SUA-RD VALUTAZIONE DELLA RICERCA DEL DIPARTIMENTO. Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale. Adempimenti urgenti: pagine 2-14
|
|
- Arturo Grimaldi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VALUTAZIONE DELLA RICERCA DEL DIPARTIMENTO SUA-RD Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Fisica Sapienza Università di Roma Adempimenti urgenti: pagine 2-14 Approfondimenti: pagine
2 SCADENZE PER OGNI DOCENTE A) - Aggiungere nuove Pubblicazioni (scientifiche, didattiche, divulgative) su U-GOV - Non modificare pubblicazioni già su U-GOV - Inserire informazioni aggiuntive per pubblicazione su sito docente CINECA (slides 3-7) PUBBLICAZIONI DEL 2011, 2012, 2013 SCADENZA 31/12/2014 B) Grandi attrezzature (slides 2-9) SCADENZA 10/1/2015 C) Premi e responsabilità scientifica (slides 10-12) SCADENZA 31/1/2015 2
3 A) PUBBLICAZIONI PER SUA-RD Action items per i docenti SCADENZA 31/12/2014 PUBBLICAZIONI DEL 2011, 2012, Non modificare le pubblicazioni già inserite in UGOV, anche se le schede fossero incomplete (eg codici, coautori mancanti) - Assicurarsi che tutte le pubblicazioni siano inserite su UGOV - eventuale identificazione duplicati e/o informazioni incomplete potranno essere trattate su Bibshake dalla commissione pubblicazioni - includere anche lavori divulgativi e/o didattici - Completare la scheda pubblicazione per SUA-RD (vedi slides 4-10) per tutte le pubblicazioni che si intendano rendere visibili questo lavoro può essere eseguito da un singolo autore tra gli eventuali coautori del prodotto afferenti al dipartimento 3
4 COMPILAZIONE DA PAGINA DOCENTE CINECA Pubblicazioni: INFO da integrare 4
5 PUBBLICAZIONI parte superiore della schermata 5
6 PUBBLICAZIONI parte inferiore della schermata Se appare in rosso CLICCARE per aggiungere informazioni richieste Se è già verde vuol dire che un altro autore ha già aggiunto le informazioni: in questo caso è opportuno non modificarle Croce appare rossa se prodotto non contribuisce a SUA-RD (prodotti ricerca) (info aggiuntive non complete/prodotto non scientifico/non visibile) 6
7 SCHEDA SINGOLA PUBBLICAZIONE Indicare presenza coautore afferente ad istituzione straniera, anche se italiano, ma non uno straniero afferente ad una istituzione italiana Indicare se: - Scientifica - Divulgativa - Didattica Indicare se si tratta di: - Articolo scientifico - Review/essay - Contributo a forum/dibattito/introduzione (questa info non viene sempre richiesta) 7
8 B) Grandi attrezzature SCADENZA FINALE 10/1/2015 Dobbiamo censire le grandi attrezzature : Si intendono le sole attrezzature a fini di ricerca e di elevato livello di specializzazione; il valore è tipicamente superiore a euro (intesi complessivamente, per l intera attrezzatura); il periodo di acquisizione/ utilizzo deve coincidere almeno in parte con il Le persone con Grandi Attrezzature devono contattare entro il 31/12/2014 Fabio Sciarrino Maria Proietto Le schede per le grandi attrezzature sono compilate a livello centrale (non dai singoli docenti), la pagina successiva riguarda il template da compilare. Agli interessati verrà mandato un template da compilare. 8
9 Grandi attrezzature di ricerca 9
10 C) Premi e responsabilità scientifica ANNI 2011, 2012, 2013 SCADENZA 31/1/2015 non vanno indicate affiliazioni ad enti di ricerca italiani come CNR o INFN 10
11 Responsabilità Riconoscimenti scientifici 11
12 PREMI E RESPONSABILITA' SCIENTIFICHE 12
13 PREMI E RESPONSABILITA' SCIENTIFICHE 13
14 Contatti per SUA-RD Pubblicazioni Fabio Bellini Eugenio Del Re Andrea Messina Risorse della ricerca Fabio Sciarrino 14
15 APPROFONDIMENTO: SCHEDA SUA-RD Scadenze di Ateneo e non dei singoli docenti Parte I (da compilare per 2013: scadenza 13/2/2015) Obiettivi, gestione, e risorse del Dipartimento A Obiettivi di Ricerca del Dipartimento B Sistema di gestione C Risorse umane ed infrastrutture Parte II - (da compilare per 2011, 2012, 2013) Risultati della ricerca D Produzione scientifica (Scadenza 27/2/2015) E Internazionalizzazione (Scadenza 27/2/2015) F Docenti inattivi (Scadenza 27/2/2015) G Progetti acquisiti da bandi competitivi (Scadenza 30/4/2015) H Responsabilità e riconoscimenti scientifici (Scadenza 30/4/2015) Parte III - (scadenza non chiara) 15
16 Note varie - Personale docente e Loginmiur (quadro C.2.a): in servizio al (per tutte e tre le schede) - Personale tecnico-amministrativo (quadro C.2.b): Dalia, dicembre 2013 (per tutte e tre le schede) - Pubblicazioni (quadri D.1, E.1, F.1): pubblicate nell anno solare di riferimento (2011, 2012, 2013) per il personale attivo al 31/12/ Progetti competitivi (quadro G.1): entrate di cassa dell anno solare di riferimento (2011, 2012, 2013) - Responsabilità scientifiche (sezione H): responsabilità scientifiche attive nell anno solare di riferimento (2011, 2012, 2013) 16 per il personale attivo al 31/12/2013.
17 PARTE I 17
18 18
19 PARTE II 19
20 20
21 21
22 LA SCHEDA SUA-RD PUBBLICAZIONI Vengono caricate le pubblicazioni dai siti del persone docente (operazione separata per ogni anno) 22
23 LA SCHEDA SUA-RD PUBBLICAZIONI 23
24 LA SCHEDA SUA-RD 24
25 LA SCHEDA SUA-RD 25
26 26
27 SCHEMA TRASFERIMENTO PUBBLICAZIONI automatico UGOV docente sito CINECA docente UGOV docente UGOV docente sito CINECA docente sito CINECA docente SCHEDA SUA-RD UGOV docente sito CINECA docente INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Estrazione per ogni anno: - di tutte le pubblicazioni - ad ogni estrazione viene sovrascritta tutta la banca dati 27
28 PUBBLICAZIONI: GOOD NEWS..! - Articolo con più coautori identificati dello stesso Dipartimento: Dopo la prima compilazione di un autore Aggiornate le informazioni aggiuntive per altri docenti (la scheda appare nella sezione SUA-RD del sito CINECA docente come verde) PROBLEMA: DUPLICATI PENALIZZANTI SI POSSONO ELIMINARE DALLA SCHEDA SUA-RD Richiede tempo e va fatto dopo ultima estrazione delle pubblicazioni POCHI DUPLICATI SU UGOV MA ANCORA PRESENTI 28
29 BIBSHAKE: Software Sapienza Per eliminare doppioni ed agganciare tutti i prodotti ai codici ISI, SCOPUS, PUBMED UGOV docente sito CINECA UGOV docente UGOV docente sito CINECA sito CINECA SCHEDA SUA-RD UGOV docente sito CINECA BIBSHAKE La scheda SUA-RD viene aggiornata ogni volta che un prodotto viene spedito da UGOV sul sito ministeriale, e i dati aggiuntivi della scheda non si perdono. Tuttavia, se la modifica operata su UGOV riguarda un cambio di tipologia, e la nuova tipologia prevede dati aggiuntivi diversi rispetto a quella vecchia, allora accadrà che i dati aggiuntivi della scheda SUA-RD non saranno più coerenti con la nuova tipologia e dovranno essere aggiornati. 29
Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Dati da conferire da Assegnisti, Dottorandi e Ricercatori TDet
Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Dati da conferire da Assegnisti, Dottorandi e Ricercatori TDet IMPORTANTE: se non si dispone già di un profilo nel portale ministeriale loginmiur.cineca.it,
SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale. Ancona, 24/06/2014
SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale Ancona, 24/06/2014 Gestione schede SUA-RD: compilazione, importazione e scadenze Le strutture oggetto della sperimentazione
Linee guida per la compilazione della SUA-RD da parte di docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti
Linee guida per la compilazione della SUA-RD da parte di docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti Versione 1.1 2 dicembre 2014 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Cosa devono fare docenti, ricercatori,
- Utenti di II livello, autorizzati da Ateneo o Strutture
SUA-RD - NOTE TECNICHE PER L UTILIZZO DELL INTERFACCIA Utenze abilitate alla compilazione della scheda SUA-RD: - Ateneo - Strutture (Dipartimenti/Facoltà) - Utenti di II livello, autorizzati da Ateneo
CINECA - NOTE TECNICHE per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) PARTE I e II*
CINECA - NOTE TECNICHE per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) PARTE I e II* Indice 1. Informazioni generali 2. Parte I: obiettivi, gestione e risorse del Dipartimento
SUA-RD Sperimentazione anno 2013
Firenze 21 Gennaio 2015 Sperimentazione anno 2013 La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) è strutturata in 3 parti Parte I Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento Parte II:
SUA-RD Compilazione e Criticità
SUA-RD Compilazione e Criticità! Assemblea Nazionale ConScienze, Roma, 4 dicembre 20014 PARTE I PARTE II PARTE III Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento Sezione A Obietttivi di Ricerca del Dipartimento
Università degli Studi di Perugia. VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca. Allegato tecnico
Università degli Studi di Perugia VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca Allegato tecnico 1 INDICE 1 INDICE 1 2 Introduzione 2 2.1 Penalizzazioni per l Ateneo 2 3 Utilizzo piattaforma U-GOV
SUA-RD. Presidio Qualità Ateneo Università di Ferrara. 8 Gennaio 2015 Presidio Qualità Ateneo 1
SUA-RD Presidio Qualità Ateneo Università di Ferrara 8 Gennaio 2015 Presidio Qualità Ateneo 1 Finalità della presentazione Questa presentazione ha lo scopo di esaminare le modalità di compilazione della
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
LINEE GUIDA COMPILAZIONE SUA-RD TRIENNIO 2011-2013 ADEMPIMENTI A CURA DEI DIPARTIMENTI INTRODUZIONE... 2 INFORMAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA... 2 PARTE I - OBIETTIVI, RISORSE E GESTIONE
Schede SUA-RD 2011-2013: Istruzioni per l Uso
Schede SUA-RD 2011-2013: Istruzioni per l Uso Breve Introduzione Questo è un documento di lavoro per la composizione delle schede SUA-RD 2011, 2012 e 2013. In questa prima sezione vengono rapidamente ricapitolate
LINEE GUIDA per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)
LINEE GUIDA per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Indice 1. Le basi normative e aspetti generali 2. Parte I: obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento
Sistema di gestione di AQ Ricerca. Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Il presente documento illustra il sistema di gestione dell Assicurazione Qualità (AQ) della Ricerca Dipartimentale
IRIS - Prontuario d'uso
CINECA - Università degli Studi di Trento IRIS - Prontuario d'uso [Versione 1.0] [Aprile 2015] Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso
Linee guida visuali per la compilazione del Sito docente ai fini della SUA-RD
Linee guida visuali per la compilazione del Sito docente ai fini della SUA-RD Per docenti, dottorandi e assegnisti dell Università degli Studi di Cagliari Questa guida rappresenta una elaborazione della
SAPERI (Sistema Anagrafe Pubblicazioni e Ricerche) NOTE TECNICHE
SAPERI (Sistema Anagrafe Pubblicazioni e Ricerche) NOTE TECNICHE SAPERI (Sistema Anagrafe Pubblicazioni E Ricerche) è un sistema per la creazione e la gestione dell archivio dei prodotti della ricerca
La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)
La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org
Università degli Studi di Genova. U GOV Catalogo dei Prodotti della Ricerca PRESENTAZIONE. Catalogo dei Prodotti della Ricerca
U GOV PRESENTAZIONE Tempistica Nel 2010: Adesione al Consorzio Interuniversitario CINECA Acquisizione del modulo del software U GOV 15 Ottobre: incontro con CINECA e CSITA per configurazione software Fine
LA SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA NEI DIPARTIMENTI (SUA-RD)
LA SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA NEI DIPARTIMENTI (SUA-RD) 4 dicembre 2014 Direzione per la ricerca e il territorio Cristina Aresu SOMMARIO Definizione e basi normative La fase sperimentale in UNICA
Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania
Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,
Docenti e Ricercatori
Manuale operativo per la costruzione del Catalogo delle Pubblicazioni Scientifiche di Ateneo Docenti e Ricercatori Gruppo di Lavoro Sistema Informativo della Ricerca UNISA istituito con D.D. 628 del 02/03/2006
N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati.
IRIS GUIDA RAPIDA ALCUNI CONCETTI DI BASE E TERMINOLOGIA... 1 DESKTOP PRODOTTI... 3 Personalizzazione della visualizzazione... 4 Stato di invio al sito ministeriale... 7 Azioni possibili su un prodotto...
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,
L UFFICIO WEB. Modulo online per la gestione del personale. Manuale di utilizzo. Versione 1.0.75.0. Pagina 1 di 33
L UFFICIO WEB Modulo online per la gestione del personale Manuale di utilizzo Versione 1.0.75.0 Pagina 1 di 33 1. INTRODUZIONE L applicazione Ufficio Web permette una gestione semplificata e automatizzata
IRIS (Institutional Research Information System) Manuale d uso
IRIS (Institutional Research Information System) Manuale d uso A cura dell Ufficio Ricerca Nazionale prodotti.ricerca@unife.it INDICE COS E IRIS... 3 IRIS AREA PUBBLICA... 4 IRIS AREA RISERVATA AI RICERCATORI
Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica
Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda
Istruzioni per gli inserimenti
Istruzioni per gli inserimenti Collegarsi con il sito CINECA https://loginmiur.cineca.it/ e inserire le credenziali di accesso; cliccare sulla voce VQR in basso a destra; si accede così alla pagina Posizioni
Manuale Veloce Farmacia
Manuale Veloce Farmacia Manuale Completo Il seguente documento è una sintesi del manuale completo che sarà a disposizione dall Home Page della farmacia. E già disponibile una copia all indirizzo: http://dpc.studiofarma.it/sardegnanewtest/doc/manualefarmacia.pdf
Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.
Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura
Il VQR 2004-2010 www.anvur.org
Il VQR 2004-2010 www.anvur.org Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR sergio.benedetto@anvur.org CRUI, Roma, 21 luglio 2011 Dalla Valutazione Quinquennale della Ricerca (VQR) 2004-2008 2 Alla Valutazione
Il sondaggio. Horizon 2015
Il sondaggio Horizon 2015 Mettersi all ascolto Un indagine che ha coinvolto Docenti (Professori Ordinari, Professori Associati, Ricercatori) Questionari inviati: 2099 Questionari compilati (in tutto o
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 6 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 7 6- DATI ANAGRAFICI... 8 7- DATI ANAGRAFICI
Didattica, Ricerca e Terza missione
XXVI Convegno Nazionale Responsabili Amministrativi nelle Università Nuovi Assetti Organizzativi delle Università Genova, 7-9 Ottobre 2015 Didattica, Ricerca e Terza missione Stefano Fantoni ANVUR Agenda
Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici
Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative
Manuale d'uso per IRIS-VQR: Campagna per il docente/ricercatore
1 di 11 09/01/2016 15:27 UGOV - Help utente / / VQR: Campagna Anvur di Selezione Prodotti Manuale d'uso per IRIS-VQR: Campagna per il docente/ricercatore Introduzione Selezione pubblicazioni da parte del
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO
Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014
Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 Commissione Ricerca Scientifica del S.A. 16 settembre 2015 Versione 1.2 1 Introduzione Il 30 luglio 2015 il Consiglio direttivo di Anvur ha approvato
ADEMPIMENTI FORMATIVI IVASS
ADEMPIMENTI FORMATIVI IVASS DB GESTIONE FORMAZIONE FAQ Ultimo aggiornamento 19.11.2014 1/5 DB GESTIONE FORMAZIONE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI 1) Chi è il Referente Formativo? È l Agente delegato,
Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti
Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Referenti Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei
Guida di riferimento per
OBBLIGO FORMATIVO Guida di riferimento per la predisposizione delle informazioni sull obbligo formativo e l invio dei dati al punto di raccolta (SCUOLE CHE UTILIZZANO L AREA ALUNNI DI SISSI) Allo scopo
Gestione Imposta di Soggiorno. Manuale utente. Portale per i gestori di strutture ricettive. Presentato da:
Manuale utente Portale per i gestori di strutture ricettive Presentato da: Vers. 1.1 - del 24/04/2015 Storia del documento Versione Data Autore Modifiche apportate 0.9 30/09/2012 D.Bigozzi Stesura iniziale
Anagrafe della Ricerca. Guida rapida
Anagrafe della Ricerca Guida rapida di Roberto Gordani con la collaborazione di David Bianchi e Emilia Tommasi 1/2008 1 Accedere al portale E' possibile accedere al portale dell'anagrafe della Ricerca
Guida all utilizzo Software PDP Programma dei Pagamenti
Guida all utilizzo Software PDP Programma dei Pagamenti Accesso alla procedura Per accedere alla procedura occorre disporre di una connessione Internet e di un qualunque browser in produzione (Internet
(Aggiornamento di lunedì 28 luglio 2014)
Decreto Direttoriale n. 2216 del 1 luglio 2014 Regole e modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla Legge 6/2000 per gli strumenti di intervento:
DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE
Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE MANUALE DENUNCIA Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia senza utilizzare il file di esportazione dei
Guida all Applicazione. Tesseramento
Guida all Applicazione Tesseramento 1 Questa applicazione permette di gestire rapidamente il tesseramento e il rinnovo dei Soci. E possibile effettuare ricerche rapide, tesseramento singolo o di più soci
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di
Linee guida per la trasmissione dei prodotti di ricerca nella VQR 2004-2010
Linee guida per la trasmissione dei prodotti di ricerca nella VQR 2004-2010 Versione 1.0 7 novembre 2011 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Accesso al sito riservato... 4 2.1 Abilitazione di nuovi account...
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato - Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato A. Requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato delle Università. 1. Qualificazione scientifica della
SW Legge 28/98 Sommario
SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AREA della Didattica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AREA della Didattica Accreditamento e attivazione corsi di studio Guida alla compilazione della SUA-CdS (Lauree, Lauree magistrali e Lauree magistrali a ciclo unico) 1
Diritto di Famiglia e tutela dei Minori
Master biennale di II livello Diritto di Famiglia e tutela dei Minori (In sigla PLMA03) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA E TUTELA DEI MINORI Direttore
Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica
Università degli Studi di Messina Area Sistema Informativo per l'analisi dei Dati e Calcolo Scientifico Settore Supporto Informatico per l'analisi Decisionale di Ateneo Manuale Operativo per la Compilazione
Università degli Studi di Messina Centro di Calcolo Elettronico d Ateneo A. Villari
Modalità di invio delle distinte (flussi telematici), prodotte mediante la procedura CIA, al Tesoriere. A seguito della migrazione in hosting presso il CINECA della procedura CIA (Contabilità Integrata
www.logisapiens.it PARTNER
PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro
Linee guida Valutazione Credenziali Scientifiche (prodotti 2014)
Linee guida Valutazione Credenziali Scientifiche (prodotti 2014) Questo documento integra le decisioni assunte nel corso del 2014 e del 2015 e documentate nei seguenti documenti Delibera del Senato del
Premio Tesi di Laurea Praesidium
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Istituto di Studi Superiori sulla Donna Via degli Aldobrandeschi 190 Roma 00163 www.uprait.org www.istitutodonna.it BANDO Premio Tesi di Laurea Praesidium Welfare aziendale
Manuale Utente Sistema Voloweb Versione 1.1 del 10/05/2008
Manuale Utente Sistema Voloweb Versione 1.1 del 10/05/2008 1. Accesso al sistema e gestione password Dal portale Web della Protezione Civile Regionale: www.protezionecivile.marche.it accedete all area
Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software
Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software Istallazione Eseguire la procedura di istallazione, seguendo le istruzioni che vengono fornite di volta in volta.
SIR. (Scientific Independence of young Researchers) - Come presentare domanda. (Scadenza per sottomissione domanda: 13/03/2014 ore 14:00)
SIR (Scientific Independence of young Researchers) - Come presentare domanda (Scadenza per sottomissione domanda: 13/03/2014 ore 14:00) Bando e modulistica sono disponibili sul sito http://sir.miur.it.
MASTER di II Livello PLMA10 - Management delle innovazioni delle aziende sanitarie I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014
MASTER di II Livello PLMA - Management delle innovazioni delle aziende sanitarie I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 Titolo Area Categoria Livello Anno accademico Durata PLMA - Management
MANUALE IRIS - AIR Gestione pubblicazioni visione personale
MANUALE IRIS - AIR Gestione pubblicazioni visione personale Data aggiornamento: 10 ottobre 2014 Versione: Autori: 2.0 final Staff AIR air@unimi.it Revisionato da: Approvato da: Sommario 1. Login a IRIS...
Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Definizioni Per Università o Ateneo si intende l Università degli Studi di Trieste. Per
Sintesi dei commenti e delle proposte di modifica al Bando Provvisorio della VQR 2011-2014
Sintesi dei commenti e delle proposte di modifica al Bando Provvisorio della VQR 2011-2014 1. Introduzione Questo documento accompagna la pubblicazione del Bando definitivo della Valutazione della Qualità
Codice identificativo dell aggiornamento: 20241504A
Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE 770 / 2015... 3 CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI... 3 CONTI INDIVIDUALI / 2015... 3 DELEGA F24... 4 COLLEGAMENTO CON IL MODULO
PROGETTO GOOD PRACTICE 2012
PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 Questa breve nota illustra il progetto GoodPractice 2012 (GP2012), nona edizione del progetto GoodPractice. Il progetto, nato nel 1999, ha l obiettivo di comparare le prestazioni
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura
PRIN 2009. OGGETTO: PRIN 2009 Inserimento/estromissione personale unità di ricerca Nota procedurale
OGGETTO: PRIN 2009 Inserimento/estromissione personale unità di ricerca Nota procedurale Alla luce delle modifiche introdotte dall art. 18, comma 5 della Legge n. 240/2010 e ss.mm.ii. in materia di composizione
MANUALE IRIS: Gestione pubblicazioni in visione personale MANUALE IRIS. Gestione pubblicazioni in visione personale
MANUALE IRIS Gestione pubblicazioni in visione personale Versione 1.2 Data di aggiornamento 17 settembre 2015 Autori Team validatori IRIS Biblioteca Sommario 1. Login a IRIS... 1 2. Visione personale...
Delega per le Infrastrutture alla Ricerca Michele Livan
Delega per le Infrastrutture alla Ricerca Michele Livan La presente Delega fa riferimento ad alcuni punti compresi nel programma del Rettore Prof. Fabio Rugge a proposito di Infrastrutture, Ricerca e Identità:
MASTER di II Livello. Management delle Aziende Sanitarie. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA383
MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA383 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016 Durata
SERVIZIO AUTONOMO RICERCA
MODALITA DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI RdB 2010 Per l anno 2010 le domande per l accesso ai finanziamenti RdB dovranno essere presentate on-line entro le ore 24,00 del 30 giugno 2010, utilizzando l apposito
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 9 del 11 febbraio 2014
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 9 del 11 febbraio 2014 La (di seguito Fondazione Lilly) vuole rispondere all esigenza di incoraggiare la ricerca scientifica in campo biomedico
REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI DIDATTICA INNOVATIVA E DI SIMULAZIONE IN MEDICINA E PROFESSIONI SANITARIE SIMNOVA
DIVISIONE PRODOTTI SETTORE ALTA FORMAZIONE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261 528/9- Fax 0161 210 289 progetti.didattica@uniupo.it REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI DIDATTICA INNOVATIVA
Operazioni Preliminari
Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di
INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO
INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico
MANUALE STUDENTE COMPILAZIONE ONLINE DOMANDA 150 ORE COLLABORAZIONE STUDENTESCA (PART-TIME)
MANUALE STUDENTE COMPILAZIONE ONLINE DOMANDA 150 ORE COLLABORAZIONE STUDENTESCA (PART-TIME) Ver. 1.0 Redatto a cura del personale afferente all Unità Organizzativa Applicativi Inpaginaatici Aggiornato
AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA
AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione
La valutazione della ricerca in ambito informatico - l'esperienza di Roma Sapienza. Paola Velardi
La valutazione della ricerca in ambito informatico - l'esperienza di Roma Sapienza Paola Velardi Organizzazione di Sapienza in preparazione della VQR Un gruppo di lavoro di personale tecnico amministrativo
Procedura SMS. Manuale Utente
Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...
SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO
GUIDA ALL USO SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 PROCEDURE STANDARDIZZATE Pagina 1 di 26 Indice Indice...2 Schermata principale...3 DVR Standard...5 Sezione Dati Aziendali...6 Sezione S.P.P....7 Sezione
Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti
Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti
1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2 INTRODUZIONE
1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2 INTRODUZIONE... 1 3 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4 COMPILAZIONE ON LINE... 6 5 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 7 6 DOMANDA DI FINANZIAMENTO ANAGRAFICA... 8
GUIDA AL TESSERAMENTO LND ON LINE
GUIDA AL TESSERAMENTO LND ON LINE Al tesseramento dei calciatori dilettanti si accede utilizzando l area società. Dopo aver inserito utente e password si presenta la seguente schermata da dove si può scegliere
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia
Programmazione triennale 2010/2012
Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. /05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Corso biennale di perfezionamento in "Uso delle tecnologie informatiche a supporto
Assicurazione della Qualità dei Dottorati di ricerca: schema di relazione annuale 2015
Assicurazione della Qualità dei Dottorati di ricerca: schema di relazione annuale 2015 (ai sensi dell art. 14 del Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca emanato con D.R. n. 1548 del 7 agosto 2013)
Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo
Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Premessa Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di Ingegneria Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di
IL RETTORE. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168 e s.m. e i.
Decreto n. 848/14 Prot. n. 19666 del 31.3.2014 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168 e s.m. e i. VISTO il sistema di indicatori per l allocazione delle risorse finanziarie a Facoltà e Dipartimenti
Self care Area Riservata Sistema Completo. La guida rapida per l utilizzo dell area riservata Sistema Completo
Self care Area Riservata Sistema Completo La guida rapida per l utilizzo dell area riservata Sistema Completo Sistema Completo: l area riservata disponibile per tutti i clienti per il recapito dei pacchetti
S.I.S.I.P. Sistema Informativo Scuole Infanzia Paritarie. B. Fontanella, Progettinrete 02/10/2014
S.I.S.I.P. Sistema Informativo Scuole Infanzia Paritarie B. Fontanella, Progettinrete 02/10/2014 Powered by Progettinrete, Firenze GENERALITA S.I.S.I.P (Sistema Informativo Scuole Infanzia Paritarie) nasce
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CENTRO DI SERVIZIO PER L INFORMATICA, L E- LEARNING E LA MULTIMEDIALITÀ D.R. n. 843 del 6.6.2007
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CENTRO DI SERVIZIO PER L INFORMATICA, L E- LEARNING E LA MULTIMEDIALITÀ D.R. n. 843 del 6.6.2007 Sezione I Disposizioni generali Articolo 1 Istituzione 1. Al fine di razionalizzare
Software W.I.L. Aggiornamento a MCTCNet2
Software W.I.L. Aggiornamento a MCTCNet2 Operazioni Preliminari all Aggiornamento MCTCNet2 Prima di effettuare l adeguamento dalla versione 3.5 attualmente in uso presso i centri revisione, alla versione
Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti
Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e
POR CALABRIA 2000/2006 Misura 3.7 Alta Formazione Azione 3.7.B Incentivi alle persone POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano
POR CALABRIA 2000/2006 Misura 3.7 Alta Formazione Azione 3.7.B Incentivi alle persone POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI PREMIO PER I MIGLIORI
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013
Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.
Il Consiglio Direttivo di ARTeD
Osservazioni e richieste di modifica dello schema di regolamento recante criteri e parametri per l attribuzione dell abilitazione scientifica nazionale (ASN) Il Consiglio Direttivo di ARTeD - RIUNITO nella