LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI"

Transcript

1 LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI Giorni e orari di apertura: Giovedi dalle 9.30 alle La prenotazione/accesso all'ambulatorio - Spirometria semplice - Spirometria globale.. - Test di Diffusione Alveolo-Capillare. - Test di reversibilità... - Test alla metacolina.. La prenotazione per utenti esterni può essere effettuata tramite CUP. Alcune prestazioni (test di stimolazione bronchiale aspecifica, test di diffusione) sono prenotabili solo presso l'accettazione del Reparto. È richiesta l'impegnativa SSN. Presentarsi con il tesserino sanitario ed eventuali esenzioni ticket Tempi Attesa per l'accesso Prestazioni programmate( non urgenti) Le prestazioni programmate hanno tempi di attesa variabili da 2 a 4 mesi. Urgenze Sono espletate entro le 24 ore le urgenze non differibili (impegnativa SSN con dicitura urgenza non differibile) presentandosi direttamente in accettazione. Le urgenze differibili Vengono espletate entro 7 giorni (impegnativa SSN con dicitura urgenza) previa presentazione al CUP e presa in carico. Attesa per la prestazione (in sala d'attesa) Le prestazioni vengono effettuate secondo l'orario di appuntamento. I tempi variano, a seconda delle prestazioni richieste, da un minimo di 10' ad un massimo di 60'. In caso di elevata afferenza di prestazioni urgenti, non programmabili nè prevedibili, questi tempi potrebbero subire ulteriori variazioni.

2 Responsabile dell Ambulatorio: Dott.ssa Laura Malagrinò Dott.ssa Maria Grazia Cagnazzo Telefono Ambulatorio: Sede: Ospedale San Pietro Vernotico: Reparto Pneumologia Primo Piano (lato Radiologia) Prove di funzione respiratoria Le Prove di Funzione Respiratoria (PFR) vengono eseguite mediante uno strumento che si chiama spirometro. La spirometria assume un valore molto importante nella diagnostica differenziale e nella valutazione dei sintomi respiratori. Spirometria semplice La spirometria semplice consiste nella esecuzione di un curva flusso-volume (che prevede manovre respiratorie forzate) e di una curva volume-tempo. Alcun regole per una corretta esecuzione dell esame: - evitare di indossare abiti troppo stretti - porsi in posizione seduta - il naso deve essere chiuso con una molletta (o stringi-naso) - il paziente dovrà posizionare l apposito boccaglio, collegato allo spirometro, fra i denti e dovrà porre la lingua al di sotto dello stesso Curva volume-tempo (manovra lenta): il paziente, dopo un breve periodo di adattamento con respiri tranquilli (almeno 4 atti respiratori a volume corrente), è invitato a eseguire lentamente una espirazione massimale seguita da una inspirazione veloce e completa, al termina della quale dovrebbe essere evidente una fase di plateau. In questo modo si determina la Capacità Vitale inspiratoria (CV). E possibile determinare anche la CV espiratoria facendo compiere al paziente una inspirazione massimale seguita da una espirazione massimale, al termine della quale deve essere evidente una fase di plateau. Curva flusso-volume (manovra forzata): il paziente, dopo un breve periodo di adattamento con respiri tranquilli (almeno 4 atti respiratori a volume corrente), è invitato a eseguire una inspirazione profonda seguita da una espirazione forzata e massimale della durata di almeno 6 secondi. Al primo secondo di questa espirazione si calcola il Volume Espiratorio Massimale al 1 secondo (VEMS), altrimenti conosciuto come FEV1 (Forced Expiratory Volume in 1 s). Le manovre vengono eseguite secondo i criteri di accettabilità e riproducibilità ERS/ATS. La spirometria semplice permette la diagnosi di malattie che riducono il calibro delle vie aeree (patologie ostruttive) e di sospettare la presenza di malattie che

3 riducono i volumi polmonari (patologie restrittive). Il rapporto FEV1/CV rappresenta l'indice di Tiffenau (IT) che, se inferiore ai limiti della norma (88% del predetto nei maschi e 89% del predetto nelle femmine, il 5 percentile atteso per l età), indica la presenza di una patologia ostruttiva delle vie aeree. La gravità dell ostruzione viene definita in base alla riduzione del VEMS. Se l'it risulta nei limiti della norma, non si può escludere la presenza di una patologia di tipo restrittivo e/o misto. Per tale motivo, soprattutto in presenza di una riduzione della CV al di sotto dei limiti della norma, è opportuno integrare la spirometria semplice con la misura dei volumi polmonari che permettono di escludere o confermare la presenza di un difetto ventilatorio di restrittivo. Controindicazioni: - infarto del miocardio nel mese precedente - pneumotorace iperteso - emorragia interna acuta Effetti collaterali (molto rari): vertigini, perdita di coscienza per brevi periodi, broncospasmo negli asmatici. Spirometria globale La spirometria globale consiste nella esecuzione di una spirometria semplice cui si associa la misura dei volumi statici polmonari mediante PLETISMOGRAFIA CORPOREA. La pletismografia è un test non invasivo che dipende solo in parte dal grado di collaborazione del paziente e serve a misurare la quantità totale dell'aria presente nel torace. La misurazione del volume toracico si basa sul principio di Boyle-Mariotte, secondo cui il prodotto della Pressione (P) per il Volume (V) si mantiene costante: PxV=K. Il paziente è invitato a sedersi all'interno della cabina pletismografica, che verrà chiusa ermeticamente con una porta a chiusura elettromagnetica, per tutta la durata del test. Dopo un breve periodo di adattamento, affinchè il sistema si adegui alle diverse condizioni ambientali, il paziente deve eseguire dei respiri tranquilli, rimanendo attaccato all apposito boccaglio, fino a quando il circuito respiratorio viene chiuso temporaneamente da una valvola e il paziente dovrà eseguire dei respiri piccoli e veloci. La compressione/decompressione dei gas toracici determina variazioni di pressioni in cabina pletismografica attraverso le quali il computer riesce a misurare il VGT e a calcolare gli altri volumi polmonari. A seguire, si fa eseguire al paziente una manovra inspirazione e successiva espirazione massimali, per misurare la quantità totale di gas a massima distensione e compressione toracica. I volumi polmonari possono essere: 1) Normali 2) Aumentati: come, per esempio, nell enfisema polmonare

4 3) Ridotti: come, per esempio, nelle interstiziopatie, malattie neuromuscolari e malattie della gabbia toracica) Capacità di diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio (DLCO) Lo studio della diffusione serve a studiare lo scambio dei gas respiratori, in particolare dell'ossigeno, tra alveoli e capillari. Il paziente, dopo aver eseguito alcuni respiri tranquilli (a volume corrente), mediante un boccaglio connesso allo spirometro, è invitato a eseguire una manovra di espirazione massimale (fino a volume residuo) e, successivamente, una manovra di inspirazione massimale, fino a capacità polmonare totale. Durante l'inspirazione massimale il paziente inala una miscela di gas contenente una bassissima percentuale di monossido di carbonio (CO 0,3%). A seguire il paziente deve mantenere un periodo di apnea di circa 10 secondi al termine dei quali espira velocemente svuotando completamente il polmone. La differenza di concentrazione tra CO inspirato ed espirato indica quanto gas diffonde dagli alveoli ai capillari. Tanto più alta è la differenza di concentrazione, tanto maggiore sarà la capacità del polmone di assorbire il CO. La DLCO serve, dunque, a studiare la parte più periferica del polmone, ed è quindi indicata in tutti i casi si voglia studiare, o si abbia il sospetto, di patologia che interessi il parenchima polmonare (interstiziopatie), il circolo polmonare (ipertensione polmonare), entrambi (enfisema). Raccomandazioni prima dei test sopra descritti: - evitare di fumare nell ora precedente - evitare di bere alcolici nelle 4 ore precedenti - evitare di pranzare abbondantemente nelle 2 ore precedenti - evitare di eseguire attività fisica intensa nella mezz ora precedente. Test al Broncodilatatore Il test al broncodilatatore (BD) ha lo scopo di valutare la presenza e il grado di reversibilità di un difetto ventilatorio di tipo ostruttivo e, di conseguenza, che questo sia compatibile con la diagnosi di una delle due malattie ostruttive più frequenti: BPCO e asma bronchiale. Il paziente è invitato a eseguire una spirometria basale e 20 minuti dopo l inalazione, mediante distanziatore, di 400 mcg di salbutamolo. Il test è positivo se si ottiene un aumento del VEMS e/o della CV che supera il 12% del valore basale e 200 ml. Da ricordare che anche i pazienti con BPCO possono presentare una risposta positiva al BD, ma quando si osserva un aumento del VEMS di 400 ml, il test suggerisce fortemente la presenza di asma bronchiale. D altra parte, negli asmatici con ostruzione cronica al flusso aereo espiratorio, il test al BD può essere negativo. In questi casi, il miglioramento funzionale può essere evidenziato mediante una spirometria eseguita dopo un mese di terapia. Tale test è semplice da eseguire, ma non sempre è conclusivo.

5 Non ha controindicazioni particolari, ma dovrebbe essere effettuato con cautela in pazienti con gravi aritmie. Può provocare tremori e tachicardia. Test alla metacolina Il test di stimolazione bronchiale aspecifico con la metacolina rappresenta il gold standard valutare la presenza di iperreattività bronchiale e, quindi, anche per la diagnosi di asma bronchiale in pazienti con spirometria nei limiti della norma. Il paziente deve eseguire una spirometria basale. Se il VEMS è superiore al 70% del valore predetto per età, sesso e altezza, il test continua con l inalazione, mediante nebulizzatore, di dosi crescenti di metacolina (sostanza che attiva i recettori muscarinici presenti sulla parete della muscolatura liscia bronchiale determinandone bronco-ostruzione). Si parte da una dose minima di 20 mcg fino ad una dose totale massima di 2400 mcg. Il test termina fino a quando non si osserva una riduzione del VEMS di almeno il 20% rispetto al basale (PD 20). Il test è positivo quando la PD 20 è inferiore a 1000 mcg. Si definisce iperreattività delle vie aeree di grado elevato se la PD 20 è < 100 mcg, medio se >100 e <5000 mcg, lieve se >500 e < 1000 mcg. Al termine del test, al paziente viene somministrato un broncodilatatore (di solito salbutamolo 200 mcg). Prima di eseguire il test è necessario: - sospendere broncodilatatori a breve durata d azione (6 ore prima) - sospendere broncodilatatori a lunga durata d azione (12 o 24 ore prima a seconda del farmaco) - sospendere steroidi inalatori (2-4 giorni prima) - sospendere antileucotrienici (2-4 giorni prima) - evitare caffeina e teina il giorno del test Questo test è caratterizzato da un elevata sensibilità, ma da una minore specificità, potendo infatti evidenziare la presenza di iperreattività bronchiale anche in altre patologie come la BPCO, le bronchiectasie e la rinite allergica. Controindicazioni: - FEV1<70% del predetto - Incapacità del paziente ad eseguire spirometrie ripetute e riproducibili Effetti collaterali: tosse, senso di costrizione toracica, respiro sibilante, cefalea. Tali sintomi tendono a regredire dopo l inalazione del broncodilatatore.

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

Principi base della spirometria

Principi base della spirometria Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Principi base della spirometria Firenze, 12 Novembre 2016 Dott. V. Beltrami Prove di funzionalità respiratoria: Principali

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla Dr. Anna Naclerio UOC Pneumologia AORN Santobono - Pausilipon La spirometria è il test che valuta

Dettagli

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA FERNANDO DE BENEDETTO - ROBERTO MARASSO Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Prove di funzionalità respiratoria

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino LA SPIROMETRIA Dott.ssa Lucia Tardino Cenni di storia Galeno per primo tentò di misurare i volumi respiratori ma bisogna arrivare ad Antoine Laurent Lavoiser(1743-1794) ed al suo lavoro «Premiere mémoire

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Progetto Spiro. Migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle patologie respiratorie LA SPIROMETRIA. Cognome. Nome

Progetto Spiro. Migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle patologie respiratorie LA SPIROMETRIA. Cognome. Nome Giuseppe dr. Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www.giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 Progetto Spiro Migliorare la diagnosi,

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI Giorni e orari di apertura: Martedi dalle 14.30 alle 17.30 (2 volte al mese) La prenotazione/accesso all'ambulatorio

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi gassosi: Test della Diffusione del CO Emogasanalisi arteriosa

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

BREVE GUIDA AGLI ACCERTAMENTI SANITARI EX ESPOSTI AMIANTO

BREVE GUIDA AGLI ACCERTAMENTI SANITARI EX ESPOSTI AMIANTO SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA BREVE GUIDA AGLI ACCERTAMENTI SANITARI EX ESPOSTI AMIANTO Questa

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

2010 The Yearofthe Lung

2010 The Yearofthe Lung World SpirometryDay2010 Progetto LIBRA, l anno del polmone e il World Spirometry Day L. Corbetta 2010 The Yearofthe Lung 15/10/2010 Prof. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it 2 WSD Yearofthe LungWeb

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Dott. Piercarlo Giamesio Pneumologo Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Rosario Parisi MMG Presidente Provinciale SIMG

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

Gli errori più comuni nella lettura della spirometria. Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo

Gli errori più comuni nella lettura della spirometria. Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo Gli errori più comuni nella lettura della spirometria Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo John Hutchinson (London (London 1811 1811 Fiji 1861) Fiji 1861) medico-chirurgo, violinista

Dettagli

SPIROMETRIA GLOBALE, INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA. Collana tecniche

SPIROMETRIA GLOBALE, INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA. Collana tecniche SPIROMETRIA GLOBALE, INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA. Collana tecniche Prof. CARLO MEREU Nato a Roma il 1/10/1949. Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1976. PROVE DI FUNZIONALITÀ

Dettagli

Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica

Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica LEZIONI E SEMINARI MALATTIE DELL APPARATO DELLAPPARATO RESPIRATORIO ANNO ACCADEMICO 2009 2010 Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica Prof. Lorenzo Corbetta

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria Federico Sciarra La BPCO: malattia vecchia, problema attuale. 1990 2020 Cardiopa.a ischemica Mala9e cerebrovascolari Infezioni basse vie aeree Mala9e con diarrea

Dettagli

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali Università di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio LA SPIROMETRIA Lucio Casali Componenti del attività Ventilazione

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 100 Curva statica P+T Curva dinamica 80 60 Volume (% CV) 40 20 CFR 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 O) Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale Isteresi per la

Dettagli

Corretta esecuzione delle manovre spirometriche

Corretta esecuzione delle manovre spirometriche 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Corretta esecuzione delle manovre spirometriche

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Ambulatorio di Pneumologia

Ambulatorio di Pneumologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Pneumologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA Presupposti clinici e indicazioni al test spirometrico

LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA  Presupposti clinici e indicazioni al test spirometrico LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA Corso teorico pratico Modulo I LA SPIROMETRIA Torino, 9-10 novembre 2012 Presupposti clinici e indicazioni al test spirometrico A. Oliva S.C. Pneumologia Ospedale

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria)

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) www.fisiokinesiterapia.biz NOTA: queste diapositive erano state concepite per essere di ausilio alla lezione e non hanno testo di accompagnamento. Così

Dettagli

Composizione dell aria respirata

Composizione dell aria respirata Composizione dell aria respirata Qual è la composizione in percentuale dell'aria? % mmhg Azoto (N2)... 72.8 554 Ossigeno (O2)... 20.9 159 Anidride carbonica (CO2)... 0.04 0,3 Vapor acqueo (H2O).. 6.18

Dettagli

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO SC Pneumologia Centro Regionale di riferimento per l insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva Presidio Regina Margherita Direttore: Dott.ssa Elisabetta Bignamini LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

Dettagli

LA SPIROMETRIA LENTA E FORZATA E IL TEST DI BRONCODILATAZIONE: ESECUZIONE E VALIDAZIONE

LA SPIROMETRIA LENTA E FORZATA E IL TEST DI BRONCODILATAZIONE: ESECUZIONE E VALIDAZIONE CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA E PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Verona 29 Novembre 2013 LA SPIROMETRIA LENTA E FORZATA E IL TEST DI BRONCODILATAZIONE: ESECUZIONE E VALIDAZIONE Emanuele

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO Responsabile della Struttura. Dipartimento. Direzione Medica Equipe medica: - Dott. Leonardo Massignani - Dott. Paolo Chinellato - Dott. ssa Alessandra

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Opzione Meccanica Respiratoria

Opzione Meccanica Respiratoria APPENDICE Opzione Meccanica Respiratoria Introduzione Uso previsto L opzione Meccanica Respiratoria (RM) utilizzabile nel ventilatore 840 consente all utilizzatore di eseguire manovre di meccanica respiratoria

Dettagli

Pletismografia La misura della Capacità Polmonare Totale

Pletismografia La misura della Capacità Polmonare Totale 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Pletismografia La misura della Capacità Polmonare

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA. Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN RESPIRATORIA

LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA. Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN RESPIRATORIA LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA Alfonso Savoia Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA La spirometria è la metodica diagnostica più importante

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Questo documento ha lo scopo di creare un percorso assistenziale integrato sul territorio per i pazienti BPCO

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio Prove di funzionalità

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA

TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA Emanuele Isnardi

Dettagli

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO II Corso Multidisciplinare di Aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8-29 Novembre 2012 IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO Dott. Gabriele Lucantoni

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

L infermiere e la spirometria

L infermiere e la spirometria L infermiere e la spirometria La spirometria rappresenta il primo step della diagnostica funzionale polmonare ed è la misura del movimento dell aria che entra ed esce dai polmoni durante varie manovre

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma La terapia dell asma, che possiamo distinguere in terapia di fondo (utile a prevenire i sintomi dell

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio

Malattie dell Apparato Respiratorio Malattie dell Apparato Respiratorio Claudia Crimi, M.D. U.O. di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR) Azienda Ospedaliera per l Emergenza Cannizzaro - Catania I Spirometria: Introduzione Oggi sempre più

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI STRUTTURA SEMPLICE DI FISIOPATOLOGIA ED ALLERGOLOGIA RESPIRATORIA RESP. DR. MANLIO MILANESE

GUIDA AI SERVIZI STRUTTURA SEMPLICE DI FISIOPATOLOGIA ED ALLERGOLOGIA RESPIRATORIA RESP. DR. MANLIO MILANESE UNITA OPERATIVA DI PNEUMOLOGIA GUIDA AI SERVIZI STRUTTURA SEMPLICE DI FISIOPATOLOGIA ED ALLERGOLOGIA RESPIRATORIA RESP. DR. MANLIO MILANESE File GUIDA AI SERVIZI STRUTTURA SEMPLICE FISIOPATOLOGIA ED ALLERGOLOGIA

Dettagli

Pressioni inspirazione

Pressioni inspirazione Pressione intrapleurica -,3 dinamico Pressioni inspirazione -,7 +,1 statico -P P = Pressione Intrapolmonare Massimo flusso out -,1 Volume polmonare Massimo flusso in - - -P --P Ispirazione espirazione

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

SPSAL DELLA PROVINCIA DI MODENA PROMOZIONE DELLA QUALITA IN MEDICINA DEL LAVORO REQUISITI DI QUALITA DELLE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA

SPSAL DELLA PROVINCIA DI MODENA PROMOZIONE DELLA QUALITA IN MEDICINA DEL LAVORO REQUISITI DI QUALITA DELLE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA SPSAL DELLA PROVINCIA DI MODENA PROMOZIONE DELLA QUALITA IN MEDICINA DEL LAVORO REQUISITI DI QUALITA DELLE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA 1 INTRODUZIONE La spirometria costituisce l indagine strumentale

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Test di broncostimolazione e FeNO

Test di broncostimolazione e FeNO CORSO INFERMIERI 12 Novembre 2016 Test di broncostimolazione e FeNO Francesca Bigazzi, Clara De Filippis LA DIAGNOSI E IL MONITORAGGIO DELL ASMA Altri esami Misura l iperreattività bronchiale Misura l

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

1 Congresso Nazionale della SIFC 11 Congresso Italiana della Fibrosi Cistica Roma, 1-3 Dicembre 2005

1 Congresso Nazionale della SIFC 11 Congresso Italiana della Fibrosi Cistica Roma, 1-3 Dicembre 2005 1 Congresso Nazionale della SIFC 11 Congresso Italiana della Fibrosi Cistica Roma, 1-3 Dicembre 2005 Corso di formazione teorico-pratico rivolto a medici e fisioterapisti Il Laboratorio di Fisiopatologia

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

Antonino Francesco Capizzi

Antonino Francesco Capizzi Università degli Studi di Catania AOU Policlinico Vittorio Emanuele Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOC Broncopneumologia Pediatrica Direttore: Prof. Salvatore Leonardi Lo studio della

Dettagli