Esempi di rigenerazione di spazi ipogei nei Sassi di Matera Lorenzo Rota

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi di rigenerazione di spazi ipogei nei Sassi di Matera Lorenzo Rota"

Transcript

1 Esempi di rigenerazione di spazi ipogei nei Sassi di Matera Lorenzo Rota Fondazione Courmayeur Mont Blanc - Aosta 5/11/2016

2 Le condizioni di partenza: i Sassi di Matera nel secondo dopoguerra anni 40: la vergogna nazionale anni 50-60: il laboratorio urbanistico

3 Le condizioni di partenza: i Sassi di Matera negli anni Anni 70: la città abbandonata i SASSI centro antropologico-culturale

4 CARTA DI GUBBIO Principi sulla salvaguardia ed il risanamento dei centri storici 1 2 1) Ricognizione e classificazione dei Centri Storici con individuazione delle zone da salvaguardare e risanare, come premessa allo sviluppo della città moderna; 2) - Disposizione di un vincolo di salvaguardia e definizione legislativa di speciali piani particolareggiati di risanamento conservativo di iniziativa comunale; 3) - Rifiuto degli interventi di ripristino, di aggiunta stilistica, di diradamento e di isolamento di edifici monumentali attuati con demolizioni di tessuto edilizio storico: affermazione della necessità di interventi di risanamento conservativo ; 4) - Istituzione di una Commissione Regionale di valutazione storico-critica dei piani particolareggiati di risanamento; 5) Individuazione, nei Piani di Risanamento, della struttura sociale che caratterizzai quartieri, per favorirne la permanenza abitativa. 3

5 1 La ricognizione culturale, storica ed urbanistica rinascimento rupestre romanico barocco borghese MATERA: uno spaccato originale della storia della città europea

6 1 La ricognizione culturale, storica ed urbanistica La costruzione della forma urbis della città barocca

7 1 La ricognizione culturale, storica ed urbanistica habitat rupestre case palazziate supporto morfologico La complessità del tessuto tipologico

8 : Concorso Internazionale Sassi di Matera gruppo vincitore: - T. Giuralongo (capogruppo) - M.L. Martinez - C. Melograni - L. Acito - R.Lamacchia - L. Rota - R. Giuralongo (storia) Una città viva, abitata ed usata è il migliore museo di sé stessa (Tommaso Giuralongo)

9 2 I Piani di Risanamento Conservativo 1986: Legge n. 771 Salvaguardia e rivitalizzazione dei Rioni Sassi di Matera, e del prospiciente Altipiano Murgico Le risultanze del Concorso Internazionale alla base della pianificazione del recupero L Amministrazione Comunale titolare della pianificazione del recupero La comunità materana attuatore dei programmi

10 2 I Piani di Risanamento Conservativo: Programmi Biennali di attuazione della L.n.771/86 Restauro di Palazzi e Conventi Ricomposizione tipologica e restauro del tessuto dei vicinati e delle case palazziate I Rioni Sassi centro storico della città di Matera Strategia del recupero Riqualificazione della maglia delle infrastrutture storiche e della rete dei servizi urbani e tecnologici Mix di funzioni (residenze, servizi culturali, artigianato, turismo, ecc.) Salvaguardia del contesto ambientale (Altipiano Murgico) Parco Regionale dell Altipiano Murgico

11 2 I Piani di Risanamento Conservativo: Piano Generale di Recupero Programmo Biennali di Attuazione della Legge n.771/86 Ufficio Sassi del Comune di Matera 1988 oggi: Il recupero della città scavata Coordinamento: - T. Giuralongo - L. Acito - R.Lamacchia - L. Rota

12 2 Piano-Quadro del Parco della Murgia Materana Comune di Matera (Ufficio Sassi) Comune di Montescaglioso L. Rota (coordinatore) C.D.Fonseca (civiltà rupestre) R. Giura Longo (storia) F. Boenzi (geologia) M.G.Canosa (archeologia) M. Tommaselli (ambiente e natura) F. Tassi (organizzazione parco)

13 3 La struttura sociale STATO trasferisce in concessione gli immobili demaniali al Comune COMUNE: redige i Piani di Recupero e trasferisce in sub-concessione gli immobili ai soggetti attuatori ISTITUZIONI CULTURALI: restaurano Conventi e Palazzi per musei, biblioteche, ecc. CITTADINI realizzano gli interventi per residenze, servizi ed accoglienza turistica, ecc. la rivoluzione culturale Attuazione del recupero: i protagonisti

14 I riconoscimenti 1993 I Sassi di Matera, e l Altipiano Murgico nella WHL/UNESCO 1994 Il Piano Generale di Recupero dei Rioni Sassi di Matera Premio Europeo di Pianificazione Urbana 2014

15 Attuazione del recupero: gli interventi sulle case palazziate 1988 oggi: il recupero della città dei Sassi

16 4 Spazi espositivi di Madonna delle Virtù Sextantio Le Grotte della Civita Auditorium della Casa-Cava

17 Spazi espositivi di Madonna delle Virtù e San Nicola de Greci

18 Spazi espositivi di Madonna delle Virtù e San Nicola de Greci

19 Sextantio Le Grotte delle Civita Albergo diffuso

20 Sextantio Le Grotte delle Civita Albergo diffuso

21 Sextantio Le Grotte delle Civita Albergo diffuso

22 Sextantio Le Grotte delle Civita Albergo diffuso

23 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

24 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

25 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

26 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

27 Attuazione del recupero: interventi di rigenerazione di spazi ipogei Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

28 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

29 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

30 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

31 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

32 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

33 Auditorium e Centro Culturale della Casa-Cava

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI MATERA Città dei Sassi Ufficio Sassi Previsioni Generali del Recupero in attuazione della L. 771/86 ADOTTATE CON D.C.C. 11/05/2006 N 38 APPROVATE CON D.C.C. 27/11/2012 N 83 ALLEGATO C DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Enti locali e centri storici

Enti locali e centri storici Enti locali e centri storici Roberta Lazzarotti Master ACT di II livello in Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate A.A. 2014/2015 Una possibile

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA RELAZIONE INTEGRATIVA

SINTESI DELLA PROPOSTA RELAZIONE INTEGRATIVA COMUNE DI MATERA Città dei Sassi Ufficio Sassi Previsioni Generali del Recupero in attuazione della L. 771/86 ADOTTATE CON D.C.C. 11/05/2006 N 38 APPROVATE CON D.C.C. 27/11/2012 N 83 ALLEGATO B SINTESI

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 02/09/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 18 Vie C. ZANONCELLO GIUSEPPE

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 14/08/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 7 Via UMBERTO I - COVO

Dettagli

Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale. Comune di Matera

Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale. Comune di Matera Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale Comune di Matera Aggiornamento 2017 progetti Dossier finanziati e in corso Centri di Produzione, formazione e industrie creative Importo Stato di attuazione

Dettagli

Aosta, città a misura di ogni cittadino

Aosta, città a misura di ogni cittadino Aosta, città a misura di ogni cittadino Per il rilancio economico, turistico e sociale di Aosta Capitale, due strumenti strategici: Il project financing realizzazione di opere pubbliche senza oneri finanziari

Dettagli

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni CdL URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI FONDAMENTI DI URBANISTICA 2005 Prof. Giovanna Bianchi Forme

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA SCHEDA INTERVENTO 102 RIPRISTINO TIPOLOGICO AD USO RESIDENZA D'EPOCA DI VILLA VENIER - VELLUTI COMUNE DOLO PROGETTO PRUSST N 2 NAVIGLIO BRENTA SOTTOPROGETTO

Dettagli

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici Studio di dettaglio Composizione Approvazione delibera Obblighi L appartenenza delle singole unità edilizie alle tipologie

Dettagli

Pianificazione urbanistica a Modena

Pianificazione urbanistica a Modena Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Modena Pianificazione urbanistica a Modena L adeguamento alla nuova Lur 20/2000 Il Comune di Modena ha approvato l adeguamento del Piano regolatore

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n. Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano N.P.G. Settore Tecnico Piazza Roma, 1 C.A.P. 20080 Tel. 02 90020241 Fax 02 90020221 DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento REGIOE AUTOOMA DELLA SARDEGA ASSESSORATO DEGLI ETI LOCALI, FIAZE E URBAISTICA Art. 52 TA del P.P.R. AREE CARATTERIZZATE DA ISEDIAMETI STORICI Allegato 1/7 alla determinazione n. 4/D.G. del 07/01/2009 Verifica

Dettagli

CRITICITÀ E SCENARI PER MATERA Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea della Cultura 2019

CRITICITÀ E SCENARI PER MATERA Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea della Cultura 2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA BENI CULTURALI E TURISMO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE LE AMMINISTRAZIONI LOCALI E LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI UN ESEMPIO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: LA GRANDE MINIERA DI SERBARIU - CARBONIA FABRIZIO FENU 27 FEBBRAIO 2015 SITO MINERARIO

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PROGRAMMA DI VIAGGIO Sabato 16 settembre 2017 : LECCE Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Milano Centrale. Arrivo imbarco su Frecciarossa alta velocità.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 383/E

RISOLUZIONE N. 383/E RISOLUZIONE N. 383/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 dicembre 2002 Oggetto: Istanza di interpello - Art.11, legge 27 luglio 2000, n.212 - Dr. notaio Agevolazioni per i Trasferimenti

Dettagli

La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società

La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società 1902-2007 Trieste 900. 1902-2002: una periodizzazione di tipi di spazi e di forme della città pubblica Campagna fotografica

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio Milano Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio INNOVAZIONE NEL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI: DISPONIBILITA DI TERRENI PER GLI INTERVENTI DI HOUSING SOCIALE Ing. Gianni Verga Assessore allo

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

Tabella 4 costi e tempi

Tabella 4 costi e tempi Tabella 4 costi e tempi interventi funzioni/destinazioni d uso, Opere importo investimento da QE costo sintetico unitario ( /mq) stato progettazione (SDF, prel, def, ) data di apertura cantiere data chiusura

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICHE EDILIZIE

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICHE EDILIZIE 1. RICHIEDENTE 1.1 NOME E COGNOME 1.2 CODICE FISCALE 1.3 DATA DI NASCITA 1.4 LUOGO DI NASCITA 1.5 RESIDENZA/DOMICILIO C.A.P. 1.6 VIA/PIAZZA N. CIV. 1.7 TELEFONO CELL. 1.8 E. MAIL 2. PROGETTISTA 2.1 NOME

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA giovedì, 21 marzo 2013 ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Ing. Bruno Cirant Dirigente dell Area Pianificazione del Territorio e S.I.T. Ufficio Pianificazione

Dettagli

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) Segnalazioni Settore Attività amministrative e finanziarie per il Governo del territorio novembre 2005 S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) le Società di trasformazione urbana (STU) sono SpA, costituite

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma) COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma) Piazza C. Battisti, 14-00010 Marcellina Rm tel. 0774/427037 fax 0774/426075 Cod. Fisc. 86002050580 Partita IVA 02146041005 COSTO DI COSTRUZIONE ONERI CONCESSORI Diritti

Dettagli

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività A Edilizia di base non qualificata Unità edilizie con caratteri dimensionali planimetri, originari o modificati, con scarsa Manutenzione ordinaria valenza o prive di caratteri architettonici tipici Nuova

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia REGOLAMENTO. per la monetizzazione dei parcheggi di tipo Pb

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia REGOLAMENTO. per la monetizzazione dei parcheggi di tipo Pb COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia REGOLAMENTO per la monetizzazione dei parcheggi di tipo Pb Atto collegato all art. 15 delle N.T.A. del Regolamento Urbanistico Progettisti - Dr. Arch. Valerio

Dettagli

COMUNE DI MODENA QUADRO CONOSCITIVO

COMUNE DI MODENA QUADRO CONOSCITIVO COMUNE DI MODENA 2 0 0 3 QUADRO CONOSCITIVO 1n PATRIMONIO EDILIZIO MODERNO ADOTTATA CON DELIBERA DI C. C. n 20 del 07/04/2003 APPROVATA CON DELIBERA DI C. C. n 93 del 22/12/2003 COMUNE DI MODENA SETTORE

Dettagli

Connessione tra la geologia dell area siracusana e la sua pianificazione territoriale Di Maria Giampapa Geologo, libero professionista

Connessione tra la geologia dell area siracusana e la sua pianificazione territoriale Di Maria Giampapa Geologo, libero professionista IPOGEI IN ORTIGIA Connessione tra la geologia dell area siracusana e la sua pianificazione territoriale Di Maria Giampapa Geologo, libero professionista Un ulteriore aspetto significativo ed estremamente

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI Il 3 ottobre 1839 con la cerimonia di inaugurazione della linea Napoli-Portici iniziava, in Italia, la storia delle ferrovie. 174 anni di storia

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

A115 COMUNE DI MILANO. Direzione Urbanistica Area Pianificazione Urbanistica Generale MUNICIPIO CSO VENTIDUE MARZO , mq.

A115 COMUNE DI MILANO. Direzione Urbanistica Area Pianificazione Urbanistica Generale MUNICIPIO CSO VENTIDUE MARZO , mq. CSO VENIDUE MARZO 4 COMUNE DI MILA Direzione Urbanistica Area Pianificazione Urbanistica Generale mq. 989,478734 MUNICIPIO N A5 INQUADRAME A5 IMMAGINI PDR AVOLA R.02 - Indicazioni morfologiche ADR - Ambiti

Dettagli

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3 Scheda 1/3 LOCALIZZAZIONE OROGRAFICA E TIPOLOGICA DELL INSEDIAMENTO Individuazione dei caratteri geomorfologici e aggregazione sul territorio delle cortine edilizie. Il nucleo storico dell abitato si estende

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 1 Entrate Tributarie Bilancio di previsione 2016 Entrate correnti Titoli I II III (Totale. 18.454.730) 2016 24% 8.057.200,00 43% Trasferimenti 6.034.200,00 33% Entrate extra

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

Roma settembre 2011 ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE. Stanislao Massimo Cocchia Architetto

Roma settembre 2011 ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE. Stanislao Massimo Cocchia Architetto Roma settembre 2011 ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Cognome( Data di nascita Profilo professionale Amministrazione struttura Stanislao Massimo Cocchia

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Adottato con del. C.C. n. 25 del (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Adottato con del. C.C. n. 25 del (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Adottato con del. C.C. n. 25 del 14.07.2010 (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i.) SPAZIO PER TIMBRO PROTOCOLLO OSSERVAZIONE Ill.mo Sig. SINDACO Comune

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Art. 3 (L) Definizioni degli interventi edilizi (legge 5 agosto

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione

Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione Tariffe Oneri di Urbanizzazione definite con deliberazione del Consiglio Comunale n. 260 P.G. n. 49199 del 20/12/2004 Adeguate in base alla L.R. n. 12 dell 11-03-2005

Dettagli

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO PIT 20 - Aspromonte MISURA FONDO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE 3.13.d FSE F Rete dei Servizi. Creazione di lavoro autonomo e nuova imprenditorialità femminile. Incentivi economici alle persone per il lavoro

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 14 del 28.04.2010 ARTICOLO 1. FINALITÀ Il presente Regolamento ha lo scopo di normare, incentivare e favorire

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A - B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

BIOEDILIZIA ITALIA 2012 BIOEDILIZIA ITALIA 2012 Verso l edificio a energia quasi zero : il ruolo dell innovazione tecnologica e del mercato Prodotto, Edificio, Città: il Protocollo Itaca per la qualità del costruito La Variante

Dettagli

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di RELAZIONE DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MERCATO DI UN FABBRICATO (EX FRANCA) E RELATIVO SCOPERTO ESCLUSIVO, OLTRE A TERRENO AGRICOLO ADIACENTE UBICATI A PESARO IN VIA CAPRILE S.N.C. PROPRIETA

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 0 Funzion 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 0. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di

Dettagli

Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE

Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE San Lorenzo Nuovo Novembre 2012 Ing. Antonio Mariani Laureato in INGEGNERIA il 19 Luglio 1972 presso l Università degli Studi di Roma con voti 104/110. Iscritto all

Dettagli

Comune di Novi di Modena

Comune di Novi di Modena Comune di Novi di Modena Sindaco Luisa Turci PIANO DELLA RICOSTRUZIONE - 1 Stralcio ai sensi dell'art. 12 della L.R. 16/2012 e artt. 7 e 8 dell'ord. Comm. 60/2013 a cura di: Arch. Carla Ferrari Ufficio

Dettagli

Piano Casa Regione Lazio

Piano Casa Regione Lazio Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 21 Piano Casa Regione Lazio Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l edilizia residenziale sociale 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Interventi di ampliamento

Dettagli

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata Università degli Studi della Basilicata 19 novembre 2010 A trent anni dal terremoto del 1980 La prevenzione del rischio sismico tra memoria e innovazione Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. VISITA GUIDATA: MATERA (VISITA AI SASSI) E MONTALBANO JONICO (DISCESA NEL PARCO DEI CALANCHI) Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. Ore 9:30 c.a. Arrivo

Dettagli

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione Il processo di attuazione regionale: a che punto siamo SPISA, 28 aprile 2015 Francesca Palazzi, Regione Emilia-Romagna I tempi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Dirigenziale Indirizzo Telefono Ufficio Cellulare ufficio Fax Ufficio E-mail TERRANA ANTONINO DIRIGENTE TERZA FASCIA Nazionalità

Dettagli

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi Ufficio Sassi

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi Ufficio Sassi COMUNE DI MATERA Città dei Sassi Ufficio Sassi Previsioni Generali del Recupero in attuazione della L. 771/86 ADOTTATE CON D.C.C. 11/05/2006 N 38 APPROVATE CON D.C.C. 27/11/2012 N 83 ALLEGATO A RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA DICHIARAZIONE CONFORMITA URBANISTICA ASSEVERAZIONE AI REQUISITI TECNICI DELLE OPERE EDILIZIE ED AI PARAMETRI PREVISTI DAL PSC E DAL RUE VIGENTI (ai sensi art. 481

Dettagli

San Giuseppe. Complesso di

San Giuseppe. Complesso di Complesso di San Giuseppe Recupero funzionale del complesso di San Giuseppe a Empoli, con interventi finalizzati al recupero dell impianto storico, alla riorganizzazione dei percorsi e delle connessioni

Dettagli

La città pubblica a Trieste La definizione di un metodo: lettura, interpretazione e processi di riqualificazione

La città pubblica a Trieste La definizione di un metodo: lettura, interpretazione e processi di riqualificazione La città pubblica a Trieste La definizione di un metodo: lettura, interpretazione e processi di riqualificazione 1. La definizione dell oggetto: la città pubblica 2. Alcune riflessioni sullo sfondo. Abitare,

Dettagli

solide realtà... www.edilcosrl.it

solide realtà... www.edilcosrl.it solide realtà... www.edilcosrl.it CATEGORIE IMPORTI E CLASSIFICHE La capacità tecnologica e la consolidata dimensione imprenditoriale sono i tratti che contraddistinguono CATEGORIA DESCRIZIONE CLASSIFICA

Dettagli

PLANIMETRICO CATASTALE STRALCIO PLANIMETRICO

PLANIMETRICO CATASTALE STRALCIO PLANIMETRICO N 8 STRALCIO PLANIMETRICO CATASTALE STRALCIO PLANIMETRICO Carta tecnica ORTOFOTO N 8 Largo Pantheon Via Ubicazione Identificazione catastale Fg. n. 54 Part. n. A, 8, 67 N. Piani (livelli)... Fronti su

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

CURRICULUM ARCH. MASSIMO BERTUCCELLI. Anno 1980: laurea in Architettura conseguita presso la facoltà di Architettura

CURRICULUM ARCH. MASSIMO BERTUCCELLI. Anno 1980: laurea in Architettura conseguita presso la facoltà di Architettura CURRICULUM ARCH. MASSIMO BERTUCCELLI Corso di studi, abilitazioni: Anno 1980: laurea in Architettura conseguita presso la facoltà di Architettura di Firenze nell Anno Accademico 1979/80, votazione conseguita

Dettagli

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale STAFF del Sindaco Corpo di Polizia Locale Unità Operativa Azione Note Servizio Autonomo Avvocatura Comunale Gabinetto Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Comune di Rapolano Terme

Comune di Rapolano Terme ( P r o vi n c i a d i S i e n a ) TARIFFE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER ATTI ED ATTESTAZIONI IN MATERIA EDILIZIA, URBANISTICA ED AMBIENTE ( e x. A rt 1 0, D. L. 1 8 / 0 1 / 1 9 9 3, n 8 c o n v e r t

Dettagli

il nuovo Piano Regolatore Generale Comunale

il nuovo Piano Regolatore Generale Comunale comune di trieste - area città e territorio - servizio pianificazione urbana - nuovo piano regolatore generale comunale Presentazione Tavolo tecnico 20 maggio 2014 il nuovo Piano Regolatore Generale Comunale

Dettagli

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE Località Comune catastale: Particelle edificiali: Vezzena 190 - LEVICO p.ed. 1007 Indirizzo: Via dei Forti, 28 Numero scheda: Data: Rilevatore: 140 21/08/2009 Passamani Estratto catastale 3 1 2 5 4 Corografia

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 009 Funzione 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di con-trollo Servizio 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 9 0 3 7.064,37 0,00 9.93,4

Dettagli

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) ELENCO ELABORATI ATTI PGT STUDI DI SETTORE VAS QUADRO CONOSCITIVO QC0 - Relazione QC1 - Sistema infrastrutturale a scala

Dettagli

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUA - Piano di Recupero MUSEO EREMITANI. Relazione Tecnica

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUA - Piano di Recupero MUSEO EREMITANI. Relazione Tecnica SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUA - Piano di Recupero MUSEO EREMITANI Relazione Tecnica PREMESSA Il Piano di recupero Museo "Civico agli Eremitani, presentato dal SETTORE EDILIZIA COMUNALE del Comune

Dettagli

Giovedì 21 Aprile 2016 P. 28

Giovedì 21 Aprile 2016 P. 28 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 28 1 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 29 2 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 26 3 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 11 4 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 16 5 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 19 6 Giovedì 21 Aprile

Dettagli

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO doc A PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA ai sensi degli art. 3 della L.R. 14/09 come modificata dalla L.R. 13/11. ROVIGO_Via Olmo 5, Fenil del Turco oggetto: DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa CONTRATTI DI QUARTIERE II (ex D.M. 27.12.2001) I Contratti di Quartiere sono programmi di riqualificazione complessi finalizzati alla rivitalizzazione di ambiti urbani in situazione di forte degrado, comprensivi

Dettagli

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum breve Nome e cognome GINO TAVERNELLI Luogo e data nascita Città di Castello - 24/01/70

Dettagli

C-struttura del Piano CAPACITA TURISTICO RICETTIVA. nor.b

C-struttura del Piano CAPACITA TURISTICO RICETTIVA. nor.b C-struttura del Piano CAPACITA TURISTICO RICETTIVA nor.b COMUNE DI PORTOVENERE Piano Urbanistico Comunale Capacità turistico ricettiva INDICE 1. CAPACITA TURISTICO - RICETTIVA COMPLESSIVA DEL COMUNE (ART.

Dettagli

S C H E D A T E C N I C A

S C H E D A T E C N I C A COMUNE DI CALVATONE U F F I C I O T E C N I C O PROVINCIA DI CREMONA ================================================================== S C H E D A T E C N I C A ==================================================================

Dettagli

Grande Attrattore Culturale Napoli

Grande Attrattore Culturale Napoli Grande Attrattore Culturale Napoli Infrastruttura Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I SPM CNA 006 Museo

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI DAIANO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI DAIANO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI DAIANO VARIANTE N. 1 AL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDE EDIFICI DEL CENTRO STORICO PRIMA ADOZIONE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 di data 22 Agosto 2008

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

Bolzano

Bolzano Bolzano 28-29.01.2016 Il patrimonio Al 31.12.2014 l Istituto dispone di: 13.358 Alloggi in 110 comuni dell Alto Adige 12.814 Garage e posti auto 177 Spazi commerciali, (negozi, uffici, bar) 528 posti letto

Dettagli