Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC"

Transcript

1 Laboratorio di Automazione Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna cbonivento@deis.unibo.it

2 Sommario Definizione delle specifiche inseguimento robustezza rispetto a: - incertezze su stato iniziale, - disturbi, - incertezze parametriche. distribuzione delle specifiche sulle diverse componenti del controllore (azioni FF, diversi anelli di FB) Realizzazione del progetto Costruzione Azioni FF Definizione (di primo tentativo) delle bande passanti dei diversi anelli di controllo (separazione frequenziale) Anello di posizione Anello di velocità Anello di corrente Verifica complessiva Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 2

3 Motore e Azionamento usati limiti di funzionamento parametri nominali Definizione delle Specifiche DATI Profilo di moto da inseguire bisogna verificarne l inseguibilità o è stato costruito opportunamente vedi generazione traiettorie di moto per azionamenti Disturbi di coppia ampiezza max in transitorio e a regime Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 3

4 Incertezze parametriche in particolare: inerzia J e costante di coppia k Definizione delle Specifiche DATI Massima banda passante del controllo di corrente Determinata in base a: - Tempo di campionamento del sistema di controllo digitale - Rumori di misura - Limiti di banda passante dell amplificatore - A posteriori: eccesivo nervosismo dell azione di controllo saturazione di tensione Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 4

5 Definizione delle Specifiche SPECIFICHE TIPICHE PER AZIONAMENTO Inseguimento del Riferimento Robustezza stato iniziale disturbi errori parametrici Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 5

6 Definizione delle Specifiche SPECIFICA DI INSEGUIMENTO Viene richiesto inseguimento perfetto del riferimento in condizioni nominali condizioni nominali: parametri coincidono con quelli nominali Si soddisfa tale specifica tramite predisposizione di opportune AZIONI FF basate su modello nominale l inseguimento potrà non essere perfetto a causa delle semplificazioni nella costruzione dei FF Controllo FB non viene progettato in base a specifiche di inseguimento, ma solo per dare robustezza (vedi dopo) DEROGA: il controllo di corrente, se non sono presenti FF, avrà anche compiti di inseguimento Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 6

7 Definizione delle Specifiche SPECIFICHE DI ROBUSTEZZA RISPETTO A STATO INIZIALE: differenze tra valore iniziali del riferimento e stato/uscita del plant 1) STABILITA ASINTOTICA irrinunciabile per garantire la non divergenza delle grandezze condizione indispensabile per avere anche robustezza ai disturbi e alle incertezze parametriche 2) SPECIFICHE SUL TRANSITORIO DI CONVERGENZA tempo assestamento / banda passante smorzamento / margine di fase Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 7

8 Definizione delle Specifiche SPECIFICHE DI ROBUSTEZZA RISPETTO A DISTURBI DI COPPIA DI CARICO: 3) REIEZIONE A REGIME PER DISTURBI TEST tipicamente a gradino specifiche statiche 4) SPECIFICHE SUL TRANSITORIO DI RISPOSTA AI DISTURBI DI COPPIA specifiche dinamiche tempo assestamento / banda passante smorzamento / margine di fase Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 8

9 Definizione delle Specifiche SPECIFICHE DI ROBUSTEZZA RISPETTO AD INCERTEZZE PARAMETRICHE: 5) REIEZIONE DEGLI EFFETTI A REGIME CON RIFERIMENTI CONVERGENTI A SEGNALI TEST Errori parametrici si tramutano in disturbi test classici costanti, rampe specifiche statiche 6) REIEZIONE DEGLI EFFETTI IN REGIME QUALUNQUE Adattamento delle azioni in avanti Complesso: non viene trattato Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 9

10 SPECIFICHE DI ROBUSTEZZA COME VENGONO SODDISFATTE: Definizione delle Specifiche ATTRAVERSO OPPORTUNO PROGETTO DEI REGOLATORI FEED-BACK DI POSIZIONE, VELOCITÀ E CORRENTE 1) Asintotica stabilità: si impone separazione frequenziale progetto di ogni anello con plant semplificato e imposizione di as. stabilità N.B.: senza separazione frequenziale, stabilità di anelli semplificati NON garantisce stabilità globale. Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 10

11 Definizione delle Specifiche SPECIFICHE DI ROBUSTEZZA 2) Risposta dinamica a errati stati iniziali: corrisponde essenzialmente a gradini nel riferimento si considerano principalmente errori iniziali sulla posizione TALI SPECIFICHE DINAMICHE RIGUARDERANNO ESSENZIALMENTE IL CONTROLLO DI POSIZIONE NB: bisognerà che le specifiche di banda passante siano compatibili con la separazione frequenziale, altrimenti dovranno essere rilassate. Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 11

12 Definizione delle Specifiche SPECIFICHE DI ROBUSTEZZA 3) Reiezione dei disturbi di coppia a regime: gestita dall anello di controllo di velocità diventa un vincolo sul guadagno statico o sul tipo della funzione di anello aperto di velocità spesso si specificano diverse ampiezze di disturbo nelle diverse condizioni di moto 4) Transitorio di reiezione dei disturbi di coppia specifiche dinamiche per l anello di velocità NB: dovranno essere compatibili con la separazione frequanziale, altrimenti dovranno essere rilassate. Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 12

13 Definizione delle Specifiche SPECIFICHE DI ROBUSTEZZA 5) Errori a regime causati da errori parametrici parametri meccanici controllo di velocità parametri elettrici controllo di corrente N.B.: costante di coppia k influisce su entrambi gli anelli Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 13

14 Realizzazione del progetto 1) Costruzione Azioni Feed Forward Metodologia vista in precedenza Si utilizzano: - modello nominale - riferimento che rispetta vincoli di inseguibilità con preconoscenza delle derivate deroghe viste per il caso degli azionamenti Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 14

15 Realizzazione del progetto 2) Definizione delle bande passanti dei diversi anelli Fissato limite di BP del controllo di corrente ω c1 Si definiscono limiti di anello velocità, ω c2, e di posizione ω c3 : ω c2 = 1/k 2 ω c1, ω c3 = 1/k 3 ω c2 con k 1,2 [3, 10] partendo da k i = 10 e calando fino ad ottenere, se possibile, ω c2 e ω c3 compatibili con i vincoli legati alle specifiche (di robustezza 2) e 4) ) Se si scende sotto 3 conviene rilassare le specifiche in particolare nel caso velocità - corrente: saturazione corrente CONSIDERAZIONI QUALITATIVE DI PRIMO TENTATIVO rivedibili durante il progetto Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 15

16 Realizzazione del progetto 3) Anello di Posizione ω FF θ* ref ω FB + ω ref ω θ Reg. Pos. + + Separazione Frequenziale (detto anche disaccoppiamento delle dinamiche ) Anelli interni (FF+FB+Plant) assunti come attuatori ideali Plant semplificato = integratore Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 16

17 Realizzazione del progetto 3) Anello di Posizione Saturazione comando di velocità si inserisce nel controllo non è direttamente presente fisicamente nel sistema si ottiene indirettamente a causa della saturazione fisica di tensione dovrà essere, eventualmente, gestita nel regolatore di posizione antiwindup.. Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 17

18 Regolatore di posizione Realizzazione del progetto 3) Anello di Posizione Soddisfare specifiche di robustezza 1 e 2 1) stabilità asintotica (ovviamente) 2) specifiche statiche, dinamiche su reiezione errori iniziali di posizione (equivalenti a gradini su in) specifica statica: errore a regime nullo già risolta da FF(esatto) + asintotica stabilità, non serve che il sistema sia di tipo 1. Aiuta se FF non fosse esatto esempio: sistema con polo non nullo. Robustezza alle variazioni parametriche del plant? Il plant semplificato NON ha parametri problema demandato ad anelli interni Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 18

19 Realizzazione del progetto 3) Anello di Posizione Regolatore di posizione Tipica soluzione: Proporzionale banda passante: Si impone quella decisa al secondo passo di progetto specifiche dinamiche della specifica di robustezza 2 (MF garantito 90 ) Congruenza con separazione frequenziale nessuna gestione di saturazione regolatore senza dinamica Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 19

20 Realizzazione del progetto 3) Anello di Posizione Regolatore di posizione Soluzione PI se è presente offset nel comando di velocità trasmissione analogica attenzione: code e poli in BF coda sulla reiezione dell errore iniziale reiezione offset dominata da polo lento attenzione: gestione saturazione antiwindup meglio se combinato con FF Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 20

21 Realizzazione del progetto 3) Anello di Posizione Verifica Simulativa: Del solo anello di posizione con FF verifica del soddisfacimento delle specifiche non essenziale in un caso così semplice Anelli interni ideali in seguito, con anelli interni reali, si potrà usare come riferimento per analizzare il deterioramento delle prestazioni Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 21

22 Realizzazione del progetto 4) Anello di Velocità i FF T L ω* ref i FB + i ref i 1 ω Reg. Vel. k sj + b Separazione frequenziale Plant semplificato = dinamica meccanica polo convenzionale meccanico -b/j Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 22

23 Realizzazione del progetto 4) Anello di Velocità Saturazione del comando di corrente si inserisce nel controllo NON è presente direttamente nel sistema fisico INDISPENSABILE corretta gestione perché non c è nessun altra saturazione fisica che la garantisca direttamente allarme di overcurrent (gestito da SFC di sistema) si blocca sistema se invece si gestisce sat: si continua a funzionare eventualmente con prestazioni degradate. dovrà essere, eventualmente, gestita nel regolatore di velocità antiwindup. Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 23

24 Regolatore di velocità Realizzazione del progetto 4) Anello di Velocità Soddisfare specifiche di robustezza 1, 3 e 4 1) stabilità asintotica (ovviamente) 2) specifiche statiche, dinamiche su reiezione disturbi di coppia (tipic. gradini) sistema necessariamente di tipo 1: le azioni FF non aiutano sul disturbo, anche quando perfette Robustezza alle variazioni parametriche del plant? Solo rispetto a parametri meccanici e k quelli che sono nel plant semplificato Reiezione effetti in condizioni di ω ref costante errata azione FF disturbo costante sistema di tipo 1 Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 24

25 Regolatore di velocità Realizzazione del progetto 4) Anello di Velocità Tipica soluzione: PI (con correzione eventuale) compensazione T L a gradino a regime banda passante: quella decisa al secondo passo di progetto specifiche dinamiche rispetto al disturbo funzione di sensitività conviene ancora cancellazione polo-zero? robustezza parametrica: individuazione dei casi peggiori interpretazione risultati attenzione: gestione saturazione antiwindup meglio se combinato con FF Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 25

26 Verifica Simulativa: Del solo anello di velocità Riferimento ω ref =0 Realizzazione del progetto 4) Anello di Velocità Risposta al disturbo di coppia robustezza parametrica Anello di posizione e di velocità con FF robustezza rispetto a - posizione iniziale confronto con caso del passo 3), analisi ω ref - ω - carico a regime e in transitorio -- anche introducendo errori parametrici Anello di corrente ideale in seguito, con anelli interni reali, si potrà usare come riferimento per analizzare il deterioramento delle prestazioni Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 26

27 Realizzazione del progetto 5) Anello di Corrente T L v 1 i T sl+ R k 1 sj + b ω T L v G TL i i k G v i Corrente circolante nell avvolgimento di armatura risente anche del modello meccanico e del disturbo di coppia causa: retroazione data dalla forza contro elettromotrice Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 27

28 Realizzazione del progetto 5) Anello di Corrente v FB v 1 i T 1 ω sl+ R k + sj + b v FB 1 sl+ R k k T L Si può eliminare con opportuno Feedback POSITIVO che compensi la FCEM eliminazione dell intrinseco feedback che dava naturale reiezione dei disturbi di coppia (usando v FB come input) controllo di corrente più semplice e indipendente da T L : migliore inseguimento di i ref e rispetto limiti di overcurrent attenzione: incertezze su k (vedi dopo) Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 28 i

29 Realizzazione del progetto 5) Anello di Corrente i* v ref FB v 1 Reg. Curr. i + + sl + R + k ω Non è presente v FF inseguimento gestito da FB Semplificazione data da compensazione fcem robustezza? Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 29

30 Realizzazione del progetto 5) Anello di Corrente Saturazione del comando di tensione E presente nel sistema fisico amplificatore di potenza dovrà essere, eventualmente, gestita nel regolatore di corrente antiwindup. Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 30

31 Regolatore di corrente Realizzazione del progetto 5) Anello di Corrente Soddisfacimento delle specifiche di inseguimento stabilità asintotica (ovviamente) imposizione di banda passante equivalente alla massima ammissibile e MF a piacere. errore a regime nullo rispetto a gradini sistema di tipo 1 (no FF) Robustezza alle variazioni parametriche del plant? Variazioni di R e L influenza sulle specifiche dinamiche Variazioni di k effetti statici a ω e T L costante: disturbo costante sistema di tipo 1 effetti dinamici: influenza dinamica meccanica Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 31

32 Regolatore di corrente Realizzazione del progetto 5) Anello di Corrente Tipica soluzione: PI (con correzione eventuale) banda passante: quella decisa al secondo passo di progetto specifiche dinamiche rispetto all ingresso funzione di sensitività complementare cancellazione polo elettrico convenzionale robustezza parametrica: variazioni di R e L: code variazioni di k attenzione: gestione saturazione antiwindup meglio se combinato con FB di compensazione della FCEM Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 32

33 Effetti di k errato i Realizzazione del progetto 5) Anello di Corrente v FB 1 sl+ R k T L T 1 sj + b ω k-k comp Plant di corrente equivalente come un motore con f.c.e.m variata se la compensazione fosse perfetta fcem equivalente è nulla Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 33

34 Realizzazione del progetto Effetti di k errato 5) Anello di Corrente Polo Elettrico k - k comp Imag Axis Polo Meccanico Real Axis Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 34

35 Effetti di k errato Realizzazione del progetto 5) Anello di Corrente Non perfetta cancellazione polo-zero meccanico: Code nella risposta al riferimento di corrente Influenza di T L con dinamica prevalentemente dominata dal polo lento Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 35

36 Realizzazione del progetto Effetti di k errato 5) Anello di Corrente Cosa accade se k - k comp è negativo? Come conviene, quindi, scegliere k comp? Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 36

37 Verifica Simulativa: Anello di corrente da solo: Realizzazione del progetto 5) Anello di Corrente Inseguimento di riferimenti di corrente a gradino saturazione V, potrebbe non essere significativa: i ref non è normalmente a gradino considerare gradino smussato con filtro usato nella generazione di traiettorie Robustezza L e R k Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 37

38 Realizzazione del progetto 6) Verifica simulativa globale Inseguimento in condizioni nominali azioni FF approssimate o incomplete verifica di disaccoppiamento tra gli anelli Robustezza posizione iniziale errata con disturbi di coppia in transitorio e a regime variazione parametri inseguimento reiezione disturbi e errata posizione iniziale Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 38

39 Laboratorio di Automazione Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC FINE Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna cbonivento@deis.unibo.it

Controllo in Cascata di Azionamenti a Motore DC

Controllo in Cascata di Azionamenti a Motore DC Laboratorio di Automazione Controllo in Cascata di Azionamenti a Motore DC Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail: cbonivento@deis.unibo.it Sommario Struttura di controllo

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC

Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Laboratorio di Automazione Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail: cbonivento@deis.unibo.it Indice Definizione Struttura Modello

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Schema a blocchi

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

REGOLATORI STANDARD PID + _ + CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm Regolatori standard Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo PID tre

Dettagli

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Stabilità e risposte di sistemi elementari Parte 4 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Stabilità e risposte di sistemi elementari Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati:

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati: 1 ESERCIZIO Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati: M N = 7.4 Nm (coppia nominale del motore) Ω B = 45 rpm (velocità meccanica di base) J = 1.6 1 kgm carico) (momento di inerzia

Dettagli

Controlli Automatici T Regolatori PID

Controlli Automatici T Regolatori PID Parte 10bis Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Regolatori PID Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Relazione tra specifiche e proprietà di L(s) Nell analisi dei sistemi in retroazione

Dettagli

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati Parte 11 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Schemi di controllo avanzati Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Sintesi diretta (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) La tecnica di progetto denominata sintesi diretta ha come obiettivo il progetto di un controllore C(s) il quale assicuri che

Dettagli

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres 01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres Esercitazioni di Laboratorio hardware A.A. 2010/11 Premessa: descrizione del sistema da controllare e relative caratteristiche nominali Schema

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA Schema di riferimento

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Nel campo delle medie e alte potenze si impiegano sempre motori

Dettagli

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Parte 8 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 8, 1 Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

Controlli Automatici T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Controlli Automatici T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza Parte 9 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 9, 1 Introduzione al progetto nel dominio della frequenza Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo Indice Prefazione XI 1 Problemi e sistemi di controllo 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Problemi di controllo 2 1.2.1 Definizioni ed elementi costitutivi 2 1.2.2 Alcuni esempi 3 1.3 Sistemi di controllo 4 1.3.1

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo Lezione 7 Requisiti di un sistema di controllo Componenti di uno schema di controllo Esaurita la trattazione dei sistemi dinamici, si torna ora al problema di controllo, che aveva dato origine a tale studio.

Dettagli

Accoppiamento elastico

Accoppiamento elastico Accoppiamento elastico Tutti gli accoppiamenti tra motore e carico ( o sensore ) non sono perfettamente rigidi, ma elastici. In generale tra gli alberi del motore e del carico si ha un giunto, quest'ultimo

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti : dispositivi ad ampia diffusione industriale che realizzano un algoritmo di controllo caratterizzato da tre azioni sull errore: Proporzionale Integrale - Derivativa Vantaggi: L algoritmo PID buona efficacia

Dettagli

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. VIA SILVESTRI,301 Distretto 24 Municipio XVI - Cod. Mec. RMIS10800g Cod. Fisc. 97804460588 Email:

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Esempi applicativi Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Esempi applicativi TESTINA

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005 Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005 Domanda Disegnare lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione, descrivendo sinteticamente il ruolo di tutti i suoi

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html REGOLATORI STANDARD PID Ing. e-mail:

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti Regolatori

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 3 Luglio 2014 TRACCIA DI SOLUZIONE Domana 1 Si consieri il sistema i controllo schematizzato in figura. Definire la funzione i sensitività, illustrano

Dettagli

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B Controllo Digitale a.a. 2006-2007 Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B Ing. Federica Pascucci Regolatori standard Regolatori: controllori che funzionano SOLO con ingressi costanti!!! Struttura fissa

Dettagli

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Controllo di sistemi con saturazione (tecniche di anti-windup) controllore lineare Kx(k) saturazione Problema del Windup u(k) processo x(k) La maggior parte dei sistemi di controllo viene progettata utilizzando

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Realizzazione dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI

Dettagli

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO t = 0 Z 1 Z 2 Z 0 CIRCUITO EQUIVALENTE DI UNA FASE 1 FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE A VUOTO Per lo studio del

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi: I CONTROLLORI PID Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi: Blocco Proporzionale Blocco Integrale Blocco Derivativo Funzione

Dettagli

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia Automatica Prof. Giancarlo Ferrari Trecate Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia giancarlo.ferrari@unipv.it Informazioni utili Orario lezioni: Mercoledì: 16 18 (aula

Dettagli

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Sia dato il sistema di controllo a retroazione unitaria di Fig. 1 r G(s) P (s) + + d + y Figura 1: Il sistema di controllo assegnato in cui il processo ha

Dettagli

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1 Prova scritta di fine corso di Meccanica Applicata alle Macchine, modulo da 5CFU Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli motori DC Il circuito mostrato in figura è uno

Dettagli

Controllo cinematico Controllo dinamico di un singolo asse

Controllo cinematico Controllo dinamico di un singolo asse Corso di Robotica 1 Controllo cinematico Controllo dinamico di un singolo asse Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Controllo del moto si vuole realizzare effettivamente un moto desiderato regolazione

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica PROGETTO MEDIANTE IL LUOGO DELLE RADICI Ing. Tel. 05 535 email: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469-21029) APPELLO del 07 Settembre 2011 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Logico Spiegare la principale differenza nell'elaborazione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il polinomio caratteristico desiderato è ϕ (s) = (s + 4) (s + ) = s 2 + 4s + 4 Uguagliando i coefficienti quelli del polinomio caratteristico

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo Introduzione e strumenti Introduzione ai sistemi di controllo Introduzione ai sistemi di controllo Esempio di sistema di controllo Elementi costitutivi dei sistemi di controllo Strutture tipo e schemi

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Introduzione -

Dettagli

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Introduzione all Automatica Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Descrivere un sistema fisico La mia moto è un sistema? Capire il suo comportamento Cosa é l Automatica Quanti Km faccio con un litro?

Dettagli

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 0 Luglio 2007 - Parte A - (6 p.) - Illustra il metodo della formula di inversione per il calcolo dell antitrasformata

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il luogo diretto è costituito da due rami posizionati sull asse reale. Uno di essi si sposta dal polo in a e l altro percorre il segmento

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

AZIONAMENTI PER MOTORE A C.C.

AZIONAMENTI PER MOTORE A C.C. AZIONAMENTI ELETTRICI AZIONAMENTI PER MOTORE A C.C. Leo Cascella Nadia Salvatore Converters, Electrical Machines and Drives Research Group (D.E.E. Politecnico di Bari) http://dee.poliba.it/dee-web/ricerca/lab-converter/index.htm

Dettagli

I Controllori PID (ver. 1.0)

I Controllori PID (ver. 1.0) I Controllori PID (ver..). Generalità dei controllori PID Una classe di controllori molto utilizzata in applicazioni industriali sono i controllori PID (o controllori standard). Essi elaborano il segnale

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/50 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Regolatori PID digitali

Regolatori PID digitali Regolatori PID digitali Alessandro De Luca Automazione Sistema di controllo digitale schema generale MIMO di controllo in feedback schema di controllo digitale - qui, caso scalare (SISO) - con passo di

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 5 Regolatori PID industriali: Taratura dei guadagni e problemi implementativi Corso di Laurea Codice insegnamento

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica Parte 1, 1 Parte 1, 2 ESAMI Solo prova scritta Prove parziali (facoltative ma consigliate ) Iscrizione elettronica (http://studenti.units.it) CORSI A MONTE Analisi I e II Geometria DEEI-Università di Trieste

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. detommas@unina.it. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. detommas@unina.it. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda Regolatori PID Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA) Regolatori PID Napoli - Ottobre 2012 1 / 38

Dettagli

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CASO DI STUDIO: CONTROLLO DELLA TESTINA DI LETTURA/SCRITTURA DI UN HARD DISK Tel. 05 535 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Il sistema La

Dettagli

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi Sistemi di controllo digitali Concetti introduttivi I sistemi di controllo digitali o a tempo discreto si distinguono dai sistemi di controllo analogici o a tempo continuo in quanto caratterizzati dalla

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Azionamenti. Azionamenti Elettrici Parte 3. per il Controllo Assi. Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel

Azionamenti. Azionamenti Elettrici Parte 3. per il Controllo Assi. Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel Azionamenti Elettrici Parte 3 Azionamenti per il Controllo Assi Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Parte 1 Indice generale

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

0Tecniche di Controllo e Diagnosi Progetti proposti per le Esercitazioni

0Tecniche di Controllo e Diagnosi Progetti proposti per le Esercitazioni 0Tecniche di Controllo e Diagnosi Progetti proposti per le Esercitazioni Ingg. Marcello Bonfè e Silvio Simani Dicembre 2013 Progetto 1 1Levitatore Magnetico 1.1 Modellazione matematica Si consideri il

Dettagli

Sensori caratteristiche metrologiche in regime dinamico

Sensori caratteristiche metrologiche in regime dinamico Sensori caratteristiche metrologiche in regime dinamico Premessa Caratteristiche metrologiche in regime stazionario Sono l'insieme delle indicazioni necessarie a legare l'uscita del sensore al misurando,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

10. Regolatori standard PID

10. Regolatori standard PID Controlli Automatici 10. Regolatori standard PID Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli