SCHEDE DI RIFERIMENTO PER GLI INCONTRI TEMATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDE DI RIFERIMENTO PER GLI INCONTRI TEMATICI"

Transcript

1 SCHEDE DI RIFERIMENTO PER GLI INCONTRI TEMATICI Al fine di semplificare la lettura dei documenti e di relazionare le del Documento Preliminare alle analisi ed interpretazioni del Quadro Conoscitivo ed alle valutazioni della VALSAT, si producono di seguito alcune schede di riferimento che, in relazione dei temi da trattare negli incontri tematici programmati, forniscono una chiave di lettura "verticale", tematica appunto, del materiale prodotto. Schede analoghe, ma di lettura "orizzontale" (vale a dire territoriale o d'area) verranno fornite quando inizierà la fase degli incontri d'area e dunque dopo la metà del mese di aprile. E stata formulata una scheda per ogni incontro tematico (7 schede), ed in ognuna di esse sono stati riportati i capitoli del Documento preliminare, della Valsat e del Quadro Conoscitivo relativi ai temi trattati nella giornata. Sono stati inoltre riportati i principali allegati tematici (tavole, tabelle, grafici e schede) rappresentativi ed esemplificativi delle conoscenze sviluppate sugli argomenti presentati.

2 13 FEBBRAIO 2002 Incontri tematici Documento preliminare Valsat Quadro Conoscitivo Principali allegati tematici del Quadro Conoscitivo PROSPETTIVE DI SVILUPPO ECONOMICO B.2.1. Politiche per il consolidamento, il potenziamento e la qualificazione dei poli funzionali; B.2.2. Politiche per gli ambiti specializzati per le attività produttive; pg. 52; 79; Schede di 96. pg. 59; 84; Schede di 98. C.1.5. Poli funzionali; A.1. Dinamiche economiche ed occupazionali; C.1.4. Ambiti specializzati per attività produttive; C.1.6. Attività commerciali. Tav. C Sintesi delle principali criticità esistenti nei poli funzionali esistenti.; Schede C C Schede tecnico-informative su Interporto di Pologna, Centergross, Quartiere fieristico, Aeroporto di Bologna, CAAB, Ospedale di S Orsola, Ospedale Maggiore, Istituti Ortopedici Rizzoli, Ospedale Bellaria, Università Centro, Università Lazzaretto, Stazione di Bologna, Cittadella degli uffici giudiziari di Bologna, Centronova, Zona B Casalecchio, Stadio di Bologna, Autodromo di Imola, Centro Leonardo di Imola. Tav. C n-s Individuazione degli ambiti specializzati per attività produttive di rilievo sovracomunale (nord e sud); Tav. C Estensione territoriale degli ambiti produttivi di rilievo sovracomunale; Tav. C Aree per attività commerciali di rilievo sovracomunale e strutture commerciali esistenti e programmate nella fase transitoria Tab. C Elenco e principali caratteristiche degli ambiti produttivi sovracomunali; Tab. C Produzione edilizia nel settore industriale/artigianale a livello comunale e di ambiti dello SDTM; Tab. C Confronto fra le previsioni urbanistiche produttive al 1993 e le previsioni attuali, a livello comunale e di ambiti di concertazione sovracomunali; Tab. C Previsioni urbanistiche produttive introdotte nel periodo , a livello comunale e di ambiti di concertazione sovracomunali; Schede C C Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante.

3 19 FEBBRAIO 2002 Incontri tematici Documento preliminare Valsat Quadro Conoscitivo Principali allegati tematici del Quadro Conoscitivo C.2.1. Politiche per il potenziamento del trasporto ferroviario su scala nazionale e regionale pg ; C.2.2. Sistema ferroviario nazionale; Tav. C Infrastrutture di previsione del trasporto ferroviario. PROSPETTIVE DI SVILUPPO INFRASTRUTTURA LE: MOBILITÀ PUBBLICA E PRIVATA C.2.2. Politiche per favorire il trasporto collettivo in ambito di bacino; C.2.3. Politiche per favorire il trasporto collettivo in ambito urbano; pg ; pg ; C.2.3. Servizio ferroviario metropolitano; C.2.4 Trasporto pubblico su gomma; C.2.5. Trasporto pubblico collettivo nell area centrale; Tav. C Tasso di utilizzo delle stazioni ferroviarie rispetto ai residenti 1999; Tav. C Livelli di dotazioni per l interscambio fra SFM e rete di trasporto privato; Tav. C Livelli di dotazioni per l interscambio fra SFM e reti di trasporto pubblico; Tav. C Potenzialità di sviluppo urbano degli ambiti delle fermate SFM; Tav. C Rete dei servizi di trasporto pubblico della Provincia di Bologna; Tav. C Infrastrutture di previsione del trasporto di massa nell area centrale bolognese; C.2.4. Politiche per favorire la mobilità non motorizzata pg ; C.2.6. Mobilità ciclistica; Tav. C Rete delle piste ciclabili; C.2.5. Politiche per il completamento e il potenziamento della viabilità extraurbana pg ; C.2.1. Mobilità privata e criticità sulla rete; Tav. C Rete Prit ; Tav. C Mosaico dei progetti di rete viaria; Tav. C Carta della criticità: il rapporto F/C; Tav. C Carta della percorribilità stradale; Tav. C Carta delle isocrone; Tav. C Flussi in tangenziale alle ore 8.00 nell ipotesi attuale; Sch. C schede che compongono l archivio della viabilità strategica e/o di carattere sovracomunale; Sch. C schede relative ai rilievi dei tempi di percorrenza lungo le direttrici di maggior traffico. C.2.6. Verso il Piano Urbano della Mobilità dell area bolognese pg ; C.2.7. Verso il Piano Urbano della Mobilità dell area bolognese; Tav. C Classificazione funzionale della rete di riferimento del pum (bo) (Prime ipotesi); Tab. C Comparazione tra gli ambiti urbani ed extraurbani; Tab. C Decodifica tra classificazioni stradali dei singoli Comuni e Classificazione omogenea;

4 21 FEBBRAIO 2002 Incontri tematici Documento preliminare Valsat Quadro Conoscitivo Principali allegati tematici del Quadro Conoscitivo A La qualità dell aria; pg. 48; 75; D.2.1. Inquinamento atmosferico; Tav. D Zonizzazione per valori limite di qualità dell aria; Tav. D Emissioni di CO da attività industriali; Tav. D Emissioni di NOx da attività industriali; Tav. D Emissioni di SOx da attività industriali; Tav. D Emissioni di PTS da attività industriali; Tav. D Emissioni di SOV da attività industriali; Tav. D Individuazione dei generatori di traffico; Tav. D Flussi di traffico nell ora di punta; Tav. D Densità di popolazione residente entro i 250 m dagli assi viari e flussi veicolari giornalieri. QUALITÀ AMBIENTALE DEGLI INSEDIAMENTI A.2.7. Energia, cambiamenti climatici, effetto serra; pg. 51; 78; D.2.3. Produzione e consumi energetici, mutamenti climatici. Tav. D Consumi energetici totali della Provincia; Tav. D Usi civili: consumi energetici totali; Tav. D Settore industriale: consumi energetici totali; Tav. D Agricoltura: consumi energetici totali; Tav. D Trasporti: consumi energetici totali; Tav. D Usi civili: ripartizione vettoriale %; Tav.D Settore industriale: ripartizione vettoriale %; Tav.D Agricoltura: ripartizione vettoriale %; Tav.D Trasporti: ripartizione vettoriale %; Tav.D Bacini energetici territoriali; Tav.D Bacini energetici territoriali: ripartizione percentuale dei consumi energetici totali; Gra. D Emissioni complessive; Gra D Andamento delle emissioni per unità di energia consumata; Gra D Suddivisione delle emissioni per settore; Gra D Suddivisione delle emissioni per vettore energetico;

5 25 FEBBRAIO 2002 Incontri tematici Documento preliminare Valsat Quadro Conoscitivo Principali allegati tematici del Quadro Conoscitivo QUALITÀ AMBIENTALE DEGLI INSEDIAMENTI A Il rumore; A L inquinamento elettromagnetico; pg. 49; 76; Schede di 95. pg. 50; 77; D.2.2. Inquinamento acustico; D.2.4. Inquinamento elettromagnetico. Tav. D Livello equivalente di rumore da traffico diurno; Tav. D Livello equivalente di rumore da traffico notturno. Tav. D Individuazione dei generatori di campi elettromagnetici; Tav. D Recettori sensibili potenzialmente esposti a cem 0,2 e 0,5 µτ generati da linee ad alta tensione; Tav. D Numero di esposti entro i limiti di 0,2 per tratta di linea ad alta tensione; Tav. D Numero di esposti entro i limiti di 0,5 per tratta di linea ad alta tensione. A.2.8. Risorse e consumo di materiali litoidi; pg. 68; D.5. Consumo di materiali estrattivi; Tav. D.5.1. Stato di fatto delle attività estrattive al 30/11/2000; Tab. D.5.1. Utilizzo di inerti pregiati risultante dal censimento 2000; 92-93; Tab. D.5.2. Numero di cave presenti, per Comune, in relazione allo stato di attuazione dei lavori; Tab. D.5.3. Numero di cave censite per tipo di materiale anno 2000; Tab. D.5.4. Numero di cave censite per tipo di ripristino anno 2000; Tab. D.5.5. Situazione degli impianti di lavorazione degli inerti. ATTIVITÀ ESTRATTIVE E GESTIONE RIFIUTI A.2.9. Gestione dei rifiuti; pg. 69; 94; D.4. La gestione dei rifiuti Tav. D.4.2. La raccolta differenziata nel 2000; Tav. D.4.3. La gestione dei rifiuti: individuazione dei principali impianti; Tab. D.4.1. La Provincia di Bologna: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata; Tab. D.4.2. Bacino Nord: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata; Tab. D.4.3. Bacino Est: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata; Tab. D.4.4. Bacino Nord-Ovest: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata; Tab. D.4.5. Bacino Sud-Ovest: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata; Gra. D.4.1. Entità delle raccolte differenziate nel 2000, per quadrimestre e per bacino; Gra. D.4.2. Valori di raccolta differenziata su raccolta totale, % per Comune; Gra D.4.3. Composizione media della raccolta differenziata; Gra D.4.4. Destinazione finale dei rifiuti urbani.

6 28 FEBBRAIO 2002 Incontri tematici Documento preliminare A.2.1. Assetto della rete idrografica e rischio idraulico Valsat Quadro Conoscitivo Principali allegati tematici del Quadro Conoscitivo pg. 46; pg.72; B.1. Assetto della rete idrografica principale di bonifica; D.6.1. Rischio idraulico e idrogeologico; Tav. B.1.1. Assetto idraulico; Tav. B Carta di abbassamento del suolo ; Tav. B Carta della velocità di abbassamento del suolo Tav. D.6.1. Aree inondate nel periodo ; TUTELA AMBIENTALE E PREVENZIONE DEI RISCHI A.2.2. Assetto idraulico A.2.3. Qualità ed uso della risorsa idrica A Protezione civile e prevenzione dei rischi (pp ); pg. 46; pg.73; pg. 47; pg.74; B.2.1. Assetto idrogeologico; B.2.2. Vulnerabilità delle falde acquifere e permeabilità del substrato del territorio appenninico; B.3.1. Bilancio idrico; B.3.2. Reti di monitoraggio delle acque superficiali; B.3.3. Rete quali-quantitativa delle acque sotterranee; B.3.4. Rete della Subsidenza; C.1.7. Il sistema degli impianti e delle reti tecnologiche; D.1.1. Il sistema acquedottistico; D.1.2. Il sistema di smaltimento delle acque reflue; D.1.3. Spandimento liquami zootecnici; D.6.2. Incendi boschivi; D.6.3. Industrie a rischio di incidente rilevante; D.6.4. Rischio sismico. Tav. B.2.1. Inventario del dissesto; Tav. B.2.3. Vulnerabilità intrinseca delle falde acquifere profonde e permeabilità del substrato appenninico. Tav. B.3.2. Rete di monitoraggio delle acque superficiali; Tav. B Rete di monitoraggio della qualità delle acque superficiali; Tav. B Rete di monitoraggio delle acque superficiali per la vita acquatica; Tav. B Rete di monitoraggio delle acque sup. per l uso potabile e l uso balneare; Tav. B Distribuzione della piezometria; Tav. B Distribuzione dei nitrati; Tav. B Distribuzione degli organo alogenati; Tav. B Distribuzione dell ammoniaca; Tav. B Classificazione quali-quantitativa; Tav. B Concentrazione media ione-ammonio; Tav. B Distribuzione dei cloruri; Tav. B Distribuzione della conducibilità elettrica; Tav. B Distribuzione del ferro totale; Tav. B Distribuzione del manganese; Tav. B Distribuzione dei solfati; Tav. C Sintesi dello stato di efficienza dei sistemi di raccolta e tratt. dei reflui; Tab. B Punti di monitoraggio della qualità delle acque; Tab. B Punti di monitoraggio delle portate; Tab. B Punti di monitoraggio per l uso potabile in acque superficiali; Tab. B Punti di monitoraggio per l uso balneare in acque superficiali; Tab. B Punti di monitoraggio per la vita acquatica; Tab. D Quadro di sintesi dei sistemi di trattamento delle acque reflue urbane; Tab. D Valutazione sulle classi di potenzialità delle reti fognarie; Tab. D Quadro di sintesi degli scarichi censiti al 30 settembre 2001; Gra. D Scarichi di acque reflue urbane; Gra. D Classi di potenzialità delle reti fognarie numero delle emissioni; Gra. D Classi di potenzialità delle reti fognarie abitanti equivalenti serviti; Gra. D Sistemi di trattamento degli scarichi finali numero delle emissioni; Gra. D Sistemi di trattamento degli scarichi finali abitanti equivalenti serviti; Tav. D.6.2. Rischio da incendi boschivi; Tav. D.6.3. Industrie a rischio di incidente rilevante; Tav. D Comuni classificati sismici ai sensi della legge 64/74; Tav. D Massime intensità macrosismiche osservate; Tav. D Nuova proposta di classificazione sismica.

7 4 MARZO Incontri tematici TERRITORIO RURALE: RISORSE NATURALI, AMBIENTALI, STORICHE E PAESAGGISTI CHE, ATTIVITÀ AGRICOLE Documento preliminare A.2.4. Risorse naturali e ambientali A.2.5. Risorse storiche e paesaggistiche del territorio rurale Valsat Quadro Conoscitivo Principali allegati tematici del Quadro Conoscitivo azioni: pg. 64; pg.88; azioni: pg. 65; pg.89; B.4. Assetto delle aree di valore ambientale e naturale; D.3.1. Conflitti fra usi insediativi e risorse naturali e ambientali; D.3.2. Conflitti fra usi agricoli e risorse naturali ed ambientali; D.3.3. Conflitti fra usi agricoli e usi insediativi; C.1.2. Il sistema insediativo storico; C.3.1. Le dinamiche del settore agricolo; C.3.2. La componente produttiva; C.3.3. La componente paesaggistica; C.3.4. La componente periurbana; C.3.5. Le componenti del territorio rurale; Tav. B.4.1. Aree di valore naturale ed ambientale (art. A17 L.R. 20/2000); Tav C Insediamenti e infrastrutture storici del territorio rurale Tab. C Centri e nuclei storici; Tab. C Principali ville storiche; Tav. C Dinamica del settore agricolo tra il 1990 e il 2000 secondo tre indicatori ponderati (Ha SAU, n bovini, Ha di colture legnose agrarie); Tav. C Presenza e importanza delle specializzazioni e delle tipicità a livello comunale; Tav. C Uso del suolo: forme di utilizzazione agricola; Tav. C L articolazione della componente produttiva del territorio rurale; Tav. C L articolazione della componente paesaggistica del territorio rurale; Tav. C Progetto di rete ecologica a scala provinciale; Tav. C La componente periurbana a scala provinciale; Tav. C Articolazione sintetica delle componenti del territorio rurale;

8 7 MARZO 2002 Incontri tematici IL SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE Documento preliminare B.2.2. Politiche per il sistema insediativo B.2.6. Politiche per i servizi e le attrezzature collettive Valsat Quadro Conoscitivo Principali allegati tematici del Quadro Conoscitivo azioni: pp ; pg.80-82; azioni: pp ; pg. 85; A.2. Incremento della popolazione e provenienza dei nuovi residenti; A.3. Suburbanizzazione, immigrazione e segregazione; A.4. Previsioni demografiche al 2001; C.1.1. Morfologia del sistema insediativo; C.1.3. Attrezzatture e spazi collettivi; Tav. C n-s Mosaico dei PRG 2000: rappresentazione semplificata; Tav. C Attività edilizia: produzione edilizia annua e nuove previsioni urbanistiche; Tav. C Variazione della popolazione per centri abitati ; Tav. C Variazione della popolazione nel territorio extraurbano ; Tav. C Variazione del territorio urbanizzato per centri abitati ; Tav. C Variazione di densità di popolazione del territorio extraurbano ; Tav. C Indice di intensità di impatto della mobilità per centri abitati; Tav. C Indice di intensità di impatto della mobilità nel territorio extraurbano; Tab. C Popolazione, addetti, alloggi previsti, produzione edilizia per Comune; Tab. C Popolazione, territorio urbanizzato e pianificato, nuove previsioni urbanistiche per centri urbani; Tab. C Percentuale degli spostamenti interni ed esterni; Tab. C Modo di spostamento per tipologia di luogo; Gra. C Andamento della produzione edilizia per classi dimensionali dei centri abitati, per area geografica e per PTI Tav. C Dotazione di aree a servizi per centri abitati Tav. C Dotazione di aree a servizi per Comune Tav. C Dotazione di aree a servizi nel Comune di Bologna Tav. C Dotazione di servizi sanitari Tav. C Dotazione di servizi socio-sanitari Tav. C Dotazione di servizi scolastici e formativi Tav. C Dotazione di servizi culturali e sportivi ) Tav. C Dotazione di servizi postali, bancari e di farmacie Tav. C Dotazione di servizi commerciali ) Tav. C Ruoli dei centri urbani per presenza di servizi Tab. C Range dei centri abitati in relazione alla presenza di servizi minimi, di base e specialistici Tab. C Numero di residenti per servizi di base e specialistici per classi dimensionali dei centri B.2.5. Politiche per gli insediamenti rurali e le attività agricole azioni: pg. 67; pg. 91; C.3.1. Le dinamiche del settore agricolo; C.3.5. Le componenti del territorio rurale; Tav. C Dinamica del settore agricolo tra il 1990 e il 2000 secondo tre indicatori ponderati (Ha SAU, n bovini, Ha di colture legnose agrarie); Tav. C Presenza e importanza delle specializzazioni e delle tipicità a livello comunale; Tav. C Uso del suolo: forme di utilizzazione agricola; Tav. C L articolazione della componente produttiva del territorio rurale; Tav. C La componente periurbana a scala provinciale; Tav. C Articolazione sintetica delle componenti del territorio rurale;

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) 1. INQUADRAMENTO GENERALE 1.1. inquadramento territoriale 1.2.

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Cartografie e tematismi del e del Piano Provinciale di Emergenza Rischio Idraulico Cartografie : - Carta delle aree inondate per rotta del fiume Po in Provincia di Modena nel periodo 1839-1944. Scala 1:50.000

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLO_TAVOLA QUADRO SCALA. Documentazione Generale - Area vasta. Documentazione Generale - Area Vasta

N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLO_TAVOLA QUADRO SCALA. Documentazione Generale - Area vasta. Documentazione Generale - Area Vasta N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLOTAVOLA QUADRO SCALA 1 E00 Elenco Elaborati Elenco elaborati del P.G.T. del Comune di Brescia 2 RG00 Generale Generale del P.G.T. 3 RG00app Generale Consumo

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato con D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE psc COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO INIZIO PERCORSO PARTECIPATO PER IL PROGETTO DEL NUOVO POLO SCOLASTICO Redatto dall Ufficio Tecnico Area Servizi alla Collettività e il Territorio del Comune di Sasso Marconi RUP ing. Andrea Negroni arch.

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 MODIFICATO A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DI OSSERVAZIONI DICEMBRE 2011 2010 ELENCO ELABORATI PROVINCIA DI SIENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 PTCP: Piano Territoriale di Coordinamento

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati. Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Provincia di Forlì e Cesena L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) COMUNE DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA VAIE (TO) LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA provincia di

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale

Dettagli

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012 Risultati e Attività ARPA 2011-2012 Risultati 2011 Provincia di Monza e Brianza Attività di controllo ordinario e procedimenti Attività controlli procedimenti Controlli IPPC industria 21 12 +50% Controlli

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) ELENCO ELABORATI ATTI PGT STUDI DI SETTORE VAS QUADRO CONOSCITIVO QC0 - Relazione QC1 - Sistema infrastrutturale a scala

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Elementi del Quadro Conoscitivo

Elementi del Quadro Conoscitivo R e g g i o E m i l i a 2 6 O t t o b r e 2 0 0 7 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Sistema della Mobilità e delle Reti, Reggio Emilia nell Europa Elementi del Quadro Conoscitivo Andrea

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

14) San Piero a Grado

14) San Piero a Grado 14) San Piero a Grado QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE Giornata di formazione dell ARPA Parma, 26 aprile 2004 Rassegna dei principali strumenti di coordinamento di diversi soggetti nel processo di pianificazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/ Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, 2-44039 Tresigallo (FE) Tel. 0533/601329 - Fax 0533/607200 e-mail ufficiodipiano@unioneterrefiumi.fe.it Protocollo c/o Comune di Copparo Via Roma, 28 44034 Copparo

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia GEM AdB-ER COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI TAVOLA DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO VIGENTE (L.R.39/95) PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ESTRATTO DALLA TAVOLA B ELEMENTI IDENTIFICATIVI E PERCORSI DI INTERESSE PAESAGGISTICO PIANO PAESAGGISTICO

Dettagli

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Regione Piemonte S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i. COMUNE DI ALBA Localizzazione amministrativa Localizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento 8. Il Monitoraggio del Piano L art. 18 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm., recependo quanto indicato dalla direttiva 42/2001/CE, prevede che siano controllati gli impatti significativi sull ambiente derivanti

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia allo scarico su suolo D.Lvo152/06 RR3/06 RR4/06 d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato del parco solo se lo scarico ricade in area

Dettagli

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3. 1 INDICE 1 DATI DI BASE 1.1.7 POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE 1.3.1 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.2 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA TRASPORTO PUBBLICO PRINCIPALE

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR 10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO S. Curcuruto, M. Logorelli ISPRA Linee elettriche, stazioni e cabine di trasformazione Impianti radiotelevisivi

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE Via Legnari - Capoluogo

VARIANTE SPECIFICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE Via Legnari - Capoluogo VARIANTE SPECIFICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE Via Legnari - Capoluogo (art. 15, comma 4 della L.R. n. 47/1978 e ss.mm.ii.) Adozione: delibera C.C. n. 56 del 29/04/2014 RAPPORTO PRELIMINARE DI VERIFICA

Dettagli

D O G L I A N I NORME DI ATTUAZIONE

D O G L I A N I NORME DI ATTUAZIONE DOCUMENTO 8 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI D O G L I A N I PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE NORME DI ATTUAZIONE DATA: VARIANTE PARZIALE N.11 Adozione Progetto Preliminare: Delibera C.C.

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

La pianificazione acustica del territorio

La pianificazione acustica del territorio La pianificazione acustica del territorio Criteri per la zonizzazione acustica del territorio Per redigere la zonizzazione acustica occorre procedere alla classificazione del territorio mediante la sua

Dettagli

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO 00 000 00 000 00 000 00 OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA URBANISTIO 000! 000 arta unica del territorio Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola - scala :.000 Delibera di..

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino Analisi e prospettive Alessandro Bertello Servizio qualità dell aria e risorse energetiche La gestione della qualità dell aria La gestione della qualità

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] COMUNE DI VEZZA D ALBA REGIONE PIEMONTE P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N. 26-5621 BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] P R O G E T T O D E F I N I T I V O 1

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Arezzo 13 settembre 2013 Le attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Beatrice Mengoni Settore Prevenzione del Rischio Idraulico e Idrogeologico

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Adottato con del. C.C. n. 25 del (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Adottato con del. C.C. n. 25 del (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Adottato con del. C.C. n. 25 del 14.07.2010 (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i.) SPAZIO PER TIMBRO PROTOCOLLO OSSERVAZIONE Ill.mo Sig. SINDACO Comune

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli