PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ORGANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ORGANICA"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ORGANICA VE chimica a.s Teorico: Prof.ssa Gaetana Mirabelli MODULO 0 PREREQUISITI Unità didattica Attività di laboratorio Labora torio UD1 Stereoisomeria 1-Determinazione dell'attività ottica LAB.1 UD2 Glucidi 2-Riconoscimento di principi nutritivi: ricerca dell amido negli alimenti 3-Riconoscimento di principi nutritivi: Saggio di -Benedict per gli zuccheri riducenti 4-Riconoscimento di principi nutritivi: Saggio di Lugol per l amido LAB.1 MODULO 1 BIOMOLECOLE UD1 Lipidi 5-Riconoscimento di principi nutritivi: ricerca dei grassi negli alimenti LAB.1 attraverso il cambiamento di colore del KmnmO4 6-Riconoscimento di principi nutritivi: riconoscimento dei grassi negli alimenti UD2 Protidi 7-Riconoscimento di principi nutritivi: ricerca delle proteine negli alimenti LAB.1 UD3 Acidi nucleici 8-estrazione di DNA da campioni vegetali LAB.1 MODULO 2 LA CELLULA UD1 La cellula 9-osservazione microscopica dei fenomeni osmotici in cellula vegetale 10-cromatografia dei pigmento fotosintetici 11-Osservazione microscopica di epidermide di cipolla 12-osservazione microscopica a fresco di muffe animali 13-osservazione microscopica a fresco di un preparato di protozoi 14-osservazione microscopica di cellule epiteliali della mucosa boccale 15-osservazione microscopica a fresco di batteri presenti in un campione di yogurt 16-osservazione microscopica a fresco di un preparato di lievito di birra 17-osservazione microscopica di ascospore di Sac. Cerevisiae 18-osservazione microscopica mediante colorazione semplice di lievito di birra UD2 Regolazione del metabolismo cellulare LAB.1

2 UD3 La tecnologia genetica MODULO 3 MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE UD1 Prodotti ottenibili mediante processi biotecnologici UD2 Crescita dei microrganismi e produzione di metaboliti UD3 Enzimi

3 1) Determinazione dell'attività ottica lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: chimica organicabiochimica e laboratorio- Valitutti Vol. unico pag.425 breve descrizione: Determinazione del potere rotatorio specifico di alcuni glucidi. TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi polarimetro PRECAUZIONI: Nessuna.

4 2) Riconoscimento di principi nutritivi: ricerca dell amido negli alimenti lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.262 breve descrizione: Campioni alimentari vengono pestati con acqua e l estratto è poi saggiato con iodio. TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore reattive di Lugol becher cilindro da 100 ml mortaio parafilm pennarello indelebile pinze di legno pipetta da 5 ml spatola bilancia bunsen Cipolla Patata Latte Banana, mela pane PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione al bagno termostatato. Prestare molta attenzione nella fase di preparazione del reattivo di Lugol che deve avvenire sotto cappa aspirante, per evitare di respirarne i fumi, sia durante la fase di riscaldamento dei campioni alla fiamma del bunsen.

5 3) Riconoscimento di principi nutritivi: Saggio di Benedict per gli zuccheri riducenti lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.257 breve descrizione: Scaldando il reattivo di Benedict con uno zucchero riducente il colore del reattivo vira dal blu, al verde, al giallo, al rosso o all arancione a seconda della concentrazione dello zucchero. TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore reattive di Benedict becher carta stagnola parafilm pennarello indelebile pipetta di precisione da 1mL puntali blu per micropipetta bagno termostatico bilancia piastra scaldante Amido di patata al 2% Sol. Di glucosio al 6& Sol di maltosio al 6% Sol. di saccarosio al 6% Succo di cipolla PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione al bagno termostatato. Il reattivo di Benedict nella sua formulazione contiene sostanze nocive per inalazione e ingestione oltre che irritanti per la pelle e gli occhi, quindi durante le fasi operative è necessario indossare i guanti di lattice e la mascherina protettiva.

6 4) Riconoscimento di principi nutritivi: Saggio di Lugol per l amido lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.262 breve descrizione: In presenza di amido il reattivo di Lugol vira dal colore bruno-giallastro al blu scuro, mentre non si verifica alcun cambiamento di colore in presenza di monosaccaridi o di disaccaridi. TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore reattive di Lugol becher cilindro da 100 ml parafilm pennarello indelebile pipetta di precisione da 1mL puntali blu per micropipetta spatola bilancia cappa aspirante Amido di patata al 2% Sol. di glucosio al 6& Sol di maltosio al 6% Sol. di saccarosio al 6% Succo di cipolla PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione al bagno termostatato. Prestare molta attenzione nella fase di preparazione del reattivo di Lugol che deve avvenire sotto cappa aspirante, per evitare di respirarne i fumi.

7 5) Riconoscimento di principi nutritivi: ricerca dei grassi negli alimenti attraverso il cambiamento di colore del KmnmO4 lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.289 breve descrizione: Piccole quantità di campione si introducono in provetta con il permanganato di potassio e si osserva l eventuale scomparsa della colorazione violetta. TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore KMnO4 1% bisturi mortaio pennarello indelebile pinze di legno pipetta da 5 ml Burro Olio d oliva Olio di semi PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione nell uso del bisturi per frammentare i campioni. Il permanganato di potasio è una sostanza corrosiva per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio, quindi nell esecuzione dell esperienza è bene indossare i guanti di lattice, protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.

8 6) Riconoscimento di principi nutritivi: riconoscimento dei grassi negli alimenti lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.286 breve descrizione: Campioni di cibo vengono pestati in alcol e il filtrato è poi versato in acqua per vedere se si forma un emulsione. TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore isopropanolo becher bisturi imbuto filtro mortaio pennarello indelebile pipetta graduate da 5 ml e 10 ml vetrini da orologio Carne bianca Burro Formaggio Patate PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione nell uso del bisturi per frammentare i campioni. L isopropanolo può essere irritante per pelle, occhi e apparato respiratorio. Non respirare. Evitare il contatto con la pelle, usando guanti in lattice.

9 7) Riconoscimento di principi nutritivi: ricerca delle proteine negli alimenti lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.279 breve descrizione: Campioni alimentari vengono pestati con acqua e l estratto è poi saggiato col reattivo del biureto TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore reattive del biureto: solfato di rame pentaidrato, tartrato di sodio e potassio, idrossido di sodio becher cilindro da 100 ml mortaio parafilm pennarello indelebile pipetta graduate da 1 ml, 5 ml e 10 ml spatola bilancia Amido di patata Bianco d uovo Carne bianca Cipolla Fagioli Latte Mela PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione nel corretto uso delle sostanze per la preparazione del reattivo al biureto.

10 8) estrazione di DNA da campioni vegetali lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.193 breve descrizione: Estrarre il DNA dalla frutta e osservarlo al microscopio. TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore cloruro di sodio detergente per piatti etanolo succo d ananas becher cilindro graduato colino contenitore per tagliare e pestare la frutta pipette da 10 ml da 20 ml vetrini portaoggetti e coprioggetti microscopio bilancia Frutta a polpa morbida PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Non vi sono sotanze pericolose nell esecuzione dell esperienza.

11 9) osservazione microscopica dei fenomeni osmotici in cellula vegetale lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.190 breve descrizione: Estrarre le clorofilla da foglie di spinaci ed effettuarne la cromatografia su carta. TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore soluzione sgrassante alcol-etere soluzione ipertonica di NaCl soluzione ipotonica di NaCl soluzione fisiologica bisturi capsula Petri pinzetta a punta piatta e vetrini portaoggetti e coprioggetti microscopio cipolla PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare anche attenzione all uso del bisturi in quanto potrebbe tagliare. La soluzione sgrassante è infiammabile e i vapori sono nocivi, utilizzare i dispositivi di protezione.

12 10) cromatografia dei pigmento fotosintetici lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.176 breve descrizione: Estrarre le clorofilla da foglie di spinaci ed effettuarne la cromatografia su carta. TEMPI DI ATTUAZIONE: 1 ora + 1 ora miscela solvente (etere di petrolio 10% - acetone 8%) sabbia becher provettone carta da filtro matita riga forbici mortaio sostegno metallico Foglie di spinaci PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Usare dispositivi di sicurezza (guanti, occhiali) ed operare sotto cappa durante ma manipolazione dell etere di petrolio e acetone.

13 11) Osservazione microscopica di epidermide di cipolla lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.161 breve descrizione: Osservazione al microscopio di epidermide di cipolla senza e con colorazione. TEMPI DI ATTUAZIONE: 2 ore soluzione sgrassante di alcol-etere soluzione di blu di metilene liquido di lugol microscopio cipolla PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria. Prestare attenzione nella preparazione del liquido di Lugol, che deve svolgersi sotto cappa aspirante per evitare inalazione dei vapori. La soluzione sgrassante è infiammabile, i vapori sono nocivi

14 12) osservazione microscopica a fresco di muffe animali lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.237 breve descrizione: Si preleva unaa piccola quantità di campione degli alimenti e si lasciano inumiditi in un recipiente chiuso. Dopo una settimana si osservano le muffe al microscopio. TEMPI DI ATTUAZIONE: 1 ora + 1 ora soluzione sgrassante di alcol-etere soluzione di colorante glicerina ago di platino su supporto bacchetta di vetro pinza recipiente con coperchio sacchetto di plastica vetrini portaoggetti e coprioggetti microscopio Campione di origine alimentare (pane, pomodoro limone) PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Non vi sono sostanze pericolose nell esecuzione dell esperienza.

15 13) osservazione microscopica a fresco di un preparato di protozoi lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.243 breve descrizione: Si tiene per una settimana in un flacone chiuso acqua di rubinetto con una manciata di fieno o erba fresca. Si preleva quindi una sospensione del liquido e si osserva al microscopio. TEMPI DI ATTUAZIONE: 1 ora + 1 ora soluzione sgrassante di alcol-etere soluzione di rosso congo bacchetta di vetro becher vetrini portaoggetti e coprioggetti microscopio Lievito di birra Fieno o erba fresca PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Non vi sono sostanze pericolose nell esecuzione dell esperienza.

16 14) osservazione microscopica di cellule epiteliali della mucosa boccale lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.199 breve descrizione: Si prelevano cellule della mucosa boccale con uno stuzzicadenti, si colorano e si vedono al microspopio. TEMPI DI ATTUAZIONE: 1 ora soluzione sgrassante di alcol-etere soluzione di blu di metilene liquido di Lugol bacchetta di vetro stuzzicadenti vaschetta da colorazione vetrini portaoggetti e coprioggetti microscopio Cellule mucosa boccale PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione nella preparazione del liquido di Lugol, che deve svolgersi sotto cappa aspirante per evitare inalazione dei vapori.

17 15) osservazione microscopica a fresco di batteri presenti in un campione di yogurt lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.220 breve descrizione: Si preleva da un vasetto di yogurt una piccola quantità di campione e si osserva al microscopio. TEMPI DI ATTUAZIONE: 1 ora soluzione sgrassante di alcol-etere ansa di platino bacchetta di vetro parafilm vetrini portaoggetti e coprioggetti microscopio bunsen Vasetto di yogurt PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione nella fase di utilizzo della fiamma del Bunsen, mantenere lontana da fiamme libere la soluzione sgrassante.

18 16) osservazione microscopica a fresco di un preparato di lievito di birra lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.224 breve descrizione: Si preleva da un cubetto di lievito di birra una piccola quantità di campione e si osserva al microscopio. TEMPI DI ATTUAZIONE: 1 ora soluzione sgrassante di alcol-etere bacchetta di vetro bisturi parafilm pinza vetrini portaoggetti e coprioggetti microscopio Lievito di birra glucosio PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione nella fase di utilizzo del bisturi.

19 17) osservazione microscopica di ascospore di Sac. Cerevisiae lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.252 breve descrizione: Si preleva una porzione di colonia sviluppata su Agar glucosio acetato, si stempera con acqua e si pone su vetrino. Si colora il preparato con verde malachite, poi si aggiunge il contrastante fucsina ei osserva al microscopio. TEMPI DI ATTUAZIONE: 1 ora soluzione sgrassante di alcol-etere soluzione di fucsina soluzione acquosa di verde malachite al 5% ansa di platino bacchetta di vetro pinza vaschetta di colorazione vetrini portaoggetti e coprioggetti microscopio Coltura di Sac. Cerevisiae glucosio PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente.

20 18) osservazione microscopica mediante colorazione semplice di lievito di birra lab.1 TESTO DI RIFERIMENTO: laboratorio di microbiologia di M. Capurso Vol. 1 pag.248 breve descrizione: Si preleva da un cubetto di lievito di birra una piccola quantità di campione, si pone su due vetrini di cui uno si colora con blu di metilene e l altro con soluzione di Lugol. Quindi si osserva al microscopio. TEMPI DI ATTUAZIONE: 1 ora soluzione sgrassante di alcol-etere soluzione idroalcolica di blu di metilene liquido di Lugol ansa di platino bacchetta di vetro becher bisturi parafilm pinza vetrini portaoggetti e coprioggetti microscopio bilancia Lievito di birra glucosio PRECAUZIONI: Manipolare con attenzione la vetreria, che se si rompe diventa tagliente. Prestare attenzione nella fase di utilizzo del bisturi. Preparare il liquido di Lugol sotto cappa per evitare l inalazione dei vapori che sono nocivi.

21

22

PROGETTO ANNUALITA PONTE ELEMENTARE -MEDIA

PROGETTO ANNUALITA PONTE ELEMENTARE -MEDIA PROGETTO ANNUALITA PONTE ELEMENTARE -MEDIA Continuità S.E. I.Calvino - S.M. Follereau Tematica portante: ricerca di alcune sostanze negli alimenti Nuclei fondanti:unitarietà-diversità-trasformazioni Obiettivi

Dettagli

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI Sommario LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI... 1 RICERCA DELLA VITAMINA C... 2 Metodo Qualitativo... 2 Metodo Quantitativo... 2 RICERCA DEGLI ZUCCHERI... 5 Metodo Qualitativo... 5 Metodo

Dettagli

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso SAGGI ANALITICI SU ALIMENTI CONTENENTI CARBOIDRATI OBIETTIVI Fase 1: Dimostrare, mediante l uso del distillato di Fehling, se

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Esperimenti per gioco Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della scienza tramite lo svolgimento di semplici esperienze di laboratorio

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA)

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA) PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA) Università degli Studi di Napoli Federico II PRODUZIONE DI SAPONE DA OLI ESAUSTI PREMESSA Si effettua una reazione chimica, l idrolisi basica di un estere, per ottenere

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE L insegnamento delle scienze e della tecnologia si configura, nella scuola primaria, come un obiettivo fondamentale che dà le coordinate per

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE allegato 1 Prove meccaniche presso il laboratorio di edilizia Esperienza: Determinazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE VD-VE chimica a.s. 2013-2014 Docente: Gaetana Mirabelli ORGANIZZAZIONE MODULARE DELL

Dettagli

Materiale Occorrente:

Materiale Occorrente: Materiale Occorrente: una provetta, una molletta per supporta, un fornellino a gas, una cartina di indicatore universale, albume d'uovo, Idrossido di sodio Na(OH) Procedimento: aggiunge nella provetta

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI Laboratoria mo vol I Laboratorio di scienze e biologia Cartaceo Tipo A:ISBN 9788890255434 300 PAG. EURO 14,00 digitale Tipo C: e-isbn 9788896708170 PREZZO 8,41 Utilizzato in molti licei per le attività

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Università degli Studi di Venezia Ca Foscari Progetto Lauree scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori regionali

Università degli Studi di Venezia Ca Foscari Progetto Lauree scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori regionali Università degli Studi di Venezia a Foscari Progetto Lauree scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori regionali Scheda 2: elle solari Realizzazione di una cella solare: la cella di Grätzel

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi a.s. 2012/2013 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi Materiale necessario: - foglie di diverso tipo - beute - cilindro graduato - pipette - imbuto beuta cilindro graduato - mortaio

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Estrazione ed impiego di indicatori acido-base vegetali ACIDI E BASI NELLA VITA QUTIDIANA Acidi Sono di sapore aspro

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

"Scienziati in azione

Scienziati in azione Scuola Secondaria di 1 Grado Statale Gaetano Santomauro - Bari Programma Operativo Nazionale Scuola 2008 FONDO SOCIALE EUROPEO Competenze per lo sviluppo PON- C-1-FSE 2008-694 "Scienziati in azione Alunni

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO LA CELLULA VEGETALE Il MICROSCOPIO OTTICO L origine del microscopio ottico è ancora materia di discussione. La maggior parte degli studiosi, tuttavia, fanno risalire i primi microscopi ottici alla fine

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

01/12/2010 IFOM MILANO

01/12/2010 IFOM MILANO 4^B ristorazione 01/12/2010 IFOM MILANO CANCRO È una malattia genetica che coinvolge alterazioni dinamiche del nostro genoma, cioè rappresenta il risultato di diverse mutazioni genetiche che colpiscono

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente CROMATOGRAFIA INCHIOSTRI DIVERSI con UNICO SOLVENTE INCHIOSTRO con SOLVENTI DIVERSI ESTRATTI VEGETALI Cromatografia La cromatografia (letteralmente "scrittura con il colore") è una tecnica di separazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 ROOF/METAL SCHEDA DI SICUREZZA Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 1.Denominazione delle sostanze/del preparato e dell

Dettagli

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca Separazione dei tensioattivi e riconoscimento della classe di appartenenza I formulati di uso domestico a base di tensioattivi sono numerosi almeno

Dettagli

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE ESTRAZIONE ED IDENTIICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In alcuni di essi (olio, burro, margarina)

Dettagli

Relazione di gruppo sul ph

Relazione di gruppo sul ph I. C. 66 Martiri di Grugliasco Classe 2G Relazione di gruppo sul ph Un esperienza all I.T.I.S. E. Majorana di Grugliasco (TO) Presentazione realizzata dagli studenti a seguito di un attività sperimentale

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

Il laboratorio di Chimica

Il laboratorio di Chimica 1 GUIDA AL LABORATORIO Il laboratorio di Chimica La sicurezza Non tutte le scuole sono dotate di un laboratorio di Chimica attrezzato; a volte le esperienze pratiche vengono effettuate in classe o in laboratori

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 962650 : gsbardella@unisa.it NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO Ordine e concentrazione Conoscenza del procedimento analitico Uso corretto dell attrezzatura

Dettagli

MODALITA DI PRELIEVO DEI CAMPIONI DI ALIMENTI SOMMARIO

MODALITA DI PRELIEVO DEI CAMPIONI DI ALIMENTI SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. PRELIEVO PER ANALISI MICROBIOLOGICHE...3 3.1 MATERIALI PER IL PRELIEVO...3 3.2 MODALITA OPERATIVE...3 4. PRELIEVO

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

LICEO CLASSICO F. SCADUTO BAGHERIA

LICEO CLASSICO F. SCADUTO BAGHERIA LICEO CLASSICO F. SCADUTO BAGHERIA DIPARTIMENTO DI FISICA, CHIMICA E SCIENZE NATURALI in ottemperanza al D.lgs. 81/2008 NORME DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE NEL LABORATORIO DI SCIENZE

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Esempio di percorso

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Esempio di percorso P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Esempio di percorso Scuola primaria e secondaria di primo grado Attività iniziali Il lavoro, organizzato a gruppi, può prendere avvio

Dettagli

Parassitologia. For Newbies

Parassitologia. For Newbies Parassitologia For Newbies 1 PREMESSA Nei campioni fecali si ricercano: PROTOZOI ELMINTI 2 RICERCA DI ELMINTI Le forme di elminti che si ritrovano in genere sono le larve e le uova, sebbene si possano

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO SICUREZZA. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza

LABORATORIO CHIMICO SICUREZZA. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza LABORATORIO CHIMICO Attrezzature e sicurezza SICUREZZA l laboratorio di chimica è un luogo potenzialmente pericoloso per la propria incolumità e per quella degli altri. Questo non significa che bisogna

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Creme di legumi. Ingredienti

Creme di legumi. Ingredienti Creme di legumi Proteine di soia, isolato di proteine del pisello, preparato a base d'olio vegetale (olio di palma, sciroppo di glucosio, caseinato, fosfato), aromi, amido di mais, sale, addensanti: gomma

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Programmazione esperimenti di laboratorio

Programmazione esperimenti di laboratorio Ministero dell'istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale Niccolò Rodolico sede: via A.Baldovinetti, 5-50142 Firenze tel. 055.70.24.47 Fax. 055.70.24.91 e-mail: info@liceorodolico.it e-mail

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Procedure di manutenzione

Procedure di manutenzione Mercato: Oggetto: Mezzi di trasporto Procedure di manutenzione 1 Pavimenti in gomma ARTIGO Dopo la posa, proteggere sempre il pavimento con fogli di cartone o polietilene per evitare possibili danni dovuti

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO ANNO SCOLASTICO 2015 2016 SCHEDA INIZIALE DI MONITORAGGIO PROGETTI INSERITI NEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (a cura del referente) Progetto: LABORATORI DI BIOLOGIA

Dettagli

Il porta provette, in plastica o in metallo, serve per posizionare le provette.

Il porta provette, in plastica o in metallo, serve per posizionare le provette. Il laboratorio di chimica Nel laboratorio di chimica c è un bancone, dove possono lavorare quattro studenti su ogni lato più lungo. Gli studenti dovrebbero indossare i camici da laboratorio, che svolgono

Dettagli

colorante Carta bibula

colorante Carta bibula Università di Roma "La Sapienza" Corso di Laurea triennale in Scienze biologiche aa 07-08 LABORATORIO DI BIOLOGIA CELLULARE di cellule "a fresco" Con questo termine si intende l'osservazione di cellule

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Dispensa di laboratorio di Chimica

Dispensa di laboratorio di Chimica Istituto d Istruzione Statale Superiore Luigi Des Ambrois Oulx (TO), Italia Dispensa di laboratorio di Chimica (a cura di Alessio Sillo) Studente Cognome: Nome: Classe: Anno Scolastico: Docente di Chimica

Dettagli

I tre liquidi misteriosi

I tre liquidi misteriosi Attività 1 I tre liquidi misteriosi Il percorso vuole avvicinare i più giovani a un vero laboratorio di biologia e chimica, rendendo famigliari gli strumenti di lavoro utilizzati dai ricercatori. La sperimentazione

Dettagli

I composti organici e l alimentazione

I composti organici e l alimentazione I composti organici e l alimentazione A cura dei ragazzi della classe 2^E A.S. 2014/2015 Prof.ssa Belcastro Scuola Secondaria di I Grado Statale NORBERTO BOBBIO TORINO 1 Indice La chimica organica e i

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

SIAMO ANDATI AL LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA DI MONCALIERI E AL LICEO SCIENTIFICO V. MONTI DI CHIERI Nei laboratori di chimica, biologia e fisica per verificare che la pianta produce per tutti i viventi:

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. ESPERIENZA n 1 Fenomeni fisici Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. Osserviamo dello zucchero al microscopio. Esso si presenta in forma di piccoli granelli trasparenti,

Dettagli

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: Nome dello studente: Data:.. NANOMATERIALI NATURALI OBIETTIVO: - Apprendere nozioni sui nanomateriali naturali - Interazione della luce con i colloidi

Dettagli

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese Efficiente Ecologico Economico Varese COME NASCE IL PROGETTO? Vi è mai capitato di faticare per pulire griglie, fornelli, o, a scuola, l attrezzatura del laboratorio di Chimica? Esistono centinaia di detersivi

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Spaghetti alla bolognese

Spaghetti alla bolognese Spaghetti alla bolognese Proteine di soia, spaghetti (23,8%), cipolla disidratata (7%), zucchero, pomodoro in polvere (6,8%), amido, olio di semi di girasole, sale, aroma, fibra di pisello, funghi disidratati

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

POLARITÀ DELLE SOSTANZE

POLARITÀ DELLE SOSTANZE POLARITÀ DELLE SOSTANZE I liquidi si distinguono in polari e non polari. Obiettivo dell esperimento è controllare la polarità dei liquidi mediante bacchette caricate positivamente o negativamente. H2O

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI

MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI La lavorazione dei sottaceti è il processo che trasforma i vegetali freschi in conserve, cioè prodotti stabili chiusi in un vaso di vetro ( o latta) insieme ad un liquido

Dettagli

LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9

LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9 GENERE DI FORNITURA LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9 ACETO DI VINO BIANCO da lt. 1 LT. 70 d uve italiane ANANAS SCIROPPATO latta kg. 3 Senza aggiunta di coloranti BICARBONATO confezioni da

Dettagli

RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16

RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16 RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16 SALSA AL POMODORO E BASILICO sedano, carota, cipolla, pomodoro, basilico, olio extra vergine di oliva,, parmigiano SALSA X RISOTTO AL POMODORO E BASILICO

Dettagli

Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la

Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la LABORATORIO 2: ESTRAZIONE ED ANALISI ELETTROFORETICA DI DNA GENOMICO Come fare? Seguiamo 3 semplici passaggi: Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la carne) Alcol Cooome?? E' così facile??

Dettagli

Esperienza 5: la colorazione di Gram

Esperienza 5: la colorazione di Gram Esperienza 5: la colorazione di Gram I batteri possono essere raggruppati in due categorie secondo il metodo della colorazione Gram. Questa tecnica è stata sviluppata nel 1884 da Hans Christian Gram, un

Dettagli

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE MISCUGLI E SOLUZIONI La trattazione di questo argomento è avvenuta nell ambito dello studio dell acqua e delle sue proprietà

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

Scienze laboratorio: I RISCHI

Scienze laboratorio: I RISCHI Queste note pratiche presentano i rischi che si incontrano durante le esercitazioni di laboratorio e i comportamenti corretti da tenere. Seguire queste indicazioni servirà non solo a ridurre il rischio

Dettagli

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI)

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI) 50010 CAMPI B.ZIO (FI) SCHEDA DI SICUREZZA White Pearl 10.01.2006 1. Identificazione del prodotto e Ragione Sociale Indicazione del prodotto: Nome commerciale: Codice Commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli