Ministero della Difesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Difesa"

Transcript

1 Ministero della Difesa Aeronautica Militare Stato Maggiore Aeronautica C.U.S.T.O.ME.R. Condizioni Unificate e Sistemi Tariffari Orientati alle MEteo-Risorse 8^ Edizione 2014 Parte 1 a : Condizioni e onerosità generali applicate ai dati e prodotti forniti e ai servizi prestati Parte 2 a : Catalogo dei dati/prodotti/servizi Reparto Meteorologia Elaborazione a cura dell Ufficio Generale Spazio Aereo e Stato Maggiore Aeronautica Meteorologia

2

3 ELENCO DI DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE ESTERNA (*) COMANDO SQUADRA AEREA COMANDO LOGISTICO COMANDO SCUOLE A.M./3^ REGIONE AEREA COMANDO OPERATIVO FORZE AEREE COMANDO 1ª REGIONE AEREA DIREZIONE IMPIEGO PERSONALE MILITARE AERONAUTICA ISPETTORATO SICUREZZA DEL VOLO DIFESA SERVIZI S.P.A. ROMA ROMA BARI POGGIO RENATICO MILANO ROMA ROMA ROMA (*) per riproduzione e successiva diramazione ai Comandi/Enti/Reparti/Uffici dipendenti DISTRIBUZIONE INTERNA UFFICIO GENERALE DEL CAPO DI SMA UFFICIO DEL SOTTOCAPO DI SMA SEDE SEDE - 1 REPARTO SEDE - 3 REPARTO SEDE - 4 REPARTO SEDE - 5 REPARTO SEDE - 6 REPARTO SEDE UFFICIO GENERALE SPAZIO AEREO E METEOROLOGIA ROMA DISTRIBUZIONE PER CONOSCENZA STATO MAGGIORE DIFESA ROMA

4 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Pag. IV REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI NUMERO PROGRESSIVO DATA DELLA VARIAZIONE PERSONALE CHE EFFETTUA LA VARIAZIONE FIRMA - IV - ORIGINALE (r.b.)

5 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Pag. 1 Contenuti INTRODUZIONE a. Premessa. b. Quadro normativo di riferimento. c. Struttura logico-funzionale di C.U.S.T.O.ME.R. Parte prima: Condizioni e onerosità generali applicate ai dati e prodotti forniti e ai servizi prestati : 1. MODALITA PROCEDURALI E CONDIZIONI GENERALI a. Modalità Procedurali e Ruoli b. Condizioni Generali e Concetti Base 2. CRITERI E COSTI BASE a. Costo Uomo. b. Costo del trasporto. c. Costo annuo e per unità di tempo del Sistema di Elaborazione. 3. SERVIZI DI BASE DETERMINAZIONE DELL ONEROSITA PROPRIA DEI DATI E DEI PRODOTTI FORNITI DAL SERVIZIO METEO A.M.. a. Premessa. b. Onerosità propria dell osservazione e del prodotto base. (1) Onerosità propria dell osservazione meteo su base SYNOP (Ps). (2) Onerosità propria dei prodotti meteo su base EPU (Pe). c. Onerosità propria di singoli elementi del SYNOP e delle altre osservazioni. (1) Metodo. (2) Applicazione descrittiva del metodo ad alcuni dati di osservazione. d. Onerosità propria dei prodotti. (1) Metodo. (2) Applicazione. e. Meccanismi di sconto. (1) Dati di osservazione. (2) Prodotti del Servizio Meteo A.M.. (3) Prodotti del ECMWF. f. Onerosità propria dei dati e dei prodotti meteorologici d archivio. g. Onerosità propria delle Architetture Tecnologiche-Informatiche. 4. SERVIZI DI BASE DETERMINAZIONE DEI COSTI DI RILASCIO DEI DATI E DEI PRODOTTI FORNITI DAL SERVIZIO METEO A.M.. a. Premessa. b. Rilascio Telematico Descrizione della metodologia e relazioni per il calcolo del costo carattere. (1) Stima del costo macchina. (2) Acquisizione dei dati. (3) Gestione del trasferimento dei dati all Utente. (4) Operazioni di controllo durante il rilascio dei dati. (5) Operazioni di monitoraggio statistiche, interventi correttivi di eventuali anomalie, definizione dell ambiente di lavoro, scrittura programmi per la fornitura dei dati, aggiornamento programmi e procedure. (6) Gestione dei rapporti con gli Utenti e delle Convenzioni. c. Condizioni tecniche particolari per i collegamenti telematici. d. Attribuzione del Numero di Caratteri di ciascun dato/prodotto meteorologico. (1) Dati e prodotti del Servizio Meteo A.M., in formato testo e grafico. (2) Dati e prodotti di base originati sia dal Servizio Meteo A.M. sia dal ECMWF, in formato originale GRIB o BUFR ORIGINALE (r.b.)

6 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Pag. 2 e. Condizioni particolari per l attribuzione del costo di rilascio a forniture per via telematica (1) Criterio di Incentivazione per la diffusione dei Modelli ad Alta Risoluzione. (2) Meccanismo di Compensazione del costo di rilascio per Integrazione dati/prodotti ad Alta Valenza Meteorologica Operativa. (3) Criterio di Equità per le categorie Educational Use e Research Project. f. Rilascio via satellite (Sistema NUBIS). g. Rilascio non telematico Descrizione della metodologia e relazioni per il calcolo del costo pagina. h. Costo di rilascio legato ai dati/prodotti meteo d archivio, ceduti nei vari formati disponibili. i. Costo di rilascio delle Architetture Tecnologiche-Informatiche. 5. SERVIZI SPECIALIZZATI 6. SERVIZI INTERNAZIONALI a. ECMWF - Accesso alle risorse b. EUMETSAT Prodotti dei satelliti geostazionari e polari. 7. BREVE CENNO SUL SOFTWARE PER IL COMPUTO DELLE ONEROSITA Elenco degli Annessi: Annesso 1: Parte A - Riferimenti normativi; Parte B - Modalità procedurali per la gestione della formalizzazione delle forniture di dati/prodotti/servizi a carattere meteorologico; Annesso 2: Principali definizioni; Annesso 3: Tipologia di articolati contrattuali; Annesso 4: Costo orario del personale e costo/km delle autovetture; Annesso 5: Costo SYNOP ed onerosità propria delle osservazioni del Servizio Meteo A.M.; Annesso 6: Costo EPU ed onerosità propria dei prodotti del Servizio Meteo A.M.; Annesso 7: Onerosità propria per prodotti in formato binario (GRIB) e meccanismi di sconto; Annesso 8: Condizioni particolari associate ai dati e prodotti d archivio; Annesso 9: Costo di rilascio associato a forniture dati/prodotti per via telematica e via satellite; Annesso 10: Criteri particolari per i collegamenti telematici; Annesso 11: Attribuzione n di caratteri associati ai prodotti in formato testo e grafico; Annesso 12: Condizioni incentivanti; Annesso 13: Costo di rilascio associato a forniture dati/prodotti per via non telematica; Annesso 14: Parte A - Criteri per il calcolo dei costi legati alla formazione e/o addestramento in ambito meteo; Parte B - Procedure per richiedere servizi internazionali; Annesso 15: Costo di rilascio e onerosità propria associati alle Architetture Tecnologiche-Informatiche (ATI); Annesso 16: Interfacce tecnico-amministartive del software applicativo. Parte seconda: Catalogo dei dati e prodotti forniti (Allegato al Documento): 1. PREMESSA E CONCETTI GENERALI 2. LISTA DEI DATI E DEI PRODOTTI DISPONIBILI ORIGINALE (r.b.)

7 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Pag. 3 INTRODUZIONE a. Premessa La 8^ Edizione del presente documento, Condizioni Unificate e Sistemi Tariffari Orientati alle MEteo- Risorse (C.U.S.T.O.ME.R.), aggiorna l analogo documento approvato dal Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (SEGREDIFESA) 7^ Edizione gennaio Come nella passata Edizione, il C.U.S.T.O.ME.R. ha come scopo quello di regolare in maniera chiara e trasparente il pubblico accesso dei dati, prodotti e servizi a carattere meteorologico originati e/o gestiti dall Aeronautica Militare Servizio Meteorologico, recependo e armonizzando i vincoli nazionali ed internazionali in materia e i recenti cambiamenti organizzativi in seno all A.D., quale la costituzione della Società Difesa Servizi S.p.A. (DS) giuridicamente distinta ed autonoma dall AM.. In generale, i principi ispiratori che sono alla base della stesura del documento sono i seguenti: - garantire la continuità con le metodologie adottate nelle precedenti versioni del documento; - adeguare le procedure alla luce di mutate condizioni organizzative e tecnico-operative; - perfezionare le metodologie in corrispondenza dell ampliamento dei prodotti/servizi sviluppati e resi disponibili dal Servizio Meteo dell A.M.; - estendere la trattazione a tutti i dati disponibili; - unificare la gestione delle differenti tipologie di servizio, quali le prestazioni professionali svolte da personale meteo nonché la disponibilità di risorse conseguenti la partecipazione del Servizio Meteo A.M. ai consessi internazionali; - comprendere, tra i meccanismi di incentivazione, l integrazione di dati dell utente potenzialmente utili, per il requisito di alta valenza operativa, all Amministrazione Difesa. Le principali novità introdotte nella presente Edizione riguardano: - l adeguamento del documento alla luce delle Convenzioni a carattere meteorologico tra SMA-DS e SEGREDIFESA-DS, siglate il 13 ottobre 2011; - l inserimento di modalità procedurali per regolare l interazione tra gli Enti di F.A. e DS nel settore della meteorologia; - l introduzione del concetto di separazione tra la funzione di fornitura ufficiale governativa (Core), preposta alle attività istituzionali, e quella prettamente commerciale (Commercial Branch); - l inserimento delle categorie d utenza Educational Use e Research Project ; - l inclusione tra i servizi svolti anche delle attività di formazione e addestramento in ambito meteorologico; - l aggiornamento dei dati/prodotti/servizi in Catalogo e l inserimento della rispettiva suddivisione tipologica secondo definizioni ECOMET; - l aggiornamento dei riferimenti normativi, delle definizioni e degli articolati contrattuali che sono alla base dell attività di gestione delle forniture meteo; - l inserimento di regole procedurali nel caso di richieste di dati/prodotti che pervengano per ragioni di indagini ed istruttorie giuridico-legali; - l aggiornamento dei coefficienti di computo dei costi, tra cui quelli dell Onerosità Propria dei prodotti ECMWF; - l inserimento di tutele per l A.D. nei confronti dell uso dei dati/prodotti meteo pubblicati sull area web (DISCLAIMER); - la rimodulazione dei Profili d Utenza delle Architetture Tecnologiche-Informatiche (ATI) per la distribuzione dei dati via piattaforma WEB; - la rivisitazione complessiva del software applicativo alla luce dei vari aggiornamenti introdotti. I criteri alla base della metodologia di calcolo dei costi associati ai dati/prodotti/servizi meteo sono sostanzialmente invariati rispetto alla precedente Edizione, salvo l allineamento alle direttive europee in vigore di cui alla alinea precedente. Il presente documento sarà soggetto a riedizioni, su base annuale, che terranno conto, tra l altro, degli aggiornamenti dei parametri che sono alla base della determinazione del costo dei dati/prodotti/servizi meteo (in particolare il costo unitario del personale e dei mezzi impiegati dalla Forza Armata per la generazione e/o il rilascio dei dati/prodotti/servizi). Il Reparto Meteorologia dello SMA-USAM congiuntamente con il CNMCA e DS valuteranno le eventuali revisioni straordinarie dovute, ad esempio, alla necessità di applicare prontamente le normative originate dalle ORIGINALE (r.b.)

8 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Pag. 4 Organizzazioni internazionali per le quali il Servizio Meteorologico dell A.M. svolge il ruolo di Agente Nazionale. b. Quadro normativo di riferimento In virtù dei compiti operativi della Forza Armata e del DPR del 15 marzo 2010 n. 90 (T.U.O.M.), il cui art. 99, attribuisce al Capo di Stato Maggiore dell Aeronautica l alta direzione tecnica, operativa e di controllo dell intero Servizio Meteorologico per l assolvimento dei propri compiti di istituto, il Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare gestisce una rete di osservatori meteorologici e di stazioni di telerilevamento sull intero territorio nazionale nonché realizza ed elabora una serie di modelli e sistemi di previsioni meteorologiche con i quali vengono generati i dati e prodotti meteorologici e climatologici (informazioni) utili alle attività delle FF.AA. italiane e ai previsti concorsi esterni. Il D.lgs del 19/08/2005 n.195, stabilisce che le Amministrazioni Pubbliche rendano accessibili al pubblico i dati ambientali in loro possesso, fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso previsti dall art. 5 del predetto Decreto. Con il Decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, il 19 maggio 2011 è stato approvato l atto di indirizzo strategico delle attività demandate alla società Difesa Servizi S.p.A., società costituita allo scopo di valorizzare beni e attività di pertinenza del Ministero della difesa e di ogni sua articolazione. Con la Convenzione sottoscritta il 13/10/2011 tra Stato Maggiore Aeronautica e Difesa Servizi S.p.A., l Aeronautica Militare ha affidato a detta società la promozione, il sostegno, la valorizzazione e la fatturazione delle attività connesse ai servizi resi a terzi nel settore della meteorologia. I provvedimenti legislativi e gli aspetti operativi di cui sopra costituiscono la motivazione di fondo alla base dell emanazione del presente documento che ha come scopo principale quello di regolare in maniera chiara e trasparente il pubblico accesso ai dati ambientali originati e/o gestiti dal Servizio Meteorologico dell A.M.. Al Servizio Meteorologico dell A.M. è inoltre assegnata la rappresentanza nazionale in diverse organizzazioni internazionali: l Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM WMO Agenzia dell O.N.U.); l Agenzia Europea per la gestione operativa dei satelliti meteorologici (EUMETSAT); il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (CEPMMT ECMWF). Per conto di tali Agenzie il Servizio Meteorologico dell A.M. svolge quindi il ruolo di unico agente nazionale per la distribuzione dei dati/prodotti generati dalle specifiche attività di cooperazione internazionale. Il presente documento recepisce le regole emanate dalle citate Agenzie per la distribuzione dei dati/prodotti da Esse generati, dandone piena attuazione a livello Nazionale. Il Servizio Meteorologico dell A.M. aderisce al Gruppo di Interesse Economico, riconosciuto dalla Comunità Europea, denominato ECOMET. Tale Gruppo, costituito dai Servizi Meteorologici Nazionali dei Paesi dell Area di Interesse Economico della Comunità Europea, elabora i criteri comuni alla base della determinazione dei costi associati alla generazione dei dati/prodotti meteorologici e gestisce un catalogo europeo di tali dati/prodotti. Ciò al fine di garantire la trasparenza e la libera concorrenza in Europa. Il presente documento recepisce ed attua a livello nazionale i criteri generati da ECOMET. I principali riferimenti normativi che trovano applicazione nel presente documento sono riportati nell Annesso 1, parte A. c. Struttura logico-funzionale di C.U.S.T.O.ME.R. Il documento è formalmente suddiviso in 2 parti distinte e separate: - Parte 1 a : Condizioni e onerosità generali applicate ai dati e prodotti forniti e ai servizi prestati - Parte 2 a : Catalogo dei dati/prodotti/servizi Dette parti, contengono rispettivamente gli schemi concettuali procedurali e di calcolo adottati e il Listino dei dati/prodotti/servizi meteorologici erogabili dal Servizio Meteorologico dell A.M.. Da un punto di vista logico-funzionale, il C.U.S.T.O.ME.R. rappresenta un sistema completo per la gestione tecnico-amministrativa delle forniture meteo, che integra ogni aspetto funzionale utile alla gestione della formalizzazione di dette forniture e, in tale ottica, è costituito dalle seguenti componenti fondamentali: una componente Master articolata in : - un documento principale che descrive in linea generale le metodologie e i criteri applicati. Tale documento ha carattere puramente descrittivo ed illustrativo. Gli elementi base per il calcolo degli oneri delle forniture dei servizi sono mostrati senza entrare nei procedimenti per la loro determinazione; ORIGINALE (r.b.)

9 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Pag annessi al documento principale, di cui al punto precedente, per l approfondimento di dettaglio in relazione alle metodologie in esso descritte. Vengono esplicitati i procedimenti di stima quantitativa degli elementi di base, dettagliando le unità di misura sia in termini di valori stimati che di attribuzione dei valori finali eletti a riferimento. - un catalogo dei servizi, che riporta l elenco aggiornato dei vari dati/prodotti/servizi disponibili; - una componente Slave, costituita principalmente da un Software Applicativo che, integrando e completando gli elementi generali-dottrinali della parte Master, permette la gestione unificata degli aspetti tecnico-amministrativi relativi a ciascun tipo di servizio richiesto. La struttura modulare dianzi evidenziata ha lo scopo sia di favorire la comprensione che di facilitare l aggiornamento di tutte le componenti. Inoltre consente di gestire agevolmente la riservatezza relativamente a taluni annessi che sono considerati di uso esclusivo di ufficio ORIGINALE (r.b.)

10 Ministero della Difesa Aeronautica Militare Stato Maggiore Aeronautica C.U.S.T.O.ME.R. Condizioni Unificate e Sistemi Tariffari Orientati alle MEteo-Risorse 8^ Edizione 2013 Parte 1 a CONDIZIONI E ONEROSITÀ GENERALI APPLICATE AI DATI E PRODOTTI FORNITI E AI SERVIZI PRESTATI AERONAUTICA MILITARE - SERVIZIO METEOROLOGICO

11 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Parte 1 a Pag MODALITA PROCEDURALI E CONDIZIONI GENERALI a. Modalità procedurali e Ruoli ECOMET, il Gruppo europeo di Interesse Economico riconosciuto dalla Comunità Europea, che aggrega i principali Servizi Meteorologici Nazionali e a cui aderisce l Italia, in linea con le norme sulla tutela della concorrenza e del mercato (Legge n. 287 del 10 ottobre 1990), ha stabilito il principio di separazione delle funzioni secondo il quale il Servizio Meteorologico Nazionale (SMN) che intenda assolvere attività commerciali, dovrà separare l area ufficiale governativa Core, preposta alle attività meteo-ufficiali, dall area Commercial Branch, preposta invece alla commercializzazione dei dati e prodotti meteorologici. Con la Convenzione sottoscritta il 13/10/2011 tra Stato Maggiore Aeronautica e la Società Difesa Servizi S.p.A. (di seguito DS), viene affidato a quest ultima la promozione, il sostegno, la valorizzazione e la fatturazione delle attività connesse ai servizi resi a terzi nel settore della meteorologia, attribuendole, in accordo al suddetto principio di separazione delle funzioni, il ruolo di Commercial Branch del Servizio Meteorologico dell A.M. nella sua funzione di Servizio Meteorologico Nazionale. Inoltre, la Convenzione ha altresì stabilito che l esecuzione tecnica dei servizi nel settore della meteorologia è affidata al Servizio Meteorologico dell A.M., per il tramite del CNMCA Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica, che assume il ruolo di soggetto esecutore dell erogazione dei prodotti meteorologici. In questo nuovo quadro organizzativo, si impone la necessità di stabilire modalità procedurali che garantiscano la perfetta armonizzazione tra le funzioni istituzionali (Core) del Servizio Meteo dell A.M. (d ora in poi anche Core-METEO) e le funzioni di Commercial Branch del Servizio Meteo dell A.M. nel ruolo di SMN (d ora in poi anche Società-Commercial Branch) nel rispetto delle norme pocanzi citate. Tuttavia, nell ottica di una ottimizzazione delle risorse impegnate, considerate le finalità e peculiarità di DS, tenuto conto della Convenzione SMA-DS, la gestione della formalizzazione delle forniture meteo, in entrambe le attività, è svolta dalla stessa Società che, nel primo caso, agisce in veste di soggetto amministrativo-contabile, che opera in nome e per conto del Core-METEO, mentre, nel secondo caso, agisce nel ruolo di Commercial Branch, dando attuazione all art. 8 della Convenzione citata. A tale scopo, il Reparto Meteorologia dello SMA-USAM (SMA-USAM Met), garante del rispetto delle regole nazionali ed internazionali inerenti la data policy meteorologica in quanto chiamato a rappresentare l Italia nei consensi internazionali meteorologici, emana con cadenza almeno annuale, il presente documento C.U.S.T.O.ME.R., sia nella sua parte Master sia in quella Slave (software applicativo), che contiene le modalità amministrative, gestionali, procedurali e tecniche legate alla fornitura dei dati/prodotti/servizi meteo resi a terzi, la cui scrupolosa applicazione garantisce che le attività di valorizzazione e promozione operate dalla Società Difesa Servizi S.p.A. in virtù della Convenzione precedentemente richiamata avvengano in aderenza ai

12 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Parte 1 a Pag. 2 principi generali della data policy meteorologica nazionale (SMD, SMA, SEGREDIFESA) e internazionale (OMM, ECOMET, ECMWF, EUMETSAT, EUMETNET) in vigore, tutelando l A.D. da ogni eventuale controversia legale in materia. Le modalità procedurali tra gli Enti competenti (SMA-USAM Met, CNMCA e Difesa Servizi S.p.A.) alla gestione delle forniture dei dati/prodotti/servizi meteorologici, sono riportati nell Annesso 1, parte B. b. Condizioni Generali e Concetti Base Le attività svolte dal Servizio Meteo A.M., espressamente a favore di Enti esterni alla Forza Armata, possono essere suddivise in: - servizi di base, relativi alla fornitura di dati e prodotti meteo, di origine sia nazionale sia internazionale, già disponibili presso il Servizio nonché la messa a disposizione di Architetture Tecnologiche-Informatiche (ATI) sviluppate dal Servizio Meteo A.M. per la gestione integrata di alcune tipologie di dati/prodotti meteorologici; - servizi specializzati, relativi ad attività professionali di supporto o di istruzione svolte direttamente dal personale meteo, tra cui, ad esempio, la divulgazione meteo in video o la formazione e l addestramento in ambito meteorologico; - servizi internazionali, relativi alla gestione delle autorizzazioni e/o delle licenze, per l accesso e/o la fruizione di sistemi/risorse/ prodotti/servizi a contenuto meteorologico di vari Organismi europei nel settore. Nel caso in cui siano previste, le onerosità dovute vengono calcolate, in linea di principio, sommando i costi del personale impegnato nello svolgimento di uno specifico servizio a quelli calcolati quale Sostegno Tecnico Logistico. Ai predetti vengono aggiunti i costi relativi al Sistema di Elaborazione del Servizio Meteo A.M., nel caso dei servizi di base, e quelli relativi al trasporto per prestazioni del personale meteo fuori dalla sede di lavoro, nel caso dei servizi specializzati. Inoltre, i singoli dati e prodotti meteorologici sono soggetti, in alcuni casi, all attribuzione di una onerosità propria legata ai costi di produzione. I servizi internazionali richiedono, ad eccezione di alcuni specifici servizi gratuiti, il pagamento di oneri stabiliti direttamente dagli Enti internazionali a cui fanno riferimento. Al computo delle onerosità spettanti, indipendentemente dal servizio richiesto, va applicata l I.V.A., eccezion fatta per i pagamenti dovuti ed effettuati direttamente ad un Ente internazionale. Infine, Difesa Servizi S.p.A. potrà attuare una rivalutazione dei costi di cui sopra, nell esercizio della sua funzione di Commercial Branch. Il valore attribuito alle varie onerosità, nonché l applicazione totale o parziale delle stesse, è funzione della categoria d utenza assegnata, in genere attraverso auto dichiarazione, al soggetto destinatario dei dati/prodotti/servizi del Servizio Meteo A.M.. A tale proposito, alla stregua dei principali Servizi Meteorologici europei ed Organizzazioni internazionali del settore, il Servizio Meteo A.M. adotta le principali categorie d utenza stabilite e definite a livello internazionale, il cui significato è di seguito sintetizzato (in Annesso 2 le definizioni originali in lingua inglese): - Official Duty: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo per attività istituzionaliderivanti da responsabilità/attribuzioni legislative, governative ed intergovernative (Enti Pubblici e della Difesa); - End User: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo per i propri scopi commerciali, industriali o personali (per finalità non meteo) e non cede tali prodotti ad alcuna Terza Parte, né li usa per generare servizi meteo a valore aggiunto; - Broadcaster e/o Publisher: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo per fornire servizi (a finalità meteo), rivolte a Terze Parti non chiaramente conosciute ed identificate, mediante trasmissioni radiotelevisive o tramite pubblicazioni di ogni tipo (Emittenti radio-televisive ed Editori); - Service Provider: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo per fornire servizi a valore aggiunto (a carattere meteo) ad una Terza Parte chiaramente identificata e conosciuta; - Educational Use: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo unicamente per finalità didattiche nell ambito di scuole, università, istituti scientifici o simili (privati o pubblici), senza diffusione o ridistribuzione dei suddetti dati/prodotti a Terze Parti o generazione di servizi a valore aggiunto; - Research Project: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo unicamente per finalità legate a progetti scientifici nell ambito di università o istituti scientifici o simile (privati o pubblici) esclusivamente per specifiche attività di ricerca, senza alcuna finalità commerciale.

13 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Parte 1 a Pag. 3 Il Servizio Meteo A.M. adotta, inoltre, anche le definizioni/classificazioni relative ai dati e prodotti meteorologici, oramai pienamente riconosciute nell ambiente meteorologico, il cui contenuto è di seguito sintetizzato (in Annesso 2 le definizioni originali in lingua inglese): - Dati e/o prodotti di tipo A : qualunque osservazione e/o informazione meteorologica, idrologica e ambientale ottenuta e/o realizzata da un Servizio Meteorologico Nazionale (NMS); - Servizi a valore aggiunto (VAS, Value Added Service): qualunque servizio a finalità meteorologica specificamente concepito, per soddisfare le necessità di Terze Parti, e reso disponibile sotto precise condizioni; - VAS di tipo B : VAS derivati da dati e/o prodotti di tipo A attraverso procedure non-meteorologiche che, oltre a quelle del puro rilascio, consentano colorazioni, formattazioni, trasformazioni geometriche, ecc. dei dati e/o prodotti di tipo A originali e che permettano una facile estrazione ed una non ambigua identificazione degli stessi dati e/o prodotti tipo A ; - VAS di tipo C : VAS generati tramite processi attraverso i quali i dati e/o prodotti di tipo A o VAS di tipo B originali non possono essere estratti facilmente nè identificati senza ambiguità. I dati e i prodotti meteorologici di origine sia nazionale sia internazionale, appartenenti a qualunque delle tipologie appena citate, rilasciati dal Servizio Meteo A.M. ad Utenti appartenenti a qualsivoglia categoria, non potranno in alcun caso essere ceduti a Terze Parti. Ne consegue che un Service Provider, ad esempio, potrà cedere a Terze Parti esclusivamente prodotti meteo a valore aggiunto appositamente realizzati/generati dal provider stesso, sulla base di quelli originalmente rilasciati dal Servizio Meteo A.M.; un Broadcaster o Publisher, potrà diffondere sia prodotti meteo appositamente realizzati/generati dall Utente stesso sulla base di quelli originalmente rilasciati dal Servizio Meteo A.M. sia prodotti meteo appositamente concepiti, elaborati ed esclusivamente autorizzati dal Servizio Meteo A.M. per tale scopo. I dati e i prodotti meteorologici disponibili presso il Servizio Meteo A.M. vengono forniti, da un punto di vista del sistema di comunicazione utilizzato, attraverso le seguenti tecniche: - telematica terrestre, con collegamento al Centro Elaborazione Dati (CElD) del Servizio Meteo A.M., sia tramite linea trasmissiva e sistemi dedicati messi a disposizione dall Utente sia tramite linea trasmissiva non dedicata ed accesso diretto a sistemi del Centro stesso, di tipo pubblico o privato. In questa modalità di rilascio vanno anche annoverate tecnologie, semplici ed immediate, quali le e/o i messaggi sms e talune Architetture Tecnologiche-Informatiche (ATI), complesse e professionali, realizzate dal Servizio Meteo A.M. per la gestione integrata di alcune tipologie di dati/prodotti meteorologici (tipo PROMETEO e/o assimilabili); - telematica satellitare, utilizzando il sistema di diffusione di tipo digital broadcast del Servizio Meteo A.M., denominato NUBIS, tramite il rilascio di apposita autorizzazione (licenza d uso) e dotandosi, l Utente, di sistemi di ricezione ad hoc 2 ; - sistemi trasmissivi convenzionali non telematici, quali telefono, fax, posta ordinaria, ecc.. I dati/prodotti rilasciati dal Servizio Meteo A.M. si suddividono in due tipi: dati/prodotti in tempo reale e dati/prodotti d archivio 1. A queste due tipologie, che fanno riferimento alle caratteristiche intrinseche nonché allo status tecnico del dato/prodotto meteo, sono associabili, in genere, le seguenti modalità temporali di rilascio: - in tempo reale, per rilascio e/o messa a disposizione del dato/prodotto meteo non appena esso è presente presso il CElD; - in differita, per rilascio e/o messa a disposizione in tempi successivi alle 24 ore dopo l emissione/validità del dato/prodotto. La formalizzazione contrattuale dei vari servizi, siano essi di base, specializzati o internazionali, così come indicato nel punto a. precedente (Modalità procedurali e Ruoli), è a cura della Società Difesa Servizi S.p.A. in stretto coordinamento con SMA-USAM Met e CNMCA. Gli aspetti tecnico/organizzativi generali relativi ai vari servizi prestati vengono trattati direttamente da SMA-USAM Met che, per gli aspetti tecnico/specialistici di dettaglio, può coinvolgere il CNMCA in qualità di ente operativo del Servizio Meteo A.M. nonchè soggetto esecutore come da art. 5 della Convenzione SMA-DS. Per alcune attività specifiche: rilascio di dati/prodotti climatologici e gestione delle Licenze d Uso EUMETSAT, il CNMCA, quale parte del Core Meteo, opera per conto di SMA USAM Met, anche per gli aspetti di definizione formale della pratica, armonizzando le proprie azioni con quelle di stretta competenza della Società Difesa Servizi S.p.A.. 1 Le metodologie, i calcoli e le descrizioni che seguiranno saranno genericamente riferite ai dati e prodotti da rilasciare in tempo reale a meno che sia esplicitamente segnalato che trattasi di dati d archivio.

14 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Parte 1 a Pag. 4 La formalizzazione contrattuale prevede la sottoscrizione di uno specifico articolato, da rinnovare di volta in volta, che, attribuendo l appropriata categoria di utenza ed i conseguenti oneri, riporta l insieme delle condizioni a cui deve attenersi il destinatario del servizio nonché le modalità tecniche e la descrizione del servizio prestato. L articolato di cui sopra può assumere la forma di una vera e propria Convenzione o di un Protocollo di Intesa, con la sottoscrizione di ambedue le parti, o, in altri casi, può essere rappresentato da un documento più snello, ma non meno impegnativo, detto Nota di Richiesta. L Annesso 3 contiene gli esempi degli articolati citati e gli indirizzi dei vari Enti di riferimento. I principali riferimenti normativi su cui si basa il presente documento C.U.S.T.O.ME.R. sono riportati nell Annesso 1, parte A. 2. CRITERI E COSTI BASE a. Costo Uomo. Il calcolo del costo di uno specifico servizio prestato o di una determinata attività svolta dal Servizio Meteo A.M. viene effettuato, in linea generale, tenendo conto del tempo di impiego del personale direttamente impegnato in dette funzioni. Al riguardo si prende in considerazione un Costo Orario (CO), composto dal Costo Orario Base (COB) del personale effettivamente impiegato nella specifica funzione (diretto) e dal costo del relativo Sostegno Tecnico Logistico (STL): CO = COB + STL Il COB fa riferimento alle tabelle emesse in proposito dallo Stato Maggiore Aeronautica relative ai costi del personale dell A.D.. Il costo del Sostegno Tecnico Logistico è relativo all Incidenza di costo del personale di supporto, ovvero indiretto, (Iin) e all Incidenza del costo di funzionamento, spese generali, ammortamenti e spese centralizzate incluse (Isf): STL = Iin + Isf L Iin, porta in conto i costi del personale indiretto. Al riguardo il COB viene incrementato di una percentuale rapportabile al minimo Indice di Merito Produttivo, applicato in analogia a quanto stabilito dalla Metodologia Interforze e identificabile in un valore pari al 100% del COB medio. L Isf porta in conto le spese generali e di funzionamento, ovvero, in analogia a quanto previsto dalla Metodologia Interforze, gli oneri sostenuti per: manutenzione, consumi, materiale di consumo, ammortamenti, trasporti, servizi postali/telefonici/telegrafici, cancelleria, assistenza al personale, affitti, canone leasing (quando applicabili), strutture centralizzate, pulizia, formazione e addestramento. Per il recupero di tali costi il COB viene aumentato di un valore pari al 100% del COB medio: - il 50% per l incidenza sulle spese generali; - il 50% per l incidenza sulle spese di funzionamento. In Annesso 4, sono riportati i COB e i CO per ciascun grado rivestito dal personale A.M., il COB medio, l Iin e l Isf in vigore. b. Costo del trasporto Ove le prestazioni del Servizio Meteo A.M. implichino l impiego di personale fuori della sede di lavoro, il raggiungimento della sede esterna potrà avvenire, se effettuato con mezzi dell A.M., recuperando i relativi costi automobilistici. A tale scopo, verrà considerato: - il valore medio per chilometro percorso con autovetture di media cilindrata ( cc), indicato nelle Tabelle di Onerosità emanate dallo Stato Maggiore della Difesa IV Reparto ed. 2011, e debitamente aggiornato con indici ISTAT (vedi Annesso 4); - il numero medio di chilometri percorsi per il trasporto da e per la Sede di lavoro del personale tipicamente impiegato per prestazioni in favore di Terzi.

15 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Parte 1 a Pag. 5 c. Costo annuo e per unità di tempo del Sistema di Elaborazione. Nelle attività in cui viene impiegato il CElD del Servizio Meteo A.M., al costo del personale si aggiunge una quota relativa al costo del Sistema di Elaborazione. Il metodo adottato per il calcolo del costo annuo e per unità di tempo dei Sistemi di Elaborazione si basa sui contratti di acquisizione di sistemi e di apparecchiature per il Servizio Meteo A.M. nonché sull uso che viene fatto degli stessi, attraverso la stima dei seguenti elementi: - costo Hardware + Software dei sistemi del CElD con funzioni di Front End e di disseminazione verso le Utenze esterne; - costo medio annuo per assistenza sistemistica e manutenzione dei sistemi di cui sopra; - numero medio di anni di ammortamento; - viene quindi calcolato il costo annuo del sistema che, suddiviso per i minuti che costituiscono un anno, permette di calcolare il costo/minuto dell intero sistema. 3. SERVIZI DI BASE DETERMINAZIONE DELL ONEROSITÀ PROPRIA DEI DATI E DEI PRODOTTI FORNITI DAL SERVIZIO METEO A.M.. a. Premessa. Una certa onerosità, detta onerosità propria (information cost), è attribuita ai dati e ai prodotti meteorologici allo scopo di coprire una percentuale minima dei costi di produzione, dovuti alla rete di osservazione, alle telecomunicazioni, allo sviluppo e alla applicazione di modelli numerici e ai costi del Sistema di Elaborazione e del personale, direttamente associabili a dette attività. L onerosità propria viene attribuita alle seguenti categorie di Utenti: - End User; - Broadcaster; - Publisher; - Service Provider. Ai Service Provider, vista la spiccata valenza commerciale e seguendo le indicazioni e regole ECOMET, viene attribuita, solamente nel caso dei dati di osservazione, un onerosità quattro volte maggiore di quella attribuita all End User (regola ECOMET). Agli Official Duties, quindi Enti Pubblici a valenza Nazionale e della Difesa, non viene attribuita alcuna onerosità propria, così come anche nel caso delle categorie Educational Use e Research Project ; ne consegue che la fornitura di dati/prodotti meteo sotto tali categorie viene universalmente considerata/definita without charge (vedi Annesso 2). Ai Servizi Meteorologici delle Regioni, pur non rientrando pienamente nella definizione, viene attribuita la categoria di Official Duty, riconoscendo in tal modo il compito istituzionale che ricoprono a livello regionale in Italia. Gran parte dei criteri e delle modalità per la cessione di dati e di prodotti meteorologici che saranno di seguito descritti, sono similmente adottati da molti paesi europei, in considerazione della mutua appartenenza al gruppo di interesse economico denominato ECOMET. I paesi membri ECOMET, allo scopo di agevolare e diffondere il flusso delle proprie produzioni meteorologiche, editano un apposito Catalogo congiunto che permette a qualunque membro di rappresentare a livello nazionale qualsivoglia delle nazioni appartenenti al gruppo stesso. Al fine di adempiere a tale presupposto, il Servizio Meteo A.M. recepisce le normative ECOMET, di cui in particolare il ECOMET Catalogue, la Guide to Catalogue e le Internal Rules of Operation, che sono da ritenersi parte integrante di questo documento. Analogamente, per ciò che attiene i prodotti del ECMWF e di EUMETSAT, dei quali il Servizio Meteo A.M. ha la responsabilità diretta della distribuzione a livello nazionale, vengono pienamente recepite le normative dei Centri in proposito, di cui in particolare The Catalogue of ECMWF Real-Time Products, Guide to the Catalogue of ECMWF Products, EUMETSAT Principles on Data Policy, Implementing Rules for Meteosat Data and Products, e EUMETSAT Fees for Access to non-essential Meteosat Data by Commercial and Other Users, che sono da ritenersi, anche in questo caso, parte integrante di questo documento.

16 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Parte 1 a Pag. 6 b. Onerosità propria dell osservazione e del prodotto base. L onerosità propria, concettualmente attribuita al valore dell informazione, viene calcolata sulla base dei costi sostenuti per la produzione del dato/prodotto stesso. Detta onerosità propria viene calcolata per tutti i dati/prodotti meteorologici, a seconda si tratti di dati osservativi o prodotti di previsione, sulla base, rispettivamente, del costo attribuito a due unità di misura dell informazione meteo, generalmente riconosciute: - SYNOP equivalente; - EPU (ECOMET Product Unit) equivalente. Di seguito, vengono sinteticamente descritti i metodi utilizzati dal Servizio Meteo A.M. per il computo del valore, in termini di costo, da attribuire alle unità di misura appena indicate, rimandando, di volta in volta, agli specifici Annessi che contengono i calcoli eseguiti ed i valori ottenuti. In particolare, in accordo alla prassi consolidata a livello internazionale, il valore economico associato a dette unità di misura va fissato in modo da garantire una certa stabilità al variare continuo dei fattori tecnico-economici che lo condizionano. L attribuzione dei valori di riferimento è stata dunque effettuata sulla base di una valutazione realistica dei vari fattori incidenti. Al fine di garantire la stabilità del valore delle unità di misura di cui sopra, le stesse rimarranno inalterate fino a tutto Un breve cenno verrà anche dato per ciò che attiene l onerosità propria da attribuire ai prodotti originati dal ECMWF e distribuiti dal Servizio Meteo A.M., lasciando la completa trattazione ai Cataloghi emessi ed aggiornati da detto Centro internazionale. (1) Onerosità propria dell osservazione meteo su base SYNOP (Ps). Si premette che, come suggerito da normative ECOMET, il computo del costo da attribuire ad un singolo messaggio SYNOP dovrebbe scaturire dalla stima dei costi sostenuti da un generico Servizio Meteorologico in diversi settori quali, ad esempio, apparecchiature impiegate, manutenzioni varie, stipendi del personale, telecomunicazioni, gestione del dato in tempo reale, controllo di qualità, costi di sviluppo e costi di amministrazione delle infrastrutture. D altra parte, in considerazione del fatto che il Servizio Meteo A.M. è inserito all interno di una struttura molto più estesa, quale l Aeronautica Militare di cui sfrutta molte strutture comuni, con dipendenze amministrative e di bilancio molto ramificate, risulta difficile l attribuzione di molti di tali costi. Il Servizio Meteo A.M. ha scelto quindi, nel calcolo del costo di un singolo messaggio di osservazione SYNOP (da usare quale unità di misura base), di prendere in esame il tempo complessivo impiegato dall osservatore per effettuare il rilevamento e la registrazione dei dati, secondo il seguente elenco di singole operazioni svolte: - spostamento dall infrastruttura della stazione alla capannina meteo e operazioni per la lettura delle temperature in capannina; - stima del cielo, della visibilità e dei fenomeni (tipo, intensità e caratteristiche); - ritorno nell infrastruttura della stazione, trascrizione dell osservazione su apposito modello e calcolo della temperatura di rugiada; - lettura barometrica, correzioni strumentali, calcolo della pressione al livello del mare e trascrizione su modello; - lettura anemografo e trascrizione sul modello; - lettura pluviografo e trascrizione sul modello; - calcolo della tendenza barometrica; - codifica dell osservazione e trasmissione; - trascrizione dell osservazione sul brogliaccio di stazione; - manutenzione di primo livello; - controllo in tempo reale del dato al CElD. Determinati i minuti complessivi per l intera realizzazione del messaggio, conoscendo i costi minuto del personale impiegato, si ricava il costo originale dell osservazione SYNOP. Tenuto conto (come suggerito da ECOMET) una filosofia di recupero dei costi limitatamente ad una percentuale dei costi originali, considerando inoltre la re-distribuzione dei costi sostenuti sul numero stimato dei potenziali Utenti commerciali secondo le varie categorie d utenza, si ottiene, seguendo il criterio generale adottato e descritto inizialmente, il valore finale del costo da attribuire ad un singolo messaggio SYNOP e quindi all unità di costo elementare dei dati osservati (Ps) del Servizio Meteo A.M.. Nell Annesso 5 vengono riportati i calcoli ed il valore finale ottenuto.

17 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Parte 1 a Pag. 7 (2) Onerosità propria dei prodotti meteo su base EPU (Pe). La potenziale produzione di informazioni elementari (i.e.) meteorologiche è stimabile considerando l output del modello di previsione operativo presso un generico Servizio Meteo. In linea di principio, si calcola quindi il numero di i.e. prodotte moltiplicando il numero di parametri (n.p) per il numero di scadenze temporali (n.s), relativamente a ciascun livello (n.l) e a ciascun punto di griglia (n.p.d.g.) dell area geografica coperta dal modello. Tuttavia, per valutare l ammontare delle informazioni meteorologiche in una modalità universalmente riconosciuta, ECOMET ha introdotto l unità EPU (ECOMET Product Unit) che prevede che a un singolo prodotto del modello di previsione (una corsa, una scadenza temporale, un parametro, a risoluzione massima, su copertura totale) vengano associati un certo numero di EPU di riferimento e che, a ogni EPU, venga attribuita una onerosità propria. Inoltre, per attribuire l onerosità all EPU si assume che lo stesso sia caratterizzato, nel caso di modelli con risoluzione spaziale intorno a 1 o 1,5, da un numero pari a 5000 informazioni elementari. Sulla base di tali elementi, per determinare l onerosità propria da attribuire all EPU del Servizio Meteo A.M., è stato possibile effettuare un analisi considerando inizialmente il costo totale annuo C, necessario per produrre campi meteo, e dividendolo per il numero di EPU prodotti annualmente N. Il costo C può essere stimato considerando una percentuale del costo di gestione derivante da alcune attività effettuate dal Servizio Meteo A.M., imputabili in parte alla realizzazione di prodotti meteorologici. Il numero N di EPU prodotti in un anno si ricava sulla base delle caratteristiche del principale modello operativo in uso presso il Servizio Meteo A.M., attraverso il rapporto dato da (totale numero i.e.)/5000. Considerando, come già visto per il computo del valore SYNOP, una filosofia ECOMET di recupero dei costi limitatamente ad una percentuale dei costi originali, considerando altresì la re-distribuzione dei costi sostenuti sul numero stimato dei potenziali Utenti commerciali secondo le varie categorie d utenza, applicando inoltre una modesta maggiorazione percentuale per tenere conto dell utilizzo della rete osservativa, si ottiene, seguendo il criterio generale adottato e descritto inizialmente, il valore finale del costo da attribuire ad un singolo EPU e quindi all unità elementare di costo (Pe) dei prodotti del Servizio Meteo A.M.. Nell Annesso 6 sono riportati i calcoli ed il valore finale ottenuto. Criteri analoghi sono alla base delle valutazioni eseguite anche dal ECMWF per la determinazione del valore da attribuire al proprio EPU - Pc (vedi valore attuale dell EPU ECMWF nell Annesso 7). c. Onerosità propria di singoli elementi del SYNOP e delle altre osservazioni. Viene determinata sulla base del contenuto informativo posseduto rispetto a quello del SYNOP, come segue: (1) Metodo. Si basa sui seguenti criteri: - per singoli elementi del SYNOP, viene determinata secondo regole di base ECOMET; - per altre osservazioni, viene determinata attraverso la valutazione del contenuto informativo posseduto in relazione a quello contenuto dal SYNOP; - per tabelle costruite con parti dell informazione SYNOP, viene determinata tramite la relazione = P s * numero di SYNOP utilizzati * percentuale di informazione tratta da un SYNOP. (2) Applicazione descrittiva del metodo ad alcuni dati di osservazione. - SINGOLE PARTI SYNOP (costo = 20% del SYNOP con un minimo di 40%, regola base ECOMET):. 1 parte onerosità propria attribuita = (Ps * 1 * 0,40). 2 parti onerosità propria attribuita = (Ps * 2 * 0,20). 3 parti onerosità propria attribuita = (Ps * 3 * 0,20). 4 parti onerosità propria attribuita = (Ps * 4 * 0,20) - SYREP: onerosità propria attribuita = Ps - SHIP: onerosità propria attribuita = Ps

18 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Parte 1 a Pag. 8 - TEMP (parti A,B,C e D):. completo, onerosità propria attribuita = 15 * Ps (regola base ECOMET). 1 parte onerosità propria attribuita = (15 * Ps * 1/4). 2 parti onerosità propria attribuita = (15 * Ps * 2/4). 3 parti onerosità propria attribuita = (15 * Ps * 3/4) - TABELLA TEMPERATURE (elaborato ricavato dalle osservazioni SYNOP):. minime notturne onerosità propria attribuita = (Ps * stzie * 1 * 1/10). min. nott. + ore 12 onerosità propria attribuita = (Ps * stzie * 2 * 1/10). tabella completa onerosità propria attribuita = [(Ps * stzi * 4 + Ps * stze * 3) * 1/10] dove: stzie = n tot. stazioni italiane ed estere, stzi = n stazioni italiane, stze = n stazioni estere; 1, 2, 3 e 4 = n temper. osservate per ogni stazione; 1/10 contenuto informativo utilizzato rispetto al SYNOP. L acquisizione della tabella completa non comporta ulteriori costi ove vengano anche chieste separatamente, durante una giornata, parti della tabella stessa (in quanto quest ultime non aggiungono informazione nuova). - TABELLA PRECIPITAZIONI (elaborato ricavato dalle osservazioni SYNOP): dove: stzu = n tot. stazioni utilizzate. onerosità propria attribuita = (Ps * stzu * 1 * 1/10) In Annesso 5 vengono riportati i calcoli ed i valori finali ottenuti. d. Onerosità propria dei prodotti. Viene determinata valutando il contenuto di informazione meteorologica coinvolta, attraverso il computo del numero di EPU da assegnare a ciascun prodotto, secondo le modalità di seguito descritte: (1) Metodo. La formula, di validità generale, è del tipo: onerosità propria attribuita = P * [N + (N*VAd+ N*VAg +N*VAp+ N*VAs)] ove: sup n.s n.p n.l ris N.r ris.r sup.r N P VAd VAg VAp VAs con N = [ (sup * n.s * n.p * n.l * N.r* ris.r) / (sup.r * ris) ] = superficie dell area geografica; = n di scadenze; = n di parametri; = n di livelli; = risoluzione; = n di EPU di riferimento (fissato a priori dall originatore del prodotto); = risoluzione di riferimento (fissato a priori dall originatore del prodotto); = superficie dell area geografica di riferimento (fissato a priori dall originatore del prodotto); = n di EPU (Ne per il Servizio Meteo A.M. e Nc per il ECMWF); = costo attribuito all EPU (Pe per il Servizio Meteo A.M. e Pc per il ECMWF); = event. fattore percentuale di maggiorazione per valore aggiunto decodifica/codifica ; = event. fattore percentuale di maggiorazione per valore aggiunto grafica ; = event. fattore percentuale di maggiorazione per valore aggiunto previsore ; = event. fattore percentuale di maggiorazione per valore aggiunto statistica.

19 C.U.S.T.O.ME.R. 8^ Ed. Parte 1 a Pag. 9 (2) Applicazione. La relazione generale sopra esposta può essere applicata sia a prodotti di base (ad esempio i risultati diretti dei modelli numerici di previsione) sia a prodotti di rielaborazione (ad esempio quelli ottenuti sulla base dei precedenti). In particolare, per ciò che attiene i prodotti di base, valgono le seguenti considerazioni: - i valori di N.r e ris.r e quindi di conseguenza di sup.r sono tutti valori di riferimento che vengono stabiliti/fissati dall ente originatore del prodotto meteorologico considerato, in funzione, ad esempio, delle caratteristiche intrinseche di un dato modello numerico nonché dall area geografica di copertura dallo stesso. L Annesso 7 riporta i valori stabiliti, per i vari modelli sia del Servizio Meteo A.M. sia del ECMWF. - per ragioni tecniche, in taluni casi e a seconda dei modelli, possono essere definite a priori un numero limitato di aree fisse, a determinata risoluzione, imponendo di fatto i valori di sup e ris selezionabili. Nel caso dei modelli del ECMWF, non esistono particolari limitazioni in quanto tali modelli si estendono sull intero globo; - gli elementi di valore aggiunto VAd, VAg, VAp e VAs (tipici delle rielaborazioni) assumono valore zero. Per ciò che attiene invece i prodotti rielaborati, al fine dell applicazione della relazione generale, vengono definite: - alcune aree geografiche caratteristiche della produzione del Servizio Meteo A.M.; - le scadenze temporali, attribuite a ciascun prodotto meteorologico; - il numero di livelli, generalmente adottato pari ad 1, in quanto generalmente riguardanti informazioni al suolo; - le percentuali corrispondenti a VAd, VAg, VAp e VAs e la loro applicazione a seconda di ciascun prodotto. L onerosità propria di più prodotti di previsione dello stesso tipo con diverse emissioni si ottiene, in genere, applicando all onerosità propria del prodotto di base un incremento proporzionale alla nuova informazione utilizzata per il prodotto successivo e/o alla validità ulteriore della previsione. L Annesso 6 riporta complessivamente l applicazione del metodo, i calcoli ed i valori finali ottenuti. e. Meccanismi di sconto. Per consistenti forniture di dati e di prodotti meteo sono previsti meccanismi di sconto che risultano più favorevoli al crescere delle informazioni richieste. Vengono applicati meccanismi di sconto diversi, a seconda che i dati meteo siano di osservazione o di previsione. (1) Dati di osservazione. Il meccanismo di sconto fa riferimento al numero Ns di osservazioni tipo SYNOP (SYNOP Equivalenti) rilasciate in un anno. Per determinare Ns si divide l onerosità dell intera fornitura annua di dati di osservazione per il costo unitario Ps del SYNOP, tenuto conto delle varie categorie d utenza. Il meccanismo di sconto viene applicato proporzionalmente anche per periodi inferiori all anno. L Annesso 7 riporta lo schema e le relazioni applicate. (2) Prodotti del Servizio Meteo A.M.. Il meccanismo di sconto fa riferimento al numero Ne di EPU Equivalenti in un anno. Per determinare Ne si divide l onerosità dell intera fornitura annua dei prodotti per il costo unitario Pe dell EPU Servizio Meteo A.M., tenuto conto delle varie categorie d utenza. Il meccanismo di sconto viene applicato proporzionalmente anche per periodi inferiori all anno. L Annesso 7 riporta lo schema e le relazioni applicate. (3) Prodotti del ECMWF. Il meccanismo di sconto fa riferimento al numero Nc di EPU Equivalenti in un anno. Per determinare Nc si divide l onerosità dell intera fornitura annua dei prodotti per il costo unitario Pc dell EPU ECMWF, tenuto conto delle varie categorie d utenza.

Ministero della Difesa. Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R.

Ministero della Difesa. Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R. Ministero della Difesa Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R. Condizioni Unificate e Sistemi Tariffari Orientati alle MEteo-Risorse

Dettagli

Ministero della Difesa. Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R.

Ministero della Difesa. Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R. Allegato D Ministero della Difesa Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R. Condizioni Unificate e Sistemi Tariffari Orientati alle

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-228 del 17/04/2015 Oggetto Servizio Idro-Meteo-Clima. Acquisizione,

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015 DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015 Addì giovedì 5 novembre 2015, nella sede camerale, il Segretario Generale Dott. Marco Peroni, ha adottato la seguente determinazione in merito

Dettagli

STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia. Roma, 26/03/2013

STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia. Roma, 26/03/2013 STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia Overview of meteo data policy in the international organization and the role of ITAF Meteorological Service WORKSHOP DATA POLICY

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE ASSOCIATO COMUNI DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO, COTRONEI,

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Responsabile accessibilità dati: responsabile servizio personale Ambito: valorizzazione del patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 REGOLAMENTO per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 Premesse Il presente Regolamento, in ottemperanza alle norme

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO relativo all offerta in opzione, agli azionisti ordinari e di risparmio, di azioni ordinarie Banca Carige e all ammissione a quotazione nel Mercato Telematico Azionario organizzato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013 DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013 Oggetto: Approvazione del budget direzionale ai sensi dell'art. 8 del DPR 254/2005 UDITA la relazione del Presidente; LA GIUNTA

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 741 del 28/06/2013 Codice identificativo 911381 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino SERVIZI DEMOGRAFICI. SERVIZIO

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze MODULARIO Tesoro - 112 Mod. 211/A Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE SECONDA N. 83002 VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398,

Dettagli

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA allegato alla delibera G.C.n. 109 del 5.04.2011 modificato con delibera

Dettagli

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale 76 Bollettino Ufficiale D.G. Commercio, turismo e terziario D.d.g. 2 luglio 2014 - n. 6398 Informatizzazione delle comunicazioni di azioni e modifiche non soggette ad autorizzazione concernenti gli impianti

Dettagli

si conviene quanto segue

si conviene quanto segue Allegato B Convenzione per l esercizio delle funzioni catastali di cui all opzione c), ai sensi dell art. 3 del D.P.C.M. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio di. tra l

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 24 novembre 2011 - ARG/gas 165/11 Integrazioni alla disciplina in materia di mercato regolamentato delle capacità e del gas, di cui alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA COMUNE DI RIVOLI VERONESE (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA PRESTAZIONE SOCIALE TRA Il Comune di Rivoli Veronese

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CIOFFI STEFANIA. Responsabile del procedimento DI GIAMMARCO GIADA. Responsabile dell' Area AD INTERIM A.

DETERMINAZIONE. Estensore CIOFFI STEFANIA. Responsabile del procedimento DI GIAMMARCO GIADA. Responsabile dell' Area AD INTERIM A. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA DETERMINAZIONE N. G00538 del 29/01/2016 Proposta n. 114 del 12/01/2016 Oggetto: Approvazione delle linee

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone PROT. N. 2006/135798 Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E L AUTORITA PER LA VIGLANZA SUI CONTRATTI PUBBLCI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Roma, 1 ottobre 2009 IL MINISTRO

Dettagli

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO 2015 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel

Dettagli

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE sull operazione di finanziamento erogato dal dott. Roberto Provenzano, socio e Amministratore Delegato di Soft Strategy

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 97/23/CE del Parlamento

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI PER LA QUALITA 04 03.01.2009 1 6 GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI 1. Scopo 2. Generalità 3. Identificazione 4. Emissione 5. Distribuzione 6. Archiviazione 7. Modifica 8. Controllo

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Sistemi Informativi e Telematici DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Sistemi Informativi e Telematici DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Sistemi Informativi e Telematici DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA Oggetto: Fornitura servizi firma digitale anno 2016 Affidamento diretto alla Camera di Commercio Industria

Dettagli

CIRCOLARE N. 33/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 9 ottobre 2015

CIRCOLARE N. 33/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 9 ottobre 2015 CIRCOLARE N. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 ottobre 2015 OGGETTO: imposta di bollo autentica delle sottoscrizioni dell atto di vendita art.7, comma 1, decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 L ACI

Dettagli

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao IL PROGETTO E LA NORMATIVA La legge (D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554) definisce tre livelli di progettazione: -progetto preliminare (relazione illustrativa, relazione tecnica, studio di fattibilità ambientale,

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provvedimento 105181/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016 Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016 Regolamento per la gestione del fondo per i Consiglieri Comunali e per i Gruppi Consiliari. Art. 1 Oggetto del Regolamento Il

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 AGOSTO 2016 460/2016/R/EEL MODIFICHE E INTEGRAZIONI DELLA DISCIPLINA DEL CODICE DI RETE TIPO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO DELL ENERGIA ELETTRICA, IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, con sede legale in Cagliari, Via Università 40, d ora in poi denominata Soggetto promotore, in

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE CITTA DI CASTELLANZA PROVINCIA DI VARESE CAP 21053 TEL. 0331526111 C.F. 00252280128 PROPOSTA DI DETERMINAZIONE OGGETTO : Acquisto software GESINT per l Uffici Ragioneria - CIG Z150E15994 SETTORE N. 02:

Dettagli

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) 5.1.2.3 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati l art. 72 della Legge della scuola

Dettagli

Statuto del Centro Servizi Informatici

Statuto del Centro Servizi Informatici (Emanato con D.R. n. 3687 del 30/04/1999 Modificato con D.R. n. 11064 del 29/10/2001 e con D.R. n. 1571 del 06/02/2007 e con D.R. n. 3446 del 21/03/2007) STATUTO CENTRO SERVIZI INFORMATICI Art. 1 È costituito,

Dettagli

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007. 96 16.12.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 pluriennale 2015/2017, annualità 2016 e 2017 secondo l articolazione che segue: cap. 71001 euro 125.054 cap. 71107 euro 36.357 cap. 71110

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Sede Legale: Via Bogino, n. 23 10123 TORINO C.F. 97694170016 DETERMINAZIONE N 25-2015 DEL 04/02/2015 Oggetto: Impegni di spesa per il

Dettagli

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt) Relazione tecnica PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE MAGGIO- GIUGNO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Allegato A) alla delibera di giunta n. 195 del 29/12/2010 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8 Sezione informativa Pagina 1 di 8 1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL NUOVO SISTEMA DI E- PROCUREMENT E NUOVE LOGICHE DI NAVIGAZIONE L evoluzione e lo sviluppo che il Programma per la razionalizzazione degli

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Economato DIRETTORE SECCHI dott.ssa TANIA Numero di registro Data dell'atto 1655 29/10/2015 Oggetto : Concessione in uso alla FIPAV Federazione Italiana

Dettagli

BANCA D ITALIA - CONSOB

BANCA D ITALIA - CONSOB BANCA D ITALIA - CONSOB Modifiche al provvedimento 22 febbraio 2008, recante «Disciplina dei servizi di gestione accentrata, di liquidazione, dei sistemi di garanzia e delle relative società di gestione».

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda USL 3 di Pistoia INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle

Dettagli

DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS

DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS L'AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio del 20 dicembre 2012;

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. 118-BIS DEL TUF) DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 2 marzo 2007 Le osservazioni al presente

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, con sede in Roma 00185, Piazzale Aldo Moro n 7, C.F. 80054330586, P.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ; VISTO il R.D. 23 maggio 1924, n. 827, concernente il regolamento

Dettagli

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping Master di I livello Studi Giuridici Militari e Peacekeeping (MA 043) Anno Accademico 2011/2012 1950 ore - 78 CFU TITOLO STUDI GIURIDICI MILITARI E PEACEKEEPING FINALITÀ Il Master si propone di formare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

In collaborazione con. CONTRATTO TIPO di DISTRIBUZIONE DI MOBILI E BENI DI ARREDAMENTO

In collaborazione con. CONTRATTO TIPO di DISTRIBUZIONE DI MOBILI E BENI DI ARREDAMENTO In collaborazione con CONTRATTO TIPO di DISTRIBUZIONE DI MOBILI E BENI DI ARREDAMENTO PREMESSO CHE - il presente contratto regola i rapporti di distribuzione tra. con sede legale in.. via., n.., iscritta

Dettagli

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 Indice I. Premessa... 3 II. Obiettivi... 3 III. Perimetro normativo di riferimento... 3 IV. Attività svolta... 4 4.1 Consulenza... 4 4.2 Controlli...

Dettagli

C O M U N E D I S A L T A R A

C O M U N E D I S A L T A R A C O M U N E D I S A L T A R A PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE E L UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con PREMESSO CHE - il presente contratto regola i rapporti di distribuzione tra. con sede legale in.. via., n.., iscritta presso la Camera di Commercio di, al n... del Registro delle

Dettagli

COMUNE DI ELLO PROVINCIA DI LECCO N. 8

COMUNE DI ELLO PROVINCIA DI LECCO N. 8 COMUNE DI ELLO PROVINCIA DI LECCO N. 8 Determinazione SERVIZIO TECNICO n. 8 del 09.04.2011 Oggetto: AGGIORNAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART. 16, COMMA 9, D.P.R. N. 380 DEL 2001 E DELL'ART.

Dettagli

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

CIRCOLARE N. 25. e, p.c: ID: 77572 MEF - RGS - Prot. 91078 del 24/11/2016 - U CIRCOLARE N. 25 La riproduzione su supporto cartaceo del presente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 10: Servizi di Fatturazione e di Rendicontazione

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 10: Servizi di Fatturazione e di Rendicontazione Guida alla Convenzione Allegato 10: Servizi di Fatturazione e di Rendicontazione 1 1 SERVIZI DI FATTURAZIONE PER LE AMMINISTRAZIONI I servizi prestati da Telecom Italia all interno della Convenzione saranno

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 404/E

RISOLUZIONE N. 404/E RISOLUZIONE N. 404/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,29 ottobre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello Tassa sulle concessioni governative per il rilascio di documenti di viaggio a stranieri

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA, A RILEVANZA COMUNITARIA, PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE, ELABORAZIONE E VALIDAZIONE DI PROCEDURE E DI DATI GEOGRAFICI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO ALLEGATO 6 CAPITOLATO

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 657 del 22-07-2013 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 664 del 19-07-2013 Determinazione n. 95 del 18-07-2013 Settore

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone Prot n. 33991/2017 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore e dei parametri, dei relativi controlli con

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 210 SEDUTA DELIBERATIVA DEL 24/10/2013 OGGETTO Sistema di incentivazione - anno 2013. Definizione degli obiettivi dei Responsabili delle Strutture Operative Complesse,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 25 LUGLIO 2013 338/2013/R/EFR DEFINIZIONE DEL CONTRATTO-TIPO AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DECRETO INTERMINISTERIALE 28 DICEMBRE 2012, RELATIVI A INTERVENTI DI PICCOLE

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA Agenzia delle Entrate (di seguito Agenzia ), nella persona di in qualità di Direttore Regionale della Sardegna, giusta delega del Direttore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di Orciano Pisano, Monteverdi M.mo, Casale M.mo, Guardistallo,

Dettagli

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro.

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro. Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

INPS.HERMES.06/03/

INPS.HERMES.06/03/ INPS.HERMES.06/03/2008.0005726 Mittente 0013 /D.C. Prestazioni Ufficio Area Dei Trattamenti Dei Fondi Speciali Messaggio N. 005726 del 06/03/2008 11.20.39 Tipo Messaggio Standard Classificazione Destinatari

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 410 del 16/04/2013 Codice identificativo 889557 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino SISTEMA INFORMATICO COMUNALE.

Dettagli

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 C P R P SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 (Pubblicato G.U. N 193 DEL 19/08/2016, IN VIGORE DAL 03 SETTEMBRE 2016) SOGGETTI FORMATORI

Dettagli

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. RISOLUZIONE N.42/E Roma,16 marzo 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE e PER IL RINNOVO DELLA GESTIONE, IN MODALITÀ AUTOGESTITA, DELL ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO CATASTALE DECENTRATO, GIÀ OPERATIVO NEL COMUNE/COMUNITÀ MONTANA DI,

Dettagli