Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone"

Transcript

1 Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno ad 1-2 L/giorno. La quota regolata del riassorbimento di H 2 O è sotto il controllo dell ormone Antidiuretico (ADH) o vasopressina.

2 Riassorbimento dello ione sodio (Na ) lungo il nefrone La quota escreta di sodio varia fra 0% ed il 2% (equivalente a 30 g/giorno di NaCl, massima natriuresi). La quota regolata del riassorbimento di Na è principalmente sotto il controllo dell ormone Aldosterone.

3 Vie del riassorbimento e della secrezione tubulare I meccanismi di trasporto transcellulare variano da tubulo a tubulo ma in generale sfruttano il gradiente elettrochimico generato dall azione di una pompa Na-K espressa sulle membrane basolaterali di tutte le cellule dell epitelio tubulare. La permeabilità della via paracellulare è elevata nei segmenti prossimali e diminuisce verso i dotti collettori (epitelio più sigillato).

4 Fattori che determinano il riassorbimento di fluido nei capillari peritubulari Step 1. La Na-K-ATPasi espressa nelle membrane basolaterali mantiene bassa la concentrazione intracellulare del sodio ed il potenziale elettrico interno negativo. Step 2. Il gradiente elettrochimico favorevole all ingresso di sodio dal lume del tubulo è sfruttato da molti sistemi di trasporto espressi nelle membrane apicali (o luminali), che vedremo in parte. Step 3. L acqua segue per osmosi il trasporto di soluti verso l interstizio sia attraverso pori di membrana (le acquaporine), che attraverso le giunzioni serrate (via paracellulare). Il flusso di acqua concentra il liquido tubulare favorendo il passaggio di altri ioni (es. il cloro) e piccole molecole verso l interstizio attraverso le giunzioni serrate. Step 4. Riassorbimento nei capillari.

5 Riassorbimento dei soluti nel tubulo prossimale La pompa Na-K in membrana basolaterale crea un gradiente elettrochimico favorevole all ingresso di sodio nella cellula dal lume tubulare. Nella membrana apicale dei simporti sfruttano il sodio per trasportare sostanze organiche e fosfato. Queste si concentrano nella cellula e passano all interstizio tramite meccanismi di diffusione facilitata nella membrana basolaterale. Un antiporto Na-H partecipa al riassorbimento di ione bicarbonato parte di un importante sistema tampone (vedremo parlando dell equilibrio acido-base) Il cloro viene trasportato all interno della cellula tramite antiporto con basi organiche (es. formato ed ossalato) il cui riciclo nella cellula dipende dal lavoro dell antiporto Na-H (però il riassorbimento di cloro nel tubulo prossimale è principalmente passivo per via paracellulare).

6 Riassorbimento di sostanze organiche nel tubulo prossimale Normalmente queste sostanze sono completamente riassorbite lungo il tubulo prossimale e l escrezione urinaria è pressochè nulla. I sistemi di trasporto di membrana sono però limitati. Un notevole aumento della concentrazione plasmatica di una sostanza può far superare la soglia di trasporto massimo (Tm) e far comparire la sostanza nelle urine: saturazione del trasportatore. Ciascun tipo di trasportatore serve varie sostanze analoghe. C e competizione nel riassorbimento di queste sostanze, quindi un aumento nella concentrazione plasmatica di una può ripercuotersi sul riassorbimento delle altre. Dove X rappresenta sostanze organiche filtrate al glomerulo: glucosio, aminoacidi, lattato, acetato, vitamine, ecc.

7 La secrezione di anioni e cationi inorganici nel tubulo prossimale Questi meccanismi sono particolarmente importanti per l escrezione di sostanze che nel plasma sono legate a proteine e quindi non filtrate al glomerulo! Come per il riassorbimento di sostanze organiche esiste un Tm per ciascun trasportatore specifico e competizione per la secrezione fra sostanze analoghe. Facciamo solo l esempio dell anione paraamminoippurato (PAI): un trasporto attivo secondario avviene attraverso la membrana basolaterale sfruttando il gradiente di una sostanza mediatrice (alfaketoglutarato) a sua volta generato da quello del sodio il trasporto verso il tubulo avviene poi mediante diffusione facilitata. Esempio di competizione: La pennicillina viene secreta con gli stessi meccanismi del PAI. Durante la guerra quest ultimo veniva associato nei trattamenti per prolungare l emivita dell antibiotico.

8 Riassorbimento di soluti nel tratto ascendente spesso dell ansa di Henle Nella membrana apicale un simporto Na-2Cl-K sfrutta il sodio per trasportare cloro e potassio. Questi ioni si concentrano nella cellula e passano all interstizio della midollare esterna tramite meccanismi di diffusione facilitata nella membrana basolaterale. Un potenziale elettrico positivo del lume tubulare rispetto all intersizio (generato dal ricircolo del K attraverso canali ionici) induce riassorbimento per via paracellulare di cationi inorganici mono- e divalenti. L antiporto Na-H partecipa al riassorbimento di ione bicarbonato (vedremo parlando dell equilibrio acido-base) L epitelio è impermeabile all acqua >>> il tratto ascendente spesso diluisce il liquido tubulare e concentra l interstizio (ne riparleremo discutendo il ruolo dell ansa di Henle nella concentrazione urinaria).

9 Riassorbimento di soluti nel tubulo distale Un simporto Na-Cl nella membrana luminale media il passaggio di questi ioni nella cellula epiteliale. Canali ionici permeabili al cloro nella membrana basolaterale permettono in passaggio di ioni cloro nell interstizio. L epitelio è impermeabile all acqua >>> il tubulo distale diluisce il liquido tubulare.

10 Riassorbimento e secrezione nel dotto collettore [Per la precisione comprende anche la parte terminale del tubulo distale] Due tipi di cellula epiteliale: Principali (perchè circa il 70% del totale): Na riassorbito e K secreto attraverso canali ionici espressi sulla membrana luminale. Gradienti favorevoli stabiliti dalla solita pompa Na-K. Permeabilità all acqua che dipende dall espressione di acquaporine nella membrana luminale. La cellula principale è il sito dove agiscono gli ormoni antidiuretico e aldosterone nel regolare il riassorbimento di acqua e sodio. Intercalate: Partecipa al riassorbimento di ione bicarbonato e alla sua eventuale produzione ex-novo (vedremo parlando dell equilibrio acido-base).

11 Regolazione del riassorbimento dell acqua nel dotto collettore Cellule principali: L ormone antidiuretico (ADH), un peptide, si lega al recettore V2 (vasopressina tipo 2) >>> Stimolazione di una adenilato-ciclasi >>> Aumento di camp intracellulare >>> Induzione all esocitosi in membrana apicale di vescicole contenenti l isoforma Acquaporina-2 (viceversa una diminuzione dell ADH plasmatico porta ad una rapida endocitosi delle acquaporine) >>> Aumento della permeabilità all acqua della membrana apicale (quella della membrana basolaterale è costitutivamente alta grazie alla presenza di altre acquaporine).

12 Regolazione del riassorbimento dello ione sodio (Na ) nel dotto collettore Cellule principali: L ormone steroideo aldosterone, si lega ad un recettore intracellulare >>> Stimolazione della trascrizione nucleare >>> Aumento della sintesi proteica di canali ionici Na (e K ), nonchè di pompe Na-K, ed inserimento in membrana >>> Aumento del riassorbimento di Na (e di secrezione di K )

13 Diluizione e concentrazione delle urine I reni partecipano al controllo omeostatico dell osmolarità del liquido extracellulare (LEC) attraverso variazione del volume del solvente, l acqua (in tandem con lo stimolo della sete). Ai reni è quindi richiesto di variare l escrezione di acqua, indipendentemente da quella dei soluti: Facciamo i due casi estremi: i. LEC ipo-osmotico a causa di forte assunzione idrica >>> Aumentata escrezione di acqua senza aumento escrezione soluti >>> Urine ipo-osmotiche (fino a 50 mosm), massima diuresi. ii. LEC iper-osmotico a causa di privazione idrica (e perdita di acqua attraverso il respiro, la sudorazione, ecc) >>> Diminuzione escrezione di acqua senza diminuzione escrezione soluti >>> Urine iper-osmotiche (fino a mosm), massima antidiuresi. La sopravvivenza a breve dell individuo è legata alla capacità renale di concentrare le urine! In diversi mammiferi la capacità di concentrare le urine è legata all aridità dell ambiente (nei roditori del deserto arriva a 20 volte l osmolarità del plasma, nell uomo a 4-5 volte). Si è visto inoltre, confrontando mammiferi diversi, una correlazione fra percentuale di nefroni con ansa di Henle che scende in profondità nella midollare e capacità di concentrazione delle urine.

14 Diluizione e concentrazione delle urine Massima diuresi ([ADH]plasma bassa) Massima antidiuresi ([ADH]plasma alta) >>>[ADH]plasma bassa >>>Parete del DC non permeabile alla acqua >>>Riassorbimento di acqua nel DC scarso, ma il riassorbimento di soluti continua >>>Urine ipo-osmotiche, flusso elevato >>>[ADH]plasma elevata >>>Parete del DC molto permeabile alla acqua >>>Riassorbimento di acqua nel DC fino ad equilibrare osmoticamente liquido tubulare ed interstizio della midollare >>>Urine iper-osmotiche, flusso ridotto

15 Ansa di Henle: un moltiplicatore in controcorrente della concentrazione Ad ogni livello dell ansa di Henle abbiamo che: Il tratto discendente sottile è permeabile all acqua >>> Liquido nel tubulo ed interstizio sono iso-osmotici Il riassorbimento attivo di soluti nei tratti ascendenti sostiene una differenza di osmolarità di 200 mosm fra lume del tubulo ed interstizio

16 Ricircolo dell urea e sua concentrazione interstiziale in antidiuresi Il tratto ascendente spesso dell ansa di Henle, il tubulo distale, il dotto collettore (corticale e midollare esterna) sono costitutivamente impermeabili all urea. Nel dotto collettore (midollare interna) l epitelio è permeabile all urea (diffusione facilitata stimolata dall ADH) In antidiuresi parte del carico filtrato di urea ricircola e si accumula nella midollare interna L accumulo di urea nell interstizio richiede il riassorbimento di acqua nel dotto collettore, quindi condizioni di antidiuresi. E semplicemente un meccanismo diffusivo passivo e dipende dal dispendio energetico dell ansa di Henle nel concentrare ioni nell interstizio e quindi permettere il riassorbimento di acqua nel dotto collettore.

17 I vasa recta: scambiatori a controcorrente Il valore massimo di osmolarità raggiunto nella midollare dipende anche dal lavaggio dovuto alla perfusione capillare che è inevitabile: serve al riassorbimento/secrezione e al supporto metabolico dei tessuti Nella midollare la capillarizzazione si è evoluta per minimizzare questa azione diluitoria e proteggere il gradiente osmotico interstiziale creato dal meccanismo della moltiplicazione in controcorrente. i. Flusso di perfusione particolarmente lento. Tessuti sfruttano principalmente il metabolismo anaerobico. ii. Flussi discendenti ed ascendenti organizzati a controcorrente:

18 L Equilibrio Acido Base ph = log[h ], ad esempio [H ] = 10 7 M allora ph = 7.0 Il mantenimento del valore fisiologico di 7.4 del ph del LEC (omeostasi) è importante per la funzione proteica. [H ] determina la carica elettrica su i gruppi amminici e carbossilici delle proteine, e di conseguenza la loro conformazione secondaria e terziaria. COOH <===> COO H NH 3 <===> NH 2 H ph costante significa che H aggiunto = H rimosso dal LEC H aggiunto > H rimosso conduce all ACIDOSI H aggiunto < H rimosso conduce all ALCALOSI Sorgenti di H 1. CO 2 dal metabolismo ossidativo: CO 2 H 2 O <==AC==> H 2 CO 3 (acido carbonico) <===> H HCO3 (ione bicarbonato) AC è l enzima anidrasi carbonica L equilibrio è mantenuto dalla ventilazione polmonare. 2. Acidi non volatili: fosforico, solforico, lattico ecc. L equilibrio è mantenuto attraverso la produzione di HCO 3 nel rene.

19 Variazioni improvvise di [H ] sono parzialmente compensate da: Sistemi Tampone. Il più importante è il sistema CO 2 /HCO 3, cioè CO 2 H 2 O <==AC==> H 2 CO 3 (acido carbonico) <===> H HCO3 (ione bicarbonato) Ventilazione Polmonare. IPER VENTILAZIONE riduce la [CO 2 ] LEC ===> [H ] diminuisce IPO VENTILAZIONE aumenta la [CO 2 ] LEC ===> [H ] cresce Variazione nel medio/lungo periodo di [H ] sono compensate da: Variabile riassorbimento ed escrezione di HCO 3 dal rene, o addirittura produzione ex novo. Equazione di Henderson Hasselbalch: ph = pk log [HCO 3 ] 0.03 P CO2 oppure ph = costante log RENE POLMONI Mostra il ruolo svolto da reni e polmoni nel regolare il ph.

20 Riassorbimento parziale o totale di HCO 3

21 Produzione ex novo di HCO 3 E attivata solo in condizioni di acidosi, quindi dopo che l intero carico filtrato di bicarbonato è stato riassorbito. QuickTime and a TIFF (Uncompressed) decompressor are needed to see this picture. La glutamina è un amminoacido. Viene metabolizzato producendo ione ammonio (escreto) e bicarbonato (assorbito).

22 Due esempi di patologie che coinvolgono la funzione renale Il diabete insipido (neurogenico) Dovuta a lesioni all ipotalamo che compromettono la capacità dei neuroni magnocellulari di produrre ADH >>> Permeabilità all acqua dei dotti collettori costitutivamente bassa >>> Elevata diuresi (fino a 24 L/giorno), urina ipo-osmotica >>> Se il paziente non beve, il LEC diviene rapidamente iper-osmotico (disidratazione) Il diabete mellito Dovuto a disfunzioni nella secrezione pancreatica dell ormone insulina (tipo 1) o sensibilità dei tessuti (tipo 2) >>> Aumenta molto la concentrazione plasmatica di glucosio >>> Si supera la soglia renale del glucosio (vedi trattazione del trasporto massimo nel tubulo prossimale) >>> Compare glucosio nelle urine (fino a 100g al giorno!) >>> Aumenta il carico di osmoli nei tubuli e nel dotto collettore (il glucosio stesso) >>> Si riduce la percentuale di acqua riassorbita >>> Aumenta il flusso urinario (diuresi osmotica) >>> Disidratazione

23 Regolazione del volume del liquido extracellulare (plasma liquido interstiziale) SENSORI extra- ed intra-renali modulano EFFETTORI finali I sensori rilevano: Pressione del sangue misurata a livello cardiovascolare Gli effettori finali sono: Velocità di filtrazione glomerulare VFG Riassorbimento tubulare di Na Si controlla così il Na escreto: Na escreto = Na filtrato Na riassorbito = ([Na ]plasma x VFG) Na riassorbito (Aumento della VFG accompagnato a diminuzione del riassorbimento >>> maggiore escrezione) (Diminuzione della VFG accompagnato ad aumento del riassorbimento >>> minore escrezione) Vediamo prima i sensori...

24 Rapporto tra volume del LEC, pressioni cardiovascolari e risposta renale Volume LEC Volume plasma Volume interstizio Volume sangue Pressione venosa centrale (PVC) Pressioni di riempimento atriali e ventricolari Meccanismo di Frank-Starling Gittata sistolica (volume/sistole) Gittata cardiaca (volume/min) Pressione arteriosa

25 Rapporto tra volume del LEC, pressioni cardiovascolari e risposta renale Volume LEC Volume plasma Volume interstizio Volume sangue Peptide natriuretico atriale (ANP) Pressione venosa centrale (PVC) Pressioni di riempimento atriali e ventricolari Meccanismo di Frank-Starling Barocettori cardiopolmonari Gittata sistolica (volume/sistole) Gittata cardiaca (volume/min) Pressione arteriosa Barocettori arteriosi centrali Cellule granulari (art.afferente) RENE

26 Rapporto tra volume del LEC, pressioni cardiovascolari e risposta renale Volume LEC Volume plasma Volume interstizio Volume sangue Peptide natriuretico atriale (ANP) Pressione venosa centrale (PVC) Pressioni di riempimento atriali e ventricolari Meccanismo di Frank-Starling Barocettori cardiopolmonari Gittata sistolica (volume/sistole) Gittata cardiaca (volume/min) Pressione arteriosa Barocettori arteriosi centrali Innervazione simpatica del rene Cellule granulari (art.afferente) RENE Escrezione di Na ( Filtrazione/ Riassorbimento)

27 Sintesi: il caso iper-volemico e quello ipo-volemico Iper-volemia: (es. assunzione di sale o di liquido isotonico) Peptide natriuretico atriale Escrezione di Na Volume LEC Pressioni vascolari Barocettori vascolari Simpatico al rene Escrezione di Na Cellule granulari renali Escrezione di Na Ipo-volemia: (es. emorragia acuta, diarrea o vomito ripetuto, forte sudorazione) Peptide natriuretico atriale Volume LEC Pressioni vascolari Barocettori vascolari Simpatico al rene Cellule granulari renali Escrezione di Na Escrezione di Na Escrezione di Na

28 Omeostasi dello ione potassio (K ) Elevata concentrazione intracellulare di K e bassa concentrazione extracellulare di K La concentrazione extracellulare di K deve rimanere bassa ed entro limiti ristretti per non disturbare l eccitabilità neuronale e muscolare (attraverso variazione del potenziale di equilibrio del potassio) La concentrazione extracellulare di K dipende dalla sua suddivisione fra i due compartimenti (intra- ed extracellulare) e dalla sua quantità corporea totale. La suddivisione fra i due compartimenti è regolata principalmente dagli ormoni adrenalina e insulina (corto periodo) La quantità corporea totale dipende dal bilancio ingressi/uscite ed è regolata dai reni (medio-lungo periodo)

29 Omeostasi dello ione potassio (K ) Liquido Intracellulare Distribuzione del contenuto corporeo totale di K LEC 98% 2% Piccoli spostamenti dal compartimento intracellulare provocano notevoli variazioni della [K ] extracellulare...questo può porre problemi: Attività muscolare si accompagna ad uscita di K dalle fibre ed aumento significativo della sua concentrazione extracellulare Lesioni ai tessuti evocano notevole fuoriuscita di K...ma offre anche un opportunità: Nel breve periodo la [K ] extracellulare è regolata attraverso opportuni spostamenti da/verso il compartimento intracellulare (che viene usato quindi come sistema tampone ). Es. Durante l esercizio fisico o in seguito a trauma aumenta l adrenalina circolante, che stimola lo spostamento di K verso il compartimento intracellulare. Es. In seguito ai pasti (assunzione di K ) aumenta l insulina circolante, che stimola lo spostamento di K verso il compartimento intracellulare.

30 Ruolo renale nel bilancio del K L escrezione urinaria del K varia molto per bilanciare ingressi e uscite, infatti la clearance del K può essere minore di quella della creatinina: riassorbimento netto maggiore di quella della creatinina: secrezione netta. In condizioni normali l escrezione di K segue variazioni nell assunzione alimentare di potassio mantenendosi in un ambito del 15-80% del carico filtrato. Comportamento lungo il nefrone: Glomerulo K liberamente filtrabile Tubulo prossimale riassorbimento costitutivo del 66% (per via paracelluare, come per il cloro segue il riassorbimento di acqua) Ansa di Henle tratto ascendente spesso riassorbimento costitutivo del 20% (per via transcellulare con il simporto Na-2Cl-K e paracellulare grazie al potenziale elettrico transepiteliale positivo) Dotto collettore cellule principali secrezione regolata Dotto collettore cellule intercalate (di tipo A) riassorbimento costitutivo del 15% Riassorbimento netto o secrezione netta dipendono dall intensità della secrezione nelle cellule principali.

31 Secrezione regolata del K nel dotto collettore (cellule principali) Un aumento della concentrazione di K nel LEC (iper-kalemia): 1. Facilita l azione della pompa Na-K nelle membrane basolaterali delle cellule principali >>> aumento del gradiente favorevole all uscita di K attraverso i canali ionici nella membrana luminale 2. Stimola direttamente il rilascio di aldosterone dalla corticale del surrene >>> aumenta la secrezione di K (insieme al riassorbimento di Na )

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei I compartimenti liquidi corporei Il mantenimento di un volume relativamente costante e di una composizione stabile dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. In condizioni di equilibrio, l assunzione

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Il controllo dell osmolalità ( msm/kg ) e del volume del LEC dipende dalla capacità del rene di eliminare o trattenere indipendentemente dai soluti (principalmente NaCl).

Dettagli

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Lume tubulare (lato apicale, microvilli) Lume interstiziale/capillare

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Il controllo dell osmolalità ( msm/kgh 2 ) e del volume del LEC dipende dalla capacità del rene di eliminare o trattenere acqua, indipendentemente dai soluti (principalmente

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE Ciascun rene è più piccolo del pugno di una persona, ma in un solo giorno i due organi filtrano circa 180 L di sangue e combinano i prodotti di scarto in circa 1.5 L di

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE EQUILIBRIO ACIDO BASE Le reazioni metaboliche sono molto sensibili a cambiamenti del ph: il ph dei liquidi dell organismo è mantenuto entro un range di valori molto stretto. ph intracellulare è generalmente

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: 1) Secerne Idrogenioni; 1a) Riassorbe il Bicarbonato Filtrato; 1b) Produce Nuovo Bicarbonato. 4320 meq/die

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Alterazioni del bilancio idrico sono in genere conseguenza di squilibri nell introduzione ed escrezione di acqua ed elettroliti. Disfunzione Causa Alterazione Disidratazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Prof. Clara Iannuzzi

Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica I A.A. 2015/2016 Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale Via L. De Crecchio 7, Napoli Seconda

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da -Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema C 1 Equilibrio diffusivo Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili,

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

Le funzioni dell acqua

Le funzioni dell acqua Le funzioni dell acqua Principio nutritivo non energetico L acqua: costituisce il solvente di numerosi composti presenti nell organismo e permette il trasporto dei nutrienti. serve a mantenere costante

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura

Dettagli

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Diuretici: classificazione e meccanismo d azione Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Cenni storici..sickness, vomiting, purging, giddiness,

Dettagli

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Insegnamento di Fisiologia umana Sistema Urinario Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Il Sistema urinario: Funzioni del sistema urinario: (1)

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. e sono lievemente obliqui verso il basso e verso l esterno. Il

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua TRASPORTI PRESENTI: In membrana apicale: Scambiatore Na/H In membrana basolaterale: anche Na/HCO3 (1/3) Trasporto acidi e basi deboli(secrezione)

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Obiettivi Acqua corporea totale: volume e distribuzione Distretti intra

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Equilibrio Idroelettrolitico

Equilibrio Idroelettrolitico Equilibrio Idroelettrolitico Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Concetto di riassorbimento gradiente-limitato valido per ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato valido per ioni inorganici Sostanze-soglia

Dettagli

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa Comunicazione tra cellula ed ambiente FGE aa.2016-17 Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che utilizza principi

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

RIASSORBIMENTO del GLUCOSO

RIASSORBIMENTO del GLUCOSO RIASSORBIMENTO del GLUCOSO La velocità massima ( Tm) è circa 375 mg/min Se la concentrazione plasmatica supera la soglia renale il glucoso in eccesso compare nelle urine Questo succede nel diabete mellito.

Dettagli

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico Compito A-7 1) L ampiezza del potenziale d azione che circola lungo un assone mielinico è 115 mv. Sapendo che, a riposo, il rapporto p Na /p K è 0,015, calcolare di quanto varia p Na nel corso di un potenziale

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2 FISIOLOGIA RENALE LEZ.Nr 2 PROCESSI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DELL URINA ESCREZIONE URINARIA ESCREZIONE URINARIA QUANTIFICAZIONE MEDIANTE PARAMETRI QUALI Superficie filtrante ;Barriera di filtrazione

Dettagli

Programma di fisiologia infermieristica

Programma di fisiologia infermieristica Programma di fisiologia infermieristica 2011-2012 Omeostasi:ambiente interno ed esterno- compartimenti liquidi-meccanismi omeostatici (feedback positivo e negativo) Biofisica della membrana: la membrana

Dettagli

Giuseppe Regolisti Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia. Università di Parma

Giuseppe Regolisti Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia. Università di Parma Fisiologia del metabolismo dell acqua e del sodio Giuseppe Regolisti i Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione Università di Parma Acqua totale corporea L acqua Lacqua rappresenta

Dettagli

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale? Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene I reni hanno funzioni vitali Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Prima dell avvento dell emodialisi la perdita totale della funzione

Dettagli

Formazione dell urina

Formazione dell urina DIURETICI Diuretici Prodotti che accrescono la formazione di urina Inibiscono il riassorbimento degli elettroliti e dell acqua nei tubuli renali. Trovano indicazione nell edema cardiaco, epatico e renale,

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

Funzioni renali. Omeostatiche

Funzioni renali. Omeostatiche I Reni nell Uomo L importanza della funzione renale è evidenziata dalla notevole entità del flusso ematico renale (circa 1.25 litri/min), il 25% della gittata cardiaca a riposo consumo metabolico di O2

Dettagli

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina Farmaci Diuretici Farmaci Diuretici Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina Usi terapeutici: Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina Patologie cardiovascolari

Dettagli

Funzioni principali del rene: MANTENIMETO DELL OMEOSTASI (Bernard, 1878: definizione di mezzo interno)

Funzioni principali del rene: MANTENIMETO DELL OMEOSTASI (Bernard, 1878: definizione di mezzo interno) Funzioni principali del rene: MANTENIMETO DELL OMEOSTASI (Bernard, 1878: definizione di mezzo interno) Filtrazione del sangue e produzione di urina (1.5 l/d) Regolazione composizione ionica e dell osmolarità

Dettagli

La sopravvivenza e il corretto funzionamento del nostro organismo dipendono criticamente dall omeostasi idroelettrica, vale a dire dal mantenimento

La sopravvivenza e il corretto funzionamento del nostro organismo dipendono criticamente dall omeostasi idroelettrica, vale a dire dal mantenimento La sopravvivenza e il corretto funzionamento del nostro organismo dipendono criticamente dall omeostasi idroelettrica, vale a dire dal mantenimento dei volumi di acqua e delle concentrazioni di elettroliti

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli