SCHILPP Einstein, (a cura scienziato di), Albert e filosofo, Einstein, Torino scienziato 1958, e filosofo, p Torino 1958, p cadranno come prima cadranno nel come vaso inferiore, prima nel senza vaso inferiore, caderne pur senza unacaderne pur una H. REICHENBACH, Relatività H. REICHENBACH, e conoscenza Relatività a priori, e Bari conoscenza 1984, p. a 59. priori, Bari 1984, p NICOLA CUSANO, La dotta NICOLA ignoranza, CUSANO, Roma La dotta 1998, ignoranza, p Roma 1998, p verso poppa, benché, verso mentre poppa, la benché, goccia mentre è per aria, la goccia la nave è per scorra aria, molti la nave scorra molti Giordano Bruno, ne La Giordano cena de le Bruno, ceneri, ne indica La cena come de le l argomentazione ceneri, indica come sia stata l argomentazione sia stata palmi». palmi». «detta, insegnata e confirmata», «detta, insegnata oltre che e confirmata», dallo stesso oltre Cusano, che anche dallo stesso dal «Copernico, Cusano, anche dal «Copernico, Niceta Siracusano Pitagorico, Niceta Siracusano Filolao, Eraclide Pitagorico, di Ponto, Filolao, Ecfanto Eraclide Pitagorico, di Ponto, Platone Ecfanto Pitagorico, PlatoneNe consegue, come Ne consegue, corollario come a quanto corollario appena a affermato, quanto appena che affermato, che nel Timeo» (GIORDANO nel BRUNO, Timeo» La (GIORDANO cena de le ceneri, BRUNO, Milano La cena 1995, de le p. ceneri, 54). Milano A questa 1995, listap. 54). A questa lista bisogna aggiungere, tra bisogna i tanti, aggiungere, Buridano e tra Oresme i tanti, (J.B. Buridano BARBOUR, e Oresme Absolute (J.B. or BARBOUR, Relative Absolute or Relative Motion?, vol. I, The Discovery Motion?, of vol. Dynamics, I, The Discovery Cambridge of Dynamics, 1989, pp. Cambridge 203 sgg.), e, 1989, naturalmente, Cartesio: «The mente, very notion Cartesio: of «The laws of very motion notion was of first laws clearly of motion formulated was first byclearly formulated cura bydi), Cinquant anni cura di di), relatività Cinquant anni ( ), di relatività Firenze ( ), 1955, p. 14. Firenze 1955, p. 14. pp. 203 sgg.), e, natural G. POLVANI, Il moto della G. POLVANI, Terra, filo Il moto storico della della Terra, Relatività, filo storico in M. della PANTALEO Relatività, (a in M. PANTALEO (a Descartes in Chap. 7 of Descartes The World in Chap. [ ] espressed 7 of The World for the [ ] first espressed time in a form the recognizably similar to the one zably it still similar has» to (Ivi, the p. one 427). it still has» (Ivi, p. 427). first time in a form recogni GALILEO GALILEI, Dialogo GALILEO sopra GALILEI, i due massimi Dialogo sistemi sopra i del due mondo, massimi Torino sistemi 1970, del mondo, Torino 1970, p O, anche, pp. p O, dell Edizione anche, pp Nazionale. dell Edizione Nazionale GIORDANO BRUNO, op. GIORDANO cit., p. 73. BRUNO, op. cit., p G. POLVANI, op. cit., G. p. 15. POLVANI, op. cit., p. 15.

4 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ «uno stato di moto «uno uniforme stato di è moto indistinguibile uniforme è da indistinguibile uno stato quiete» 21 e che, quindi, te» «chiunque 21 e che, quindi, possegga «chiunque movimento possegga uniforme movimento (iner- uniforme (iner- stesso in uno stato stesso di quiete in uno e l altro stato di in quiete uno stato e l altro di moto in uno uniforme» stato di 22 moto. uniforme» 22. da uno stato di quieziale) rispetto a qualcun ziale) rispetto altro a riposo qualcun è autorizzato altro a riposo a considerare è autorizzato se a considerare se Da qui il nome e Da il qui senso il nome di relatività e il senso del di moto relatività e del del principio moto di e del principio di 21 N.D. MERMIN, Space 21 and N.D. Time MERMIN, in Special Space Relativity, and Time New in Special York Relativity, 1968, p. 5. New Si York 1968, p. relatività 5. Si 23 : «La relatività relatività 23 entra : «La nel relatività fatto che entra affermare nel fatto l equivalenza di tutti i sistemi za inerziali di tutti i dal sistemi punto inerziali di vista dal della punto validità vista delle della leggi validità delle leggi che affermare l equivalen- può comprendere, a questo può comprendere, punto, la profonda a questo e straordinaria punto, la profonda meditazione e straordinaria Cartesio meditazione di Cartesio sui fondamenti della sui fisica fondamenti a partire della dalla fisica fenomenologia a partire del dalla moto. fenomenologia Nell intitolare del moto. il Nell intitolare il ventiseiesimo paragrafo ventiseiesimo dei suoi Principia: paragrafo «Che dei non suoi è Principia: richiesta «Che maggiore non è azione richiesta pel maggiore azione fisiche pel ha la conseguenza fisiche ha che la conseguenza di due sistemi che inerziali di due sistemi non ha inerziali senso non ha senso movimento che pel riposo» movimento (CARTESIO, che pel I principii riposo» della (CARTESIO, filosofia, I principii Opere della filosofiche, filosofia, vol. in Opere filosofiche, fisico vol. chiedersi quale fisico dei chiedersi due sia quale veramente dei due in sia moto veramente e quale in quiete: già del moto si può te: del cioè moto parlare si può solo cioè in termini parlare relativi» solo in 24 termini. Non pos- relativi» 24. Non pos- moto e quale in quie- terzo, Roma-Bari 1995, terzo, p. 83), Roma-Bari rimarca la 1995, grandiosa p. 83), sintesi rimarca cosmica la grandiosa introdotta sintesi nel cosmica suo Le introdotta nel suo Le Monde ou Traité de la Monde Lumière ou iniziata Traité nel de la 1630 Lumière (precede iniziata quindi nel 1630 Galileo) (precede e terminata quindi già Galileo) e terminata nel 33, integrata da L Homme nel 33, integrata (alcuni spunti da L Homme di tale (alcuni sintesi si spunti possono di tale trovare sintesi si R.V. possono trovare in siamo R.V. più affermare siamo questo più affermare è fermo questo senza specificare è fermo senza rispetto specificare a che rispetto a che MACRÌ, La fisica unifenomenica MACRÌ, La cartesiana fisica unifenomenica e il punto debole cartesiana dell IA e il forte, punto «Episteme», debole dell IA 4, forte, «Episteme», 4, 2001; in particolare, per 2001; quanto in particolare, riguarda la per prospettiva quanto riguarda futuribile la prospettiva della via cartesiana, futuribile èdella via cartesiana, cosa: è «Quando asseriamo cosa: «Quando che qualcosa asseriamo è a che riposo qualcosa dobbiamo è a riposo anchedobbiamo anche da considerarsi di fondamentale considerarsi importanza di fondamentale il lavoro dello importanza scienziato il lavoro bergamasco dello scienziato Marco Todeschini, soprattutto co Todeschini, la sua monumentale soprattutto opera la sua del monumentale 1949 La teoria opera delle 1949 apparen- La teoria delle apparen- bergamasco specificare Mar- relativamente specificare a quale relativamente degli innumerevoli, a quale degli egualmente innumerevoli, idonei, dovelaboratori in nei, moto laboratori uniforme in si moto trovi uniforme a riposo» si 25. trovi a riposo» 25. egualmente idoze, Bergamo e il successivo ze, Bergamo lavoro e divulgativo il successivo del lavoro 78 Psicobiofisica, divulgativo del Torino 78 Psicobiofisica, dove Torino è nuclearizzata la fisica, è nuclearizzata e la metafisica, la fisica, cartesiana e la metafisica, in termini cartesiana contemporanei; in termini per un contemporanei; per unricapitoliamo, con Ricapitoliamo, le parole di con Robert le parole Resnick: di Robert «Nessun Resnick: esperimento un meccanico mento eseguito meccanico interamente eseguito in un interamente solo riferimento in un inerziale solo riferimento inerziale «Nessun esperi- resoconto dei lavori todeschiniani resoconto dei si lavori veda todeschiniani U. BARTOCCI, si R.V. veda MACRÌ, U. BARTOCCI, Le interpretazioni R.V. MACRÌ, Le interpretazioni intuitive della Fisica tra intuitive metafora della dello Fisica spazio tra metafora pieno e metafora dello spazio dello pieno spazio e metafora vuoto: undello spazio vuoto: ricordo di Marco Todeschini, ricordo di Atti Marco Conv. Todeschini, Internaz. Cartesio Atti Conv. e Internaz. la scienza, Cartesio Perugiae 4-7 la scienza, Perugia può 4-7dire all osservatore può dire qual all osservatore è il moto di qual quel è riferimento il moto di quel rispetto riferimento a un rispetto a un sett. 1996). Nel capitolo sett. settimo 1996). del Nel suo capitolo Mondo, settimo Cartesio del traccia suo Mondo, le leggi Cartesio che stanno traccia alla le leggi che stanno alla base della dinamica, arrivando base della per dinamica, primo al arrivando nucleo fondamentale per primo al nucleo della fisica: fondamentale la conser-dellvazione della quantità vazione di moto. della La sua quantità «prima di regola», moto. La la sua legge «prima d inerzia regola», («che la ogni legge parte d inerzia («che ogni gone parte chiuso di un gone treno chiuso che si di muove un treno uniformemente che si muove lungo uniformemente tratto lungo un tratto fisica: la conser- qualsiasi altro riferimento qualsiasi altro inerziale. riferimento Il giocatore inerziale. di biliardo Il giocatore in un di va- biliardo in un va- della materia in particolare della materia persiste in nel particolare medesimo persiste stato finché nel medesimo l urto delle stato altre finché nonl urto delle altre non costringe a mutarlo» [CARTESIO, costringe a Il mutarlo» Mondo o [CARTESIO, Trattato della Il Mondo luce, in o Trattato Opere filosofiche, della luce, vol. in Opere filosofiche, rettilineo vol. non può rettilineo dedurre non dal può comportamento dedurre dal delle comportamento palle quale delle sia il palle quale sia il primo, Roma-Bari 1995, primo, p. 148] Roma-Bari insieme 1995, al fatto p. 148] «che insieme quando al un fatto corpo «che si muove quando un le corpo si muove moto le del treno rispetto moto del alla treno terra. rispetto Il giocatore alla terra. di tennis Il giocatore in un campo di tennis in un campo sue parti, singolarmente sue prese, parti, tendono singolarmente sempre prese, a continuare tendono il sempre loro in a linea continuare retta» il [Ivi, loro in linea retta» [Ivi, p. 151]), può essere vista p. 151]), come può corollario essere vista della come sua «seconda corollario regola», della sua la conservazione «seconda regola», la conservazione chiuso posto su un chiuso transatlantico posto su un in transatlantico movimento con in velocità movimento uniforme (in un mare me calmo) (in un non mare può calmo) dedurre non dal può suo dedurre gioco quale dal suo sia il gioco quale sia il con velocità unifor- della quantità di moto della («quando quantità un di corpo moto ne («quando spinge un un altro, corpo non ne possa spinge comunicargli altro, non possa comunicargli alcun movimento senza alcun perderne movimento contemporaneamente senza perderne contemporaneamente altrettanto del proprio; altrettanto né sottrarglielo senza aumentare trarglielo il proprio senza della aumentare stessa il misura. proprio [ ] della Essa stessa c insegna misura. che, [ ] quan- Essa c insegna che, quan- del proprio; né sotdo un corpo ne urta un do altro, un corpo il movimento ne urta un del altro, primo il movimento non viene rallentato del primo in non proporzione della resistenza zione del secondo, della resistenza ma nella del misura secondo, in cui ma il nella secondo misura cede: in il cui secondo, il secondo cede: il secondo, pensiero, come asserisce pensiero, magistralmente come asserisce nei suoi magistralmente Principia (II, nei 13): suoi «Si Principia tendem cogite- (II, 13): «Si tendem cogite- viene rallentato in propor- nel cedergli, accoglie in nel sé cedergli, la forza accoglie di muoversi in sé che la forza l altro di perde» muoversi [ivi, che pp. l altro ]). perde» In[ivi, pp ]). mus Innulla ejusmodi puncta mus nulla vere ejusmodi immota puncta in universo vere reperiri immota in inde universo concludimus reperiri nullum esse permanentem lum ullius esse rei permanentem locum nisi ullius quatenus rei locum a cogitatione nisi quatenus nostra a determina- cogitatione nostra determina- inde concludimus nul- questo modo, spiega Cartesio, questo modo, «questa spiega regola, Cartesio, unita alla «questa precedente, regola, unita si accorda alla precedente, benissimo con tutte le esperienze mo con in tutte cui vediamo le esperienze cominciare cui o vediamo cessare cominciare il movimento o cessare di un il movimento tur». di un tur». si accorda benissi- 22 corpo perché un altro lo spinge o lo ferma. Infatti, per la regola precedente, «Anybody moving 22 corpo perché un altro corpo lo spinge o lo ferma. Infatti, per la regola precedente, uniformly «Anybody with moving respect uniformly to somebody with respect at rest to is somebody entitled toat rest is entitled to siamo liberi dall imbarazzo siamo in liberi cui dall imbarazzo si trovano i dotti in cui quando si trovano vogliono i dotti dar quando ragione vogliono del dar ragione consider del himself to be consider at rest himself and the to other be at person rest and to the be moving other person uniformly» to be (N.D. moving uniformly» (N.D. fatto che un sasso continua fatto che a muoversi un sasso continua per qualche a muoversi tempo dopo per qualche essere uscito tempo dalla dopo essere uscito MERMIN, dalla op. cit., p. 5). MERMIN, op. cit., p. 5). 23 mano che lo ha scagliato: ci si dovrebbe chiedere piuttosto perché non continua a Per completezza ecco 23 mano che lo ha scagliato: ci si dovrebbe chiedere piuttosto perché non continua a Per qui completezza di seguito le ecco altre qui 3 di formulazioni seguito le altre equivalenti 3 formulazioni per il equivalenti per il muoversi sempre» (ibidem). muoversi Si sempre» noti che (ibidem). qui sta la Si vera noti base che qui di tutta sta la la vera fisica base e che di tutta la fisica principio e che di relatività (da principio applicare di relatività per il momento (da applicare al puro per universo il momento della al meccanica): puro universo 1ª della meccanica): 1ª Cartesio supera cronologicamente Cartesio supera non cronologicamente solo Newton (il quale, non solo per Newton sua stessa (il ammissione, si cibò degli insegnamenti ne, si cibò cartesiani degli insegnamenti nell arco dell intera cartesiani sua nell arco giovinezza; dell intera cfr. sua giovinezza; moto cfr. uniforme»; 2ª «Se moto due uniforme»; esperimenti 2ª sono «Se due eseguiti esperimenti sotto condizioni sono eseguiti identiche, sotto condizioni tranne identiche, tranne quale, per sua stessa ammissio- «È impossibile stabilire, «È impossibile tramite qualunque stabilire, esperimento, tramite qualunque se ci si esperimento, trova in quiete se ci o si in trova in quiete o in «Newton and Descartes» «Newton in A. KOYRÉ, and Descartes» Newtonian in A. studies, KOYRÉ, London Newtonian 1965, studies, pp. 53 London ss; cfr. 1965, pp. 53 ss; che cfr. uno dei due è fatto che in uno un dei laboratorio due è fatto a riposo in un laboratorio e l altro in un a riposo laboratorio e l altro in in moto un laboratorio in moto anche J. HERIVEL, The anche background J. HERIVEL, to Newton s The background Principia, to Newton s Oxford 1965, Principia, p. 141, Oxford dove 1965, p. 141, uniforme, dove entrambi gli uniforme, esperimenti entrambi condurranno gli esperimenti esattamente condurranno alla stessa esattamente conclusione»; alla stessa conclusione»; è contenuta un interessante è contenuta dimostrazione un interessante di come dimostrazione la prima formulazione di come la del prima principio formulazione del principio 3ª «Le leggi della natura 3ª «Le sono leggi stesse, della natura sia in un sono laboratorio le stesse, sia a riposo, in un laboratorio sia in un laboratorio anchein moto uniforme» torio (ivi, in moto p. 4). uniforme» (ivi, p. 4). a riposo, sia in un labora- d inerzia da parte di Newton d inerzia ricalchi da parte il di motivo Newton e ricalchi la metrica il motivo cartesiani) e la metrica ma anche cartesiani) ma Galileo (cfr. l introduzione Galileo del (cfr. III capitolo l introduzione di A. KOYRÉ, del III capitolo Etudes galiléennes, di A. KOYRÉ, Paris Etudes 1966). galiléennes, Paris 1966). M. MAMONE CAPRIA, M. La MAMONE crisi delle CAPRIA, concezioni La crisi ordinarie delle di concezioni spazio e ordinarie tempo: di laspazio e di tempo: la Nella sua mente la relatività Nella sua del mente moto la era relatività un concetto del moto intrinsecamente era un concetto partorito intrinsecamente dal partorito teoria dal della relatività, teoria in M. della MAMONE relatività, CAPRIA in (a M. cura MAMONE di), La CAPRIA costruzione (a cura dell immagine di), La costruzione dell immagine concetto di conservazione concetto della di quantità conservazione di moto della («Con quantità il principio di moto della («Con conservazione il principio della conservazione scientifica del mondo, scientifica Napoli 1999, del mondo, p Napoli Il prof. 1999, Marco p. Mamone 269. Il prof. Capria, Marco docente Mamone di Capria, docente di della quantità di moto della Cartesio quantità ha ora di moto guadagnato Cartesio la ha base ora teorica guadagnato di tutta la la base sua teorica fisica» di tutta la sua fisica» Meccanica Superiore Meccanica presso il Dipartimento Superiore presso di Matematica il Dipartimento dell Università di Matematica di Perugia dell Università e di Perugia e - E. CASSIRER, Cartesio - e E. Leibniz, CASSIRER, Roma-Bari Cartesio 1986, e Leibniz, p. 22). Roma-Bari In questo 1986, senso p. può 22). formulare In questo senso può formulare degno successore nella degno cattedra successore del compianto nella cattedra Giuseppe del compianto Arcidiacono Giuseppe premiato Arcidiacono nel premiato nel una critica ai pensatori una precedenti, critica ai i pensatori quali «al precedenti, meno rilevante i quali dei «al movimenti meno rilevante attribuiscono un essere molto più no saldo un essere e più molto vero che più non saldo alla e più quiete: vero questa, che non a quel alla quiete: che dicono, questa, a quel che dicono, dal suo maestro Fantappié dal suo maestro rimane una Fantappié figura di rimane prim ordine una figura nei riguardi prim ordine della fisica nei riguardi della fisica dei movimenti attribuisco- 58 dall Accademia Naz. 58 dall Accademia dei Lincei per le Naz. sue dei ricerche Lincei sulla per relatività le sue ricerche avanzata sulla ereditata relatività avanzata ereditata è solo privazione di movimento. è solo privazione Io invece di movimento. concepisco Io la invece quiete concepisco come una qualità la quiete da come una qualità relativistica da e le sue componenti relativistica storico-filosofiche. e le sue componenti Chi storico-filosofiche. scrive desidera ringraziarlo Chi scrive desidera per ringraziarlo per attribuirsi alla materia attribuirsi proprio alla come materia il movimento» proprio (CARTESIO, come il movimento» Il Mondo o (CARTESIO, Trattato Il Mondo o Trattato i numerosi confronti, i scambi numerosi e approfondimenti confronti, scambi sul e approfondimenti pensiero einsteiniano sul pensiero nell arco einsteiniano dell ultimo libera decennio. l ultimo decennio. nell arco del- della luce, op. cit., p. 149). della Il luce, concetto op. cit., stesso p. 149). di quiete Il concetto o di stesso punto di immobile quiete o si di libera punto immobile si dall illusoria possibilità dall illusoria di reperirlo possibilità nell universo, di reperirlo se non nell universo, nelle stesse coordinate se non nelle del stesse coordinate del N.D. MERMIN, op. cit., N.D. p. 5. MERMIN, op. cit., p. 5.

5 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ moto della nave rispetto moto della all acqua. nave rispetto Indipendentemente all acqua. Indipendentemente da quale possa da quale possanella fisica di Aristotele Nella fisica il moto di Aristotele ha una genesi il moto determinata ha una genesi e uno determinata e uno essere il moto relativo essere (forse il moto inesistente), relativo (forse finché inesistente), esso rimane finché costante, esso rimane costante, status assoluto 29. status Non c era assoluto incertezza 29. Non riguardo c era incertezza ad un corpo riguardo in movimento: era esso, mento: appunto, era in esso, movimento, appunto, e in non movimento, l osservatore e non che l osservatore si che si ad un corpo in movi- i risultati saranno i identici» risultati saranno 26. identici» 26. presupponeva fermo. presupponeva Se con la fermo. nuova Se fisica con si la arriva nuova ad fisica uno si spazio arriva ad uno spazio isotropo e omogeneo isotropo 30, dove e omogeneo posti «al 30, medesimo dove posti livello «al medesimo ontologico, livello ontologico, 2. Moto Gnoseologicamente 2. Moto Gnoseologicamente Determinato (MGD) Determinato e Indeterminato (MGD) e Indeterminato privati delle loro privati distinzioni delle qualitative, loro distinzioni movimento qualitative, e quiete movimento diventa-no indistinguibili» no 31, indistinguibili» per la cosmologia 31, per aristotelica la cosmologia assumeva aristotelica inveceassumeva invece quiete diventa- (MGI) (MGI) importanza essenziale importanza la determinazione essenziale la onto-gnoseologica determinazione onto-gnoseologica del movi- del movi- La nuova meccanica La nuova tracciata meccanica da Galileo tracciata rimane da in Galileo bilico circa rimane la in bilico circa la causa della relatività causa del della moto: relatività essa può del affiancarsi moto: essa ad può una affiancarsi relatività ad una relatività epistemologica come epistemologica quella di Newton, come quella dove di esiste Newton, uno spazio dove esiste assoluto ed è per umana to ed impotenza è per umana a livello impotenza gnoseologico a livello che gnoseologico si è che rio si all ontologia è aristotelica» rio all ontologia (A. KOYRÉ, aristotelica» Studi galileiani, (A. KOYRÉ, Torino Studi 1976, galileiani, p. 327). Torino Il concet- 1976, p. 327). Il concet- uno spazio assolu- conserva da solo, senza conserva motore, da solo, il che, senza come motore, ben sappiamo, il che, come è completamente ben sappiamo, contra- è completamente contrato moto assume un importanza impediti verso una conoscenza assoluta del moto; oppure, indiscriminatamente, può appaiarsi natamente, ad può una appaiarsi relatività ad ontologica una relatività come quella ontologica di come quella nuovissima di scienza intorno nuovissima a un soggetto scienza intorno antichissimo. a un soggetto Nulla v è, antichissimo. forse, in natura, Nulla di v è, più forse, in natura, di più to di moto assume cruciale un importanza nel galileiano cruciale dirottamento nel galileiano della dirottamento fisica della fisica impediti verso una conoscenza assoluta del moto; oppure, indiscrimi- aristotelica, come lo stesso aristotelica, Galileo come ebbe lo a stesso scrivere Galileo nel suo ebbe Discorso: a scrivere «Diamo nel suo avvio Discorso: a una «Diamo avvio a una antico del moto, e su Leibniz, dove spazio e tempo sono relazionali/relativi, e non ha alcun antico di esso del ci moto, sono non e su pochi di esso volumi, ci sono né non di piccola pochi volumi, mole, scritti né di dai piccola mole, scritti dai Leibniz, dove spazio e tempo sono relazionali/relativi, e non ha alcun filosofi» (G. GALILEI, filosofi» Discorso (G. intorno GALILEI, a due Discorso nuove scienze, intorno vol. a due II, nuove Torino scienze, 1980, vol. p. 722). II, Torino 1980, p. 722). senso parlare di senso moto parlare assoluto. di Ambedue moto assoluto. però approdano Ambedue però ad una approdano ad una29 Qui per moto va 29 inteso Qui per il concetto moto va della inteso fisica il moderna, concetto della anche fisica se, in moderna, effetti, anche se, in effetti, struttura fisico-filosofica rivoluzionaria come nucleo minimo fondamentale che potremmo mentale designare che potremmo come Moto designare Gnoseologicamente come Moto Gnoseologicamente anche l alterazione qualitativa, anche l alterazione l aumento qualitativa, o diminuzione l aumento quantitativi o diminuzione e, in taluni quantitativi casi, la e, in taluni casi, la il concetto di moto in Aristotele riveste una valenza più generale rispetto alla nostra struttura fisico-filosofica rivoluzionaria come nucleo minimo fonda- il concetto di moto in Aristotele riveste una valenza più generale rispetto alla nostra concezione. Egli considera concezione. moto Egli non considera solo il mutamento moto non di solo luogo il mutamento (moto locale) di luogo ma (moto locale) ma Indeterminato (MGI), Indeterminato antitesi (MGI), rispetto in a antitesi quello che rispetto sarebbe a quello appropriato indicare come priato Moto indicare Gnoseologicamente come Moto Gnoseologicamente Determinato (MGD) Determinato (MGD) gono in quiete. Il moto gono è qualcosa in quiete. che Il moto si trasferisce è qualcosa solo che momentaneamente si trasferisce solo ai momentaneamente corpi. ai corpi. che sarebbe appro- generazione e la corruzione. generazione Riguardo e la corruzione. al moto locale Riguardo del mondo al moto sublunare locale del ad ogni mondo corpo sublunare ad ogni corpo compete un luogo naturale, compete dove, un luogo se non naturale, intervengono dove, cause non esterne, intervengono i corpi cause si manten- esterne, i corpi si manten- della fisica aristotelica. della fisica Quest ultima aristotelica. infatti Quest ultima si sarebbe infatti dovuta si arrestare dinnanzi alla re «convinzione dinnanzi alla che «convinzione non fosse possibile che non attribuire fosse possibile ai attribuire del ai corpo al suo luogo del naturale, corpo al mentre suo luogo per naturale, il moto violento mentre per è un il motore violento esterno è inun motore esterno in sarebbe dovuta arresta- Ogni movimento, naturale Ogni (se movimento, la direzione naturale è verso (se il la luogo direzione naturale) è verso o violento il luogo (se naturale) invece o violento (se invece si allontana dal luogo si naturale), allontana necessita dal luogo di naturale), una causa: necessita per il moto di una naturale causa: è per il ritorno il moto naturale è il ritorno termini quiete e termini moto quiete il significato e moto assoluto il significato di conservare assoluto o perdere un particolare dere luogo un particolare dello spazio, luogo e che dello essi spazio, potessero e che pertanto essi potessero pertanto Inoltre, la velocità dei Inoltre, corpi la in velocità moto violento dei corpi è direttamente in moto violento proporzionale è direttamente alla forza proporzionale alla forza di conservare o contatto per- con il mobile contatto (non sono con ammesse il mobile azioni (non sono a distanza). ammesse Soppressa azioni a distanza). la causa, naturale o violenta, il moto rale si o estingue violenta, conseguentemente il moto si estingue (cessante conseguentemente causa cessat (cessante effectus). causa cessat effectus). Soppressa la causa, natu- venir usati soltanto venir per usati descrivere soltanto il per rapporto descrivere di un il corpo rapporto con di un un corpo con applicata un (motore). Cfr. applicata ARISTOTELE, (motore). Fisica, Cfr. IV ARISTOTELE, 8, 250 a1-a9. Fisica, IV 8, 250 a1-a9. 30 L isotropia riguarda 30 l invarianza L isotropia riguarda durante il l invarianza mutamento durante della direzione il mutamento nello spazio pos- di quantità vettoriali, zio di come quantità la velocità, vettoriali, mentre come l omogeneità la velocità, mentre sottintende l omogeneità quella che sottintende quella che della direzione nello spa- ambiente scelto, [ ] ambiente e inoltre scelto, che [ ] nessuno e inoltre dei diversi che nessuno ambienti dei possibili ha una posizione sibili ha eccezionale, una posizione che eccezionale, consenta di che distinguere consenta undi distinguere potremmo un classificare potremmo come transcronotopia classificare come (cfr. di transcronotopia chi scrive Il pianeta (cfr. di di chi Misone. scrive Il Me- pianeta di Misone. Me- diversi ambienti moto vero dall infinità dei moti apparenti» 27 tavalutazione e Metacomunicazione, preprint 2003, 1.1). Come dice la parola stessa al moto vero dall infinità dei moti. Commenta apparenti» con 27 tavalutazione e Metacomunicazione, preprint 2003, 1.1). Come dice la parola stessa al. enfasi Commenta con enfasi di là del cronos e del di topos là del cronos si è in e una del topos configurazione si è in transcronotopica una configurazione quando transcronotopica la quando la Dijksterhuis: «Per Dijksterhuis: la prima volta «Per da la quando prima volta era cominciato da quando l assalto era cominciato l assalto validità di una azione validità rimane di inalterata una azione per rimane traslazioni inalterata spaziali per e traslazioni temporali. spaziali Ciò è alla e temporali. Ciò è alla base della scienza moderna: base della questa scienza non moderna: si potrebbe questa realizzare non si senza potrebbe la galileiana realizzare ripetibilità dell esperimento bilità scientifico. dell esperimento A sua volta, scientifico. la ripetibilità, A sua implica volta, la di ripetibilità, fatto la transcro- implica di fatto la transcro- senza la galileiana ripeti- contro il sistema aristotelico, contro il sistema veniva aristotelico, presentato veniva un sistema presentato per l interpretazione della natura pretazione che della eguagliava natura per che universalità eguagliava il per sistema universalità di il sistema notopicità, di ossia la perfetta notopicità, simmetria ossia la traslazionale perfetta simmetria nello spazio traslazionale e nel tempo. nello spazio In fisica, e nel tempo. In fisica, un sistema per l inter- Aristotele» 28 quest ultima, viene sovente chiamata omogeneità dello spazio e del tempo, e altro non. Aristotele» 28 quest ultima, viene sovente chiamata omogeneità dello spazio e del tempo, e altro non. è se non con le parole è se non del nobel con le per parole la fisica del Richard nobel per Feynman la fisica Richard «la simmetria Feynman «la simmetria chiamata» come «traslazione chiamata» nello come spazio» «traslazione e «traslazione nello spazio» nel tempo» e «traslazione (R. FEYNMAN, nel tempo» La (R. FEYNMAN, La legge fisica, Torino 1971, legge pp. fisica, 95-6.). Torino La prima 1971, simmetria, pp ). scrive La prima Feynman, simmetria, «la simmetria scrive Feynman, «la simmetria chiamata traslazione chiamata spaziale», traslazione «ha il significato spaziale», seguente: «ha il significato se [...] fate seguente: un qualunque se [...] fate un qualunque R. RESNICK, Introduzione R. RESNICK, alla relatività Introduzione ristretta, alla Milano relatività 1979, ristretta, pp Milano 1979, pp esperimento [...] e poi esperimento andate a [...] fare e poi lo andate stesso esperimento, a [...] fare lo con stesso oggetti esperimento, simili, ma con oggetti simili, ma E.J. DIJKSTERHUIS, Il meccanicismo E.J. DIJKSTERHUIS, e l immagine Il meccanicismo del mondo. e l immagine Dai presocratici del mondo. a Dai presocratici posti aqui invece che posti là, cioè qui semplicemente invece che là, traslati cioè semplicemente da un punto traslati all altro da dello un punto spazio, all altro dello spazio, Newton, Milano 1980, Newton, p Milano 1980, p allora nell esperimento allora traslato nell esperimento accadranno le traslato stesse accadranno cose che accadevano le stesse cose nell esperimento originario» (Ivi, mento p. 95.). originario» Idem per (Ivi, la traslazione p. 95.). Idem temporale: per la traslazione «uno spostamento temporale: nel «uno spostamento nel che accadevano nell esperi Ivi, p «Il Primo Ivi, Mobile p trasferito «Il Primo nel Mobile nuovo mondo trasferito nel commenta nuovo mondo commenta Koyré verrebbe a svolgervi Koyré un verrebbe ruolo assai a svolgervi differente un ruolo da quello assai che differente svolge nel da quello mondoche svolge nel mondo tempo non ha nessuna tempo importanza. non ha nessuna [...] Tutto importanza. andrebbe [...] esattamente Tutto andrebbe come prima» esattamente (Ivi, come prima» (Ivi, di Aristotele. Esso può di bene Aristotele. se si vuole Esso può essere bene la fonte se si vuole e l origine essere di tutti la fonte i movimenti e l origine di tutti i movimenti p. 96.). La transcronotopia, p. 96.). dunque, La transcronotopia, è il fondamento dunque, della è scienza, il fondamento in quanto della è scienza, il presupposto volta dell osservazione supposto scientifica dell osservazione e dell esperimento. scientifica e dell esperimento. in quanto è il pre- di questo mondo. Ma di appunto questo a mondo. ciò si limita Ma appunto la sua funzione. a ciò si limita Il movimento, la sua funzione. una volta Il movimento, una prodotto, non ne ha più prodotto, bisogno. non Poiché ne ha più e sta bisogno. in ciò la Poiché differenza e sta essenziale in ciò la differenza il primo essenziale il primo31 31 A. KOYRÉ, Studi newtoniani, A. KOYRÉ, Torino Studi 1972, newtoniani, p. 10. Cfr. Torino anche, 1972, dello p. 10. stesso Cfr. autore, anche, dello stesso autore, mobile non ha il compito mobile di non mantenere ha il compito il movimento. di mantenere Il movimento il movimento. si mantiene Il movimento e si si mantiene Studi e sigalileiani, op. cit., Studi p. galileiani, 348. op. cit., p. 348.

6 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ mento in uno spazio mento anisotropo in uno spazio e non anisotropo omogeneoe 32. non In particolare, omogeneo 32. In particolare, transitoria seguiva transitoria sempre, inesorabilmente, seguiva sempre, inesorabilmente, una decelerazione una consequenziale fino allo sequenziale stato di fino quiete; allo e) stato lo status di quiete; dell impulso e) lo status iniziato- dell impulso iniziato- decelerazione con- quando un corpo quando veniva un messo corpo in veniva moto, messo in risultava moto, in esso motorisultava in moto senza incertezza e senza incertezza relativismo. e senza Ciò veniva relativismo. dimostrato, Ciò veniva agli occhi dimostrato, agli occhi re del movimento re risultava del movimento irrefutabile risultava riguardo irrefutabile alle caratteristiche riguardo alle caratteristiche di Aristotele, da una di Aristotele, moltitudine da di una fatti, moltitudine fra loro collegati, di fatti, fra che loro rendevano manifesta la vano fenomenologia manifesta la sottostante fenomenologia di tipo sottostante MGD: a) di il cor- tipo MGD: a) il inerziale cor- 34. Tutto inerziale ciò assegnava 34. Tutto allo ciò stato assegnava del moto allo il stato carattere del moto assolu- il carattere assolu- collegati, che rende- relative a quelle che relative oggi a chiameremmo quelle che oggi stato chiameremmo di accelerazione stato di e massa accelerazione e massa po, una volta lanciato, po, una risultava volta lanciato, visivamente risultava in movimento visivamente quando in movimento quando to e determinato to (MGD). e determinato (MGD). prima non lo era; prima b) per non produrre lo era; il b) moto per produrre era necessario il moto uno era sforzo necessario uno sforzoun esempio potrà Un chiarire esempio ulteriormente potrà chiarire il punto ulteriormente di vista il aristotelico. che Un proiettile telico. sparato Un proiettile da una pistola sparato in da un una istante pistola t viene in un visto istante t viene visto punto di vista aristo- iniziale; c) tale sforzo iniziale; si c) traduceva tale sforzo in una si traduceva forma di in impulso una forma 33 chedi impulso 33 manteneva il corpo manteneva in moto, il ma corpo che in col moto, tempo ma avrebbe che col finito tempo per avrebbe finito in per moto assoluto in moto (MGD) assoluto rispetto alla (MGD) pistola rispetto che rimane alla pistola ferma che 35 rimane, ferma 35, esaurirsi restituendo esaurirsi il corpo restituendo alla quiete; il corpo d) da alla una quiete; accelerazione d) da una accelerazione o, detto più sottilmente, o, detto più lo sottilmente, stato di moto lo appartiene stato di moto più propriamente al proiettile mente che non al proiettile alla pistola. che non Deduzione alla pistola. che può Deduzione apparireche può apparire appartiene più propria- più che scontata più se non che si scontata dispone se della non nuova si dispone intelaiatura della nuova concettuale relativista 36. Per smontare tale ovvietà si consideri al fine di una intelaiatura concettuale relativista 36. Per smontare tale ovvietà si consideri al fine di una 32 Basti qui ricordare 32 uno Basti dei qui versi ricordare fondamentali uno dei versi e illuminanti fondamentali sotto questo e illuminanti sotto questo aspetto della cosmologia aristotelica: «Si potrebbe chiedere, poiché il centro di entrambi [ossia della terra trambi e dell universo] [ossia della terra è costituito e dell universo] dal medesimo è costituito punto, dal per medesimo quale punto, per quale aspetto della cosmologia aristotelica: «Si potrebbe chiedere, poiché il centro di en- potenza il moto naturale potenza dei corpi il moto pesanti, naturale o di dei parti corpi della pesanti, terra, è o diretto parti verso della di terra, esso; è diretto verso di esso; come centro dell universo come o centro della terra. dell universo La risposta o della è che terra. è diretto La risposta verso è di che esso è come diretto verso di esso come34 Nella prospettiva aristotelica 34 Nella prospettiva ciò sarebbe aristotelica stato visto ciò come sarebbe la tendenza stato visto del come corpola tendenza del corpo centro dell universo; infatti centro i dell universo; corpi leggeri come infatti il i fuoco corpi il leggeri cui moto come è contrario il fuoco il a cui quello moto è contrario a quello a mantenere quel luogo. a mantenere Tale fenomenologia quel luogo. valeva Tale fenomenologia solo per il mondo valeva sublunare solo per e il non mondo sublunare e non dei gravi, muovono verso dei gravi, l estremità muovono della verso regione l estremità che contiene della regione il centro. che Avviene contiene così il centro. Avviene per così i corpi celesti: due per meccaniche i corpi celesti: distinte, due dunque, meccaniche che distinte, arriveranno dunque, ad una che unificazione solo ad opera di Cartesio ne solo e ad Galileo opera di prima Cartesio (scrivono e Galileo Federigo prima Enriques (scrivono e Federigo Giorgio De Enriques e Giorgio De arriveranno ad una unificazio- che per accidens la terra che e per l universo accidens hanno la terra il medesimo e l universo centro; hanno i il corpi medesimo pesanti, centro; infatti, i corpi pesanti, infatti, muovono verso il centro muovono della terra, verso ma il centro solo per della accidens, terra, in ma quanto solo per la accidens, terra ha il in proprio quanto la terra ha il proprio Santillana nel loro Compendio Santillana di nel storia loro Compendio del pensiero di scientifico, storia del Bologna pensiero 1936, scientifico, p. 341: Bologna 1936, p. 341: centro nel centro dell universo» centro nel centro (ARISTOTELE, dell universo» De caelo, (ARISTOTELE, II, 14, 296 De b). caelo, E nella II, Fisica 14, 296 b). E nella «Galileo Fisica ha distrutto «Galileo definitivamente ha distrutto il pregiudizio definitivamente aristotelico il pregiudizio una distinzione aristotelico fra di launa distinzione fra la scrive: «ogni corpo sensibile scrive: «ogni è nello corpo spazio, sensibile mentre è le nello specie spazio, e le differenze mentre le specie dello spazio e le differenze dello spazio fisica del mondo sublunare fisica del e mondo la fisica sublunare dei cieli incorruttibili») e la fisica dei e cieli Newton incorruttibili») dopo, chee Newton dopo, che sono alto e basso, avanti sono e dietro, alto e basso, destra avanti e sinistra. e dietro, E queste destra cose e sinistra. sono tali E non queste solo cose persono tali non solo apparirà per agli occhi dei apparirà posteri agli come occhi l unificatore dei posteri per come antonomasia. l unificatore Una per sintesi antonomasia. analoga Una sintesi analoga noi e per convenzione, noi ma e anche per convenzione, nel tutto stesso» ma anche (Fisica, nel III, tutto 5, stesso» 205 b 31-33), (Fisica, o III, anche, 5, 205 b 31-33), o anche, si avrà in seguito con si Maxwell, avrà in seguito che riuscirà con Maxwell, ad unificare che l elettrodinamica riuscirà ad unificare con l elettrodinamica il magnetismo, simi- creando il cosiddetto tismo, creando elettromagnetismo. il cosiddetto Infine elettromagnetismo. con Einstein si Infine assisterà con ad Einstein un ul- si assisterà ad un ul- con il magne- «i movimenti locali dei «i corpi movimenti naturali locali semplici, dei corpi come naturali fuoco, semplici, terra ed altri come elementi fuoco, terra simi-eli, mostrano non solo che li, mostrano lo spazio non è qualcosa, solo che ma lo spazio anche è che qualcosa, esso ha ma una anche certa che capacità. esso ha una certa capacità. teriore tentativo di unificazione teriore tentativo che vedrà di unificazione la fusione di che spazio vedrà e la tempo, fusione materia di spazio ed ener- e tempo, materia ed ener- altri elementi Infatti ogni cosa è trasportata Infatti ogni verso cosa il proprio è trasportata luogo, verso se niente il proprio l ostacola, luogo, l una se niente in alto, l ostacola, l una in gia. alto, gia. l altra in basso. E queste l altra determinazioni basso. E queste sono parti determinazioni e specie dello sono spazio: parti e alto specie e basso dello e spazio: alto e basso e35 Si immagini, per astrazione 35 Si immagini, e universalizzazione, per astrazione e la universalizzazione, pistola nello spazio la vuoto; pistola nello spazio vuoto; le altre sei direzioni le Non altre capita sei direzioni perciò a qualunque Non capita cosa perciò di essere a qualunque in alto, cosa ma questo di essere in alto, ma questo anche se vista posizionata anche in se un vista preciso posizionata luogo geografico in un preciso della luogo Terra, geografico nulla modificherebbe non l argomentazione. rebbe Viene l argomentazione. qui sottolineato Viene ancora qui una sottolineato volta come ancora per Aristotele una volta ecome per Aristotele e della Terra, nulla modifiche- è il luogo dove viene trasportato è il luogo dove il fuoco viene e ciò trasportato che è leggero; il fuoco analogamente, e ciò che è leggero; il basso analogamente, non il basso è il luogo per qualunque è il luogo cosa a per caso, qualunque ma è il cosa luogo a delle caso, cose ma è che il luogo sono delle pesanti cose e che sono pesanti tutta ela cosmologia antica, tutta la in cosmologia moto e fermo antica, in erano moto concetti e fermo assoluti erano e non concetti relativi, assoluti e non relativi, composte di terra. I luoghi composte non differiscono terra. I luoghi dunque non solo differiscono per la posizione, dunque solo ma anche per la per posizione, ma anche come per rimarca Max Jammer come rimarca nel suo Max celeberrimo Jammer nel Storia suo del celeberrimo concetto di Storia spazio, del Milano concetto di spazio, Milano le forze che essi hanno» le forze (Fisica, che IV, essi 1, hanno» 208 b8-22). (Fisica, IV, 1, 208 b8-22). 1981, p. 58: «Aristotele, 1981, o chiunque p. 58: «Aristotele, scrisse il De o chiunque motu animalium, scrisse il asserisce De motu che animalium, ovunqueasserisce che ovunque 33 Il quale, un millennio 33 Il e quale, mezzo un dopo, millennio verrà trasformato e mezzo dopo, in impetus verrà trasformato ad opera del in impetus ad opera sia del un corpo in movimento, sia un corpo là debba in movimento, trovarsi qualcosa là debba che trovarsi sia immobile». qualcosa che sia immobile». Buridano. Per quest ultimo Buridano. concetto Per quest ultimo si rimanda a concetto M. JAMMER, si rimanda Storia a del M. concetto JAMMER, distoria del concetto di36 Scrive Einstein, in 36 uno Scrive di suoi Einstein, libri divulgativi in uno suoi più affascinanti, libri divulgativi che più «uno affascinanti, dei che «uno dei massa, Milano 1980, pp. massa, 55 sgg. Milano In realtà 1980, nella pp. 55 fisica sgg. aristotelica In realtà nella era il fisica mezzo aristotelica esterno -era il mezzo esterno problemi - fondamentali, problemi durante fondamentali, millenni completamente durante millenni oscurato completamente dalla sua complessità, oscurato dalla sua complessità, l aria - la fonte di continuità l aria - la del fonte movimento. di continuità Per Aristotele del movimento. l aria fungeva Per Aristotele da forza l aria fungeva da è forza quello del moto» (A. è quello EINSTEIN del moto» e L. INFELD, (A. EINSTEIN L evoluzione e L. INFELD, della fisica, L evoluzione Torino 1975, della fisica, Torino 1975, motrice e da forza resistente. motrice e Scrive da forza il Filosofo: resistente. «i proiettili Scrive il Filosofo: si muovono, «i proiettili sebbene si non muovono, sebbene p.18). non È interessante p.18). notare È come, interessante dopo millenni, notare come, lo studente dopo millenni, di fisica ai lo primi studente anni di (efisica ai primi anni (e più toccati da parte di più chi toccati li ha lanciati, da parte o di per chi forza li ha di lanciati, reazione, o per come forza affermano di reazione, alcuni, come affermano alcuni, non solo!) si trovi ancora non solo!) più a proprio si trovi ancora agio con più la a fisica proprio aristotelica agio con che la fisica con la aristotelica nuova, che con la nuova, oppure in quanto l aria, oppure spinta, a quanto sua volta l aria, imprime spinta, una a sua spinta volta con imprime un movimento una spinta più con un movimento e come più sia un passaggio e come non sia facile un superare passaggio tale non Weltanschauung, facile superare tale come Weltanschauung, documenta concome documenta con veloce di quello in parte veloce del di quale quello esso in si parte muove del verso quale il esso suo si proprio muove luogo verso naturale» il suo proprio luogo naturale» enfasi Howard Gardner: enfasi «A Howard fornire Gardner: gli elementi «A di fornire prova gli a questa elementi tesi di allarmante prova a questa è la tesi allarmante è la (ARISTOTELE, Fisica, IV, (ARISTOTELE, 8, 215 a 14-17). Fisica, L aria IV, 8, quindi 215 a assicurava 14-17). L aria il contatto quindi assicurava fisico (ogni il contatto fisico messe (ogni ormai ricchissima messe di indagini ormai ricchissima che hanno di visto indagini la luce che negli hanno ultimi visto decenni. la luce negli Queste ultimi decenni. Queste cosa in moto è mossa cosa da qualcosa in moto in è mossa moto) da e assicurava qualcosa in che moto) non e si assicurava verificasse che il moto non si verificasse il indagini moto documentano indagini che anche documentano gli studenti che meglio anche preparati gli studenti e dotati meglio di preparati tutti i carismi e dotati di tutti i carismi istantaneo, cioè una velocità istantaneo, infinita. cioè Secondo una velocità Aristotele infinita. era Secondo evidente Aristotele che la resistenza era evidente che la resistenza del successo scolastico del successo regolare scolastico frequenza di regolare scuole valide, frequenza valutazioni di scuole molto valide, elevate, valutazioni molto elevate, al moto dipendeva dalla moto densità dipendeva del mezzo. dalla Più densità il mezzo del si mezzo. rarefaceva, Più il più mezzo la velocità si rarefaceva, più la velocità buoni punteggi nei test buoni e riconoscimenti punteggi nei test da e parte riconoscimenti degli insegnanti da parte solitamente degli insegnanti non solitamente non aumentava: la scomparsa aumentava: del primo la scomparsa (cioè il vuoto) del primo avrebbe (cioè dato il alla vuoto) seconda avrebbe un dato carat-alltere infinito, il moto sarebbe tere infinito, diventato il moto istantaneo. sarebbe diventato Ciò era inconcepibile: istantaneo. Ciò «Non era è inconcepibile: pos- «Non è rano pos- Ricercatori della rano John Ricercatori Hopkins University, della John del Hopkins Massachusetts University, Institute del Massachusetts of Tech- Institute of Tech- seconda un mostrano carat- affatto una mostrano comprensione affatto adeguata una comprensione dei contenuti adeguata e dei concetti dei contenuti cui e lavo- dei concetti con cui lavosibile che alcuna cosa sibile sia mossa, che alcuna se esiste cosa il sia vuoto» mossa, (Fisica, se esiste IV, il 8, vuoto» 214 b (Fisica, 31). Fino IV, a8, 214 b 31). Fino nology a e di altre prestigiose nology e università di altre prestigiose hanno documentato università che hanno spesso documentato studenti che nei spesso studenti che nei formulare il principio d inerzia formulare per il principio absurdum d inerzia qualora per si absurdum fosse ipotizzata qualora l esistenza fosse del ipotizzata l esistenza corsi deldi fisica seguiti corsi nei colleges di fisica avevano seguiti ottenuto nei colleges voti avevano molto elevati, ottenuto se voti posti molto di fronte elevati, se posti di fronte vuoto: «Inoltre, non si vuoto: potrebbe «Inoltre, dire perché non si un potrebbe corpo, dire una perché volta posto un corpo, in moto, una dovrebbe fermarsi in un posto be quale fermarsi che in sia; un infatti, posto perché quale che mai sia; dovrebbe infatti, perché fermarsi mai qui dovrebbe anziché fermarsi qui anziché quello con cui li avevano quello incontrati cui li al avevano momento incontrati della spiegazione al momento formale della e spiegazione della veri- formale e della veri- volta posto in moto, dovreb- a questioni e problemi a questioni elementari e formulati problemi in elementari modo anche formulati solo leggermente in modo anche diverso solo da leggermente diverso da là? In tal modo un corpo là? In dovrebbe tal modo o un essere corpo in dovrebbe quiete o essere o essere mosso in quiete ad infinitum, o essere amosso ad infinitum, fica, asono incapaci di fica, affrontarli. sono incapaci Un esempio di affrontarli. tipico è il Un seguente: esempio si tipico chiede è il agli seguente: studenti si chiede agli studenti meno che qualcosa di meno più forte che qualcosa non lo arresti» di più (Fisica, forte non IV, lo 8, arresti» 215 a 19-23). (Fisica, IV, 8, 215 a 19-23). di indicare le forze che di indicare agiscono le su forze una che moneta agiscono lanciata su una in aria moneta che abbia lanciata raggiunto in aria che il abbia raggiunto il

7 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ semplificazione pedagogica semplificazione un astronave pedagogica in moto un astronave nella stessa in moto dire-nellzione (più propriamente, zione (più nella propriamente, stessa direzione nella e stessa nell identico direzione verso) e nell identico verso) avviamento da un avviamento decadimento. da un Il colpo decadimento. di pistola Il non colpo ci di assicura pistola che non ci assicura che stessa scernere dire- se una accelerazione scernere se una è positiva accelerazione o negativa, è positiva discriminare o negativa, undiscriminare un del proiettile e con del proiettile la stessa velocità e con la di stessa quest ultimo velocità rispetto di quest ultimo alla rispetto il alla proiettile abbia il avuto proiettile una partenza abbia avuto (accelerazione) una partenza e (accelerazione) non un arrestoe non un arresto pistola ferma. Si pistola supponga ferma. che Si lo supponga sparo di un che secondo lo sparo proiettile di un secondo proiettile (decelerazione) 37.(decelerazione) 37. tirato da una pistola tirato identica da una alla pistola prima identica ma stavolta alla prima all interno ma stavolta dell astronave avvenga l astronave nello stesso avvenga istante nello del stesso primo istante ma in del direzione primo ma in direzione larità. larità. all interno del-a differenza del MGD, A differenza nel MGI del la MGD, accelerazione nel MGI perde la accelerazione la sua po-perde la sua po- opposta (tecnicamente: opposta stessa (tecnicamente: direzione ma stessa nel direzione verso contrario), ma nel verso e contrario), etale relativizzazione Tale relativizzazione porterà ad una simmetria porterà ad concettuale una simmetria che, concettuale che, proprio quando le proprio due pistole quando appaiono le due affiancate pistole appaiono l una all altra. affiancate Cosa l una all altra. Cosa come vedremo fra come poco, vedremo sarà alla fra base poco, dell unificazione sarà alla base dell unificazione newtoniana 38. newtoniana 38. vede il primo osservatore vede il primo fermo osservatore riguardo fermo alla seconda riguardo pistola alla e seconda al pistola e al proiettile associato? proiettile Aristotelicamente associato? Aristotelicamente vede la seconda pistola vede la volare a fianco del primo re a proiettile fianco del e primo il secondo proiettile rimanere e il secondo fermo rimanere accan- fermo accan- 3. La sintesi newtoniana 3. La sintesi e il newtoniana frame swap e il frame swap seconda pistola volato alla prima pistola. alla L azione prima dello pistola. sparo L azione della seconda dello sparo pistola della avrebbe avuto dunque be lo avuto scopo dunque di arrestare lo scopo il di rapido arrestare movimento il rapido del movimento del«essendo dato un «Essendo insieme dato di corpi, un insieme dice di che corpi, essi si si muovono, dice che essi si muovono, seconda pistola avreb- proiettile. Così sarebbe proiettile. stato Così agli sarebbe occhi di stato Aristotele. agli occhi Ma di l osservatore Aristotele. Ma l osservatore gli uni rispetto agli uni altri, rispetto quando agli le loro altri, mutue quando distanze le loro variano mutue distanze col variano col all interno dell astronave all interno può dell astronave asserire senza può tema asserire di smentite senza tema che di smentite tempo. che Una tale definizione, tempo. Una perfettamente tale definizione, simmetrica perfettamente rispetto simmetrica ai vari rispetto ai vari l astronave è rimasta l astronave sempre è ferma, rimasta sempre a parte ferma, il proiettile a parte sparato, il proiettile e sparato, corpi, e non ci permette corpi, in non alcun ci permette modo di in distinguere alcun modo quale di distinguere fra i corpiquale fra i corpi che in movimento che era in viceversa movimento la era pistola viceversa esterna la all astronave, pistola esterna la all astronave, la quale con uno sparo quale ha con bloccato uno sparo il suo ha bloccato proiettile. il suo proiettile. Qui il concetto di Qui fondo il concetto è che il principio di fondo di è che inerzia il principio (o la cartesiana conservazione della na conservazione quantità di moto) della quantità rompe lo di schema moto) rompe epistemolo- schema epistemololizza la differenza tra lizza la sua la fisica differenza e quella tra la antica sua fisica ancora e in quella auge, antica dove ancora i sostenitori, in auge, «al dove i sostenitori, «al di inerzia (o la cartesia-37 Ritornano alla mente 37 Ritornano le parole di alla Cartesio mente già le parole accennate, di Cartesio quando già questi accennate, puntua- quando questi puntuagico aristotelico: gico un corpo aristotelico: lanciato un non corpo si arresta lanciato più non se si una arresta causapiù se una causa meno rilevante dei movimenti meno rilevante attribuiscono dei movimenti un essere attribuiscono molto più un saldo essere e più molto vero più chesaldo e più vero che non alla quiete: questa, non a alla quel quiete: che dicono, questa, è a solo quel privazione che dicono, è movimento. solo privazione Io invece di movimento. Io invece esterna non interviene! esterna In non termini interviene! più filosofici, In termini la genesi più filosofici, del moto la genesi del moto concepisco la quiete concepisco proprio come la quiete il movimento» proprio come (CARTESIO, il movimento» Il Mondo (CARTESIO, o TrattatoIl Mondo o Trattato violento tramite il violento cominciamento tramite il e cominciamento la cessazione non e la ha cessazione più luogo non e, ha più luogo della e, luce, op. cit., p. della 149). luce, Koyré op. riconosce cit., p. 149). ed esalta Koyré senza riconosce mezzi ed termini esalta senza la grande mezzi termini la grande intuizione cartesiana: intuizione «Descartes cartesiana: condanna «Descartes come volgare condanna l opinione come che volgare assegna l opinione moto e che assegna moto e quindi, non è più quindi, utilizzabile non è come più utilizzabile cartina di tornasole come cartina per smascherare un moto violento. rare un Per moto questo violento. l osservatore Per questo all interno l osservatore dell astro- all interno dell astro- mettere in movimento mettere un corpo in movimento in quiete che un non corpo per in arrestarne quiete che uno non in per movimento. arrestarne Ha uno in movimento. Ha di tornasole per smasche- quiete a diversi livelli quiete dell essere a diversi e secondo livelli dell essere la quale occorre e secondo una la forza quale maggiore occorre una per forza maggiore per ragione, naturalmente: ragione, l equivalenza naturalmente: ontologica l equivalenza o equiperfezione ontologica di movimento o equiperfezione e quiete di movimento e quiete nave può sostenere nave il suo può punto sostenere di vista. il suo Ed punto è per di lo vista. stesso Ed motivo è per lo stesso motivo è proprio il nucleo della è proprio nuova il concezione nucleo della del nuova movimento, concezione come del Newton, movimento, tacitamente, come Newton, tacitamente, che l accelerazione che perde l accelerazione la sua polarità : perde la non sua si polarità : potrà mai non più si di-potrà mai più riconoscerà di- facendo proprio riconoscerà il termine facendo cartesiano proprio il status» termine (A. cartesiano KOYRÉ, Studi status» Newtoniani, (A. KOYRÉ, Studi Newtoniani, op. cit., p. 84). Si noti op. che cit., è proprio p. 84). Si questa noti che la differenza è proprio sostanziale questa la differenza tra MGD sostanziale e MGI. tra MGD e MGI. Proprio il fatto di non Proprio poter discriminare il fatto non un accelerazione poter discriminare positiva un accelerazione da una negativa, positiva unoda una negativa, uno start da uno stop, start porta da al uno passaggio stop, dal porta MGD al passaggio al MGI. Si dal ricordi MGD il al gran MGI. naviglio Si ricordi il gran naviglio punto più alto della punto propria più traiettoria; alto della la propria risposta traiettoria; corretta è la che, risposta una volta corretta che è lache, una volta che di Galileo: la «stando di ferma Galileo: la nave, «stando osservate ferma diligentemente la nave, osservate [ ] diligentemente tutte queste cose, [ ] tutte queste cose, moneta si libri nell aria, moneta è presente si libri solo nell aria, la spinta è presente gravitazionale solo la verso spinta il gravitazionale basso; in realtà, verso il basso; in realtà, benché niun dubbio ci benché sia che niun mentre dubbio il vassello ci sia che sta mentre fermo non il vassello debbano sta succeder fermo non così, debbano succeder così, invece, il 70 per cento invece, degli studenti il 70 per di cento college degli che studenti avevano di portato college a che termine avevano un portato corso a termine un fate corso muover la nave con fate quanta muover si la voglia nave velocità; con quanta si voi voglia non riconoscerete velocità; voi una non minima riconoscerete una minima di meccanica ha dato di la meccanica stessa risposta ha dato ingenua la stessa degli risposta studenti ingenua che non degli avevano studenti maiche non avevano mutazione mai in tutti li nominati mutazione effetti». in tutti li Dopo nominati una effetti». accelerazione Dopo transitoria una accelerazione (impulso) transitoria (impulso) affrontato la materia: affrontato hanno citato, la materia: cioè, due hanno forze, citato, una verso cioè, due il basso forze, derivante una verso dalla il basso derivante un dalla sistema inerziale si un ritrova sistema nella inerziale stessa situazione ritrova nella fenomenologica stessa situazione di partenza, fenomenologica e rimane dalla indecidibile la polarità ne indecidibile dell accelerazione la polarità subita. dell accelerazione Un astronave subita. sospesa Un astronave nello spazio, sospesa nello spazio, di partenza, e rima- gravità e una verso l alto gravità derivante e una verso dalla l alto spinta derivante in su impressa dalla spinta originariamente in su impressa dallaoriginariamente mano. [...] Ma quello mano. relativo [...] alle Ma forze... quello non relativo è il alle solo forze... punto debole non è il degli solo studenti punto debole degli studenti dopo un improvvisa dopo accelerazione, un improvvisa non potrà accelerazione, decidere se, non supponiamo, potrà decidere da ferma se, supponiamo, è da ferma è reduci da un corso di reduci fisica. da Quando un corso li si di interroga fisica. Quando sulle fasi li si della interroga luna, sulle fasi cause della luna, sulle scattata cause in avanti, o se scattata era in in moto avanti, uniforme o se era in in senso moto contrario uniforme e ha in senso subito contrario una decelerazione: la fenomenologia razione: è esattamente la fenomenologia identica. è esattamente È questa la identica. piattaforma È questa concettuale la piattaforma concettuale e ha subito una decele- dell avvicendarsi delle dell avvicendarsi stagioni, sulle traiettorie delle stagioni, di oggetti sulle che traiettorie si scontrano di oggetti nello che spazio si scontrano nello spazio o sui movimenti dei loro o sui stessi movimenti corpi, dei gli studenti loro stessi non corpi, mostrano gli studenti affatto non di possedere mostrano affatto di possedere che porta a quello che definiamo porta a quello frame che swap definiamo (equivalenza frame totale swap tra (equivalenza due sistemi totale di tra due sistemi di quelle capacità di comprendere quelle capacità che di l insegnamento comprendere scientifico che l insegnamento dovrebbe scientifico produrre. dovrebbe produrre. riferimento, anche post-accelerazione), riferimento, anche come post-accelerazione), vedremo più avanti. come vedremo più avanti. Dozzine di studi di questo Dozzine tipo di dimostrano studi questo che i tipo giovani dimostrano adulti reduci che i da giovani studi adulti scientifici continuano a mettere fici continuano luce le stesse a mettere idee sbagliate in luce le e stesse gli stessi idee fraintendimenti sbagliate e gli stessi in cuifraintendimenti ca in cui di Newton sarà preso ca di d assalto Newton e sarà messo preso in d assalto discussione e messo quasi in due discussione secoli dopo quasi dalla due secoli dopo dalla reduci da studi scienti Il residuo di assolutezza Il residuo che l accelerazione di assolutezza sembra che l accelerazione rimarcare nella sembra meccani- rimarcare nella meccani- ci si imbatte tra i bambini ci si imbatte della scuola tra i elementare» bambini della (H. scuola GARDNER, elementare» Educare (H. al GARDNER, comprendere, Milano 2001, pp. dere, 12-13; Milano cfr. 2001, anche pp ; , cfr. e anche pure H. pp. GARDNER, , Sapere e pure per H. GARDNER, Sapere Approfondimenti per si trovano Approfondimenti in Asimmetrie trovano antirelativistiche in Asimmetrie del campo, antirelativistiche preprint 1999, del campo, preprint 1999, Educare al compren- poderosa critica concettuale poderosa di critica Mach prima concettuale e dalla di Relatività Mach prima Generale e dalla di Relatività Einstein Generale dopo. di Einstein dopo. comprendere, Milano comprendere, 1999, pp Milano Un collegamento 1999, pp significativo Un collegamento si ha inoltre significativo con si ha inoltre di con chi scrive, e in M. di MAMONE chi scrive, CAPRIA, e in M. La MAMONE crisi delle CAPRIA, concezioni La crisi ordinarie delle di concezioni spazio e ordinarie di spazio e di J.D. NOVAK, L apprendimento J.D. NOVAK, significativo, L apprendimento Trento 2001, significativo, pp. 52, Trento 84, 92, 2001, 150). pp. 52, 84, 92, 150). tempo: la teoria della tempo: relatività, teoria op. cit. della relatività, op. cit.

8 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ considerati veramente considerati muova, veramente e quale si resti muova, fermo; e quale anzi resti le parole fermo; anzi le parole tura filosofica nascosta tura filosofica dietro la nascosta formuladietro 44. Si tratta, la formula dunque, 44. Si di tratta, ritro-dunquevare di il nucleo semantico vare il nucleo della semantico relatività del della moto relatività che a prima del moto vista che a prima vista di ritro- sottolineate, se non sottolineate, ci si riferisca se non a qualcos altro, ci si riferisca restano a qualcos altro, prive di restano prive significato» 39. Così significato» Federigo 39. Enriques Così Federigo riassume Enriques la rivoluzione riassume che la rivoluzione sembra che essere stato sembra rimosso essere dalla stato collettività rimosso dalla scientifica collettività contemporanea, capace oramai nea, di capace scorgere oramai solo di i contorni scorgere sfumati solo i contorni del reale sfumati nu- del reale nu- scientifica contempora- abbiamo fin qui analizzato abbiamo fin e che qui a analizzato maturità e completa che a maturità verrà associata completa verrà associata al nome di Newton, al nome il quale, di Newton, oltre a rivestirla il quale, con oltre un a rivestirla potente formalismo matematicolismo 40, detronizzerà matematicola 40, scienza detronizzerà cartesiana la scienza («hyphoteses cartesiana («hyphotesesper prima cosa dobbiamo Per prima di cosa nuovo dobbiamo rimarcare di nuovo l isotropia rimarcare e omo- l isotropia e omo- con un potente formacleo filosofico nascosto cleo filosofico dietro il nascosto formalismo. dietro il formalismo. non fingo») 41 spostando non fingo») l ago 41 della spostando bilancia l ago a favore della bilancia del matematismo 42, vincendo così smo 42 «una, vincendo delle partite così «una più delle importanti partite per più tutto importanti lo per tutto Einstein lo riguardo Einstein alla nozione riguardo di spazio: alla nozione «Questi di due spazio: concetti «Questi di spa- due concetti di spa- a favore del matematigeneità dello spazio, geneità al di dello là della spazio, sua al sostanzialità di là della sua o identità. sostanzialità Scriveo identità. Scrive sviluppo futuro della sviluppo fisica» futuro 43. Matematismo della fisica» 43 che. Matematismo col tempo rischierà che col tempo rischierà zio possono essere zio contrapposti possono essere come contrapposti segue: (a) come lo spazio segue: come (a) una lo spazio come una di soffocare la semantica di soffocare nascosta, la semantica o di offuscarla, nascosta, eclissando o di offuscarla, strut- eclissando la strut- qualità relativa alla qualità posizione relativa del alla mondo posizione degli del oggetti mondo materiali; degli oggetti (b) lo materiali; (b) lo spazio come contenitore spazio come di tutti contenitore gli oggetti di materiali. tutti gli oggetti Nel caso materiali. (a), lo Nel caso (a), lo 39 F. ENRIQUES, Problemi 39 F. della ENRIQUES, scienza, Problemi sec. ediz., della Bologna scienza, 1909, sec. ediz., p Bologna «Nella 1909, p «Nella teoria newtoniana Si supponga un astronave p fuori nello spazio, lontana da ogni spazio senza un oggetto materiale è inconcepibile. Nel caso (b) un teoria newtoniana Si supponga un astronave p fuori nello spazio, lontana da ogni spazio senza un oggetto materiale è inconcepibile. Nel caso (b) un influenza esterna. Se p influenza non si trova esterna. in accelerazione, Se p non si trova come in può accelerazione, essere determinato come può se essere si determinato oggetto se si materiale oggetto può essere materiale concepito può essere solo come concepito esistente solo nello come spazio; esistente nello spazio; lo spazio appare, allora, come realtà che in un certo senso è trova a riposo o no? Un trova approccio a riposo naturale o no? Un potrebbe approccio essere naturale quello potrebbe di misurare essere la quello posizione di p relativa a qualcosa che sia a riposo. Ma uno dopo l altro i candidati possibili di misurare la posi-lzione di p relativa a qualcosa che sia a riposo. Ma uno dopo l altro i candidati possibili spazio appare, allora, come realtà che in un certo senso è falliscono: la terra, il sole, falliscono: le stelle la fisse, terra, il e sole, il congetturato le stelle fisse, etere e il Neppure congetturato l equipaggio può fare alcun esperimento gio può fare all interno alcun esperimento dell astronave all interno capace dell astronave di una discriminazio- capace di una discriminazio- etere Neppure l equipag- superiore al mondo superiore materiale. al mondo Entrambi materiale. i concetti Entrambi di spazio i concetti sono di spazio sono ne» (B. O NEILL, Semi-Riemannian Geometry, New York London 1983, p. 161). libere creazioni dell immaginazione umana, mezzi progettati per una ne» (B. O NEILL, Semi-Riemannian Geometry, New York London 1983, p. 161). libere creazioni dell immaginazione umana, mezzi progettati per una 40 Cfr. T.M. TONIETTI, 40 Verso Cfr. T.M. la matematica TONIETTI, nelle Verso scienze: la matematica armonia nelle e matematica scienze: armonia nei e matematica più nei facile comprensione più facile della comprensione nostra esperienza della nostra sensibile. esperienza Queste sensibile. schematiche considerazioni attengono alla natura dello spazio rispettiva- Queste schematiche considerazioni attengono alla natura dello spazio rispettiva- modelli del cosmo tra Seicento modelli del e Settecento, cosmo tra in Seicento M. MAMONE e Settecento, CAPRIA in (a M. cura MAMONE di), La CAPRIA costru-(zione dell immagine scientifica mondo, op. cit. cura di), La costruzione dell immagine scientifica del mondo, op. cit. 41 «Ciò che Newton non 41 «Ciò conserva, che Newton ma espunge non conserva, dalla sua ma trascrizione espunge dell enunciato cartesiano, è appunto cartesiano, il suo contesto è appunto metafisico-teologico: il suo contesto il metafisico-teologico: riferimento a Dio ed il alla riferimento a Dio ed dalla sua trascrizione dell enunciamente dal punto mente di vista dal geometrico punto di vista e dal geometrico punto di vista e dal cinematico. punto di vista cinematico. Essi, alla in un certo Essi, senso, in vengono un certo riconciliati senso, vengono l uno riconciliati l altro l uno dall introduzione ad opera troduzione di Cartesio ad opera del sistema di Cartesio di coordinate, del sistema sebbene di coordinate, sebbene con l altro dall in- costanza della sua azione costanza per il della mantenimento sua azione della per il quantità mantenimento di moto. della Newton quantità laicizza di moto. Newton laicizza radicalmente il principio radicalmente d inerzia, facendone il principio un d inerzia, assioma facendone neutro, a-metafisico» un assioma (P. neutro, CASINI, a-metafisico» (P. CASINI, Newton e la coscienza Newton europea, e Bologna la coscienza 1983, europea, p. 52). Bologna 1983, p. 52). 42 questo presupponga già il concetto (b), logicamente più audace, di «Descartes, con i suoi 42 questo presupponga già il concetto (b), logicamente più audace, di «Descartes, vortici, i suoi con atomi i suoi uncinati, vortici, i ecc. suoi spiegava atomi uncinati, tutto e ecc. non spiegava tutto e non calcolava niente; Newton calcolava con la niente; legge di Newton gravitazione con la [ ] legge calcolava di gravitazione tutto e [ ] non calcolava spiegava niente» (RENÈ THOM, va niente» Stabilità (RENÈ e morfogenesi, THOM, Stabilità Torino e 1980, morfogenesi, p. 8). Torino 1980, p. 8). tutto e non spiega- spazio» 45. Si tratta, spazio» ora, 45 di. Si considerare tratta, ora, la di caratteristica considerare saliente la caratteristica e comune di ambedue mune i concetti di ambedue di spazio, i concetti vale a dire, spazio, appunto, vale a l isotro- dire, appunto, l isotro- saliente e co- 43 U. BARTOCCI, Albert 43 Einstein U. BARTOCCI, e Olinto Albert De Pretto: Einstein la e vera Olinto storia De della Pretto: formula vera più storia della formula più famosa del mondo, Bologna famosa 1999, del mondo, p. 62. Ordinario Bologna 1999, di Geometria p. 62. Ordinario presso il di Dipartimento Geometria presso il Dipartimento pia e omogeneità. pia In e particolare, omogeneità. un In sistema particolare, inerziale un sistema è «un sistema inerziale di è «un sistema di di Matematica dell Università di Matematica di Perugia dell Università dal 1976, di dove Perugia ha insegnato dal 1976, per dove più ha di insegnato un per più riferimento di un tale che riferimento rispetto ad tale esso che lo rispetto spazio ad sia esso omogeneo lo spazio ed sia isotro- omogeneo ed isotroventennio anche Storia ventennio delle Matematiche, anche Storia Umberto delle Matematiche, Bartocci è un Umberto esperto Bartocci di meccanismi contraffattivi esercitati smi contraffattivi celatamente esercitati all interno celatamente della comunità all interno scientifica. della Laddove comunità scientifica. Laddove è un esperto di meccani- la Scienza, nei suoi manuali, la Scienza, si ammanta nei suoi di manuali, un cammino si ammanta lineare di e un inesorabile, cammino lineare progressivo e cumulativo, gli storici sivo e cumulativo, del pensiero gli scientifico storici del (e pensiero Bartocci scientifico è uno dei (e più Bartocci penetran- è uno dei più penetran- importanti per tutto lo importanti sviluppo per futuro tutto della lo sviluppo fisica. La futuro vittoria della come fisica. sa La andò vittoria al filo- come si sa andò al filo- e inesorabile, progres- misteriose azioni a distanza misteriose nell universo azioni a distanza vuoto di nell universo Newton si giocò vuoto una di Newton delle partite si giocò più una delle partite più ti) ci allertano di continue ti) ci allertano anomalie di manifestamente continue anomalie lontane manifestamente dalla retta standard. lontane dalla retta standard. sofo e fisico inglese, e sofo ai suoi e fisico Philosophiae inglese, e Naturalis ai suoi Philosophiae Principia Mathematica Naturalis Principia (1687), Mathematica che (1687), che «Gradualmente, e spesso «Gradualmente, senza rendersene e spesso conto, senza gli rendersene storici della conto, scienza gli hanno storici cominciato a porsi un nuovo ciato genere a porsi di domande un nuovo e genere a tracciare di domande per le scienze e a tracciare linee di per sviluppo le scienze linee di sviluppo niana. Newton si limitò niana. infatti, Newton rispetto si limitò al titolo infatti, che rispetto Cartesio al aveva titolo dato che alla Cartesio sua opera, aveva dato alla sua opera, della scienza hanno comin- fin dal titolo fanno riferimento fin dal titolo all opera fanno riferimento del grande avversario all opera del della grande concezione avversario newto- della concezione newto- differenti e spesso tutt altro differenti che e cumulative», spesso tutt altro sottoscrive che cumulative», un campione sottoscrive di questa un disciplina come Thomas S. plina Kuhn come nel suo Thomas celeberrimo S. Kuhn capolavoro nel suo celeberrimo La struttura capolavoro delle rivoluzio- La struttura delle rivoluzio- resto della filosofia dalle resto dispute della filosofia di fisica, dalle e in dispute quel mathematica di fisica, e in quel (che mathematica è tra l altro (che è tra l altro campione di questa soltanto disci- a due specificazioni, soltanto a contenute due specificazioni, in quel naturalis, contenute che in quel tende naturalis, ad escludere che iltende ad escludere il ni scientifiche (Torino ni 1978, scientifiche p. 21). (Torino «Si scopre 1978, innanzitutto p. 21). «Si che scopre gli scienziati innanzitutto imbrogliano da sempre e che non sono da sempre solo i e mediocri che non a sono farlo. solo Non i mediocri sorprenderà a farlo. dunque Non trovare sorprenderà dunque trovare ra!), che costituisce probabilmente ra!), che costituisce la vera probabilmente ragione del suo la vera successo, ragione in del un epoca suo successo, che in un epoca che che scienziati imbroglia- scritto con caratteri più scritto grandi con degli caratteri altri più nel grandi frontespizio degli altri di alcune nel frontespizio edizioni dell ope- di alcune edizioni dell ope- in questa rassegna i nomi in questa di prestigiosi rassegna premi i nomi Nobel di prestigiosi e dei padri premi della Nobel scienza e dei moderna, padri della scienza moderna, cominciava ormai ad cominciava avviarsi decisamente ormai ad avviarsi verso la decisamente quantizzazione verso e la la materializzazione» delle (U. BARTOCCI, Albert ne» (U. Einstein, BARTOCCI, op. Albert cit., pp. Einstein, 62-3). op. cit., pp. 62-3). quantizzazione e la materializzazio- Galilei e Newton, accanto Galilei a quelli e Newton, di scienziati accanto rimasti a quelli anonimi di scienziati o saliti rimasti agli onori anonimi delle o saliti agli onori cronache per invenzioni cronache o scoperte invenzioni false» (F. DI o scoperte TROCCHIO, false» Le bugie (F. DI della TROCCHIO, scienza, Le Milano 1993, p. 6). Sotto lano questa 1993, luce p. 6). vale Sotto la pena questa di luce entrare vale in la una pena delle di entrare pagine più in una delle pagine cristallinità più del pensiero cristallinità logico-razionale, del pensiero impossibilitato logico-razionale, a scorrere impossibilitato nudo per a scorrere man- nudo per man- bugie della scienza, Mi- Si è arrivati oggi al culmine Si è arrivati della oggi reverenza al culmine e sottomissione della reverenza alla formula : e sottomissione alla alla formula : alla significative del prof. significative Bartocci, amico del prof. e compagno Bartocci, di amico studi e compagno di approfondimenti studi e sulla di approfondimenti canza sulla di omologazione, canza viene di avviluppato omologazione, un viene esasperato avviluppato formalismo un esasperato matematico formalismo tale da matematico tale da tematica relativistica e tematica sulla cartesiana relativistica natura e sulla e struttura cartesiana fluido-dinamica natura e struttura dell universo. fluido-dinamica dell universo. conferire alle stesse teorie conferire un surplus alle stesse di scientificità, teorie un surplus prestigio, di scientificità, autenticità prestigio, e autorevolezza diversamente mal za riconosciute diversamente e approvate. mal riconosciute Diceva e Kant approvate. che in una Diceva teoria Kant «si che puòin una teoria «si può autenticità e autorevolez- Chiediamoci «come mai Chiediamoci la concezione «come fisica mai di la Cartesio concezione sia stata fisica ripudiata, Cartesio addirittura sia stata ripudiata, addirittura al punto che essa è solitamente al punto che ignorata essa è dalle solitamente diverse ignorata storie, vuoi dalle della diverse filosofia storie, che vuoi della della filosofia che trovare della solo tanta scienza trovare propriamente solo tanta scienza detta, propriamente quanta è la matematica detta, quanta che è si la trova matematica in che si trova in scienza, anche soltanto scienza, come momento anche soltanto di transito come verso momento la formulazione di transito verso di altre la formulazione teorie di altre essa», teorie e il mondo contemporaneo essa», e il mondo sembra contemporaneo volerlo seguire sembra alla lettera. volerlo Cfr. seguire U. BARTOCCI alla lettera. Cfr. U. BARTOCCI più vere e più giuste. più Il vere fatto e è più che giuste. in quel Il mezzo fatto è secolo che in che quel va mezzo dall enunciazione secolo che va dall enunciazione e R.V. MACRÌ, Il linguaggio e R.V. della MACRÌ, matematica, Il linguaggio «Episteme», della matematica, n. 5, «Episteme», n. 5, cartesiana della teoria cartesiana fluido-dinamica della teoria dell universo fluido-dinamica al trionfo dell universo della meccanica al trionfo delledella meccanica delle A. EINSTEIN, Prefazione, A. in EINSTEIN, M. JAMMER, Prefazione, Storia del in M. concetto JAMMER, di spazio, Storia del op. concetto cit., p. 10. di spazio, op. cit., p. 10.

9 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ po ed il tempo omogeneo» po ed il tempo 46. omogeneo» 46. È opportuno focalizzare È opportuno queste focalizzare ultime righe queste riguardo ultime al righe principio riguardo al principio Passiamo adesso Passiamo a Newton. adesso Nei suoi a Newton. Principia Nei scrive: suoi «COROLLA- Principia scrive: «COROLLA- di reciprocità, le di quali reciprocità, portano le quali direttamente ci portano al concetto direttamente frame al concetto di frame RIO V: I moti relativi RIO V: dei I corpi moti inclusi relativi in dei un corpi dato inclusi spazio in sono un dato identici, spazio sono identici, swap (sistema di swap coordinate (sistema interscambiabile): di coordinate interscambiabile): ogni coppia di sistemi ogni coppia di sistemi sia che quello spazio sia che giaccia quello in spazio quiete, giaccia sia che in il quiete, medesimo sia che si muova il medesimo si muova inerziali in moto inerziali relativo in tra moto di loro relativo può tra scambiarsi di loro (o può invertire) scambiarsi il (o invertire) il in linea retta senza in linea moto retta circolare. senza [ ] moto COROLLARIO circolare. [ ] VI: Se COROLLARIO i corpi VI: Se i corpi ruolo di osservatore ruolo di senza osservatore mutare i risultati. senza mutare «La situazione i risultati. è «La inte-situazionramente simmetrica» ramente 50. E simmetrica» tutto ciò al 50 di. E là tutto della ciò genesi al di del là della moto 51 genesi. del moto 51. è inte- sono mossi uno rispetto sono mossi all altro uno in rispetto un qualunque all altro modo, in un qualunque e sono spinti modo, e sono spinti da forze acceleratici da forze eguali acceleratici lungo linee eguali parallele, lungo essi linee continueranno parallele, essi continuerannoun esempio chiarirà Un esempio la struttura chiarirà epistemologica la struttura del epistemologica principio di del principio di ad essere mossi l uno ad essere rispetto mossi all altro l uno nello rispetto stesso all altro modo, nello come stesso se non modo, come se reciprocità. non Siano reciprocità. A e B due sistemi Siano A inerziali e B due inizialmente sistemi inerziali privi inizialmente di moto privi di moto fossero sollecitati fossero da quelle sollecitati forze» 47 da. Ciò quelle viene forze» usualmente 47. Ciò viene tradotto usualmente in tradotto relativo in tra di loro. relativo All istante tra di t loro. B subisce All istante una accelerazione t B subisce una transitoria accelerazione transitoria una invarianza delle una leggi invarianza per traslazioni; delle leggi con per le traslazioni; parole di Max con le Jammer: «La meccanica mer: di «La Newton meccanica è invariante di Newton rispetto è invariante ad una trasfor- rispetto ad una trasfor- i due sistemi si ritrovano i due sistemi in moto si ritrovano relativo in uniforme moto relativo l uno rispetto uniforme al-l uno rispetto al- parole di Max tale Jam-da acquistare tale velocità da acquistare v rispetto velocità ad A. Dopo v rispetto l impulso ad A. subito Dopo l impulso da B subito da B mazione di coordinate mazione con di velocità coordinate costante, con velocità ossia, rispetto costante, ad ossia, una rispetto ad l altro. una Possiamo l altro. asserire Possiamo che è B che asserire si sta che muovendo? è B che si Da sta un muovendo? punto di Da un punto di trasformazione galileiana» trasformazione 48. Inoltre, galileiana» per Newton, 48. Inoltre, spazio per e Newton, tempo sono spazio e tempo vista sono aristotelico vista non ci aristotelico sarebbe alcun non ci dubbio sarebbe che alcun è proprio dubbio B a che muoversi rispetto ad versi A (MGD). rispetto Ma ad dal A (MGD). punto di Ma vista dal galileiano-cartesia- punto di vista galileiano-cartesia- è proprio B a muo- degli assoluti, a differenza degli assoluti, di Leibniz. a differenza di Leibniz. Ma il quadro concettuale Ma il quadro della meccanica concettuale razionale della meccanica contiene razionale molto contiene molto no-newtoniano tale no-newtoniano asserzione è facilmente tale asserzione neutralizzabile: è facilmente nessun neutralizzabile: esperimento realizzato rimento in A o realizzato in B o in A in misurato A o in B da o in B A o in misurato B misurato da B da o in B misurato da nessun espe- di più in termini di di assunzioni più in termini implicite: di assunzioni «La struttura implicite: spazio-temporale «La struttura spazio-temporale della fisica newtoniana della fisica è matematicamente newtoniana è matematicamente caratterizzata dall importante proprietà espressa te proprietà dal principio espressa di relatività dal principio galileiano di relatività (1632): galileiano le de- (1632): le ranno de- la medesima ranno fenomenologia la medesima di fenomenologia partenza 52. di partenza 52. caratterizzata dall importan- A si diversificherà; A si se diversificherà; i due sistemi arriveranno se i due sistemi al frame arriveranno swap riotter- al frame swap riotterscrizioni spazio-temporali scrizioni delle spazio-temporali leggi fisiche delle devono leggi risultare fisiche le devono stesse in risultare le stesse in ogni sistema di riferimento ogni sistema inerziale. di riferimento Precisamente, inerziale. esse Precisamente, devono risultare invarianti non solo re invarianti rispetto alle non rototraslazioni solo rispetto alle del rototraslazioni riferimento spazia- del riferimento spazia Qui simmetrica 109. va Qui intesa simmetrica come reciproca. va intesa È come cruciale reciproca. scandire, a È questo cruciale punto, scandire, a questo punto, esse devono risulta-50 R.L. FABER, Differential 50 R.L. Geometry FABER, Differential and Relatività Geometry Theory, and New Relatività York 1983, Theory, p. New York 1983, p. la differenza concettuale la differenza tra simmetria concettuale e reciprocità, tra simmetria molto e spesso reciprocità, confuse molto l una spesso con confuse l una con le e alle traslazioni le dello e alle spazio-tempo traslazioni dello lungo spazio-tempo l asse temporale lungo ma l asse anche temporale ma anche l altra. Il concetto di l altra. simmetria Il concetto è molto di ampio simmetria e spesso è molto congloba ampio al e suo spesso interno congloba quelloal suo interno quello rispetto a trasformazioni rispetto che a trasformazioni producono variazioni che producono costanti variazioni di velocità costanti di velocità di reciprocità. In fisica di si reciprocità. parla di simmetria In fisica si tutte parla le di volte simmetria che una tutte trasformazione le volte che lascia una trasformazione lascia invariate certe grandezze invariate o proprietà certe grandezze fisiche, mentre o proprietà si parla, fisiche, al contrario, mentre si di parla, violazione al contrario, di violazione traslazionale del sistema. traslazionale Trasformazioni del sistema. di Trasformazioni questo genere di possono questo effettuarsi sia attivamente, fettuarsi applicando sia attivamente, temporaneamente applicando temporaneamente al sistema un al sistema sa un trasformazione. D altra sa trasformazione. parte una trasformazione D altra parte può una essere trasformazione simmetrica può ma essere non re- simmetrica ma non re- genere possono della ef-simmetria quando della si incontrano simmetria quando grandezze si incontrano o proprietà grandezze non invarianti o proprietà sotto la non stes- invarianti sotto la stesciproca. Un esempio ciproca. di reciprocità Un esempio lo troviamo di reciprocità nella stessa lo troviamo relatività nella dello stessa spazio: relatività «Gulliver diconsiderava i Lillipuziani liver considerava come una i Lillipuziani razza di nani; come e una i Lillipuziani razza di nani; consideravano e i Lillipuziani consideravano dello spazio: «Gul- opportuno sistema opportuno di forze; sia sistema passivamente, di forze; sia modificando passivamente, il sistema modificando il sistema riferimento spazio-temporale. riferimento spazio-temporale. Il principio di reciprocità, Il principio connesso di reciprocità, con connesso Gulliver con come un gigante» Gulliver (A.S. come EDDINGTON, un gigante» Spazio, (A.S. tempo EDDINGTON, e gravitazione, Spazio, tempo Torino e 1971, gravitazione, Torino 1971, p. 39); cfr. pure H. POINCARÉ, p. 39); cfr. Scienza pure H. e metodo, POINCARÉ, Torino Scienza 1997, e metodo, pp. 79 sgg. Torino La 1997, reciprocità pp. 79 sgg. La reciprocità l invertibilità dei l invertibilità ruoli tra soggetto dei ruoli e oggetto, tra soggetto risulta e valido oggetto, anche risulta in valido anche compare in pure nel concetto compare matematico-fisico-filosofico pure nel concetto matematico-fisico-filosofico di equazione (si pensi di al equazione cambiamento di segno durante mento il trasporto di segno di durante un termine il trasporto da un membro di un termine all altro da dell equazio- un membro all altro dell equazio- (si pensi al cambia- questo caso: fatta questo astrazione caso: dall ambiente, fatta astrazione ogni dall ambiente, trasformazione ogni passiva trasformazione passiva ne, oppure al cambiamento ne, oppure da divisore al cambiamento a dividendo da divisore e viceversa) a dividendo o nelle trasformazioni e viceversa) o nelle trasformazioni del sistema, ottenuta del variando sistema, ottenuta lo stato configurazionale variando lo stato e configurazionale inerziale dell osservatore, è equivalente l osservatore, a una è equivalente trasformazione a una attiva trasformazione inversa, ottenibi- attiva inversa, ottenibicato in forma matematica cato in come forma un matematica cambiamento come di segno: un cambiamento se A vede B di muoversi segno: se con A vede B muoversi con e inerziale newtoniane del- del moto newtoniane (per esempio del in moto due sistemi (per esempio inerziali, due un frame sistemi swap inerziali, viene un codifi- frame swap viene codifi- velocità u, allora B vede velocità A muoversi u, allora con B vede velocità A muoversi u). In con un lavoro velocità successivo u). In un (R.V. lavoro successivo (R.V. le modificando lo stato le modificando configurazionale lo stato e configurazionale inerziale del sistema e inerziale osservato del sistema osservato MACRÌ, Che cos è il tempo? MACRÌ, Bergson, Che cos è Maritain, il tempo? Dingle Bergson, a confronto Maritain, con Dingle Einstein, a confronto op. cit.), con Einstein, op. cit.), mediante azioni esercitate mediante dall esterno» azioni esercitate 49. dall esterno» 49. corollario a questo, avremo corollario modo a questo, di confrontare avremo modo le strutture di confrontare matematiche le strutture einsteniane matematiche einsteniane con quanto appena citato, con quanto oltre a appena mettere citato, in azione oltre a il mettere concetto in di azione frame swap. il concetto di frame swap Nel cosiddetto Manoscritto Nel cosiddetto Morgan del Manoscritto 1921 Einstein Morgan precisa del 1921 meticolosamente Einstein precisa meticolosamente L.D. LANDAU e E.M. LIFSITS, L.D. LANDAU Fisica e teorica E.M. LIFSITS, 1: Meccanica, Fisica Roma teorica 1979, 1: Meccanica, p. 32. Roma 1979, p. le 32. assunzioni implicite le interne assunzioni alla implicite relatività interne ereditate alla dalla relatività meccanica ereditate newtoniana: dalla meccanica «La newtoniana: «La I. NEWTON, Principi matematici I. NEWTON, della Principi Filosofia matematici naturale, della Torino Filosofia 1989, naturale, pp Torino 1989, pp prima concerne l omogeneità: prima concerne le proprietà l omogeneità: dei regoli le e proprietà degli orologi dei regoli non dipendono e degli orologi né non dipendono né M. JAMMER, Storia del M. concetto JAMMER, di Storia spazio, del op. concetto cit., p. 91. di spazio, op. cit., p. 91. dalla posizione né dall istante dalla posizione in cui né si muovono, dall istante ma in solo cui si dal muovono, modo in ma cui solo si spostano. dal modo in cui si spostano R. NOBILI, La cognizione R. NOBILI, dello spazio La cognizione e il principio dello di spazio dualità, e il Pavia principio 1990, di p. dualità, 11. Pavia 1990, La p. 11. seconda l isotropia: La le seconda proprietà l isotropia: dei regoli le e proprietà degli orologi dei regoli sono e indipendenti degli orologi dalla sono indipendenti dalla In matematica tutto questo In matematica viene sigillato tutto questo col concetto viene sigillato di gruppo col (cfr. concetto A.A. TYAPKIN, di gruppo (cfr. A.A. TYAPKIN, direzione. La terza l indipendenza direzione. La terza di tali l indipendenza proprietà dalla di storia tali proprietà precedente dalla di storia regoli precedente e di regoli e Relatività speciale, Milano Relatività 1993, speciale, pp ) Milano cui 1993, nocciolo, pp ) nel caso il cui della nocciolo, situazione nel caso della situazione orologi» (cit. in A. PAIS, orologi» «Sottile (cit. è in il Signore». A. PAIS, «Sottile La scienza è il Signore». e la vita di La Albert scienza Einstein, e la vita di Albert Einstein, fisica di due sistemi inerziali fisica di K due e sistemi K, viene inerziali così definito: K e K, «Alla viene trasformazione così definito: «Alla delle trasformazione Torino delle 1991, p. 157). Torino 1991, p. 157) coordinate del sistema coordinate K nelle coordinate del sistema del K sistema nelle coordinate K corrisponde del sistema un elemento K corrisponde inverso, la trasformazione inversa so, la trasformazione di coordinate inversa dal sistema di coordinate K al sistema dal sistema K» (ibidem). K al sistema K» (ibidem). tà. Tale che la nuova tà. relatività Tale che di la Einstein nuova non relatività può che di Einstein inglobarlo non al può suo che interno, inglobarlo essen-al suo interno, un elemento inver- Si noti il carattere primario Si noti di il carattere tale concetto primario all interno di tale del concetto principio all interno di relativi- del principio di relativi- essen-

10 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ Ma si potrebbe obiettare: Ma si potrebbe Però questa obiettare: volta Però si è questa certi dell accelerazione subita da lerazione B e, dunque, subita non da B ci e, possono dunque, essere non ci dubbi possono che essere è dubbi che è volta si è certi dell acce- 4. L approccio einsteiniano 4. L approccio alla einsteiniano Relatività alla Relatività proprio B a muoversi proprio rispetto B a muoversi ad A. Significherebbe rispetto ad A. non Significherebbe aver imparato niente dalla rato lezione niente cartesiana. dalla lezione La accelerazione cartesiana. non La accelerazione è sinonimo non è sinonimo accumulo di conoscenze accumulo ed di esperienze conoscenze che, ed però, esperienze nascondeva che, però, all in- nascondeva all in- non aver impa-alla fine del XIX Alla secolo fine del la fisica XIX era secolo arrivata la fisica ad era un mirabile arrivata ad un mirabile di messa in moto. di Lo messa era in con moto. Aristotele, Lo era ma con non Aristotele, più con ma la nuova non più con la nuova terno delle insoddisfazioni terno delle sia insoddisfazioni di carattere teoretico sia di carattere sia di carattere teoretico sia di carattere struttura concettuale struttura relativista. concettuale Infatti, relativista. come abbiamo Infatti, spiegato, come abbiamo a spiegato, empirico. a Le prime empirico. possiamo Le prime formularle possiamo tramite formularle un libro tramite di testoun libro di testo differenza del MGD, differenza nel MGI del l accelerazione MGD, nel MGI perde l accelerazione la sua polarità. perde la sua polarità. utilizzato dallo stesso utilizzato Einstein dallo e stesso che ebbe Einstein con molta e che probabilità ebbe con molta l im-probabilitportanza di ispirarlo portanza nel suo di ispirarlo lavoro fondamentale nel suo lavoro del fondamentale del l im- Nessuno potrà più Nessuno distinguerla potrà da più una distinguerla decelerazione da una (se decelerazione non in senso (se non in senso relativo). Nel nostro relativo). esempio, Nel infatti, nostro esempio, si sarebbe infatti, potuto si immaginare sarebbe potuto immaginareuno dei percorsi Uno che dei Einstein percorsi avrebbe che Einstein seguito avrebbe per arrivare seguito allaper arrivare alla che ambedue i sistemi che ambedue fossero stati i sistemi precedentemente fossero stati precedentemente accelerati rispetto ad un terzo sistema to ad un inerziale terzo sistema (o ad un inerziale gruppo (o di ad sistemi un gruppo inerziali di sistemi inerziali duce ad un manuale duce tedesco ad un manuale pubblicato tedesco nello pubblicato stesso anno nello in cui stesso Ein-anno in cui Ein- accelerati rispet- relatività, secondo relatività, l originale secondo ricostruzione l originale di ricostruzione Gerald Holton di 56, Gerald con- Holton 56, con- inizialmente in quiete, inizialmente o cosiddetto in quiete, centro o al cosiddetto di massa dell Universo) centro di massa dell Universo) stein stava per abbandonare stein stava per il ginnasio; abbandonare un manuale il ginnasio; sulla un teoria manuale elettromagnetica di Maxwell tromagnetica scritto di da Maxwell un certo scritto August da un Föppl, certo ingegnere August Föppl, ingegnere sulla teoria elet- e che al momento e che t dell apparente al momento accelerazione t dell apparente subita accelerazione da B prima subita da B prima citata si trattasse invece citata si di trattasse una decelerazione invece di una rispetto decelerazione ai restanti rispetto sistemi in moto: in tal mi caso in moto: B sarebbe in tal ritornata caso B sarebbe in quiete ritornata relativa in rispetto quiete relativa rispetto accolto con entusiasmo accolto con dagli entusiasmo studenti che dagli cercavano studenti di che trovare cercavano un di trovare un ai restanti siste- civile per formazione civile e per filosofo formazione per temperamento, e filosofo il temperamento, quale era statoil quale era stato al gruppo precedente al gruppo e, quindi, precedente ci sarebbero e, quindi, maggiori ci sarebbero ragioni maggiori per ragioni appiglio per per entrare appiglio nel mondo per entrare di Maxwell. nel mondo Tra di questi Maxwell. c era Tra purequesti c era pure asserire che è A ad asserire essere che in è moto. A ad essere in moto. Einstein 57. Nel quinto Einstein capitolo 57. Nel del quinto suo capitolo manuale, del Föppl suo espose manuale, i marcati difetti che segnavano cati difetti la che fisica, segnavano e sfidò la i fisici fisica, a e prendere sfidò i fisici in con- a prendere in con- Föppl espose i mar- In breve: con la In nuova breve: intelaiatura con nuova relativistica intelaiatura l accelerazione relativistica l accelerazione perde la sua polarità, perde come la sua abbiamo polarità, precedentemente come abbiamo precedentemente dimostrato. Se dimostrato. siderazione Se la possibilità siderazione di la cambiare possibilità le loro di cambiare concezioni le loro di spazio. concezioni di spazio. poi vogliamo portare poi vogliamo alla memoria portare lo alla spazio memoria assoluto lo di spazio Newton assoluto o di Newton Nella o meccanica Nella newtoniana meccanica e in newtoniana particolare in e in quella particolare di Mach, in quella spiegava ter- Föppl, non gava c era Föppl, un contesto non c era di riferimento un contesto assoluto, di riferimento e soltanto assoluto, e soltanto di Mach, spie- l etere del XIX secolo, l etere allora del XIX possiamo secolo, tradurre allora possiamo quanto detto tradurre in termini forti di equivalenza mini forti isotropica di equivalenza 53 : ogni isotropica sistema inerziale 53 : ogni possie- sistema inerziale possie- posizioni e moti posizioni relativi avevano e moti relativi significato avevano fisico. significato L elettromagneti- fisico. L elettromagneti- quanto detto in de completa equivalenza de completa isotropica equivalenza con un isotropica ideale aether con frame un ideale 54. aether frame 54 smo,. tuttavia, ne smo, aveva tuttavia, sicuramente ne aveva uno, sicuramente vale a dire l etere, uno, vale il tramite a dire l etere, il tramite Terminiamo adesso Terminiamo questa sezione adesso con questa l importante sezione con asserzione l importante di asserzione che diriempiva lo spazio che riempiva e trasmetteva lo spazio onde e trasmetteva e altri campi onde di forza. e altri Ciò campi di forza. Ciò Einstein appena citata: Einstein «Le appena proprietà citata: dei «Le regoli proprietà e degli dei orologi regoli non e degli orologi conduceva non a conflitti conduceva di principio. a conflitti Era di il principio. moto relativo Era il o moto il moto relativo o il moto dipendono né dalla dipendono posizione né né dalla dall istante posizione in né cui dall istante si muovono, in cui si muovono, assoluto che contava? assoluto Föppl che cercò contava? di rispondere Föppl cercò a questa di rispondere domanda a questa domanda sono indipendenti sono dalla indipendenti direzione [e]... dalla dalla direzione storia [e]... precedente» dalla storia 55. precedente» 55 immaginando. cosa immaginando sarebbe successo cosa sarebbe se una successo bobina e se un una magnete bobina sie un magnete si fossero mossi insieme, fossero alla mossi stessa insieme, velocità, alla nell etere. stessa velocità, In questo nell etere. caso, In questo caso, do quest ultima un estensione do quest ultima della prima: un estensione «L innovazione della prima: di Einstein «L innovazione consiste nell aver di Einstein consiste nell aver come mostrò un come esperimento, mostrò un non esperimento, ne sarebbe risultata non ne sarebbe alcuna corrente, p. 4). soltanto la stessa te, soltanto che se i la due stessa oggetti che fossero se i due stati oggetti immobili fossero su stati un immobili su un risultata alcuna corren- esteso il principio [di esteso relatività] il principio all intera [di fisica» relatività] (W. all intera RINDLER, fisica» La relatività (W. RINDLER, ristretta, La relatività ristretta, Roma 1971, p. 9). Cfr. Roma pure 1971, C. MØLLER, p. 9). Cfr. The pure Theory C. of MØLLER, Relatività, The Oxford Theory of 1972, Relatività, p. 4). Oxford 1972, Basti qui un asserzione Basti del fisico qui un asserzione relativista al del riguardo, fisico relativista come esempio al riguardo, tra le tante come esposte nei vari testi di relatività, ste nei vari anche testi dello di relatività, stesso Einstein: anche dello «In queste stesso affermazioni Einstein: «In è queste poi affermazioni è poi esempio tra le tante tavolo. espo- Perciò era tavolo. il moto Perciò relativo era quello il moto che relativo contava, quello almeno che contava, in questo di caso. L esperimento sto caso. di L esperimento pensiero (Gedankenexperiment) di pensiero (Gedankenexperiment) di Föppl di Föppl almeno in que- lecito scambiare sistema lecito in scambiare quiete e sistema in in moto, quiete giacché e sistema tratta in moto, di fenomeni giacché si ditratta di fenomeni moto relativo» (G. CASTELNUOVO, moto relativo» Spazio (G. CASTELNUOVO, e tempo secondo Spazio le vedute e tempo di A. secondo Einstein, le vedute Bologna 1981, p. 36; cfr. logna pure 1981, p. 30). p. 36; cfr. pure p. 30). di A. Einstein, non Bo-lasciava spazio non per lasciava l etere. spazio Egli per paragonò l etere. l idea Egli paragonò di spazio senza l idea di spazio senza Cfr. R.V. MACRÌ, I FLOP Cfr. nella R.V. MACRÌ, trattazione I FLOP relativistica nella trattazione del tempo, relativistica op. cit., pp. del tempo, op. cit., un pp. etere a una foresta un etere senza a una alberi foresta ma senza avvertì alberi che i ma fisici avvertì sarebbero che i fisici sarebbero 277 sgg. 277 sgg. stati presto costretti stati ad presto accettare costretti questo ad accettare strano e sgradevole questo strano concetto. e sgradevole concetto Cioè un sistema fermo Cioè rispetto un sistema all etere. fermo Scrive rispetto Einstein all etere. nel 1909: Scrive «Il Einstein principionel 1909: «Il principio di relatività implica di che relatività le leggi implica della natura che riferite le leggi a della un sistema natura di riferite coordinate a un sistema K in di coordinate «La K indecisione in «La merito», decisione scrisse, in merito», «rappresenta scrisse, forse «rappresenta il problema forse più il problema più moto uniforme rispetto moto all etere uniforme siano rispetto eguali alle all etere corrispondenti siano eguali leggi alle riferite corrispondenti a un sistema di coordinate K che ma sia di coordinate a riposo nell etere. K che sia Se a però riposo le nell etere. cose stanno Se così però abbiamo le cose stanno così abbiamo leggi riferite a un siste- ragioni altrettanto buone ragioni di immaginare altrettanto buone l etere di a riposo immaginare rispetto l etere a K, a che riposo rispetto rispetto a K» a K, che rispetto a K» G. HOLTON, Thematic G. Origins HOLTON, of Scientific Thematic Thought. Origins of Kepler Scientific to Einstein, Thought. Londra Kepler to Einstein, Londra (cit. in L. KOSTRO, Einstein (cit. in e L. l etere. KOSTRO, Relatività Einstein e teoria e l etere. del Relatività campo unificato, e teoria Bari del campo 2001, unificato, Bari , e e p. 58, e anche p. 62). p. 58, e anche p. 62) Cfr. Lettera di Michele Cfr. Besso Lettera ad Albert di Michele Einstein Besso del ad 3 Albert agosto Einstein 1952, del Einstein s 3 agosto 1952, in Einstein s Cfr. nota 50, corsivo Cfr. aggiunto. nota 50, corsivo aggiunto. Collected Papers, Vol. Collected II, p Papers, Vol. II, p. 309.

11 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ importante della importante scienza del della nostro scienza tempo» del 58. nostro tempo» 58. Poincaré e altri. Poincaré Essa parte e altri. da una Essa serie parte di da esperimenti una serie cruciali, di esperimenti in cruciali, in «Decisione» che Einstein «Decisione» annunciò che Einstein di aver annunciò preso nel di suo aver fondamentale lavoro del mentale lavoro Infatti, del Zur Elektrodynamik Infatti, Zur bewegter Elektrodynamik Kör- bewegter Si Kör- tratta sostanzialmente Si tratta della sostanzialmente seguente idea: della la seguente Terra, durante idea: la il Terra, suo durante il suo preso nel suo fonda- particolar modo particolar dall esperimento modo dall esperimento di Michelson e Morley di Michelson ( ). e Morley ( ). per, prende le mosse per, prende proprio le dall apparente mosse proprio irreperibilità dall apparente a livello irreperibilità a livello sperimentale dell asimmetria sperimentale concettuale dell asimmetria dell elettrodinamica concettuale dell elettrodinamica di Maxwell: «È noto che xwell: l elettrodinamica «È noto che l elettrodinamica Maxwell così di come Maxwell essa ècosì come essa nel dicembre è del 1922, nel parlando dicembre dei del suoi 1922, tentativi parlando precedenti dei suoi il tentativi suo parto precedenti del 1905, il suo parto del 1905, di 115; Ma- anche A. PAIS, op. 115; cit., anche p. 61). A. Lo PAIS, stesso op. cit., Einstein, p. 61). in Lo una stesso conferenza Einstein, tenuta in una a Kyoto conferenza tenuta a Kyoto oggi comunemente intesa conduce, nelle sue applicazioni a corpi in ammette di aver «perso quasi un anno in riflessioni infruttuose, nella speranza di riuscire a in ammette di aver «perso quasi un anno riflessioni infruttuose, nella speranza di riusci- oggi comunemente intesa conduce, nelle sue applicazioni a corpi modificare l idea re di a Lorentz» modificare (A. l idea PAIS, di op. Lorentz» cit., p. 153). (A. PAIS, Si noti op. che cit., lo p. studioso 153). Si noti in che lo studioso in movimento, ad asimmetrie movimento, che ad non asimmetrie sembrano che conformi non sembrano ai fenomeni. conformi ai fenomeni. genere non si lascia genere sfuggire non le novità si lascia dello sfuggire stesso le autore novità su dello un stesso argomento autore che su ha un aargomento che ha a Si pensi ad esempio alle interazioni elettrodinamiche tra un magnete cuore: non è realistico pensare ad Einstein che scruta alcuni scritti di Lorentz, magari Si pensi ad esempio alle interazioni elettrodinamiche tra un magnete cuore: non è realistico pensare ad Einstein che scruta alcuni scritti di Lorentz, magari interessato alle equazioni interessato relative alle all elettrone, equazioni relative senza accertarsi all elettrone, anche senza (e soprattutto) accertarsi anche (e soprattutto) e un conduttore. e Laddove un conduttore. la concezione Laddove usuale la concezione contempla usuale due casi contempla due degli casiscritti successivi degli dello scritti stesso successivi riguardo dello a novità stesso sull argomento. riguardo a novità «Sulla sull argomento. base dei suoi «Sulla base dei suoi nettamente distinti, a seconda quale dei due corpi sia in movimento, il fenomeno osservabile to, fenomeno dipende, osservabile in questo dipende, caso, solo in questo dal moto caso, solo dal moto che egli conosceva le che equazioni egli conosceva finali» (M. le equazioni MAMONE CAPRIA, finali» (M. op. MAMONE cit., p. 300). CAPRIA, Ma c è op. di cit., p. 300). Ma c è di postulati Einstein deduce TL [Trasformazione di Lorentz], peraltro in una maniera nettamente distinti, a seconda di quale dei due corpi sia in movimen- postulati Einstein deduce la TL [Trasformazione di Lorentz], peraltro in una maniera che reca chiara testimonianza che reca chiara del fatto testimonianza che l autore del sapeva fatto dove che l autore doveva arrivare sapeva dove cioè doveva arrivare cioè relativo del magnete relativo e conduttore» del magnete 59. e conduttore» 59. più. Poincaré può essere più. Poincaré considerato può il essere vero alter considerato ego o il maestro vero alter interiore ego o di maestro Einstein. Questi si cibò delle stein. idee Questi di Poincaré si cibò delle almeno idee dal di Poincaré 1902 e forse almeno anche dal prima e Ricor- forse anche prima. Ricor- interiore di Ein- Ma esiste anche un Ma altro esiste percorso anche un che altro porta percorso alla teoria che porta di Einstein, sfruttato massicciamente stein, sfruttato nei massicciamente testi divulgativi nei e testi non, divulgativi e che lo e non, e che camente lo due anni, aveva camente iniziato due a anni, lavorare aveva i1 iniziato 23 giugno a lavorare 1902 come i1 23 tecnico giugno di 1902 terza come tecnico di terza alla teoria di da Ein- un pregevole testo da in Lewis un pregevole Feuer: «A testo Berna, Lewis dove Feuer: Einstein, «A Berna, dopo dove aver perso Einstein, prati- dopo aver perso prati- classe dell Ufficio brevetti, classe i dell Ufficio suoi amici brevetti, costituirono i suoi un amici circolo costituirono che chiamarono un circolo Akademie Olympia. [ ] I mie suoi Olympia. tre membri [ ] erano I suoi Conrad tre membri Habicht, erano Maurice Conrad Solovine Habicht, e Ein- Maurice Solovine e Ein- che chiamarono Akade- scienziato tedesco scienziato sembra aver tedesco affannosamente sembra aver e affannosamente ripetutamente negato di aver seguitoto 60, di fino aver ad seguito far sorgere 60, fino legittimi ad far sorgere frammenti legittimi di dub- frammenti di dubstein, ma come tutte stein, le accademie, ma come aveva tutte quelli le accademie, che si potrebbero aveva quelli definire che si i potrebbero suoi soci definire i suoi soci e ripetutamente negabio 61 corrispondenti. Il gruppo si riuniva di solito nella camera di Einstein, dove si preparava caffè turco e si rava leggeva caffè Mach, turco Poincaré, e si leggeva la Logica Mach, di Poincaré, Mill, Hume» la Logica (L.S. di FEUER, Mill, Hume» (L.S. FEUER,. Si tratta della bio 61 corrispondenti. Il gruppo si riuniva di solito nella camera di Einstein, dove si prepa- via. Si maestra tratta della percorsa via maestra da FiztGerald, percorsa Lorentz, da FiztGerald, Lorentz, Einstein e la sua generazione. Einstein Nascita e la sua e generazione. sviluppo di teorie Nascita scientifiche, e sviluppo di Bologna teorie scientifiche, 1990, pp. Bologna 1990, pp ). «Le idee di Poincaré 97-98). «Le fecero idee il loro di Poincaré ingresso fecero nella cultura il loro ingresso dell Akademie nella cultura Olympia dell Akademie Olympia 58 Cit. in D. OVERBYE, 58 Einstein Cit. D. innamorato, OVERBYE, Milano Einstein 2002, innamorato, p Milano 2002, p probabilmente con le probabilmente discussioni dei con suoi le membri discussioni sulla dei legge suoi della membri relatività. sulla legge Solovine della relatività. Solovine 59 A. EINSTEIN, L elettrodinamica 59 A. EINSTEIN, dei corpi L elettrodinamica movimento, dei in corpi ALBERT in movimento, EINSTEIN, Opere in ALBERT EINSTEIN, Opere ci ha riferito come 1 Akademie ci ha riferito comprendesse come 1 Akademie fra le comprendesse sue letture il trattato fra le sue di Poincaré letture il trattato di Poincaré scelte, a cura di Enrico scelte, Bellone, a cura Torino di Enrico 1988, Bellone, p Torino 1988, p Scienza e ipotesi» (ivi, Scienza p. 161). e ipotesi» Era il libro (ivi, che p. 161). aveva Era scosso il libro più che di ogni aveva altro scosso l immaginazione e l interesse dell Akademie nazione e l interesse Olympia, dell Akademie come ricorderà Olympia, Solovine: come «Scienza ricorderà e Solovine: ipo- «Scienza e ipo- più di ogni altro l immagi- 60 G. HOLTON, L immaginazione 60 G. HOLTON, scientifica, L immaginazione Torino scientifica, Torino La ragione per cui Einstein 61 La ragione omette per ogni cui dato Einstein bibliografico omette ogni nel dato suo celeberrimo bibliografico nel suo celeberrimo tesi di Poincaré, un libro tesi di che Poincaré, destò in un noi libro una che profonda destò in impressione noi una profonda e ci tenne impressione senza e ci tenne senza lavoro del 1905 è da ricercarsi, lavoro del con 1905 ogni è da probabilità, ricercarsi, con nel tentativo ogni probabilità, di occultare nel tentativo i propri di occultare i propri fiato per molte settimane» fiato per (ibidem). molte settimane» Puntualizza (ibidem). Pais: «In Puntualizza particolare, Pais: La science «In particolare, et La science et debiti intellettuali, epistemologici debiti intellettuali, e relativistici epistemologici (o, in altre e relativistici parole, le potenziali (o, in altre accuse parole, le potenziali accuse l hypothèse del noto matematico l hypothèse e del filosofo noto matematico Henry Poincaré e filosofo lasciò Henry in loro Poincaré un impressione lasciò in loro un impressione di plagio) verso i suoi di precursori plagio) verso e maestri: i suoi Lorentz precursori e Poincaré. e maestri: Ed Lorentz è questo e Poincaré. il motivoed è questo il motivo profonda» (A. PAIS, Einstein profonda» è vissuto (A. PAIS, qui, Einstein Torino è 1995, vissuto p. 117). qui, Torino Il matematico 1995, p. francese 117). Il matematico francese per il quale non è citato per neanche il quale non Michelson è citato e neanche il suo celeberrimo Michelson esperimento, e il suo celeberrimo quello esperimento, quello già fin dal 1895 aveva già messo fin dal in 1895 luce aveva quello messo che Einstein, luce quello dieci anni che Einstein, dopo, prenderà dieci anni dopo, prenderà stesso che lui smentirà stesso di aver che mai lui sentito smentirà nominare di aver mai prima, sentito nonostante nominare fosse prima, un appassionato di esperimenti sionato di questo di esperimenti tipo e avesse di tentato questo già tipo nel e avesse 1899 tentato 6 anni già prima nel 1899 del 6 anni prima di fatti del che possono riassumersi di fatti che nella possono seguente riassumersi formula: nella è impossibile seguente formula: rendere è manifesto impossibile rendere manifesto nonostante fosse un appas- come suggerimento essenziale come suggerimento per il suo saggio: essenziale «L esperienza il suo saggio: ha rivelato «L esperienza una quantità ha rivelato una quantità suo lavoro fondamentale suo lavoro di proporre fondamentale al suo professore di proporre Heinrich al suo Friedrich professore Weber Heinrich un Friedrich Weber il movimento un assoluto il della movimento materia, assoluto o meglio della il movimento materia, o meglio relativo il della movimento materia relativo ponderabile rispetto all etere; derabile tutto rispetto ciò che all etere; si può mettere tutto ciò in che evidenza si può è mettere il movimento in evidenza della è il movimento della della materia pon- esperimento simile (cfr. esperimento D. OVERBYE, simile Einstein (cfr. innamorato, D. OVERBYE, Milano Einstein 2002, innamorato, pp. 66-7). Milano Weber 2002, pp. 66-7). Weber rinviò Einstein a uno rinviò studio Einstein sulle teorie a uno dell etere studio sulle e a questo teorie dell etere genere di e esperimenti a questo genere di esperimenti materia ponderabile rispetto materia alla ponderabile materia ponderabile» rispetto alla materia (H. POINCARÉ, ponderabile» A proposito (H. POINCARÉ, della A proposito della scritto in Germania nel scritto 1898 in dal Germania fisico Wilhelm nel 1898 Wien. dal fisico «In quello Wilhelm studio, Wien. Wien «In verificava i risultati di tredici cava diversi i risultati esperimenti di tredici condotti diversi esperimenti nel tentativo condotti di determinare nel tentativo il di determinare quello studio, Wien verifi- teoria di Larmor (1895), teoria in Jules di Larmor Henri (1895), Poincaré, Jules Scritti Henri di fisica-matematica, Poincaré, Scritti a di cura fisica-matematica, di U. a cura di U. SANSO, il Torino 1993, SANSO, p. 321). Torino Persino 1993, il titolo p. 321). del saggio, Persino con il titolo ogni del probabilità, saggio, con fu suggerito ad Einstein dal gerito titoletto ad Einstein del quinto dal paragrafo titoletto dello quinto stesso paragrafo scritto: Elettrodinamica dello stesso scritto: Elettrodinamica ogni probabilità, fu sug- moto della Terra attraverso moto della l etere, Terra dieci attraverso dei quali, l etere, compresa dieci la dei prova quali, Michelson-Morley, erano falliti. Era ley, la prima erano volta falliti. che Era Albert la prima sentiva volta parlare che Albert del lavoro sentiva Michelson- parlare del lavoro Michelson- dei corpi in movimento dei (ivi, corpi p. in 286). movimento Inoltre, (ivi, 7 anni p. 286). prima Inoltre, che Einstein 7 anni parlasse prima che di Einstein parlasse di compresa la prova Michelson-Mor- Morley, e tornato a Milano Morley, scrisse e tornato tutto a eccitato Milano a scrisse Wien tutto delle eccitato sue idee» a Wien (ibidem. delle sue Si idee» (ibidem. relatività Si della simultaneità, relatività«il della cervello simultaneità, vivente delle «il cervello scienze vivente razionali» delle (U. scienze BOTTAZZI- razionali» (U. BOTTAZZIveda pure p. 109, e anche veda A. pure PAIS, p. 109, «Sottile e anche è il Signore». A. PAIS, «Sottile La scienza è il Signore». e la vita di La Albert scienza e la vita di Albert NI, Poincaré: il cervello NI, delle Poincaré: scienze il cervello razionali, delle Milano scienze 1999, razionali, p. 1), aveva Milano già 1999, messo p. 1), in aveva già messo in Einstein, op. cit., p. 61). Einstein, Come op. rileva cit., giustamente p. 61). Come Marco rileva Mamone giustamente Capria, Marco «oggi Mamone si sa Capria, «oggi discussione si sa il concetto discussione simultaneità il concetto di eventi di simultaneità spazialmente di distanti, eventi spazialmente aggiungendo distanti, tecniche crisi e metodiche sulla niche relativa e metodiche sincronizzazione sulla relativa degli sincronizzazione orologi. Nel 1898 degli Poincaré orologi. di- Nel 1898 Poincaré di- aggiungendo tec- che Einstein era a conoscenza che Einstein della era a rassegna conoscenza di Wien» della (M. rassegna MAMONE di CAPRIA, Wien» (M. La crisi MAMONE CAPRIA, La delle concezioni ordinarie delle di concezioni spazio e di ordinarie tempo: la di teoria spazio della e di tempo: relatività, teoria op. cit., della p. 299). relatività, op. cit., p. chiarava 299). relativa la simultaneità: chiarava relativa «Non la abbiamo simultaneità: l intuizione «Non abbiamo diretta della l intuizione simultaneità, diretta della simultaneità, Commenta senza mezzi Commenta termini Pais: senza «La mezzi risposta termini è che Pais: Einstein «La risposta doveva è senza che Einstein dubbio doveva senza dubbio non più di quella dell uguaglianza non più di quella delle dell uguaglianza durate [ ] Scegliamo delle durate dunque [ ] queste Scegliamo regole dunque [la queste regole [la conoscere il risultato conoscere di Michelson il risultato e Morley» di Michelson (A. PAIS, op. e Morley» cit., p. 34). (A. PAIS, Ma la op. ragione cit., p. 34). Ma la ragione simultaneità di due eventi] simultaneità non perché di due sono eventi] vere, non ma perché sono sono vere, le più ma comode perché [ ] sono le più comode [ ] ultima del rinnegamento ultima di Einstein del rinnegamento riguardo alla di Einstein conoscenza riguardo del citato alla conoscenza esperimento del è citato esperimento In altri è termini, tutte In queste altri termini, regole, tutte queste definizioni, regole, tutte sono queste solo definizioni, il frutto di sono un solo il frutto di un quella di eliminare ogni quella relazione di eliminare epistemologicamente ogni relazione parentale epistemologicamente con quel fisico parentale olandese che portò alla ribalta se numerose che portò volte alla ribalta e con numerose insistenza volte quello e stesso con insistenza esperimento quello e alle stesso esperimento sique e alleet de Morale», 6 sique :1, 1898). et de Morale», Aggiunge 6 Abraham :1, 1898). Pais: Aggiunge «Queste Abraham righe suonano Pais: «Queste come righe suonano come con quel fisico olande- opportunismo inconsapevole» opportunismo (H. POINCARÉ, inconsapevole» La Mesure (H. du POINCARÉ, Temps, La in «Revue Mesure de du Métaphy- Temps, in «Revue de Métaphy- cui equazioni celeberrime cui equazioni alle quali celeberrime Einstein avrebbe alle quali voluto Einstein far apparire avrebbe di voluto esserefar apparire di essere un programma generale un cui programma sarebbe stata generale data cui forma sarebbe concreta stata sette data anni forma dopo» concreta (A. sette PAIS, anni dopo» (A. PAIS, arrivato incontaminatamente arrivato da incontaminatamente solo nel suo saggio da del solo 1905 nel suo era saggio già arrivato del 1905 da anni era già arrivato da «Sottile anni è il Signore», «Sottile op. cit., è il Signore», p. 142). Non op. ci cit., possono p. 142). essere Non dubbi ci possono che Einstein essere dubbi che Einstein sotto gli occhi dello stesso sotto Einstein gli occhi che dello lo stesso seguiva Einstein fin dal che 1901 lo (cfr. seguiva OVERBYE, fin dal op cit., (cfr. p. OVERBYE, op. cit., inseguì p. la scia epistemologica inseguì la di scia Poincaré epistemologica da molto di vicino. Poincaré Si da noti molto che vicino. nel libro Si dinoti che nel libro di

12 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ moto di rivoluzione moto intorno di rivoluzione al Sole, doveva intorno necessariamente al Sole, doveva sbattere contro quell oceano re contro di aristotelica quell oceano memoria di aristotelica chiamato memoria etere (si chiamato etere metriche, (si constatare metriche, l anisotropia constatare della l anisotropia velocità della della luce velocità rispetto della luce rispetto necessariamente sbatte- osservazioni ottiche osservazioni di precisione, ottiche cioè di attraverso precisione, tecniche cioè attraverso interfero- tecniche interfero- parlò appunto di parlò vento appunto d etere ), di vento il quale d etere ), veniva concepito il quale veniva come concepito come all osservatore in all osservatore movimento. in movimento. rigido e immobile rigido rispetto e immobile alla totalità rispetto dell universo alla totalità (in pratica dell universo come (in pratica comemichelson, nel 1881 Michelson, progettò nel un 1881 dispositivo progettò sensibilissimo un dispositivo (per sensibilissimo il (per il una spazio sostanziale ). una spazio Così, sostanziale ). in modo del Così, tutto in gratuito modo del e senza tutto gratuito e senza quale ventisei anni quale dopo ventisei ottenne anni il premio dopo ottenne Nobel) il funzionante premio Nobel) tramite fasci luminosi te separati fasci luminosi ortogonalmente separati ortogonalmente da uno specchio da semitra- uno specchio semitra- funzionante trami- sforzo, i nostri laboratori sforzo, i terrestri nostri laboratori si dovrebbero terrestri trovare si dovrebbero automaticamente nella condizione mente di nella un condizione osservatore di mobile un osservatore nell etere. mobile Ed essen- nell etere. Ed essensparente e poi ricongiunti, sparente e in poi modo ricongiunti, da misurare in modo le cosiddette da misurare frange le cosiddette frange trovare automaticado questo il mezzo do di questo propagazione il mezzo della di propagazione luce così come della luce l aria lo così è come l aria d interferenza lo è dovute d interferenza alla variazione dovute di alla velocità variazione di una di parte velocità dei di fasci una parte dei fasci per il suono dovrebbe per il suono essere dovrebbe possibile in essere linea possibile di principio, linea condi principio, a con causa del vento a d etere. causa del Il vento congegno, d etere. all apparenza Il congegno, elementare all apparenza e di elementare e di evidenza immediata, evidenza cominciò immediata, a lievitare cominciò col tempo a lievitare una serie col tempo di dub-unbi e perplessità sempre bi e perplessità crescenti, sempre fino a crescenti, smascherare fino l ingenuità a smascherare me- l ingenuità me- serie di dub- Poincaré La scienza e Poincaré l ipotesi del La 1902 scienza compare e l ipotesi il seguente del 1902 percorso compare concettuale il seguente percorso inseguito da Einstein: «1. guito Non da c è Einstein: spazio assoluto «1. Non e c è noi spazio non concepiamo assoluto e noi che non movimenti concepiamo che movimenti todologica di intere todologica schiere di intere scienziati schiere ritenuti di scienziati eccelsi che ritenuti avevano eccelsi che avevano concettuale inse- relativi 2. Non c è tempo relativi assoluto. 2. Non Dire c è tempo che due assoluto. durate sono Dire che uguali due è durate un asserzione sono uguali è un asserzione fin dal primo impatto fin dal dato primo credito impatto assoluto dato alla credito spiegazione assoluto germinale alla spiegazione germinale priva di senso e che priva non può di senso acquisirne e che che non per può convenzione. acquisirne che 3. Non per convenzione. solo noi non3. Non solo noi non abbiamo intuizione diretta abbiamo dell eguaglianza intuizione diretta due dell eguaglianza durate, ma non di possediamo due durate, neppure ma non possediamo neppure dello stesso Michelson dello stesso 62. Venne Michelson ripetuto 62. con Venne maggiore ripetuto accortezza con maggiore e accortezza e quella della simultaneità quella di due della avvenimenti simultaneità che di si due producono avvenimenti su due che si teatri producono diversi. su È due teatri diversi. precisione È insieme precisione al chimico insieme Morley al chimico nel 1887, Morley ma riebbe nel 1887, lo stesso ma riebbe lo stesso quanto ho spiegato nel quanto mio articolo ho spiegato intitolato nel mio Misura articolo del intitolato tempo. 4. Misura Infine, del la nostra tempo. 4. Infine, la nostra geometria euclidea non geometria è, essa euclidea stessa, che non una è, sorta essa stessa, di convenzione che una sorta linguistica» di convenzione (H. linguistica» risultato (H. negativo: risultato del vento negativo: d etere del nessuna vento traccia! d etere nessuna traccia! POINCARÉ, La scienza e POINCARÉ, l ipotesi, La Bari scienza 1989, e pp. l ipotesi, 107-8). Bari All interno 1989, pp. dello 107-8). stesso All interno libro si dello stesso libro sia quasi tre secoli A di quasi distanza tre secoli dalla di prima distanza rivoluzione dalla prima scientifica rivoluzione scientifica parla di Lorentz e della parla sua di teoria, Lorentz toccando e della finanche sua teoria, gli toccando ultimi esperimenti finanche gli cruciali. ultimi esperimenti cruciali. Verso la fine si legge: Verso «Poco la importa fine si legge: che l etere «Poco esista importa realmente. che l etere È un esista problema realmente. che È un problema sembrava che che la Terra sembrava si volesse che la vendicare Terra si volesse per averla vendicare fatta decentrare per averla fatta decentrare riguarda i metafisici. L essenziale, riguarda i metafisici. per noi, L essenziale, è che tutto accada per noi, come è che se tutto l etere accada esistesse come se l etere esistesse ed esiliare in una ed periferia esiliare sperduta in una periferia dell Universo: sperduta se dell Universo: l etere esisteva, se l etere esisteva, [ ] Anche questa non [ ] è Anche un ipotesi questa non comoda, è che e un ipotesi non cesserà comoda, di essere e non tale, cesserà mentredi essere tale, mentre verrà il giorno in cui verrà l etere il sarà giorno considerato in cui l etere inutile» sarà (ivi, considerato p. 207). inutile» Non solo! (ivi, In p. un 207). Non solo! la In Terra un doveva essere la Terra in doveva quiete rispetto essere in ad quiete esso rispetto ed occupare ad esso quella ed occupare quella articolo del 1900 (H. POINCARÉ, articolo del La 1900 théorie (H. de POINCARÉ, Lorentz La et le théorie principe de Lorentz de réaction, et le «Archives Néerlandaises des ves Sciences Néerlandaises exactes et des naturelles», Sciences exactes serie II, et vol. naturelles», 5) Poincaré serie precede II, vol. 5) Poincaré precede principe de réaction, «Archi- posizione privilegiata posizione che privilegiata era stata tolta. che le Uno era smacco stata tolta. intollerabile Uno smacco intollerabile Einstein sul concetto Einstein di tempo sul locale concetto misurato di tempo da un locale osservatore misurato in moto da un ed osservatore espone in moto ed espone per la comunità scientifica, per la comunità la quale scientifica, non prese la quale neanche non per prese un attimo neanche per un attimo la metodica della sincronizzazione la metodica della mediante sincronizzazione segnali luminosi mediante orologi segnali situati luminosi punti di orologi situati in l idea punti di fare marcia l idea indietro: fare marcia nessuno indietro: osò formulare nessuno l idea, osò formulare neanche l idea, neanche diversi dei sistemi inerziali, diversi puntualmente dei sistemi inerziali, riprodotta puntualmente dallo stesso riprodotta Einstein nel dallo suo stesso lavoroeinstein nel suo lavoro fondamentale del fondamentale Rileva acutamente del Tyapkin Rileva acutamente al riguardo: Tyapkin «Queste al spiegazioni riguardo: «Queste spiegazioni lontanamente o lontanamente soltanto teoreticamente, o soltanto filosoficamente teoreticamente, filosoficamente neppure neppure coincidevano alla lettera coincidevano con quelle alla date lettera in un con articolo quelle di date Poincaré un del articolo 1900 di e concernenti il significato fisico nenti del il tempo significato locale fisico di del Lorentz» tempo (A.A. locale TYAPKIN, di Lorentz» Relatività (A.A. spe- TYAPKIN, Relatività spe- Poincaré del 1900 e concer- narrativamente! narrativamente! ciale, op. cit., p. 79). Aggiunge ciale, op. cit., Feuer: p. 79). «Durante Aggiunge il Congresso Feuer: «Durante Internazionale il Congresso delle Arti Internazionale delle ArtiMentre scienziati Mentre di grosso scienziati calibro di come grosso FiztGerald calibro come 63, Larmor, FiztGerald 63, Larmor, e delle Scienze tenuto e a delle St. Louis Scienze nel tenuto 1904, il a St. famoso Louis matematico nel 1904, il francese famoso Henri matematico Poincaré usò (nel suo senso caré fisico) usò l espressione (nel suo senso principio fisico) l espressione della relatività. principio Fu forse della il relatività. primo Fu forse il primo francese Henri Lorentz, Poin- Poincaré Lorentz, cercavano Poincaré una spiegazione cercavano una dinamica spiegazione e causale dinamica dell assenza pra- delle frange, l assenza un giovanotto delle frange, tedesco un giovanotto di nome tedesco Einstein di e nome fino Einstein e fino e causale del- a farlo» (L.S. FEUER, a farlo» op. cit., p. (L.S. 123). FEUER, Bisogna op. cit., dunque p. 123). concordare Bisogna con dunque Pais: concordare «È praticamente certo, comunque, ticamente che certo, Einstein comunque, prima del che 1905 Einstein fosse a prima conoscenza del 1905 del fosse discor- a conoscenza del discor- allora sconosciuto allora mise sconosciuto in subbuglio mise l intero subbuglio establishment l intero scientifico establishment scientifico con Pais: «È so di Poincaré a Parigi so del di Poincaré 1900, e che a Parigi avesse del letto 1900, anche e che la sua avesse osservazione letto anche del la 1898 sua osservazione del 1898 sulla natura non intuitiva sulla dell uguaglianza natura non intuitiva fra due dell uguaglianza intervalli temporali» fra due (A. intervalli PAIS, «Sottile temporali» (A. PAIS, «Sottile con due postulati con divenuti due postulati in seguito divenuti celeberrimi: in seguito 1) celeberrimi: leggi della1) le leggi della è il Signore», op. cit., è il p. Signore», 150). Risulta op. quindi cit., p. comprensibile 150). Risulta quindi e giustificata comprensibile l amarezza e giustificata l amarezza fisica devono avere fisica la stessa devono forma avere in la tutti stessa i riferimenti forma in tutti inerziali; i riferimenti 2) la inerziali; 2) la di Poincaré nell essere di stato Poincaré eliminato nell essere di netto stato e senza eliminato riconoscimento di netto e senza da parte riconoscimento di Einstein (al fine di nascondere stein (al il furto fine di commesso nascondere da quest ultimo il furto commesso sul piano da quest ultimo del popperiano sul piano del popperiano velocità della luce velocità nel vuoto della è luce la stessa nel vuoto sia che è la questa stessa sia sia emessa che questa da sia emessa da da parte di Ein- mondo 3: l essere stato, mondo cioè, 3: parzialmente l essere stato, derubato cioè, parzialmente delle proprie derubato idee), come delle risulta proprie idee), come risulta una sorgente in quiete una sorgente che da una in quiete in moto. che Aggiunse da una in pure moto. la Aggiunse seguentepure la seguente chiaro dalle parole di chiaro Pais: «Secondo dalle parole me, di il Pais: fatto «Secondo che Poincaré me, abbia il fatto ignorato che Poincaré Einstein abbia ignorato Einstein fino a poco tempo prima fino di a poco morire tempo è più prima significativo di morire del è fatto più significativo che Einstein del abbia fatto a sua che Einstein abbia affermazione: a sua «L introduzione affermazione: «L introduzione di un etere luminifero di un etere si manifesterà luminifero si manifesterà volta ignorato Poincaré volta fino ignorato a poco Poincaré tempo prima fino di a poco morire» tempo (ivi, prima p. 186). di morire» Rileva Luigi (ivi, p. 186). Rileva Luigi Galgani: «Einstein entrò, Galgani: quasi «Einstein letteralmente, entrò, nello quasi spirito letteralmente, di Poincaré, nello e spirito come si di potrebbe dire ed egli stesso trebbe infatti dire ed ebbe egli a stesso dire, si infatti sostituì ebbe a a Poincaré» dire, si sostituì (L. GALGANI, a Poincaré» (L. GALGANI, Per un approfondimento Per un v. R.V. approfondimento MACRÌ, I FLOP v. nella R.V. trattazione MACRÌ, I FLOP relativistica nella trattazione del relativistica del Poincaré, e come si po Einstein e Poincaré, in Einstein V. FANO e Poincaré, (a cura di), in Fondamenti V. FANO (a cura e filosofia di), Fondamenti della fisica, e Cesena filosofia della fisica, Cesena tempo, op. cit., p. 255; tempo, e M. op. MAMONE cit., p. CAPRIA 255; e e M. F. MAMONE PAMBIANCO, CAPRIA On the e F. Michelson-Morley PAMBIANCO, On the Michelson-Morley 1996, p. 7). Altre testimonianze 1996, p. 7). si Altre trovano testimonianze oltre al pregevole si trovano lavoro oltre di al Mamone pregevole Capria lavoro di Mamone Capria Experiment, «Foundations Experiment, of Physics», «Foundations 34, n.6, 1994; of Physics», e soprattutto 34, n.6, R.V. 1994; MACRÌ, e soprattutto L esperimento la di Michelson rimento e Morley: di elementi Michelson eclissati e Morley: ed ermeneutica elementi eclissati emergente, ed ermeneutica in prep. emergente, in prep. R.V. MACRÌ, L espe- citato (M. MAMONE CAPRIA, citato (M. La crisi MAMONE delle CAPRIA, concezioni La ordinarie crisi delle di concezioni spazio e ordinarie tempo: di la spazio e di tempo: teoria della relatività, teoria op. cit.) della in relatività, A.A. TYAPKIN, op. cit.) Relatività in A.A. speciale, TYAPKIN, op. Relatività cit.; E. WHIT- speciale, op. cit.; E. WHIT Riguardo all interpretazione Riguardo originale all interpretazione di FitzGerald originale si rimanda di FitzGerald a R.V. MACRÌ, si rimanda a R.V. MACRÌ, TAKER, A History of the TAKER, Theories A History of Aether of the and Theories Electricity, of Aether New York and Electricity, 1989; e specialmente C.J. BJERKNES, Albert mente C.J. Einstein: BJERKNES, The Incorrigible Albert Einstein: Plagiarist, The Incorrigible Illinois Plagiarist, Illinois munità scientifica, preprint. munità scientifica, New York 1989; e special- La contrazione di FitzGerald: La contrazione un esempio di FitzGerald: di leggenda un metropolitana esempio di leggenda all interno metropolitana della co- all interno della co- preprint.

13 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ superflua, tanto più superflua, che la concezione tanto più che che la qui concezione illustreremo che non qui illustreremo avrà non lunghezza, avrà frequenza lunghezza, e velocità, frequenza era e intessuta velocità, di nulla ; era intessuta era come di nulla ; era come bisogno di uno spazio bisogno assolutamente di uno spazio stazionario assolutamente corredato stazionario di par-corredatticolari proprietà, ticolari né di un proprietà, vettore velocità né di un assegnato vettore velocità a un punto assegnato dello a un punto dello Stregatto)] il sorriso Stregatto)] del gatto il sorriso del Cheshire del gatto privo del Cheshire del gatto stes- privo del gatto stes- di trovare par- [parafrasando trovare Alice [parafrasando nel paese delle Alice meraviglie nel paese delle (si ricordi meraviglie lo (si ricordi lo spazio vuoto nel spazio quale vuoto abbiano nel luogo quale processi abbiano elettromagnetici» luogo processi elettromagnetici» 64. so» so» 66. L etere, dunque, L etere, venne assassinato, dunque, venne come assassinato, Einstein ammetterà come Einstein ammetterà invedremo più avanti Vedremo come più la rinuncia avanti come all etere la rinuncia abbia coinvolto all etere abbia coinvolto seguito assieme a seguito Leopold assieme Infeld: a «Il Leopold risultato Infeld: del celebre «Il risultato esperimento di Michelson e to Morley di Michelson fu un verdetto e Morley di fu morte un verdetto per la teoria di morte di unper la teoria di scenti un teorie fisiche scenti verso teorie il matematismo fisiche verso astratto il matematismo e il vuoto astratto formali- e il vuoto formali- del celebre esperimen- quella alla sostanzialità quella alla e sostanzialità all intuizione, e all intuizione, vettorializzando vettorializzando le na- le na- oceano d etere immobile oceano d etere attraverso immobile il quale attraverso tutta la terra il quale si muoverebbe» 65. Commenta be» con 65 penetrazione. Commenta con uno penetrazione dei primi relativisti, uno dei amico primi relativisti, di amico della di scienza e per della quanto scienza andremo e per quanto ad aggiungere andremo più ad avanti, aggiungere traccia- più avanti, traccia- tutta la terra si muoverebsmo. Adesso ci preme smo. Adesso rilevare ci tre preme punti rilevare fondamentali tre punti per fondamentali la storia per la storia Einstein (e coautore Einstein di testi (e coautore sull argomento), di testi sull argomento), il quale con gli il anni quale con gli ti anni dallo stesso Einstein ti dallo nel stesso suo Einstein lavoro fondamentale nel suo lavoro del fondamentale 1905 e appa-derentemente interdipendenti rentemente e interdipendenti consequenziali e l uno consequenziali l altro, l uno in real- con l altro, in real e appa- prenderà le distanze prenderà sempre le distanze più marcatamente sempre più dai marcatamente concetti einsteiniani: «Qui Einstein niani: ha «Qui fatto Einstein la sua seconda ha fatto assunzione, la sua seconda la quale assunzione, ci la quale tà ci logicamente sconnessi tà logicamente e solo sconnessi epistemologicamente e solo epistemologicamente parzialmente parzialmente dai concetti einstei- dice che non esiste dice un che etere non rispetto esiste un al etere quale rispetto la velocità al quale abbia la unvelocità abbia legati un 67. Si tratta legati di tre 67 concetti. Si tratta per di i tre quali concetti Einstein per è i diventato quali Einstein famoso, insieme all altro so, che insieme esprime all altro la relazione che esprime tra massa la relazione ed energia: tra massa la ed energia: la è diventato famo- significato, in modo significato, tale che in tutti modo gli stati tale di che moto tutti uniforme gli stati di dei moto corpi uniforme dei corpi fossero equivalenti. fossero Ciò era equivalenti. in diretto Ciò contrasto era in diretto con l assioma contrasto fondamentale di Maxwell, damentale come di si Maxwell, evince dalla come lettura si evince del dalla suo lavoro lettura del suo lavoro trizzazione delle trizzazione trasformazioni delle di trasformazioni Lorentz. Nonostante di Lorentz. le apparenze Nonostante le apparenze con l assioma relativizzazione fon- della relativizzazione simultaneità, della la dilatazione simultaneità, del la tempo, dilatazione simme- del tempo, la simme- fondamentale, il fondamentale, quale assumeva il l esistenza quale assumeva di un l esistenza etere rispetto di un al etere rispetto di al deduzioni o di conseguenze deduzioni necessarie, o conseguenze si tratta necessarie, in realtà si di tratta tre in realtà di tre quale la velocità quale di un la corpo velocità veniva di un definita. corpo La veniva luce definita. consisteva La di luce consisteva assunzioni di poste assunzioni dallo stesso poste Einstein dallo a stesso fondamento Einstein della a fondamento sua teoria edella sua teoria e vibrazioni in questo vibrazioni etere, il in quale questo godeva etere, di il proprietà quale godeva fisiche di proprietà ed era fisiche ed che eraannidano al che loro annidano interno (nonché al loro interno nella loro (nonché interazione ) nella loro dei interazione ) dei anche determinabile anche in determinabile via di principio. Quello via di principio. che Einstein Quello ha proposto, quindi, è stato posto, quello quindi, è ritenere stato quello la velocità di ritenere finita la della velocità luce finita della luce che Einstein ha falsificatori pro- logici falsificatori potenziali (FLOP). logici potenziali (FLOP). senza l esistenza di senza qualunque l esistenza standard di qualunque rispetto standard al quale tale rispetto velocità al quale tale velocità avesse un significato. avesse La un luce significato. consistente La luce di onde, consistente una di precisa onde, con una precisa 5. Il concetto di 5. FLOP Il concetto e i punti di FLOP deboli e della i punti Relatività deboli della Relatività Un nuovo concetto Un epistemologico, nuovo concetto capace epistemologico, di incrementare capace di il livello Nella di contrasto vello e percezione di contrasto analitica e percezione nelle teorie analitica fisiche, nelle è teorie stato fisiche, è stato incrementare il li- 64 A. EINSTEIN, L elettrodinamica 64 A. EINSTEIN, dei corpi L elettrodinamica movimento, dei 1905, corpi op. in movimento, cit., p , op. cit., p A. EINSTEIN e L. INFELD, 65 A. EINSTEIN L evoluzione e L. della INFELD, fisica, L evoluzione Torino 1965, della p. fisica, 183. Torino Nella 1965, p pagina successiva dello pagina stesso successiva testo viene dello suggerito stesso di testo «dimenticare» viene suggerito e «non di «dimenticare» pronunciarne più il nome» (ivi, p. ne 184). più il Dunque, nome» (ivi, niente p. 184). di strano Dunque, se Einstein niente di viene strano visto se come Einstein il viene visto come il e «non pronunciar- distruttore dell etere. Scrive distruttore Pais al dell etere. riguardo: Scrive «Solo Pais Einstein al riguardo: vide la «Solo novità Einstein cruciale: vide l etere dinamico doveva essere abbandonato in favore di una nuova cinematica basata su H. DINGLE, Science la novità cruciale: l ete dinamico doveva essere abbandonato in favore di una nuova cinematica basata su at H. the DINGLE, Crossroads, Science Londra, at the 1972, Crossroads, p Londra, 1972, p due nuovi postulati» (A. PAIS, «Sottile è il Signore». La scienza e la vita di Albert Semmai, come dimostreremo 67 due nuovi postulati» (A. PAIS, «Sottile è il Signore». La scienza e la vita di Albert Semmai, nel come prossimo dimostreremo paragrafo, nel sono prossimo logicamente paragrafo, connessi in modo invertito si in rispetto modo alle invertito aspettative rispetto di Einstein. alle aspettative Per quanto di Einstein. riguarda Per unaquanto riguarda una sono logicamente connes- Einstein, op. cit., p. 34). Einstein, Sennonché op. cit., Einstein p. 34). è Sennonché il re della contraddizione, Einstein è il re della come contraddizione, attesta come attesta il lettore attento che non il lettore si arresta attento alla che sola non lettura si arresta ufficiale, alla sola come lettura dimostreremo ufficiale, in come dimostreremo prima in parziale indipendenza prima parziale logica dei indipendenza tre punti si logica può partire dei tre dagli punti scritti si può di partire un relativista la convinto come tivista Hans convinto Reichenbach come (H. Hans REICHENBACH, Reichenbach Filosofia (H. REICHENBACH, dello spazio Filosofia e del dello spazio e del dagli scritti di un rela- parte più avanti. Si suol parte leggere più avanti. nei testi Si suol divulgativi leggere che nei «Albert testi divulgativi Einstein che divenne «Albert la Einstein divenne figura più rappresentativa figura della più rappresentativa fisica moderna tagliando della fisica il moderna nodo della tagliando questione il nodo dell etere con la acutezza l etere della sua con logica la acutezza e gettando della sua i frammenti logica e gettando contorti dell etere i frammenti cosmi- contorti dell etere cosmi- Selleri, uno dei grandi Selleri, nel uno panorama dei grandi internazionale nel panorama (F. SELLERI internazionale, Clock synchroniza- (F. SELLERI, Clock synchroniza- della questione tempo, del- Milano 1977) per tempo, arrivare Milano a quelli 1977) di per un arrivare relativista a quelli non più di un convinto relativista come non Franco più convinto come Franco co dalla finestra del tempio co dalla della finestra fisica» del (G. tempio GAMOW, della Biografia fisica» (G. della GAMOW, fisica, Milano Biografia 1998, della fisica, Milano tion 1998, and relativity, in tion F. SELLERI and relativity, (a cura di), in F. Fundamental SELLERI (a cura Questions di), Fundamental in Quantum Questions Physics in Quantum Physics 171). All interno di 171). altri lavori All interno meno famosi di altri dello lavori stesso meno Einstein famosi dello però stesso si scorge Einstein il però si scorge and Relativity, il Palm Harbor and Relativity, 1993; pure Palm fondamentali Harbor 1993; i seguenti pure fondamentali lavori dello i seguenti stesso autore: tenta-theories equivalent tore: to Theories special equivalent relativity, in to M. special BARONE relativity, e F. SELLERI in M. BARONE (a cura e di), F. SELLERI (a cura di), lavori dello stesso au- logorio interiore e il ripensamento, logorio interiore quasi e il come ripensamento, il rimorso quasi dell assassino, come il rimorso con vari dell assassino, tentativi di recupero dell etere. tivi di Nella recupero biografia dell etere. di Einstein Nella di biografia Philipp di Frank Einstein viene di citata Philipp unafrank viene citata Frontiers una of Fundamental Frontiers Physics, of Fundamental London New Physics, York London 1994; Noninvariant New York one-way 1994; Noninvariant one-way con vari frase maliziosa che frase riesce, maliziosa però, a tastare che riesce, il polso però, sull argomento: a tastare il polso «Per sull argomento: molto tempo «Per molto tempo velocity of light, «Found. velocity Phys.», of light, 26:641, «Found. 1996; Phys.», Noninvariant 26:641, one-way 1996; Noninvariant speed of light one-way and speed of light and sono stati fatti degli sforzi sono stati per convincerci fatti degli sforzi del fatto per convincerci sensazionale del che fatto l etere sensazionale era stato che l etere era locally stato equivalent reference locally frames, equivalent «Found. reference Phys. frames, Lett.», «Found. 10:73, Phys. 1997; Lett.», The relativity 10:73, 1997; The relativity eliminato, ed ora lo stesso eliminato, Einstein ed ora lo reintroduce; lo stesso Einstein quest uomo lo reintroduce; non deve quest uomo essere presonon deve essere principle preso and the nature principle of time, and Found. the nature Phys., of 27:1527, time, Found. 1997; Phys., Space 27:1527, and Time 1997; are better Space and Time are better sul serio, si contraddice sul costantemente» serio, si contraddice (L. KOSTRO, costantemente» Einstein e (L. l etere. KOSTRO, Relatività Einstein e teoriae l etere. Relatività e than teoriaspacetime, (I e II), than in Spacetime, K. RUDNICKI (I e (a II), cura in di), K. RUDNICKI Redshift (a and cura Gravitation di), Redshift in a and Relativistic del Universe, Montreal tivistic 2001; Universe, Open Montreal Questions 2001; in Relativistic Open Questions Physics, in Montreal Relativistic 1998; Physics, Montreal 1998; Gravitation in a Rela- del campo unificato, op. del cit., campo p. 9). unificato, Per i travagli, op. cit., p. i ripensamenti 9). Per i travagli, e le metamorfosi i ripensamenti del e le metamorfosi pensiero einsteiniano pensiero su tale concetto einsteiniano si rimanda su tale al concetto prezioso si lavoro rimanda di al Ludwik prezioso Kostro lavoro di Ludwik Kostro La fisica del Novecento. La Per fisica un del bilancio Novecento. critico, Per Bari un 1999; bilancio Lezioni critico, di Bari relatività. 1999; Lezioni Da Ein-dstein all etere di Lorentz, stein Bari all etere 2003). di Lorentz, Bari relatività. Da Ein- appena citato. appena citato. 2003).

14 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ ultimamente proposto ultimamente da chi scrive proposto 68 e da preso chi in scrive seria 68 considerazione e preso in seria considerazione Maritain la «mancanza Maritain di la solida «mancanza base filosofica» di solida 72 base, che filosofica» a sua volta 72, che a sua volta nel settore della fisica nel settore relativistica della fisica e quantistica relativistica 69. Si e intende quantistica in questo 69. Si intende in questo avvelena quel «clima avvelena di interesse quel «clima reciproco di interesse fra fisici reciproco e filosofi fra che fisici oggi e filosofi che oggi modo potenziare modo quel tentativo potenziare di quel recupero, tentativo all interno di recupero, della scienza, all interno della scienza, sicuramente non sicuramente c è almeno non dei c è primi almeno verso dei i secondi» primi verso 73. Basta i secondi» 73. Basta della componente della filosofica componente rimasta filosofica agonizzante rimasta o atrofizzata agonizzante durante o atrofizzata durante pensare al modo pensare come si al esprime modo come il premio si esprime Nobel il Richard premio Feynman Nobel Richard Feynman gli ultimi tempi, nobile gli ultimi meta tempi, della nobile Grecia meta antica della e della Grecia Scolastica. antica e Va della Scolastica. che Vanon usa mezzi che termini: non usa «La mezzi ricchezza termini: filosofica, «La ricchezza la facilità, filosofica, la la facilità, la infatti imputato, a infatti nostro imputato, avviso, al a progressivo nostro avviso, impoverimento al progressivo filosofico (sia nel senso fico di (sia analfabetismo nel senso di contenutistico, analfabetismo contenutistico, sia in quello sia in quello Ettore Majorana Ettore aveva Majorana già analizzato aveva con già profondità analizzato con la questione: profondità la questione: impoverimento filoso- ragionevolezza di ragionevolezza una teoria sono di una tutte teoria cose che sono non tutte interessano» cose che non 74. interessano» 74. sillogistico formale sillogistico così degenerato formale da così far degenerato pensare a da «un far indebolimento e un generale mento decadimento e un generale della decadimento ragione» 70 ) della se l irrazionale, ragione» 70 ) se l irrazionale, occuparsi minimamente occuparsi di minimamente tali questioni [le di tali basi questioni concettuali, [le basi i fonda- concettuali, i fonda- pensare a «un indeboli- «Intanto le scienze, «Intanto specializzatissime, le scienze, specializzatissime, ritengono di non ritengono aver da pre- di non aver da pre- l anti-intuitivo, l assurdo l anti-intuitivo, hanno preso l assurdo piede hanno così tanto preso nella piede letteratura scientifica contemporanea scientifica 71 contemporanea. In altri termini, 71. quello In altri che termini, manca quello che manca occuparsi di questioni occuparsi logiche di questioni e di problematiche logiche e di filosofiche» problematiche 75. Dice- filosofiche» 75. Dice- così tanto nella letteratumenti] che con disprezzo menti] che dichiarano con disprezzo psicologiche. dichiarano Né psicologiche. hanno da pre- Né hanno da pre- negli attuali curricoli negli scientifici attuali curricoli è per scientifici dirla con è le parole per dirla Jacques con le parole di Jacques va Platone che «chi va Platone vede l intero che «chi è filosofo, vede l intero chi no, è filosofo, no», contrariamente al sentire mente contemporaneo, al sentire contemporaneo, il quale sembra il voler quale spezzare sembra involer spezzare in chi no, no», contraria- modo tanto deciso modo quanto tanto irresponsabile deciso quanto il nesso irresponsabile storico ed il epistemologico tra scienza logico e filosofia, tra scienza dimenticando e filosofia, che dimenticando la prima è figlia che la della prima è figlia della nesso storico ed epistemo- 68 R.V. MACRÌ, I FLOP 68 nella R.V. MACRÌ, trattazione I FLOP relativistica nella trattazione del tempo, relativistica op. cit. del tempo, op. cit. 69 F. SELLERI, Lezioni di 69 relatività. F. SELLERI, Da Lezioni Einstein di relatività. all etere di Da Lorentz, Einstein op. all etere cit., p. di 148; Lorentz, op. cit., p. 148; v. anche F. SELLERI, Introduzione, v. anche F. SELLERI, in F. SELLERI Introduzione, (a cura di), in F. La SELLERI natura (a del cura tempo, di), op. La natura cit., del tempo, op. cit., pp pp J. MARITAIN, La metafisica 72 J. MARITAIN, dei fisici La ossia metafisica la simultaneità dei fisici ossia secondo la simultaneità Einstein, op. secondo Einstein, op. 70 J. MARITAIN, Antimoderno, 70 J. MARITAIN, Roma 1979, Antimoderno, p. 50. Maritain Roma ha 1979, denunciato p. 50. Maritain con enfasi ha denunciato con cit., enfasi p cit., p e in più passaggi il dramma e in più di passaggi come si il sia dramma oramai di arrivati come al si sia punto oramai di non arrivati saper al «più punto di non saper «più73 M. MAMONE CAPRIA, 73 M. La MAMONE crisi delle CAPRIA, concezioni La crisi ordinarie delle di concezioni spazio e ordinarie tempo, di spazio e di tempo, tirar la conclusione di tirar un sillogismo» la conclusione (ivi, di p. un 51). sillogismo» Scrive grande (ivi, p. pensatore 51). Scrive francese: il grande «Il pensatore francese: op. «Il cit., p op. cit., p mondo moderno produce mondo e consuma moderno una produce straordinaria e consuma quantità una straordinaria derrate intellettuali. quantità di derrate intellettuali. 74 R.P. FEYNMAN, op. 74 cit., R.P. p. FEYNMAN, 25. op. cit., p. 25. Non ci sono mai stati Non tanti ci autori, sono mai tanti stati professori, tanti autori, tanti tanti ricercatori, professori, tanti tanti laboratori ricercatori, e tanti laboratori e75 Cit. in U. BARTOCCI, 75 La Cit. scomparsa in U. BARTOCCI, di Ettore La Majorana: scomparsa un di affare Ettore di Majorana: Stato?, Bologna e non 1999, p. 85. L acume gna 1999, filosofico p. 85. e scientifico L acume filosofico del Majorana e scientifico era avvertito del Majorana e temuto era daavvertito e temuto da un affare di Stato?, Bolo- strumenti, tanto talento, strumenti, tanta carta. tanto Ma talento, se vogliamo tanta carta. stimare Ma le se cose vogliamo dalla qualità, stimare e le non cose dalla qualità, dal peso, si vedrà ciò dal che peso, esso si in vedrà realtà ciò è, che e si esso rimarrà in realtà spaventati è, e si dalla rimarrà diminuzione spaventati dalla diminuzione molti: si trattava di un molti: genio si profondissimo trattava un la genio cui passione profondissimo per la la fisica cui passione non poteva per certo la fisica non poteva certo dell intelligenza. L Intelligenza dell intelligenza. senso L Intelligenza comune, l agilità in senso nell agitar comune, parole, l agilità è ben nell agitar presente, e regna; ma l intelligenza sente, e regna; vera è ma soltanto l intelligenza una mendicante vera è soltanto scacciata una da mendicante ogni luogo» scacciata da ogni luogo» zonte scientifico. «Il zonte Grande scientifico. Inquisitore «Il è Grande un metafisico, Inquisitore così è un lo etichettano metafisico, i così suoilo etichettano i suoi parole, è ben esaurire pre- le sue risorse esaurire mentali, le filosofiche sue risorse e mentali, spirituali filosofiche andavano e spirituali ben che di là andavano dell oriz-ben al di là dell oriz- (ivi, p. 50). Tant è che, (ivi, secondo p. 50). la Tant è profonda che, secondo analisi di la Maritain, profonda bisogna analisi di addirittura Maritain, bisogna addirittura amici» (U. BARTOCCI, amici» La scomparsa (U. BARTOCCI, di Ettore La Majorana, scomparsa di op. Ettore cit., Majorana, p. 84). Uno op. deicit., p. 84). Uno dei difendere la stessa ragione difendere dal contagio la stessa dominante ragione dal della contagio scienza: dominante «Qualche della anno scienza: fa si «Qualche anno fa grandi ci si fisici italiani dell era grandi di fisici Fermi, italiani Bruno dell era Pontecorvo, di Fermi, porta Bruno un incisiva Pontecorvo, testimonianza di quanto appena za delineato: di quanto «Majorana appena delineato: possedeva «Majorana già una erudizione possedeva tale già ed una aveva erudizione tale ed aveva porta un incisiva testimonian- divertiva a dire: Difendi divertiva la tua pelle a dire: contro Difendi il tuo la tua medico. pelle Il contro mondo il tuo moderno medico. è Il costretto mondo moderno è costretto ora di dire a se stesso, ora e con di dire maggior a se ragione: stesso, e Difendi con maggior la tua ragione: Difendi contro gli la scienziati» tua ragione contro gli scienziati» raggiunto un tale livello raggiunto di comprensione un tale livello della di fisica comprensione da potere della parlare fisica con da Fermi potere di parlare con Fermi di (J. MARITAIN, La metafisica (J. MARITAIN, dei fisici La ossia metafisica la simultaneità dei fisici secondo ossia la Einstein, simultaneità «Rivista secondo di Einstein, «Rivista problemi di scientifici da problemi pari a scientifici pari. Lo stesso da pari Fermi a pari. lo riteneva Lo stesso il Fermi più grande lo riteneva fisico il più grande fisico Filosofia Neoscolastica», Filosofia 16, 1924, Neoscolastica», p. 327). 16, 1924, p. 327). teorico dei nostri tempi. teorico Spesso dei ne nostri rimaneva tempi. stupito» Spesso ne (cit. rimaneva in E. RECAMI, stupito» Il (cit. caso in Majorana, cfr. Milano 1991, p. 22). na, Milano Enrico Fermi 1991, p. poi 22). attesterà: Enrico «Al Fermi mondo poi attesterà: ci sono varie «Al mondo categorie ci sono varie categorie E. RECAMI, Il caso Majora- 71 Per una denuncia dell assurdo 71 Per una denuncia all interno dell assurdo delle teorie all interno fisiche contemporanee delle teorie fisiche cfr. contemporanee P.C. LANDUCCI, Einstein P.C. confutato LANDUCCI, dalla Einstein fondamentale confutato esperienza dalla fondamentale di Michelson, esperienza «Studi di Michelson, «Studi scienziati; gente di di secondo scienziati; e terzo gente rango, di secondo che fanno e terzo del rango, loro meglio che fanno ma non del vanno loro meglio ma non vanno Cattolici», 249, 1981, Cattolici», p. 731; e, soprattutto, 249, 1981, p. J. 731; MARITAIN, e, soprattutto, La metafisica J. MARITAIN, dei fisici, La metafisica op. dei fisici, lontano. op. C è anche gente lontano. di primo C è anche rango, gente che di arriva primo a scoperte rango, che di grande arriva a importanza, scoperte di grande importanza, cit. Per un esempio palpabile cit. Per un di esempio quanto stiamo palpabile dicendo: quanto «Le cose stiamo di dicendo: cui vi parlerò «Le cose le di cui vi parlerò fondamentale per lo sviluppo fondamentale della scienza. per lo sviluppo Ma poi della ci sono scienza. i geni Ma come poi Galileo ci sono e i Newton. geni come Galileo e Newton. insegniamo agli studenti insegniamo di fisica degli agli studenti ultimi anni di fisica di università: degli ultimi ora, anni voi di pensate università: che iora, voi pensate che Ebbene io Ettore era uno Ebbene di quelli. Ettore Majorana era uno aveva di quelli. Majorana che nessun aveva altro quel al mondo che nessun ha». altro al mondo ha». riuscirò a spiegarle in riuscirò modo da a spiegarle farvele capire? in modo Ebbene, da farvele no, capire? non le capirete. Ebbene, Perché, no, non le capirete. Perché, Risultano, dunque, estremamente Risultano, dunque, rilevanti estremamente le osservazioni rilevanti e riflessioni osservazioni di Ettore e Majorana sul di nucleo epistemologico na sul nucleo della epistemologico scienza dell epoca: della «C è scienza nella dell epoca: filosofia della «C è scienza nella filosofia della scienza riflessioni di Ettore Majora- allora, farvi perdere del allora, tempo? farvi Perché perdere tenervi del tempo? qui seduti, Perché se tenervi non sarete qui seduti, in grado se di non sarete in grado capire ciò che dirò? Per capire convincervi ciò che dirò? a non Per andar convincervi via solo perché a non andar questa via conferenza solo perché vi questa conferenza d oggi vi quasi un immensa d oggi diffidenza quasi un immensa della natura. diffidenza Forse, direbbe della natura. Federico Forse, Nietzsche, direbbe un Federico Nietzsche, un risulta incomprensibile, risulta vi dirò incomprensibile, anche che i miei vi dirò studenti anche di che fisica i miei non studenti capiscono di queste fisica non capiscono queste nuovo spirito apollineo nuovo che spirito ha paura apollineo della verità che ha naturale, paura della e vuole verità costruire naturale, qualcosa e vuole dicostruire qualcosa di cose. E non le capiscono cose. perché E non non le capiscono le capisco perché nemmeno non le io. capisco Il fatto nemmeno è che non io. leil fatto è che non puro, ledi razionale, di puro, immateriale, di razionale, per cui di il immateriale, rigore logico, per la cui dimostrazione il rigore logico, matematica, la dimostrazione matematica, capisce nessuno. [ ] capisce Alcune nessuno. delle cose [ ] che Alcune vi dirò delle vi cose [sembreranno] che vi dirò incredibili, vi [sembreranno] incredibili, il calcolo sublime darebbero il calcolo la sublime misura darebbero del vero. In la questo misura modo del vero. si riduce In questo il problema modo si riduce il problema inaccettabili, impossibili inaccettabili, da mandar impossibili giù. [ ] I da fisici mandar hanno giù. imparato [ ] I fisici a convivere hanno imparato con a convivere della conscienza a mera della costruzione scienza ipotetico-deduttiva, a mera costruzione la ipotetico-deduttiva, quale conduce a conclusioni la quale conduce a conclusioni questo problema: hanno questo cioè problema: capito che hanno il punto cioè essenziale capito che non il punto è se una essenziale teoria piaccia non è se una teoria piaccia necessarie e forzose sulla necessarie base di e forzose asserzioni sulla ipotetiche base di asserzioni ritenute sicure ipotetiche e incontestabili» ritenute sicure e incontestabili» o non piaccia, ma se o fornisca non piaccia, previsioni ma se in fornisca accordo previsioni con gli esperimenti. in accordo La con ricchezza gli esperimenti. La ricchezza (cit. in U. BARTOCCI, La (cit. scomparsa in U. BARTOCCI, di Ettore La Majorana, scomparsa di op. Ettore cit., Majorana, p.88). E ancora: op. cit., «Quel p.88). E ancora: «Quel filosofica, la facilità, la filosofica, ragionevolezza la facilità, di una la ragionevolezza teoria sono tutte di cose una teoria che non sono interessano. tutte cose che non interessano. ch è certo è che i nostri ch è docenti certo è non che colgono i nostri docenti mai l essenziale non colgono delle mai questioni l essenziale e infilzano delle questioni e infilzano Dal punto di vista del Dal buon punto senso di vista l elettrodinamica del buon senso quantistica l elettrodinamica descrive una quantistica natura descrive una natura un teorema dietro l altro, un teorema senza minimamente dietro l altro, preoccuparsi senza minimamente di chiarire preoccuparsi criticamente di chiarire quel criticamente quel assurda. Tuttavia è in assurda. perfetto Tuttavia accordo è con in perfetto i dati sperimentali. accordo con Mi i dati auguro sperimentali. quindi chemi auguro quindi che che di mutante sta avvenendo che di mutante nella concezione sta avvenendo della nella scienza concezione moderna. della Ma scienza se andassi moderna. a Ma se andassi a riuscirete ad accettare riuscirete la Natura ad per accettare quello la che Natura è: assurda» per quello (R.P. che FEYNMAN, è: assurda» QED: (R.P. la FEYNMAN, QED: esporre la queste cose all Università, esporre queste potrei cose all Università, solo fare, se ne potrei avessi solo il coraggio, fare, se ne la avessi fine di il coraggio, la fine di strana teoria della luce strana e della teoria materia, della Milano luce e della 1989, materia, pp. 24-5). Milano 1989, pp. 24-5). Boltzmann: suicidarmi» Boltzmann: (ivi, p. 84). suicidarmi» (ivi, p. 84).

15 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ seconda: «La filosofia seconda: e la «La scienza filosofia sono e assai la scienza più intimamente sono assai più legate intimamente legate mento mentale o mento Gedankenexperiment, mentale o Gedankenexperiment, neutralizzando così neutralizzando ogni così ogni che non credano gli che scienziati non credano che disprezzano gli scienziati la che prima disprezzano e i filosofi la che prima e i filosofi tentativo che di addurre tentativo al neologismo di addurre la al caratteristica neologismo di la ridondanza. caratteristica Indi ridondanza. In ignorano la seconda», ignorano scrive la uno seconda», dei rari scrive fisici uno non dei privo rari di fisici conoscenze filosofiche 76. ze filosofiche 76. invalidare, vanificare invalidare, o confutare vanificare le tesi o confutare di partenza, le tesi laddove di partenza, una laddove una non privo di conoscen- altri termini, il FLOP altri termini, è un contro-esperimento il FLOP è un contro-esperimento mentale, capace mentale, di capace di Il nostro concetto Il di nostro falsificatore concetto logico di falsificatore potenziale logico (FLOP) potenziale prende le mosse dall analisi de le mosse popperiana dall analisi sul cosiddetto popperiana falsificatore sul cosiddetto poten- falsificatore poten- in quella di Einstein. quella di Einstein. (FLOP) pren- teoria ripone fiducia teoria e ripone aspettative fiducia dal e Gedankenexperiment, aspettative dal Gedankenexperiment, come come ziale 77, sfociando ziale però 77 su, sfociando un programma però su più un teoretico programma e audace: più teoretico ogni e audace: ogniil FLOP è in fondo Il FLOP una risposta è in fondo coerente una risposta e omogenea coerente a «quell approccio logi- verificazionista l approccio che, verificazionista adottato da che, Einstein adottato al momento da Einstein di al momento di e omogenea a «quel- teoria può nascondere teoria al può suo nascondere interno dei al salti suo concettuali, interno dei buche salti concettuali, logiche, ragionamenti che, difettosi, ragionamenti paralogismi, difettosi, antinomie, paralogismi, incompatibilità antinomie, incompatibilità creare la relatività creare ristretta la relatività si sarebbe ristretta poi trasformato si sarebbe in poi oggetto trasformato di in oggetto di buche tra supposizioni implicite tra supposizioni e postulati implicite espliciti, e postulati i quali verranno espliciti, i alla quali verranno vera allaavversione dopo vera avversione essere divenuto dopo il essere motore divenuto filosofico motore della concezione o irrealista e zione indeterministica irrealista e indeterministica alla base della nuova alla base meccanica della nuova di meccanica di filosofico della conce- luce improrogabilmente luce improrogabilmente ma non necessariamente ma non adesso : necessariamente prima adesso : o prima poi, potenzialmente. poi, potenzialmente. Viene dunque suggerito Viene dunque di denominare suggerito come di denominare come Bohr, Born e Heisenberg» Bohr, Born 79. e Heisenberg» 79. FLOP la classe di FLOP tutti quei la classe falsificatori di tutti latenti quei falsificatori di tipo puramente latenti di logico o formale, tramite co o i formale, quali, nello tramite stato i quali, affiorante nello o stato emergente, affiorante la o emergente, folta la landa di argomentazioni, folta landa di di argomentazioni, ragionamenti, di ragionamenti, assunzioni implicite di assunzioni implicite tipo puramente logi-addentrarsi in un Addentrarsi Gedankenexperiment in un Gedankenexperiment significa entrare in significa una entrare in una teoria si rende contraddittoria teoria si rende e contraddittoria incoerente 78. In e modo incoerente del tutto 78. In generale, il FLOP è l elemento rale, il FLOP che smaschera è l elemento e rivela che smaschera le sfuggenti, e rivela poten- le sfuggenti, poten- definitivo), ma significa definitivo), anche ma aspettarsi significa l emersione anche aspettarsi di un l emersione FLOP da un di un FLOP da un modo del tutto gene- e a volte occulte (cioè e a volte mai occulte emerse alla (cioè luce mai del emerse sole, alla mai luce chiarite del sole, in modo mai chiarite in modo ziali, occulte, subliminali ziali, occulte, buche subliminali logiche annidate buche logiche internamente. annidate Mentre il falsificatore tre potenziale il falsificatore popperiano potenziale è prevalentemente popperiano è prevalentemente empirico empirico ment ferisce, di ment FLOP ferisce, perisce!», di FLOP e non si perisce!», tratta di un esagerazione; e non si tratta di un esagerazione; se se internamente. Men- momento all altro. momento Si potrebbe all altro. parafrasare: Si potrebbe «Chi parafrasare: di Gedankenexperi- «Chi di Gedankenexperi- e induttivo, emergente e induttivo, tramite emergente il baconiano tramite experimentum il baconiano crucis, experimentum il crucis, la validità il di un concetto la validità deriva di un dall applicabilità concetto deriva dall applicabilità di determinate operazioni, Lad- e queste dalla zioni, loro e pensabilità, queste dalla allora, loro pensabilità, in linea di principio, allora, linea diventa principio, diventa di determinate opera- FLOP è esclusivamente FLOP logico, è esclusivamente filosofico, logico, concettuale, filosofico, deduttivo. concettuale, Laddove il primo qualifica dove il un primo sistema qualifica come un scientifico, sistema come il secondo scientifico, lo il secondo consequenziale lo la consequenziale possibilità teorica la possibilità di una determinata teorica di una operazione determinata operazione deduttivo. rende incoerente rende e contraddittorio: incoerente e una contraddittorio: teoria è razionale una teoria se è esente è razionale se è esente astratta o immaginaria astratta che o immaginaria invalidi l argomentazione che invalidi l argomentazione adottata anteriormente, individuando, mente, cioè, individuando, il FLOP celato. cioè, Il il singolo FLOP x celato. crea, e Il il singolo x crea, e il singolo adottata anterior- da FLOP. da FLOP. Lapalissiana risulta Lapalissiana la relazione risulta parentale la relazione del suddetto parentale concetto del suddetto concetto y distrugge. Basterebbe y distrugge. qui ricordare Basterebbe i titanici qui ricordare duelli a i titanici colpi di duelli Gedankenexperiment le dankenexperiment tra Einstein e Bohr, tra i Einstein quali fecero e Bohr, epoca i quali 80. In fecero generepoca 80. In genere a colpi di Ge- con quello di incoerenza con quello logica. di incoerenza D altra parte logica. il concetto D altra parte prende il concetto le prende mosse dalla nuova mosse intelaiatura dalla nuova epistemologica intelaiatura che epistemologica si è venuta a che creare si è venuta a creare Einstein elaborava Einstein un certo elaborava esperimento un certo mentale, esperimento convinto mentale, della sua convinto della sua con Einstein (e in con seguito Einstein con (e la in meccanica seguito con quantistica) la meccanica circa quantistica) l utilizzo massiccio e l enormità zo massiccio del peso e l enormità concettuale del peso del cosiddetto concettuale esperi- del cosiddetto esperi- circa l utiliz- coerenza intrinseca, coerenza mentre intrinseca, Bohr si divertiva mentre Bohr a trovare si divertiva il FLOP a annida- trovare il FLOP annida- 79 M. MAMONE CAPRIA, 79 M. La MAMONE crisi delle CAPRIA, concezioni La crisi ordinarie delle di concezioni spazio e ordinarie tempo, di spazio e di tempo, op. cit., pp «II op. verifìcazionismo cit., pp sostiene «II verifìcazionismo che una proposizione sostiene che qualsiasi una proposizione è dotata qualsiasi è dotata 76 A. GARBASSO, Scienza 76 A. realistica, GARBASSO, in J. Scienza DE BLASI realistica, (a cura in di), J. DE Scienza BLASI e (a poesia, cura di), Scienza e poesia, di senso se e solo se è di possibile senso se indicare e solo se in è linea possibile di principio indicare un in linea metodo di principio per verificarla. un metodo per verificarla. Firenze 1934, p Firenze 1934, p Esso adotta quindi un Esso criterio adotta di verità quindi che un è criterio essenzialmente di verità che epistemico: è essenzialmente la verità di epistemico: una la verità di una Nella sua Logik der Forschung, Nella sua pubblicata Logik der Forschung, a Vienna nell autunno pubblicata a del Vienna 1934, nell autunno Karl del 1934, proposizione Karl non trascende proposizione i mezzi non cognitivi trascende di cui i mezzi disponiamo cognitivi per di asserirla. cui disponiamo [...] Laper asserirla. [...] La Popper veniva a creare Popper un vero veniva e proprio a creare punto vero di svolta e proprio contro punto il verificazionismo: di svolta contro il verificazionismo: posizione opposta, quella posizione cioè per opposta, cui una quella proposizione cioè per cui è vera una o proposizione falsa indipendentemente dalle la nostre capacità te dalle di stabilire nostre quale capacità dei di due stabilire valori quale di verità dei le due appartenga, valori di verità è in le appartenga, è in è vera o falsa indipendentemen- capovolgendo le posizioni capovolgendo concettuali le posizioni di quest ultimo, concettuali faceva di entrare quest ultimo, in scena faceva per entrare la in scena per prima volta il metodo prima falsificazionista, volta il metodo il quale falsificazionista, consiste appunto il quale nel consiste «prendere appunto in con-nesiderazione possibili falsificatori siderazione invece possibili di falsificatori possibili verificatori» invece di possibili (K.R. POPPER, verificatori» Logica(K.R. POPPER, Logica allo spazio assoluto newtoniano allo spazio assoluto [...]. La newtoniano critica concettuale [...]. La di critica Einstein, concettuale che all epoca di Einstein, che all epoca «prendere in genere con- denominata realismo. genere denominata Una strategia realismo. verifìcazionista Una strategia è all origine verifìcazionista [...] della è critica all origine [...] della critica della scoperta scientifica, della Torino scoperta 1970, scientifica, p. 82). Emergeva Torino 1970, in questo p. 82). modo Emergeva e per in la questo prima modo e per la della primaformulazione della della relatività formulazione ristretta della era relatività sotto l influenza ristretta delle era sotto filosofie l influenza di David delle filosofie di David volta all interno del pensiero volta all interno scientifico del maturato pensiero nei scientifico secoli, il maturato concetto nei di falsificatore secoli, il concetto di falsificatore Hume e Ernst Mach, Hume presupponeva e Ernst Mach, dunque presupponeva un punto di vista dunque verifìcazionista: un punto di vista la verifica verifìcazionista: la verifica potenziale : una teoria, potenziale : per confermarsi una teoria, scientifica, per confermarsi deve contenere scientifica, dei falsificatori deve contenere dei falsificatori diretta della simultaneità diretta tra della due eventi simultaneità può darsi tra due solo eventi quando può gli darsi eventi solo sono quando spazialmente esiste quasi coincidenti» mente (G. quasi BONIOLO coincidenti» e M. DORATO, (G. BONIOLO Dalla e relatività M. DORATO, galileiana Dalla alla relatività re- galileiana alla re- gli eventi sono spazial- potenziali (in altri termini, potenziali deve (in poter altri essere termini, potenzialmente deve poter essere smentibile), potenzialmente ed esistesmentibile), ed proporzionalità fra la proporzionalità massa o l affollamento fra la massa di questi o l affollamento ultimi e la proprietà di questi o ultimi caratteristica di scientificità stica della di stessa. scientificità Per le analisi della e stessa. le argomentazioni Per le analisi oramai e le argomentazioni celeberrime oramai celeberrime80 80 e la proprietà o caratterilatività generale, in G. latività BONIOLO generale, (a cura in di), G. BONIOLO Filosofia (a della cura fisica, di), Filosofia Milano 1997, della p. fisica, 48). Milano 1997, p. 48). Si protrassero per circa Si protrassero trenta anni per e conobbero circa trenta i loro anni momenti e conobbero di più i loro intensa momenti di più intensa di Popper si rimanda di al Popper testo fondamentale si rimanda al appena testo fondamentale citato (in particolare appena pp. citato 22 (in e 76). particolare pp. 22 teatralità e 76). durante le Conferenze teatralità durante Solvay le del Conferenze 1927, 1930 Solvay e del Si 1927, veda 1930 uno dei e capolavori di George Gamow, vori Trent anni di George che Gamow, sconvolsero Trent anni la fisica che (op. sconvolsero cit., pp. la 115-7), fisica (op. per un cit., pp ), per un Si veda uno dei capola Per un approfondimento Per del un approfondimento concetto si rimanda, del naturalmente, concetto si rimanda, a R.V. naturalmente, MACRÌ, a R.V. MACRÌ, I FLOP nella trattazione I FLOP relativistica nella trattazione del tempo, relativistica op. cit. del tempo, op. cit. esempio emblematico esempio di quanto emblematico accennato. di quanto accennato.

16 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ to e a distruggere l intera to e a distruggere impalcatura l intera einsteiniana impalcatura con un einsteiniana contro-esem- un contro-esempio. Gedankenexperiment La filosofia del Gedankenexperiment inabissò l intera metafisica inabissò l intera metafisica l altolà ingiustificato l altolà della ingiustificato guardia matematica della guardia turno. matematica E in effet- di turno. E in effetzioni di Einstein: zioni ha il diritto Einstein: e la possibilità ha il diritto e poterlo la possibilità fare, nonostante di poterlo fare, nonostante pio. La filosofia del della novella teoria della dei novella quanti, teoria fino a dei consolidarsi quanti, fino come a consolidarsi piattaformacome piattaforma ti, nei primi decenni ti, nei del primi secolo, decenni ci fu una del secolo, così grande ci fu serie una così di attacchi grande serie di attacchi epistemologica della epistemologica seconda rivoluzione della seconda scientifica. rivoluzione Una valutazione scientifica. Una valutazione «dai filosofi e dimostrazioni «dai filosofi e di dimostrazioni presunte fallacie di presunte logiche, a fallacie tal punto logiche, a tal punto critica dimensionata critica sull argomento dimensionata appare sull argomento tanto urgente appare quanto tanto lacunosa nel panorama nosa della nel moderna panorama epistemologia, della moderna e tanto epistemologia, si potrebbe e tanto si potrebbe di Filosofia tenutosi di Filosofia a Napoli tenutosi nel 1924 a il Napoli presidente, nel 1924 che il era presidente, il matema- che era il matema- urgente quanto lacu- che nella sezione che dedicata nella sezione alla relatività dedicata del alla Congresso relatività Internazionale del Congresso Internazionale fare, come testimonia fare, un analisi come testimonia di Popper un analisi «sull uso di e Popper abuso «sull uso degli esperimenti immaginari, rimenti specialmente immaginari, nella specialmente teoria dei quanti» nella teoria 81. dei quanti» 81. doveva essere consentito doveva essere di mettere consentito in discussione mettere alcun in discussione argomento alcun di argomento di e abuso degli espetico Jacques Hadamard, tico Jacques fece Hadamard, accettare il fece principio accettare secondo il principio cui nonsecondo cui non In altri termini, nonostante In altri termini, il disconoscimento nonostante il disconoscimento e l opacità filosofica predominante ca dalla predominante parte della comunità dalla parte scientifica, della comunità la Relatività scientifica, è la Relatività che èettore Majorana che Ettore non digerì! Majorana 85 non digerì! 85 e l opacità filosofi- carattere puramente carattere logico puramente contro la logico relatività contro ristretta» la relatività 84, principio ristretta» 84, principio costellata da connessioni costellata e collegamenti da connessioni filosofici, e collegamenti così come filosofici, un neurone lo è dalle sinapsi, ne lo a è tal dalle punto sinapsi, che diventa a tal punto giustificato che diventa qualificare giustificato qualificare op. cit., p op. cit., p così come un neuro-84 M. MAMONE CAPRIA, 84 M. La MAMONE crisi delle CAPRIA, concezioni La crisi ordinarie delle di concezioni spazio e ordinarie tempo, di spazio e di tempo, Einstein come filosofo oltre che come scienziato Einstein come filosofo oltre che. come Ed è scienziato proprio nella 82 «Il fatto che la Relatività 85. Ed è proprio nella «Il fatto Ristretta che la di Relatività Einstein Ristretta sia inattaccabile di Einstein dal sia punto inattaccabile di dal punto di vista matematico non vista giustifica matematico che il grande non giustifica matematico che il tedesco grande Hadamard, matematico presiedendo la sezione Relatività do del la sezione Congresso Relatività Filosofico del Congresso di Napoli 1924, Filosofico abbia di fatto Napoli accettare 1924, abbia il fatto accettare il tedesco Hadamard, presieden- veste di filosofo che veste Einstein di filosofo mise che mano Einstein ad mise esempio mano alla ad trattazione relativistica zione della simultaneità: relativistica della essa simultaneità: compare infatti essa all inizio compare del infatti all inizio principio del che qualunque principio argomentazione che qualunque di carattere argomentazione puramente di logico carattere contro puramente la prima logico contro la prima esempio alla tratta- relatività einsteiniana relatività non debba einsteiniana più venir non neppure debba presa più venir in considerazione neppure presa e messa in considerazione in e messa in saggio del 1905, prima saggio ancora del 1905, di aver prima scritto ancora le trasformazioni di aver scritto le di trasformazioni Lorentz e aver dato forma rentz e matematica aver dato forma alla teoria. matematica L esempio alla teoria. è lampante: L esempio è lampante: fisico teorico» (cit. in fisico U. BARTOCCI, teorico» La (cit. scomparsa in U. BARTOCCI, di Ettore La Majorana, scomparsa di op. Ettore cit., Majorana, p. 90). op. cit., p. 90). di discussione. Lo- Però anch io discussione. non dovrei Però parlarne anch io più, non se dovrei non parlarne voglio dare più, le se dimissioni non voglio dadare le dimissioni da L atteggiamento di chiusura L atteggiamento dogmatica di di chiusura una teoria dogmatica scientifica di una come teoria la Relatività scientifica invita come la Relatività invita uno dei cardini della uno fisica dei cardini pre-relativistica, della fisica l esistenza pre-relativistica, del tempo l esistenza assoluto, viene demolita luto, sulla viene base demolita di principi sulla logico-filosofici base di principi privi logico-filosofici di for- privi di un for- premio Nobel come un premio Wolfgang Nobel Pauli come riusciva Wolfgang a convincere Pauli riusciva i suoi studenti a convincere che «la i suoi studenti che «la del tempo asso- a considerazioni sociologiche a considerazioni oltre che sociologiche epistemologiche. oltre che Se nei epistemologiche. primi decenni Se del nei secolo primi decenni del secolo cosiddetta relatività ristretta cosiddetta è oggi relatività un capitolo ristretta chiuso» è oggi (cit. un capitolo in W. HEISENBERG, chiuso» (cit. Fisica in W. e HEISENBERG, Fisica e mule matematiche. mule Diventa, matematiche. altresì, legittimata Diventa, altresì, (oltre che legittimata motivata) (oltre perche motivata) oltre, perop. cit., p. 34), oltre, non si op. può cit., dire p. 34), che oggi non si la può situazione dire che sia oggi molto la migliorata situazione sia se un molto migliorata se un il medesimo motivo il medesimo l azione indagatrice motivo l azione del filosofo indagatrice che volesse del filosofo attac-chcare (così come fece Bergson 83 teoria possa essere accolto è la stessa che avrebbe un dubbio sul sistema copernicano» volesse attaccare (così come ) col fece puro Bergson ragionamento 83 teoria possa essere accolto è la stessa che avrebbe un dubbio sul sistema copernicano» fisico teorico come Tullio fisico Regge teorico arriva come a Tullio dire che Regge «la probabilità arriva a dire che un «la dubbio probabilità su tale che un dubbio su tale ) col puro le argomenta- ragionamento le argomenta- (T. REGGE, Relatività (T. e cosmologia REGGE, Relatività negli ultimi e cosmologia decenni, in negli A.S. ultimi EDDINGTON, decenni, Spazio, in A.S. tempo e gravitazione, op. po cit., e gravitazione, p. 254) o se op. un noto cit., p. fisico 254) sperimentale o se un noto come fisico Clifford sperimentale Will come Clifford Will EDDINGTON, Spazio, tem- ha potuto intitolare la ha sezione potuto dedicata intitolare alla la sezione relatività dedicata ristretta alla in suo relatività libro ristretta con la frase: in suo libro con la frase: 81 K.R. POPPER, Logica 81 della K.R. scoperta POPPER, scientifica, Logica della op. scoperta cit., p. scientifica, 501. Si noti op. che cit., a volte p Si noti che a Senza volte l ombra di un Senza dubbio l ombra ( Beyond di un the dubbio shadow ( Beyond of a doubt ), the shadow e cominciarla of a doubt ), assicu-rando sobriamente il rando lettore sobriamente che è difficile il lettore immaginare che è la difficile vita senza immaginare la relatività vita ristret- senza la relatività ristret- cominciarla assicu- possono passare decenni possono prima passare che il FLOP decenni annidato prima che salti il a FLOP galla: «Il annidato FLOP salti più a famoso galla: «Il FLOP più famoso è quello del teorema di è quello J. von del Neumann teorema che di dimostrava J. von Neumann l impossibilità che dimostrava una l impossibilità riformulazione causale della mulazione meccanica causale quantistica. della meccanica Formulato quantistica. nel 1932, il Formulato teorema era nel ma- 1932, il teorema era varie ma-visite indagatrici varie alle visite università, indagatrici come alle si sia università, vicino a una come sorta si sia di vicino lavaggio a una di cer- sorta di lavaggio di cer- di una ta rifor- (C. WILL, Was Einstein ta (C. Right?, WILL, Was New Einstein York 1986). Right?, Herbert New York Dingle 1986). fa capire, Herbert dalle Dingle sue fa capire, dalle sue tematicamente rigoroso, tematicamente aveva una rigoroso, fondamentale ma aveva debolezza una fondamentale di impostazione debolezza (insufficiente generalità degli ficiente assiomi) generalità che ha degli dovuto assiomi) aspettare che le ha ricerche dovuto aspettare di Bohm le e Bell ricerche di Bohm e criticare Bell la relatività ristretta criticare sia la relatività un sicuro ristretta segno di sia ignoranza, un sicuro per segno non di dire ignoranza, di stupidità, per non dire di stupidità, di impostazione (insufvello: «Gli studenti sono vello: stati «Gli educati, studenti consciamente sono stati educati, o inconsciamente, a o credere inconsciamente, che a credere che (1966) per essere smascherata. (1966) per Per essere più di smascherata. trent anni c era Per più una di buca trent anni logica, c era ma nessuno una buca logica, ma nessuno da parte del critico» da (H. parte DINGLE, del critico» Science at (H. the DINGLE, Crossroads, Science op. at cit., the p. Crossroads, 114). Ci sembra op. cit., p. 114). Ci sembra se n era accorto! E tuttavia se n era il accorto! grande prestigio E tuttavia di il von grande Neumann, prestigio aiutato di von dalle Neumann, espliciteaiutato dalle esplicite che la mancanza di senso che la critico mancanza all interno di senso della critico teoria all interno sia indice della di quell impoverimento filosofico già discusso, to filosofico di quell analfabetismo già discusso, di che quell analfabetismo ha reso ciechi quei che fanciullini ha reso ciechi quei fanciullini teoria sia indice di quell impoverimen- dichiarazioni di altri grandi dichiarazioni personaggi, di altri ottenne grandi in personaggi, pratica, per ottenne molto tempo, in pratica, il risultato per molto tempo, il risultato di proibire l attività scientifica di proibire nella l attività direzione scientifica della causalità nella direzione e del realismo. della causalità Ecco dunque dei fattori extralogici que dei al lavoro, fattori extralogici in accordo al con lavoro, tesi in di accordo Macrì. con Quando la tesi Bohr, di Macrì. Quando della Bohr, relatività, come della l abbiamo relatività, ricapitolata, come l abbiamo con tutti ricapitolata, i suoi equivoci, con tutti incertezze, i suoi equivoci, e de- incertezze, e de- e del realismo. Ecco della dun-scienza, tutti presi della a scienza, giocare tutti con presi ciclotroni a giocare e reattori. con ciclotroni «La storia e del reattori. successo «La storia del successo Heisenberg, Born e Pauli Heisenberg, dichiaravano Born che e Pauli il teorema dichiaravano von che Neumann il teorema rendeva di von impossibile un completamento sibile causale un completamento della teoria dei causale quanti, della andavano teoria dei al di quanti, là di andavano ciò che al di là di ciò ripetuti, che di dichiarare ripetuti, chiusa di prematuramente dichiarare chiusa la discussione prematuramente nella scienza. la discussione Del resto, nella scienza. Del resto, Neumann rendeva imposcisioni frettolose, deve cisioni costituire frettolose, un monito deve costituire nei confronti un monito dei tentativi, nei confronti troppe dei volte tentativi, troppe volte comprendevano razionalmente; comprendevano altrimenti razionalmente; avrebbero visto altrimenti i gravi avrebbero limiti del visto teorema. i gravi Lelimiti del teorema. abbiamo Le ogni ragione abbiamo di pensare ogni che ragione la trasformazione di pensare che della la trasformazione sua teoria in dogma della sua nonteoria in dogma non loro affermazioni nascevano loro affermazioni dalla convenienza nascevano e non dalla convenienza un processo e logico non da ineccepibile. un processo logico ineccepibile. sarebbe piaciuta ad Einstein, sarebbe piaciuta il quale ad era Einstein, non meno il quale pronto era ad non opporsi meno alle pronto opinioni ad opporsi alle opinioni Oggi il teorema è superato Oggi il e teorema il è nudo» è superato (F. SELLERI, e il re è nudo» Introduzione, (F. SELLERI, in F. SELLERI Introduzione, (a in F. SELLERI ricevute (a che consapevole ricevute dei limiti che consapevole di ogni teoria. dei limiti I biografi di ogni ci hanno teoria. parlato I biografi della ci sua hanno parlato della sua cura di), La natura del cura tempo, di), op. La natura cit., pp. del 22-3). tempo, op. cit., pp. 22-3). disponibilità a entrare disponibilità in dialogo a anche entrare con in scienziati dialogo anche eccentrici con o scienziati amatoriali. eccentrici Acutamente uno di loro ha mente individuato uno di in loro ciò ha un importante individuato in differenza ciò un importante fra Einstein differenza e i nor-fra Einstein e i nor- o amatoriali. Acuta Cfr. E. BELLONE, Il maggior Cfr. E. filosofo BELLONE, del Il Ventesimo maggior filosofo secolo, del op. Ventesimo cit., p. 5. secolo, op. cit., p In effetti Henri Bergson, In effetti nel suo Henri Durata Bergson, e simultaneità nel suo Durata del 1922 e simultaneità (H. BERGSON, del 1922 (H. BERGSON, mali scienziati, che esibivano mali scienziati, (ed esibiscono) che esibivano un grande (ed esibiscono) disprezzo un nei grande confronti disprezzo quelnei confronti di quel Durata e simultaneità Durata (a proposito e simultaneità della teoria (a di proposito Einstein) della e altri teoria testi di sulla Einstein) teoria e altri dellatesti sulla teoria tipo delladi interlocutori e tipo che di cercano interlocutori tal modo e che cercano di dissimulare in tal modo la propria di dissimulare incapacità la dipropria incapacità di Relatività di Henri Bergson, Relatività a cura di Henri di P. TARONI, Bergson, Bologna a cura di 1997) P. TARONI, attacca Bologna Einstein 1997) ancheattacca Einstein confutare anche le ingegnose confutare obiezioni le fatte ingegnose da dilettanti obiezioni alle fatte teorie da dilettanti scientifiche; alle Einstein, teorie scientifiche; Einstein, dal fronte del concetto dal di fronte simultaneità, del concetto e non di solo simultaneità, da quello del e non paradosso solo da quello dei gemelli del paradosso dei gemelli d altra parte, non riguardava d altra parte, le differenze non riguardava fra profani le differenze e professionisti fra profani come e molto professionisti grandi» (M. MAMONE CAPRIA, di» (M. op. MAMONE cit., p. 397). CAPRIA, Pure op. Feuer cit., ricorderà p. 397). Pure quella Feuer «ingenua ricorderà indul- quella «ingenua indul- come molto gran- (sul quale Bergson, a sua (sul volta, quale è Bergson, contrattaccato a sua volta, dai relativisti). è contrattaccato Per un dai approfondimento relativisti). Per un approfondimento si rinvia al già citato R.V. si rinvia MACRÌ, al già Che citato cos è R.V. il tempo? MACRÌ, Bergson, Che cos è Maritain, il tempo? Dingle Bergson, a confronto con Einstein. fronto con Einstein. Maritain, Dingle a genza con- con cui Einstein genza concedeva cui attenzione Einstein concedeva a qualunque attenzione cosa dicesse a qualunque chiunque» cosa (L.S. dicesse chiunque» (L.S. FEUER, Einstein e la sua FEUER, generazione, Einstein e la op. sua cit., generazione, p. 36). op. cit., p. 36).

17 ROCCO VITTORIO MACRÌROCCO VITTORIO MACRÌ I punti deboli e filosoficamente I punti deboli e trattabili filosoficamente sono molti trattabili nella sono teoriamolti nella teoria arbitrio 90, la tendenza arbitrioall iperspazio 90, la tendenza (spazi all iperspazio a n dimensioni, (spazi a recentemente Mi- si è arrivati mente a 950 si dimensioni è arrivati a ) e all astrazione dimensioni 91 )(astrusità) e all astrazione ma- (astrusità) ma- n dimensioni, recente- di Einstein, in particolare di Einstein, quando in particolare seguendo quando l invito seguendo del fisico l invito Michele La Rosa si chele «provi La a Rosa spogliare si «provi la teoria a spogliare di Einstein la teoria della di ricca Einstein della ricca tematica (fino a farla tematica diventare (fino a «forza farla diventare razionalizzatrice «forza razionalizzatrice diretta» 92 ), al diretta» 92 ), al del fisico veste matematica veste ed a tradurre matematica in linguaggio ed a tradurre concreto, in linguaggio cioè concreto, idee e cioè in idee relativismo, e alla metafisica relativismo, verificazionista alla metafisica (operazionista, verificazionista neoempirista) e ai cosiddetti sta) 93 viaggi e ai cosiddetti nel tempo 94 viaggi. Se l albero nel tempo si vede 94. Se dai l albero frutti si vede dai frutti (operazionista, neoempiri- concetti, i mirabolanti concetti, risultati i mirabolanti nascosti risultati nelle formule nascosti abbaglianti» nelle formule 86. abbaglianti» Se, però, proviamo Se, ad però, isolare proviamo solo la ad classe isolare diretta solo la o classe germinale diretta o germinale cioè i semi contaminati cioè i semi presenti contaminati nel saggio presenti del 1905 nel che saggio in seguito del 1905 che in seguitoperugia Perugia avrebbero fruttificato avrebbero in miriadi fruttificato di incongruenze miriadi e di paralogismi incongruenze possiamo restringere siamo il campo restringere alla relativizzazione il campo alla della relativizzazione simultaneità, della la simultaneità, la e paralogismi pos- ROCCO VITTORIO ROCCO MACRÌ VITTORIO MACRÌ dilatazione del tempo dilatazione (insieme del al tempo cosiddetto (insieme paradosso al cosiddetto dei gemelli), paradosso la dei gemelli), la simmetrizzazione simmetrizzazione delle trasformazioni delle di trasformazioni Lorentz 87 : quanto di Lorentz basta per 87 : quanto basta per avere come conseguenze avere come dirette conseguenze la perdita dirette dello spazio la perdita (e della dello sua spazio (e della sua struttura euclidea) struttura e del tempo euclidea) assoluto, e del la tempo perdita assoluto, dell intuizione, la perdita del dell intuizione, del senso comune e un senso indebolimento comune e un fatale indebolimento delle certezze fatale 88, la delle perdita certezze 88, la perdita della continuità leibniziana 89 Questions in Relativistic Physics, op. cit.; e anche, dello stesso autore, Space and Time della continuità, della leibniziana causalità 89 Questions in Relativistic Physics, op. cit.; e anche, dello stesso autore, Space and Time e, della realismo, causalità del e del libero realismo, del libero are better than Spacetime, are better (I e II), than op. Spacetime, cit.) fino (I alla e II), perdita op. cit.) della fino corrispondenza alla perdita della micro-corrispondenzmacro cosmo, specchio macro di quel cosmo, procedimento specchio quel analogico procedimento che verrà analogico definitivamente che verrà definitivamente micro- abbattuto con le nuove abbattuto teorie con post-einsteiniane le nuove teorie (cfr., post-einsteiniane di chi crive, La (cfr., detronizzazione di chi crive, La detronizzazione 86 M. LA ROSA, in A. 86 KOPFF, M. LA I ROSA, fondamenti in A. KOPFF, della relatività I fondamenti einsteiniana, della relatività Milano einsteiniana, Milano della metafisica, op. della cit., metafisica, pp. 464 sgg.). op. cit., pp. 464 sgg.). 1923, pp Questo 1923, nostro pp. illustre 351. Questo fisico ha nostro più volte illustre richiamato fisico ha l attenzione più volte richiamato dei suoi l attenzione dei suoi90 Causalità, realismo, 90 libero Causalità, arbitrio realismo, Si rimanda libero arbitrio al già citato Si rimanda Che cos è al il già tempo?..po?... citato Che cos è il tem- colleghi circa «le spaventevoli colleghi circa demolizioni «le spaventevoli che la teoria demolizioni [della relatività] che teoria ha largamente [della relatività] ha largamente seminato nel campo dei seminato concetti nel più campo generali» dei concetti (ivi, p. 352), più generali» trovando (ivi, una p. corrispondenza di vedute con la classe za di più vedute colta con e filosoficamente la classe più colta raffinata e filosoficamente dei fisici italiani. raffinata Tra i dei piùfisici italiani. Tra i più92 Ivi, p Ivi, p ), trovando una corrisponden-91 Cfr. F. SELLERI, Fondamenti 91 Cfr. F. SELLERI, della fisica Fondamenti moderna, della Milano fisica 1992, moderna, p. 67. Milano 1992, p. 67. stimati ci piace ricordare: stimati Augusto ci piace Righi, ricordare: Carlo Augusto Somigliana, Righi, Cesare Carlo Burali Somigliana, Forti, Quirino Majorana (zio di Ettore no Majorana), (zio Michele di Ettore Cantone. Majorana), Col Michele tempo però, Cantone. quasi Col seguen- tempo però, quasi seguen- senza moto non c è tempo. senza moto Non non desta c è meraviglia, tempo. Non allora, desta la meraviglia, perplessità allora, di schiere la perplessità di di schiere di Cesare Burali Forti, Quiri-93 In breve, la metafisica 93 In verificazionista breve, la metafisica dichiara verificazionista che senza oggetti dichiara non che c è senza spazio, oggetti non c è spazio, do la linea di Max Planck do quando linea di afferma Max Planck che gli quando oppositori afferma prima che o gli poi oppositori «muoiono prima e o poi «muoiono filosofi e che vedono la filosofi messa in che crisi vedono delle la categorie messa in a crisi priori, delle o categorie meglio, ontologicamente a priori, o meglio, ontologicamente una nuova generazione una si familiarizza nuova generazione con la nuova si familiarizza teoria sin con dall inizio», la nuova teoria ai tentativi sin dall inizio», di ai tentativi primarie di dello spazio primarie e del tempo. dello Se spazio spazio e del e tempo. non Se fossero spazio altro e tempo che non puri fossero derivati altro che puri derivati confutazione si sostituirono confutazione quelli di si sostituirono assorbimento. quelli di assorbimento. della materia in quanto della nessi materia relazionali in quanto di questa, nessi relazionali dovrebbe essere di questa, possibile dovrebbe dedurre essere le possibile dedurre le 87 È di quanto andremo 87 È a di occuparci quanto andremo nel lavoro a occuparci già citato Che nel lavoro cos è il già tempo?..., citato Che cos è il tempo?..., loro proprietà da quelle loro della proprietà materia: da quelle ma questo della si materia: è dimostrato ma questo impossibile; si è dimostrato è, anzi, impossibile; è, anzi, successivo e corollario successivo a quello presente. e corollario a quello presente. vero il contrario: non vero può il costruirsi contrario: alcuna non può fisica costruirsi senza degli alcuna opportuni fisica senza modelli degli matematici di spazio e tempo matici che di esprimano spazio e tempo parametricamente che esprimano il divenire parametricamente delle cose. il Cosa divenire delle cose. Cosa opportuni modelli mate- 88 «Le istanze epistemiche 88 «Le generali istanze epistemiche del pensiero generali fisico subirono del pensiero trasformazioni fisico subirono trasformazioni profonde; cosicché, ad profonde; esempio, cosicché, quelle nozioni ad esempio, oggettivistiche quelle nozioni e metafisiche oggettivistiche forti che e metafisiche forti nasconde, che dunque, il nasconde, velo del verificazionismo?: dunque, il velo del «Il verificazionismo?: tempo è soltanto «Il ciò tempo che viene è soltanto ciò che viene furono le Verità, le Leggi furono e i le Principi Verità, della le Leggi Natura e i Principi nel volgere della di Natura pochi decenni nel volgere furono di pochi decenni furono misurato in un certo misurato modo da in strumenti un certo che modo per da comune strumenti accordo che per i fisici comune chiamano accordo i fisici chiamano abbandonate e rimpiazzate abbandonate da nozioni e rimpiazzate deboli, soggettivistiche da nozioni deboli, e pragmatistiche, soggettivistiche quali e pragmatistiche, orologi, quali secondo procedure orologi, molto secondo ben procedure definite, e molto similmente ben definite, per lo spazio e similmente in ordine per lo spazio in ordine sono le rappresentazioni, sono le le leggi rappresentazioni, e i modelli matematici le leggi e copiosamente i modelli matematici fioriti sul copiosamente diramato albero della fisica teorica to albero contemporanea» della fisica teorica (R. NOBILI, contemporanea» La cognizione (R. NOBILI, dello spazio La cognizione e il dello spazio tali, e che il videro le regole tali, di che misura videro inserite le regole alla di base misura stessa inserite della alla fisica; base dei stessa matematici della fisica; dei matematici fioriti sul dirama- alle misure di lunghezze. alle misure La nuova di lunghezze. teoria guadagnò La nuova così teoria il consenso guadagnò dei fisici così il sperimen- consenso dei fisici sperimen- principio di dualità, op. principio cit., p. di 5). dualità, Sentenzia op. Feynman: cit., p. 5). «Quali Sentenzia sono Feynman: allora le «Quali influenze sono allora le influenze che apprezzarono il fatto che apprezzarono che la matematica il fatto superiore che la matematica da essi astrattamente superiore da elaborata essi astrattamente elaborata filosofiche della teoria filosofiche della relatività? della teoria [ ] della La prima relatività? scoperta [ ] è La essenzialmente prima scoperta cheè essenzialmente (spazi che a n dimensioni, (spazi etc.) fosse a n dimensioni, utilizzata in etc.) modo fosse essenziale utilizzata nella in modo formulazione essenziale di nella una formulazione di una anche quelle idee che anche sono state quelle mantenute idee che per sono un state lunghissimo mantenute periodo un e lunghissimo che sono state periodo e che sono teoria state fisica; ma soprattutto teoria fisica; ad essa ma fecero soprattutto eco tutti ad coloro essa fecero che furono eco tutti lieti coloro di veder che così furono lieti di veder così accuratamente verificate, accuratamente possono essere verificate, sbagliate. possono [ ] essere Ora abbiamo sbagliate. un [ ] punto Ora di abbiamo vista un punto di crollare, vista come non più crollare, adeguate come alla non realtà più naturale, adeguate le alla categorie realtà naturale, ordinarie le (o categorie del sensordinarie (o del senso molto più umile : tutto molto può più essere umile : sbagliato!» tutto può (R.P. essere FEYNMAN, sbagliato!» La fisica (R.P. di FEYNMAN, Feynman, La fisica di Feynman, comune) dello spazio comune) e del tempo, dello che spazio pure e avevano del tempo, tanto che ben pure servito avevano gli tanto essere ben umani servito gli essere umani vol. 1, Bologna 2001, vol. cap. 1, 16, Bologna p. 3). Invertendo, 2001, cap. 16, il risultato p. 3). Invertendo, non cambia: il risultato «Dio sa non se ciòcambia: «Dio sa per se ciò tutto il periodo precedente per tutto il Einstein periodo e precedente i suoi esperimenti Einstein mentali e i suoi, esperimenti così come mentali che, così come che che oggi appare del che tutto oggi assurdo appare diventerà del tutto domani assurdo una diventerà verità controllata» domani una (A.N. verità controllata» (A.N. molti furono lieti di veder molti crollare furono lieti dopo di Darwin veder crollare la fin allora dopo pretesa Darwin centralista la fin allora dell essere che aumano, con il conseguente sere umano, suo con inserimento il conseguente nel regno suo inserimento animale» (U. nel BARTOCCI, regno animale» Al- (U. BARTOCCI, Al- pretesa centralista dell es- WHITEHEAD, La scienza WHITEHEAD, e il mondo La moderno, scienza e Milano mondo 1945, moderno, p. 138). Milano Debolismo 1945, che p. 138). a Debolismo poco a poco prenderà poco sempre a poco più piede, prenderà fino sempre ad arrivare più piede, all apice fino di ad quella arrivare che all apice Jacques di quella che Jacques bert Einstein, op. cit., bert pp. Einstein, 37-8). op. cit., pp. 37-8). Maritain denomina con Maritain l espressione denomina cronolatria con l espressione epistemologica: cronolatria «Che cosa epistemologica: impedisce «Che di cosa impedisce di94 Le nuove frontiere 94 della Le nuove scienza frontiere post-einsteiniana, della scienza dopo post-einsteiniana, il trattamento che dopo il trattamento che pensare che anche gli pensare altri peccati, che anche gli noi altri ancora peccati, crediamo che noi tali, ancora siano destinati crediamo un tali, siano destinati Gödel un fa delle teorie Gödel di Einstein, fa delle ci teorie invitano di ai Einstein, cosiddetti ci invitano viaggi nel ai cosiddetti tempo : potremo viaggi nel tempo : potremo giorno a svelarsi nella giorno stessa luce a svelarsi [cioè nella transeunti stessa e luce apparenti]? [cioè transeunti» (G. VATTIMO, e apparenti]? Credere» (G. VATTIMO, Credere viaggiare nel futuro viaggiare (cfr. P. DAVIES, nel futuro Come (cfr. costruire P. DAVIES, una macchina Come costruire del tempo, una macchina Milano del tempo, Milano di credere, Milano 1999, di credere, p. 91). Milano Per un 1999, approfondimento p. 91). Per un sulla approfondimento tematica dell indebolimento causato dalle nuove mento teorie causato a partire dalle nuove dalla relatività teorie a partire si veda dalla R.V. relatività MACRÌ, Relativi- si veda R.V. MACRÌ, Relativi- prima che ci concepiscano» prima che (J. BARBOUR, ci concepiscano» La fine del (J. tempo. BARBOUR, La La rivoluzione fine del tempo. fisica prossima La rivoluzione fisica prossima sulla tematica dell indeboli- 2003) e nel passato, 2003) «a ritroso e nel in passato, un universo «a ritroso parallelo in un e universo là uccidere parallelo i nostri e genitori là uccidere i nostri genitori smo e pensiero debole: smo la perdita e pensiero del fondamento, debole: la perdita «Episteme», del fondamento, n.1, «Episteme», n.1, ventura, Torino 2003, ventura, p. 335). Torino Per un 2003, esame p. più 335). approfondito Per un esame di questo più approfondito nuovo fantamondo the frutto della mondo Relatività frutto e della della Meccanica Relatività Quantistica e della Meccanica si rimanda Quantistica al già citato si rimanda al già citato di questo nuovo fanta Dal trattamento dei moti Dal trattamento circolari e quasi-inerziali dei moti circolari (cfr. e quasi-inerziali F. SELLERI, On the (cfr. F. SELLERI, On existence of a physical existence and mathematical of a physical discontinuity and mathematical in relativistic discontinuity theory, in in relativistic Open theory, in Che Opencos è il tempo?... Che cos è il tempo?...

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900 La Relatività, Einstein e la Fisica del 900 Roberto Pettorino Università di Napoli Federico II 1. Galileo Galilei e l osservazione diligente: il Principio di Relatività 2. Einstein e la semplicità: la

Dettagli

Relatività INTRODUZIONE

Relatività INTRODUZIONE Relatività INTRODUZIONE Un po di ordine Einstein, nel 1905, dopo aver inviato alcuni articoli alla rivista scientifica «Annalen der physik» diventa subito famoso, uno dei quali riguardava la relatività

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn

Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn Martina Aicardi Kliton Marku Classe 4H Docente coordinatore Prof. Bellonotto Liceo Scientifico O. Grassi Savona, 21 maggio 2013

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Gennaro Auletta Istituto di Filosofia - URBINO Pontificia Università Gregoriana - ROMA Sommario Breve presentazione dei Principi della

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO WebQuest Studentessa Guidi Elisabetta Corso Laurea Scienze Formazione Primaria Università di Urbino Carlo Bo LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO 1) INTRODUZIONE Il 1642 è un anno storico per

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Levitas. Di Roberto Grassi Regole Base - Ancients

Levitas. Di Roberto Grassi Regole Base - Ancients Levitas Di Roberto Grassi Regole Base - Ancients 1 Cosa è Levitas Indice Levitas è un semplice regolamento per wargame, scritto e concepito in maniera tale che sia immediatamente utilizzabile da chiunque,

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Guida all utilizzo del CRM

Guida all utilizzo del CRM Guida all utilizzo del CRM Indice: Creare un Lead Aggiungere una Nota o Allegato Aggiungere un promemoria di Chiamata Aggiungere un promemoria (compito) Aggiungere un promemoria di un Appuntamento on energy

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

La roulette dei bagagli di Maria Altieri La roulette dei bagagli di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Il moto: velocità ed accelerazione Nucleo

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli