ph di SOLUZIONI TAMPONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ph di SOLUZIONI TAMPONE"

Transcript

1 p di SOLUZIONI TAMPONE Per capire meglio il potere tamponante e calcolare il p va considerato il principio di Le hatelier: onsideriamo ad esempio l acido acetico (Ac): Ac + 2 O Ac O + Se la soluzione si prepara con solo Ac si ha che è praticamente spostata a sinistra (solo l 1.3% di acido è dissociato). Ma se si aggiunge una quantità di Na + Ac - (acetato di sodio) si dovrebbe prevedere un ulteriore spostamento verso sinistra della reazione, per il principio di Le hatelier: cioè anche quel poco acido dissociato (1.3%) torna nella sua forma indissociata Ac! Per cui all equilibrio si avrà: [Ac] o [Ac - ] o (NaAc) e la Keq sarà: [ 3 O + ] [Ac - ] Keq = Ka = [Ac] [ 3 O + ] = Ka [Ac] [Ac - ] = 1.85 x 10-5 M p= pka - log [Acido] [Base] Equaz. di enderson-asselbach

2 Si definiscono acidi poliprotici quegli acidi capaci di dissociare in acqua due, tre o più moli di protoni per mole di composto. Es. 2 SO 4, 3 PO 4, etc. Normalmente i valori di Ka diminuiscono andando dalla prima, alla seconda, alla terza dissociazione.

3 AIDI e BASI nell ORGANISMO - p SANGUE 7.4, tamponato da 2 PO 4 - / PO 4 2- e da altri sistemi, quali O 3 - / O 3 2-, o anche sistema emoglobina acida / emoglobina anione. - p STOMAO 1 1.5!! Basso perché gli enzimi digestivi lavorano a p acido l. Se l acidità è eccessiva si usa Mg(O) 2, o NaO 3 (bicarbonato di sodio). Il sistema O O 3 -- O 3 - La O 2 migra nell organismo in gran parte sotto forma di bicarbonato, O O 2 O O O O + K+ neutralizza la carica di O 3 -, 3 O + viene neutralizzato dai componenti anionici delle proteine costituenti i globuli rossi. Il sistema 2 O 3 / O - 3 tampona a p 6.5 e il tampone funziona nella contrazione muscolare, in cui viene prodotto acido lattico: quest ultimo è più forte di 2 O 3 per cui gli + prodotti vanno ad agire sull equilibrio 2 O 3 / O - 3

4 AIDO Accettore di un doppietto elettronico BASE Donatore di un doppietto elettronico Nella neutralizzazione di un acido con una base si forma un LEGAME OVALENTE, nel quale il doppietto elettronico proviene da un donatore, definito NULEOFILO, che lo cede ad un accettore, definito ELETTROFILO.

5 Acidi e basi di Lewis Acidi e basi di Bronsted- Lowry Acidi e basi di Arrhenius

6 Anche le proteine del sangue, in particolare l emoglobina, possono agire da sistemi tampone. Gli aminoacidi di cui sono composte le proteine, sono sostanze di natura anfotera.

7 La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. PERE STUDIARE LA IMIA ORGANIA? La maggior parte delle sostanze contenute nel nostro organismo, così come moltissimi farmaci, sono di derivazione organica. Molti oggetti che noi utilizziamo ogni giorno sono sostanze organiche o loro derivati (carta, plastica, fibre naturali o sintetiche ). Lo studio della chimica organica è fondamentale per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita.

8 IL ARBONIO E LA TAVOLA PERIODIA

9 sp 3 Per creare questi nuovi orbitali ibridi si ha una sorta di fusione tra gli orbitali s (1) e p (3) e la formazione di 4 orbitali degeneri sp 3, aventi ciascuno il 25% di carattere s e 75% di carattere p. s p x y z sp 3 IBRIDAZIONE In questo modo i 4 elettroni del guscio più esterno (n = 2) del arbonio diventano perfettamente equivalenti, si dispongono lungo un tetraedro, a 109 l uno dall altro (più distanti dei 90 del tipo p!) e possono far formare al arbonio stesso 4 legami identici tra loro.

10 arbonio Tetraedrico (sp 3 ) (metano) 4 legami covalenti covalenti disposti a , per andare a occupare i vertici di un tetraedro con i 4 sostituenti

11 σ s-sp 3 METANO n 2 n+2 σ s-sp 3 σ sp 3 -sp 3 ETANO σ s-sp 3 σ s-sp 3

12 sp 2 L ibridazione può essere anche incompleta e riguardare l orbitale s (1) e solo 2 orbitali p con la formazione di 3 orbitali degeneri sp 2, aventi ciascuno circa il 33% di carattere s e 66% di carattere p. Il 4 orbitale rimarrà di tipo p e s p x y z sp 2 IBRIDAZIONE sp 2 p solo 3 dei 4 elettroni del guscio più esterno (n = 2) del arbonio diventano perfettamente equivalenti, disponendosi a triangolo a 120, mentre uno (p) rimarrà ad una energia lievemente superiore. Si dice quindi che il arbonio rimane con un grado di insaturazione.

13 L ibridazione sp 2 spiega la struttura di composti come l etilene 2 4 Etilene n 2n 2 Legami σ s-sp 2, un legame σ sp 2 -sp 2 e un legame π (p-p)

14 sp L ibridazione può essere ancor più incompleta e riguardare l orbitale s (1) e solo 1 orbitale p con la formazione di 2 orbitali degeneri sp, aventi ciascuno il 50% di carattere s e 50% di carattere p. 2 orbitali rimarranno di tipo p e s p x y z sp p solo 2 dei 4 elettroni del guscio più esterno (n = 2) del arbonio diventano perfettamente equivalenti con geometria lineare disposti a 180, mentre gli altri 2 (p) rimarranno ad una energia lievemente superiore. Si dice quindi che il arbonio ha due gradi di insaturazione.

15 Il triplo legame: IBRIDAZIONE sp 2 orbitali sp ETINO n 2 n-2

16 Etilene 24 Etino o acetilene, 22

17 Ricapitolando IBRIDAZIONE 1s + 3p 4 sp 3 (tetraedro) 1s + 2p IBRIDAZIONE 3 sp 2 (triangolare planare) 1s + 1p IBRIDAZIONE 2 sp (lineare)

18 Formati solamente da due tipi di atomi, e ; Molecole apolari e insolubili in acqua Impiegati solitamente come combustibili Idrocarburi Alifatici Aromatici Alcani Alcheni Alchini

19 Alcani: idrocarburi saturi metano etano propano n n+2 4 Butano 5 Pentano 6 Esano

20 Rappresentazione degli alcani (e derivati) Pentano Formula bruta: dice solo tipo e numero di atomi della molecola compatta: esplicita solo i legami al carbonio di struttura: evidenzia tutti i legami della molecola spaziale: evidenzia la struttura tetraedrica di ogni centro carbonioso

21 Isomeria strutturale Può succedere che due o più composti strutturalmente diversi abbiano le stessa formula molecolare, cioè siano ISOMERI. PENTANO pentano normal-pentano ISOMERI: composti organici che hanno la stessa formula molecolare ma differiscono per una determinata caratteristica strutturale metilbutano iso-pentano 5 12 dimetilpropano neo-pentano

22 1. La catena carboniosa più lunga ha tre atomi di carbonio 2. A questa catena sono legati due metili 3. Non è necessario specificare che i due metili sono legati al carbonio dimetilpropano (o neopentano)

23 ALANI: Solo legami singoli (catene sature) Nomenclatura: radice che riflette il n di atomi di carbonio + suffisso ano nome n atomi formula molecolare formula struttura metano etano propano butano pentano ( 2 ) 3 3 esano ( 2 ) 4 3 eptano ( 2 ) 5 3 ottano ( 2 ) 6 3 nonano ( 2 ) 7 3 decano ( 2 ) 8 3 Alcani ramificati: determinare la catena più lunga (fondamentale), numerare gli atomi a partire dall estremità più vicina alla ramificazione, assegnare il nome ad ogni sostituente. Es. 2-metilesano

24 icloalcani ciclopropano cicloesano 2 2 ciclopentano ciclobutano

25 icloalcani Formula generale n 2n

26 NOMENLATURA Il sistema internazionale IUPA (International Union of Pure and Applied hemistry) ha introdotto alcune regole generali per consentire una nomenclatura NON equivoca dei vari composti organici, che spesso risultano complicati per la presenza di vari gruppi sostituenti. Le regole basilari sono le seguenti:

27 O Se inseriamo un O in questa posizione la numerazione e la nomenclatura AMBIANO ( ) ,3,4-trimetilnonano 2-idrossi-6,7,7-trimetilnonano

28 Alcheni e alchini: idrocarburi insaturi (oltre al capostipite ETILENE, 2 4 ) PROPENE 3 Nel ciclo di Krebs, fondamentale ciclo metabolico Saturo, sp3 Insaturo, sp2

29 Gli alcheni sono denominati aggiungendo alla radice, che esprime il n. di atomi di carbonio, la desinenza -ENE. È necessario specificare la posizione del doppio legame nella catena, se ambiguo butene 2-butene metilpropene

30 ancora: pentene 1-pentene pentene 2-pentene metil-1-butene 2-metil-1-butene metil-1-butene 3-metil-1-butene metil-2-butene 2-metil-2-butene

31 ALENI Gli alcheni sono idrocarburi insaturi caratterizzati dalla presenza di un doppio legame Nomenclatura: radice + suffisso ene L alchene più semplice e comune è l etene, detto anche etilene ISOMERIA IS-TRANS Non è possibile la rotazione attorno al doppio legame

32 Isomeria geometrica o cis-trans cis-2-butene trans-2-butene NON E ROTAZIONE ATTORNO AL DOPPIO LEGAME!!!

33 Isomeria geometrica cis-trans Questi due composti hanno la stessa formula molecolare e gli atomi sono legati nello stesso ordine ma la disposizione nello spazio è diversa: sono stereoisomeri Reazioni degli alcheni: addizione al doppio legame

34 Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale.

35 + a destrogiro - a levogiro + a luce polarizzata luce ordinaria

36 d Isomeria ottica c a b è chirale

37 a La molecola b è sovrapponibile alla immagine speculare della molecola a. O anche: la molecola a NON è sovrapponibile alla sua immagine speculare (molecola b). b 1 Quando si verifica questa condizione le molecole a e b sono definite enantiomere

38 c a b c non è chirale

39 Un esempio di molecole chirali: gli aminoacidi

40 Un altro esempio di molecole chirali: gli zuccheri

41 Idrocarburi aromatici: il benzene Sono detti aromatici gli idrocarburi con struttura ciclica che presentano legami doppi con delocalizzazione elettronica. Il benzene ( 6 6 ) risuona fra le due forme limite. Il passaggio dall una forma all altra si verifica per semplice spostamento di cariche elettriche.

42 struttura 6 6 (1) (2) legami legami formule equivalenti per RISONANZA media nel tempo 50% (1) 50% (2)

43 Nel benzene i doppi legami sono ONIUGATI e DELOALIZZATI lungo tutta la struttura Grande stabilità L anello aromatico ha carattere idrofobico Rappresentazione del benzene: l anello interno mostra la delocalizzazione dei legami π ancerogeno perché si infila, si impila (stacking) tra le basi azotate del DNA

44 Due o più anelli benzenici possono essere fusi a formare le molecole di altri idrocarburi aromatici, tra cui il naftalene, l antracene, il fenantrene, che si trovano in abbondanza nel catrame. La delocalizzazione elettronica caratteristica di tutti i composti aromatici conferisce una particolare stabilità a queste molecole. naftalene antracene fenantrene pirene benzopirene

45 omposti eterociclici I composti eterociclici aromatici o alifatici, mostrano una struttura ciclica in cui sono presenti uno o più atomi diversi dal carbonio. Sono presenti all interno di alcune molecole naturali (basi azotate, certi aminoacidi, vitamine).

46 Idrocarburi: sono i più semplici, contengono solamente atomi di e legati tra loro con legami covalenti omposti caratterizzati da altri legami covalenti del con O, N, S, alogeni, etc

47 GRUPPI FUNZIONALI: ATOMI SINGOLI O RAGGRUPPAMENTI DI ATOMI E ARATTERIZZANO UNA LASSE DI OMPOSTI E NE DETERMINANO LE PROPRIETA.

48

49 Presenza di un gruppo ossidrile O Formula generale R-O Nomenclatura: a partire da quella dell alcano corrispondente + suffisso olo Quelli + semplici sono idrosolubili, ma l idrofobicità aumenta all aumentare della lunghezza della catena lassificazione degli alcoli:

50 Alcoli con più di un ossidrile (polialcoli, o polioli) Reazioni degli alcoli: Disidratazione Ossidazione

51

52 Aldeidi e chetoni O gruppo carbonile O R R R aldeide chetone

53 Aldeidi Il loro nome si costruisce facendo seguire la desinenza -ALE al nome dell idrocarburo. O metanale aldeide formica 3 O etanale aldeide acetica 3 O propanale aldeide propionica La vecchia nomenclatura (ancora in uso) è riportata in corsivo sotto la nomenclatura IUPA.

54 hetoni Il nome si costruisce facendo seguire la desinenza -ONE al nome dell idrocarburo. O O O propanone butanone 2-pentanone

55 AIDI ARBOSSILII L acidità è legata alla particolare stabilità della base coniugata: 50% 50% La delocalizzazione della carica negativa stabilizza fortemente l anione e quindi favorisce la dissociazione di + Esempi di acidi carbossilici: -OO Acido formico, tossico 3 OO Acido acetico

56 Acidi carbossilici Sono composti in cui è presente il gruppo carbossile -OO. Sono denominati utilizzando il prefisso acido prima della radice che è seguita dal suffisso -OIO. OO OO acido etandioico (acido ossalico) OO 2 OO acido propandioico (acido malonico) OO ( 2 ) 2 OO acido butandioico (acido succinico) OO ( 2 ) 4 OO acido esandioico (acido adipico) OO OO acido cis-butendioico (acido maleico) OO OO acido trans-butendioico (acido fumarico)

57 AIDI GRASSI Sono acidi carbossilici a catena R più o meno lunga, saturi o insaturi AIDI BIARBOSSILII

58 Esempi di esercizi Una mole di acqua e una mole di ammoniaca hanno: a) Lo stesso numero di atomi b) Lo stesso numero di molecole c) La stessa massa d) La stessa densità In una reazione chimica: a) Per ogni elemento il numero di atomi a sinistra della freccia deve essere uguale al numero di atomi a destra della freccia b) La densità deve rimanere costante c) Il volume totale deve rimanere costante d) Il numero di molecole deve rimanere costante Una mole di acqua: a) È formata da un numero di Avogadro di molecole b) a una massa di 18 grammi c) ontiene una mole di atomi di ossigeno d) Tutte e tre le precedenti risposte sono corrette

59 Se il ΔG di una reazione è minore di 0: (A) la reazione non avviene spontaneamente (B) la reazione è all'equilibrio () la reazione procede spontaneamente (D) la variazione di energia libera è maggiore di 0 In una equazione chimica cosa indicano i coefficienti stechiometrici? (A) Il numero di grammi dei reagenti e prodotti (B) Il numero di atomi dei reagenti e prodotti () Il numero di moli di reagenti e prodotti (D) Il numero di elettroni di valenza di reagenti e prodotti Il numero di ossidazione del Fluoro in F è: (A) -7 (B) -1 () +1 (D) 0

60 Quando in una reazione di ossido-riduzione, una specie perde elettroni: (A) si ossida (B) si riduce () si ossida e si riduce contemporaneamente (D) Tutte le risposte precedenti Una reazione si dice all equilibrio quando: (A)La velocità della reazione diretta è uguale a quella della reazione inversa (B)La velocità della reazione diretta è minore di quella della reazione inversa ()La velocità della reazione diretta è maggiore di quella della reazione inversa (D)La velocità della reazione diretta è il doppio di quella della reazione inversa

61 FINE

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, Chimica Organica In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, inorganici e organici, in base alla loro origine. La chimica organica diveniva così la chimica dei composti del carbonio.

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici Alcheni e alchini alcani Saturi C-C semplici cicloalcani idrocarburi Insaturi C-C doppi/tripli aromatici 1 Alcheni e Alchini Alcheni e alchini sono idrocarburi che hanno rispettivamente un doppio legame

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Il legame = è costituito da un legame

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi 1. I composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani 3. L isomeria 4. La nomenclatura degli idrocarburi saturi 5. Proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS Approccio alla IMIA ORGANIA himica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali IMIA ORGANIA: GLI IDROARBURI ompetenze Distinguere gli idrocarburi in base al legame covalente (singolo, doppio, triplo)

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI CIMICA ORGANICA IDROCARBURI Gli idrocarburi sono composti che contengono solo atomi di e C e, a seconda del tipo di legami chimici presenti nella molecola, possono essere suddivisi secondo il seguente

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s CIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO C elemento del secondo periodo della tavola periodica; numero atomico = 6 configurazione elettronica del C 2p 2s 1s energia superiore energia inferiore

Dettagli

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO La teoria quantistica ha introdotto il concetto di valenza, cioè della capacità di un atomo di formare un determinato numero di legami a seconda della propria configurazione elettronica;

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate LA IMIA ORGANIA La himica Organica I quattro elementi idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno rappresentano più del 95% dei costituenti della materia vivente. I composti organici sono composti covalenti che

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici Gli idrocarburi alifatici Gli idrocarburi sono i composti organici più semplici, sono infatti costituiti solo da carbonio e idrogeno (da cui il nome, appunto, di idro-carburi). Pur essendo relativamente

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Introduzione alla chimica organica

Introduzione alla chimica organica Introduzione alla chimica organica Generalità sui composti organici atene carboniose Formule di struttura Isomeria lassi di composti organici Nomenclatura I OMPOSTI ORGANII Il carbonio è l elemento centrale

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

COMPOSTI ORGANICI. Elementi di chimica organica

COMPOSTI ORGANICI. Elementi di chimica organica Elementi di chimica organica OMPOSTI ORGANII Il termine chimica organica deriva dal fatto che una volta con questo termine si definivano i composti che potessero essere sintetizzati da organismi viventi,

Dettagli

Diagramma di flusso degli idrocarburi

Diagramma di flusso degli idrocarburi Glialcanisonoidrocarburi saturi. saturi (solo legami semplici) idrocarburi (solo e ) n 2n+2 Esano 6 14 Diagramma di flusso degli idrocarburi Idrocarburi Saturi Insaturi Alcani Aciclici iclici atena lineare

Dettagli

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: . Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: l a) NO b) l l l c) l l 4. Quali tra i seguenti scheletri di atomi di carbonio non rappresentano

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE LA CHIMICA ORGANICA E LO STUDIO DELLA CHIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. QUASI TUTTI GLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani 1 C1-ALCANI E CICLOALCANI CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani ALCANI Formula generale C n H 2n+2 Desinenza -ano Gli alcani Gli alcani, detti anche paraffine, appartengono alla classe degli idrocarburi

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Idrocarburi insaturi. Alcheni

Idrocarburi insaturi. Alcheni Idrocarburi insaturi Alcheni Idrocarburi insaturi Un idrocarburo si dice insaturo quando possiede un numero di atomi di idrogeno minore al numero massimo possibile per un dato numero di atomi di carbonio.

Dettagli

Gli idrocarburi e il petrolio

Gli idrocarburi e il petrolio Gli idrocarburi e il petrolio Le proprietà degli atomi di carbonio di legarsi fra loro mediante legami semplici, doppi, tripli, formando catene stabili delle più diverse forme e lunghezze rende praticamente

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin IMIA ORGANIA Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici Composti Carbossilici Acidi Carbossilici ACIDI CARBSSILICI Gli acidi carbossilici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico legato ad un gruppo idrossilico R C Il gruppo carbossilico viene

Dettagli

IDROCARBURI: classificazione

IDROCARBURI: classificazione ALCANI 1 IDROCARBURI: classificazione 2 ALCANI Formula bruta: C n H 2n+2 1 C CH 4 2 C C 2 H 6 3 C C 3 H 8 4 C C 4 H 10 3 ALCANI: ibridazione Orbitali s, p e sp 3 z orbitale 2s y x z z z orbitali 2p y x

Dettagli

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni C O N 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici

Dettagli

Capitolo 10 Composti Aromatici

Capitolo 10 Composti Aromatici himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 10 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: scoperta del benzene struttura elettronica del benzene

Dettagli

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA ELEMENTI DI IMIA RGANIA La himica rganica è la chimica dei composti del carbonio, fatta eccezione per alcuni composti quali il monossido di carbonio (), il biossido di carbonio ( 2 ), i carbonati ( 3 -

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

Gli idrocarburi e il petrolio

Gli idrocarburi e il petrolio Gli idrocarburi e il petrolio Le proprietà degli atomi di carbonio di legarsi fra loro mediante legami semplici, doppi, tripli, formando catene stabili delle più diverse forme e lunghezze rende praticamente

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. GRUPPI FUNZIONALI

La chimica della vita: i composti organici. GRUPPI FUNZIONALI La chimica della vita: i composti organici. GRUPPI FUNZIONALI Elementi più importanti nella chimica organica La himica Organica è la chimica del carbonio. In chimica organica il carbonio forma sempre in

Dettagli

Idrocarburi. Stereoisomeria

Idrocarburi. Stereoisomeria Idrocarburi Stereoisomeria Stereisomeri configurazionali Il fatto che gli atomi di carbonio degli alcani siano tutti ibridati sp 3 rende possibile la formazione anche di altri stereoisomeri (isomeri con

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia CHIMICA RGANICA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In stetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di Chimica rganica Elementi

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo Appunti di CHIMICA ORGANICA 2 Introduzione La chimica organica è quella parte della chimica che studia i composti del carbonio. Questo nome si deve al fatto che a questo gruppo di composti appartengono

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica rganica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze apitolo 19 SUL LIBRO DA PAG 568 A PAG 572 Verifiche di primo livello: conoscenze NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. What bonding characteristic of carbon is primarily responsible for the existence of

Dettagli

La chimica organica. Approfondimenti di chimica. Introduzione. Gli idrocarburi C CH 2 CH CH 3 CH (CH 2 ) 3 CH CH CH 3. Nota. 2. La chimica organica

La chimica organica. Approfondimenti di chimica. Introduzione. Gli idrocarburi C CH 2 CH CH 3 CH (CH 2 ) 3 CH CH CH 3. Nota. 2. La chimica organica 2. La cimica organica Approfondimenti di cimica La cimica organica Introduzione La cimica organica studia i composti del arbonio (composti organici). Attualmente sono note milioni di sostanze organice

Dettagli

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri Lezione 5 Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri 1 I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2 himica organica: gli idrocarburi apitolo 2 VERIFIA LE TUE SEZE 1 2 3 D 4 5 B 6 A 7 A 8 9 10 A 11 A 12 A 13 B 14 15 A 16 17 D 18 19 B 20 A 21 B 22 A 23 B 24 D 25 A 26 A 27 D 28 B 29 A 30 31 A 32 B 33 B

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

Progetto Tandem. Università degli Studi di Verona. Preparazione ai test di ammissione CHIMICA

Progetto Tandem. Università degli Studi di Verona. Preparazione ai test di ammissione CHIMICA Progetto Tandem Università degli Studi di Verona Preparazione ai test di ammissione IMIA dl Magistrale Medicina e hirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria Lauree in Professioni Sanitarie IMIA ORGANIA

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli