I sintomi sono compatibili con. Polmonite basale Crisi asmatica Chetoacidosi diabetica Stato settico Tossinfezione alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sintomi sono compatibili con. Polmonite basale Crisi asmatica Chetoacidosi diabetica Stato settico Tossinfezione alimentare"

Transcript

1 IL CASO DI CRISTINA

2 CRISTINA EC 14 anni Ore del 9/12/2009. Viene accompagnata dai genitori al PPIP dell Ospedale del Ponte perché da 12 ore presenta astenia, vomito, dispnea, cefalea e addominalgie.

3 I ntomi sono compatibili con Polmonite basale Cri asmatica Chetoacido diabetica Stato settico Tosnfezione alimentare

4 Anamne La ragazza, affetta da DMT1 dall età di 2 anni, riferisce che negli ultimi giorni non ha controllato la glicemia né praticato la terapia insulinica.

5 Esame obiettivo GCS 15 E.O.: TC 35,5 C. Occhi alonati, mucose rosee aride, lingua asciutta, refilling capillare 3. Addome diffusamente dolente. Peristal presente, non organomegalia. FR 40/min. SPO2 99%. FC 150min, PA 125/75 mmhg. Peso Kg 52 (tre settimane prima pesava 58Kg; perdita =10%)

6 I ntomi sono compatibili con Polmonite basale Cri asmatica Tosnfezione alimentare Chetoacido diabetica Stato settico

7 Esami urgenti Glicemia 771 mg/dl Stick urine: Glicosuria ++++; Chetonuria ++++ EAB: ph 6,97; pco2 13,4; HCO3-6.0 Acido lattico 6,1 mmol/l (v.r. 0,7-2,1) Na 128 ; K 5,2 ; Cl 90 meq/l Anion Gap: 36 (vn 15±3)

8 DIAGNOSI CHETOACIDOSI DIABETICA

9 Valutazione iniziale A Valutazione clinica: GCS, PA, FC, FR,TRC, SpO2. B Monitorare diure: volume e multistix su ogni minzione (se paziente in coma inserire catetere vescicale) C Prelievi ogni ora nelle prime 4 ore, indi ogni 4 ore fino a normalizzazione: emocromo, glicemia [mmol/l= (mg/dl)/18], chetonemia, EAB, azotemia, creatininemia, elettroliti. D Eseguire ECG per valutazione presenza di onde T E Avviare registrazione dati su scheda F Due vie venose periferiche (una per infuone e una per prelievi) G Digiuno (rischio di ab ingestis, umettare solo labbra e cavo orale). Sondino nasogastrico se vomito e/o alterzione della coscienza H Sollevare la testiera del letto di 30 gradi (riduce rischio di edema cerebrale)

10 Altri esami Azotemia 48 mg/dl Creatininemia 1,47 mg/dl AST 47 U/L ALT 41 U/L PCR 4 mg/l Hct 45% Hb 14,8 g/dl Leucociti 28, /L

11 Ridurre del 50% i volumi di liquidi e.v. no Sodiemia corretta < 150 Correzione didratazione: Perdite + mantenimento SF 0,9% (ml/48h) + KCl Refilling 40mEq/l >2 di SF CHETOACIDOSI Tachicardia 90 MIN Didratazione del 10% no Diagno DKA Shock: Alterazione coscienza Pol periferici flebili SF 0,9% 10ml/kg in min (ripetibile) Glicemia <250mg/dl GS 5% + K 40 alla stessa velocità + continuare insulina in pompa eventualmente a o,o5 U/kg/h Iniziare Insulina s.c. con pompa ringa 0,1 U/kg/h se 5aa 0,05 U/kg/h se <5aa chetonemia no no Ancora shock SF 10ml/kg/h per 1-2h Indi 5ml/kg/h Completata reidratazione? Insulina s.c. no

12 Devo aggiungere potaso? QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Tachicardia nusale Onde T presenti, assenza di onda U.

13 Ora Glicemia mg/dl ph HCO3- K Na Na corr. Ref.cap. FR/min FC /min Fluidi e.v ,97 6,0 5, Sol.Fis 1000 ml/h Insulina e.v. U/h Chetoni Uirine ++++

14 Ora Glicemia mg/dl ph HCO3- K Na Na corr. Ref.cap. FR/min FC /min Fluidi e.v ,97 6,0 5, Sol.Fis 1000 ml/h ,95 6,1 5, Insulina e.v. U/h Chetoni Uirine ++++

15 Ridurre del 50% i volumi di liquidi e.v. no Sodiemia corretta < 150 Correzione didratazione: Perdite + mantenimento SF 0,9% (ml/48h) meq/l di SF CHETOACIDOSI no Diagno DKA Shock: Alterazione coscienza Pol periferici flebili 90 MIN SF 0,9% 10ml/kg in min (ripetibile) Glicemia <250mg/dl GS 5% + K 40 alla stessa velocità + continuare insulina in pompa eventualmente a o,o5 U/kg/h Iniziare Insulina s.c. con pompa ringa 0,1 U/kg/h se 5aa 0,05 U/kg/h se <5aa Na corretto=[(692/18)-5,5]/ chetonemia no no Ancora shock SF 10ml/kg/h per 1-2h Indi 5ml/kg/h Completata reidratazione? Insulina s.c. no

16 Perdite: 5000 ml Piano di reidratazione Mantenimento 35*52=1820 ml Liquidi 48 ore =8640/48= Correzione della didratazione: calcolo dei liquidi 1. Calcolare l'entità delle perdite: % stimata di didratazione x peso corporeo (kg)= liquidi per (in ml) Didratazione del 5%: mucose secche, riduz. tessuto sottocutaneo Didratazione del 10%: occhi alonati, reflilling capillare >3 2. Calcolare il mantenimento (in ml) secondo tabella 1 Età (anni) peso (kg) Liquidi mantenimento (ml/kg/ 24h ) < >15 >50 35 Perdite in (ml) + liquidi di mantenimento (ml/48h) = Liquidi da somministrare in 48h (ml/48h). Iniziare con Sol.fis. 0,9% + aggiungere 20mEq di KCl e 20 meq di KPO4 o Kacetato ogni litro di soluzione (se ECG assenza di onde T o potassemia non elevata).. N. B. se sodiemia corretta >150mEq/l oppure segni di edema cerebrale ridurre del 50% i volumi di fluidi in vena. Calcolo della sodiemia corretta= [glicemia (mmol/l) - 5,5]/2 + sodiemia

17 Ora Glicemia mg/dl ph HCO3- K Na Na corr. Ref.cap. FR/min FC /min Fluidi e.v ,97 6,0 5, Sol.Fis 1000 ml/h ,95 6,1 5, Sol,Fis Insulina e.v. U/h Chetoni Uirine ++++

18 Ora Glicemia mg/dl ph 6,97 6,95 7,05 HCO3-6,0 6,1 6,0 K 5,21 5,07 6,08 Na Na corr Ref.cap. 3 FR/min FC /min Fluidi e.v. Sol.Fis 1000 ml/h Sol,Fis Sol,Fis Insulina e.v. U/h 5.2 Humalog: 20 unità in 20 ml sol fis in pompa a ringa Chetoni Uirine ++++

19 Ora Glicemia mg/dl ph 6,97 6,95 7,05 7,22 7,29 HCO3-6,0 6,1 6,0 6,4 9,7 K 5,21 5,07 6,08 5,51 4,77 Na Na corr Ref.cap. 3 FR/min FC /min Fluidi e.v. Sol.Fis 1000 ml/h Sol,Fis Sol,Fis Sol,Fis Insulina e.v. U/h Chetoni Uirine

20 Ridurre del 50% i volumi di liquidi e.v. no Sodiemia corretta < 150 Correzione didratazione: Perdite + mantenimento SF 0,9% (ml/48h) meq/l di SF CHETOACIDOSI no Diagno DKA Shock: Alterazione coscienza Pol periferici flebili 90 MIN SF 0,9% 10ml/kg in min (ripetibile) Glicemia <250mg/dl GS 5% + K 40 alla stessa velocità + continuare insulina in pompa eventualmente a o,o5 U/kg/h Iniziare Insulina s.c. con pompa ringa 0,1 U/kg/h se 5aa 0,05 U/kg/h se <5aa chetonemia no no Ancora shock SF 10ml/kg/h per 1-2h Indi 5ml/kg/h Completata reidratazione? Insulina s.c. no

21 Ora Glicemia mg/dl ph 6,97 6,95 7,05 7,22 7,29 HCO3-6,0 6,1 6,0 6,4 9,7 K 5,21 5,07 6,08 5,51 4,77 Na Na corr Ref.cap. 3 FR/min FC /min Fluidi e.v. Sol.Fis 1000 ml/h Sol,Fis Sol,Fis Sol,Fis Gluc.5% + NaCl 60 meq/l Insulina e.v. U/h Chetoni Uirine

22 Ora Glicemia mg/dl ph 6,97 6,95 7,05 7,22 7,29 7,37 HCO3-6,0 6,1 6,0 6,4 9,7 12,6 K 5,21 5,07 6,08 5,51 4,77 4,15 Na Na corr Ref.cap. 3 FR/min FC /min Fluidi e.v. Sol.Fis 1000 ml/h Sol,Fis Sol,Fis Sol,Fis Gluc.5% Gluc.5% + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l Insulina e.v. U/h Chetoni Uirine

23 Ora Glicemia mg/dl ph 6,97 6,95 7,05 7,22 7,29 7,37 HCO3-6,0 6,1 6,0 6,4 9,7 12,6 K 5,21 5,07 6,08 5,51 4,77 4,15 Na Na corr Ref.cap. 3 FR/min FC /min Fluidi e.v. Sol.Fis 1000 ml/h Sol,Fis Sol,Fis Sol,Fis Gluc.5% Gluc.5% Gluc.5% + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l Insulina e.v. U/h Chetoni Uirine Tracce

24 Ora Glicemia mg/dl ph 6,97 6,95 7,05 7,22 7,29 7,37 7,36 HCO3-6,0 6,1 6,0 6,4 9,7 12,6 17,3 K 5,21 5,07 6,08 5,51 4,77 4,15 Na Na corr Ref.cap. 3 FR/min FC /min Fluidi e.v. Sol.Fis 1000 ml/h Sol,Fis Sol,Fis Sol,Fis Gluc.5% Gluc.5% Gluc.5% Gluc.5% + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l Insulina e.v. U/h Chetoni Uirine Tracce Tracce

25 Ora Glicemia mg/dl ph 6,97 6,95 7,05 7,22 7,29 7,37 7,36 7,38 HCO3-6,0 6,1 6,0 6,4 9,7 12,6 17,3 20 K 5,21 5,07 6,08 5,51 4,77 4,15 4,02 Na Na corr Ref.cap. 3 FR/min FC /min Fluidi e.v. Sol.Fis 1000 ml/h Sol,Fis Sol,Fis Sol,Fis Gluc.5% Gluc.5% Gluc.5% Gluc.5% Gluc.5% + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l + NaCl 60 meq/l Insulina e.v. U/h Chetoni Uirine Tracce Tracce neg

26 Ridurre del 50% i volumi di liquidi e.v. no Sodiemia corretta < 150 Correzione didratazione: Perdite + mantenimento SF 0,9% (ml/48h) meq/l di SF CHETOACIDOSI no Diagno DKA Shock: Alterazione coscienza Pol periferici flebili 90 MIN SF 0,9% 10ml/kg in min (ripetibile) Glicemia <250mg/dl GS 5% + K 40 alla stessa velocità + continuare insulina in pompa eventualmente a o,o5 U/kg/h Iniziare Insulina s.c. con pompa ringa 0,1 U/kg/h se 5aa 0,05 U/kg/h se <5aa chetonemia no no Ancora shock SF 10ml/kg/h per 1-2h Indi 5ml/kg/h Completata reidratazione? Insulina s.c. no

27 Bicarbonato: rischi e indicazioni Acido paradossa Aumento del rischio di edema cerebrale Aumento del rischio di ipopotasemia Indicato solo nelle acido con ph<6,9 e instabilità cardiovascolare o grave iperpotasemia (1-2 mmol/kg in NaCl 70 mmol/l da somministrare nell arco di 1-2 ore)

28 Mortalità - Maggiore < 4 anni e adolescenti - Negli ultimi 20 calata di 10 volte (dal 7 allo 0,7%) - Minore se trattata in: - ICU - personale esperto nel trattamento di dimetabolismi acuti

29 CAUSE DI MORTALITA Iperglicemia Ipoglicemia Didratazione Insufficienza respiratoria Edema cerebrale Iposa Ipocapnia Iponatremia Ipopotasemia

30 CAUSE DI MORTALITA Iperglicemia Ipoglicemia Didratazione Insufficienza respiratoria Edema cerebrale Iposa Ipocapnia Iponatremia Ipopotasemia

31 EDEMA CEREBRALE Prima causa di morte e morbidità per DKA Di norma da 4 a 12 ore dall inizio del trattamento Causa sconosciuta (ischemia? Iposa? squilibrio osmotico? Iperafflusso? alterato trasporto degli ioni a livello dell membrana cellulare?) FF di rischio Giovane età Gravità dell acido Mancato aumento della sodiemia corretta in corso di trattamento Trattamento con bicarbonato

32 EDEMA CEREBRALE Segni d allarme Cefalea Improvviso deterioramento mentale Bradicardia Ipertenone Deficit di nervi cranici Incontinenza TX Mannitolo e.v.0,25-1,0 g/kg UTI Evitare iperventilazione

33 DKA Na () Glicemia (mmol/l) Na () Tempo 122

34 CAUSE DI MORTALITA Iperglicemia Ipoglicemia Didratazione Insufficienza respiratoria Edema cerebrale Iposa Ipocapnia Iponatremia Ipopotasemia

35 DKA INSULINA 4 3 K () Glicemia (mmol/l) K (meq/l) Tempo 0

36 Nel trattamento di una chetoacido diabetica qual è il primo intervento? A. Somministrazione di KCl B. Correzione dell acido con bicarbonato C. Terapia dello shock con soluzione fiologica D. Somministrazione di Insulina

37 Ne trattamento di una chetoacido diabetica qual è il primo intervento? A. Somministrazione di KCl B. Correzione dell acido con bicarbonato C. Terapia dello shock con soluzione fiologica D. Somministrazione di Insulina

38 La terapia insulinica nel trattamento della chetoacido diabetica deve iniziare A. Dopo la prima ora di reidratazione B. Dopo la seconda ora di reidratazione C. Dopo la terza ora di reidratazione D. All inizio della terapia reidratante E. Quando la glicemia supera i 400 mg/dl

39 La terapia insulinica nel trattamento della chetoacido diabetica deve iniziare A. Dopo la prima ora di reidratazione B. Dopo la seconda ora di reidratazione C. Dopo la terza ora di reidratazione D. All inizio della terapia reidratante E. Quando la glicemia supera i 400 mg/dl

40 La maggior parte di morti per chetacido nel bambino sono dovute a A. Aritmie cardiache B. Edema cerebrale C. Convuloni iponatremiche D. Ipoglicemia iatrogena E. Insufficienza renale

41 La maggior parte di morti per chetacido nel bambino sono dovute a A. Aritmie cardiache B. Edema cerebrale C. Convuloni iponatremiche D. Ipoglicemia iatrogena E. Insufficienza renale

42 Quale delle seguenti po essere una complicanza della terapia insulinica in corso di chetoacido A. Ipercloremia B. Iperkaliemia C. Ipernatremia D. Ipokaliemia E. Iponatremia

43 Quale delle seguenti po essere una complicanza della terapia insulinica in corso di chetoacido A. Ipercloremia B. Iperkaliemia C. Ipernatremia D. Ipokaliemia E. Iponatremia

44 Riferimenti bibliografici American Diabetic Association. Iabetic ketoacidos in infants, children and adolescents. Diabtes Care 2006; 29: Dunger DB, Sperling MA, Acerini CL. Type 1 diabtes mellitus in pediatrics. Pediatr Rev 2008;29: Cooke DW and Plotnick L. Management of Diabetic Ketoacidos in Children and adolescents. Pediatr.Rev 2008; Ispad. Consensus Guidelines Medical Forum International, AR Zeist, Netherlands. Ragnar Hanas-Insulin-dependent diabetes in children, adolesents and adults Piara HB, Uddevalla, Sweden.

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

UN ASSENTE GIUSTIFICATO

UN ASSENTE GIUSTIFICATO U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento UN ASSENTE GIUSTIFICATO Giuseppe Furcolo Benevento, 10 febbraio 2010 Antonia 7 anni la piccola da alcuni giorni urina frequentemente

Dettagli

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con

Dettagli

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI Matteo Castagno 1, Francesco Cadario 1,2, Silvia Parlamento 1, Silvia Savastio 1, Simonetta Bellone 1,3,4, Gianni Bona 1,2,4 1 Division of Pediatrics, Department

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie Corso di formazione per le emergenze in Diabetologia Pediatrica per Medici ed Infermieri della regione Campania Ottobre 2015-Marzo 2016 * Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito.

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito. CHETOACIDOSI DIABETICA Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna Segnalamento Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg Apatia Anamnesi Anoressia Vomito Perdita

Dettagli

Chetoacidosi diabetica (DKA)

Chetoacidosi diabetica (DKA) Università degli studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento dell Età evolutiva Prof. M. Vanelli Chetoacidosi diabetica (DKA) 1 È responsabile della maggior parte dei ricoveri nonché della

Dettagli

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli U.O. Medicina Interna U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche o.c. G.B. Morgagni Forlì maurizio.nizzoli@auslromagna.it

Dettagli

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella Definizione Sindrome iperglicemica iperosmolare Complicanza metabolica acuta del diabete mellito: Severa

Dettagli

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

LA CHETOACIDOSI DIABETICA LA CHETOACIDOSI DIABETICA Manuela Caruso Donatella Lo Presti Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Ragusa, 4 Aprile 2009 DEFINIZIONE CHETOACIDOSI DIABETICA

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE CHETOACIDOSI DIABETICA (I) SQUILIBRIO ACUTO TRA DISPONIBILITÀ DI INSULINA ED ESIGENZE METABOLICHE CON IPERGLICEMIA E LIBERAZIONE DI ACIDI GRASSI LIBERI CONVERTITI IN CHETONI

Dettagli

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) La gestione del Paziente Diabetico in Ospedale Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) Anna Vittoria Ciardullo Anna Morselli Lorella Rossetti UO Medicina Interna Ospedale Ramazzini AUSL Modena Bologna,

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

Le emergenze metaboliche

Le emergenze metaboliche Genova, 17 aprile- 20 maggio 2013 Le emergenze metaboliche Dott. Chiara Costaguta HSS = HYPEROSMOLAR HYPERGLYCEMIC STATE = STATO IPERGLICEMICO IPEROSMOLARE DKA = DIABETIC KETOACIDOSIS = CHETOACIDOSI DIABETICA

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

Gestione dell iperglicemia in PS

Gestione dell iperglicemia in PS Gestione dell iperglicemia in PS Dr. Gabriele Valli D.E.A. GB Grassi Ostia ASL RMD Ragazzo di 22 anni. Da alcuni giorni dolori addominali, vomito, epigastralgia. Il curante prescrive lopemid e buscopan

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare DKA Cheto-acidosi Diabetica Insufficienza Insulinica (relativa!) corpi chetonici Acidosi metabolica Disidratazione (grave) shock Metabolismo epatico Corpi chetonici

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale 1 Caso Clinico: Ictus Cerebrale Ischemico Moderatore : Norina Marcello Tutor : Massimo Michelini Rossella Ceci Reggio Emilia, 11 Dicembre 2009 anamnesi patologica

Dettagli

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano ACQUA E SALE Milano, 9 giugno 2012 Quale approccio ai disordini acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. a cura di: Anna Demagistris 1, Giorgio Grassi 2, Antonello Lombardo 3, Paola Massucco 4, Augusta

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ERIKA ZASSO U.O. Endocrinologia,Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Azienda USL BR Ospedale Perrino PAZIENTE CRITICO PAZIENTE RICOVERATO IN AMBIENTE

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Take Home 1 Hemodynamic instability Target Perfusione Insulina: farmaco dell urgenza 2 Iper/ipoglicemia Target Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Cose da fare e non fare in caso di iperglicemia

Dettagli

UN NEONATO DIFFICILE. Paolo Giliberti. Tabarka luglio 2009

UN NEONATO DIFFICILE. Paolo Giliberti. Tabarka luglio 2009 Paolo Giliberti Tabarka 25-30 luglio 2009 Alberto.T., E.G. 35 sett., Peso alla nascita di 2540 g (AGA ), ricoverato in I giornata di vita per un distress respiratorio comparso a 6 ore di vita ed una grave

Dettagli

La chetoacidosi diabetica (DKA)

La chetoacidosi diabetica (DKA) La chetoacidosi diabetica (DKA) La Chetoacidosi diabetica (DKA) è la causa di morte, correlata al diabete, più comune tra i bambini Molti decessi in DKA sono dovuti a edema cerebrale I decessi potrebbero

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO INDICAZIONI ALL EGA Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica) Dolore toracico (embolie polmonari

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Richiami di fisiologia

Richiami di fisiologia Dott. Alfonso La Loggia U.O.D. di Diabetologia dell Età Evolutiva A.S.P. di Caltanissetta Richiami di fisiologia L insulina è l ormone anabolizzante per eccellenza. La sua azione è controbilanciata dagli

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

EARLY WARNING SCORES

EARLY WARNING SCORES EARLY WARNING SCORES Cause e prevenzione dell arresto cardiaco OBIETTIVI L importanza del riconoscimento precoce del paziente critico Le cause dell arresto cardiaco nell adulto Identificare e trattare

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio UO PS e Medicina D Urgenza Distribuzione dell acqua Acqua corporea totale è il 60% del peso secco negli uomini e il 50% nelle donne LEC 60%

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

MINICORSO 12 Diabete e nutrizione artificiale REAL PRACTICE. Angelo Lauria

MINICORSO 12 Diabete e nutrizione artificiale REAL PRACTICE. Angelo Lauria MINICORSO 12 Diabete e nutrizione artificiale REAL PRACTICE Angelo Lauria UOS Malattie Metaboliche Policlinico Campus Bio-medico di Roma a.lauria@unicampus.it DICHIARAZIONE SUL CONFLITTO DI INTERESSI Il

Dettagli

FLUIDOTERAPIA PERIOPERATORIA

FLUIDOTERAPIA PERIOPERATORIA FLUIDOTERAPIA PERIOPERATORIA Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale F. del Ponte 0 Prima

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

Contiene informazioni su: diagnosi differenziale degli stati confusionali acuti, gestione clinica dell alcalosi metabolica

Contiene informazioni su: diagnosi differenziale degli stati confusionali acuti, gestione clinica dell alcalosi metabolica Capitolo 9 Alterazione acuta dello stato di coscienza e della vigilanza, associata a respiro superficiale, in persona affetta da linfoma non Hodgkin alto grado, stadio III B, sottoposta di recente a trattamento

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

La chetoacidosi diabetica: Documento di Consenso

La chetoacidosi diabetica: Documento di Consenso La chetoacidosi diabetica: Documento di Consenso Gruppo Interassociativo AMD, SID, SIEDP AMD: Paolo Di Bartolo, Giorgio Grassi SID: Daniela Bruttomesso, Annunziata Lapolla (Coordinatore) SIEDP: Stefano

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK: Shock Percorso diagnostico terapeutico di orientamento FISIOPATOLOGIA E in atto una situazione di shock quando a causa di una disfunzione cardiovascolare si crea un inadeguata perfusione degli organi vitali.

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg? Real practice

Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg? Real practice DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA MEDICO GENERALE UOC MEDICINA GENERALE SEZIONE DECISIONE CLINICA Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg?

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare

Dettagli

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO ED ACIDOBASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA PLASMA = 4 L INTERSTIZIO = 18 L INTRACELLULARE = 28 L IL SODIO E CONTENUTO SOPRATTUTTO NELLO SPAZIO EXTRACELLULARE

Dettagli

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi Paziente diabetico con accesso in PS: Indicazioni all ospedalizzazione. Hospital Admission Guidelines for Diabetes Complicanze

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Terapia insulinica intensiva in fase acuta

Terapia insulinica intensiva in fase acuta XXXVII CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2006 Terapia insulinica intensiva in fase acuta Firenze, 2 giugno 2006 Gianluca Montefrancesco U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna Diabete

Dettagli

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride dello Iacono Dott.ssa

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo DIABETE MELLITO Gruppo di malattie del metabolismo

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto LA REIDRATAZIONE ORALE. INFERMIERA, BAMBINO, GENITORE; NON E SEMPRE FACILE Mariagrazia Nucci Gradi di disidratazione

Dettagli

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico. ESCREZIONE URINARIA DI ACIDI : 1-1,5 meq/l Es. produzione endogena di ac. solforico o cloridrico, formazione di sodio solfato o cloruro, eliminazione urinaria di ammonio legato ai sali. La eliminazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Chetoacidosi diabetica

Chetoacidosi diabetica Chetoacidosi diabetica 97 C. Barletta Obiettivi l l l Definire il percorso diagnostico-terapeutico dello scompenso diabetico acuto chetoacidosico in emergenza-urgenza. Individuare gli effetti avversi del

Dettagli

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 % domande iniziali quando si deve praticare? quale tipo di soluz. impiegare? quanto liquido somministrare? con quale velocità di infusione? quale via di somministrazione? Obiettivi della fluido terapia Risoluzione

Dettagli

Le emergenze metaboliche (iper/ipoglicemia)

Le emergenze metaboliche (iper/ipoglicemia) Le emergenze metaboliche (iper/ipoglicemia) Dott. Francesco Costantino Clinica Pediatrica Servizio di Diabetologia Infantile Università La Sapienza Roma GLICEMIA PLASMATICA ~72-144 mg/dl Thr Thr Lys Lys

Dettagli

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale R.Parini, A.Pozzoli, G.Sersale, F.Furlan Centro per le Malattie metaboliche dell Infanzia, Az Osp.S.Gerardo, Monza Difetti della Beta

Dettagli

Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo

Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo Introduzione La ricerca di stabilità del controllo glicemico è un fattore critico in tutti

Dettagli

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 Diabete Il Diabete Mellito rappresenta uno dei problemi

Dettagli