MANUALE. GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8
|
|
- Cecilia Donato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MANUALE GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8 GW64-8 consente in modo molto semplice e veloce di definire il Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo il nuovo Capitolo 37 Ambienti residenziali: Prestazioni dell impianto della Parte 3 Caratteristiche generali della nuova 7 a edizione della Norma CEI FILE: gestione documenti e Wizard Tramite il Wizard è possibile inserire degli esempi di appartamenti con datazioni di uno specificato Livello: 1/8
2 SEZIONI: gestione Dati, Livello prestazionale, Materiale, Stampe Nella sezione Definizione Livello è possibile inserire le caratteristiche dell appartamento in esame (locali, impianto elettrico, centralino, sottocontatore) del quale si vuole valutare/impostare il Livello prestazionale : Livelli prestazionali dei locali Livello prestazionale COMPLESSIVO Livelli prestazionali delle dotazioni Dopo avere inserito i dati dell appartamento (locali e dimensioni) è possibile operare secondo 2 modalità: A) B) Inserimento dei dati dell impianto (punti elettrici, dotazioni) Inserimento del Livello prestazionale desiderato (per ciascun locale, per ogni dotazione, complessivo dell impianto) Calcolo del Livello prestazionale (per ciascun locale, per ogni dotazione, complessivo dell impianto) Caratteristiche dell impianto (punti elettrici, dotazioni) 2/8
3 Nella sezione Elenco Materiale vengono visualizzati: - la struttura dell appartamento (locali con i punti luce e prese inseriti), le dotazioni presenti (tradizionali e domotiche) e la struttura del centralino; - l elenco dei componenti inseriti e degli accessori per la posa in opera (scatole, placche, telai, copriforo, ecc.): E F G Q A B C D H I L M P N O Le principali operazioni possibili sono le seguenti: A Unire punti comando e prese per inserirli nella stessa scatola da incasso: 3/8
4 I punti comando uniti appariranno colorati (ogni raggruppamento un colore diverso) e nelle stampe saranno evidenziati: Nel caso in cui venga scelta la dotazione BUS Gestione comandi luci, è possibile unire più pulsanti per il comando delle luci tramite BUS in pulsantiere, sia di tipo normale che Touch: B Aggiungere / rimuovere punti di comando a ciascun punto luce: > posizionarsi col mouse sul punto luce; > cliccare sul comando (D); > scegliere il comando desiderato; > rimuovere eventualmente i punti comando indesiderati: 4/8
5 C Aggiungere punti di comando generici completi di scatola, telaio e placca: D Nei punti generici è possibile inserire articoli dal Listino Gewiss per personalizzare il preventivo. I punti generici possono essere rinominati ed eliminati Scegliere la modalità di visualizzazione del centralino: > elenco dei materiali: > struttura dei collegamenti degli apparecchi: oppure: In questa sezione è possibile: - sostituire/inserire nuovi apparecchi; - modificare il collegamento tra gli apparecchi trascinandoli sullo schema (verificare la correttezza del collegamento); - modificare le descrizioni delle utenze; - forzare la dimensione del centralino. 5/8
6 E Cambiare la serie a tutti i componenti del progetto: F G Esportare la tabella in formato iem per il programma GWPRICE, tramite il quale potrà essere elaborato il computo metrico dell impianto dell appartamento (descrizione delle voci di computo dei vari componenti con preventivazione completa: costo del materiale e della manodopera) Esportare la tabella direttamente in formato Excel H Forzare la dimensione della scatola (numero dei posti della placca) o del centralino (numero dei moduli DIN). La dimensione del centralino viene scelta in base a: - gli apparecchi di protezione scelti nelle Dotazioni impianto (visualizzati con sfondo grigio); - tutti gli altri apparecchi per guida DIN presenti nell impianto appartenenti ad altre dotazioni od inseriti liberamente (visualizzati con sfondo giallo). Questi ultimi possono anche essere non inseriti nel centralino, ovvero non considerati ai fini della scelta della dimensione del centralino (non verranno collocati nel centralino ma, per esempio, in cassette di derivazione): I L Suddividere i componenti modulari in scatole più piccole: anziché una scatola da 6P vengono utilizzate 2 scatole da 3P e così via Accorpare tutti gli elementi a pari codice in un'unica voce M N Sostituire gli elementi della tabella con dei codici simili Sostituire il SINGOLO articolo selezionato nella tabella sopra dell elenco materiale (dispositivo, placca, centralino,...) con quello selezionato nella tabella sotto O Sostituire TUTTI gli articoli presenti nell impianto o nel singolo locale (a seconda di dove ci si posiziona col mouse nella struttura dell albero a sinistra) aventi lo stesso codice di quello selezionato nella tabella sopra con quello selezionato nella tabella sotto. Nel caso delle placche vengono sostituite tutte quelle dello stesso tipo, anche quelle con numero di posti diverso 6/8
7 P Q Aggiungere dei codici alle composizioni o liberamente (a seconda del nodo della Struttura appartamento a sinistra in cui ci si colloca) Visualizzare (stampare e salvare) la Guida Tecnica Gewiss L impianto elettrico nel residenziale - Come realizzare impianti conformi alla CEI 64-8 (7 a edizione) in formato pdf : Nella Struttura appartamento sono presenti dei nodi aggiuntivi Distribuzione ed Altro in cui è possibile inserire liberamente qualsiasi codice per completare il preventivo dell impianto: Per la scelta degli elementi possono essere utilizzati i filtri presenti in vari punti del programma. 7/8
8 Il comando Stampe permette di scegliere i documenti che si vuole stampare: > Copertina > Dati generali > Dichiarazione Livello impianto (solo se il livello è almeno pari a 1) > Dati Centralino/Sottocontatore > Elenco Materiale (con e senza prezzi) > Preventivo Una volta scelti i documenti: si accede alla sezione dell anteprima di stampa: Tutti i documenti possono essere esportati in vari formati ULTERIORI INFORMAZIONI Aggiornamento Il programma GW64-8 è aggiornabile direttamente da internet tramite il programma GWSINC 8/8
Software EasyCap, EasyDraw e EasyTool Professional Esempi di progettazione e di output documenti
01990 Software EasyCap, EasyDraw e EasyTool Professional Esempi di progettazione e di output documenti 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. OUTPUT DI EASYCAP 5 2.1 Preventivo mediante Wizard 5 2.2 Preventivo
TiAxoluteNighterAndWhiceStation
09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
Gestione Rapporti (Calcolo Aree)
Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo
MANUALE COMPUTO ONLINE
MANUALE COMPUTO ONLINE Sommario Struttura di Computo Online... 3 Ricerca di articoli... 4 Redigere un Computo... 5 Stampa di un Preventivo... 8 Import/Export STANDARD SIX... 8 Uso di un listino di una
GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.
GUIDA SALDOREALE 2014 Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. Fase I: Inserimento delle operazioni di conto corrente nell estratto conto di Saldo
Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password
Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente
Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine
Guida Utente V.0 Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti 7 Risorse 0 Presentazioni Procedura d ordine Cos è aworkbook Prodotti Risorse Presentazione Assortimento aworkbook presenta al
Decision Support System Manuale Utente (versione light)
Decision Support System Manuale Utente (versione light) Edizione 1 Revisione n 4 Data 13/03/12 Dettagli Nuova release DSS Revisione eseguita da Elena Levratti INDICE 1. 2. 3. COME ACCEDERE AL DSS... 2
LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)
FUNZIONI DEL PROGRAMMA GOAL Il programma GOAL consente all utilizzatore di creare animazioni grafiche rappresentanti schemi, esercitazioni e contrapposizioni tattiche. Le animazioni create possono essere
1. INTRODUZIONE 3 2. COMANDI A MENÙ 5 3. OPZIONI DI CAT 11 4. END USER LICENSE AGREEMENT 14
CAT Manuale utente 1. INTRODUZIONE 3 1.1. Informazioni generali... 3 1.2. Come avviare il programma... 4 2. COMANDI A MENÙ 5 2.1. Quick Access Toolbar... 5 2.2. Ribbon... 5 2.3. Home... 6 2.4. Inserisci...
TaleteWeb. Funzionalità Trasversali e configurazioni generali. 1 rev. 0-280814
TaleteWeb Funzionalità trasversali e configurazioni generali 1 rev. 0-280814 Indice Per accedere ad un applicazione... 3 La home page di un applicazione... 4 Come gestire gli elementi di una maschera...
DOC. Manuale utente di configurazione quadri
DOC Manuale utente di configurazione quadri 1. CONFIGURATORE QUADRI 3 1.1. Indicazione generali sul configuratore quadri... 4 1.2. Disegno Fronte quadro con procedura automatica Wizard... 4 1.3. Comandi
FIRESHOP.NET. Gestione completa dei listini. Rev. 2014.4.2 www.firesoft.it
FIRESHOP.NET Gestione completa dei listini Rev. 2014.4.2 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Il listino generale di vendita... 5 Rivalutare un singolo... 7 Ricercare gli articoli nei listini...
Capitolo 31: Modulo di offertistica - Stampa offerta
Capitolo 31: Modulo di offertistica - Stampa offerta Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un
Stampa Unione per lettere tipo
per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi
INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione
Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Invalidità Civile Documento: Manuale utente e descrizione dell applicazione Data: 21 Marzo 2013 Versione:
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi
Il progetto ADVmania. SOFTWARE MADE IN SARDINIA www.softfobia.com. ADVmania 1
Funzionalità principali gestione delle testate gestione delle campagne per testata gestione di sondaggi/concorsi per testata statistiche di accesso per campagna creazione minisite creazione richsite generazione
FlukeView Forms Documenting Software
FlukeView Forms Documenting Software N. 5: Uso di FlukeView Forms con il tester per impianti elettrici Fluke 1653 Introduzione Questa procedura mostra come trasferire i dati dal tester 1653 a FlukeView
Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione
VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI
Mon Ami 3000 Touch Interfaccia di vendita semplificata per monitor touchscreen
Prerequisiti Mon Ami 3000 Touch Interfaccia di vendita semplificata per monitor touchscreen L opzione Touch è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro; per sfruttarne al meglio
FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it
FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini
DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE
Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE MANUALE DENUNCIA Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia senza utilizzare il file di esportazione dei
FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE. ultima revisione: 21/05/07
FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE ultima revisione: 21/05/07 Indice Panoramica... 1 Navigazione... 2 Selezionare una Vista Dati... 2 Individuare una registrazione esistente... 3 Inserire un nuova
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione
Realizzare una presentazione con PowerPoint
Realizzare una presentazione con PowerPoint Indice Interfaccia di PowerPoint... 1 Avvio di PowerPoint e creazione di una nuova presentazione... 2 Inserimento di titoli e immagini... 4 Inserimento di altre
NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione
NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento
Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti
Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta
LITESTAR 4D v.2.01. Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Luglio 2013
LITESTAR 4D v.2.01 Manuale d Uso WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet Luglio 2013 Sommario Webcatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet... 3 Introduzione e Accesso... 3 Metodi
Guida all uso di Adobe Acrobat e Adobe Reader in ambito didattico
Guida all uso di Adobe Acrobat e Adobe Reader in ambito didattico Indice Format PDF e software per la creazione di documenti Che cosa si può fare con Adobe Acrobat Commenti, annotazioni e marcature grafiche
Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10
MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!
MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER
MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi
1 Premessa... 2. 1.1. A cosa serve il servizio... 2 1.2. Chi usa il servizio... 2
Indice 1 Premessa... 2 1.1. A cosa serve il servizio... 2 1.2. Chi usa il servizio... 2 2 Accesso al servizio... 3 2.1 Configurazione minima per l utilizzo... 3 2.2 Accesso alla home page del servizio...
INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.
Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,
Archimede Beta 1. Manuale utente
Archimede Beta 1 Manuale utente Archimede (Beta 1) Antares I.T. s.r.l. Indice Prerequisiti... 3 Installazione... 3 Accesso... 4 Recupero password... 4 Scadenza password... 4 Gestione Clienti... 6 Ricerca
EtaBeta. www.eb2home.com. Guida al portale per il controllo remoto EB CLOUD. Ver. 1.0
EtaBeta www.eb2home.com EB CLOUD Ver. 1.0 1 - Introduzione Eta Beta vi fornirà i servizi cloud computing attraverso il portale www.eb2home.com per elaborare i dati necessari al corretto funzionamento delle
Progetto Monitoraggio
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA Progetto Monitoraggio Sistema Gestione Progetti Query (SGPQ) Manuale Utente Report Operativi Contenuti 1. Premessa...
EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA
EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA PREMESSA Con la release 09/07/14, è stata introdotta la procedura STAMPA AVANZATA. In estrema sintesi, consiste nell esportazione delle fatture emesse in un modello
Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale l.r. 50/86 COME RICHIEDERE IL LETTORE DI CRS
Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale l.r. 50/86 COME RICHIEDERE IL LETTORE DI CRS La richiesta per poter ritirare gratuitamente il lettore di CRS (Carta Regionale dei Servizi)
progettare con un click
progettare con un click A fronte dello sviluppo tecnologico che porta ad una crescente complessità degli impianti elettrici, che coinvolge tutti gli operatori del settore, i software tecnici rappresentano
ymall/it through the Industry Mall
www.siemens.com/industr Your guide ymall/it through the Industry Mall Siemens Industry www.siemens.com/industrymall/it 1 www.siemens.com/industrymall/it Welcome to the Industry Mall Accesso Registrazione
ControlloCosti. Manuale d istruzioni. Controllo Costi Manuale d istruzioni
ControlloCosti Manuale d istruzioni Manuale d istruzioni Informazioni generali ed accesso al sistema ControlloCosti si presenta agli utenti come un applicativo web ed è raggiungibile digitando l indirizzo
SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica
Apparecchi per la domotica 179 IL SISTEMA BUS KNX/ E LA SUA ARCHITETTURA I sistemi BUS costituiscono una moderna tecnologia per la realizzazione degli impianti negli edifici residenziali, in quelli dedicati
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle Come vengono visualizzati i contenuti del computer: files cartelle cestino unità DVD RW browser La barra dell indirizzo evidenzia il percorso da fare
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni, come base di disegni In questa lezione vedremo come creare una mappa
Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti
Indice dei contenuti 1. AVVIO (schermata principale) 2 2. Elaborazione preventivo 3 3. Distinta materiali 4 4. Scelta del collettore solare 4 5. Scelta del numero di collettori 5 6. Scelta del tipo di
Agenzia per l Italia Digitale. Manuale d uso dell applicazione basidati.agid.gov.it
Agenzia per l Italia Digitale Manuale d uso dell applicazione basidati.agid.gov.it Procedura aggiornata al 4 settembre 2014 Procedura veloce p.1 Procedura guidata p.2 Procedura veloce Fase 1: Iscrizione
Gateway KNX/DALI 64/16 GW 90872. Manuale utente del Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1
Gateway KNX/DALI 64/16 GW 90872 Manuale utente del Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1 1 Copyright and Notes Il Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1 e la relativa documentazione
GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)
------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica
sistemapiemonte Banca Dati Agrometeo Manuale d'uso sistemapiemonte.it
sistemapiemonte Banca Dati Agrometeo Manuale d'uso sistemapiemonte.it 2 Indice 1 Premessa 3 2 Accesso al servizio 4 2.1 Configurazione minima per l utilizzo 4 2.2 Accesso alla home page del servizio 4
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio
Teleskill Live per Joomla! PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO
Teleskill Live per Joomla! PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del modulo integrativo Teleskill Live in Joomla!...
Qualità E innovazione per la riabilitazione in studio e a distanza POTENZIAMENTO E RIABILITAZIONE ONLINE
POTENZIAMENTO E RIABILITAZIONE ONLINE Il percorso ideale per la riabilitazione dei bambini con difficoltà e disturbi di apprendimento Guida pratica Qualità E innovazione per la riabilitazione in studio
Figura 1 - Schermata principale di Login
MONITOR ON LINE Infracom Italia ha realizzato uno strumento a disposizione dei Clienti che permette a questi di avere sotto controllo in maniera semplice e veloce tutti i dati relativi alla spesa del traffico
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà
Energy Studio Manager Manuale Utente USO DEL SOFTWARE
Energy Studio Manager Manuale Utente USO DEL SOFTWARE 1 ANALYSIS.EXE IL PROGRAMMA: Una volta aperto il programma e visualizzato uno strumento il programma apparirà come nell esempio seguente: Il programma
Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:
Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di
Eliminare i contatti duplicati in MS Outlook
MDaemon GroupWare Eliminare i contatti duplicati in MS Outlook Abstract... 2 Il problema... 2 La soluzione... 2 Esportazione dei dati da MS Outlook... 3 Eliminazione con MS Access dei duplicati... 6 Importazione
RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE
RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE Telpress T-Web Guiida rapiida Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 1 - Cosa fare per 1. Accedere al servizio...3 2. Consultare la rassegna...3 2.1 Agire
Istruzioni per una corretta installazione
INDICE > Premessa 2 Istruzioni per una corretta installazione 3 > Nuova Installazione 4 Installazione prerequisiti 5 Installazione di excellent Computi 6 > Aggiornamento di excellent Computi 10 Disinstallazione
GESTIONE CIMITERIALE CASI D USO. Manuale Back-Office. Alphasoft S.r.l.
GESTIONE CIMITERIALE CASI D USO Manuale Back-Office Alphasoft S.r.l. CASI D USO SOFTWARE GESTIONE CIMITERI ALPHASOFT S.R.L. 1 Sommario 1 Gestione anagrafica Utente.... 3 1.1 Inserimento nuova anagrafica....
ANIE FME. Manuale UTILIZZO SITO ELECTROCOD.METEL.IT. ELECTROCOD 2.0 METEL Release 1.1 Gennaio 2014. Promosso dalle Aziende Associate ANIE FME
ANIE FME Manuale UTILIZZO SITO ELECTROCOD.METEL.IT ELECTROCOD 2.0 METEL Release 1.1 Gennaio 2014 Promosso dalle Aziende Associate ANIE FME Realizzato da: METEL S.r.l. Via Govone, 66 20155 Milano Tel +39
B C. Panoramica di Access 2010. Elementi dell interfaccia
Panoramica di Access 2010 A B C D E Elementi dell interfaccia A Scheda File (visualizzazione Backstage) Consente l accesso alla nuova visualizzazione backstage di Access 2010, che contiene un menu di comandi
MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA
MANUALE UTENTE Honey Bee Happy Il Gestionale a misura d ape VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA INTRODUZIONE Honey Bee Happy è un software per la gestione del tuo apiario che ti permette di
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013
Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra
EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente
EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice
GESTIONE ORDINI. Sommario
GESTIONE ORDINI Sommario Inserimento e modifica Documento... 2 Automatismi Canale Cliente Mandanti... 7 Gestione delle Promozioni... 8 Modalità di Pagamento... 9 Statistiche Ordini... 11 1 Inserimento
Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0
Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...
BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb
Fabio Cannone Consulente Software Settembre 2014 email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb BIBLIO è il software per la catalogazione e la gestione del prestito dei libri adottato
Scrutinio Argo Software s.r.l. e-mail: info@argosoft.it -
1 INDICE INDICE...2 PREMESSA...3 MENÙ PRINCIPALE...4 ICONE UTILIZZATE PER ACCEDERE ALLE PROCEDURE PIÙ FREQUENTEMENTE USATE...5 ICONE UTILIZZATE NELLE PROCEDURE DI STAMPA...6 SISTEMA...7 SCRUTINI...7 CARICAMENTO
Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE
Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation
Web Intelligence. Argomenti 10/5/2010. abaroni@yahoo.com
Web Intelligence Argomenti Cap.7 le Tabelle e le Cross Table Cap.8 Modalità di Visualizzazione (Html,Pdf,altro) Cap.9 Creare Formule e utilizzare le Variabili Slide 2 - Copyright 2007 Business Objects
ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1
ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo
6 BILANCI E NOTA INTEGRATIVA
Bollettino 5.00-265 6 BILANCI E NOTA INTEGRATIVA 6.1 [5.00\ 22] Il bilancio in formato XBRL 6.1.1 Normativa Il DPCM del 10 dicembre 2008 - Specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL)
MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO
MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento
Strumento di composizione tipografica EOS Guida rapida
Strumento di composizione tipografica EOS Guida rapida Note legali relative a questo documento Questa pubblicazione e il suo contenuto sono di proprietà di COLOP Stempelerzeugung, Skopek GesmbH & Co. KG
Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato
Guida rapida all uso del registro Scuolanext 2.0
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA MASCALUCIA Guida rapida all uso del registro Scuolanext 2.0 Prof.ssa Maio Rosaria a.s. 2014/2015 PRIMA PARTE Sommario CAMBIO PASSWORD... 4 ACCESSO...
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL
'LVSHQVD 'L :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL ',63(16$',:,1'2:6,QWURGX]LRQH Windows 95/98 è un sistema operativo con interfaccia grafica GUI (Graphics User Interface), a 32 bit, multitasking preempitive. Sistema
MANUALE D USO SOFTWARE POS DOC 2.0
MANUALE D USO SOFTWARE POS DOC 2.0 Questo manuale illustra il funzionamento del software POS DOC 2.0. Manuale software POS DOC www.sicurezzapratica.it Pag. 1 COME INIZIARE AD UTILIZZARE IL SOFTWARE 1)
RECUPERO CREDITI. Gestione del Credito Clienti. Release 5.20 Manuale Operativo
Release 5.20 Manuale Operativo RECUPERO CREDITI Gestione del Credito Clienti Programma pensato per la funzione di gestione del credito: permette di memorizzare tutte le informazioni relative alle azioni
Capitolo 9. Figura 111
Capitolo 9 I COMPONENTI DI FRONTPAGE 9.1 INSERIRE TESTO SCORREVOLE Creare una nuova pagina e salvarla all interno della cartella Lezione3 con nome file componenti.htm e Titolo I componenti ; aprire la
Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1
Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA
STAMPARE FOTO CON LA COOP
STAMPARE FOTO CON LA COOP - aprire il programma (è necessario avere la connessione a internet) - appare una finestra - cliccare su Aggiorna - a volte se il programma viene aggiornato da chi l ha costruito
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
Pagina 1 di 7 Inserisci i dati del cliente nei campi Nome e Cognome (01). Inserisci il nome dell Album nel campo Album (02). Scegli il formato dell Album (03). Scegli il numero di pagine dell Album (04).
FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi
FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come
Capitolo 26: schemi di installazione
Capitolo 26: schemi di installazione Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà
Cos è FastRif? Come attivare il servizio
Cos è FastRif? Semplice, efficiente e preciso, FastRif è il nuovo servizio di prenotazione conferimento rifiuti via web a misura dei nostri Clienti che ci chiedono servizi facilmente accessibili, economici
Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:
Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.
Microsoft PowerPoint
Microsoft introduzione a E' un programma che si utilizza per creare presentazioni grafiche con estrema semplicità e rapidità. Si possono realizzare presentazioni aziendali diapositive per riunioni di marketing
Procedura Gestionale: SPRING SQ
SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER IL COMMERCIALISTA (UTENTE SISTEMI) Revisione 1.0 Sommario: - Gestione
3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto
1. Tec-Service CAD Häfele Tec-Service CAD è una banca dati di articoli Häfele, dalla quale scaricare disegni e modelli da trasferire nei propri software CAD, ad es. AutoCAD. Tec-Service CAD permette di
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
Form di gestione del contenuto
Form di gestione del contenuto Inserimento delle informazioni strutturate che compongono il nodo 40 Form di gestione del contenuto Selezionando il comando Modifica accanto al contenuto desiderato oppure