So.M.I.Par. Italiana di Paraplegia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "So.M.I.Par. Italiana di Paraplegia"

Transcript

1 CLASSIFICAZIONE NEUROLOGICA STANDARD NEI TRAUMI MIDOLLARI Maurizio D Andrea

2 VARIETA DEL QUADRO CLINICO GRAVITA SEDE STRUTTURE concussione cervicale toracica lombare midollo cauda radici lesione incompleta lesione completa FASE EVOLUTIVA Shock spinale Ecc.

3 I.S.Co.S. International ti lspinal lcord Society it So.M.I.Par. Società Medica Italiana di Paraplegia

4 OBIETTIVI DELL ESAME NEUROLOGICO STABILIRE: 1) Livello neurologico 2) Completezza della lesione 3) Grado del deficit 4) Evoluzione del quadro neurologico

5 PARAPLEGIA Paralisi degli arti inferiori LIVELLO NEUROLOGICO T1 (T1 integro) O DISTALE LESIONI DEL MIDOLLO LESIONI DEL CONO LESIONI DELLA CAUDA SI LESIONI PLESSO SACRALE LESIONI DEI NERVI NO

6 TETRAPLEGIA ABDUTTORE DEL MIGNOLO (C8-T1) Muscolo border-line Paziente con lesione al passaggio cervico-toracico tetraplegico no si paraplegico

7 Scheda di valutazione neurologica ASIA-ISCoSISCoS

8 LIVELLO NEUROLOGICO Se non specificato (sensitivo, motorio, dx o sn) = il segmento più caudale in cui entrambe le funzioni sono conservate bilateralmente ASIA/IMSOP 1996

9 LIVELLO NEUROLOGICO motorio sensitivo destro sinistro destro sinistro

10 ESAME CLINICO DEL PAZIENTE CON LESIONE MIDOLLARE A - ESAME SENSITIVO B - ESAME MOTORIO C - ESAME DELL AREA SACRALE

11 A - ESAME SENSITIVO - Sensibilità tattile superficiale - Sensibilità dolorifica OBBLIGATORI - Sensibilità propriocettiva - Sensibilità tattile profonda o pressoria - Sensibilità vibratoria o pallestesia -sensibilità termica CONSIGLIATI OPZIONALI

12 Scheda di valutazione neurologica ASIA-ISCoSISCoS ESAME SENSITIVO

13 - ESAME SENSITIVO -sensibilità tattile superficiale -sensibilità dolorifica 28 Punti sensitivi chiave

14 -sensibilità tattile superficiale 0 = assente 1 = alterata - ipoestesia - disestesia - iperestesia 2 = normale NT = non testabile

15 -sensibilità tattile superficiale

16 -sensibilità dolorifica Spillo possibilmente monouso

17 - valutazione sensibilità dolorifica Sconsigliato l uso di ago da iniezione Conformato per non provocare dolore Produce facilmente sanguinamento

18 -sensibilità dolorifica 0 = assente non distingue fra puntura e tocco 1 = alterata distingue fra puntura e tocco, ma alterata 2 = normale NT = non testabile

19 C 4 T2 NEL TRONCO INTERFACCIA DIRETTO C4-T2 Se nel tronco il livello di anestesia è T2-T3T3 Controllare sempre anche gli arti superiori per escludere che il livello non sia più prossimale

20 B - ESAME MOTORIO da C1 a C4 livello motorio = a livello sensitivo da C5 a T1 da T2 a L1 da L2 a S1 da S2 a S5 livello dato dai muscoli chiave

21 - ESAME MOTORIO

22 MUSCOLI CHIAVE PER L ESAME MOTORIO Arto superiore Arto inferiore C5 Bicipite brachiale L2 Ileopsoas C6 Estensore radiale carpo L3 Quadricipite C7 Tricipite brachiale L4 Tibiale anteriore C8 FDP del terzo dito L5 Et Estensore lungo alluce T1 Abd. brevis quinto dito S1 Tricipite surale

23 Classificazione della forza muscolare 0 : paralisi totale 1: contrazione visibile e palpabile 2: movimento attivo per ROM completo in assenza di gravità 3: movimento attivo per ROM completo contro gravità 4: movimento per ROM completo contro resistenza moderata 5: movimento con forza normale

24 muscolo neurologicamente integro validità muscolare maggiore o uguale a 3 ASIA/IMSOP 2000

25 ...se la forza dei muscoli del metamero prossimale è normale (5) ASIA/IMSOP 1996

26 LIVELLO NEUROLOGICO MOTORIO C6 validità muscolare a destra C3 5 5 C4 5 5 C5 5 5 C6 3 3 C7 0 0 C T1 0 validità muscolare a sinistra

27 MUSCOLI = INNERVAZIONE PLURIRADICOLARE C5 C6 C7 C8 bicipite Estensore rad. Lungo del carpo tricipite

28 Nei casi dove non sono previsti muscoli chiave per un dato segmento, per definire il livello motorio, si considera il livello neurologico. C2-C4 C4 T2-L1 S2-S5S5

29 C - ESAME DELL AREA SACRALE - Sensitivo sensibilità perianale e/o anale profonda - Motorio contrazione sfintere - Dei riflessi riflesso bulbocavernoso

30 S4 - S5 - Sensitivo sensibilità perianale e/o anale profonda - Motorio contrazione sfintere SACRAL SPARING - Dei riflessi riflesso bulbocavernoso VALUTAZIONE SHOCK SPINALE

31 SACRAL SPARING (S4-S5) S5) - Presenza di una qualsiasi forma di sensibilità alla giunzione muco-cutanea dell ano e/o anale profonda - Contrazione volontaria dello sfintere anale

32 E' affidabile il DRE nel diagnosticare una lesione midollare in fase acuta? Sensibilità : 50% Specificità : 93% Valore predittivo positivo : 27% Valore predittivo negativo : 97% (Guldner et al 2006) Conclusioni: Il DRE ha un valore limitato in fase acuta nel predire la presenza o assenza di una lesione midollare (Aarabi & Yasutsugu 2010)

33 LESIONE MIELICA COMPLETA = Assenza di qualsiasi attività motoria e sensitiva nel più basso segmento sacrale (S4-S5) S5) ASIA/IMSOP 2000

34 LESIONE MIELICA INCOMPLETA = conservazione di qualsiasi funzione sensitiva o motoria a livello S4-S5S5 ASIA/IMSOP SO 2000

35 COMPLETO O INCOMPLETO O no no completo A

36 CLASSIFICAZIONE DI FRANKEL MODIFICATA DALL ASIA/ISCoS (1996) (ASIA Impairment Scale) A = COMPLETA Deficit sensitivo e motorio completo a livello S4-S5 B = INCOMPLETA C = INCOMPLETA D = INCOMPLETA E = NORMALE Deficit motorio completo con conservazione della sensibilità al di sotto del livello neurologico che include S4-S5 La motilità volontaria è conservata al di sotto del livello neurologico e più della metà dei muscoli chiave ha una validità inferiore a 3 La motilità volontaria è conservata al di sotto del livello neurologico e almeno la metà dei muscoli chiave ha una validità uguale o superiore a 3 Nessun deficit neurologico (non ipovalidità muscolare, sensibilità integra, non disturbi sfinterici, i i ma possibili alterazioni i dei riflessi) i)

37 NB N.B. Perchè una lesione mielica possa essere definita it incompleta da un punto di vista motorio ( livelli C/D), devono essere presenti o un contrazione anale volontaria oppure un SS sensoriale associato ad un risparmio motorio di oltre 3 metameri al di sotto del livello motorio

38 LA LESIONE è COMPLETA? 1) SI (AIS A) registra ZPP 2) NO motoria incompleta? NO ( AIS B ) SI ( AIS C/D ) C : meno della metà dei mm chiave = / > 3 sotto il il liv. neurologico D : almeno metà dei mm chiave = / > 3 sotto il liv. neurologico

39 Sindromi midollari incomplete

40 SINDROME CENTRO-MIDOLLARE lesione della parte centrale del midollo deficit sensitivo e motorio Prevalente agli arti superiori

41

42 SINDROME DI BROWN SEQUARD emisezione del midollo deficit motorio e tattile ipsilaterale deficit sensibilità dolorifica e termica controlaterale

43 SINDROME MIDOLLARE ANTERIORE lesione della parte anteriore del midollo deficit motorio deficit sensitivo Conservata propriocezione

44 SINDROME DEL CONO MIDOLLARE lesione del cono midollare anestesia a sella disturbi sfinterici

45 SINDROME DELLA CAUDA EQUINA lesione delle radici all interno del canale disturbi sfinterici e pluradicolari agli arti

46 NEL PAZIENTE APPARENTEMENTE AMIELICO CON FRATTURA LOMBARE O SACRALE L1 L3 EFFETTUARE SEMPRE L ESAME SACRALE (possibile lesione del cono midollare o della cauda)

47 Prognosi per recupero Lesioni complete -Le lesioni complete rimangono complete nell 85% dei casi -Divengono incomplete (Frankel B-C) nel % dei casi -Un recupero di una motilità iiàutile per il cammino (Frankel D-E) si verifica nel 2-3%dei casi (?) Lucas e Ducker 1979

48 Prognosi os per recupero Lesioni incomplete (Deambulazione indipendente) 1) SCM: >50 anni 31-41% <50 anni 87-97% 2) B/S: 75-90% 3) SSA: 10-20% Kirshblum e Donovan, 2001

49

50 SHOCK SPINALE ASSENZA COMPLETA SOTTOLESIONALE DI: - Sensibilità - Motilità attiva - Tono muscolare - Attività riflessa - Funzione neurovegetativa

51 LESIONE COMPLETA SHOCK? SPINALE LESIONE INCOMPLETA + SHOCK

52 In pazienti esaminati il giorno stesso della lesione, solo nell 8% dei pazienti vi è assenza totale di riflessi... (Ko et al )

53 Shock Spinale L eziologia e la patogenesi dello SS rimane oscura ( interruzione di influenze facilitatrici toniche di origine sovraspinale? ) Lo SS è associato con lesioni i severe o transezioni i del midollo.più severo è l insulto e più alto il livello neurologico, tanto più grave è la severità e la durata dello SS. (Tator 1996) Durante il periodo dello SS non è possibile formulare un sicuro giudizio di completezza della lesione né un attendibile previsione di recupero neurologico a distanza.

54 Spinal Shock: una questione di definizione i i In base alle conoscenze attuali, lo shock spinale dovrebbe essere definito come uno stato caratterizzato da un periodo di alterata comparsa di riflessi cutanei e profondi accompagnato dalla comparsa e, a volte, dalla successiva scomparsa di riflessi patologici nei giorni e settimane successive al trauma. Ko - Ditunno 1999

55 Shock Spinale.Quanto dura?: una questione di definizione Se la durata dello SS è delimitata dal recupero di una qualsiasi attività riflessa (riflessi cutanei n.d.r.), allora probabilmente non dura > 20 min.- 1h. Se, invece, viene definita come assenza di attività riflessa profonda ( R.O.T), allora la sua durata può prolungarsi per diverse settimane

56 Shock Spinale Non tutti i riflessi sono uniformemente aboliti nell uomo, alcuni sono solo depressi e possono essere eccitati. Lo SS non si risolve improvvisamente ma Lo SS non si risolve improvvisamente ma gradualmente nel giro di giorni, settimane, mesi.

57 Riflesso bulbo-cavernoso Riflesso (S4-S5) S5) pudendo-pudendo Compressione del del glande Contrazione sfintere anale

58 OGGI ATTRIBUITA MAGGIORE IMPORTANZA AL: Delayed Plantar Reflex (S1-S2) S2) Stimolazione energica

59 Delayed Plantar Reflex: A) sempre presente nelle lesioni i Frankel A.. (?) B) primo riflesso a ricomparire ( prime ore) C) pessimo valore prognostico se persiste > 48h (Ko -Ditunno 1999)

60 E' affidabile il DRE nel diagnosticare una lesione midollare in fase acuta? Sensibilità : 50% Specificità : 93% Valore predittivo positivo : 27% Valore predittivo negativo : 97% (Guldner et al 2006) Conclusioni: Il DRE ha un valore limitato in fase acuta nel predire la presenza o assenza di una lesione midollare (Aarabi & Yasutsugu 2010)

61 LESIONE MIELICA INCOMPLETA = conservazione di qualsiasi funzione sensitiva o motoria a livello S4-S5S5 ASIA/IMSOP SO 2000

62

63 CLASSIFICAZIONE DI FRANKEL MODIFICATA DALL ASIA/IMSOP (1996) (ASIA Impairment Scale) A = COMPLETA Deficit sensitivo e motorio completo a livello S4-S5 B = INCOMPLETA C = INCOMPLETA D = INCOMPLETA E = NORMALE Deficit motorio completo con conservazione della sensibilità al di sotto del livello neurologico che include S4-S5 La motilità volontaria è conservata al di sotto del livello neurologico e più della metà dei muscoli chiave ha una validità inferiore a 3 La motilità volontaria è conservata al di sotto del livello neurologico e almeno la metà dei muscoli chiave ha una validità uguale o superiore a 3 Nessun deficit neurologico (non ipovalidità muscolare, sensibilità integra, non disturbi sfinterici, i i ma possibili alterazioni i dei riflessi) i)

64 NB N.B. Perchè una lesione mielica possa essere definita it incompleta da un punto di vista motorio ( livelli C/D), devono essere presenti o un contrazione anale volontaria oppure un SS sensoriale associato ad un risparmio motorio di oltre 3 metameri al di sotto del livello motorio

65 LA LESIONE è COMPLETA? 1) SI (AIS A) registra ZPP 2) NO motoria incompleta? NO ( AIS B ) SI ( AIS C/D ) C : meno della metà dei mm chiave = / > 3 sotto il il liv. neurologico D : almeno metà dei mm chiave = / > 3 sotto il liv. neurologico

66 Sindromi midollari incomplete

67 SINDROME CENTRO-MIDOLLARE lesione della parte centrale del midollo deficit sensitivo e motorio Prevalente agli arti superiori

68

69 SINDROME DI BROWN SEQUARD emisezione del midollo deficit motorio e tattile ipsilaterale deficit sensibilità dolorifica e termica controlaterale

70 SINDROME MIDOLLARE ANTERIORE lesione della parte anteriore del midollo deficit motorio deficit sensitivo Conservata propriocezione

71 SINDROME DEL CONO MIDOLLARE lesione del cono midollare anestesia a sella disturbi sfinterici

72 SINDROME DELLA CAUDA EQUINA lesione delle radici all interno del canale disturbi sfinterici e pluradicolari agli arti

73 NEL PAZIENTE APPARENTEMENTE AMIELICO CON FRATTURA LOMBARE O SACRALE L1 L3 EFFETTUARE SEMPRE L ESAME SACRALE (possibile lesione del cono midollare o della cauda)

74 Prognosi per recupero Lesioni complete -Le lesioni complete rimangono complete nell 85% dei casi -Divengono incomplete (Frankel B-C) nel % dei casi -Un recupero di una motilità iiàutile per il cammino (Frankel D-E) si verifica nel 2-3%dei casi (?) Lucas e Ducker 1979

75 Prognosi os per recupero Lesioni incomplete (Deambulazione indipendente) 1) SCM: >50 anni 31-41% <50 anni 87-97% 2) B/S: 75-90% 3) SSA: 10-20% Kirshblum e Donovan, 2001

76

77

78 SHOCK SPINALE ASSENZA COMPLETA SOTTOLESIONALE DI: - Sensibilità - Motilità attiva - Tono muscolare - Attività riflessa - Funzione neurovegetativa

79 LESIONE COMPLETA SHOCK? SPINALE LESIONE INCOMPLETA + SHOCK

80 In pazienti esaminati il giorno stesso della lesione, solo nell 8% dei pazienti vi è assenza totale di riflessi... (Ko et al )

81 Shock Spinale L eziologia e la patogenesi dello SS rimane oscura ( interruzione di influenze facilitatrici toniche di origine sovraspinale? ) Lo SS è associato con lesioni i severe o transezioni i del midollo.più severo è l insulto e più alto il livello neurologico, tanto più grave è la severità e la durata dello SS. (Tator 1996) Durante il periodo dello SS non è possibile formulare un sicuro giudizio di completezza della lesione né un attendibile previsione di recupero neurologico a distanza.

82 Spinal Shock: una questione di definizione i i In base alle conoscenze attuali, lo shock spinale dovrebbe essere definito come uno stato caratterizzato da un periodo di alterata comparsa di riflessi cutanei e profondi accompagnato dalla comparsa e, a volte, dalla successiva scomparsa di riflessi patologici nei giorni e settimane successive al trauma. Ko - Ditunno 1999

83 Shock Spinale.Quanto dura?: una questione di definizione Se la durata dello SS è delimitata dal recupero di una qualsiasi attività riflessa (riflessi cutanei n.d.r.), allora probabilmente non dura > 20 min.- 1h. Se, invece, viene definita come assenza di attività riflessa profonda ( R.O.T), allora la sua durata può prolungarsi per diverse settimane

84 Shock Spinale Non tutti i riflessi sono uniformemente aboliti nell uomo, alcuni sono solo depressi e possono essere eccitati. Lo SS non si risolve improvvisamente ma Lo SS non si risolve improvvisamente ma gradualmente nel giro di giorni, settimane, mesi.

85 Riflesso bulbo-cavernoso Riflesso (S4-S5) S5) pudendo-pudendo Compressione del del glande Contrazione sfintere anale

86 OGGI ATTRIBUITA MAGGIORE IMPORTANZA AL: Delayed Plantar Reflex (S1-S2) S2) Stimolazione energica

87 Delayed Plantar Reflex: A) sempre presente nelle lesioni i Frankel A.. (?) B) primo riflesso a ricomparire ( prime ore) C) pessimo valore prognostico se persiste > 48h (Ko -Ditunno 1999)

88 E' affidabile il DRE nel diagnosticare una lesione midollare in fase acuta? Sensibilità : 50% Specificità : 93% Valore predittivo positivo : 27% Valore predittivo negativo : 97% (Guldner et al 2006) Conclusioni: Il DRE ha un valore limitato in fase acuta nel predire la presenza o assenza di una lesione midollare (Aarabi & Yasutsugu 2010)

89 Shock Spinale A seguito della ricomparsa del DPR, i riflessi tendono a ricomparire in sequenza : 1) Riflesso BC (1-3gg) 2) Riflesso cremasterico (1-3gg) 3) Riflesso achilleo (1-4 sett.) 4) Babinski ( 1-4 sett.) 5) Riflesso rotuleo ( 1-4 sett.)

90 Shock Spinale 1^ fase : a/iporeflessia 0-1 g (perdita delle vie facilitatorie ) 2^ fase : ritorno dei riflessi 1-3 gg ( ipersens. da denervazione ) 3^ fase : iniziale iperreflessia 1-4 sett (crescita assonale) 4^ fase : iperreflessia tardiva 1-12 m. (crescita assonale)

91 E' affidabile il riflesso BC nel predire il grado AIS? La presenza o assenza del riflesso BC non si correla con il grado ASIA in pazienti con SCI

92 Evoluzione della fisiopatologia del SNV durante le fasi dello shock spinale 1^ fase: bradiaritmia, blocco conduzione AV, ipotensione 2^ fase :come sopra. 3^ fase: migliora la bradicardia e l ipotensione.disriflessia!! 4^ fase: risoluzione della bradiaritmia e ipotensione. L ipotensione ortostatica può prolungarsi fino a sett. Disriflessia!!

93 Indizi ii per sospettare una lesione midollare in un paziente non collaborante (trauma cranico) 1) ipotensione e bradicardia 2) respiro diaframmatico 3) differenza di temperatura fra la parte superiore ed inferiore del corpo 4) priapismo ( da shock vasomotorio) 5) differenza del tono muscolare fra parte sup. ed inf. del corpo 6) differenza di attività riflessa fra parte sup. ed inf. del corpo. 7) presenza di un livello in risposta agli stimoli dolorosi 8) presenza di un livello di sudorazione 9) sindrome di Horner

94 Cosa si intende per recupero funzionale? Con questo termine si fa riferimento alla definizione di community ambulator, intendendo una persona capace di percorrere una distanza ragionevole, fuori e dentro casa, senza l'assistenza di altre persone. Ciò presuppone che il soggetto abbia un punteggio motorio di almeno 3/5 a carico dei mm. flessori dell'anca su un lato e lo stesso punteggio a carico del m.quadricipite dell'altro lato Burns et al.2001

Le lesioni midollari

Le lesioni midollari Le lesioni midollari www.fisiokinesiterapia.biz La rigenerazione nervosa nel SNC: utopia o possibilità? Le pietre miliari della ricerca: 1830 Theodor Schwann scopre che il nervo sciatico del coniglio ricresce

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità nelle lesioni del midollo spinale Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Il paziente critico neurologico

Il paziente critico neurologico Il paziente critico neurologico LE ALTERAZIONI DELLA VIGILANZA E DELLA COSCIENZA IL COMA: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE TERMINOLOGIA Vigilanza: stato di attivazione del cervello Nella vigilanza il cervello

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Corso di Neurologia Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Corso di Neurologia Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE

INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE Pietro MARANO U.O. di Riabilitazione Casa di Cura Villa dei Gerani,Catania Insegnamento di Neurologia e Neuropsicologia, C.d.L. in Fisioterapia, Università

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

Lesione midollare C5 C6

Lesione midollare C5 C6 Maschio di 43 anni All eta di 28 anni incidente stradale Lesione midollare C5 C6 TRASPOSIZIONE TENDINEA ALLE MANI (KEY GRIP ATTIVA) CON PRESA A PINZA TRA POLPASTRELLO DEL POLLICE E LA FACCIA LATERALE DELLA

Dettagli

L Analisi del movimento

L Analisi del movimento L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE

DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE COME AGISCE IL CRO SYSTEM? Ottimizza la performance muscolare potenziando marcatamente la sensibilità propriocettiva, ovvero la raccolta di informazioni da muscoli, articolazioni ed ossa, su cui si basa

Dettagli

LE PARESTESIE: introduzione

LE PARESTESIE: introduzione Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE: introduzione Mario Baratti UNITA OPERATIVA DI NEUROLOGIA Ospedale Ramazzini Carpi, AUSL Modena

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Medicina fisica e riabilitativa - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Medicina fisica e riabilitativa - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Medicina fisica e riabilitativa Scenario 1: Una donna di 55 anni si presenta in Pronto Soccorso per comparsa, il giorno precedente durante la guida della propria

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

2010 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale

2010 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale 2010 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale www.centromedicomantia.it DIPARTIMENTO STUDI. Il Dipartimento

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Questo documento mostra i principali interventi chirurgici del colon e del retto. Serve per permettere di catalogare

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Regione Basilicata AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Ambito Territoriale Ex A.S.L. 3 LAGONEGRO. 85100 POTENZA Ospedale San Giovanni Lagonegro (PZ) U.O.C. di Medicina Interna, d Urgenza e PSA Direttore

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Riabilitazione e valutazione dei pazienti mielolesi: l esperienza della Fondazione S. Lucia di Roma

Riabilitazione e valutazione dei pazienti mielolesi: l esperienza della Fondazione S. Lucia di Roma ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Riabilitazione e valutazione dei pazienti mielolesi: l esperienza della Fondazione S. Lucia di Roma Giorgio Scivoletto (a), Lina Di Lucente (a), Ugo Fuoco (a), Valentina Di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) Stride time: durata del ciclo del passo Stance time: durata della fase di stance (dall appoggio del tallone di un piede al successivo sollevamento

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli