IL RISCHIO MUSCOLO-SCHELETRICO NELLA MUNGITURA DELLE ASINE. D. Camillieri, S. Failla, A. Restuccia, G. Schillaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISCHIO MUSCOLO-SCHELETRICO NELLA MUNGITURA DELLE ASINE. D. Camillieri, S. Failla, A. Restuccia, G. Schillaci"

Transcript

1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, settembre 2011 memoria n. IL RISCHIO MUSCOLO-SCHELETRICO NELLA MUNGITURA DELLE ASINE D. Camillieri, S. Failla, A. Restuccia, G. Schillaci Dipartimento di Gestione delle Risorse Agroalimentari ed Ambientali Sezione Meccanica. Università degli Studi di Catania SOMMARIO Spesso il livello di meccanizzazione delle aziende che allevano asine per la produzione di latte è piuttosto basso e la mungitura, che può avvenire dalla fossa del mungitore o dal piano di calpestio, è condotta con mungitrici, dotate o meno di carrello, comunemente utilizzate per gli ovicaprini e adattate modificando i gruppi mungitori e i parametri di funzionamento. La fase di mungitura e altre attività connesse (lavaggio e riempimento manuali delle bottiglie) comportano movimenti ripetitivi e posture scorrette a carico del mungitore. Lo scopo del lavoro è valutare il rischio da sovraccarico biomeccanico durante queste fasi e per raggiungere lo scopo sono stati utilizzati la metodologia OCRA checklist e il software dedicato midaocramulticompiti. I rilievi sono stati condotti presso un azienda ubicata alle pendici dell Etna durante le operazioni di routine, registrandole con una telecamera digitale al fine di studiare il dettaglio delle posture e dei movimenti assunti dai lavoratori. I risultati dimostrano che la mungitura, effettuata dalla fossa del mungitore comporta un rischio lieve o border-line in relazione al tempo impiegato. Tale rischio assumerebbe un valore più elevato se valutato a prescindere dal breve tempo oggi impiegato per svolgere l operazione. Parole chiave: sicurezza sale mungitura, OCRA index, allevamenti di asine. 1 INTRODUZIONE Le patologie degli arti superiori dei mungitori sono note agli studiosi, soprattutto quelle patite dalla mano e dal polso, quali la sindrome del tunnel carpale dovuto a movimenti ripetuti di contrazione, flessione, deviazione radio-ulnare del polso (Stal and Juliszewski, 2001). Studi condotti già negli anni 80 e altri successivi (Gustafsson and Lundqvist, 1987; Lundqvist et al, 1997) hanno dimostrato che la mungitura delle bovine è un attività lavorativa caratterizzata da movimenti ripetitivi, ovvero da quei movimenti che costituiscono uno dei principali fattori di stress muscolo scheletrici (Colombini et al., 2005). Se il mungitore si trova allo stesso livello delle dei capi, maggiori rischi di sovraccarico biomeccanico si avranno per la schiena a causa della postura di lavoro incongrua che costringe a lavorare a schiena flessa e con flessioni del tronco per accedere alle mammelle; se la sala è provvista di fossa di mungitura il rischio muscolo scheletrico si concentra sugli arti superiori (Reinemann, 2005). Qualora la durata della mungitura si protragga oltre le due ore, la stanchezza fisica può causare una

2 Nome puntato e cognome dell autore, virgola altro nome puntato e cognome diminuzione dell efficienza e della produttività (Vostrikov, 1995). Vari autori, inoltre, (Kolstrup, 2008; Kolstrup et al., 2006; Kolstrup et al., 2008; Lundqvist, 2010). hanno evidenziato come più in generale i lavoratori impegnati nella cura del bestiame siano soggetti a disturbi muscolo scheletrici collegati al lavoro (WMSDs, Work related Muscolo Skeletal Disorders). Attualmente, la domanda del latte di asina è in crescita per le riconosciute qualità antiallergiche, ma contrariamente a quanto avvenuto per le bovine e gli ovi-caprini, la diffusione ancora modesta di tali allevamenti non ha indotto alla messa a punto di sale e impianti specializzati. Pertanto, la mungitura viene eseguita manualmente, oppure adattando, con una certa approssimazione, le mungitrici meccaniche utilizzate per gli ovi-caprini. Con riferimento al probabile sviluppo degli allevamenti per la produzione del latte, obiettivo della ricerca è stato quello di verificare la presenza di rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori (WMSDs) durante la mungitura delle asine e di valutare il rischio di esposizione giornaliera, considerando le diverse attività svolte dal lavoratore in aggiunta alla mungitura. 2 MATERIALI E METODI 2.1 L azienda Lo studio è stato condotto in un azienda multifunzionale (produzione del latte, attività didattiche e trekking someggiato), ubicata alle pendici dell Etna a 550 m s.l.m.. I capi sono quasi tutti di razza Ragusana ed ammontano a circa un centinaio e perciò sono pari a circa il 14% di quelli presenti nella provincia di Catania e a circa il 3% del totale presente in Sicilia (Anagrafe degli Equidi, 2009). Particolare cura viene rivolta all organizzazione del lavoro nel rispetto del benessere animale e delle condizioni igienico-sanitarie del latte. In tutta la regione sono presenti attualmente solo aziende che allevano asini, con un livello di meccanizzazione piuttosto basso. 2.2 La mungitrice Sebbene la sala di mungitura (Figura 1) sia nuova e dotata di un lattodotto, a causa delle modeste quantità di latte munto giornalmente (20-25 litri) viene impiegata una mungitrice a carrello (Figura 2) comunemente utilizzata per gli ovi-caprini ed adattata per le asine modificando alcuni parametri di funzionamento ed il tipo di guaine. La macchina ha una potenza nominale di 0,6 kw ed è alimentata con corrente elettrica monofase di V. La pressione di esercizio della pompa del vuoto è regolata a 40 kpa mentre il numero di pulsazioni è pari a 60/min. Il contenitore del latte ha una capacità di 30 litri. Le guaine dei gruppi di mungitura sono in gomma con rapporto altezza/diametro di 15 cm/1,8 cm mentre i bossoli contenenti le guaine sono di plastica semirigida; i tubi del latte e quelli della pressione di gomma. 2.3 La metodologia I rilievi sono stati effettuati durante le operazioni di routine della mungitura di circa 18 capi, tutti in ottimo stato di salute e distanti dal parto; sono state altresì osservate le operazioni ricorrenti nell allevamento. Le operazioni ricorrenti sono state registrate con una telecamera digitale e la visione delle riprese ha reso possibile scomporre ogni attività in fasi elementari al fine di studiare i dettagli dei movimenti ed evidenziarne la frequenza, la stereotipia, le posture assunte dagli operatori. Inoltre, è stato

3 titoletto lavoro somministrato al mungitore un questionario sulla percezione della forza richiesta. Questa viene stimata in base alla scala Borg CR10, impiegata per valutare la percezione soggettiva dello sforzo effettuato durante un lavoro ripetitivo. La valutazione del rischio muscolo scheletrico degli arti superiori è stata effettuata tramite Checklist OCRA, impiegando il software midaocramulticompiti (Colombini et al., 2005). Il metodo OCRA viene raccomandato dagli standard internazionali EN e ISO Figura 1. La sala di mungitura Figura 2. La mungitrice 3 RISULTATI E DISCUSSIONE 3.1 Organizzazione del lavoro e operazioni ripetitive L organizzazione aziendale complessiva prevede un turno lavorativo di 9 ore e mezzo (570 minuti) non consecutive, con 6 ore e mezzo effettuate di mattina fra le 6.30 e le 13, e 3 ore pomeridiane fra le 15 e le 18 (Figura 3). Oltre alla pausa pranzo di circa 2 ore non sono previste altre pause intermedie, ma gli operatori sono liberi di interrompere il lavoro a loro discrezione per qualsiasi necessità; dunque, è possibile affermare che a ciascun periodo di lavoro segue un adeguato recupero. Nella prima parte della giornata è possibile distinguere lavori ripetitivi (mungitura e lavaggio delle bottiglie) effettuati nella fascia oraria compresa tra le e le Lavori non ripetitivi (gestione della mandria, pulizia dei recinti, trasporto e distribuzione manuale del fieno e dei mangimi) avvengono tra le 6.30 e le e tra le e le (pulizia della sala di mungitura e della mungitrice). Dopo la pausa pranzo, lavori ripetitivi (mungitura e riempimento delle bottiglie da 0,5-1 litro) vengono effettuati tra le e le Altri lavori non ripetitivi sono compresi tra le e le e riguardano la pulizia accurata della sala di mungitura e della mungitrice, nonché la distribuzione del fieno. Pertanto, è possibile affermare che in un turno completo di lavoro di circa 570 minuti, circa 470 minuti (82%) sono devoluti alla esecuzione di lavori non ripetitivi (pulizie, approvvigionamenti, ecc.) e 100 minuti (18%) alle operazioni ripetitive (mungitura, lavaggio bottiglie e imbottigliamento manuali). Figura 3. Distribuzione temporale dei lavori ripetitivi e non ripetitivi 3.2 Valutazione del rischio L esame delle videoriprese effettuate durante l esecuzione dei lavori ripetitivi ha

4 Nome puntato e cognome dell autore, virgola altro nome puntato e cognome consentito di desumere puntuali informazioni su frequenza, stereotipia, posture e di valutare il rischio muscolo scheletrico per entrambi gli arti superiori (tabella 1). La mungitura è caratterizzata da una presa statica del gruppo mungitore mantenuta per circa la metà del tempo. Gli arti superiori destro e sinistro vengono impiegati pressoché allo stesso modo. La presa è di tipo palmare. Il braccio viene mantenuto all altezza della spalla per circa la metà del tempo. Il lavoro richiede un uso di forza moderata e le vibrazioni trasmesse all operatore dal gruppo mungitore possono essere considerate peggiorative delle condizioni lavorative. Il lavaggio delle bottiglie è caratterizzato da azioni molto rapide e difficili da contare che vengono ripetute per circa la metà del tempo impiegato anche se sono possibili interruzioni a discrezione dell operatore. Gli arti superiori destro e sinistro vengono impiegati pressoché allo stesso modo. Le bottiglie vengono mantenute con prese di tipo pinch e palmare per circa la metà del lavoro. Il braccio viene mantenuto all altezza della spalla per circa 1/3 del tempo. Il lavoro non richiede un particolare uso di forza e non sono individuabili fattori complementari che peggiorano le condizioni lavorative. L imbottigliamento prevede che l operatore mantenga in presa statica la bottiglia per circa 2/3 il tempo di osservazione, con prese di tipo pinch e palmare. Il braccio viene mantenuto all altezza della spalla per circa la metà del tempo. Il lavoro non richiede un particolare uso di forza e non sono individuabili fattori complementari che peggiorano le condizioni lavorative. Mansione ripetitiva Punteggio Checklist Intrinseco (*) Fascia di rischio Durata Punteggio Checklist Finale (**) Fascia di rischio Mungitura mattina 15.0 Rossa 30 min 7.50 Verde Lavaggio bottiglie 16.5 Rossa 25 min 8.25 Gialla Mungitura pomerid Rossa 30 min 7.50 Verde Imbottigliamento 13.0 Rossa 15 min 6.50 Verde Punteggio giornaliero Checklist Ocra 7.60 Gialla (*) indipendente dalla durata (durata standard pari alla giornata lavorativa di 8 ore) (**) ponderato per durata netta giornaliera della mansione ripetitiva (evidenziata dai rilevamenti effettuati) Tabella 1. Valutazione delle operazioni ripetitive Le osservazioni condotte hanno evidenziato la presenza di operazioni (mungitura, lavaggio bottiglie, imbottigliamento) che comportano un rischio instrinseco di livello medio (punteggi compresi fra 14,1 e 22,5 e colore rosso medio ). Questa circostanza autorizza a proseguire la valutazione del rischio tenendo conto della durata netta giornaliera della mansione, sino ad evidenziare, a causa delle modeste durate, un punteggio finale giornaliero della Checklist pari a Tale punteggio, (compreso fra 7.60 e 11, area gialla ) indica un rischio lieve o border-line, e sarebbe pertanto necessario attivare una sorveglianza dei possibili effetti nel tempo. Nella prospettiva di un incremento dei capi in mungitura, utilizzando lo stesso software midaocramulticompiti è stata effettuata una simulazione (figura 4), con lo scopo di valutare il rischio di sovraccarico biomeccanico, considerando il tempo impiegato in lavori ripetitivi per un ipotetica mandria di 54 asine (3 volte di più dell attuale) da mungere giornalmente. Il punteggio così ottenuto è di 8.3 ( area gialla ) che è circa il 10% maggiore di quello ottenuto con il caso studio esaminato.

5 titoletto lavoro Figura 4. Punteggio intrinseco e finale dei lavori ripetitivi 4 CONCLUSIONI Il caso esaminato ha consentito di evidenziare la presenza di operazioni ricorrenti contrassegnate da rischi di livello medio (punteggi compresi fra 14,1 e 22,5, colore rosso) e pertanto non trascurabile. Il punteggio finale giornaliero (7,60, area gialla ) si mantiene border line a causa della relativamente breve durata delle mansioni, connessa al ridotto numero di capi in mungitura. Una simulazione, effettuata con il software midaocramulticompiti incrementando per tre volte il numero delle asine sottoposte a mungitura (un numero indicato dallo stesso allevatore come soglia sotto la quale non ci si dovrebbe collocare), ha mostrato un non trascurabile incremento del 10% del livello di rischio. In definitiva, allo stato attuale il livello di rischio negli allevamenti di asine da latte non appare allarmante, ma potrà divenirlo in caso di incremento del numero dei capi sottoposti a mungitura e delle produzioni da trattare e imbottigliare. Efficaci gruppi prendicapezzoli, impiego di mungitrici a lattodotto, macchine per il lavaggio dei contenitori sono tutti fattori che avrebbero l effetto di ridurre drasticamente le posture fisse e/o movimenti ripetitivi durante il lavoro e, dunque, di contrastare con successo l insorgenza di possibili WMSDs. BIBLIOGRAFIA Bonsignore R., Camillieri D., Rapisarda V., Schillaci G., The effect of task frequency on risk of biomechanical overloading of the upper limbs in manual pruning in vineyards. In: CDrom International Conference Work Safety and Risk Prevention in Agro-food and Forest

6 Nome puntato e cognome dell autore, virgola altro nome puntato e cognome Systems Ragusa SHWA 2010, September 16-18, 2010 Ragusa Ibla Campus-Italy. Camillieri D., Romano E., Bonsignore R., Rapisarda V., Schillaci G., Hand forces measured during vine shoot cutting. In CD-rom Proceedings XXXIV CIOSTA GIGR V Conference, 29 June 1 July 2011, Vienna - Austria. Cecchini M., Colantoni A., Massantini R. and Monarca D., The risk of musculoskeletal disorders for workers due to repetitive movements during tomato harvesting. J. Agric. Saf. Health 16(2): Colombini D., Occhipinti E., Fanti M., Il metodo OCRA per l analisi e la prevenzione del rischio da movimenti ripetuti. Collana Salute e lavoro, Franco Angeli Editore. Gustafsson B., P. Lundqvist., Working postures and human health problems in Swedish milk production. Latest Developments in Livestock Housing, p Gustafsson B., Lundqvist P., Work Environment Issues in Swine Production. Proceedings of XXX CIOSTA-CIGR V Congress "Management and Technology Applications to Empower Agriculture and Agro-Food Systems", 2003, Sept , Turin, Italy, Kolstrup C, Stål M, Pinzke S, Lundqvist P., Ache, pain, and discomfort: the reward for working with many cows and sows? J Agromedicine.11(2): Kolstrup, C., 2008 Work environment and health among Swedish livestock workers. Doctoral diss. Dept. of Work Science, Business Economics & Environmental Psychology, SLU. Acta Universitatis agriculturae Sueciae Vol. 2008:43. Kolstrup C, Lundqvist P, Pinzke S., Psychosocial work environment among employed Swedish dairy and pig farmworkers. J. Agromedicine. 13(1): Lundqvist P., Stal M., Pinzke S., Ergonomics of cow milking in Sweden. J. Agromedicine 4(1/2): Lundqvist P., Research on Ergonomics in Animal Production in Sweden. In: CD-rom International Conference Work Safety and Risk Prevention in Agro-food and Forest Systems Ragusa SHWA 2010, September 16-18, 2010 Ragusa Ibla Campus-Italy. Occhipinti E., Colombini D., Updating reference values and predictive models of the OCRA method in the risk assessment of work-related muskoloskeletal disorders of the upper limbs. Ergonomics, 50, Porceddu R., Rosati L., Repetitive manual operations in the dairy sector: analyses and criteria for intervention. Journal of Agricultural Engineering, XXXIX n. 1, 1-9. Pressiani S., Colombini D., Risk Assessment in Plant Nursery Characterized By Several Working Task With Annual Turnover. In: CD-rom International Conference Work Safety and Risk Prevention in Agro-food and Forest Systems, September 16-18, 2010 Ragusa Ibla Campus-Italy. Reinemann D. J., A Review of Studies on the Ergonomics of Milking. University of Wisconsin Milking Research and Instruction Lab. Schillaci G., Bonsignore R., Camillieri D., Romano E., Assessment of the strain parameter in the calculation of the biomechanical risk index as regards the upper limbs in vineyard manual pruning. In: CD-rom International Conference Work Safety and Risk Prevention in Agro-food and Forest Systems, September 16-18, 2010 Ragusa Ibla Campus- Italy. Stal, M., Juliszewski T., Analysis of wrist angles and movements applied to machine milking. Farm Work Science Facing the Challenges of the XXI Century. Proceedings XXIX CIOSTA GIGR V Congress, Krakow, Poland, June, 2001, pp Vostrikov, VA Development of methods for relieving fatigue in milking machine operators. Tekhnika v Sel'Skom Khozyaistve. 199(4)24-26.

Organizzazione del lavoro e rischi muscolo-scheletrici nella mungitura meccanica delle asine Introduzione Materiali e metodi

Organizzazione del lavoro e rischi muscolo-scheletrici nella mungitura meccanica delle asine Introduzione Materiali e metodi Organizzazione del lavoro e rischi muscolo-scheletrici nella mungitura meccanica delle asine G. Schillaci, D. Camillieri, S. Failla Università di Catania, Dipartimento GeSA Sezione Meccanica Via S. Sofia,

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI Presupposti e situazione DISTURBI E PATOLOGIE SONO CAMBIATI: - 33 % mal di schiena - 28 % stress - 17 % arti superiori,

Dettagli

Efficienza e sicurezza sul lavoro

Efficienza e sicurezza sul lavoro Sicurezza Efficienza e sicurezza sul lavoro Davide Camillieri, Luciano Caruso, Giampaolo Schillaci La norma Iso 11228-3 propone l indice Ocra come metodologia preferenziale per la valutazione del rischio

Dettagli

Progettare le postazioni di lavoro. Lean Production e ottimizzazione ergonomica

Progettare le postazioni di lavoro. Lean Production e ottimizzazione ergonomica Progettare le postazioni di lavoro. Lean Production e ottimizzazione ergonomica La gestione del rischio ergonomico e l ottimizzazione dei tempi di produzione. Bilanciare produttività ed ergonomia Bologna

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno MONTAGGIO, ASSEMBLAGGIO, CABLAGGIO (materie plastiche, metalli preziosi, bigiotteria, metalmeccanica,

Dettagli

Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi

Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi Proseguiamo la disamina della pubblicazione della CONTARP Inail dal titolo Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli

Dettagli

Il sistema ErgoUas e le modalità d utilizzo in Fiat di Francesco Tuccino. fonte

Il sistema ErgoUas e le modalità d utilizzo in Fiat di Francesco Tuccino. fonte Il sistema ErgoUas e le modalità d utilizzo in Fiat di Francesco Tuccino 1 Struttura intervento 1. Esposizione sistema ErgoUas 2. Confronto Eaws ( parte ergo di ErgoUas) con metodo Ocra 3. Modalità d utilizzo

Dettagli

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index. STRAIN INDEX Questo metodo, proposto da Moore e Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento di attività lavorative comportanti movimenti

Dettagli

LE NORME TECNICHE DELLA SERIE ISO (sec. il D.Lgs 81/08)

LE NORME TECNICHE DELLA SERIE ISO (sec. il D.Lgs 81/08) LE NORME TECNICHE DELLA SERIE ISO 11228 (sec. il D.Lgs 81/08) 1 SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI IL MANUALE L ULTIMO NATO 1 LO STRUMENTO APPLICATIVO DI ISO (EVOLUZIONE) Fattori

Dettagli

IL RISCHIO DI AFFEZIONI MUSCOLO SCHELETRICHE DA LAVORO RIPETITIVO A cura di: Danilo Monarca

IL RISCHIO DI AFFEZIONI MUSCOLO SCHELETRICHE DA LAVORO RIPETITIVO A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 IL RISCHIO DI AFFEZIONI MUSCOLO SCHELETRICHE DA LAVORO RIPETITIVO

Dettagli

CHECK-LIST OCRA. 9 (appendice 4) EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE

CHECK-LIST OCRA. 9 (appendice 4) EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE CHECK-LIST OCRA Procedura breve per l identificazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori da lavoro ripetitivo. Compilatore/i Data di compilazione Denominazione e breve descrizione del posto

Dettagli

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti prevalenza ed incidenza delle patologie da movimenti ripetuti in Italia nella popolazione generale uno studio del 2008 ha dimostrato un tasso

Dettagli

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l A cura di : ssa Angela RUSCHIONI ASUR AREA VASTA N.2 Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 1 Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha

Dettagli

Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere

Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere Da una recente pubblicazione della CONTARP Inail dal titolo Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI SOVRACCARICO BIOMECCANICO E PATOLOGIE CORRELABILI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DORSO-LOMBARE DAL PUNTO DI VISTA BIOMECCANICO

Dettagli

La macchina mungitrice

La macchina mungitrice Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie La macchina mungitrice Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari Impianto di mungitura a lattodotto conduttura princ. aria

Dettagli

DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 3456 AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di un assegno

Dettagli

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Un esperienza di indagine a livello aziendale La Sindrome del Tunnel Carpale in Piemonte: stime di occorrenza e possibili modelli di sorveglianza. Torino settembre Un esperienza di indagine a livello aziendale Dr Carlo PROIETTI Servizio Prevenzione

Dettagli

METODICHE VALUTATIVE LANCIANO 18 APRILE 2015

METODICHE VALUTATIVE LANCIANO 18 APRILE 2015 LANCIANO 18 APRILE 2015 IL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO. LE POSTURE INCONGRUE, IL RACHIDE E I LAVORI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI La movimentazione manuale dei carichi. Decreto Lgs81/08: Titolo

Dettagli

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta Trieste, 28 settembre 2011 Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta INAIL F.V.G. CONTARP Maria Angela Gogliettino D. Lgs.. 81/2008 (mod. 106/2009) Art. 15, c. 1

Dettagli

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:

Dettagli

Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte

Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte LA PRODUZIONE DEL LATTE FATTORI DI INFLUENZA La pressione endomammaria (il numero di mungiture e l intervallo tra esse) Lo stato sanitario

Dettagli

Metodologia per la realizzazione di un DPI guanto ergonomico per la protezione dell operatore dal rischio causato da applicazione di pressione

Metodologia per la realizzazione di un DPI guanto ergonomico per la protezione dell operatore dal rischio causato da applicazione di pressione Metodologia per la realizzazione di un DPI guanto ergonomico per la protezione dell operatore dal rischio causato da applicazione di pressione Spada S., Raverta C., Lionello D., Moccia R. 20 LaNovembre,

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC SE RISPONDE Sì: CONTINUARE CON LA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Prof.ssa Marina Gentili

Prof.ssa Marina Gentili Prof.ssa Marina Gentili Tipologia delle sale di mungitura Sala a tandem Sala a spina di pesce Sala a pettine Sala a giostra Robotizzata La mungitura in sala riduce e semplifica il lavoro del mungitore.

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il metodo proposto rappresenta l evoluzione critica di un procedimento di valutazione/intervento che è stato sperimentato negli USA per oltre 10 anni: esso, peraltro, è alla base di norme tecniche e standard

Dettagli

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC SE RISPONDE Sì: CONTINUARE CON LA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

CONFRONTO TRA I PRINCIPALI METODI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE DA SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI

CONFRONTO TRA I PRINCIPALI METODI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE DA SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI CONFRONTO TRA I PRINCIPALI METODI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE DA SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI G. Ricupero*, M. Della Pasqua** * INAIL - Direzione Regionale Emilia Romagna - Consulenza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE 1 PROBLEMATICHE COMUNI Si tratta di valutazioni strettamente legate all osservazione sul campo e dunque

Dettagli

Numero 4 /2013 I rischi nelle attività di potatura, piantumazione e raccolta

Numero 4 /2013 I rischi nelle attività di potatura, piantumazione e raccolta Numero 4 /2013 I rischi nelle attività di potatura, piantumazione e raccolta Proseguiamo l analisi del recente lavoro INAIL CONTARP dal titolo Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti

Dettagli

Come gestire il rischio da movimentazione dei carichi: il ruolo dell RLS

Come gestire il rischio da movimentazione dei carichi: il ruolo dell RLS Come gestire il rischio da movimentazione dei carichi: il ruolo dell RLS Natale Battevi: Battevi.ergonomia@gmail.com NIOSH 1997 National Institute of Occupational Safety and Health ( dati confermati dalla

Dettagli

Standard dello Stato di Washington

Standard dello Stato di Washington Standard dello Stato di Washington LAVORI POTENZIALMENTE A RISCHIO Fattore di Criteri di valutazione Posture incongrue Lavorare con le mani sopra la testa o con i gomiti sopra le spalle, per più di due

Dettagli

MOVIMENTI RIPETITIVI

MOVIMENTI RIPETITIVI MOVIMENTI RIPETITIVI Cliccando sul terzo pulsante in alto della maschera di avvio, verrà avviato il modulo UNI ISO 11228-3:2009 per la valutazione del rischio generato dalla movimentazione di bassi carichi

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

ACCONCIATORI E RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO AVVIATO DALLA CONTARP TOSCANA

ACCONCIATORI E RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO AVVIATO DALLA CONTARP TOSCANA ACCONCIATORI E RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO AVVIATO DALLA CONTARP TOSCANA C. Breschi, E. Mastrominico, F. Pini INAIL - Direzione Regionale Toscana

Dettagli

Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: principali patologie e settori, cenni misure e soluzioni tecniche organizzative

Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: principali patologie e settori, cenni misure e soluzioni tecniche organizzative Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: principali patologie e settori, cenni misure e soluzioni tecniche organizzative ATS Milano Città Metropolitana SC.PSAL S.s. Ter.1 Stefano Fontani Un po di

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato Cosa e Come valutare Genova, 1 Luglio 2010 1 Fondata nel 1950, è il primo editore italiano di test e strumenti psicodiagnostici. Fa parte dal 1978 del Gruppo Editoriale GIUNTI Sin

Dettagli

FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE DELLA MUNGITRICE MECCANICA

FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE DELLA MUNGITRICE MECCANICA FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE DELLA MUNGITRICE MECCANICA Modena 13-14 marzo 2006 Mario Capasso Responsabile Servizio Controllo Mungitrici AIA Vantaggi Della Mungitura Meccanica Velocità nell esecuzione

Dettagli

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) Le patologie osteo-articolari e muscolo-tendinee: sonoincostantecrescitaineuropa,initaliaeinfvg

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Allevamento di animali

Dettagli

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA 31% dei lavoratori sono adibiti costantemente ad attività comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori (46% per oltre la metà dell orario di lavoro). 15% dei lavoratori

Dettagli

Indagine sul rischio da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nell attività di mungitura degli ovini

Indagine sul rischio da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nell attività di mungitura degli ovini T. Marras 1, A. Baldasseroni 2, R. Tartaglia 2, G. Sau 3, J. Rosecrance 4, L. Murgia 5, A. Pazzona 5 1 SPRESAL-Asl Sassari; 2 CeRIMP - Firenze; 3 AOU-Sassari, 4 Dept. ERHS-Colorado State University; 5

Dettagli

umero 18 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura secondo la tipologia di coltivazione (1 )

umero 18 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura secondo la tipologia di coltivazione (1 ) umero 18 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura secondo la tipologia di coltivazione (1 ) Nelle scorse settimane si è svolto, organizzato da EPM, SNOP e ASL della Puglia il Settimo

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

I PARAMETRI SOGGETTIVI

I PARAMETRI SOGGETTIVI Conoscere il rischio / Ergonomia / Comfort termico I PARAMETRI SOGGETTIVI Premessa Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare,

Dettagli

cittadino dell ASL di Milano

cittadino dell ASL di Milano Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: approccio alla valutazione e gestione del rischio prima e dopo il progetto Milano, 14-15 giugno

Dettagli

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Benedetta Persechino Giornata tecnica Gestire lo stress lavoro-correlato

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 201 1 L agrometeorologia per l azienda agraria BOLOGNA, 7-9 giugno 2011 MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE S.

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Movimentazione manuale

Dettagli

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO

Dettagli

Potatura invernale vite con forbici manuali

Potatura invernale vite con forbici manuali Scheda 1 01.21.00 Coltivazione di uva Potatura invernale vite con forbici manuali Descrizione del compito L operatore procede alla potatura delle viti disposte in filari, tramite l utilizzo di forbici

Dettagli

Percorso formativo A-Anno 2012

Percorso formativo A-Anno 2012 Percorso formativo A-Anno 2012 LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO PER GLI ARTI SUPERIORI E PER IL RACHIDE: METODI DI VALUTAZIONE (OCRA, NIOSH Lifting Index, TAVOLE PSICOFISICHE).

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: l analisi della valutazione e gestione del rischio da parte dell ASL di Milano Dr.ssa Vincenza

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OCCHIPINTI ENRICO VIA SAN MARTINO,72. 20037 PADERNO DUGNANO (MI) ITALIA Telefono 02-9182108 oppure 3477234123 Fax 02-55035534

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

Il sovraccarico biomeccanico nelle attività di raccolta dei lavoratori stagionali in agricoltura. Indicazioni per la sorveglianza sanitaria

Il sovraccarico biomeccanico nelle attività di raccolta dei lavoratori stagionali in agricoltura. Indicazioni per la sorveglianza sanitaria http://prevenzione.ulss20.verona.it/ Il sovraccarico biomeccanico nelle attività di raccolta dei lavoratori stagionali in agricoltura. Indicazioni per la sorveglianza sanitaria Milano 15 giugno 2012 Mario

Dettagli

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili Pisa 5 novembre 2010 La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili Stefano Bianchi Medico Competente Il cantiere edile è un ambiente di lavoro nel quale i rischi

Dettagli

Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi

Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi Esercitazioni di formazione D.lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 e 169 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata

Dettagli

L ESPOSIZIONE AL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI IN COMPITI SETTIMANALI DISCONTINUI.

L ESPOSIZIONE AL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI IN COMPITI SETTIMANALI DISCONTINUI. L ESPOSIZIONE AL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI IN COMPITI SETTIMANALI DISCONTINUI. L ESPERIENZA IN UN ALLEVAMENTO AVICOLO. Sergio Ardissone Sos Ergonomia occupazionale S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti MILANO

Dettagli

Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente

Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente Milano, 2 ottobre 2012 Intervento a cura di: Nora Vitelli SOVRACCARICO BIOMECCANICO ARTI SUPERIORI 1. ANALISI ORGANIZZATIVA DI: AZIENDA

Dettagli

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei patologie professionali alla schiena Le condizioni di rischio da prendere in considerazione ai fini del riconoscimento dell origine professionale

Dettagli

Prospettive della gestione fisica

Prospettive della gestione fisica Controllo ordinario della flora infestante con mezzi chimici nei vivai pistoiesi Vasto impiego di agrofarmaci in genere (quasi 40 kg/ha anno in media e di erbicidi in particolare (29,5 kg/ha anno pari

Dettagli

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 Premessa Le operazioni comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori, sebbene non direttamente menzionate, possono essere ricondotte al Titolo VI del D.

Dettagli

Risk factors for musculoskeletal disorders among farm owners and farm workers: a systematic review

Risk factors for musculoskeletal disorders among farm owners and farm workers: a systematic review Risk factors for musculoskeletal disorders among farm owners and farm workers: a systematic review Osborne A, Blake C, Fullen BM, et al. Am J Ind Med 55:376-389 (2012) Elena Farina EBJC - 11 aprile 2012

Dettagli

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Lavorare al computer: i rischi per la salute Lavorare al computer: i rischi per la salute 2 November 2016 L utilizzo del videoterminale come lo schermo del computer, soprattutto se prolungato, puo? provocare qualche disturbo essenzialmente per l

Dettagli

Il problema delle patologie da sovraccarico biomeccanico. Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro. Incontro con i RLS 16 gennaio 2015

Il problema delle patologie da sovraccarico biomeccanico. Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro. Incontro con i RLS 16 gennaio 2015 Il problema delle patologie da sovraccarico biomeccanico Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro Incontro con i RLS 16 gennaio 215 Patologie muscolo-scheletriche correlate al lavoro Le patologie

Dettagli

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DIPARTIMENTO AREA DELLA MEDICINA PREVENTIVA U.O.C. MEDICINA DEL LAVORO DIRETTORE: PROF.

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA AZIENDA : SEDE LEGALE:...... STABILIMENTO:. COMPARTO PRODUTTIVO :... LAVORAZIONE (breve descrizione del ciclo produttivo):...... MEDICO COMPETENTE:... INDIRIZZO:... TEL...

Dettagli

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro Seminario RETE RLS La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro Maurizio MARIANI U.F. PISLL Dipartimento di Prevenzione Az. USL

Dettagli

SPINGERE TIRARE (UNI ISO :2009)

SPINGERE TIRARE (UNI ISO :2009) SPINGERE TIRARE (UNI ISO 11228-2:2009) Cliccando sul quarto pulsante in alto della maschera di avvio, verrà avviato il modulo UNI ISO 11228-2 e verrà visualizzata la seguente maschera: Sono presenti due

Dettagli

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del lavoro Rischio ergonomico: : il caso del low back pain Con la collaborazione del dott. Gianluca Corona e dott.ssa Elvira Tuccillo Problema

Dettagli

Milano, 14 gennaio Pietro Gino Barbieri Servizio PSAL

Milano, 14 gennaio Pietro Gino Barbieri Servizio PSAL Verifica ed esame delle criticità insorte nel corso delle analisi delle valutazioni aziendali relative al rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide L esperienza dell ASL di

Dettagli

scheletriche e l attivitl

scheletriche e l attivitl SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CORSO 2010/2013 SEDE DI REGGIO EMILIA Reggio Emilia 01 e 22 Febbraio 2013 Le patologie muscolo-scheletriche scheletriche e l attivitl attività

Dettagli

Medicina del Lavoro. KEY WORDS Work-related musculoskeletal disorders; postures; ergonomics

Medicina del Lavoro. KEY WORDS Work-related musculoskeletal disorders; postures; ergonomics La Medicina del Lavoro Med Lav 2003; 94, 1: 83-91 L esperienza dell unità di ricerca epm (ergonomia della postura e del movimento) per l analisi del rischio e la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE DI BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE DI BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE DI BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIFICO DEDICATO ALL AGRICOLTURA

CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIFICO DEDICATO ALL AGRICOLTURA La valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori correlato al lavoro in agricoltura Unità di Ricerca EPM Ergonomia della Postura e del Movimento Fondazione IRCCS Cà Granda Policlinico

Dettagli

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia Premessa Le malattie professionali riconosciute, in Europa, hanno subito nell ultimo decennio delle

Dettagli

Metodo Ocra: messa a punto di una nuova procedura per l analisi di compiti multipli con rotazioni infrequenti.

Metodo Ocra: messa a punto di una nuova procedura per l analisi di compiti multipli con rotazioni infrequenti. Metodo Ocra: messa a punto di una nuova procedura per l analisi di compiti multipli con rotazioni infrequenti. Enrico Occhipinti, Daniela Colombini, Michele Occhipinti Unità di Ricerca EPM (Ergonomia della

Dettagli

STUDIO DELLE POSTURE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI INFERIORI: TECNICHE DESCRITTIVE E CRITERI VALUTATIVI IN SETTORI COMPLESSI

STUDIO DELLE POSTURE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI INFERIORI: TECNICHE DESCRITTIVE E CRITERI VALUTATIVI IN SETTORI COMPLESSI STUDIO DELLE POSTURE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI INFERIORI: TECNICHE DESCRITTIVE E CRITERI VALUTATIVI IN SETTORI COMPLESSI A cura di Daniela Colombini e Marco Tasso, Olga Menoni DEFINIZIONE Per POSTURA si

Dettagli

ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE TRA ERGONOMIA E PRODUTTIVITA': IL DOPPIO VANTAGGIO NEL RE-DISEGNO DI UN BANCO DI LAVORO IN UN'INDUSTRIA METALMECCANICA

ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE TRA ERGONOMIA E PRODUTTIVITA': IL DOPPIO VANTAGGIO NEL RE-DISEGNO DI UN BANCO DI LAVORO IN UN'INDUSTRIA METALMECCANICA ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE TRA ERGONOMIA E PRODUTTIVITA': IL DOPPIO VANTAGGIO NEL RE-DISEGNO DI UN BANCO DI LAVORO IN UN'INDUSTRIA METALMECCANICA Bologna, 15 Ottobre 2015 Produzione e fattore umano I modelli

Dettagli

ESPERTO IN ERGONOMIA

ESPERTO IN ERGONOMIA ESPERTO IN ERGONOMIA CORSI PROFESSIONALIZZANTI IN ERGONOMIA FISICA E PROGETTAZIONE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO Valido per l aggiornamento quinquennale di: ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI.

VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI. VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI. Vincenzo D Elia, Pasqualina Marinilli, Villiam Alberghini UOC PSAL - Azienda USL di Bologna

Dettagli

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO Giorgio Zecchi TdP SPSAL AUSL DI RE EPM-IES EMPOLI, 20-21 GIUGNO 2016 RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO l argomento Utilizzo del ISO TR 12295 ai fini di vigilanza per il primo controllo delle valutazioni

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE IN AGRICOLTURA

SICUREZZA E SALUTE IN AGRICOLTURA Convegno regionale SICUREZZA E SALUTE IN AGRICOLTURA Il ruolo dell Università nelle iniziative di formazione specifica nell utilizzo di macchine agricole Danilo Monarca, Massimo Cecchini, Andrea Colantoni,

Dettagli

La sicurezza (e la salute) nelle imprese forestali avanzate

La sicurezza (e la salute) nelle imprese forestali avanzate Convegno Lavorare in bosco: come tutelare la sicurezza dei lavoratori Belluno, 9 Luglio 2016 La sicurezza (e la salute) nelle imprese forestali avanzate Raffaele Cavalli Paradigma della sicurezza È obbligatorio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA/NOTIZIE

COMUNICATO STAMPA/NOTIZIE COMUNICATO STAMPA/NOTIZIE Agli organi d informazione Prot. N.093 MD/2008 Forlì, 05/06/2008 Sicurezza nei luoghi di lavoro in Romagna tra presente e futuro - Convegno, domani, a Ravenna, con le 4 Ausl della

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

L efficienza di mungitura si può misurare e migliorare

L efficienza di mungitura si può misurare e migliorare FLUSSI DEL LATTE E DEL VUOTO NELL IMPIANTO DI MUNGITURA L efficienza di mungitura si può misurare e migliorare di Lucio Zanini Il principio della mungitura meccanica è molto semplice e non è sostanzialmente

Dettagli

LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Collocazione attuale Incarico attuale E-mail BESSONE, WALTER DB1400-OPERE PUBBL, DIFESA DEL SUOLO, ECON. MONTANA FORESTE DB1410-Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

TECNOLOGIA della MODELLISTICA

TECNOLOGIA della MODELLISTICA ELISABETTA MINIUSSI TECNOLOGIA della MODELLISTICA TEORIA del METODO E. Miniussi Editore INDICE Premessa pag. 3 Indice pag. 5 1. Introduzione pag. 9 2. Legenda pag. 10 3. Abbreviazioni pag. 11 4. Terminologia

Dettagli

Association between high temperature and work-related related injuries in Adelaide, South Australia,

Association between high temperature and work-related related injuries in Adelaide, South Australia, Association between high temperature and work-related related injuries in Adelaide, South Australia, 2001-2010 2010 Occupational and Environmental Medicine 2014 71: 246-252 Osvaldo Pasqualini - Journal

Dettagli

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione Pagina 1 di 5 Mansione Lavoratore Settore Operaio agricolo Rossi Mario Produzione nei campi posturale La prevenzione deve affidarsi a tre diversi strumenti di intervento fra loro interagenti: a) modifiche

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Dr.ssa Giulia Stucchi Fondazione I.R.C.C.S Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dr.ssa Giulia Stucchi Fondazione I.R.C.C.S Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Il contributo degli RLS nella gestione del rischio da Movimenti ripetuti degli arti superiori (sovraccarico biomeccanico degli arti superiori): esperienze lombarde Dr.ssa Giulia Stucchi Fondazione I.R.C.C.S

Dettagli

I MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI IN AGRICOLTURA: INIZIALI STRUMENTI PER UNA VALUTAZIONE SEMPLIFICATA DEL RISCHIO

I MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI IN AGRICOLTURA: INIZIALI STRUMENTI PER UNA VALUTAZIONE SEMPLIFICATA DEL RISCHIO I MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI IN AGRICOLTURA: INIZIALI STRUMENTI PER UNA VALUTAZIONE SEMPLIFICATA DEL RISCHIO D. Colombini 1 G. Di Leone 2 E. Occhipinti 1 A. Del Rosso 2 1 Unità di Ricerca

Dettagli

Newsletter Tematica di Approfondimento. Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL

Newsletter Tematica di Approfondimento. Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL Newsletter Tematica di Approfondimento Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL 1 Presentazione Il numero delle centrali chiuse alla commercializzazione

Dettagli