FORMULARIO DI ELETTROMAGNETISMO E DI OTTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMULARIO DI ELETTROMAGNETISMO E DI OTTICA"

Transcript

1 Foulao d Elettoagetso e ottca Paga d 8 FOMULAIO DI ELETTOMAGNETISMO E DI OTTICA NOTA: le gadezze vettoal soo dcate eetto. ELETTOSTATICA ε ε ε costate delettca assoluta ; ε costate delettca elatva Nel vuoto [e co buoa appossazoe ell'aa] ε. Legge d Coulob el vuoto: F 4πε detta lugo la cogugete - attattva o epulsva la foza elettostatca d Coulob e' cosevatva Capo elettostatco E: è l appoto ta la foza elettostatca cu è soggetta ua caca d pova e la caca stessa E F (da cu s ha F E ) ( el S.I. N ) C Eega potezale della foza d Coulob: U ( ) U pe cache 4πε pe u sstea foato da cache U U + U+ U Dffeeza d potezale fa due put: Potezale elettco d u puto P: V V (da cu L ( V ) B A V ) V P L P L B U elazoe ta l capo elettostatco e l potezale: A U( B) U( A) ( el S.I. Volt ( P) U( ) J C ) E x V x E y V y E z V E E x + E y j + E z k z Capo elettostatco e potezale geeat da: caca solata putfoe E 4πε adale V 4πε dstbuzoe dsceta d caca: E V 4πε 4πε Data ulta evsoe: 4//5

2 Foulao d Elettoagetso e ottca Paga d 8 Il dpolo elettco Vettoe oeto d dpolo p d (el S.I. C ) dove d è l vettoe cogugete le due cache (oetato dalla caca egatva alla postva). A gade dstaza dal dpolo (pe >> d): pcosj V(, ) 4pe I u capo esteo E est oetato d u agolo α spetto a p: - se l capo è ufoe l dpolo è soggetto a u oeto eccaco d otazoe M p E est d odulo M pe se θ, che tede ad alleae l dpolo co l capo est - se l capo o è ufoe l dpolo è soggetto ache ad ua foza sultate - eega potezale del dpolo U - p E est - p E est cos α Capo elettostatco e potezale geeat da dstbuzo cotue d caca: d d E de dstbuz oe V dv 4πε dstbuz oe 4πε sbaetta (flo) defta co destà leae λ ( C ) d caca: l λ λ E adale al flo V( ) l d.d.p. VA VB pe πε πε aello d aggo, caca u puto P(z) sull'asse: z E V 4 z + pe ( ) 4πε z + laa solate defta co dstbuzoe supefcale σ ( C ) d caca: E s pepedcolae alla laa e σ V V ( )z dove V potezale sulla sup. della laa ε E E x y 4pe 4pe pxy ( x + y ) p( y x ) ( x + y ) x + y cos posstà d u coduttoe: E s e dove vesoe della oale estea alla supefce e σ destà d caca supefcale ( C ) dsco d aggo co destà supefcale σ ( C ) u puto P(z) sull'asse: π s z s E ( ) V ( z + z) e z + e 5 5 y b l a Data ulta evsoe: 4//5

3 Foulao d Elettoagetso e ottca Paga d 8 sfea d aggo co dstbuzoe voluetca d caca ρ 4 ( C π ) ρ ρ ( pe E adale V ε 4πε ε 8πε ρ pe > E adale V e 4pe ε πε 4 Q supefce sfeca d aggo co caca totale Q o destà supefcale σ ( C ) 4π σ Q pe E V ε 4πε σ Q pe > E adale ε 4πε σ V ε 4πε Q ) Coul ob Volt Capacta' elettca ( el S.I. Faad d u coduttoe C Q capacta' d ua sfea solata C 4πε V Q d u codesatoe C DV S codesatoe pao C ε V all'teo l capo e' costate E d d L codesatoe cldco C πε l b a a b codesatoe sfeco C 4πε b a Codesato paallelo C C + C Codesato see C C C C Eega agazzata u codesatoe caco W C V Q C Q V Q Foza ta le aatue d u codesatoe pao F ε A Destà d eega del capo elettostatco u ε E ) Data ulta evsoe: 4//5

4 Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 4 d 8 COENTI ELETTICHE Itestà d coete d Coul ob ( el S.I. Apee ) d t sec V Volt Legge d Oh V ( el S.I. la essteza s sua Oh.[Ω] ) Apee essteza d u coduttoe ohco L ρ S dpedeza della esstvta' dalla tepeatua ρ ρ( + α( T T )) essteze see + essteze paallelo Legg d Kchhoff: legge de od k Effetto Joule legge delle agle kk V k P V pe codutto ohc dove P poteza eda (Watt) e' defta coe V P Eega P (da cu E P t ) t Data ulta evsoe: 4//5 4

5 Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 5 d 8 MAGNETISMO (el S.I. B s sua Tesla el CGS Gauss T 4 gauss) Cap B geeat da ccut pecos da ua coete : - capo geeato da u flo ettleo defto d aggo : µ pe B pe < B µ π π µ - capo sull'asse d ua spa ccolae d aggo : B + z ( ) - capo all'teo d u soleode defto B µ dove N l spe Foza agetca agete su ua caca oto u capo B (Foza d Loetz) F v B odulo F vbse θ Moto d ua caca u capo B co veloctà v ^ B : v poedo F Loetz F cetpeta s ottee aggo feueza d cclotoe B f B π Foza agetca agete su u flo lugo l pecoso da ua coete costate F l B odulo F l B se α µ l Foza agetca ta due fl paallel pecos da coete: F π d Moeto eccaco d otazoe agete su ua boba foata da N spe d aea A pecose da ua coete costate M B est co µ N A Legge d duzoe d Faaday-Neua-Lez: (l flusso d B attaveso ua supefce chusa S e' defto coe Φ (B) B S cosθ e el S.I. s sua Webe) Φ( B) Φ Φ d εd / N N eda d ε Φ Φ d t N t t t d Spa d essteza, lat a e b estatta co v cost (lato a f) da u capo B: B a v ε d Bav Foza ecessaa F ab Iduttaza: defzoe L NΦ( B) (el S.I. s sua Hey) > pe u soleode el vuoto: L µ l S Eega agazzata ua duttaza W L Destà d eega d u capo agetco u B µ ε d / eda L t Data ulta evsoe: 4//5 5

6 Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 6 d 8 ONDE ELETTOMAGNETICHE E OTTICA Oda e.. paa - susodale - polazzata leaete che s popaga ella dezoe z E Ex E se k (z - vt) B By B se k (z - vt) elazo ta paaet dell'oda susodale: k π λ ; λ ƒ v ; ω π ƒ elle pecedet euazo cap elettc e agetc soo legat dalle elazo E v B (el vuoto E cb) co v veloctà d popagazoe dell'oda u ezzo εµ c εµ µ 8 c veloctà d popagazoe el vuoto ε sec µ Vettoe d Poytg: S E B eega taspotata ell'uta' d tepo pe uta' d aea Itestà eda d u'oda e.. susodale poteza pe utà d supefce < I > S edo S cε ( E ) E B c E MAX edo ε µ Watt Polazzazoe Legge d Malus I I cos θ Legge d Bewste tg θ Β Ottca geoetca elazoe ta dce d fazoe e costate delettca Veloctà della luce e lughezza d'oda u ezzo: v c se ϑc v Legg d Sell θ c θ flesso e ; se ϑ v Agolo lte ϕ acse Legge de put cougat faz [ < ] - pe uo speccho f - pe ua lete sottle f ε µ + Igadeto G p f λ h h v λ f ag oggetto vuoto p Data ulta evsoe: 4//5 6

7 Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 7 d 8 Itefeeza potee dottco d ua lete f ( et) dotte Date due ode che s popagao ella stessa dezoe e cu vetto elettc vbao ello stesso pao E A se [k(z - vt) + φ ] e E A se [k(z - vt) + φ ] se φ -φ è costate el tepo (ode coeet) > l'oda sultate dalla loo sovapposzoe ha testà I I + I + I I ( φ φ ) cos Espeeto d Youg della doppa fedtua (d dstaza ta le fedtue, D dstaza fedtue-scheo) - tefeeza dstuttva d se ϑ ( + ½ ) λ - tefeeza costuttva (bade chae) d se ϑ λ - poszoe della - a faga luosa y D d testa' sultate I I cos π d β co β se ϑ λ λ Dffazoe da fedtua ccolae: Poszoe del po o ella dffazoe da u foo ccolae d daeto d: se ϑ. λ d Data ulta evsoe: 4//5 7

8 Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 8 d 8 PINCIPALI COSTANTI DI INTEESSE PE L'ELETTOMAGNETISMO Costate delettca del vuoto ε F/ Costate d Coulob k 4πε Peeabltà agetca del vuoto µ 4 π -7 H/ Caca dell'elettoe/potoe e.6-9 C Massa dell'elettoe e 9. - kg appoto e/ pe l'elettoe Massa del potoe 9. 9 /F e.76 C/kg p.67-7 kg Veloctà delle ode e.. el vuoto c. 8 /s Costate d Plack h J s Spetto elettoagetco: l (Å) ƒ (Hz) tpo < - > 9 agg γ agg X 6 5 ultavoletto (4 8) vsble >>> faosso 6 8 coode > 8 < adoode ode e.. velate dall'occho uao: 4-45 voletto 45-5 blu 5-55 vede 55-6 gallo 6-65 aaco 65-7 osso FATTOI DI CONVESIONE ev (eletto-volt).6-9 J µ µ -6-9 Å - Data ulta evsoe: 4//5 8

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR) UNIVERSIT EGLI STUI I ESSIN FCOLT I INGEGNERI CORSO I LURE IN INGEGNERI ELETTRONIC ISTRIUITE RGG REFLECTOR R) R ISTRIUITE RGG REFLECTOR) Stuttua : mezzo eodco a stat N coe d stat d mateale delettco; Gl

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

Ulteriori considerazioni sui Sistemi di Particelle.

Ulteriori considerazioni sui Sistemi di Particelle. Ulteo cosdeazo su Sstem d Patcelle. Eega cetca d u sstema d patcelle. Teoema d Kög. Ache l eega cetca d u sstema d put mateal s ottee sommado l eega cetca de sgol put. Suppoamo qud d avee u sstema composto

Dettagli

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO CMPI DI OZ CONSEVTIVI - ENEGI POTENZIE E POTENZIE EETTICO Camp Vettoal Defzoe: u campo vettoale è ua egoe dello spazo, cu og puto è defto u vettoe. Ta camp vettoal d patcolae teesse fsca v soo camp d foza

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

mentre in un mezzo materiale:

mentre in un mezzo materiale: Appu d Fsa Oa geomea OTTCA GEOMETRCA. Veloà d popagazoe delle ode eleomagehe e mezz soop. e ode eleomagehe (e qud ahe la lue) s popagao el uoo alla eloà: ε mee u mezzo maeale: ε ε ε ε maeal he asmeoo la

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica Uverstà Poltea delle arhe, Faoltà d Agrara C.d.L. Seze Forestal e Abetal, A.A. 202/203, Fsa Il etro d assa: Due partelle: 0 A A A C B B B C Il etro d assa C dvde l segeto AB part versaete proporzoal alle

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello ITG LST L. Enaud S.Guseppe esuvano (N / - Sape essenzal d Fsca pof. ngelo tello Elettostatca L elettostatca è la pate della fsca che studa le nteazon fa cache elettche non n movmento (o tascuandone l movmento

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Elettotecca : patmeto d Igegea dell Eega e de Sstem CIRCUITI EQUIVALENTI ELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Coso d Lauea Igegea Elettca slde d 48 LE LINEE ELETTRICHE AEREE Sstem Tfase: lee elettche La peseza

Dettagli

Lezione 10: Magnetismo

Lezione 10: Magnetismo Leone 1: Magnetsmo Magnette e Magnet (mpegat nella navgaone a pma el sec. XI ) Polo SUD S N Polo NOD I blocchett magnette s attaggono o espngono quano sono uno vcno all alto attaone S N S N epulsone S

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 26 Febbrao 200 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Cosderado le class d altezza 60 6; 6 70; 70 78; 78 86 per u collettvo d 20 persoe, s può affermare che l ALTEZZA dpede

Dettagli

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza ezone : l campo elettco ed l potenzale elettostatco Il Campo lettco F 4πε 4πε u u F esecta su una foza popozonale a: caca esploatce temne vettoale che dpende da e dalla poszone, detto campo elettco podotto

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione Artmetca 06/07 Esercz svolt classe Quarta lezoe Rcorreze o lear Sa a c a cq ua rcorreza dove {c }, c C e c 0. Sa P C[λ] l polomo caratterstco della rcorreza. Allora ua soluzoe partcolare della rcorreza

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1 Matrc Matrce: tabella d m rghe ed coloe T matrce trasposta d (a j ) d elemet a jt a j Serea Morg Uverstà d Bologa Matrc Matrce quadrata m sottomatrc Matrce rettagolare m Serea Morg Uverstà d Bologa Matrc

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Induzione Elettromagnetica.

Induzione Elettromagnetica. Induzone Elettomagnetca. Alcun cas n cu s osseva coente ndotta N S f.e.m. ndotta quando s azona l nteuttoe A S avvcna/allontana l magnete A Qu non c è moto elatvo fa ccut. Che hanno n comune quest cas?

Dettagli

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone La uce etate ua ba ottca è tasessa ao spettoeto dove u po spetto seco ocazza a uce su u etcoo d dazoe. La uce datta cde qud su u secodo speccho seco. Lo spetto è qud poettato su ua atce eae d CCD ed dat

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Statistica. Maura Mezzetti Sono indipendenti i caratteri X e Y? Y Totale. Totale

Statistica. Maura Mezzetti Sono indipendenti i caratteri X e Y? Y Totale. Totale .09.06 Statstca Maura Mezzett maura.mezzett@uroma.t Soo dpedet caratter X e? A B Totale X 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 Totale 40 0 50 .09.06 Soo dpedet caratter X e? A B C Totale X 40 0 0 40 0 40 0 60 Totale 40

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q ESERCIZI. Due sfee conduttc dentche sono cache la pma con C e la seconda con 4 C. Esse sono poste a contatto: che caca s deposta su cascuna? Rsposta: Tot + 4 C 6 f 6 + f f f C ed essendo dentche Tot.5

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Pate 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono Pate 1 Vttoo

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

FORMULARIO DI MECCANICA

FORMULARIO DI MECCANICA Forulario di Meccanica Pagina 1 di 8 FOMULAIO DI MECCANICA NOTA: le grandezze ettoriali sono indicate in neretto. CINEMATICA Vettore posizione del punto ateriale r(t) x i + y j + z k (nel SI etri ) Vettore

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

D = ρ 2. a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, 3.

D = ρ 2. a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, 3. Elettrostatca parla d elettrostatca quado, og puto dello spazo ed og state rsultao ulle tutte le derate temporal che compaoo elle equazo geeral dell elettromagetsmo, e la destà d correte J è pure detcamete

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1 Il campo magnetco Un campo magnetco può essee ceato da cache elettche n moto, coè da una coente, oppue da un magnete pemanente Spementalmente s tova che esstono due polatà nel magnetsmo polo nod e polo

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA LA COENTE ELETTICA E LA ESISTENZA G. Pugliese 1 La conduzione elettrica I materiali conduttori solidi sono costituiti da un reticolo spaziale a cui vertici si trovano gli ioni positivi ed al cui interno

Dettagli

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO d.ing. Albeto Sacchi Sviluppo Pogetti Avanzati sl- R&D Dept. ing.sacchi@alice.it SINTESI (Abstact) La misua della Intensità di Campo (Induzione magnetica) ento

Dettagli

Breve formulario di Fisica

Breve formulario di Fisica Breve formulario di Fisica Marco Trevisiol 29 dicembre 2013 Indice 1 Meccanica 2 1.1 Cinematica................................ 2 1.2 Dinamica................................. 2 1.3 Attrito...................................

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

ESERCIZI SULLE ONDE MECCANICHE (tratti dal libro Fisica di Serway e Beichner)

ESERCIZI SULLE ONDE MECCANICHE (tratti dal libro Fisica di Serway e Beichner) EERCZ UE ONDE MECCNCHE (tatti a ibo Fisica i eway e eiche) Es. 9/ p. 5 Cacoae i tepo ipiegato a u ipuso pe aae ai puti e i igua / M D / / M θ D si ϑ cos ϑ cos ϑ / h si ϑ cos ϑ h si ϑ / Mg Mg si ϑ si ϑ

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente: Corso d Statstca docete: Domeco Vstocco Le requeze cumulate S cosder ua varable qualtatva ordale X Per essa, oltre alle requeze assolute, relatve e ercetual, è ossble calcolare ache le requeze cumulate

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998 Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 NUMERI COMPLESSI Come sappamo, o esstoo el campo de umer real le radc d dce par de umer egatv. Ammettamo pertato l esstea della radce quadrata del umero. Questo uovo

Dettagli

1 Previsione matematica

1 Previsione matematica Giorata di studio per doceti Esercitazioe pratica sulla telefoia mobile Calcolo della previsioe matematica delle Radiazioi No Ioizzati (RNI) Caobbio, 12 ottobre 2005 Ig. Mario Della Vecchia, SUPSI, TTHF

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio 09/03/06 Caso studo 0 S cosder la seguete dstrbuzoe degl occupat Itala secodo l umero d ore settmaal effettvamete lavorate e l settore d attvtà (cfr. Itala cfre, Ao 008, pag. 7 ): Ore lavorate Settore

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali ( ) 1 2 n Varabl casual &. Valore edo. Data ua varable casuale = ( x,x 2, K,x ) (.) cu valor assuoo le rspettve probabltà P = p,p, K,p (.2) s defsce valore edo la quattà ( ) 2 = [ ] T M = M = P = xp (.3) Sgfcato:

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Fenomeni concernenti elettricità e magnetismo sono noti fin da tempi molto remoti... Ad es., gli antichi Greci sapevano che, per effetto dello strofinio, l ambra

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere. Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli