Fisiologia della respirazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisiologia della respirazione"

Transcript

1 Master di I livello in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria ARIR Milano, 13 aprile 2016 Fisiologia della respirazione Paolo Tarsia Dipartimento Fisiopatologia MedicoChirurgica e dei Trapianti Università degli Studi di Milano U.O. Broncopneumologia

2 Componenti del sistema respiratorio

3 Controllo della ventilazione

4 Muscoli della respirazione Sternocleiodo mastoideo Scaleni Intercostali interni Intercostali esterni Diaframma Muscoli inspiratori Muscoli addominali Muscoli espiratori

5 Contributo del diaframma alla respirazione

6 Contributo del diaframma alla respirazione Organi addominali

7 Muscoli intercostali e respirazione

8 Sistema Torace + Polmone Polmone Torace + Polmone Torace

9 Curva Pressione/Volume del Sistema Respiratorio Volume Parete Toracica (T) Parete toracica a riposo Polmone (P) Sistema T+P CPT Livello respiratorio a riposo CFR = volume di equilibrio Polmone a riposo _ VR 0 (P amb) Pressione +

10 Pressioni, flussi e volumi respiratori

11 Valutazione funzione respiratoria Apparecchiature che rilevano: Volumi polmonari (spirometri) Flussi polmonari (pneumotacografo) Pressioni e volumi sistema toraco-polmonare (pletismografo corporeo)

12

13 Meccanica respiratoria in corso di spirometria volume Muscoli insp. accessori Ritorno elastico diaframma diaframma Muscoli addominali tempo

14 Inspirazione profonda massimale sternocleidomastoideo scaleni

15 Meccanica respiratoria in corso di spirometria volume Muscoli insp. accessori Ritorno elastico Ritorno elastico diaframma Ritorno elastico & Muscoli addominali diaframma Muscoli addominali tempo

16 Volumi polmonari Possono essere distinti in: - statici mobilizzabili - statici non mobilizzabili - dinamici

17 I volumi polmonari statici mobilizzabili: Volume Corrente (VT), Volume di Riserva Inspiratoria (IRV) ed Espiratoria (ERV), Capacità Vitale (VC) I volumi polmonari statici non mobilizzabili: Volume Residuo (VR), la capacità funzionale Residua (FRC) e la Capacità Polmonare Totale (CPT) I volumi dinamici: Flussi in- ed espiratori

18 Volumi polmonari Volume Corrente (VT): volume di aria mobilizzato con ciascun atto respiratorio Capacità Vitale (CV): volume di gas espulso dai polmoni con una espirazione massimale a partire dalla posizione di massima inspirazione Capacità Funzionale Residua (CFR):è il volume gassoso che rimane nei polmoni alla fine di una normale espirazione Volume Residuo (VR): Volume gassoso che rimane nei polmoni dopo un espirazione forzata

19 Movimenti massimi del torace capacità vitale Massima inspirazione TLC massima espirazione VR

20 Metodo della diluizione dell elio C2 C1 V1 V2 Elio è un gas relativamente insolubile nel sangue, si equilibra tra polmone e spirometro I volumi vengono calcolati per conservazione di massa C1 x V1 = C2 x (V1 + V2) Non misura zone poco ventilate (bolle enfisematose)

21 Metodo del wash out dell azoto Azoto relativamente insolubile con movimento lento dal sangue all alveolo Inalazione O2 100% Si calcola volume azoto raccolto Non misura zone poco ventilate (bolle enfisematose)

22

23 Pletismografia corporea Misura volume totale, comunicante e non comunicante Misura anche lesioni bollose

24 Valori volumi polmonari

25 Variazioni volumi polmonari nei sessi Maschi Femmine IRV Capacità vitale VT ERV VR 3,3 0,5 1,0 1,2 1,9 0,5 0,7 1,1 Capacità polmonare totale 6,0 4,2 Capacità inspiratoria Capacità funzionale residua Variazioni legate ad altezza e modalità di respirazione

26 Modificazioni CFR con decubito

27 Modificazioni volumi con il decubito Mancata trazione gravitazionale aumenta spinta contenuto addominale sul diaframma Da supino la gravità si oppone all espansione gabbia toracica e tende a comprimerne il volume Riduzione FRC è principalmente a spesa di ERV, mentre IRV e IC aumentano leggermente

28 Modificazioni attivazione diaframmatica in corso di anestesia generale Respiro spontaneo Ventilazione controllata Nel passare dalla ventilazione spontanea alla ventilazione controllata viene attivata maggiormente la porzione più anteriore del diaframma Per gentile concessione Dr. Davide Chiumello

29 Volumi polmonari nell obeso Magri Obesi Ridotti Volumi Polmonari

30 Volumi polmonari nelle NMD VRI VRI CV Vt Vt VRI VRE Vt VRE VRE VR VR VR VRI Vt VRE VR Aboussouan LS. Am J Respir Crit Care Med 2015; 191(9);

31 Volumi polmonari e disturbi del sonno nella SLA Normale = assenza di disturbi respiratori del sonno HP = Ipopnee nel sonno REM REM-HV= Ipoventilazione nel sonno REM Ipoventilatione continua (sonno REM e non-rem) RF= Insufficienza respiratoria diurna Ragette R, et al. Thorax 2002; 57;

32 Funzione polmonare aumenta 20 volte nei primi 10 anni di vita Stocks J, Stanojevic S. ERS BG 2008.

33 Declino funzione respiratoria con l età Falaschetti et al. ERJ 2004

34 Funzione respiratoria nell anziano Adulto sano Anziano

35 Volumi dinamici (flussi) La manovra di espirazione forzata FEV1

36 Curva volume tempo FVC è il volume totale di aria espulsa in un espirazione forzata partendo da un inspirazione completa FEV1 è il volume di aria espirata nel primo secondo di un espirazione forzata, partendo da una inspirazione completa FEV1 Normalmente FEV % FVC FVC

37 Curva flusso-volume

38 Quadro funzionale nella norma

39 Spirometro vs sfigmomanometro

40 Le sindromi disventilatorie Ostruttiva: è caratterizzata da una ostruzione delle vie aeree con conseguente ostacolo al flusso (per ingombro intraluminale, come nella bronchite cronica o per ipoelasticità parenchimale, come nell enfisema) Restrittiva: è caratterizzata da un ostacolo al dispiegamento alveolare che comporta una diminuzione dei volumi polmonari mobilizzati (pneumotorace, versamenti pleurici, interstiziopatie, alterazioni scheletriche della gabbia toracica o lesioni neurologiche che ne compromettano la mobilità) Il rapporto FEV1/FVC è fondamentale per discriminare un deficit ostruttivo da uno restrittivo

41 Sindrome disventilatoria ostruttiva FEV1/FVC < 70% FEV1/VC 34%

42 Sindrome disventilatoria ostruttiva

43 Classificazione spirometrica (*) di gravità BPCO STADIO CARATTERISTICHE I LIEVE FEV1/FVC < 0.7; FEV1 80% del teorico II MODERATA FEV1/FVC< 0.7; 50% FEV1 < 80% III GRAVE FEV1/FVC < 0.7; 30% FEV1 < 50% IV MOLTO GRAVE FEV1/FVC < 0.7; FEV1 < 30% del teorico o FEV1 < 50% del teorico in presenza di insufficienza respiratoria (PaO2 < 60 mmhg) (*) Basata sulla spirometria post-broncodilatatore

44 La reversibilità nelle sindromi ostruttive In presenza di una sindrome disventilatoria di tipo ostruttivo, è utile la valutazione della reversibilità dell ostruzione. Questa valutazione si effettua medicando il paziente con farmaci broncodilatatori somministrati per via locale ( mcg di ß 2agonista o 80 mg di anticolinergico) e ripetendo le manovre dopo minuti. Viene considerato significativo un incremento di 200 ml o del 12% Tra le sindromi ostruttive la reversibilità è tipica dell asma, mentre la mancata reversibilità è tipica della BPCO

45 Ostruzione reversibile

46 Sindrome disventilatoria restrittiva Rapporto FEV1/FVC conservato (>70% )

47 Gravità restrizione Grado di alterazione CV Lieve CV 70% Moderata CV < 70% e 60% Moderata/severa CV < 60% 50% Severa CV < 50% 35% Molto severa CV < 35% American Thoracic Society. Lung Function Testing: Selection of Reference Values and Interpretative Strategies. Am Rev Respir Dis 1991; 144:

48 Gravità alterazioni spirometriche Gold BPCO Lieve FEV1/FVC < 0.7; FEV1 80% del teorico Moderata FEV1/FVC< 0.7; 50% FEV1 < 80% Grave FEV1/FVC < 0.7; 30% FEV1 < 50% Molto grave FEV1/FVC < 0.7; FEV1 < 30% del teorico Restrizione Lieve CV 70% Moderata CV < 70% e 60% Moder/sev CV < 60% 50% Severa CV < 50% 35% Molto severa CV < 35%

49 Nuova classificazione alterazioni spirometriche Pellegrino R, et al. ATS/ERS Task Force. Eur Respir J 2005;26:948-68

50 Classificazione spirometrica(*) di gravità BPCO STADIO CARATTERISTICHE I LIEVE FEV1/FVC < 0.7; FEV1 80% del teorico II MODERATA FEV1/FVC< 0.7; 50% FEV1 < 80% III GRAVE FEV1/FVC < 0.7; 30% FEV1 < 50% IV MOLTO GRAVE FEV1/FVC < 0.7; FEV1 < 30% del teorico o FEV1 < 50% del teorico in presenza di insufficienza respiratoria (PaO2 < 60 mmhg) (*) Basata sulla spirometria post-broncodilatatore

51 Variazioni FEV1/FVC con l età Falaschetti E, et al. Eur Respir J 2004; 23:456-63

52 Valori di normalità spirometrici 1.0 ULN ULN LLN LLN Frequency % of population 5% of population Value of X Range rif. = teorico ±1.645*SD Comprende 90% delle osservazioni normali 5% popolazione sotto limite inferiore normalità (LLN) 5% popolazione sopra limite superiore normalità (ULN)

53 Prevalenza della BPCO utilizzando diverse definizioni di ostruzione FEV1/FVC <0,70 FEV1/FVC % pred FEV1/FVC < lim norm FEV1 /FVC <0,70 & FEV1 < 80% pred Self reported Celli BR, et al. Eur Respir J 2003; 22:268-73

54 Definizione restrizione Restrizione definita dalla riduzione TLC Determinata tramite: diluizione elio (poco attendibile se ostruzione) pletismografia corporea VC utilizzato come surrogato Pellegrino R, et al. ATS/ERS Task Force. Eur Respir J 2005;26:948-68

55 FVC è predittiva di restrizione? Aaron SD et al. Chest 1999;115:869-73

56 Definizione la BPCO è una malattia caratterizzata da limitazione dei flussi aerei non pienamente reversibile. La limitazione dei flussi aerei è solitamente progressiva e associata ad alterate risposte infiammatorie del polmone nei confronti di particelle o gas nocivi Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) NHLBI/WHO,2009

57 Ostruzione reversibile?

58 Risposta ai broncodilatatori nella BPCO Studio UPLIFT (5756 pz) Ipratropio 80 g (4 puff) Criteri di reversibilità Incremento FEV1 12% e 200 ml - 53,9% (73% 12%, 55% > 200 ml) 60 minuti Incremento FEV1 15% - 65,6% Salbutamolo 400 g (4 puff) Risposta FEV1 e/o FVC - 70% FEV1 12% e 200 ml 30 minuti 60 % Spirometria 0 Tashkin DP, et al. Eur Respir J 2008; 31: II III Stadio GOLD IV

59 Risposta al salbutamolo nella BPCO Risposta FEV1 Nessuna risposta 24% 11% Risposta combinata (FEV1 + CI + VR) 22% 43% Risposta volumi (CI + VR) Newton MF, et al. Chest 2002; 121:

60 Alterazioni morfologiche delle vie aeree in corso di BPCO Barnes PJ. N Engl J Med 2004;350:

61 Flussi espiratori nel sano e nel BPCO Curva Flusso-Volume Espirazione forzata normale Espirazione forzata nel paziente BPCO

62 Iperinsufflazione polmonare Volume (aria) Volume intrappolato ( CFR) CFR Insp Esp Tempo

63 Contributo respiratorio del diaframma e sue alterazioni in corso di BPCO Spostamento assiale a pistone della cupola diaframmatica, che è il principale contributo del muscolo nel generare il volume corrente(v T) in suggetti normali.

64 Iperinsufflazione e BPCO BPCO Normale Ridotta capacità inspiratoria Alterazione meccanica della parete toracica e del diaframma aumento lavoro respiratorio aumento dispnea

65 BPCO ed iperinsufflazione polmonare Il paziente iperinflato respira: a volumi polmonari sempre maggiori nella parte alta (piatta e meno favorevole - compliance ridotta) della curva P/V V Capacità polmonare totale V Capacità funzionale residua Volume residuo p P

66 Volumi polmonari nel paziente BPCO Iperinsufflazione statica CI VRI VRI VT CI VRE VT CPT CPT VRE VR VR

67 Modificazioni volumi polmonari durante esercizio fisico nel soggetto BPCO PFR Riposo Sforzo sub-massimale Sforzo massimale CPT CPT Iperinsufflazione Dinamica CFR VR Iperinsufflazione statica VR

68 Riduzione di volume farmacologica Volume polmonare (% teorico CPT) 140 CPT 120 CI 100 CFR Pre Post

69 Tempo di esercizio e volumi polmonari Basale Giorno 42 con broncodilatatori CPT Volume polmonare (L) 7,5 7,0 VPFI VRI 6,5 IC VT 6,0 5,5 VPFE 5,0 4,5 4, Durata dell esercizio (minuti) O Donnell DE, et al. Eur Respir J 2004;23:832-40

70 Alterazioni morfologiche delle vie aeree in corso di BPCO Barnes PJ. N Engl J Med 2004;350:

71 Iperinsufflazione polmonare Volume (aria) Volume intrappolato ( CFR) CFR Insp Esp Tempo PEEP i

72 Inspirazione e PEEPi +7 Palv (cmh2o) BPCO PEEPi NORMALE ,5 F (litri/sec) 0 no flusso 0,5 V (litri) 0 INSP INSP +7 0 La PEEP intrinseca agisce come un carico soglia meccanico che i muscoli inspiratori devono superare prima di poter generare flusso inspiratorio, ad ogni ciclo respiratorio.

73 Flussi lungo le vie aeree Inspirazione

74 Flussi lungo le vie aeree Espirazione

75 Chiusura dinamica delle vie aeree nella BPCO Espirazione Punto critico di chiusura

76 PEEP intrinseca nella BPCO PEEP = Positive End Expiratory Pressure Punto critico di chiusura PEEPi = + 10 PEEPe = 0

77

78 PEEP intrinseca nella BPCO PEEP = Positive End Expiratory Pressure Punto critico di chiusura PEEPi = + 10 PEEPe = 0

79 PEEP intrinseca + PEEP estrinseca Punto critico di chiusura PEEPi = + 10 PEEPe = + 8 Riduzione del WOB inspiratorio Lavoro elastico (isometrico): CPAP (PEEPe) controbilanciare la PEEPi

80 PEEP intrinseca e PEEP estrinseca A. C PEEPi = PEEPe = + 8 Punto critico di chiusura D. B. PEEPe = + 12 PEEPi = + 10 PEEPe = 0

81 Lavoro respiratorio (Work Of Breathing WOB) Lavoro = Forza (F) x Spostamento (s) Nel sistema respiratorio Δp (differenza di pressione generata) è la forza utilizzata ΔV (volume di gas mobilizzato) è lo spostamento (s) Pertanto: In particolare: WOB = Dp x DV Lel = lavoro per vincere Pel Ldin = lavoro per vincere Pres

82 Lavoro respiratorio (Work Of Breathing WOB) V INSP V B C ESP (ABEA = Ldin) AIBA = Ldin I _ B C E ABCA = Lel + A _ P A + P V CICLO RESPIRATORIO B C I CFR WOB = Linsp + (Lesp) E _ A + DP P

83 Aumento lavoro respiratorio nella BPCO riacutizzata Lav elastico inspiratorio PEEPi (fino al 60% del lavoro totale) V PEEP i Lav I dinamico inspiratorio Resist. Vie aeree Lav espiratorio che da passivo diviene attivo (spesa energetica aggiuntiva) E Ostruito Lavoro elastico I E Normale Lavoro inspiratorio Lavoro dinamico Lavoro espiratorio _ DP + P resa energetica (porzione alta e piatta della curva P/V)

84 Riduzione del lavoro respiratorio nella BPCO V I 2 + PEEPe β2 E PSV Lavoro elastico Lavoro dinamico Lavoro espiratorio Lavoro inspiratorio

85 Effetti della Inspiratory Positive Airway Pressure (IPAP) Riduzione lavoro respiratorio Aumento volume corrente Riduzione CO2 Aumento O2

86 Effetti della Expiratory Positive Airway Pressure (EPAP) Controbilanciare autopeep Aumentare FRC, reclutare alveoli Limitare collasso dinamico vie aeree

87 Lavoro respiratorio nella BPCO riacutizzata 60 Appendini et al. Am J Respir Crit Care Med 1994;149: PDi 50 (cmh2o) Paw RS CPAP PS (cmh2o) 10 5 PS+CPAP Bi-level 15 5

88 Ventilazione polmonare Ventilazione minuto Volume corrente x frequenza respiratoria 500 ml x 15 rpm = 7500 ml/min

89

90 Ventilazione polmonare Ventilazione minuto Volume corrente x frequenza respiratoria 500 ml x 15 rpm = 7500 ml/min Ventilazione alveolare (Vt spazio morto anatomico) x FR ( ) x 15 = 5250 ml/min

91 CO2 output CO2 CO2 V E CO2 Efficacia scambi gassosi polmonari (VD/VT) V A O2 V CO2 Q CO2 Trasporto CO2 + Riserve CO2 Attività tissutale + Tamponi

92 Ipoventilazione alveolare Il Volume di gas fresco che arriva agli alveoli nell unità di tempo (Ventilazione alveolare Va) è diminuito Provoca sempre un aumento della pco2 PaCO2 = VCO2 x k Va VCO2 = quantità di CO2 Prodotta dall organismo Va = Ventilazione alveolare = (Vt Vd) x FR Va e pco2 sono inversamente proporzionali

93 PaCO2 = k VCO2 VA

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Principi base della spirometria

Principi base della spirometria Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Principi base della spirometria Firenze, 12 Novembre 2016 Dott. V. Beltrami Prove di funzionalità respiratoria: Principali

Dettagli

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino LA SPIROMETRIA Dott.ssa Lucia Tardino Cenni di storia Galeno per primo tentò di misurare i volumi respiratori ma bisogna arrivare ad Antoine Laurent Lavoiser(1743-1794) ed al suo lavoro «Premiere mémoire

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi gassosi: Test della Diffusione del CO Emogasanalisi arteriosa

Dettagli

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria)

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) www.fisiokinesiterapia.biz NOTA: queste diapositive erano state concepite per essere di ausilio alla lezione e non hanno testo di accompagnamento. Così

Dettagli

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla Dr. Anna Naclerio UOC Pneumologia AORN Santobono - Pausilipon La spirometria è il test che valuta

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

Composizione dell aria respirata

Composizione dell aria respirata Composizione dell aria respirata Qual è la composizione in percentuale dell'aria? % mmhg Azoto (N2)... 72.8 554 Ossigeno (O2)... 20.9 159 Anidride carbonica (CO2)... 0.04 0,3 Vapor acqueo (H2O).. 6.18

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 100 Curva statica P+T Curva dinamica 80 60 Volume (% CV) 40 20 CFR 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 O) Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale Isteresi per la

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria

Dettagli

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali Università di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio LA SPIROMETRIA Lucio Casali Componenti del attività Ventilazione

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Gli errori più comuni nella lettura della spirometria. Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo

Gli errori più comuni nella lettura della spirometria. Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo Gli errori più comuni nella lettura della spirometria Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo John Hutchinson (London (London 1811 1811 Fiji 1861) Fiji 1861) medico-chirurgo, violinista

Dettagli

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA FERNANDO DE BENEDETTO - ROBERTO MARASSO Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Prove di funzionalità respiratoria

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

2010 The Yearofthe Lung

2010 The Yearofthe Lung World SpirometryDay2010 Progetto LIBRA, l anno del polmone e il World Spirometry Day L. Corbetta 2010 The Yearofthe Lung 15/10/2010 Prof. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it 2 WSD Yearofthe LungWeb

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Dott. Piercarlo Giamesio Pneumologo Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Rosario Parisi MMG Presidente Provinciale SIMG

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Pressioni inspirazione

Pressioni inspirazione Pressione intrapleurica -,3 dinamico Pressioni inspirazione -,7 +,1 statico -P P = Pressione Intrapolmonare Massimo flusso out -,1 Volume polmonare Massimo flusso in - - -P --P Ispirazione espirazione

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria Federico Sciarra La BPCO: malattia vecchia, problema attuale. 1990 2020 Cardiopa.a ischemica Mala9e cerebrovascolari Infezioni basse vie aeree Mala9e con diarrea

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

VOLUME CORRENTE (tidal volume:tv): il volume di gas inspirato e successivamente espirato in ciascun atto respiratorio.

VOLUME CORRENTE (tidal volume:tv): il volume di gas inspirato e successivamente espirato in ciascun atto respiratorio. VOLUMI POLMONARI STATICI VOLUME CORRENTE (tidal volume:tv): il volume di gas inspirato e successivamente espirato in ciascun atto respiratorio. VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA (IRV): il volume di gas che

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio Prove di funzionalità

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz

Malattie dell Apparato Respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz Malattie dell Apparato Respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Struttura del naso e delle vie aeree Smooth muscle Ordine di suddivisione delle vie aeree 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica.

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica. APPARATO RESPIRATORIO Respirazione esterna Respirazione interna Il metabolismo dei tessuti si accompagna a consumo di O 2 ed a produzione di CO 2 ; necessità di scambi gassosi che costituiscono la respirazione.

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA. Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN RESPIRATORIA

LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA. Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN RESPIRATORIA LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA Alfonso Savoia Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA La spirometria è la metodica diagnostica più importante

Dettagli

Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica

Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica LEZIONI E SEMINARI MALATTIE DELL APPARATO DELLAPPARATO RESPIRATORIO ANNO ACCADEMICO 2009 2010 Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica Prof. Lorenzo Corbetta

Dettagli

Respirazione polmonare

Respirazione polmonare Corso integrato di Fisiologia Umana Respirazione polmonare Fisiologia della respirazione Anno accademico 2007-2008 1 Struttura delle vie aeree Anno accademico 2007-2008 2 Strutture di conduzione Hanno

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica è una terapia che, con l'impiego di un opportuna strumentazione, ha lo scopo di supportare o vicariare completamente la ventilazione, in modo da allontanare

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Refertazione e interpretazione dei risultati

Refertazione e interpretazione dei risultati Dott. Roberto Torchio Responsabile Laboratorio Fisiopatologia Respiratoria e Centro del Sonno AOU S.Luigi Orbassano Torino Refertazione e interpretazione dei risultati Report della spirometria Ruolo del

Dettagli

Pletismografia La misura della Capacità Polmonare Totale

Pletismografia La misura della Capacità Polmonare Totale 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Pletismografia La misura della Capacità Polmonare

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Tensione superficiale e pressione

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Opzione Meccanica Respiratoria

Opzione Meccanica Respiratoria APPENDICE Opzione Meccanica Respiratoria Introduzione Uso previsto L opzione Meccanica Respiratoria (RM) utilizzabile nel ventilatore 840 consente all utilizzatore di eseguire manovre di meccanica respiratoria

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

IRC le malattie respiratorie

IRC le malattie respiratorie IRC le malattie respiratorie Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

FISIOPATOLOGIA DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO FISIOPATOLOGIA DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO Mirandola 18/10/2014 E.Turrini U.O di Pneumologia-Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo RIACUTIZZAZIONE DI BPCO Evento acuto caratterizzato da un peggioramento

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI Giorni e orari di apertura: Giovedi dalle 9.30 alle 13.30 La prenotazione/accesso all'ambulatorio

Dettagli

Dalla clinica alla fisiologia

Dalla clinica alla fisiologia Dalla clinica alla fisiologia Marco Confalonieri Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Trieste Ospedale di Cattinara Trieste 1 Small-airway-obstructive and emphysema

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio Respirazione esterna ed interna RESPIRAZIONE ESTERNA 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione: inspirazione ed espirazione) - Sistema respiratorio 2) Scambio O 2 e

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Valutazioni Cliniche e Strumentali dei Muscoli Respiratori descritte in Letteratura

Valutazioni Cliniche e Strumentali dei Muscoli Respiratori descritte in Letteratura Milano, 29 Novembre 2014 Valutazioni Cliniche e Strumentali dei Muscoli Respiratori descritte in Letteratura Clara Ceruti UO Broncopneumologia Centro Fibrosi Cistica Adulti Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

SEMINARIO ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI. Prove di funzionalità respiratoria nella diagnosi delle pneumoconiosi

SEMINARIO ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI. Prove di funzionalità respiratoria nella diagnosi delle pneumoconiosi SEMINARIO ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI Prove di funzionalità respiratoria nella diagnosi delle pneumoconiosi M. Rossi U.O.C. Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1 Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Analogo meccanico dell apparato

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Esami di funzionalità respiratoria. F.Boni

Esami di funzionalità respiratoria. F.Boni Esami di funzionalità respiratoria F.Boni Prove di funzionalità respiratoria: Principali indicazioni Diagnosi di patologie polmonari (segni, sintomi, esami di laboratorio o esami strumentali alterati)

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa.2015-16

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa.2015-16 Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie FGE aa.2015-16 Goals Analogo meccanico dell apparato respiratorio, approccio grafico Statica: studio relazione P/V

Dettagli

Iperinsufflazione Polmonare

Iperinsufflazione Polmonare Iperinsufflazione Polmonare Meccanismo, valutazione ed implicazioni terapeutiche Dott. Josuel ORA Dirigente Medico Policlinico Tor Vergata Mechanisms, assessment and therapeutic implications of lung hyperinflation

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli