Disciplina dei fondi immobiliari chiusi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disciplina dei fondi immobiliari chiusi"

Transcript

1 1369 ATTUALITÀ Circolare n. 2/E del 15 febbraio 2012 Disciplina dei fondi immobiliari chiusi di Massimo Gabelli e Roberta De Pirro (*) Con la circ. n. 2/E del 15 febbraio 2012, l Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro generale di riferimento sull applicazione delle disposizioni fiscali riguardanti i fondi immobiliari chiusi. 1. Premessa (*) L art. 32 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122, successivamente modificato dall art. 8, comma 9, del D.L. 13 maggio 2011, n. 70 (c.d. Decreto Sviluppo ) convertito, con modificazioni, dalla L. 12 luglio 2011, n. 106, contiene alcune disposizioni che intervengono sull assetto normativo dei fondi comuni d investimento immobiliare 1. La riorganizzazione delle disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi ha dato origine alla creazione di una serie di regimi differenti a seconda delle caratteristiche proprie dello stesso e dei suoi partecipanti. Prima di passare all analisi degli stessi, appare però opportuno evidenziare che la nozione di fondo comune d investimento, così come riformulata dall art. 32, comma 1, del D.L. n. 78/2010 si rende applicabile solo a quei fondi (*) Morri Cornelli e Associati. 1 Cfr. E. Mignarri, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito - La tassazione dei fondi comuni immobiliari dopo la manovra correttiva, in il fisco n. 35/2010, fascicolo n. 1, pag. 5634; N. Arquilla, L Agenzia delle Entrate illustra la tassazione dei proventi dei fondi di investimento immobiliare chiusi, in Corriere Tributario n. 15/2011, pag che rispettino i requisiti civilistici (anch essi modificati e resi più espliciti dalla stessa norma) di cui all art. 1, comma 1, lettera j), del Testo u- nico di finanza approvato con il D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (Tuf). In particolare, quest ultima norma ha, tra l altro, sostituito la nozione di fondo comune di investimento, definendolo: il patrimonio autonomo raccolto, mediante una o più e- missioni di quote, tra una pluralità di investitori con la finalità di investire lo stesso sulla base di una predeterminata politica di investimento; suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti; gestito in monte, nell interesse dei partecipanti e in autonomia dei medesimi. Tale nozione conferma che lo status di fondo comune d investimento, anche ai fini tributari, non può essere attribuito a quei fondi che non presentano le caratteristiche del modello tipizzato dal legislatore, e che non attuano forme di gestione collettiva del risparmio. Due appaiono, in particolare, i profili rilevanti: la nozione di pluralità riferita agli investitori e l autonomia che la società di gestione del risparmio deve avere da questi ultimi 2. 2 L art. 32, comma 2, del D.L. n. 78/2010 attribuiva al Ministro dell economia e delle finanze il compito di emanare, ai sensi dell art. 37 del Tuf, le relative disposizioni di attuazione. Tale provvedimento di attuazione non è stato mai ufficialmente emanato, ancorché ne siano circolate alcune versioni preparatorie, in quanto il citato comma 2 dell art. 32 è stato abrogato dall art. 8, comma 9, lettera a), del D.L. 13 maggio 2011, n. 70 che ha previsto una nuova regolamentazione dei fondi immobiliari attraverso una ulteriore modifica dello stesso art. 32.

2 1370 ATTUALITÀ Redditi di capitale Di conseguenza, solo ai fondi riconducibili a tale modello è applicabile il regime fiscale dettato dal D.L. 25 settembre 2001, n. 351, mentre agli altri si rendono applicabili del disposizioni ordinarie dettate in materia Ires dal Tuir 3. Su tale primo punto qualificante della nuova disciplina, essendo dirimente per identificare anche fiscalmente gli stessi patrimoni qualificabili come fondi d investimento, la circolare non offre spunti interpretativi. La posizione dell Agenzia delle Entrate può spiegarsi con il dovere istituzionale di rispettare le competenze di altre pubbliche amministrazioni, quali la Banca d Italia innanzitutto, ma appare assai opportuno un futuro coordinamento, per poter dare trasparentemente ai contribuenti delle direttive. Tanto brevemente premesso in generale, di seguito esaminiamo la disciplina fiscale dettata per i fondi d investimento immobiliare seguendo l utile schema proposto dalla articolata circolare in commento Fondi istituzionali: regime fiscale dei partecipanti Secondo quanto previsto dall art. 32, comma 3, del D.L. n. 78/2010 il regime fiscale dei fondi partecipati esclusivamente da investitori c.d. istituzionali è quello dettato in materia di imposte dirette, Iva e imposte indirette dagli artt. 6, 8 e 9 del D.L. n. 351/2001. Per investitori istituzionali si intendono i seguenti soggetti: Tavola 1 - Investitori istituzionali Investitori istituzionali residenti in Italia o in Paesi white list 5 i) Stato ed enti pubblici ii) Organismi di investimento collettivo del risparmio iii) Enti di previdenza iv) Imprese di investimenti destinati alla copertura delle assicurazione, limitatamente agli riserve tecniche v) Intermediari bancari e finanziari vigilati vi) Soggetti e patrimoni esteri istituiti in Paesi white list vii) Enti privati con finalità mutualistiche e società cooperative viii) Veicoli istituiti in Italia o in Paesi white list partecipati 6 in misura superiore al 50% dai soggetti precedenti. Al fine dell individuazione della categoria degli investitoti istituzionali, il legislatore ha considerato non solo gli intermediari e gli operatori finanziari assoggettati a forme di vigilanza, ma anche quei soggetti che, astrattamente, possono rientrare tra coloro che si interpongono a qualsiasi titolo ad un pubblico diffuso nelle operazioni di raccolta e impiego del risparmio A conferma di quanto detto depone anche quanto previsto dall art. 96, comma 1, lettera a), del D.L. n. 1/2012 che nel modificare l art. 73 del Tuir ha chiarito che gli organismi di investimento collettivo di risparmio (tra cui anche i fondi immobiliari) residenti nel territorio dello Stato sono soggetti passivi Ires, dal momento che i medesimi sono stati sono stati inclusi tra i soggetti di cui alla lettera a), comma 1, di tale articolo. Inoltre, modificando anche la formulazione del successivo comma 3 dell art. 73 in parola è stato previsto che si considerano residenti nel territorio dello Stato anche gli organismi d investimento collettivo del risparmio ivi istituiti. 4 Pubblicata in questo numero della Rivista, fascicolo n. 1, pag Ai fini dell individuazione degli investitori istituzionali, la normativa assicura piena equiparazione tra i soggetti residenti e i soggetti non residenti a condizione che siano i- stituiti in Paesi inclusi nel decreto previsto dall art A titolo esemplificativo si può trattare di soggetti pubblici, Oicr, enti di previdenza e imprese assicurazione. Infine, con l obiettivo di tutelare le diverse modalità operative dei predetti soggetti, sono stati ricompresi nella categoria anche i veicoli costituiti in forma societaria o contrattuale tra cui sono compresi anche i trust i cui beneficiari siano individuati, le partnership, le società o gli organismi controllati dagli Stati esteri, tra cui ad esempio i fondi sovrani partecipati in misura superiore al 50% dagli stessi investitori istituzionali 7. bis, comma 1, del Tuir (cosiddetta white list ), i quali consentono uno scambio di informazioni a carattere fiscale in via amministrativa in grado di individuare i beneficiari effettivi del reddito. 6 La circolare non precisa i termini della partecipazione che tuttavia si può intendere soddisfatta, per le società, con riferimento al capitale sociale come si evince dall esempio riferito alla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. di cui lo Stato italiano, per il tramite del Ministero dell economia e delle finanze, detiene il 70 per cento del capitale sociale. 7 La partecipazione in un veicolo può essere posseduta sia direttamente che indirettamente. In tale ultimo caso, pre-

3 Redditi di capitale ATTUALITÀ 1371 Ai proventi derivanti dalla partecipazione di fondi immobiliari relativi a quote detenute da investitori istituzionali si applica, a prescindere dalla percentuale di partecipazione detenuta negli stessi, nonché dalla destinazione dell investimento, il regime fiscale dettato dall art. 7 del D.L. n. 351/2001 per i redditi di capitale, nonché per i redditi diversi di natura finanziaria di cui all art. 67, comma 1, lettera c-ter e c-quater, del Tuir. Di seguito il regime applicabile ai partecipanti residenti Redditi di capitale Le società di gestione (Sgr), o il soggetto presso il quale sono depositate le quote, applicano una ritenuta nella misura del 20% sui proventi di cui all art. 44, comma 1, lettera g) del Tuir 8. Tale ritenuta può essere a titolo d acconto o d imposta a seconda della natura del soggetto che percepisce i compensi. Si applica a titolo d acconto nel caso in cui i soggetti percipienti i proventi siano: i) imprenditori individuali, se le partecipazioni sono relative all impresa commerciale; ii) società in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate ai sensi dell art. 5 del Tuir; iii) società di capitali ed enti aventi per oggetto esclusivo o prevalente l esercizio di un attività commerciale, residenti nel territorio dello Stato, compresi i trust; iv) stabili organizzazioni site nel territorio dello Stato di società ed enti non residenti, compresi i trust. La ritenuta si applica, invece, a titolo d imposta nei confronti di tutti gli altri soggetti, compresi quelli esenti o esclusi dall Ires. La ritenuta non è operata sui proventi percepiti dai fondi pensione di cui al D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e dagli organismi d investimento collettivo del risparmio istituiti in Italia e discicisa la circolare, si deve tener conto dell effetto demoltiplicativo prodotto dalla partecipazione indiretta. 8 Si tratta dei redditi di capitale derivanti dalla partecipazione al fondo, risultanti da appositi rendiconti periodici redatti ai sensi dell art. 6, comma 1, lettera c), n. 3 del D.Lgs. n. 58/1998, nonché sulla differenza positiva tra il valore di riscatto o di liquidazione delle quote ed il costo di sottoscrizione o acquisto delle stesse. Il costo di sottoscrizione o di acquisto è documentato dal partecipante che, in mancanza di documentazione, può avvalersi di una dichiarazione sostitutiva. plinati dal Tuf, ossia da fondi mobiliari aperti e chiusi, da Sicav e fondi immobiliari. Pertanto, ai fini dell applicazione della ritenuta in argomento i predetti soggetti sono trattati come soggetti c.d. lordisti Redditi diversi di natura finanziaria Sui redditi derivanti dalla negoziazione delle quote di partecipazione al fondo si applica l imposta sostitutiva del 20%, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del D.Lgs. n. 461/1997, secondo il regime dichiarativo, amministrato o gestito. Laddove i redditi in parola siano conseguiti nell esercizio dell attività d impresa, agli stessi si applicano le disposizioni dettate dal Tuir. 3. Fondi diversi da quelli istituzionali: regime fiscale dei partecipanti Ai fondi che non sono partecipati in modo e- sclusivo da investitori istituzionali, pur avendo le caratteristiche civilistiche proprie dei fondi d investimento come sopra premesso, resta applicabile il regime proprio del fondo sia ai fini delle imposte dirette che delle imposte indirette Regime fiscale delle partecipazioni rilevanti Ai sensi di quanto previsto dall art. 32, comma 3- bis, del D.L. n. 78/2010, è stato previsto un particolare regime fiscale in capo agli investitori non istituzionali residenti che nei medesimi detengono una quota superiore al 5% Redditi di capitale Per tali investitori residenti nel territorio dello Stato è previsto che i proventi del fondo immobiliare, ancorché non percepiti, siano ad essi imputati per trasparenza, in proporzione alle quote di partecipazione da essi detenute, i quali quindi concorrono alla formazione del reddito complessivo dei medesimi 9. La circolare n. 2/2012 ha fornito un importante chiarimento precisando che, ai fini della determinazione di tali redditi, non si tiene conto dei proventi e degli oneri da valutazione ma- 9 Tale regime trova applicazione con riferimento ai proventi rilevanti nei rendiconti di gestione a partire da quello relativo al 31 dicembre 2011.

4 1372 ATTUALITÀ Redditi di capitale turati, ma non ancora realizzati. Tuttavia, nel periodo d imposta in cui avviene la cessione dei beni cui le predette plusvalenze/minusvalenze da valutazione si riferiscono, l intera plusvalenza/minusvalenza realizzata, confrontando il corrispettivo di cessione con il costo storico (quindi ante variazione valutativa, positiva o negativa che sia) di acquisto, concorre a formare il reddito del partecipante per la quota ad esso riferibile in ragione della misura della sua partecipazione al fondo. Inoltre, l eventuale risultato negativo della gestione del fondo risulta essere irrilevante, tranne per i partecipanti che detengono la partecipazione nell esercizio di attività d impresa e per cui rilevano le perdite attribuite al fondo nei limiti e nelle condizioni dettate dal Tuir 10. Ai fini della verifica della percentuale rilevante di partecipazione al fondo, occorre considerare sia le quote detenute direttamente che quelle detenute indirettamente, per il tramite di società controllate 11, di società fiduciarie o per interposta persona. Si tiene altresì conto delle partecipazioni imputate ai familiari indicati nell art. 5, comma 5, del Tuir (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) 12. Detta percentuale deve essere rilevata al termine del periodo d imposta, o se inferiore, al termine del periodo di gestione del fondo. Tali redditi si qualificano quali redditi di capitale e rientrano nella categoria di cui all art. 44, comma 1, lettera g) del Tuir. 10 Risulta così implicitamente confermata la possibilità che i risultati negativi realizzati dal fondo si possano riflettere, in vigenza dell investimento, secondo le norme in materia di reddito d impresa, nella determinazione del reddito/perdita del periodo d imposta del partecipante. Cfr. in argomento M. Gabelli-M. T. Buzzelli, Il regime fiscale dei rimborsi parziali e anticipati di capitale effettuati da fondi comuni di investimento mobiliare chiusi, in il fisco n. 47/2007, fascicolo n. 1, pag Il controllo societario è individuato ai sensi dell art. 2359, commi 1 e 2, del codice civile anche per le partecipazioni possedute da soggetti diversi dalle società. 12 La circolare non affronta espressamente il punto, tuttavia pare confermare nella sua formulazione letterale che: i) in capo a ciascuna persona fisica si conteggia la partecipazione, tenendo conto anche delle quote indirettamente detenute (società controllate da quella persona quale soggetto controllante, società fiduciaria o mero interposto); ii) fatto il conteggio per ciascun familiare individualmente, la partecipazione a ciascuno imputabile viene imputata agli altri familiari legati da un rapporto ex art. 5, comma 5, del Tuir. In considerazione del fatto che la percentuale della partecipazione rilevante deve essere verificata alla fine del periodo d imposta, al momento della distribuzione dei redditi conseguiti dal fondo, il sostituto d imposta deve applicare provvisoriamente la ritenuta del 20%, prevista dall art. 7 del D.L. n. 351/2001. Laddove al termine del periodo d imposta il contribuente risulti titolare di una partecipazione al fondo superiore al 5%, questi ha diritto allo scomputo delle ritenute subite sui redditi distribuiti ma poi risultati imputati per trasparenza nel medesimo periodo. In verità si tratta di un caso specifico (distribuzione nel corso dello stesso periodo d imposta solo al termine del quale è possibile determinare l imputabilità per trasparenza). La circolare, infatti, conferma come circostanza indiscutibile che qualora vengano distribuiti proventi già imputati per trasparenza in periodi d imposta precedenti, il sostituto d imposta disapplica la ritenuta. Nel caso contrario, ossia nell ipotesi in cui al termine del periodo d imposta il partecipante al fondo detenga una partecipazione nello stesso inferiore o pari al 5%, la tassazione operata dal sostituto d imposta deve intendersi effettuata a titolo definitivo (salvo per i soggetti per cui la ritenuta è applicata a titolo d acconto - soggetti che detengono la partecipazione in regime d impresa) Redditi diversi In caso di cessione delle quote di partecipazione al fondo, si applica il regime previsto per la cessione delle partecipazioni qualificate 13 ; pertanto: se le stesse sono detenute non nell esercizio d impresa, le plusvalenze realizzate concorrono a formare il reddito nella misura del 49,72%; se le medesime sono, al contrario, detenute nell esercizio d impresa, le plusvalenze realizzate concorrono alla formazione del reddito secondo le ordinarie disposizioni dettate dal Tuir ma in tale ipotesi non trovano applicazione le disposizioni dettate dall art. 87 del Tuir in materia di partecipation exemption Cfr. art. 32, comma 4, del D.L. n. 78/ Nell interpretazione fornita dall Agenzia nella circolare in commento per difetto del requisito previsto dal comma 1, lettera d), del medesimo articolo (esercizio di impresa commerciale).

5 Redditi di capitale ATTUALITÀ Regime fiscale delle partecipazioni non rilevanti Il regime tributario dei redditi derivanti dalla partecipazione ai fondi immobiliari, prima descritto per gli investitori istituzionali, continua a trovare applicazione nei confronti degli altri investitori che detengono una quota di partecipazione al fondo non istituzionale pari o inferiore al 5%. Pertanto, nel caso in cui la partecipazione ai fondi non istituzionali sia pari o inferiore al 5% continua a trovare applicazione il disposto dell art. 7 del D.L. n. 351/2001, ossia si applica sui proventi derivanti dal fondo la ritenuta del 20% Regime fiscale dei proventi percepiti da soggetti non residenti Una particolare disciplina fiscale è prevista, i- noltre, con riferimento ai proventi di cui all art. 44, comma 1, lettera g), del Tuir, derivanti dalla partecipazione al fondo percepiti da investitori istituzionali non residenti nel territorio dello Stato: A tali redditi si applica: la ritenuta a titolo d imposta nella misura del 20% o in misura ridotta nel caso in cui siano state stipulate Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni tra l Italia e il Paese di residenza del soggetto percipiente (nel qual caso, il riferimento è all aliquota prevista dall art. 11 della convenzione conclusa dall Italia e conforme al Modello di Convenzione OCSE); il regime di esenzione nel caso in cui i soggetti percipienti i proventi siano quelli indicati nell art. 7, comma 3, del D.L. n. 351/ Tavola 2 - Tassazione dei proventi dei partecipanti ai fondi immobiliari Investitore istituzionale di cui al comma 3 dell art residente Altri soggetti residenti Soggetti non residenti di cui al comma 3 dell art. 7 del D.L. n. 351/2001 Investitore istituzionale di cui al comma 3 dell art non residente (diverso dai soggetti esenti) Altri soggetti non residenti Partecipazione 5% Partecipazione >5% Esenzione (art. 7 del D.L. n.351/2001) o aliquota convenzionale o aliquota convenzionale Tassazione per trasparenza Esenzione (art. 7, comma 3, del D.L. n. 351/2001) (art. 7, comma 1, del D.L. n. 351/2001) o aliquota convenzionale (art. 32, comma 4, del D.L. n. 78/2010) o aliquota convenzionale. 4. Il regime dell imposta sostitutiva del 5% 15 L art. 32, comma 4-bis, del D.L. n. 78/2010 ha previsto che i partecipanti residenti e non residenti nel territorio dello Stato, diversi dagli investitori istituzionali, che alla data del 31 dicembre 2010, detenevano (anche per effetto di 15 Si tratta di: a) fondi pensione e organismi di investimento collettivo del risparmio esteri, sempreché istituiti in Stati e territori inclusi nella lista di cui al D.M. da emanarsi ai sensi dell art. 168-bis del Tuir; b) enti od organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia; c) Banche centrali od organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali dello Stato. acquisti nel corso del 2010) una partecipazione al fondo superiore al 5% sono tenuti a corrispondere un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi pari al 5% del valore medio delle quote risultante dai prospetti periodici relativi al periodo d imposta Ai fini della determinazione del valore medio occorre fare riferimento alla media del valore delle quote risultante dalla relazione semestrale (ed eventuali altri prospetti intermedi) e del valore delle stesse risultante dal rendiconto annuale. Qualora, il fondo sia stato istituito nel secondo semestre del 2010, il valore della quota su cui calcolare l imposta è quello derivante dal rendiconto redatto alla data del 31 dicembre Sono invece esclusi i partecipanti a un fondo di

6 1374 ATTUALITÀ Redditi di capitale nuova costituzione che alla predetta data del 31 dicembre 2010 non era ancora operativo, non avendo avviato la fase di investimento (in quanto in tale periodo non possono essere maturati redditi immobiliari tassabili). L effetto che si ottiene attraverso il pagamento di tale imposta è quello di allineare il costo o valore d acquisto o sottoscrizione delle quote sia ai fini della determinazione di eventuali plusvalenze da realizzo sia a quelli dell applicazione della ritenuta da applicarsi in occasione della liquidazione definitiva delle quote alla scadenza del fondo o nel caso di annullamento totale delle stesse, ai sensi dell art. 67, comma 1-quater, del Tuir. Il valore fiscale riconosciuto delle quote è pari al costo di sottoscrizione o di acquisto o, se maggiore, al valore che ha concorso alla formazione della base imponibile dell imposta sostitutiva. Eventuali minusvalenze derivanti dalla cessione delle quote sono comunque fiscalmente irrilevanti. Nei confronti dei partecipanti residenti e non residenti che possiedono quote di partecipazione superiori al 5% del patrimonio del fondo, i proventi maturati al 31 dicembre 2010 e corrisposti nei periodi d imposta successivi non sono assoggettabili a tassazione, fino a concorrenza dell ammontare che ha concorso alla determinazione della base imponibile della imposta sostitutiva in parola. Ai fini della liquidazione di tale imposta, occorre tener conto delle modalità e dei termini per il versamento a saldo delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta in corso al 31 gennaio In alternativa al versamento diretto, il contribuente può delegare la Sgr o l intermediario depositario delle quote al pagamento dell imposta, fornendo loro la provvista necessaria. In tale i- potesi, i predetti soggetti sono responsabili del versamento dell imposta sostitutiva che deve avvenire in due rate di pari importo, rispettivamente, entro il 16 dicembre 2011 ed entro il 16 giugno Liquidazione del fondo Tra le novità previste in materia di fondi comuni d investimento, l art. 32, comma 5, del D.L. n. 16 Con riferimento alle modalità di effettuazione dei versamenti dell imposta si deve fare riferimento alla ris. n. 119/E del 9 dicembre 2011, in banca dati fisconline, che ha istituto anche i relativi codici tributo. 78/2010 ha previsto che la Sgr poteva deliberare, previa deliberazione dell assemblea dei partecipanti, entro il 31 dicembre 2011 (dal 1 gennaio 2011), lo scioglimento dei fondi non partecipati da investitori istituzionali e nei quali almeno un partecipante detenesse una quota superiore al 5% alla data del 31 dicembre Al ricorrere di tale ipotesi, la Sgr preleva a titolo d imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell Irap un ammontare pari al 7% del valore netto del fondo risultante dal prospetto relativo al 31 dicembre 2010 (in questo caso il valore si ricava dal solo prospetto citato, e non da un valore medio come per l imposta del 5%). Il 40% di tale imposta deve essere versato entro il 31 marzo 2012, la restante parte in due rate di pari importo da corrispondere entro il 31 marzo 2013 e il 31 marzo Inoltre, sui risultati conseguiti dal 1 gennaio 2011 e fino alla conclusione della liquidazione, che comunque non può superare i cinque anni, la Sgr deve applicare un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, pari al 7%, la quale deve essere versata entro il 16 febbraio 19 dell anno successivo rispetto a ciascun anno di durata della liquidazione 20. Nel periodo di liquidazione del fondo non si applica l imposizione per trasparenza in capo ai partecipanti non istituzionali che detengono una partecipazione superiore al 5% e non deve essere versata l imposta sostitutiva nella misura del 5% sulle quote prevista in caso di continuazione dell attività del fondo. La circolare, dissipando i dubbi sorti per la formulazione delle norme, conferma che nella fase di liquidazione i proventi distribuiti non sono imponibili in capo al partecipante fino a concorrenza dell ammontare dei proventi stessi assoggettato in capo al fondo alle imposte so- 17 Analogamente a quanto previsto per l imposta del 5% sul valore delle quote, nell ipotesi in cui il fondo sia di nuova istituzione e alla data del 31 dicembre 2010 non era ancora operativo, anche l imposta sostitutiva del 7% non è dovuta. 18 Cfr. ris. n. 119/E del 2011, con la quale è stato istituito il codice tributo 1834 per il versamento dell imposta sostitutiva in questione. 19 Nella circ. n. 2/E del 2012, paragrafo 6, viene, inoltre, chiarito che data l imminenza della data del 16 febbraio 2012, la stessa viene posticipata al prossimo 31 marzo 2012, senza l applicazione di sanzioni. 20 Cfr. ris. n. 119/E del 2011 con la quale è stato istituito il codice tributo 1835 per il versamento dell imposta sostitutiva del 7% in parola.

7 Redditi di capitale ATTUALITÀ 1375 stitutive dovute nella misura del 7% (sul patrimonio e sui risultati della gestione liquidatoria) 21. Inoltre il costo di sottoscrizione o di acquisto delle quote è riconosciuto fino a concorrenza dei valori che hanno concorso alla formazione della base imponibile per l applicazione dell imposta sostitutiva. Naturalmente la distribuzione di proventi non imponibili riduce il valore fiscalmente riconosciuto della quota. 6. Regime tributario dei fondi: le imposte indirette La circ. Agenzia delle Entrate 15 febbraio 2012, n. 2 fornisce, infine, una panoramica del regime impositivo Iva e delle altre imposte indirette applicabile ai fondi d investimento immobiliare. Alla luce di quanto disposto dall art. 8 del D.L. n. 351/2001, la Sgr è un soggetto passivo ai fini Iva per quel che concerne le cessioni di beni e le prestazioni di servizi relative alla operazioni dei fondi da essa istituiti. La medesima ha quindi l obbligo di tenere una contabilità separata agli effetti Iva, per la propria attività e per ciascun fondo, dovendo gestire separatamente gli adempimenti relativi alla determinazione e alla liquidazione dell imposta. Di conseguenza, la Sgr deve istituire autonomi registri, emettere fatture con distinte serie di numerazione ed effettuare distinte registrazioni delle operazioni e separate liquidazioni dell imposta. L art. 8 del D.L. n. 351/2001 stabilisce, altresì, che la società di gestione, nell ambito della contabilità separata relativa a ciascun fondo, può detrarre ai sensi dell art. 19 del D.P.R. n. 633/1972 l imposta pagata per gli acquisti di immobili, nonché per la manutenzione degli stessi 22. Tuttavia, la Sgr, in virtù del principio dell u- 21 E attesa l irrilevanza fiscale dei proventi per i partecipanti, non è altresì applicata la ritenuta del 20% di cui all art. 7 del D.L. n. 351/ Sempre ai sensi del citato art. 8 del D.L. n. 351/2001, viene stabilito che gli immobili che costituiscono il patrimonio del fondo e le spese di manutenzione effettuate sono considerati, ai fini dell art. 38-bis del D.P.R. n. 633/1972, beni ammortizzabili, rendendosi così applicabile la disciplina che consente di ottenere il rimborso annuale dell imposta nicità del soggetto passivo d imposta, deve: presentare un unica dichiarazione annuale, compilando un unico frontespizio, e tanti moduli quante sono le contabilità da essa istituite; effettuare un unico versamento cumulativo dell imposta, per le somme complessivamente dovute dalla società e dai fondi, al quale procede previa compensazione dei saldi Iva rilevati in ciascuna contabilità. Con specifico riferimento poi agli atti di liquidazione, l Agenzia delle Entrate, nella circolare in commento ha precisato che, secondo quanto previsto dall art. 32, comma 5-quater, del D.L. n. 78/2010 alle cessioni di immobili effettuate nella fase di liquidazione deliberate nel corso del 2011, sempreché si tratti di operazioni imponibili, si applica il meccanismo del reverse charge di cui all art. 17, comma 5, del D.P.R. n. 633/1972. Medesimo meccanismo trova applicazione anche nel caso di assegnazione di beni ai partecipanti al fondo, dal momento che esse sono equiparate alle cessioni. Relativamente, infine, alle imposte di registro, ipotecaria e catastale, l art. 9, comma 1, del D.L. n. 351/2001 ha previsto che l art. 7 della tabella allegata al D.P.R. n. 131/1986, secondo il quale sono esclusi dall obbligo di registrazione gli atti relativi alla istituzione di fondi comuni di investimento mobiliare autorizzati, alla sottoscrizione e al rimborso delle quote, anche in sede di liquidazione, e all emissione ed estinzione dei relativi certificati, compresi le quote ed i certificati di analoghi fondi esteri autorizzati al collocamento nel territorio dello Stato si deve ritenere applicabile anche ai fondi d investimento immobiliare. o In caso di registrazione volontaria, si applicherà l imposta in misura fissa ai sensi dell art. 7 del D.P.R. n. 131/1986 e dell art. 11 della Tariffa, parte prima, allegata allo stesso. o relativa all acquisto o importazione di beni ammortizzabili, nonché il rimborso relativo a periodi inferiori all anno (art. 30, comma 3, lettera c), dello stesso D.P.R. n. 633/1972), senza presentazione delle garanzie ordinariamente previste.

CIRCOLARE N. 2/E. Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici locali. Al Comando Generale della Guardia di Finanza

CIRCOLARE N. 2/E. Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici locali. Al Comando Generale della Guardia di Finanza CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte sui Redditi e sulle Attività Produttive Ufficio Redditi di Capitale e Diversi Roma, 15 febbraio 2012 Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 15 febbraio 2012

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 15 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 febbraio 2012 OGGETTO: Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi. Articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15 Circolare n. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 luglio 2011 OGGETTO: Articolo 2, commi da 62 a 79, del decreto-legge del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Gennaio 2011, ore 09:03 Agevolazione 36% - Il caso La ritenuta del 10% si applica sui bonifici a favore di fondi immobiliari? E applicabile la ritenuta d acconto del 10% ai bonifici disposti a favore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 03 novembre 2008

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 03 novembre 2008 CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 novembre 2008 OGGETTO: Modifiche alla disciplina dei fondi immobiliari. Articolo 82, commi da 17 a 22, del decreto-legge 25 giugno

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 6 Aprile 2012, ore 15:42 In tema di rendite finanziarie Tassazione unificata ma con discrimine nella deducibilità degli interessi passivi Nell uniformare la misura dell aliquota da applicare alla tassazione

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE Bologna, 19 giugno 2014 GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE a cura di R. Bigi Principali riferimenti normativi e di prassi Art. 32 del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (c.d.

Dettagli

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE MARZO 2012

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE MARZO 2012 CHIOMENTI STUDIO LEGALE NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE MARZO 2012 1. Premessa. Il nuovo quadro normativo civilistico e la soggettività tributaria dei fondi immobiliari 2. Il regime fiscale proprio dei

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E

RISOLUZIONE N. 101/E RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI

Dettagli

Roma, 24 ottobre 2011

Roma, 24 ottobre 2011 CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti Direzione Centrale Normativa Roma, 24 ottobre 2011 OGGETTO:Imposta di bollo sulle comunicazioni

Dettagli

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138 (D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - di assicurazione D.L. 13.08.2011 n. 138 Nuova aliquota di tassazione Ambito oggettivo e soggettivo Decorrenza e Proventi dei Titoli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

IMMOBILIARE DINAMICO

IMMOBILIARE DINAMICO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA AL PUBBLICO E AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO IMMOBILIARE DINAMICO depositato presso la Consob in

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari

Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari Dott. Domenico Ponticelli (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento immobiliare 21 Maggio 2015

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

CIRCOLARE N. 21/E. Roma, 10 luglio 2014

CIRCOLARE N. 21/E. Roma, 10 luglio 2014 CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 luglio 2014 OGGETTO: Fondi di investimento alternativi. Articoli da 9 a 14 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 44 emanato in attuazione della

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 19 giugno 2006

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 19 giugno 2006 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2006 Oggetto: Fondi comuni di investimento immobiliare. Modificazioni al regime tributario dei partecipanti. Articolo 1, comma

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 2/E, Direzione Centrale Normativa Roma, 13 febbraio 2015 OGGETTO: Disposizioni in materia di previdenza complementare. Articolo 1, commi 621, 622, 624 della legge 23 dicembre 2014, n. 190

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

FONDI IMMOBILIARI CHIUSI - DISCIPLINA FISCALE - REGIMI AGEVOLATI - INVESTITORI CON PARTECIPAZIONI SUPERIORI AL 5%

FONDI IMMOBILIARI CHIUSI - DISCIPLINA FISCALE - REGIMI AGEVOLATI - INVESTITORI CON PARTECIPAZIONI SUPERIORI AL 5% www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 15 febbraio 2012, n.2/e Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi. Articolo 32 del decreto legge 31 maggio

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3) D.P.R. 22-12-1986 n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 1986, n. 302, S.O. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1).

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Documento Sul Regime Fiscale

Documento Sul Regime Fiscale 2015 Documento Sul Regime Fiscale Il presente documento illustra sinteticamente il regime fiscale in vigore a decorrere dall 1 gennaio 2007, alla luce delle disposizioni dell Agenzia delle Entrate (Circolare

Dettagli

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti finanziari (di Leda Rita Corrado - Assegnista di ricerca in Diritto Tributario presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata e

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO RISOLUZIONE N. 31/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 febbraio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000 n. 212 Obblighi dichiarativi delle imprese

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Professional Investment Fund: regime fiscale. Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012

Professional Investment Fund: regime fiscale. Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012 Professional Investment Fund: regime fiscale Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012 1 I proventi derivanti dalla partecipazione in PIF 2 I proventi derivanti dalla partecipazioni in PIF Qualora

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212. Tassazione di redditi di fonte estera - Redditi di capitale - Applicazione

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

RISOLUZIONE n. 222/E. Roma, 5 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE n. 222/E. Roma, 5 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE n. 222/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 dicembre 2003 Oggetto: Trattamento fiscale delle operazioni di cartolarizzazione. Ritenute sugli interessi corrisposti su depositi

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli