08/04/2016. Storia dell Architettura II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "08/04/2016. Storia dell Architettura II"

Transcript

1 Storia dell Architettura II Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a Docente: Arch. Federica Scibilia Contenuti principali: La cultura architettonica in Europa tra la seconda metà del Settecento e l Ottocento: rivoluzione industriale, borghesia e città; ingegneria, nuovi materiali e nuove tipologie; il dibattito sugli stili, tra revival, esotismi e la ricerca dello stile nazionale ; inquadramento di alcuni contesti nazionali (Francia; Inghilterra; Germania; Italia). Le grandi trasformazioni urbanistiche nelle città d Europa L Art Nouveau in Europa: alle origini del fenomeno; caratteri comuni e variabili; diverse denominazioni e diverse declinazioni; protagonisti e opere in diversi contesti geografici e culturali (Belgio: Victor Horta, Henry van de Velde; Scozia: Charles Rennie Mackintosh e i Four di Glasgow; Catalogna: Antoni Gaudì e il modernismo catalano; Austria: Otto Wagner, Joseph Maria Olbrich, Joseph Hoffman; Italia: l esposizione di Torino del 1902; D Aronco; E. Basile). La scuola di Chicago. Linee e ricerche alternative all Art Nouveau in Europa (le premesse al movimento moderno): Loos, Perret, Garnier, Berlage, Behrens e il Deutsche Werkbund. L apporto delle avanguardie figurative. L architettura tedesca nel contesto europeo del primo Novecento: Le Corbusier. il Bauhaus e Walter Gropius Mies van der Rohe. L architettura in Italia tra le due guerre F. Lloyd Wright e il contesto americano. Alvar Aalto e il contesto scandinavo. 1

2 La cultura architettonica in Europa tra la seconda metà del Settecento e l Ottocento Marc Antoine Laugier, Essay sur l architecture, 1753/1755 2

3 J.I. Hittorf, rovine del tempio di Giove Olimpico ad Agrigento L. Von Klenze, ricostruzione del telamone del tempio di Giove Olimpico ad Agrigento C. Marchionni, Tempietto a Villa Albani W. Chambers, progetto di mausoleo per il Principe di Galles nei giardini di Kew 3

4 G. B. Piranesi L. Von Klenze, Walhalla presso Ratisbona K. F. Schinkel, Schloss Babelsberg presso Potsdam 4

5 G. V. Marvuglia, casina cinese nel parco della Real Favorita a Palermo J. Nash, rifacimento del Royal Pavillion a Brighton T. Rickman, St George a Everton, Liverpool W. Slater, progetto per chiesa neogotica, in ferro 5

6 G. Mengoni, galleria Vittorio Emanuele II a Milano Serra nei Kew Gardens Le grandi trasformazioni urbanistiche nelle città in Europa 6

7 Piano di Haussmann per Parigi Città giardino Ringstrasse a Vienna C. N. Ledoux, città ideale di Chaux L Art Nouveau in Europa 7

8 Victor Horta, Casa Tassel, Bruxelles, Antoni Gaudì, casa Battlò, Barcellona

9 C. R. Mackintosh, Scuola d arte, Glasgow Il Liberty in Italia 9

10 La scuola di Chicago 10

11 Linee e ricerche alternative all Art Nouveau in Europa (le premesse al movimento moderno): i maestri dei maestri A. Loos, magazzino Goldman & Salatsch sulla Michaelerplatz, Vienna (191011) 11

12 A. Perret, Notre-Dame- du Raincy, Parigi ( ) P. Behrens, fabbrica di turbine AEG, Berlino ( ) 12

13 L apporto delle avanguardie figurative De Stijl e il Neoplasticismo Suprematismo e Costruttivismo in Russia Futurismo in Italia Mendelsohn 13

14 De Stijl e l architettura olandese Antonio Sant Elia, Città nuova,

15 Charles-Edouard Jeanneret (Le Corbusier) (La Chaux-de-Fonds, Roquebrune-Cap-Martin, 1965) Le Corbusier, Ville Savoie, Poissy,

16 Unité d Habitation a Marsiglia ( ) Cappella di Notre-Dame-du-Haut a Rochamp ( ) Walter Gropius ( ) e il Bauhaus 16

17 Lyonel Feininger, xilografia per il programma del Bauhaus (1919) Ludwig Mies van der Rohe (Aquisgrana Chicago 1969) 17

18 Grattacielo sulla Friedrichstrasse, seconda proposta, 1922 Casa Kröller-Müller, L Aia, 1912 L architettura in Italia tra le due guerre 18

19 La Padula, Guerrini, Romano, Palazzo della civiltà italiana all E 42, Roma Giuseppe Terragni, Novocomum F. Lloyd Wright e il contesto americano 19

20 Frank Lloyd Wright, casa Robie, Chicago

21 Frank Lloyd Wright, Guggenheim museum, New York, dal 1943 Alvar Aalto e il contesto scandinavo 21

22 Villa Mairea, Noormarkku, Finlandia, I MANUALI L. Benevolo 1960 N. Pevsner 1936 B. Zevi 1950 M. Tafuri, F. Dal Co 1976 S. Giedeon 1941 H.R. Hitchcock 1932 R. Banham 1960 P. Collins 1965 K. Frampton 1980 W. Curtis

23 Bibliografia generale D. Watkin, Storia dell architettura occidentale, (Londra 1986) I ed. italiana Zanichelli, Bologna 1990, capitoli 7 (Il classicismo nel XVIII secolo), 8 (Il XIX secolo) e 9 (L'Art Nouveau); terza edizione italiana Zanichelli 2007 [Nella nuova edizione del 2007 i capitoli sono 8, 9 e 10]. W.J.R. Curtis, L architettura moderna dal Novecento, (Londra 1982), I edizione italiana Bruno Mondadori Milano 1999, III edizione italiana Phaidon Ulteriori indicazioni per gli opportuni approfondimenti monografici saranno fornite durante il corso Testi consigliati L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Laterza, Roma-Bari, I edizione 1960 edizione 2003 K. Frampton, Storia dell architettura moderna, (Londra 1980), I edizione italiana Zanichelli Bologna1982, IV edizione italiana Zanichelli E. Dellapiana, G. Montanari, Una storia dell architettura contemporanea, UTET Università, Novara Storia dell architettura italiana (Ottocento, primo Novecento), Electa, Milano,

24 Propedeuticità: Avere superato l esame di Storia dell Architettura I Indicazioni metodologiche di base per l apprendimento: Per le opere: collocazione spazio-temporale, descrizione critica, individuazione dei caratteri distintivi Per gli architetti: provenienza, formazione, bagaglio culturale, temi di ricerca progettuale, modelli di riferimento 24

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali e seminari, sopralluoghi di studio. Prova Orale, Prova Scritta, Presentazione di una Tesina

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali e seminari, sopralluoghi di studio. Prova Orale, Prova Scritta, Presentazione di una Tesina FACOLTÀ Architettura ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Architettura LM4 INSEGNAMENTO Storia dell Architettura Contemporanea, C.I. con Storia dell Arte Moderna e Contemporanea TIPO DI

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4 Testi del Syllabus Resp. Did. VILLANI Marcello Matricola: 002325 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2012 CFU:

Dettagli

STORIA DELL ARCHITETTURA II

STORIA DELL ARCHITETTURA II Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.l. in Ingegneria edile architettura Corso di STORIA DELL ARCHITETTURA II Anno Accademico 2007/2008 Prof. Arch. Giuliano Gresleri Prof. Aggregati

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Prof. Sergio Pace Dipartimento di Progettazione Architettonica Facoltà di Architettura I Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA L ETÀ CONTEMPORANEA L Ottocento Indice Architetti ed ingegneri Il recupero

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

una visita al Museo del Tesoro

una visita al Museo del Tesoro PARTE 7 una visita al Museo del Tesoro a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi Gordona- classe 3 - Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maria Centrella

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maria Centrella ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Prof. Arturo Cucciolla Prof. Francesco Moschini

Prof. Arturo Cucciolla Prof. Francesco Moschini Josef Hartwig Scacchi Bauhaus Dessau - 1924 POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Corso di STORIA DELL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA LABORATORIO PROGETTUALE

Dettagli

TEORIA-STORIA-PROGETTO Adolf Loos/Parole nel vuoto

TEORIA-STORIA-PROGETTO Adolf Loos/Parole nel vuoto Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2013-14 Corso di Storia dell Architettura contemporanea e Laboratorio di ricerca Prof. arch. Francesco Moschini TEORIA-STORIA-PROGETTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSI DI INGEGNERIA. A.A. 2016/2017 Storia della Architettura II ( I4A ) - Montuori Patrizia -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSI DI INGEGNERIA. A.A. 2016/2017 Storia della Architettura II ( I4A ) - Montuori Patrizia - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSI DI INGEGNERIA A.A. 2016/2017 Storia della Architettura II ( I4A ) - Montuori Patrizia - (Aggiornato il 11-08-2016) Contenuti del corso (abstract del programma):

Dettagli

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Dettagli

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE E TEORIE MODERNE E CONTEMPORANEE

BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE E TEORIE MODERNE E CONTEMPORANEE BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE E TEORIE MODERNE E CONTEMPORANEE 1600-1750 R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino 1972 R. WITTKOWER, Bernini, Einaudi, Milano 1990 C. NORBERG-SCHULZ,

Dettagli

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche FEDORA 000 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti Il percorso attraversa simulazioni geometriche, ottico cinetiche, di spazi architettonici non più o mai realizzati, in diverso modo didascalici,

Dettagli

Corso di Storia dell Architettura 1-2 (Ingegneria Edile) Prof. Marzia Marandola A.A. 2007-2008

Corso di Storia dell Architettura 1-2 (Ingegneria Edile) Prof. Marzia Marandola A.A. 2007-2008 Corso di Storia dell Architettura 1-2 (Ingegneria Edile) Prof. Marzia Marandola A.A. 2007-2008 Elenco studenti iscritti a sostenere l esame MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2008 ORE 9:30 Aula 1, piano terra 1. Cangiano

Dettagli

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, 1750-1914. Parte II.

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, 1750-1914. Parte II. Politecnico di Bari DICAR - Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura, II anno a.a. 2015-16 I semestre Corso di Storia

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

Prof. arch. Fabrizio Di Marco Orario di ricevimento studenti: martedì dopo le lezioni, ore 13,30-14,30

Prof. arch. Fabrizio Di Marco Orario di ricevimento studenti: martedì dopo le lezioni, ore 13,30-14,30 FONDAMENTI DI STORIA DELL ARCHITETTURA (SSD ICAR/18) A.A. 2011-2012 CFU 6 Prof. arch. Fabrizio Di Marco faberdimarco@libero.it Orario di ricevimento studenti: martedì dopo le lezioni, ore 13,30-14,30 Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (ex-509 AIA; 4+4 cfu)

STORIA DELL'ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (ex-509 AIA; 4+4 cfu) STORIA DELL'ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (ex-509 AIA; 4+4 cfu) Programma di riferimento per gli studenti che intendano sostenere l'esame a partire da giugno 2011 Prof. Flaminia Bardati Per il superamento

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

L arte del XX secolo al Dante - a.s. 2009-2010. Lezione n.4 Bauhaus e l architettura razionalista. La scuola Bauhaus in sintesi

L arte del XX secolo al Dante - a.s. 2009-2010. Lezione n.4 Bauhaus e l architettura razionalista. La scuola Bauhaus in sintesi Adorno, Volume 4, pagg: 212-230 Lezione n.4 Bauhaus e l architettura razionalista Sedi del Bauhaus Weimar 1919-1924 Dessau 1924-1930 Berlino 1930-1933 La scuola Bauhaus in sintesi Direttori Walter Gropius

Dettagli

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, 1750-1914. Parte III.

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, 1750-1914. Parte III. Politecnico di Bari DICAR - Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura, II e III anno a.a. 2015-16 I semestre Corso di

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini e dal CeNSU

Dettagli

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20 34 Storia STORIA 45. Qual è l esatta sequenza cronologica degli artisti sotto elencati? A. Mantegna, Renoir, Delacroix, Mirò B. Mantegna, Delacroix, Mirò, Renoir C. Delacroix, Mirò, Mantegna, Renoir D.

Dettagli

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, Parte I.

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, Parte I. Politecnico di Bari DICAR - Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura, II anno a.a. 2015-16 I semestre Corso di Storia

Dettagli

Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund

Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund Otto von Bismarck La Confederazione Tedesca del Nord (1866-1871) a guida prussiana Peter Behrens Hermann Muthesius Peter Behrens Hermann Muthesius Peter Behrens

Dettagli

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN Architettura A cura di Ugo La Pietra Gio. L'arte si innamora dell'industria. Ponti Rizzoli Milano 2009 978-88-7-0328-0 Architettura A cura di Fulvio Irace Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007

Dettagli

gli Spazi Interni del Museo - i percorsi -

gli Spazi Interni del Museo - i percorsi - PARTE 2 gli Spazi Interni del Museo - i percorsi - Carlo Scarpa, Museo Abatellis, Palermo Il museo è una particolare organizzazione dello spazio e ad essa si deve la sua identità. Il progetto di un museo

Dettagli

ALVAR AALTO ( )

ALVAR AALTO ( ) Alvar Aalto ALVAR AALTO (1898-1976) Lars Sonck, Cattedrale, Tampere 1899-1907 Lars Sonck, Kallio Church, Helsinki 1906-1912 Eliel Saarinen, Armas Lindgren, Herman Gesellius, Padiglione finlandese, Esposizione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROGETTAZIONE CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

NORMALIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO

NORMALIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI DISEGNO DELL ARCHITETTURA - Laboratorio progettuale di Disegno dell Architettura A.A. 2004/2005 Prof. Arch. Enza Tolla 19 aprile 2005

Dettagli

Progetto A PORTE APERTE

Progetto A PORTE APERTE Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo

Dettagli

LA COORDINAZIONE MODULARE

LA COORDINAZIONE MODULARE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA COORDINAZIONE

Dettagli

Astrazione ed essenzialità. L architettura e il design di Rietveld in mostra a Roma

Astrazione ed essenzialità. L architettura e il design di Rietveld in mostra a Roma Astrazione ed essenzialità. L architettura e il design di Rietveld in mostra a Roma Scritto da : Chiara Micol Schiona il Apr 13th, 2011 e pubblicato in PRIMO PIANO. Puoi seguire tutti i commenti a questo

Dettagli

DISARK 2 - Prof. Valeria Macrì - Seminario: Mies van Der Rohe

DISARK 2 - Prof. Valeria Macrì - Seminario: Mies van Der Rohe Ludwig Michael Mies nasce nel 1886 ad Aquisgrana e muore nel 1969 a Chicago. Figlio di uno scalpellino, nei primi anni disegna stucchi ed ornamenti in laboratori e studi di Aquisgrana. Dal 1904 al 1907

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti A partire dal terzo decennio del XIX sec. il neoclassicismo inizia a perdere il suo primato. Gli architetti non rimasero più soddisfatti dell uso del solo repertorio classico e si ispirarono alle forme

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA A.A. 2014/2015 Denominazione in inglese dell attività formativa: CONTEMPORARY ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture

Dettagli

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno Obiettivi dell'insegnamento Conoscenze di base delle principali questioni

Dettagli

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE 45 10 Conclusioni L analisi geometrica esposta nella presente ricerca ha lo scopo di rendere evidenti i valori culturale, storico e artistico di questo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9 A cura di Ugo La Pietra A cura di Fulvio Irace Gio. L'arte si innamora Rizzoli Milano 2009 978-88- 1 1 dell'industria. Ponti 17-03281- 0 Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 8 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

16. Le Corbusier, I parte

16. Le Corbusier, I parte 16. Le Corbusier, I parte Charles-Edouard Jeanneret (Le Corbusier) (La Chaux-de-Fonds, 1887- Cap-Martin, 1965) 1 Le Chaux-de-Fonds, Villa Fallet (1905-1907) con René Chapallaz I viaggi di studio 2 Certosa

Dettagli

Le Corbusier Peter Behrens Heinrich Tessenow Charles-Édouard Jeanneret à l'acropole, septembre 1911 Auguste Perret, Parigi 1908 Io devo prima di tutto imparare il mio mestiere, nel quale mi sento

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

Il Razionalismo in architettura

Il Razionalismo in architettura Antoni Gaudì Tutte le sue opere sono contraddistinte da una fantasia plastica, irrefrenabile e quasi turbinosa. Nelle sue opere, soprattutto edifici di carattere residenziale, egli unisce il cromatismo

Dettagli

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 2 Bibliografia testi V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 V. Castronovo, Soggetti pubblici della crescita urbana: gli enti per l edilizia popolare,

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe Storia dell Architettura contemporanea Ludwig Mies van der Rohe 1921-1967 Mies van der Rohe, Ludwig (Aquisgrana 1886-Chicago 1969) figlio di uno scalpellino compie la sua formazione di architetto a Monaco,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento di Restauro Docente arch. Enza ZULLO S.S.D. dell insegnamento ICAR 19 Anno di Corso 2012-2013 Crediti

Dettagli

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo Alvar Aalto, Sanatorio di Paimio, 1929. Paimio, Finlandia. 1 Alvar Aalto, Villa Mairea, 1938. Noormarkku, Finlandia. Veduta dell esterno con il giardino. 2 Eero Saarinen, Trans World Airlines Terminal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

Architettura degli Interni e Allestimento

Architettura degli Interni e Allestimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura A. A. 2012-2013 Architettura degli Interni e Allestimento Docente: Arch. Maurizio Oddo Collaboratori: Ing. Alessandro

Dettagli

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo Storia dell Architettura dal Futurismo al Razionalismo Antonio Sant Elia 1888 1916 20 02 1909 20 02 2009 centenario del manifesto sul Futurismo di Marinetti M a n i f e s t o d e l f u t u r i s m o "Le

Dettagli

Design tedesco (fino al 1914) Punti principali

Design tedesco (fino al 1914) Punti principali Design tedesco (fino al 1914) Punti principali La Germania è la nazione che funge da legame tra le teorie sviluppatesi a riguardo delle arti applicate nell isola inglese e il continente europeo. Grazie

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini e dal CeNSU

Dettagli

FONDAMENTI DI URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA Pag. 1 FONDAMENTI DI URBANISTICA Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 20 Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 7 Lezioni frontali

Dettagli

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia _... - cl up Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia POA 28 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Abitare Milano cl up Sommario a cura di C. Golinelli Abitare Milano 9 Giorgio

Dettagli

Il piano urbanistico Ottocentesco

Il piano urbanistico Ottocentesco UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIDA Dipartimento di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16 Prof. Giuseppe De Luca cultore della materia: arch.

Dettagli

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-3 anno - 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

2.1. Le Corbusier - Villa Savoye. Autore. figura 00

2.1. Le Corbusier - Villa Savoye. Autore. figura 00 Nico Bolla Architetture: 2.1. Le Corbusier - villa Savoye pag 1 2.1. Le Corbusier - Villa Savoye Autore figura 00 Charles-Edouard Jeanneret-Gris assumerà il nome d arte di Le Corbusier (storpiando un poco

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta Libro di testo: casa editrice SEI. Autore: Alasia volumi 1A - 2A - 2B -3. TEMA: STORIA DELLA COSTRUZIONE Unità

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo 2016 Soggetti coinvolti Inizio/fine attività 9/29/201629/09/2016 Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Italiana di Bioarchitettura, Ordini professionali di Roma Nell'ambito del Seminario Tecnico "Costruire

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer Design & Humanities Giornata di studio intorno al ruolo delle discipline del progetto e delle discipline umanistiche nella didattica Campus Bovisa, Edificio PK, Sala Castiglioni, 19 maggio 2010 Esplorazioni

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

24 \I Maestri del Novecento Sansoni editore.

24 \I Maestri del Novecento Sansoni editore. Nel/' opera di Mies il razionalismo ha toccato forse le sue punte più alte in un binomio che unisce libertà e misura 24 \I Maestri del Novecento Sansoni editore. etturo Venezia 1 Audiovisivo 1 azione LUDWIG

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-201 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

FUNZIONALISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 25. IL FUNZIONALISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

FUNZIONALISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 25. IL FUNZIONALISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 25. IL FUNZIONALISMO IL FUNZIONALISMO (RAZIONALISMO) In aperta e cosciente polemica con il Romanticismo, l irrazionalismo dell Art Nouveau e con le Accademie, l architettura razionalista o funzionalista

Dettagli

Pino Grimaldi Montessori designer? Chiaravalle 26/27 Ottobre 2007 1 36

Pino Grimaldi Montessori designer? Chiaravalle 26/27 Ottobre 2007 1 36 Pino Grimaldi Montessori designer? Chiaravalle 26/27 Ottobre 2007 1 36 Pino Grimaldi Montessori designer? Chiaravalle 26/27 Ottobre 2007 2 36 Pino Grimaldi Montessori. Un design per la pedagogia. Chiaravalle,

Dettagli

Padiglione di Barcellona 1929

Padiglione di Barcellona 1929 Mies van der Rohe Ludwig Mies van der Rohe è il padre dell'estetica architettonica contemporanea. Se Le Corbusier incarna l'anima più poetica del Movimento Moderno, l'architetto tedesco ne rappresenta

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

Figura 21) Figura 23) Chiostro di St Trophime ad Arles in Provenza, Francia (secxii) Cattedrale di Bourges in Francia (sec.

Figura 21) Figura 23) Chiostro di St Trophime ad Arles in Provenza, Francia (secxii) Cattedrale di Bourges in Francia (sec. 1 Figura 21) Chiostro di St Trophime ad Arles in Provenza, Francia (secxii) Figura 23) Cattedrale di Bourges in Francia (sec.xiii) Figura 22) Chiesa di San Vitale a Ravenna (sec.vi) Figura 24) Castello

Dettagli

Le Corbusier. a cura di Willy Boesiger. Zanichelli. Serie di Architettura 1

Le Corbusier. a cura di Willy Boesiger. Zanichelli. Serie di Architettura 1 Le Corbusier a cura di Willy Boesiger Zanichelli Serie di Architettura 1 #- Istituto Universitario Architetture Venezie M 100 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione \ r~1,., / I 1 ~\'f

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

La Ville Radieuse di Le Corbusier

La Ville Radieuse di Le Corbusier Modelli 8: la città funzionale La Ville Radieuse di Le Corbusier Riferimenti bibliografici: - Le Corbusier, Verso una architettura, a cura di P. Cerri e P. Nicolin, trad. it., Longanesi, Milano, 1987 -

Dettagli

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini in collaborazione

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Sommario Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valuta Euro Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valute locali Tabella

Dettagli

L ARCHITETTURA FRA LE DUE GUERRE

L ARCHITETTURA FRA LE DUE GUERRE L ARCHITETTURA FRA LE DUE GUERRE APPUNTI A INTEGRAZIONE E COMPLETAMENTO DEL LIBRO DI TESTO Appunti di storia dell arte All indomani della prima guerra mondiale, l architettura deve misurarsi con nuovi

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si distinguono dal ceppo centrale delle tematiche afferenti al campo della

Dettagli

Sommario. 2. I fondamenti classici pagina 13. Prefazione pagina 1. 1. Mesopotamia ed Egitto pagina 3

Sommario. 2. I fondamenti classici pagina 13. Prefazione pagina 1. 1. Mesopotamia ed Egitto pagina 3 Sommario Prefazione pagina 1 1. Mesopotamia ed Egitto pagina 3 3 Mesopotamia 7 Egitto 7 Da Saqqāra alla Grande Piramide 9 Tebe 9 Karnak e Luxor 12 Il periodo tolemaico 2. I fondamenti classici pagina 13

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

- HENRY VAN DE VELDE (1863-1957).

- HENRY VAN DE VELDE (1863-1957). IL BELGIO Il Belgio rappresenta il paese con i più intensi rapporti di carattere culturale con l Inghilterra. I due maggiori maestri del movimento Art Nouveau Belga furono gli architetti: - VICTOR HORTA

Dettagli

utilizzare elementi naturali per la realizzazione del tetto verde senza avvalersi di materiali plastici.

utilizzare elementi naturali per la realizzazione del tetto verde senza avvalersi di materiali plastici. il design è il profilo estetico di un prodotto e questi 3 grandi artisti sapevano bene lo scopo di esso, di fatti le loro opere sono essenziali, ricche di geometria, estetica rendendo ogni prodotto un

Dettagli

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin Urbanistica e dittatura Il ruolo dell urbanistica nella legittimazione del potere e produzione di consenso delle dittature viene spesso sottovalutato. otto osservazioni Monaco di Baviera, Centro di documentazione

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

MARCO MULAZZANI CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

MARCO MULAZZANI CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA MARCO MULAZZANI CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Bibliografia di riferimento: Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co, Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976 (I ed.). NB: I soli argomenti

Dettagli

Teoria-Storia-Progetto. Lo spazio della prefigurazione 01_Le Corbusier/Verso un architettura

Teoria-Storia-Progetto. Lo spazio della prefigurazione 01_Le Corbusier/Verso un architettura Charles-Edouard jeanneret-gris (Le Corbusier) n. La Chaux-de-Fonds, Svizzera, 1887 m. Roqueburne Cap-Martin, Francia, 1965 Pablo Picasso, Les Demoiselles d Avignon, 1907 Leonardo da Vinci, Uomo Vitruviano,

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Morfologie dell urbano e ruoli

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Tancredi Bella DENOMINAZIONE Insegnamento Storia dell architettura medievale e moderna DENOMINAZIONE Insegnamento History of Medieval and

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Lorenzo Spagnoli Storia dell'urbanistica moderna. 1. Dal Rinascimento all 'età delle Rivoluzioni ( ) ZANICHELLI

Lorenzo Spagnoli Storia dell'urbanistica moderna. 1. Dal Rinascimento all 'età delle Rivoluzioni ( ) ZANICHELLI Lorenzo Spagnoli Storia dell'urbanistica moderna 1. Dal Rinascimento all 'età delle Rivoluzioni (1400-1815) ZANICHELLI IUAV-VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI STUR 344 Lorenzo Spagnoli Storia del

Dettagli

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli