Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda"

Transcript

1 Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Programmazione an n u al e a. s MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera LIBRO DI TESTO: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda OBIETTIVI TRASVERSALI a. capacità di svolgere il lavoro assegnato con una certa autonomia operativa b. sviluppo dello spirito di collaborazione c. sviluppo della capacità di impegno per il conseguimento del risultato atteso OBIETTIVI DISCIPLINARI concetto di moneta e di valore l Eurosistema l inflazione: cause, effetti, provvedimenti dello Stato la Bilancia dei pagamenti il mercato turistico: caratteristiche della domanda e dell offerta concetto di turismo concetto di arrivi e partenze cause ed evoluzione del turismo il mercato turistico: concetto e caratteristiche di domanda interna e estera concetto di Bilancia turistica concetto e caratteristiche dell offerta turistica gli elementi della struttura organizzativa le principali teorie e i modelli organizzativi concetto e tipologie di organigrammi concetto e strumenti necessari per la gestione del magazzino norme e fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale ruolo e compiti del management il personale come risorsa strategica per l azienda la determinazione del fabbisogno, il reclutamento, la selezione, la formazione e l assunzione del personale concetto di lavoro subordinato e autonomo la cessazione del rapporto di lavoro la disciplina del CCNL nel settore turismo La riforma del lavoro Job Act la retribuzione e gli elementi che compongono la busta paga

2 importanza del fabbisogno finanziario per un impresa caratteristiche delle fonti di finanziamento interno ed esterno finanziamenti ottenuti e concessi all azienda rapporto tra investimenti e disinvestimenti i flussi della gestione condizioni di equilibrio monetario il sistema dei finanziamenti pubblici in Italia i Fondi Strutturali Europei le principali agevolazioni a livello comunitario previste per il settore turistico alberghiero caratteristiche contrattuali del Private Equity e del Factoring il Leasing concetto patrimonio aspetto monetario, finanziario ed economico della gestione (concetti) concetto di attività, passività e di patrimonio netto caratteri del patrimonio sotto l aspetto qualitativo e quantitativo relazioni tra attività, passività e netto le parti ideali del patrimonio netto le condizioni di equilibrio patrimoniale i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali, dei crediti e delle scorte concetto di ammortamento concetto di inventario e relative caratteristiche concetto di competenza economica concetto e fondamenti della contabilità analitica concetto e caratteristiche dei costi fissi, variabili, semivariabili, unitari, medi e totali concetto di centro di costo caratteristiche dei costi speciali e comuni configurazione di costo di un impresa di ristorazione concetto di direct costing, full costing, beverage cost, consuntivi e percentuali indici di funzionamento e produttività il punto di equilibrio e la redditività aziendale la ripartizione dei costi comuni le componenti del mark-up metodi per misurare qualità e efficienza nelle imprese alberghiere concetto di gestione, organizzazione e rilevazione le operazioni di gestione i fatti interni ed esterni di gestione gli aspetti della gestione concetto di contabilità generale e di conto i libri contabili obbligatori i conti finanziari e economici il piano dei conti e i criteri utilizzati per la sua classificazione scritture di chiusura gli elementi essenziali del bilancio d esercizio delle imprese di albergiere i principi di redazione del bilancio il contenuto del bilancio d esercizio: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa i principali indici per l analisi patrimoniale, economica e finanziaria le principali imposte vigenti in Italia concetto di imposta diretta, indiretta e di tasse individuare le funzioni della moneta negli scambi commerciali effettuare semplici operazioni di acquisto in valuta individuare i risvolti socio-economici del processo inflazionistico individuare e analizzare gli aspetti socio economici che influiscono sull attività individuare gli elementi che condizionano l andamento del mercato turistico

3 determinare capacità ricettiva e tasso di utilizzazione individuare e descrivere gli elementi che determinano il tipo di organizzazione individuare e descrivere le principali teorie organizzative e i principali modelli organizzativi individuare gli strumenti di gestione del magazzino costruire e utilizzare un organigramma riconoscere l organizzazione e gli elementi tipici del F&B e dell Economato individuare il ruolo del personale nei diversi settori dell azienda ristorativa distinguere le principali tipologie di contratto di lavoro subordinato individuare le principali norme che regolano la materia del lavoro individuare fasi e caratteristiche dei processi di reclutamento, selezione, formazione e assunzione del personale individuare e saper applicare il giusto contratto di lavoro subordinato o autonomo ad una particolare situazione contingente individuare ruoli e competenze del management conoscere gli aspetti fondamentali del CCNL settore turismo individuare gli elementi aggiuntivi e sottrattivi della busta paga compilare semplici modelli di busta paga individuare il rapporto tra finanziamenti e investimenti individuare e classificare le fonti di finanziamento (PASS2) classificare i fattori della produzione (PASS2) distinguere le principali forme di credito bancario individuando le differenze tra quest ultimo e il microcredito analizzare i flussi provocati dalle operazioni di gestione individuare le principali caratteristiche del Private Equity e del Factoring e le motivazioni che spingono le imprese a ricorrere a queste forme di finanziamenti distinguere le diverse tipologie di Leasing e le motivazioni per le quali vi si ricorre classificare gli elementi del patrimonio distinguere i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali, dei crediti e delle scorte individuare gli elementi e gli strumenti di gestione del magazzino effettuare l ammortamento e valutare i crediti e le rimanenze di magazzino analizzare la composizione del patrimonio di un azienda alberghiera determinare la competenza economica di un costo e di un ricavo redigere semplici prospetti del patrimonio applicare i fondamenti della contabilità analitica classificare, configurare e rappresentare i costi di un azienda albergiera, analizzando il loro rapporto con i ricavi calcolare il costo di un servizio e determinare il prezzo di vendita distinguere e classificare i centri di costo individuare il meccanismo di determinazione delle configurazioni di costo calcolare le configurazioni di costo di un albergo calcolare: il direct costing, il full costing, utilizzare tecniche e strumenti gestionali appropriati nel controllo dei costi di servizi di accoglienza turisticoalberghiera calcolare il BEP e saperlo rappresentare graficamente rilevare contabilmente semplici operazioni di gestione interne e esterne determinare il saldo di un conto individuare i libri obbligatori contabili in funzione del regime contabile applicare i criteri di classificazione di un piano dei conti di un impresa di ristorazione distinguere le differenti scritture di chiusura interpretare i dati contabili e amministrativi dell impresa di ristorazione ndividuare una imposta diretta, indiretta e una tassa comunicare i contenuti disciplinari utilizzando un linguaggio tecnico adeguato

4 METODI: a. lezione frontale, lezione dialogata b. esercitazione guidata e autonoma STRUMENTI: a. libro di testo b. videoproiettore c. analisi di documenti autentici SPAZI: a. aula scolastica b. laboratorio di informatica VERIFICHE: a. scritte: n. 3 (a quadrimestre) di tipo relazionale soluzione di problemi relativi a casi aziendali strutturate secondo le tipologie previste dalla normativa relativa all Esame di Stato b. orali: n. 2 (a quadrimestre)

5 N. MODULO 0 1 PROSPETTO DEL PIANO ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE TITOLO DEL MODULO OBIETTIVI CONTENUTI/UNITÀ DIDATTICHE PRESENTAZIONE Rendere consapevoli del percorso didattico ATTIVITÀ DISCIPLINARE IL SISTEMA MONETARIO concetto di moneta e di valore l Eurosistema l inflazione: cause, effetti, provvedimenti dello Stato la Bilancia dei pagamenti il mercato turistico: caratteristiche della domanda e dell offerta individuare le funzioni della moneta negli scambi commerciali effettuare semplici operazioni di acquisto in valuta individuare i risvolti socio-economici del processo inflazionistico comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio tecnico adeguato Indicazione degli argomenti inerenti la programmazione e la pianificazione dell attività didattica I. SISTEMA MONETARIO la moneta e le sue funzioni moneta bancaria, commerciale ed elettronica aspetti e soggetti del mercato monetario l'inflazione e la deflazione il turismo interno e estero la Bilancia dei pagamenti il sistema dei cambi N. ORE PREVISTE 1 PERIODO 12 09/09-23/ TURISMO E ASPETTI SOCIO-ECONOMICI L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TURISMO E ASPETTI SOCIO-ECONOMICI concetto di turismo concetto di arrivi e partenze (ACC) cause ed evoluzione del turismo il mercato turistico: concetto e caratteristiche di domanda interna e estera concetto di Bilancia turistica concetto e caratteristiche dell offerta turistica individuare e analizzare gli aspetti socio economici che influiscono sull attività individuare gli elementi che condizionano l andamento del mercato turistico determinare capacità ricettiva e tasso di utilizzazione I. L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE gli elementi della struttura organizzativa le principali teorie e i modelli organizzativi concetto e tipologie di organigrammi l organizzazione del settore F & B e dell Economato concetto e strumenti necessari per la gestione del magazzino individuare e descrivere gli elementi che determinano il tipo di organizzazione individuare e descrivere le principali teorie organizzative e i principali modelli organizzativi individuare gli strumenti di gestione del magazzino costruire e utilizzare un organigramma riconoscere l organizzazione e gli elementi tipici del F&B e dell Economato individuare il ruolo del personale nei diversi settori dell azienda ristorativa I. IL SISTEMA TURISTICO il turismo e le sue forme il sistema turistico e le sue componenti l evoluzione del fenomeno turistico il prodotto turistico domanda e offerta turistica estera e interna l impatto socio economico del turismo il turismo sostenibile (concetto) la bilancia turistica il rischio economico nelle imprese ricettive (capacità ricettiva, tasso di utilizzazione) I. L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE concetto di organizzazione aziendale le principali teorie dell organizzazione aziendale le strutture organizzative: monofunzionali, funzionali e divisionali il settore F&B l Economato la gestione del magazzino (documenti e semplici operazioni di gestione) 12 26/09-07/ /10-28/10

6 N. MODULO 4 5 TITOLO DEL MODULO OBIETTIVI CONTENUTI/UNITÀ DIDATTICHE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE L ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE I. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE norme e fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale ruolo e compiti del management il personale come risorsa strategica per l azienda la determinazione del fabbisogno, il reclutamento, la selezione, la formazione e l assunzione del personale funzione dei Centri per l Impiego e delle Agenzie per il lavoro concetto di lavoro subordinato e autonomo la cessazione del rapporto di lavoro la disciplina del CCNL nel settore turismo la retribuzione e gli elementi che compongono la busta paga distinguere le principali tipologie di contratto di lavoro subordinato individuare le principali norme che regolano la materia del lavoro individuare fasi e caratteristiche dei processi di reclutamento, selezione, formazione e assunzione del personale individuare e saper applicare il giusto contratto di lavoro subordinato o autonomo ad una particolare situazione contingente individuare ruoli e competenze del management conoscere gli aspetti fondamentali del CCNL settore turismo individuare gli elementi aggiuntivi e sottrattivi della busta paga leggere e comprendere semplici modelli di busta paga I. L ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE importanza del fabbisogno finanziario per un impresa caratteristiche delle fonti di finanziamento interno ed esterno rapporto tra investimenti e disinvestimenti e i i flussi della gestione condizioni di equilibrio monetario il sistema dei finanziamenti pubblici in Italia e i Fondi Strutturali Europei principali agevolazioni comunitarie previste per il settore turistico alberghiero caratteristiche contrattuali del Private Equity e del Factoring il Leasing individuare il rapporto tra finanziamenti e investimenti individuare e classificare le fonti di finanziamento (PASS2) classificare i fattori della produzione (PASS2) distinguere le principali forme di credito bancario individuando le differenze tra quest ultimo e il microcredito analizzare i flussi provocati dalle operazioni di gestione individuare le principali caratteristiche del Private Equity e del Factoring e le motivazioni che spingono le imprese a ricorrere a queste forme di finanziamenti distinguere le diverse tipologie di Leasing e le motivazioni per le quali vi si ricorre I. I CONTRATTI DI LAVORO IN GENERALE le fonti del diritto del lavoro diritto sindacale e rapporto di lavoro subordinato il personale come fattore umano e risorsa aziendale management e processo decisionale diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro ricerca e selezione del personale assunzione del lavoratore Centri per Impiego e Agenzie per il lavoro Procedura di assunzione e il periodo di prova La cessazione del rapporto di lavoro TFR Previdenza e assistenza sociale II. FORME DI RAPPORTO DI LAVORO contratto di lavoro a tempo determinato contratto part-time e part-time week-end la normativa dell apprendistato i principali contratti di lavoro applicati al settore alberghiero il CCNL nel settore turistico articolazione del CCNL e classificazione del personale III. LA BUSTA PAGA la retribuzione: concetto e tipologia (A-E) gli elementi della retribuzione ritenute a carico del lavoratore e del datore di lavoro (A-E) I. L ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE la funzione finanziaria (ELEM) le fonti di finanziamento: concetto, capitale proprio e di debito (E-P) debiti di regolamento e debiti di finanziamento (E-P) fonti di finanziamento esterne: credito bancario, apertura di credito in c/c, mutuo, avallo e fidejussione, il ruolo dei risparmiatori, dei fornitori, i titoli obbligazionari a azionari (E-P) i fattori della produzione: pluriennali e d esercizio, fattori materiali e immateriali (PASS) flussi della gestione: flussi nei finanziamenti; flussi nelle disponibilità liquide (PASS) i finanziamenti pubblici (E) i finanziamenti e le agevolazioni comunitarie: gli interventi comunitari, i finanziamenti comunitari, i fondi diretti e indiretti (E) gli interventi comunitari e il turismo (E) la BEI (E) i finanziamenti regionali e il credito speciale (E) il Private Equity e il Factoring: caratteristiche, vantaggi e limiti (E) il Leasing: caratteristiche generali, il leasing operativo, finanziario e il leaseback (E) N. ORE PREVISTE 24 PERIODO 03/11-30/ /12-27/01

7 N. MODULO 6 7 TITOLO DEL MODULO IL PATRIMONIO L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE OBIETTIVI I. IL PATRIMONIO concetto patrimonio aspetto monetario, finanziario ed economico della gestione (concetti) concetto di attività, passività e di patrimonio netto caratteri del patrimonio sotto l aspetto qualitativo e quantitativo relazioni tra attività, passività e netto le parti ideali del patrimonio netto le condizioni di equilibrio patrimoniale i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali, dei crediti e delle scorte concetto di ammortamento concetto di inventario e relative caratteristiche concetto di competenza economica classificare gli elementi del patrimonio distinguere i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali, dei crediti e delle scorte effettuare l ammortamento e valutare i crediti e le rimanenze di magazzino analizzare la composizione del patrimonio di un azienda ristorativa determinare la competenza economica di un costo e di un ricavo redigere semplici prospetti del patrimonio comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio tecnico adeguato I. ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE concetto e fondamenti della contabilità analitica concetto e caratteristiche dei costi fissi, variabili, semivariabili, unitari, medi e totali concetto di centro di costo caratteristiche dei costi speciali e comuni configurazione di costo di un impresa alberghiera configurazione di costo economico tecnico,mark-upper la determinazione del prezzo di vendita indici di funzionamento e produttività il punto di equilibrio e la redditività aziendale la ripartizione dei costi comuni concetto di full costing e direct costing le componenti del mark-up applicare i fondamenti della contabilità analitica classificare, configurare e rappresentare i costi di un azienda ristorativa, analizzando il loro rapporto con i ricavi calcolare il costo di un servizio e determinare il prezzo di vendita distinguere e classificare i centri di costo individuare il meccanismo di determinazione delle configurazioni di costo calcolare il BEP e saperlo rappresentare graficamente comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio tecnico adeguato CONTENUTI/UNITÀ DIDATTICHE I. PATRIMONIO la gestione aziendale: operazioni di gestione (E) gli aspetti della gestione: monetario, finanziario ed economico (E) concetto di patrimonio: situazione patrimoniale (P2) reddito d esercizio (E) aspetto QUALITATIVO del patrimonio: attivo immobilizzato, attivo circolante, fonti di finanziamento (E-P2) aspetto QUANTITATIVO del patrimonio: moneta di conto, attività e passività, il patrimonio netto (E-P2) le equazioni patrimoniali (P2) le parti ideali del patrimonio netto (P2) l equilibrio patrimoniale (P2) le valutazioni dei beni patrimoniali: immobilizzazioni materiali e immateriali, crediti e rimanenze di magazzino (FIFO LIFO) II. L INVENTARIO concetto e obblighi civilistici (E-P2) classificazione degli inventari (E-P2) l inventario nelle imprese di ristorazione: immobilizzazioni, attivo circolante, passività, patrimonio netto (E-P2) determinazione del reddito d esercizio e la competenza economica: aspetto economico e finanziario (E-P2) competenza economica dei costi e dei ricavi (E) le rimanenze di magazzino e i ratei (E) i risconti attivi e passivi (E) I. ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE concetto e classificazione dei costi e dei ricavi (A) la contabilità analitica (A) i costi fissi e la loro rappresentazione grafica (A) i costi variabili e semivariabili e la loro rappresentazione grafica (A) costo totale e medio unitario e loro rappresentazione grafica (A) costo fisso e costo variabile (A) costo marginale (A) direct costing, full costing, costo economico-tecnico (A) concetto di centro di costo, i costi comuni e i costi speciali (A) il food cost preventivo (E) i ricavi nelle imprese di ristorazione (E) le configurazioni di costo (E) la ripartizione dei costi comuni su base unica e su base multipla (criteri e metodi) (E) la determinazione del prezzo (E) il break-even point: analisi del punto di equilibrio e relativa determinazione e rappresentazione grafica (E) indici di funzionamento e di produttività (E) N. ORE PREVISTE Periodo 30 30/01-03/ /03-28/04

8 N. MODULO 8 TITOLO DEL MODULO IL SISTEMA INFORMATIVO OBIETTIVI (PRESCELTI TRA QUELLI ELENCATI) I. IL SISTEMA INFORMATIVO concetto di gestione, organizzazione e rilevazione le operazioni di gestione i fatti interni ed esterni di gestione gli aspetti della gestione concetto di contabilità generale e di conto i libri contabili obbligatori concetto di regime ordinario, semplificato e dei minimi i conti finanziari e economici il piano dei conti e i criteri utilizzati per la sua classificazione concetto di metodo della Partita Doppia concetto di scritture di chiusura rilevare i movimenti di patrimonio determinare il saldo di un conto individuare i libri obbligatori contabili in funzione del regime contabile applicare i criteri di classificazione di un piano dei conti di un impresa di ristorazione distinguere le differenti scritture di chiusura CONTENUTI/UNITÀ DIDATTICHE I. LE RILEVAZIONI CONTABILI obiettivi e strumenti della contabilità (A) classificazione delle scritture: scritture elementari e complesse, scritture cronologiche, sistematiche, obbligatorie e facoltative scritture contabili obbligatorie (A) scritture sezionali (A) scritture elementari e sezionali delle imprese turistico-ristorative: scritture tipiche dei ristoranti e tipiche degli alberghi (A) registro di scarico, consumi di cucina, movimenti di magazzino (A) scritture complesse e sistema contabile (A) sistema contabile e variazioni economiche e finanziarie (A) variazioni straordinarie del reddito (A) conti e il piano dei conti (A) il conto, i metodi e le procedure contabili (A) II. IL CONTO, I METODI E LE PROCEDURE CONTABILI i conti: Caratteristiche e terminologia (A) il piano dei conti (A) regole di registrazione nei conti: la Partita Doppia (A) i supporti della contabilità: Prima Nota, Giornale e Mastro (A) i conti finanziari ed economici (A) N. ORE PREVISTE Periodo 12 02/05-12/05 9 IL BILANCIO D ESERCIZIO E LE IMPOSTE interpretare i dati contabili e amministrativi dell impresa di ristorazione I. IL BILANCIO D ESERCIZIO I. IL BILANCIO D ESERCIZIO principi di redazione di bilancio (A-E) gli elementi essenziali del bilancio d esercizio delle imprese di albergiere lo Stato Patrimoniale (A-E) i principi di redazione del bilancio il Conto Economico (A-E) il contenuto del bilancio d esercizio: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota la Nota Integrativa (A-E) Integrativa la Relazione degli amministratori e dei sindaci (A-E) i principali indici per l analisi patrimoniale, economica e finanziaria II. LE IMPOSTE tipi di tributi (A) redigere un bilancio in forma abbreviata imposte dirette, indirette e le tasse (A) riclassificare lo Stato Patrimoniale e riassumere le voci del Conto Economico IRPEF, IRES, IRAP (A) applicare i principali indici patrimoniali, economici e finanziari Imposte indirette: IVA (A) interpretare i dati del bilancio d esercizio anche attraverso l analisi per indici Imposte locali IMU (A) II. LE IMPOSTE le principali imposte vigenti in Italia concetto di imposta diretta, indiretta e di tasse individuare una imposta diretta, indiretta e una tassa effettuare semplici operazioni per la determinazione delle imposte dirette e indirette determinare l IRPEF di una persona fisica 18 15/05-05/06

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera CLASSE:

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera CLASSE: MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera LIBRO DI TESTO: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli,

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: V - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema o La gestione economica nelle imprese turistiche. o Definizione e classificazione dei costi (nelle imprese ricettive, ristorative, e di viaggi). o Formazione graduale dei costi. o Definizione e classificazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO o Il turismo e la sua evoluzione. Il turismo nell economia italiana.

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi: 3 corso cucina o Bisogni, beni ed attività economica. o Il concetto di azienda. o Soggetti aziendali. o Classificazioni delle aziende. Le imprese turistiche. o Esercizio dell attività: requisiti

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI ECONOMIA AZIENDALE Prof.sse Chiara Galatioto, Silvia

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale. Titolo: L'azienda e la sua organizzazione Codice: E1-S-Pro-Comm Ore previste: 16 Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale Interagire nel sistema

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze a.s. 2014 2015 CLASSE III A Accoglienza turistica DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Programmazione annuale docente

Programmazione annuale docente Programmazione annuale docente Docente PERROTTA TULLIO ELMIRO - DEZIO GIORGIO Classi III sez. A-B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento ECONOMIA TURISTICA Libro di testo Discipline Turistiche e Aziendali

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri/turismo Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali LIBRO DI TESTO: Dispensa

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUINTE

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: III I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Unità A I sistemi di misure L.1 Le proporzioni ed il calcolo percentuale L. 2 I calcoli sopra e sottocento

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2011/12 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2011/12 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso cucina o Bisogni, beni ed attività economica. o Il concetto di azienda. o Soggetti aziendali. o Classificazioni delle aziende. Le imprese turistiche.

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Sistemi Informativi A.S. 2015/2016 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

La gestione: patrimonio e reddito

La gestione: patrimonio e reddito Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 La gestione: patrimonio e reddito Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ANNO SCOLASTICO: 2010/11 PROGRAMMAZIONE MODULARE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: III I.P.C. DOCENTE: Prof. PAOLO LA VALLE TOTALE

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMO- NIALE Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 DOCENTE Elisabetta De Caro DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE 4 SEZ C INDIRIZZO RIM ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO/I DI TESTO: Astolfi, Nazzaro,

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Percentuali e calcolo proporzionale Codice: A1-S-Pro-Eno Ore previste: 6 Sistemi ed unità di misura, equivalenze. Concetti di peso netto, peso lordo, tara; costo, ricavo, guadagno. Rapporti e proporzioni.

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: CLASSI: IV CORSO: SIA AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Entriamo azienda oggi In Astolfi, Riscioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Via Fortis, ARZIGNANO (VI) Sito:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Via Fortis, ARZIGNANO (VI) Sito: Le classi attivate nel corso serale sono una quarta e una quinta indirizzo e articolazione Amministrazione, Finanza e Marketing. OBIETTIVI GENERALI In tale percorso di studio il docente di Economia aziendale

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta Diritto - piano per la classe quarta Risultati di Il docente di Diritto concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinque n- nale, risultati di che lo mettano in grado di: riconoscere

Dettagli

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze CLASSE: 2 AFM DOCENTE: FRANCESCA CONSONNI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 3

VERIFICA DI FINE MODULO 3 erifica di fine modulo 3 pag. 1 di 7 ERIICA DI INE MODULO 3 Rilevazioni aziendali e risultati prodotti dalla gestione 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. La comunicazione economico-finanziaria:

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA Anno scolastico 2014/2015 Classe 4C RIM Insegnante : Pavanello Giovanna Ripasso sulle situazioni contabili. MODULO 1: DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA a.s. 2015/2016 Conoscenze Azienda come sistema. Tipologie di aziende e caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 5 AM DATA DI PRESENTAZIONE: 10/11/2013

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-2 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Docenti: Enrico Pavoni, Marco Teodoro, Alice Miglioranzi, Roberto Crocco, Luisa

Dettagli

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende Nel contesto attuale quella del contabile è una professione indispensabile in ogni azienda, sia essa operante nella produzione

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità) Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Via Uruguay 26/2-20151 Milano - Tel. 02.38.00.36.86 r.a. - Fax 02.30.84.472 MATERIA: CLASSE: DIRITTO ED ECONOMIA SECONDA LIBRO/I

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Perata Simonetta CLASSE: III A c SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali

Dettagli

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ART.2423 c.c. principi di redazione bilancio ART 2424 c.c. schema di stato patrimoniale ART 2425 c.c. schema di conto economico ART 2426 c.c. criteri di valutazione ART

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI CONTABILITÀ OBIETTIVI STRUMENTI METODO FORMA 2 CONTABILITÀ : : obiettivi RACCOLTA INFORMAZIONI NECESSARIE PER: GESTIRE COMUNICARE: ALL INTERNO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO IST. d ISTRUZ. SUPERIORE A.GRITTI Distretto scolastico n. 37 Venezia Mestre PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE: 5^ B INDIRIZZO IGEA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: VALENTINA CASTELLI

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali Modulo 1. DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO Sapere: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali, utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti

Dettagli

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER A.S. 2012/2013 VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DELLE MATERIE ECONOMICO- AZIENDALI DEL 10 SETTEMBRE 2012 Il giorno 10 settembre 2012, alle ore 8,30,

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data:27 /09/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag. 1 di1. Compilato dal dipartimento DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N 1 DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO:

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO 1 di 11 26/01/2015 14.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Discipline turistiche e aziendali Miglioranzi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO Antonio Cavaliere LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO ASSESTAMENTO, EPILOGO, CHIUSURA E RIAPERTURA Antonio Cavaliere Le scritture di rettifica del bilancio assestamento, epilogo, chiusura e riapertura

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE SEZ.: I C PROGRAMMA SVOLTO CALCOLI AZIENDALI I calcoli percentuali I calcoli sopracento e sottocento I riparti: semplici e composti L euro e il cambio delle valute Esercizi

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: LIBRO DI TESTO:

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: LIBRO DI TESTO: Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: III - Servizi per l Enogastronomia, LIBRO DI

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli