I MINISTERI LAICALI ALLA LUCE DELLA NORMATIVA CANONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MINISTERI LAICALI ALLA LUCE DELLA NORMATIVA CANONICA"

Transcript

1 I MINISTERI LAICALI ALLA LUCE DELLA NORMATIVA CANONICA I. Precisazioni terminologiche Con il termine ministeri laicali non si intende riferirsi primariamente ed esclusivamente ai ministeri istituiti ai quali fa riferimento il motu proprio Ministeria quaedam di Paolo VI ( ), ovvero i ministeri del lettore e dell accolito, di cui al can Questi sono sì ministeri laicali ma non esauriscono i ministeri riconosciuti dalla comunità ecclesiale, propri dei fedeli laici, ai quali la Chiesa riconosce le prerogative di stabilità, di connessione diretta alla vocazione battesimale dei fedeli laici, di corrispondenza ai fini ecclesiali propri della comunità cristiana. È necessario comprendere poi che con il termine ministeri laicali intendiamo non solamente le attività esercitate all interno di un vero e proprio ufficio ecclesiastico, ma ogni genere di servizio volto al bene della comunità cristiana. Ciò che legittima la ministerialità del fedele laico è il suo battesimo e in generale il suo essere pienamente incorporato alla realtà ecclesiale mediante i sacramenti dell iniziazione cristiana. Nella comunità cristiana molti fedeli laici aspirano a cooperare alla costruzione mediante lo svolgimento di servizi determinati che per la loro specificità, ampiezza, durata, connessione alle finalità della Chiesa possono essere qualificati come ministeri ecclesiali, e che trovano nell ambito parrocchiale la loro specifica attuazione: catechisti, animatori della carità, lettori della Parola nella liturgia, ministri della comunione eucaristica, animatori della liturgia, incaricati per la preparazione degli ambienti dove si svolge il culto. L elenco potrebbe essere più esteso e continuamente in evoluzione. Laddove il fedele laico svolge un ministero specifico riconosciuto nell ambito della vita ecclesiale, il riconoscimento che gli viene concesso non si fonda su una concessione delegata di una potestà che è propria dei pastori, ma sulla consapevolezza che il suo sacerdozio battesimale si esprime in una forma determinata, non generica, di apostolato (Cfr AA, 10). Con il Vaticano II si è infatti sottolineata la pari dignità e nello stesso tempo la differenza di grado e di essenza tra il sacerdozio comune e quello ministeriale. Da ciò la collaborazione dei laici, a partire dal Vaticano II dunque, è cresciuta nella liturgia (nella preparazione delle celebrazioni liturgiche e nel loro svolgimento), nelle catechesi sacramentali (iniziazione cristiana, matrimonio), nell assistenza ai malati e nella carità. Insomma molteplici servizi e compiti vengono affidati ai laici. E il documento stesso Ministeria quaedam che solitamente viene richiamato per i ministeri di lettore e di accolito, fa riferimento in senso più largo alla partecipazione attiva del cristiano laico alla vita, non solo liturgica, della Chiesa. Infatti dopo avere definito i due ministeri rimasti in vigore nella Chiesa latina, Paolo VI aggiunge: Oltre a questi uffici comuni della Chiesa latina, nulla impedisce che le Conferenze Episcopali ne chiedano altri alla Sede Apostolica se ne giudicheranno, per particolari motivi, l istituzione necessaria o molto utile nella propria regione. Di questo genere sono ad esempio gli uffici di ostiario, di esorcista e di catechista, come pure altri uffici da affidare a coloro che sono addetti alle opere di carità, qualora tale ministero non sia stato conferito ai diaconi (n. 1755). Al di là della portata giuridica del testo che richiede una serie di formalità necessarie per procedere all istituzione di nuove figure ministeriali, resta interessante notare come la ratio del documento intenda la ministerialità laicale in diretto riferimento al contesto in cui si vive, così che ogni forma ed espressione della vita della Chiesa possa verificare, ed eventualmente istituzionalizzare, forme ministeriali laicali più consone ad essa. Da ciò ne deriva anche l intima connessione tra ministerialità e vita ecclesiale e specificamente il fatto che la ministerialità è in riferimento alla vita ecclesiale e dunque gode della prerogativa dell adattamento, e non viceversa. 1

2 Se le figure di lettore e dell accolito assumono un valore universale poiché in ogni forma di Chiesa la proclamazione della Parola di Dio e la celebrazione dell Eucarestia sono dati necessari, tuttavia nulla vieta che in particolari circostanze vengano istituiti ulteriori ministeri. Alla luce di ciò, non è corretto affermare che i ministeri laicali corrispondono ai ministeri istituiti; né che i ministeri istituiti debbano intendersi esclusivamente nel significato del lettorato e dell accolitato. Rimane sempre aperta, cioè, la possibilità di nuove determinazioni di ministeri laicali, sia nella direzione di una loro istituzione formale, sia nella direzione di un esercizio di fatto per la crescita della Chiesa. Un ultima annotazione. Occorre riconoscere l uso talvolta generico e indifferenziato del concetto di ministero o di ministerialità soprattutto per l approfondimento del tema della specifica ministerialità laicale. Lo stesso Codice di Diritto Canonico non ha fatto chiarezza su questo punto. Pur riconoscendo il ruolo e l importanza dei laici nella vita della Chiesa, si limita a riconsiderare i ministeri laicali nella linea di Ministeria quadeam ovvero nelle fattispecie del lettorato e dell accolitato (cfr. can ). Se è vero che non è compito del Codice definire la realtà, bensì normarla, è anche vero della scelta codiciale non esaustiva. Occorre un maggiore approfondimento sulla legittima autonomia di un autentica ministerialità laicale rispetto a quella ordinata. E dalla nuova definizione della ministerialità potrà scaturire un maggiore approfondimento della identità del fedele laico. II. Lettore e accolito istituiti secondo il Codice di Diritto Canonico Il can. 230 distingue tre specie di ministeri ecclesiali affidati ai laici in ordine alle azioni liturgiche e ad altri compiti: ministeri stabili di lettore e di accolito, ministeri liturgici temporanei, ministeri straordinari di supplenza, in mancanza di ministri ordinati, ossia di sacerdoti e di diaconi. Can. 230: 1. I laici di sesso maschile, che abbiano l età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza Episcopale, possono essere assunti in maniera stabile, mediante il rito liturgico prescritto, ai ministeri di lettore e accolito; tale riferimento, tuttavia, non dà loro il diritto al sostentamento o ad una rimunerazione da parte della Chiesa. 2. Nelle azioni liturgiche, i laici possono adempiere l ufficio di lettore per incarico temporaneo; similmente tutti i laici possono svolgere l ufficio di commentatore, cantore o altri compiti, a norma del diritto. 3. Dove la necessità della Chiesa lo consigli, in mancanza di ministri anche i laici, pur senza essere lettori o accoliti, possono prestare opera di supplenza in alcune delle loro funzioni, esercitare cioè il ministero della parola, presiedere alle preghiere liturgiche, amministrare il battesimo e distribuire la sacra Comunione, secondo le prescrizioni del diritto. a) Ministero istituito di lettore e di accolito (Can ) Sono stati riorganizzati da Paolo VI con la Lettera Apostolica Ministeria quadeam di Paolo VI. La funzione del lettore è fra l altro quella: - di proclamare la Parola di Dio nell assemblea liturgica; - di educare nella fede i fanciulli e gli adulti, e di prepararli a ricevere convenientemente i sacramenti; - di annunziare il messaggio della salvezza a coloro che lo ignorano. 2

3 La funzione dell accolito è, invece, quella: - di aiutare i Presbiteri e i Diaconi nello svolgimento del loro ufficio; - di distribuire come ministro straordinario la santa Comunione; - di effettuare l esposizione e la riposizione del SS. Sacramento. I ministeri stabili di lettore e di accolito sono riservati ai laici di sesso maschile per il loro più stretto legame con i ministeri ordinati. Sono conferiti mediante il rito liturgico prescritto, e i requisiti circa l età e le doti necessarie sono determinati con decreto della Conferenza Episcopale. Lettori ed accoliti non hanno per sé alcun diritto ad una rimunerazione da parte della Chiesa. In Italia la CEI ha stabilito l età minima di 25 anni: Prima di questa età pare difficile un orientamento stabile della persona e un acquisito rapporto pastorale del candidato con la comunità. Nel ministero istituito del lettore e dell accolito è presente non una semplice funzione rituale, ma una vera missione ecclesiale che dalla liturgia parte e alla liturgia ritorna, inserendosi però in tutta la vita della Chiesa, e in tutti i suoi momenti. Si tratta infatti di ministeri che non si riducono al solo ambito liturgico anche se hanno una significativa relazione con L Eucarestia (cf MCh 38d). Per esempio, dicono i Vescovi italiani, il ministero del lettore è da attribuirsi soprattutto a quanti vogliono impegnarsi, oltre che nelle celebrazioni liturgiche, nell organizzazione dell attività evangelizzatrice e catechistica, rendendo così autentico e coerente il loro servizio liturgico (EvM 64). Per questo, oltre alla proclamazione delle letture nell assemblea liturgica, il lettore deve curare la preparazione dei fedeli alla comprensione della parola di Dio ed educare nella fede i fanciulli e gli adulti. Si tratta perciò di un Ministero di annuncio, di catechesi, di educazione alla vita sacramentale, di evangelizzazione a chi non conoscono o misconoscono il Vangelo. Impegno del lettore, perché al ministero corrisponda un'effettiva idoneità e consapevolezza, deve essere quello di accogliere, conoscere, meditare, testimoniare la parola di Dio che egli deve trasmettere (MCh 7). Diventando, assieme al gruppo di lettori, responsabile e organizzatore al di fuori della liturgia, dell attività catechistica e dell attività apostolico-evangelizzatrice (EvM88). Infatti il lettore che annuncia le Scritture non può non essere, nella comunità, catechista, evangelizzatore, testimone (MCh 3). In questa prospettiva il ruolo del lettore lambisce il munus docendi in parrocchia. All interno della celebrazione eucaristica il lettore ha un compito suo proprio, che è quello di proclamare la Sacra Scrittura, a eccezione del vangelo. Può inoltre proporre le intenzioni della preghiera universale e, mancando il salmista, proclamare il salmo. L accolito è istituito per il servizio dell altare e come aiuto al sacerdote e al diacono. Suo compito specifico è quello di preparare i vasi sacri e, se necessario, distribuire la comunione ai fedeli come ministro straordinario (IGMR 98). Infatti accanto al diacono, è servitore dell altare e collaboratore del presbitero, ministro dell Eucarestia e della carità, è chiamato specialmente ad essere animatore di unione fraterna e promotore di culto a Dio in Spirito e verità (MCh 3). Il ministero dell accolito può essere proficuamente affidato a quanti amano occuparsi della promozione della vita liturgica in una comunità, pur se l ambito della sua azione abbraccia, con l esercizio della carità, un area molto più vasta (EvM 65). Infatti suo compito è quello di aiutare il presbitero e il diacono nelle azioni liturgiche; di distribuire o di esporre, come ministro straordinario, l'eucaristia. Di conseguenza, deve curare con impegno il servizio all'altare e farsi educatore di chiunque nella comunità presta il suo servizio alle azioni liturgiche. Il contatto che il suo ministero lo spinge ad avere con "i deboli e gli infermi" lo stimola a farsi strumento dell'amore di Cristo e della Chiesa nei loro confronti. Suo impegno sarà, quindi, quello di conoscere e penetrare lo spirito della liturgia e le norme che la 3

4 regolano; di acquisire un profondo amore per il popolo di Dio e specialmente per i sofferenti (MCh 8). b) Qualche annotazione sullo stato di fatto di questi ministeri Va posta in evidenza la scarsa diffusione di questi ministeri istituiti. Questo è accaduto nonostante Christifideles laici accenni all istituzione di un apposita commissione per rispondere al desiderio espresso da Padri sinodali che il motu proprio Ministeria quadeam fosse rivisto, tenendo conto dell uso delle Chiesa locali e indicando soprattutto i criteri secondo i quali devono essere scelti i destinatari di ciascun ministero. Ancora prima, i Vescovi italiani avevano raccomandato l istituzione di lettori e accoliti non candidati al diaconato e presbiterato (MCh 38b). Quali sono le cause di questo fenomeno? Possono essere molteplici: la riserva di questi due ministeri istituiti ai soli uomini; la realtà parrocchiale in cui le loro funzioni sono assunte generalmente da laici, sulla base dei sacramenti dell iniziazione cristiana; il fatto che queste funzioni siano svolte in prevalenza da donne; la constatazione che, nell attuale realtà ecclesiale, questi ministeri sono principalmente attribuiti a dei chierici futuri. Oltre a queste cause, però, bisognerebbe interrogarsi se, oltre a essere considerati tappe intermedie alla recezione del diaconato, questi ministeri istituiti non siano vissuti nella loro completezza, riducendosi a un ambito limitato alla celebrazione dell Eucarestia. Questa perdita di spessore di contenuto del ministero istituito porta a una sua svalutazione e a una mancanza di comprensione della sua effettiva utilità all interno della comunità cristiana. Infatti si può constatare che quanto concretamente, all interno di questa riduzione, viene svolto dal lettore e dall accolito istituito è fatto da altri, come per esempio i lettori non istituiti, i ministri straordinari della comunione, i ministranti. c) Altre funzioni (Can e 3) Ministeri liturgici temporanei Sono in particolare quelli accennati nel secondo paragrafo del canone: l ufficio di lettore, di commentatore, di cantore, ecc. possono essere affidati indistintamente a uomini e donne, come i ministeri di supplenza. Atteso il loro carattere temporaneo, il conferimento non richiede l istituzione liturgica. Ministeri di supplenza Sono esemplificati nel terzo paragrafo del can. 230: il ministero della parola (esclusa l omelia, riservata al sacerdote e al diacono: can ), la presidenza delle preghiere liturgiche, l amministrazione del battesimo, la distribuzione della santa Comunione. A termini di ulteriori canoni: l esposizione e la riposizione del SS. Sacramento, non però la benedizione eucaristica (ca. 943), l assistenza canonica ai matrimoni (can. 1112), la cura di parrocchie sprovviste di sacerdoti, ai sensi del can ecc. Il Rito delle esequie prevede anche la relativa celebrazione per designazione della Conferenza Episcopale e con il consenso della Santa Sede (n. 19,1). Il legislatore riconosce, dunque, che all interno della celebrazione eucaristica trovano la loro primaria collocazione alcune funzioni che si configurano o come deputazioni temporanee, tramite un incarico temporaneo (can 230 2), oppure come supplenza ad alcuni degli uffici dei lettori e degli accoliti (can 230 3). Preferiamo utilizzare in questa presentazione il termine funzione, indicando così il termine concreto con cui viene determinato l incarico svolto. Questo tuttavia non esclude che chi assume queste funzioni possa essere denominato, in modo generico, ministro 4

5 straordinario, quando si tratta di laici idonei scelti dal parroco o rettore della chiesa, tramite una benedizione o temporanea deputazione. Questo significa riconoscere il ruolo loro specifico non solo all interno della celebrazione medesima, ma anche entro la comunità cristiana. La scelta del termine generico funzione ha inoltre il vantaggio di comprendere in se stessa la realtà concreta di molte parrocchie, all interno delle quali abbiamo la scelta di fatto di persone che si dedicano a queste funzioni, senza nessuna benedizione o temporanea deputazione. Come esemplificazione il lettore non è chi è istituito nel ministero di lettore, e neppure chi ha ricevuto una benedizione o una temporanea deputazione per tale servizio, ma colui che, spontaneamente o su richiesta, svolge di volta in volta tale compito. Queste persone svolgono di fatto il servizio di lettore, per cui diventano nella comunità parrocchiale riferimento spontaneo per tale funzione. Si tratta della realtà parrocchiale che nella prassi ha reso diffuso un certo modo vivere queste funzioni, senza porsi il problema della loro configurazione terminologica e della loro istituzione o temporanea deputazione. Per quanto riguarda queste funzioni, in primo luogo, mancando ministri lettori e accoliti istituiti, i fedeli laici possono svolgere i medesimi compiti. In questo caso, per i lettori si richiede che siano anche preparati per proclamare la Parola di Dio. Questo dovrebbe valere per chiunque proclami la Parola di Dio: la sua proclamazione in modo intelligibile richiede una preparazione previa, sia come comprensione di quanto si legge, sia come capacità di rendere intelligibile e pienamente comprensibile a tutta l assemblea quanto viene proclamato. Legata alla figura del lettore abbiamo quella del salmista, che proclama il salmo o altro canto biblico. A lui si richiede la capacità di cantare, come richiesta dalla natura medesima del salmo, e di saper proclamare correttamente quanto si legge (IGMR 102). Per questo si richiede la conoscenza dei testi e delle celebrazioni (MCh 39b). C è poi il ministro straordinario della comunione, che può distribuire la santa comunione (cf. can ) quando non sono presenti ministri ordinari, oppure, se presenti, sono veramente impediti, oppure nel caso di assemblee liturgiche nelle quali sono particolarmente numerosi i fedeli che desiderano ricevere il sacramento dell Eucarestia (EdM 8; cf. pure IC 1) e in cui la celebrazione eucaristica si prolungherebbe eccessivamente per l insufficienza di ministri ordinari (EdM 8). Il ministero è affine all accolito, pur avendone un campo maggiormente ristretto e per le circostanze eccezionali in cui può essere svolto. Infatti è un incarico straordinario, non permanente, concesso in relazione a particolari e vere necessità di situazioni, di tempi e di persone (EvM 66). Vista l importanza del suo compito il fedele, ministro straordinario della s. Comunione, debitamente preparato, si deve distinguere per la vita cristiana, la fede e la condotta. Dovrà cercare di non essere impari a questo grande compito, coltivare la pietà verso la Ss. Ma Eucarestia ed essere di esempio agli altri fedeli con la sua devozione ed il suo rispetto verso l augustissimo Sacramento dell altare. Nessuno sia scelto a tale officio, se la sua designazione dia motivo di stupore ai fedeli (I C 1, VI). Anche il ministro straordinario della comunione, come il lettore e l accolito istituito, non si limita al solo ambito liturgico. Può infatti essere visitatore, o messaggero, che tiene i contatti frequenti e cordiali tra la parrocchia e le famiglie. Emergono inoltre alcune funzioni o servizi particolari il cui scopo è aiutare una fruttuosa e attiva partecipazione dei fedeli. In questa linea possiamo comprendere il servizio del commentatore, il quale propone brevi monizioni ai fedeli che introducano nella celebrazione e dispongano alla piena comprensione di quanto si celebra (IGMR 105). Un ruolo proprio è dato dalla scuola di canto e dal coro, oltre che dall organista, che curano i canti e aiutano, tramite questi ultimi, la fruttuosa partecipazione dei fedeli (IGMR 103). Anche l esercizio di queste funzioni esige una conoscenza 5

6 dei testi e delle celebrazioni. Compare inoltre la figura del maestro del coro, che dirige e sostiene il canto del popolo (IGMR 104). In particolare importanza inoltre è il servizio dell accoglienza, vissuto da quei fedeli che, alle porte della chiesa, accolgono coloro che vi si recano e ne dispongono l ordinata collocazione (IGMR 105). Questo servizio dell accoglienza può essere esemplificato come il porre dei gesti che manifestano anche dal punto di vista umano la fraternità e l unità in Cristo, promuovendo un incontro non anonimo, ma familiare. III) Considerazioni conclusive L azione dei laici in riferimento al munus sanctificandi si colloca nella linea del rinnovamento liturgico promosso al concilio Vaticano II, grazie al quale gli stessi fedeli laici hanno acquisito più viva coscienza dei loro compiti nell assemblea liturgica e nella sua preparazione, e si sono resi ampiamente disponibili a svolgerli: la celebrazione liturgica, infatti, è un azione sacra non soltanto del clero, ma di tutta l assemblea. È naturale, pertanto, che i compiti non propri dei ministri ordinati siano svolti dai fedeli laici (ChL 23). Oltre alla riscoperta del ruolo e delle conseguenze dell iniziazione cristiana per la missione della Chiesa, d altra parte, va considerato come il ruolo dei laici in materia di liturgia dipende anche dalla penuria di presbiteri e da una diversa organizzazione delle attività parrocchiali. In parrocchia è centrale il ruolo e il dovere del parroco per quanto riguarda la celebrazione dei sacramenti (can. 530). Tuttavia l evoluzione attuale della parrocchia stimola a una ripresa particolare del ruolo della ministerialità, istituita e di fatto, dei laici. Per questo è importante che il parroco, pur essendo della sacra liturgia il moderatore nella sua parrocchia, sotto l autorità del Vescovo diocesano, vigilando perché non si insinuino abusi (can ), si avvalga dell aiuto dei laici, anzi, valorizzi le potenzialità di cui la loro attiva presenza e collaborazione è portatrice. In particolare questo vale per il ministero istituito di lettore e di accolito, per coloro che svolgono la funzione di lettore, commentatore, cantore, sacrista, di accoglienza (cf can ). Si tratta della parte propria dei fedeli laici nel munus sanctificandi, per cui partecipano attivamente secondo modalità proprie alle celebrazioni liturgiche, soprattutto a quella eucarestia. È una partecipazione all opera di salvezza della Chiesa che compete a ogni battezzato e confermato, in maniera originale e autentica. Infatti per il battesimo e la confermazione, come pure per i doni a ciascuno affidati dallo Spirito Santo, tutti i laici, senza distinzioni, sono chiamati a contribuire quali membra vive all incremento della Chiesa e alla sua continua santificazione (LG 33). In conclusione, emerge come la normativa codiciale e postconciliare non abbia inciso e non sia stata recepita nella sua pienezza. Nella realtà parrocchiale ci sono persone che svolgono dei servizi di collaborazione con i presbiteri e di animazione della liturgia; è carente però l aspetto della deputazione, forse per la non ancora superata paura che questo comporti una visione clericalizzata del laico e, come conseguenza, una carente distinzione tra sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune. I fedeli laici, uomini e donne, sono quindi chiamati ad assumere generosamente la loro parte di responsabilità per la vita delle comunità ecclesiali cui appartengono. Infatti, il volto delle parrocchie, luogo di accoglienza e di missione, dipende anche da loro. Partecipi dell ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo e arricchiti dai doni dello Spirito, essi possono dare il loro contributo nell ambito della liturgia e della catechesi, nella promozione di iniziative e caritative di vario genere. 6

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Appunti di spiritualità del ministero liturgico La celebrazione eucaristica è azione di Cristo e della Chiesa, cioè del popolo

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

STATUTO. Costituzione

STATUTO. Costituzione STATUTO Costituzione Art. 1. In ottemperanza al decreto conciliare Christus Dominus n.27 e al motu proprio Ecclesiae Sancte n.16, a norma dei canoni 511-514 C.J.C., è costituito nella diocesi di Agrigento

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

I MINISTERI NELLA CHIESA

I MINISTERI NELLA CHIESA 1 2 Premesse 1. Questo sussidio, realizzato in primo luogo per la catechesi nei gruppi, si occupa esclusivamente del diaconato permanente, del lettorato e dell' accolitato: sono questi, infatti, i ministeri

Dettagli

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana La parola greca diákonos indica un servitore del Signore, ma il riconoscimento di questo servizio cambia all interno delle principali

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA 2. IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO 163. Con il sacramento del Matrimonio i coniugi cristiani partecipano

Dettagli

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014 SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014 1 SESSIONE POMERIDIANA PREMESSA SULLE FINALITÀ DEL MOVIMENTO SEMINARI DI VITA NUOVA E PREGHIERA PER LA RINNOVATA EFFUSIONE

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO Gli Istituti Secolari Can. 710 L Istituto Secolare è un Istituto di vita consacrata in cui i fedeli, vivendo nel mondo, tendono alla perfezione della carità e si impegnano

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Francesco Miccichè. Vescovo di Trapani

Francesco Miccichè. Vescovo di Trapani DECRETO SUL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA SANTA COMUNIONE Francesco Miccichè Vescovo di Trapani La Santissima Eucaristia è il dono che Gesù Cristo fa di se stesso, rivelandoci l'amore infinito di Dio

Dettagli

DOMENICA 24 GENNAIO LA GIORNATA DIOCESANA PER I MINISTERI

DOMENICA 24 GENNAIO LA GIORNATA DIOCESANA PER I MINISTERI DOMENICA 24 GENNAIO LA GIORNATA DIOCESANA PER I MINISTERI Agli Accoliti, ai Lettori, ai Ministri Straordinari della Comunione e, p.c., ai Parroci e ai Diaconi della Diocesi Giornata diocesana per i Ministeri

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?

Dettagli

sabato 26 gennaio 13 il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia

sabato 26 gennaio 13 il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia elementi del nuovo rituale: - decreti - presentazione -premesse generali - precisazioni - cap. 1 NELLA CASA DEL DEFUNTO. visita alla famiglia del

Dettagli

IL MINISTRO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE

IL MINISTRO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE IL MINISTRO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI ISTRUZIO E Redemptionis Sacramentum su alcune cose che si devono osservare ed evitare circa la

Dettagli

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI La storia dell UNITALSI ha un legame particolare con il Santuario Mariano di Lourdes che, ancora dopo più di cento anni dalla fondazione dell Associazione, è la meta privilegiata dei propri pellegrinaggi.

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Misericordia: parola chiave

Misericordia: parola chiave Misericordia: parola chiave Parole e gesti di Papa Francesco: la carità è la carezza della Chiesa (a Caritas Internationalis 17 maggio 13) Le Opere di Misericordia dal Vangelo (Mt. 25) alla tradizione

Dettagli

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI Natura Articolo 1 È costituita nella Diocesi di Livorno la Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali (CDAL), con sede in Livorno,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Appunti in preparazione per la prima Visita pastorale.

Appunti in preparazione per la prima Visita pastorale. Appunti in preparazione per la prima Visita pastorale. 1. Che cos è la Visita Pastorale? «La diocesi è una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio,

Dettagli

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI 1. Condizione e ruolo dei laici 17 2. Un dato increscioso 17 3. I laici hanno in pienezza la qualità di membri della Chiesa 19 4. La Chiesa è di tutti e di ciascuno

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

PARROCCHIA S. PIETRO AD MENSULAS

PARROCCHIA S. PIETRO AD MENSULAS PARROCCHIA S. PIETRO AD MENSULAS Giornata di preghiera e formazione per catechisti 08 gennaio 2012 Parrocchia Carissimi, siamo giunti al terzo incontro di formazione con un po di ritardo, ma siamo arrivati!!

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Statuto quadro per unità pastorali. nella. Diocesi di Coira

Statuto quadro per unità pastorali. nella. Diocesi di Coira ORDINARIATO VESCOVILE COIRA CURIA EPISCOPALIS CURIENSIS Statuto quadro per unità pastorali nella Diocesi di Coira 2010 3 1. L unità pastorale 1 1.1 L unità pastorale è un territorio eretto canonicamente,

Dettagli

Indice. Prima parte: il rito

Indice. Prima parte: il rito Indice Perché questa guida............................................. 5 Come usare questa guida........................................ 7 Prima parte: il rito LA MESSA DEGLI SPOSI: IL PROGRAMMA IN CINQUE

Dettagli

Cosa pensi se dico caritas?

Cosa pensi se dico caritas? La Cosa pensi se dico caritas? Deus Caritas est L amore per il prossimo, radicato nell amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l intera comunità ecclesiale

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009 La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 Settembre 2009 La Parrocchia rinnova se si rinnova Partiamo da tre atteggiamenti

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES - Ottobre 2007 Speciale Giornata Missionaria 2007 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

1. Chiarificazione terminologica

1. Chiarificazione terminologica 1. Chiarificazione terminologica CATECUMENO: che viene dal greco κατηχούµενος ( katechùmenos da Katechèo: catechesi ), ossia colui che viene istruito. Il termine catecumeno dunque, indica colui che chiede

Dettagli

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA FORMAZIONE EPM ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA Un cammino fraterno e sinodale per ogni zona BOZZA OFS Lazio 1 PREMESSA Il nostro obiettivo è

Dettagli

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino Come il Padre ha mandato me, così io mando voi (Gv 17,18). Sono queste

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost. 35020 - ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD Tel: 049 680 900 Fax: 049 8827006 Cell.: 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com sito

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO Per la compilazione del questionario non sono necessarie particolari istruzioni, noti soltanto che quando le risposte multiple sono precedute da un CERCHIO si dovrà indicare UNA SOLA RISPOSTA, quando invece

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di grazia in cui lasciarci guardare da Cristo, Pastore

Dettagli

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica aspetti positivi aspetti problematici Sarebbe utile che apprendono con semplicità gli argomenti trattati,seguendo il testo utilizzato che i catechisti riuscissero

Dettagli

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO Natura, finalità e compiti Art. 1 È costituito nella diocesi di Noto il Consiglio Pastorale Diocesano a norma del presente Statuto. Esso si compone

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Anno Fraterno

Anno Fraterno Ordine Francescano Secolare d Italia Assemblea Pre-Capitolare - Napoli 25 aprile 2014 PRESENTAZIONE DEL SUSSIDIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FRATERNITA Anno Fraterno 2014-15 Sequenza Formazione Permanente

Dettagli

La Messa dei fanciulli e Lezionario per la Messa dei fanciulli

La Messa dei fanciulli e Lezionario per la Messa dei fanciulli La Messa dei fanciulli e Lezionario per la Messa dei fanciulli 26 NOTA DELL'UFFICIO LITURGICO NAZIONALE La Sacra Congregazione per il Culto divino, il 1 novembre 1973, pubblicava il Direttorio per le Messe

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15 PARROCCHIA di SANTA BARBARA V. M. CAIVANO-CRISPANO (NA) - www.santabarbaracaivano.it f.b. Parrocchia S. Barbara Twitter: Parroco5 E-mail: parrocchia@santabarbaracaivano.it ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Parrocchia San Filippo Neri Via Martino V, 28 Tel. 06.66000409 www.parrocchiasanfilipponeri.com Anno Pastorale 2015-2016 Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Vi ricordiamo che gli incontri sono

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO 1984-2015 ANNO 1984 1. "Giovani oggi: quale proposta vocazionale"? 2. "Eccomi: sulla tua parola, per sempre". 3. Verso l'estate. 4. Vocazioni: per una pastorale programmata

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Cosa chiedono i genitori alla comunità parrocchiale affidando i loro figli? I Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un "ambiente",

Dettagli

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI CRITERI E ATTENZIONI FONDAMENTALI DI CARATTERE ECCLESIALE E PEDAGOGICO 1. Si tratta di una

Dettagli

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana Cosa è l Iniziazione Cristiana? Non un rito di iniziazione! L iniziazione Cristiana è il cammino che

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità.

Dettagli

E SEMPRE TEMPO DI CARITA

E SEMPRE TEMPO DI CARITA E SEMPRE TEMPO DI CARITA Le proposte estive 2013 per non lasciarci sfuggire un tempo prezioso pubblicazione aggiornata da La pastorale giovanile cura la globalità del ragazzo e del giovane che scopre progressivamente

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

LEZIONI PER IL PUF DIOCESANO. CORSO BASE PER CATECHISTI (Appunti elaborati dall èquipe dell UCD)

LEZIONI PER IL PUF DIOCESANO. CORSO BASE PER CATECHISTI (Appunti elaborati dall èquipe dell UCD) Lezioni per il PUF diocesano - Corso per CATECHISTA 2016/17 (III tappa)- p.1 ARCIDIOCESI DI NAPOLI CURIA ARCIVESCOVILE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO LEZIONI PER IL PUF DIOCESANO CORSO BASE PER CATECHISTI

Dettagli

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14)

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14) INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14) Oggetto: Dati personali del Candidato/a alla ammissione al Catecumenato N.B. Questa scheda (in stampatello) venga recapitata contestualmente alla domanda

Dettagli

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO Res Mixta: bene su cui verte sia la competenza dello Stato che della Chiesa Normativa canonica Normativa civile Normativa pattizia Il patrimonio culturale di interesse

Dettagli

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e

Dettagli

RITO DELLA CONFERMAZIONE

RITO DELLA CONFERMAZIONE RITO DELLA CONFERMAZIONE ORDO CONFIRMATIONS PRAENOTANDA [EV 4/1084-1112] Editio typica 22 agosto 1971 Edizione tipica italiana: 29 aprile 1972 INTRODUZIONE I. IMPORTANZA DELLA CONFERMAZIONE 1. Con il sacramento

Dettagli

RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO. Premesse ACCOGLIENZA DELLA COMUNITA RITI INTRODUTTIVI. Diocesi di Vicenza

RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO. Premesse ACCOGLIENZA DELLA COMUNITA RITI INTRODUTTIVI. Diocesi di Vicenza Diocesi di Vicenza RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO Premesse a) Nello svolgimento del rito proposto, si abbia cura di rendere lineare e significativa la celebrazione dell ingresso del nuovo Parroco,

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli