Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore. QTH is Dalpe canton Ticino (TI) /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore. QTH is Dalpe canton Ticino (TI) /"

Transcript

1 1 Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore HB9STI Dalpe luglio 2013 HB9STI QSL via HB9RL: hb9rl@uska.ch Radio Club Locarno via Cantonale CH-6670 AVEGNO SWITZERLAND Home page: see or CQ 14 ITU 28 Loc: JN46JL Campeggio cantonale FantaSTIco 2013 Scout Ticino TO RADIO DATE TIME QRG SIGNAL MODE Day Month Year UTC MHz RST 2-WAY O I confirm our QSO QTH is Dalpe canton Ticino (TI) / Tu for the nice QSO, hope cuagn soon. Best 73 s from Switzerland de HB9STI, Op.

2 Stazione radio ricetrasmittente 2 si compone almeno di 3 elementi essenziali: - il TRx: radio ricetrasmittente (oppure un Rx e un Tx separati) - l'antenna: il tipo di antenna fondamentale è il DIPOLO, la cui lunghezza è circa metà della al TRx lunghezza d'onda - un microfono (per trasmettere in fonia) o un tasto (per trasmettere in morse) o un PC (per trasmettere in modi digitali)

3 Schema di una stazione ricetrasmittente 3

4 Come avviene un collegamento 4 Una stazione chiama: 1. sceglie la banda tabella delle bande e delle frequenze 2. sceglie il modo di trasmissione fonia, telegrafia, digitale, immagine 3. chiama con la sua sigla tabella dei prefissi internazionali 4. usa i codici per spelling, telegrafia, codice Q 5. ascolta e identifica il corrispondente che gli risponde (sigla) e tramite il prefisso ne determina l ubicazione approssimativa 6. se necessario gira l antenna nella direzione migliore 7. scambia informazioni con la stazione che ha risposto: rapporto di ascolto es: RST 599 QSB - QRM nome dell operatore, ev altre persone presenti QTH località in cui ci si trova, ev. con dettagli (altitudine, ) dettagli tecnici radio, antenne e accessori utilizzati informazioni meteorologiche 8. compila il LOG (libro di stazione) su carta o su PC 9. scrive e spedisce una cartolina di conferma del collegamento (QSL) QSO = collegamento Un collegamento tipico contiene al minimo i seguenti passaggi: CQ CQ CQ de K3LR K3LR K3LR pse k K3LR K3LR K3LR de HB9STI HB9STI HB9STI k HB9STI de K3LR gm dear om ur rst is 579 my name is Tim and my QTH is ROCKVILLE MD USA = hw? + HB9STI de K3LR k K3LR de HB9STI ok Tim tnx for info ur rst is 599 my name is Fabio and my QTH is Dalpe canton Ticino = hw? + K3LR de HB9STI k HB9STI de K3LR ok Fabio tu for QSO es pse QSL 73 HB9STI de K3LR + sk K3LR de HB9STI ok Tim QSL ok tu for QSO es 73 K3LR de HB9STI + sk

5 5 1. Bande e Frequenze utilizzabili dai radioamatori Onde corte (HF high frequency) 160m MHz (MF medium frequency) 80m MHz 40m 30m MHz MHz 20m MHz 17m MHz 15m 12m MHz MHz 10m MHz 6m MHz Onde ultracorte ( VHF very high frequency - UHF ultra high frequency ) 2 m MHz 70 cm MHz Microonde (SHF super high frequency) diverse bande da 24 cm a 1,2 cm Lunghezza d onda ג) lambda) metri = 300'000 km/sec : frequenza (khz) esempio: freq 14'200 khz 300'000 / 14'200 = 21,12 metri (banda dei 20 metri) 2. Modi di trasmissione Fonia : SSB FM AM CW = telegrafia = codice morse Digi : modi digitali : RTTY PSK31 SSTV -

6 6 3. Sigle delle stazioni Ogni stazione radiotrasmittente di radioamatori è identificata con una sigla, rilasciata da un apposito ufficio nazionale, che ogni Stato possiede. Le sigle si compongono generalmente di 3 parti: il prefisso che indica la nazione (per noi HB9) il numero che indica la regione o una suddivisione all interno della nazione le lettere personali ognuno ha la sua sequenza personalizzata La sigla della nostra stazione è HB9STI I prefissi internazionali sono stabiliti da una conferenza mondiale. L interpretazione del prefisso si effettua tramite la tabella dei prefissi. Gli stessi prefissi delle sigle dei radioamatori, valgono anche per tutte le stazioni radio e per gli aeroplani a. Codice morse CW (telegrafia)

7 4b. Spelling 7 4c. Estratto del codice Q e alcune abbreviazioni QRA nome QRM disturbo QRP bassa potenza QRT smetto di trasmettere QRX pausa QRZ chi mi chiama? QSB l intensità del segnale varia QSL conferma QSO collegamento QSY cambio frequenza QTH posizione geografica BK break (interruzione) CQ chiamata generale CW telegrafia Morse DE da MSG messaggio PSE please RST rapporto di ricezione del segnale RX ricevitore TX trasmettitore UR your (il vostro) TNX, TU thank you (grazie)

8 8 5. Cartina con i prefissi internazionali (vedi lista separata)

9 9 6. Cartina azimutale (per orientare l antenna)

10 10 8. LOG (giornale di stazione elenco dei collegamenti effettuati)

11 11 Orario GMT UTC - z indicazione dell ora internazionale L ora internazionale è quella di Londra (meridiano di Greenwich) Per noi si calcola togliendo 1 ora alla nostra ora solare (togliendo 2 ore quando noi abbiamo l ora legale) Tutte le registrazioni vengono iscritte nei log usando l ora UTC. 9. QSL = conferma (anche cartolina di conferma di un collegamento) Per confermare un collegamento al corrispondente si invia una cartolina con i dati del QSO e quelli della propria stazione. I radioamatori collezionano le cartoline QSL anche per ottenere dei diplomi che confermano la loro attività (per esempio aver effettuato un collegamento con tutte le nazioni del mondo, con tutti i continenti, con tutte le regioni giapponesi o italiane, o con tutti i cantoni svizzeri o tutti i 50 stati americani, ) esempio: HB9STI QSL via HB9RL: hb9rl@uska.ch Radio Club Locarno via Cantonale CH-6670 AVEGNO SWITZERLAND Home page: see or CQ 14 ITU 28 Loc: JN46JL Campeggio cantonale FantaSTIco 2013 Scout Ticino TO RADIO DATE TIME QRG SIGNAL MODE Day Month Year UTC MHz RST 2-WAY O I confirm our QSO QTH is Dalpe canton Ticino (TI) / Tu for the nice QSO, hope cuagn soon. Best 73 s from Switzerland de HB9STI, Op.

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1

Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 aggiornamento Novembre 2013 Bande HF Banda CW CW Europe Novice Europe 160m 1.810 1.843 1.825 1.843 80m 3.560 3.710 3.985 40m 7.040 7.030 7.090 30m 10.106 20m 14.060

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 & PSK31 DIGITALE IN HF RTTY Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per le connessioni Gli apparati

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008 DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 IZ1DXS Giorgio FINO 2008 Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per

Dettagli

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia 3800 Fine Banda 40 Metri

Dettagli

Radioamatori a Modena

Radioamatori a Modena Radioamatori a Modena Chi sono i Radioamatori? Cosa fanno i Radioamatori? Si studia o ci si diverte? Roba da vecchi o da giovani? Frequenze Radio Frequenze Onde corte, 0 30 MHz Onde medie, 530 1650 KHz

Dettagli

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale.

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale. A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale. 1 A.R.I. Sezione di Mondovì La Radio nelle scuole Incontro con

Dettagli

A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza. Lo schema seguente illustra l organizzazione della maglia usata negli esempi di questa pubblicazione.

A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza. Lo schema seguente illustra l organizzazione della maglia usata negli esempi di questa pubblicazione. A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza ALLEGATO 1 SCHEMA DELLA MAGLIA RADIO Lo schema seguente illustra l organizzazione della maglia usata negli esempi di questa pubblicazione. I nominativi usati sono conformi

Dettagli

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002 Band Plan 50-51 MHz Band Plan 144-146 MHz 144.000 144.035 144.050 Frequenza di chiamata DX CW 144.100 Random MS in CW 144.135 144.138 PSK 31 Centro Attività 144.140 Attività FAI & EME in CW 144.150 Attività

Dettagli

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI BAND PLANS RADIOAMATORIALI Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia

Dettagli

10th A.R.M.I. International CONTEST of Santa Barbara

10th A.R.M.I. International CONTEST of Santa Barbara Gruppo Golfo di Gaeta Associazione Radioamatori Marinai Italiani!! 10 Anniversario!! I T A L I A N N A V Y D A Y 10th A.R.M.I. International Contest of Santa Barbara Patrona della Marina Italiana Rev.

Dettagli

G.R.A.M.I. - A.R.M.I - G.R.A. - C.O.T.A. ITALIAN ARMED FORCES AWARD 2016"

G.R.A.M.I. - A.R.M.I - G.R.A. - C.O.T.A. ITALIAN ARMED FORCES AWARD 2016 G.R.A.M.I. - A.R.M.I - G.R.A. - C.O.T.A. presentano ITALIAN ARMED FORCES AWARD 2016" che per l anno 2016 sarà gestito dal G.R.A.M.I. R E G O L A M E N T O Il Diploma denominato "ITALIAN ARMED FORCES AWARD"

Dettagli

Regole e procedure d esercizio di stazione di radioamatore

Regole e procedure d esercizio di stazione di radioamatore A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Regole e procedure d esercizio di stazione di radioamatore (Codice delle Comunicazioni elettroniche, sub-allegato D, Art. 3

Dettagli

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont.

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont. Band Plan 50-52 MHz Band Plan 144-146 MHz 50.000 50.080 50.090 50.100 50.110 QRG DX SSB Intercont. (*) 50.130 50.150 SSB (Centro Attività) 50.185 CROSSBAND (Centro Attività) 50.200 METEOR SCATTER CW -

Dettagli

Il mondo nella mia antenna Festa del Paese 2012

Il mondo nella mia antenna Festa del Paese 2012 www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 1 di 10 La radio una grande invenzione grazie a Guglielmo Marconi, che dopo molti esperimenti di successo in terra italiana, concentra successivamente

Dettagli

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG 1 Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG Organizzato e gestito dalla sezione ARI di Mugnano di Napoli Francesco Cossiga cod.8012 www.arifrancescocossiga.it La sezione A.R.I. di Mugnano di Napoli

Dettagli

SISTEMI DIGITALI. Di seguito trattiamo la RTTY (FSK e AFSK) e il PSK, sicuramente i più utilizzati.

SISTEMI DIGITALI. Di seguito trattiamo la RTTY (FSK e AFSK) e il PSK, sicuramente i più utilizzati. SISTEMI DIGITALI I sistemi di trasmissione digitali consentono l invio e la ricezione di immagini o testi. Tali emissioni sono regolamentate da protocolli specifici per ciascun tipo, ma tutti si basano

Dettagli

Monte Ceneri HB9STI. Visita al museo della radio. FantaSTIco maggio Alcune informazioni raccolte durante la visita:

Monte Ceneri HB9STI. Visita al museo della radio. FantaSTIco maggio Alcune informazioni raccolte durante la visita: HB9STI FantaSTIco 2013 25 maggio 2013 Visita al museo della radio Monte Ceneri Attività preparatoria per gli scout iscritti alla specialità "trasmissioni" al campeggio estivo cantonale di Dalpe dal 21

Dettagli

VADEMECUM DEL P.O. BOX 30 / 324 I SCHIO ( VI ) Ed. R.C.S.

VADEMECUM DEL P.O. BOX 30 / 324 I SCHIO ( VI ) Ed. R.C.S. VADEMECUM DEL P.O. BOX 30 / 324 I-36015 SCHIO ( VI ) Ed. R.C.S. RISTAMPA Nov. 2015 GALATEO C.B. Poichè l'attività dei C.B. è un hobby che investe valori umani che trascendono i consueti limiti sociali,

Dettagli

Preparazione all esame per radioamatori. Catalogo di questioni sulle prescrizioni

Preparazione all esame per radioamatori. Catalogo di questioni sulle prescrizioni Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Zukunftstrasse 44 Postfach CH-2501 Biel-Bienne Tel. +41 32 327 58 24 Fax. +41 32 327 58 40 e-mail: affunk@bakom.admin.ch Preparazione all esame per radioamatori

Dettagli

CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO

CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO PER OPERATORI DEI GRUPPI DI VOLONTARIATO Bertone Bruno Il presente manuale, volutamente conciso, intende fornire alcune conoscenze di base a chi

Dettagli

ARMI INSUBRIA R.C SPONSOR: deltafastloop.com

ARMI INSUBRIA R.C SPONSOR: deltafastloop.com Purtroppo le calamità naturali non danno tregua e dopo aver dedicato il Friendship Award a favore dei terremotati dell Abruzzo (2009) e dei bambini di Haiti (2010), e per gli alluvionati del Veneto (2011),

Dettagli

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 NVIS NearVerticalIncidentSkywave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 Introduzione Cos è l NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 11/25/2010 2 Cos è la

Dettagli

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.) - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.) - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq. REGOLAMENTO TROFEI A.R.I. 2012 VHF - UHF & MICROWAVE (ATTENZIONE : Questo regolamento sostituisce qualsiasi altro precedente.) 1) PARTECIPAZIONE Possono partecipare ai Trofei A.R.I. tutti i radioamatori,

Dettagli

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE. Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE.  Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU MAGNETOTERAPIA O SPETTRO DEE FREQUENZE Testo di Marco Montanari www.fieldsforlife.org opyrigt 2010 IENZA PUBBIA GENERIA (GP) DE PROGETTO GNU Documentazione distribuita con licenza GP da www.fieldsforlife.org

Dettagli

PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell Allegato n. 26) PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.)

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.) REGOLAMENTO 52 TROFEO A.R.I. 2015 VHF - UHF & MICROWAVE (ATTENZIONE : Questo regolamento sostituisce qualsiasi altro precedente.) 1) PARTECIPAZIONE Possono partecipare ai Trofei A.R.I. tutti i radioamatori,

Dettagli

Regolamento CONTEST DELLE SEZIONI A.R.I. 2012

Regolamento CONTEST DELLE SEZIONI A.R.I. 2012 Regolamento CONTEST DELLE SEZIONI A.R.I. 2012 1) Partecipazione. Sono invitati a partecipare OM ed SWL Italiani iscritti all'a.r.i. ed in regola con la quota associativa. Chi, alla data del contest, non

Dettagli

Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell'allegato n. 26) PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I

Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell'allegato n. 26) PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell'allegato n. 26) PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.)

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.) REGOLAMENTO 53 TROFEO A.R.I. 2016 VHF - UHF & MICROWAVE (ATTENZIONE : Questo regolamento sostituisce qualsiasi altro precedente.) 1) PARTECIPAZIONE Possono partecipare ai Trofei A.R.I. tutti i radioamatori,

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

SATELLITI RADIOAMATORIALI HB9AUS Fabio Lava RCL Avegno 19mag2010

SATELLITI RADIOAMATORIALI HB9AUS Fabio Lava RCL Avegno 19mag2010 SATELLITI RADIOAMATORIALI HB9AUS Fabio Lava RCL Avegno 19mag2010 1. STORIA 2. INFORMAZIONI 3. ATTIVITÀ 4. HARDWARE 5. SOFTWARE 1. STORIA http://www.amsat.org/amsat-new/satellites/history.php ANNO SATELLITE

Dettagli

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio) Progetto ARISS ITIS ˆE.fermi Lucca Andrea Ghilardi 2011 The fascinating world of Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio) Onde Elettromagnetiche Un elettrone immobile genera, a causa della sua carica,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI

INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI VERONA G. Faccioli Verona, 11 Febbraio 2005 INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI INTRODUZIONE alle MODULAZIONI DIGITALI - ARI Sezione di VERONA - 2005

Dettagli

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006 AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI Fabio Azzarello IW8QKU AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/ Propagazione onde corte onde ultracorte microonde lunga distanza variazioni giorno/notte

Dettagli

PSK31. Manuale del corso pratico di PSK31 Deluxe 13/04/2007 e 17/04/2007. Versione 1.0

PSK31. Manuale del corso pratico di PSK31 Deluxe 13/04/2007 e 17/04/2007. Versione 1.0 PSK31 Manuale del corso pratico di PSK31 Deluxe 13/04/2007 e 17/04/2007 Versione 1.0 Pagina 1 Introduzione: Il seguente manuale vuole essere un aiuto per chi e a digiuno con i nuovi modi operativi digitali

Dettagli

DEOMECANO - BINGO Per costruire bene il tuo Transceiver mono-banda QRP, SSB o CW

DEOMECANO - BINGO Per costruire bene il tuo Transceiver mono-banda QRP, SSB o CW DEOMECANO - BINGO Per costruire bene il tuo Transceiver mono-banda QRP, SSB o CW 1 TRANSCEIVER * * BINGO CW 20 Metri Super VXO * * su circuito stampato di F6BCU Bernard MOUROT 1 Parte In fotografia la

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale

Istituto Tecnico Industriale Istituto Tecnico Industriale Progetto RADIOCOMUNICAZIONI Da realizzare nell'ambito della convenzione tra A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) e M.P.I. (Ministero Pubblica istruzione) Anno Scolastico

Dettagli

Antenne per i telefoni cellulari

Antenne per i telefoni cellulari Antenne per i telefoni cellulari annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Requisiti terminali mobili I principali vincoli da tenere in conto nella progettazione di un antenna per

Dettagli

ABBREVIAZIONI IN TELEGRAFIA

ABBREVIAZIONI IN TELEGRAFIA AA = SUBITO DOPO..PAROLA DOPO AB = PAROLA PRIMA DI... ABT = CIRCA (ABT 100W) AC = CORRENTE ALTERNATA ADR = INDIRIZZO (ADDRESS) AFC = CONTROLLO AUTOMATICO DI FREQUENZA AGC = CONTROLLO AUTOMATICO DI GUADAGNO

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell'allegato n. 26) PARTE I PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

Il mondo nella mia antenna Festa del paese 2013

Il mondo nella mia antenna Festa del paese 2013 www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2013 Pagina 1 di 9 La radio una grande invenzione grazie a Guglielmo Marconi, che dopo molti esperimenti di successo in terra italiana, concentra successivamente

Dettagli

l autocostruzione Andrea Borgnino IWØHK 2 Meeting Autocostruttori del Sud e XX Meeting V-UHF del Sud

l autocostruzione Andrea Borgnino IWØHK 2 Meeting Autocostruttori del Sud e XX Meeting V-UHF del Sud SOTA: un occasione per l autocostruzione Andrea Borgnino IWØHK 2 Meeting Autocostruttori del Sud e XX Meeting V-UHF del Sud Ma io chi sono? Appassionato di radioascolto in HF dal 1987 Radioamatore dal

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA,

Dettagli

- 2 - Introduzione al nuovo Band-Plan

- 2 - Introduzione al nuovo Band-Plan Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF -.- 1. Secondo le indicazioni del Piano Nazionale Ripartizione Frequenze (GU N. 273 del 21-11-2008 Suppl. Ordinario N. 255). 2. Secondo le indicazioni IARU Reg. 1 a

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 Corso Base Radio Operatori 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 GARANZIA di COMUNICARE In qualsiasi evenienza e condizione QUALITA dell INFORMAZIONE Il messaggio deve mantenere il contenuto originale FACILITA

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE Esami Radioam PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

JT65. The Ultimate amateur digital mode

JT65. The Ultimate amateur digital mode JT65 The Ultimate amateur digital mode L attività dei radioamatori, lo sappiamo, si articola nell utilizzo non solo della classica fonia o del vecchio codice morse (CW) per i canonici QSO, ma da diversi

Dettagli

PRESENTANO. Periodo di Validità: Il diploma avrà inizio il 01 novembre 2014 (00:00 UTC) e si concluderà il 06 novembre 2014 (24.00 UTC).

PRESENTANO. Periodo di Validità: Il diploma avrà inizio il 01 novembre 2014 (00:00 UTC) e si concluderà il 06 novembre 2014 (24.00 UTC). il 4 novembre festa delle Forze Armate e dell Unità Nazionale, ricorre nella data in cui nel 1918 venne posta fine alla Prima Guerra Mondiale con la firma dell armistizio di Villa Giusti, che sanciva la

Dettagli

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE ARI-RE A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Associazione Radiotecnica Italiana (1927-1977) Sezione Italiana della I.A.R.U. Eretta in Ente Morale il 10/01/1950 con D.P.R n.368 Redatto da IZ8DMY Mimmo

Dettagli

Regolamento Contest 40 & 80-2014

Regolamento Contest 40 & 80-2014 Regolamento Contest 40 & 80-2014 Partecipazione: La partecipazione e' riservata a tutti gli OM ed SWL italiani anche NON iscritti all'ari. Concorreranno al punteggio cumulativo di Sezione solo coloro che

Dettagli

Grazie all incessante lavoro in sinergia fra i due più attivi contester di Perugia, quali IØZUT e IKØXBX (il primo, operatore in prima linea ma anche

Grazie all incessante lavoro in sinergia fra i due più attivi contester di Perugia, quali IØZUT e IKØXBX (il primo, operatore in prima linea ma anche Grazie all incessante lavoro in sinergia fra i due più attivi contester di Perugia, quali IØZUT e IKØXBX (il primo, operatore in prima linea ma anche ricercatore sul web dei risultati dei vari contest;

Dettagli

Regolamento Contest 40 & 80-2011

Regolamento Contest 40 & 80-2011 Regolamento Contest 40 & 80-2011 Partecipazione: La partecipazione e' riservata a tutti gli OM ed SWL italiani anche NON iscritti all'ari. Concorreranno al punteggio cumulativo di Sezione solo coloro che

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

TRAINING PER RADIOOPERATORI IN COMUNICAZIONI DI EMERGENZA. By IV3LAR - IW3SOF

TRAINING PER RADIOOPERATORI IN COMUNICAZIONI DI EMERGENZA. By IV3LAR - IW3SOF TRAINING PER RADIOOPERATORI IN COMUNICAZIONI DI EMERGENZA By IV3LAR - IW3SOF 6 MAGGIO 1976 UNA PICCOLA STORIA. GMT. 20.06 = SCOSSA SISMICA RILEVATA IN TUTTO IL FRIULI ( 52 secondi / 10 scala Mercalli )

Dettagli

John Devoldere, ON4UN Mark Demeuleneere, ON4WW

John Devoldere, ON4UN Mark Demeuleneere, ON4WW John Devoldere, ON4UN Mark Demeuleneere, ON4WW ETICA E PROCEDURE OPERATIVE PER IL RADIOAMATORE Terza edizione (gennaio 2009) Traduzione italiana a cura di Mauro Pregliasco, I1JQJ Valeria Pregliasco, IK1ADH

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo Le radiocomunicazioni, sono trasmissioni che come mezzo di collegamento tra due o più stazioni utilizzano onde radio ossia onde elettromagnetiche. Onda elettromagnetica è un fenomeno ondulatorio (trasversale),

Dettagli

C4FM/FM 144/430 MHz RICETRASMETTITORE DUAL BAND FTM-100DE Manuale d'istruzioni (Edizione GM)

C4FM/FM 144/430 MHz RICETRASMETTITORE DUAL BAND FTM-100DE Manuale d'istruzioni (Edizione GM) C4FM/FM 144/430 MHz RICETRASMETTITORE DUAL BAND FTM-100DE Manuale d'istruzioni (Edizione GM) Grazie per aver acquistato questo prodotto Yaesu. Il presente manuale di istruzioni contiene informazioni relative

Dettagli

Triage Scenario. Riferisci con parole tue quello che vedi in questo ipotetico scenario

Triage Scenario. Riferisci con parole tue quello che vedi in questo ipotetico scenario Triage Scenario Riferisci con parole tue quello che vedi in questo ipotetico scenario Poteva essere una strage. Ma la prontezza di riflessi di alcuni operai ha saputo evitarla. Oltre un migliaio di metri

Dettagli

Controllo dell irrigazione senza fili

Controllo dell irrigazione senza fili Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: È molto improbabile il verificarsi

Dettagli

Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che

Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che VOR - DME Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che convogliano la totalità dei traffico commerciale

Dettagli

Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF

Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF -.- 1. Secondo le indicazioni del Piano Nazionale Ripartizione Frequenze (GU Serie Generale N. 143 del 23-06-2015 Suppl. Ordinario N. 33). 2. Secondo le indicazioni

Dettagli

Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni

Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni I MODI DIGITALI Con l'avvento del personal computer, i radioamatori sono stati i primi a fare sperimentazione di trasmissioni in digitale.. anche se il

Dettagli

Radio & Montagna. Andrea Borgnino IWØHK Sezione Ari di Roma 9 Dicembre 2009

Radio & Montagna. Andrea Borgnino IWØHK Sezione Ari di Roma 9 Dicembre 2009 SOTA Radio & Montagna Andrea Borgnino IWØHK Sezione Ari di Roma 9 Dicembre 2009 La radio nella neve: Sota Monte Terminillo Sota LZ-010-2216 mt. Gran Sasso Corno Grande - Vetta Occidentale 2912 mt. Pizzo

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Nozioni di base di radiocomunicazione

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Nozioni di base di radiocomunicazione Nozioni di base di radiocomunicazione Introduzione Le comunicazioni vocali in Protezione Civile sono di vitale importanza per la gestione di diverse situazioni d intervento. In un contesto variabile come

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV6120/10 IT Manuale utente Sommario 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 2 SDV6120 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva 6 Installazione

Dettagli

Avionica Sistemi di comunicazione

Avionica Sistemi di comunicazione Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Avionica Campo elettromagnetico 2 Il campo elettromagnetico viene creato inviando in un conduttore una corrente elettrica alternata; una parte di

Dettagli

ETICA E PROCEDURE OPERATIVE PER IL RADIOAMATORE Terza edizione (gennaio 2009) John Devoldere, ON4UN Mark Demeuleneere, ON4WW

ETICA E PROCEDURE OPERATIVE PER IL RADIOAMATORE Terza edizione (gennaio 2009) John Devoldere, ON4UN Mark Demeuleneere, ON4WW ETICA E PROCEDURE OPERATIVE PER IL RADIOAMATORE Terza edizione (gennaio 2009) John Devoldere, ON4UN Mark Demeuleneere, ON4WW Traduzione italiana a cura di Mauro Pregliasco, I1JQJ Valeria Pregliasco, IK1ADH

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE CONFIGURAZIONE DELLE INTERFACCE MODI-DIGITALI SU PORTA USB

GUIDA ALL INSTALLAZIONE CONFIGURAZIONE DELLE INTERFACCE MODI-DIGITALI SU PORTA USB GUIDA ALL INSTALLAZIONE CONFIGURAZIONE DELLE INTERFACCE MODI-DIGITALI SU PORTA USB Modello : INTERFACCIA MODI-DIGITALI + GESTIONE DEL CAT Guida per i modelli di radio : FT-100, FT-100D, FT-817, FT-857,

Dettagli

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo Le radiocomunicazioni, sono trasmissioni che come mezzo di collegamento tra due o più stazioni utilizzano onde radio ossia onde elettromagnetiche. Onda elettromagnetica è un fenomeno ondulatorio (trasversale),

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto. TELECOMUNICAZIONI Telecomunicazione: sistema di comunicazione a distanza effettuata mediante trasmissione di informazioni attraverso l'uso di correnti elettriche e la loro trasmissione a distanza grazie

Dettagli

Regolamento Contest 40 & 80

Regolamento Contest 40 & 80 Regolamento Contest 40 & 80 Partecipazione: La partecipazione e' riservata a tutti gli OM ed SWL italiani anche NON iscritti all'ari. Concorreranno al punteggio cumulativo di Sezione solo coloro che avranno

Dettagli

1 Parte Inquadramento delle attività e la propagazione radio

1 Parte Inquadramento delle attività e la propagazione radio Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Roma 1 Parte Inquadramento delle attività e la propagazione radio a cura di IW0GTA op. Giovanni - Esperienze radioamatoriali >< Attività per campi di interesse

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12 IT Manuale utente Contents 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 Italiano 2 SDV5225/12 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER 1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'

Dettagli

MICROONDE E ONDE MILLIMETRICHE. Segnali con frequenze tra f=300 MHz e f=300 GHz e lunghezze d onda tra λ=1 m e λ=1 mm.

MICROONDE E ONDE MILLIMETRICHE. Segnali con frequenze tra f=300 MHz e f=300 GHz e lunghezze d onda tra λ=1 m e λ=1 mm. MICOONDE rogramma del corso (a.a. 1/11): 1) guide d onda metalliche e risonatori ) teoria dei circuiti a microonde 3) strutture periodiche e filtri 4) componenti passivi per le microonde 5) introduzione

Dettagli

Jamboree-on-the-air. operativo del Jamboree-onthe-air,

Jamboree-on-the-air. operativo del Jamboree-onthe-air, World Organization World Scout 5, rue du Pré-Jérôme Tel. (41 22) 705 1010 of the Scout Movement Bureau 1205 Genève, Suisse Fax (41 22) 705 1020 Organisation Mondiale Bureau Mondial Box 241 Cable worldscout

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI IL CODICE Q PER RADIOAMATORI Il codice Q è un elenco di segnali che sintetizzano una domanda, quando seguito da un punto interrogativo, o una risposta dettagliata. Nato per la radiotelegrafia, è usato

Dettagli

MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD

MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD QUALSIASI TIPO DI MODIFICA INVALIDA LA GARANZIA MIDLAND E FA DECADERE L OMOLOGAZIONE RENDENDO L APPARATO INUTILIZZABILE IN BANDA PMR-LPD (ANCHE SE SI POSSIEDE

Dettagli

Corso comunicazione radio e telecomunicazione in emergenza

Corso comunicazione radio e telecomunicazione in emergenza Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale per la Lombardia Centro TLC di Zona - Milano Corso comunicazione radio e telecomunicazione in emergenza

Dettagli

Winrad TRX with Intel Atom inside

Winrad TRX with Intel Atom inside Winrad TRX with Intel Atom inside Come autocostruire un Ricetrasmettitore SDR 0-50 MHz Stand-alone Perché stand-alone E un modo di pensare po antiquato pensare che un RTX deve essere costituito da un unico

Dettagli

LE TRASMISSIONI VIA ETERE

LE TRASMISSIONI VIA ETERE LE TRASMISSIONI VIA ETERE B.Bortelli Indice 0.1 Trasmissione via etere......................... 2 0.1.1 Le onde elettromagnetiche................... 2 0.1.2 Le onde radio.......................... 5 0.1.3

Dettagli

Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM

Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM Il D-PRS (Digital Positioning Radio System) è semplicemente come l APRS (Automatic Position Reporting System) ma in modalita DD cioè digital dati. Tutti i dati di

Dettagli

Antenne. Generatore HF

Antenne. Generatore HF Antenne I V I Generatore HF 1 V I I Generatore HF Dipolo λ/2 Massima impedenza minima impedenza TX 2 trasmettitore linea a n t e n n a d i p o l o λ Lunghezza dipolo = 0,98 ------------- 2 Si dimostra

Dettagli

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro CARATTERISTICHE TECNICHE: - Doppia presa scart - USB multimediale - Software Hotel (su richiesta) - Menu facile ed immediato

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

Repeat again... Serata di Alfabetizzazione Radioamatoriale

Repeat again... Serata di Alfabetizzazione Radioamatoriale Repeat again... Serata di Alfabetizzazione Radioamatoriale 10 febbraio 2016 Servizio di Radioamatore ITU Radio Regulations Article 1, Definitions of Radio Services Un servizio di radiocomunicazione a scopo

Dettagli

Introduzione ai modi digitali in Hf

Introduzione ai modi digitali in Hf Introduzione ai modi digitali in Hf Andrea Borgnino IWØHK Mercoledì 20 Febbraio Sezione Ari di Roma Ma io chi sono? Appassionato di radio ascolto in HF dal 1987 Radioamatore dal 1991 prima come IW1CXZ

Dettagli

144/430 MHz RICETRASMETTITORE DIGITALE/ ANALOGICO C4FM FDMA

144/430 MHz RICETRASMETTITORE DIGITALE/ ANALOGICO C4FM FDMA 144/430 MHz RICETRASMETTITORE DIGITALE/ ANALOGICO C4FM FDMA Manuale d'istruzioni (Edizione GM) Grazie per aver acquistato questo prodotto Yaesu. Questo manuale d'istruzioni fornisce informazioni sulla

Dettagli

Project DX Team Sez. A.R.I. di Lomazzo Via Milano, 24 22074 Lomazzo (CO) Tel. +39-02-320621748 Fax. +39-02-700529465

Project DX Team Sez. A.R.I. di Lomazzo Via Milano, 24 22074 Lomazzo (CO) Tel. +39-02-320621748 Fax. +39-02-700529465 CODICE MORSE Il Codice Morse, detto comunemente anche Alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza. È stato sviluppato

Dettagli

di IZ3MEG, Andrea Furlanis (IZ3MEG@furel.it) Lezione 1

di IZ3MEG, Andrea Furlanis (IZ3MEG@furel.it) Lezione 1 Lezione 1 Miti da sfatare. Gironzolando per le frequenze se ne sentono di tutti i colori sul D-STAR, credo sia giunto il momento, visto anche l'arrivo del nuovo ponte radio di Verona, di mettere un po'

Dettagli

32 bit DSP Technology Anche Lei prende superiore 144MHz!

32 bit DSP Technology Anche Lei prende superiore 144MHz! HF/50/144 MHz tutte le modalità transceiver IC-7400 [SPECIFICHE] [OPZIONI] 32 bit DSP Technology Anche Lei prende superiore 144MHz! Icom ha preso la tecnologia DSP introdotto nella IC-756PROII, e ha creato

Dettagli

Samuel Finley Breese Morse La telegrafia

Samuel Finley Breese Morse La telegrafia Samuel Finley Breese Morse La telegrafia Samuel Finley Breese Morse, l'inventore della telegrafia, nacque il 27 aprile 1791 a Charlestown Massachusetts e morì di polmonite a quasi ottant'anni il 2 aprile

Dettagli

Contest ATV. L o s t a m p a t o i n f i g u r a n o n è i n s c a l l a 1 : 1

Contest ATV. L o s t a m p a t o i n f i g u r a n o n è i n s c a l l a 1 : 1 IQ3TS ON AIR..! Associazione Radioamatori Italiani - TRIESTE N 1 LUGLIO 2011 Editoriale Carissimi soci e amici, a piccoli passi siamo arrivati al numero 1 di IQ3TS on air. Nel mese di Giugno, si sono svolti

Dettagli