Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano d Azione per l Energia Sostenibile"

Transcript

1 COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES Ottobre 2011

2 Coordinamento: Sindaco Arch Simona Pergreffi Vicesindaco Sergio Vavassori Assessore Marco Belotti Assessore Massimo Bonati Assessore Lucio De Luca Assessore Matteo Marziali Assessore Marco Orlandi Redatto da: Comune di Azzano San Paolo Data di emissione: 12/10/2011 Revisione: 0 Assessorati Edilizia pubblica e privata, Ambiente, Servizi Sociali ed Istruzione, Bilancio, Turismo ed innovazione tecnologica I.Q.S. INGEGNERIA QUALITÀ E SERVIZI S.R.L. EMS ENGINEEERING MANAGEMENT SERVICES S.R.L. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 0

3 INDICE INDICE... 1 TERMINOLOGIA ACRONIMI E ABBREVIAZIONI... 3 Premessa... 4 Sviluppo del Piano... 4 Sintesi Anamnesi del territorio comunale Inquadramento territoriale Popolazione Infrastrutture Uso del suolo Contesto paesaggistico Sistema della mobilità Sistema economico e produttivo Lo strumento PAES: contesto normativo e sviluppo del piano Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile La politica energetica del territorio Aspetti organizzativi e finanziari Inventario delle emissioni per il Comune di Azzano San Paolo Premessa metodologica Sistema energetico: analisi preliminare Sistema energetico comunale: le emissioni per macrosettore Edifici, attrezzature,impianti ed industrie Trasporti Consumi complessivi Azioni intraprese dal Comune negli anni Individuazione delle azioni intraprese dal Comune negli anni dal 2006 ad oggi Rendicontazione dei risparmi energetici in termini di riduzione delle emissioni di CO Scenario di sviluppo Azioni di Piano Monitoraggio delle azioni di Piano Processo di formazione per l'amministrazione Locale Sensibilizzazione e pubblicizzazione Conclusioni Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 1

4 SCHEDE ATTUATIVE Azione 1 Interventi di efficienza energetica sugli impianti illuminazione pubblica stradale Azione 2 Risparmio Energetico negli Edifici Scolastici e Comunali Azione 3 Censimento del parco caldaie finalizzato al controllo e alla sostituzione di impianti energivori.. 86 Azione 4 Installazione di sistemi di contabilizzazione e regolazione autonomi per impianti centralizzati.. 95 Azione 5 Censimento energetico del territorio comunale Azione 6 Bike sharing Azione 7 CUP a domicilio Azione 8 Iniziative di Soft Mobility: Ciclabilità e Pedibus Azione 9 Svecchiamento della flotta di veicoli municipale Azione 10 Sensibilizzazione all uso di auto elettriche ed a basso consumo Azione 11 Installazione di impianti fotovoltaici sulle superfici a tetto di edifici di proprietà comunale Azione 12 Sostegno e sensibilizzazione all installazione di impianti fotovoltaici su superfici di proprietà privata Azione 13 Gruppi di acquisto solare Azione 14 Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Azione 15 Iniziative di verde urbano e tutela ambientale Azione 16 Installazione di erogatori per doccia a basso flusso in strutture di proprietà comunale Azione 17 Installazione di impianti solari termici sulla copertura di alcuni impianti sportivi Azione 18 Acquisti Verdi nella Pubblica Amministrazione Azione 19 Acquisto di Energia Elettrica certificata RECS da parte della Pubblica Amministrazione Azione 20 Comunicazione e formazione su tematiche di risparmio energetico rivolte ai cittadini BIBLIOGRAFIA Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 2

5 TERMINOLOGIA ACRONIMI E ABBREVIAZIONI BEI BAU CE CH 4 CHP CO 2 EE ESCo ETS FER GHG IPCC LCA LED NO x PA PAES PdS PGT POR PV RSU Baseline Emission Inventory Business as Usual Commissione Europea Gas metano Combined Heat & Power (cogenerazione) Anidride Carbonica Energia Elettrica Energy Service Company Emission Trading System Fonti di Energia Rinnovabile Greenhouse Gas (gas a effetto serra) International Panel for Climate Change Life Cycle Assessment Light Emitting Diode Ossidi d azoto Pubblica Amministrazione Piano d Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci Piano di Governo del Territorio Programma Operativo Regionale Fotovoltaico Rifiuti Solidi Urbani Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 3

6 Premessa In data 30 Aprile 2010 il Comune di Azzano San Paolo ha aderito volontariamente all iniziativa Patto dei Sindaci, con l obiettivo finale di ridurre entro il 2020 di oltre il 20% le emissioni di CO 2 tramite la selezione e l attuazione di azioni mirate per l ottimizzazione dell efficienza energetica e la promozione dell energia da fonti rinnovabili. Nel 2010 Fondazione Cariplo ha emanato il bando, afferente all area Ambiente, Sostenibilità energetica per i comuni piccoli e medi, finalizzato a sostenere gli enti locali nel percorso di adesione al Patto dei Sindaci in tutti i suoi adempimenti, oltre che, in aggiunta, a fornire l opportunità di realizzare processi formativi e divulgativi rivolti al personale comunale e alla cittadinanza. Il Comune di Azzano San Paolo ha scelto di partecipare al Bando al fine di completare ed approfondire il percorso virtuoso verso la riduzione delle emissioni di gas serra, già intrapreso con l adesione al Patto dei Sindaci. Fondazione Cariplo ha individuato il progetto presentato dal Comune di Azzano San Paolo come vincitore in data 3 Novembre 2010, finanziando le spese per adempiere ai seguenti obiettivi: 1. l adesione formale dei Comuni piccoli e medi al Patto dei Sindaci; 2. la predisposizione di un inventario delle emissioni di CO 2 (baseline); 3. la redazione e l adozione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES); 4. la predisposizione di un sistema di monitoraggio degli obiettivi e delle azioni previste dal PAES; 5. l inserimento delle informazioni prodotte in un apposita banca dati predisposta da Fondazione Cariplo; 6. il rafforzamento delle competenze energetiche all interno dell Amministrazione comunale; 7. la sensibilizzazione della cittadinanza sul processo in corso. L adesione formale al Patto dei Sindaci è stata predisposta dal Comune di Azzano San Paolo prima della partecipazione al bando. Sviluppo del Piano Il PAES è un documento di pianificazione finalizzato alla promozione di Efficienza Energetica e uso di Fonti Rinnovabili nel Comune. Il Piano individua i punti di forza e di debolezza che causano sul territorio emissioni inquinanti per un anno di riferimento (detto Baseline), e, sulla base dei risultati ottenuti, definisce le Azioni di Piano che concorrono al raggiungimento dell obiettivo globale. L intera iniziativa si attua mediante iniziative di carattere sia pubblico che privato, ed è finalizzata principalmente a sensibilizzare gli attori coinvolti alle tematiche energetiche, sia tramite la promozione di progetti di successo avviati, sia tramite il lancio di nuove azioni sfidanti. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 4

7 Il PAES si articola nelle fasi di seguito individuate: ANAMNESI DEL COMUNE FASE 0 FASE 1 Analisi territoriale: Inquadramento territoriale Popolazione Infrastrutture Parco edilizio Contesto paesaggistico Sistema della mobilità Sistema economico e produttivo Contesto Energetico Principali strumenti Urbanistici ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI Organizzazione delle risorse umane del Comune impiegate nello sviluppo del progetto PAES Definizione delle risorse finanziarie e piani di finanziamento Politica della programmazione e della realizzazione delle azioni FASE 7 FASE 6 FASE 5 FASE 4 FASE 3 FASE 2 INVENTARIO DELLE EMISSIONI Analisi del contesto energetico comunale Identificazione delle fonti (banche dati, rapporti, ) e individuazione degli indicatori Elaborazione dei dati Compilazione della tabella di output fornita da Fondazione Cariplo AZIONI INTRAPRESE DAL COMUNE NEGLI ANNI Individuazione delle azioni intraprese dal Comune negli anni dal 2006 ad oggi Rendicontazione dei risparmi energetici in termini di riduzione delle emissioni di CO 2 SCENARIO DI SVILUPPO Definizione dello scenario di sviluppo tendenziale in assenza di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni (scenario BaU) Definizione dello scenario di piano: trend di sviluppo in seguito all adozione di interventi di risparmio energetico Rappresentazione grafica dell obiettivo di riduzione a partire dall anno di Baseline AZIONI DI PIANO Esplicazione delle modalità di presentazione delle azioni (schede di progetto) Presentazione delle Azioni suddivise per settore e periodo di attuazione Sintesi operativa: presentazione dei risultati delle azioni per settore attraverso indicatori energetici e ambientali MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI PIANO Definizione degli indicatori di monitoraggio e delle frequenze delle misurazioni Modalità di misurazione (diretta e indiretta) Informazioni in merito alla presentazione dei Report di Monitoraggio PROCESSO DI FORMAZIONE PER L'AMMINISTRAZIONE LOCALE Obiettivi della formazione e soggetti da coinvolgere all interno del Comune Contenuti da trattare Frequenza di aggiornamento Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 5

8 FASE 8 SENSIBILIZZAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE Individuazione degli stakeholder Definizione delle modalità di coinvolgimento degli attori Individuazione dei mezzi di comunicazione Obiettivi del processo di pubblicizzazione Sintesi Il presente documento si compone di due sezioni: inventario delle emissioni di base (BEI, Baseline Emission Inventory): raccolta ordinata dei dati che descrive la situazione delle emissioni di CO 2 del Comune rispetto ad un anno di riferimento detto di Baseline; Piano d Azione (PAES, Piano d Azione per l Energia Sostenibile): strumento programmatico a cura dell Comune in cui si definiscono le politiche energetiche tramite la definizione di azioni e progetti da attuare, in corso di attuazione o già attuati. Il Piano può essere utilizzato in maniera flessibile, pertanto sarà sottoposto a tutte le revisioni necessarie al fine di adeguarlo alle eventuali mutazioni dei contesti socioeconomici successivamente intervenuti. Su esplicita richiesta del Patto dei Sindaci verrà redatto il report di implementazione e verifica del Piano con una scadenza biennale. La Baseline del Comune di Azzano S.Paolo, che prende come riferimento per i consumi l anno 2005, individua in tonnellate le emissioni di CO 2 dei settori presi in esame nel PAES. In termini pro capite esse equivalgono a 3,4 tonn CO 2 /abitante. Le maggiori criticità emissive evidenziate dall analisi della BEI sono relative ai settori: residenziale (causa del 52% delle emissioni totali ); terziario (incide per il 23% sul totale ). trasporti (incide per il 20% sul totale); Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile si pone l obiettivo di ridurre tale valore di tonnellate di CO 2 entro il 2020, pari a 20,1% dal valore di Baseline. Le Azioni per raggiungere questo obiettivo impegneranno l amministrazione comunale con azioni dirette volte a ridurre i consumi energetici dei propri immobili e dei propri mezzi, ed allo stesso tempo, coinvolgeranno il Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 6

9 Comune in un intensa attività di sensibilizzazione all uso razionale delle risorse energetiche e promozione delle azioni del PAES, verso i cittadini e i portatori di interesse. In linea con le richieste del Patto dei Sindaci il Comune provvederà alla formazione di un appropriata struttura interna con competenze specifiche sulle tematiche affrontate nel presente documento, finalizzata a fornire adeguato presidio alle politiche energetiche, e a garantire un supporto ai soggetti presenti nel territorio comunale coinvolti nelle iniziative. Gli interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni prevedono azioni strategiche nei seguenti settori e soggetti: Efficienza energetica delle strutture comunali e dell illuminazione pubblica Efficienza energetica degli edifici e degli impianti del settore residenziale. Efficienza energetica del settore terziario e della logistica commerciale. Trasporti e mobilità sostenibile. Produzione di energia elettrica rinnovabile, tramite impianti fotovoltaici Comportamenti sostenibili di stakeholder e cittadinanza (attraverso la pubblicizzazione e la sensibilizzazione). Pur nelle approssimazioni, che caratterizzano le valutazioni economiche preliminari individuate durante la definizione delle azioni del PAES, il costo d investimento complessivo stimato per la realizzazione dell obiettivo sarà non meno di 35 milioni di euro, di cui 4,5 5,0 milioni necessari per interventi in ambito pubblico e 30 milioni in ambito privato (si veda la tabella nella pagina seguente), da suddividere per gli 8 9 anni che costituiscono l orizzonte temporale del PAES. Da questi dati risulta che il costo medio d abbattimento della CO2 è di /ton e che il costo pro capite medio annuale (riferito agli abitanti del 2005) è di circa 530 Euro/anno. E evidente pertanto che i vincoli del Patto di Stabilità e l accesso a finanziamenti agevolati sia per gli investitori pubblici che privati, costituiscono il principale scoglio e fabbisogno per il raggiungimento dell obiettivo. Tra gli interventi pubblici con maggior impatto economico si contano la ristrutturazione di involucri ed impianti di scuole ed edifici della pubblica amministrazione (con una valutazione complessivo superiore ai 2 milioni di euro), la realizzazione del Piano dell Illuminazione Pubblica (900 milioni comprendenti anche costi d adeguamento ed ampliamento degli impianti non direttamente connessi all efficienza energetica), l obiettivo di installare un totale di 250 kw di pannelli fotovoltaici su superfici pubbliche (880 milioni). Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 7

10 Altri interventi di sicuro beneficio hanno un costo inferiore (anche se in termini assoluti di risparmio energetico, di impatto inferiore), ad esempio: l ammodernamento progressivo della flotta veicolare comunale con veicoli elettrici ed a basso consumo, l installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e l utilizzo di dispositivi per ridurre il consumo di acqua calda, l acquisto di energia elettrica da fonte rinnovabile con certificato verde, l attivazione del servizio di prenotazione esami sanitari a domicilio, l introduzione di un regolamento per gli acquisti verdi all interno del comune. A questi interventi che coinvolgono direttamente beni e risorse dell amministrazione si affiancano una serie di iniziative che richiedono un forte coinvolgimento dell amministrazione non tanto in termini economici, ma di risorse dedicate allo sviluppo delle iniziative ed all assistenza alla cittadinanza, anche con il supporto di specialisti. Fanno parte di questo gruppo tutte le azioni che si rivolgono alla popolazione, e di cui l amministrazione comunale si fa promotore e motore : il censimento degli impianti termici finalizzato alla manutenzione ed alla sostituzione degli impianti obsoleti ed all installazione di sistemi di contabilizzazione del calore, il sostegno e la sensibilizzazione all installazione di impianti fotovoltaici su superfici di proprietà privata, la messa a punto di un allegato energetico al regolamento edilizio che spinga le ristrutturazioni edilizie verso un alto indice di efficienza energetica, i gruppi di acquisto solare, le numerose iniziative volte alla formazione su tematiche energetiche rivolte ai cittadini. Diventerà quindi strategico per la buona riuscita del PAES il buon funzionamento dello sportello per l energia, già attivo e da potenziare, per diventare il punto di riferimento per i cittadini per tutte le tematiche sopra esposte. Per il supporto di specialisti si è previsto un costo medio annuale di euro, trasversale sulle azioni del PAES. Questo costo potrà essere più o meno alto a seconda delle competenze che il comune sarà in grado di far nascere al proprio interno negli anni di sviluppo del PAES. Il PAES di Azzano San Paolo non trascura alcuna azione legata alla mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili, la riattivazione del servizio pedibus, la promozione all uso di auto elettriche con l installazione delle prime colonnine di ricarica sul territorio comunale, l attivazione del servizio di bike sharing. L impegno profuso dall amministrazione non potrà essere proficuo se alle misure proposte non farà seguito una larga risposta da parte della popolazione residente. L obiettivo del PAES, infatti, sarà raggiunto solo se i cittadini di Azzano si impegneranno direttamente a realizzare le azioni proposte. L impegno economico qui individuato è solo indicativo dello sforzo economico richiesto alla cittadinanza. E bene inoltre precisare che molti degli interventi qui prefissati sono azioni e spese a cui normalmente una famiglia va incontro negli anni: la sostituzione dell impianto termico o di un apparecchio elettrico, la ristrutturazione della casa, la sostituzione dell automobile. Con il supporto delle misure del PAES, il Comune di Azzano vuole far nascere la consapevolezza nei propri cittadini che è possibile Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 8

11 combinare il buon uso delle risorse energetiche, con il risparmio economico e la sostenibilità ambientale, attraverso scelte informate e consapevoli. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 9

12 Tabella 1: Sintesi delle Azioni, stima dei costi e riduzione attesa delle emissioni Azione Titolo Investimento a Carico della Pubblica Amministrazione [Euro] Stima dell'investimento a Carico della Cittadinanza e degli operatori del terziario [Euro] Riduzione attesa delle emission [t CO 2 /anno] 1 Interventi di effic. Energetica sull'illuminazione pubblica e stradale (1) 70 2 Risparmio energetico negli edifici scolastici e comunali Censimento degli impianti termici finalizzato al controllo ed alla sostituzione Installazione di sistemi di contabilizzazione e regolazione autonomi per impianti centralizzati (*) (2) Censimento energetico del territorio comunale (*) (2) Non quantificabile 6 Bike sharing (*) Non quantificabile 7 CUP a domicilio (*) (2) 7 8 Ciclabilità e Pedibus non quantificato Non quantificabile 9 Svecchiamento della flotta dei veicoli municipali Sensibilizzazione all'uso di auto elettriche ed a basso consumo non quantificato Installazione di impianti fotovoltaici sulle superfici a tetto di edifici di proprietà comunale Sostegno e sensibilizzazione all'installzione di impianti fotovoltaici di privati (*) (2) Gruppi di acquisto solare (*) (2) Non quantificabile 14 Allegato al regolamento edilizio (*) (2) Iniziative di verde urbano e tutela ambientale Installazione di erogatori per doccia a basso flusso in strutture di proprietà comunale ,75 17 Installazione di impianti solari termici sulla copertura di strutture comunali Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 10

13 Azione Titolo Investimento a Carico della Pubblica Amministrazione [Euro] Stima dell'investimento a Carico della Cittadinanza e degli operatori del terziario [Euro] Riduzione attesa delle emission [t CO2/anno] 18 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione non quantificato non quantificabile 19 Acquisto di energia elettrica da F.E.R. certificta da parte della pubblica amministrazione Comunicazione e formazione su tematiche 20 energetiche rivolte ai cittadini (*) Costi esterni; assistenza per l'implementazione del PAES (3) 247 (*) (2) non quantificabile TOTALE (1) Il costo comprende tutti gli interventi previsti nel Piano dell'illuminaione Pubblica, alcuni di questi non sono direttamente legati all'efficienza energetica e riguardano la messa in sicurezza e l'adeguamento alle norme degli impianti esistenti (2) In prevalenza costi interni non quantificabili e costi esterni per l'implementazione del PAES (3) costo annuo. Totale di in 8 anni. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 11

14 1. Anamnesi del territorio comunale 1.1 Inquadramento territoriale Il Comune di Azzano San Paolo, si colloca nella parte sud della provincia di Bergamo. Il territorio appare oggi in buona parte urbanizzato e suddiviso in modo abbastanza netto dal tracciato delle principali direttrici viarie che, con decorso grossomodo N S ed E O, isolano vaste porzioni di territorio, ancora connotate da un utilizzo agricolo, in particolare nella zona est del territorio comunale. Partendo da Nord e muovendosi in senso orario, il territorio confina con i seguenti comuni: Bergamo, Orio al Serio, Zanica, Stezzano (vedi figura 1). Il territorio comunale è bagnato dal Rio Morla, che lo attraversa longitudinalmente. Figura 1: confini amministrativi Azzano San Paolo Il comune, di origine romana, si sviluppa su un territorio di circa 4,21 kmq, a 230 m circa s.l.m.. Si caratterizza per un forte contesto residenziale, con una modesta presenza agricola e produttiva commerciale. Da un punto di vista paesaggistico ambientale il territorio comunale risulta inserito nell alta pianura asciutta Bergamasca Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 12

15 1.2 Popolazione Il comune conta attualmente circa abitanti (dato aggiornato al 2011, fonte Comune di Azzano San Paolo). L andamento demografico negli anni è stato caratterizzato da un forte aumento a partire dagli anni 20 fino ai primi anni 90; dagli anni 90 ad oggi l aumento della popolazione, seppur continuato è andato stabilizzandosi su cifre meno elevate. Tale modalità di sviluppo è legata soprattutto al passaggio da una vocazione essenzialmente agricola ad una di natura operaia e di servizi. La vicinanza dell aeroporto ha contribuito a questo aumento. Negli ultimi anni inoltre l arresto del passaggio da contesto agricolo ad industriale/commerciale è stato bilanciato anche da un fenomeno di esodo dalla grande città verso i più vivibili comuni della cintura. Dai dati ISTAT si rileva che il Comune di Azzano San Paolo ospita in prevalenza una popolazione nelle fasce d età compresa tra i 35 e i 55 anni, cioè circa il 31% del totale. Gli indici di vecchiaia e di ricambio delineano una situazione standard. Figura 2: andamento della popolazione (da ISTAT, atlante Comuni) 1.3 Infrastrutture In Azzano San Paolo prevale la vocazione produttiva e commerciale ed il maggiore polo produttivo è dislocato al margine est del centro abitato ove è localizzata l area industriale. Poli minori sono dislocati ai confini sud, ovest e nord. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 13

16 Prevalenti servizi di pubblica utilità sono: Scuola dell infanzia, primaria e secondaria; Casa di cura in fase di ultimazione; Centro sportivo comunale; Piattaforma ecologica; Mercato settimanale; Biblioteca comunale; 1.4 Uso del suolo Il Comune si estende per una superficie pari a 4,21 kmq km 2, di cui circa 2,1 kmq (pari a circa il 50,4%, con una densità di 0,18 ab/ha risulta urbanizzato). Nella figura 3 è riportata la cartografia relativa all uso del suolo del Comune di Azzano San Paolo, ricavata dai database del DUSAF (Destinazione d Uso del Suolo Agricolo Forestale). Dall analisi della cartografia emerge come il territorio in esame sia caratterizzato da tre porzioni distinte, separate dai tracciati della ex SS 591 Cremasca e della SP 115: a nord ovest prevale la destinazione d uso residenziale discontinua e continua, a sud ovest e ad est quella agricola, con qualche porzione di produttivo. Occorre considerare che l attività agricola ha perso, negli anni più recenti, la tradizionale importanza sociale ed economica, provocando un degrado delle aree rurali, che oggi appaiono semplici ruderi del passato. Per quanto riguarda l uso del suolo naturale, la fascia fluviale del torrente Morla è caratterizzata dalla presenza di aree con vegetazione naturale di ambiente ripariale, elemento da considerare di pregio naturalistico e per questo protetta da vincoli ambientali. Dal punto di vista del suolo urbanizzato Azzano San Paolo risulta essere un comune caratterizzato da un elevata percentuale di urbanizzazione: come sopra riportato la superficie urbanizzata al 2001 copriva circa il 50,4% del territorio comunale. I dati relativi al consumo di suolo, alla superficie urbanizzata ed al verde pubblico, sono dettagliatamente sviluppati all interno del PGT e in particolare nel Documento di Piano e nel Piano dei Servizi, e qui sintetizzati in figura 4. In questo contesto le aree verdi in ambito urbano sono un importante elemento, che concorre a migliorar la vivibilità delle città. Oltre ad esercitare un ruolo di utilità sociale, il verde urbano svolge funzioni di carattere prettamente ecologico, garantendo il mantenimento dell ecosistema urbano, attraverso la creazione di aree filtro inserite e integrate nel tessuto urbanizzato, ed esercita un effetto positivo sul microclima cittadino. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 14

17 Figura 3: Uso del Suolo comune di Azzano San Paolo (Fonte DUSAF: Destinazione d Uso dei Suoli Agricoli e Forestali) L'evoluzione del parco edilizio negli anni è tracciabile a partire dai dati ISTAT come segue: la prevalenza dell edificato (circa il 76,5%) si è sviluppato nel periodo compreso tra il secondo dopoguerra e i primi anni 90, mentre gli edifici di interesse storico (pre 1919) coprono il 4,8 % del totale; i restanti edifici sono stati realizzati successivamente all anno 1990, e mostrano un trend in aumento negli ultimi anni. L'edificato si caratterizza per la presenza delle seguenti tipologie edilizie: Nel centro storico si osservano prevalentemente palazzine condominiali e negozi di vicinato; Man mano che ci si allontana dal centro le palazzine si diradano e compaiono case e villette a schiera; Un nucleo residenziale, caratterizzato dalla presenza di villette, denominato Villaggio Sereno, separato dal nucleo abitativo principale, è posto a sud verso il territorio di Zanica. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 15

18 Figura 4: percentuali uso del suolo del comune di Azzano San Paolo (fonte DUSAF) Gli edifici scolastici e la maggior parte degli edifici pubblici sono dislocati lungo l asse della via Papa Giovanni nel settore sud ovest del centro cittadino. Figura 5: caratterizzazione dell edificato di Azzano San Paolo diviso per epoca costruttiva L Attività commerciale nel territorio di Azzano San Paolo è presente in maniera abbastanza significativa nel reparto nord ovest del comune, all interno ed in prossimità del centro urbano, con negozi di vicinato ed una buona presenza di artigianato di servizio e di terziario diffuso. Attività commerciali sono di fatto inesistenti nella fascia sud ovest delle zone residenziali, dove sono collocate le principali, più recenti espansioni urbane del tessuto residenziale. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 16

19 Nel territorio comunale di Azzano San Paolo sono presenti alcuni insediamenti produttivi (P.I.P), localizzati principalmente esternamente al centro abitato, in zona est (verso Grassobbio) ed a sud ovest verso il comune di Stezzano. Una vasta Area rurale, caratterizzata dalla presenza di serre, si estende ad est del territorio, separata dal nucleo abitato dalla Statale Cremasca ed a Sud verso il comune di Zanica. 1.5 Contesto paesaggistico Il comune di Azzano San Paolo fa parte dell Ambito 24 Alta pianura asciutta tra Brembo e Serio del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Bergamo. Tale unita ambientale e costituita in prevalenza da un territorio pianeggiante incuneato tra Serio e Brembo, facente parte dell alta pianura asciutta bergamasca e del paesaggio delle valli scavate. Azzano San Paolo è localizzato a meta tra la cintura urbanistica della città di Bergamo e la pianura bergamasca che mantiene importanti connotati agricoli. L assetto del paesaggio agrario di tale ambito discende dalle bonifiche operate in epoca storica con la scomparsa delle aree boscate primigenie a favore delle coltivazioni irrigue. Il disegno del paesaggio agrario presenta, seguendo l evoluzione recente, una notevole dinamica evolutiva che configura assetti agrari sempre meno caratterizzanti nel loro disegno distributivo;... a tale considerazione si aggiunge la forza eversiva del fenomeno urbano:...l affollamento della trama infrastrutturale, degli equipaggiamenti tecnologici, dell urbanizzazione di strada o di espansione del già consistente tessuto insediativo storico delinea una situazione paesaggistica fortemente compromessa e resa emblematica dall aspetto ormai ruderale delle molte cascine disperse nella campagna (da PTPR, Piano del Paesaggio Lombardo, vol. 2). Le principali arterie della provincia solcano questo territorio, favorendo una proliferazione degli insediamenti secondo una logica a pettine lungo le vie di comunicazione, indipendentemente da riferimenti storici d appoggio. Il settore di pianura in esame risulta un ambito a prevalente connotazione insediativa e strutturale, con limitate porzioni agricole prive di particolari connotazioni. La porzione di territorio più centrale, dove é situato il comune di Azzano San Paolo, e che arriva fino al Serio, è molto più omogenea, con ambiti aperti della pianura interessati da agricoltura intensiva con modeste connotazioni d ambito. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 17

20 I corsi d acqua presenti ricalcano un andamento nord sud, rimarcato dal corso del fiume Serio. Tra le poche aree libere superstiti di un certo interesse permangono quelle attraversate dai corsi d acqua Morlana e Morla, essendo equipaggiate ancora da una ricca connotazione arborea con funzione di separazione e filtro visivo. I centri urbanizzati distribuiti sul territorio hanno mantenuto uno sviluppo radiale a partire dal nucleo originario. Le aree lungo il Rio Morla rappresentano inoltre elementi di inestimabile valore naturalistico e sono protette da vincoli ambientali. Svolgono infatti il prezioso ruolo di serbatoi naturali nel senso che accolgono nel loro interno ancora significative varietà di specie viventi e complesse nicchie ecologiche. Svolgono inoltre un'azione di compensazione ecologica per il riequilibrio dei carichi ambientali prodotti dalle aree urbano industriali e da quelle ad agricoltura intensiva. Le maglie del reticolo idrografico minore, l'urgnana, la Vescovada, la Nuova e la Vecchia nel Comune di Zanica, la Guidana e la Piuggia nei territori di Azzano San Paolo con i numerosi canali derivati, e le siepi lungo le rive, le strade di campagna e sui confini poderali, rappresentano i necessari corridoi di continuità biologica. Sensibile e anche il ruolo paesaggistico svolto dalle cortine di alberi che spezzano le monotone prospettive dei coltivi e contribuiscono a mascherare i diversi insediamenti industriali. Tra gli interventi proposti per la riqualificazione dell area vi sono: l'incentivazione di attività agricole "eco compatibili in linea con gli indirizzi della pianificazione locale del settore agricolo (Piano di Sviluppo Rurale e Piano Agricolo Provinciale); il monitoraggio completo dei corsi d'acqua; il censimento del sistema delle siepi e dei filari in ambito extraurbano al fine di una loro tutela e potenziamento, anche mediante normative specifiche; l'introduzione di sistemi di compensazione ambientale in occasione della realizzazione di insediamenti produttivi, residenziali e infrastrutture viarie e tecnologiche; l'incremento di attività didattiche (educazione ambientale, educazione alimentare) collegate al turismo rurale; il potenziamento degli ecosistemi per la tutela della biodiversità. Nell ambito territoriale in esame sono già presenti elementi naturali di pregio vincolati, costituiti dai due Parchi: il PLIS del Rio Morla e delle Rogge e il Parco Agricolo Sud Bergamo. Comune di Azzano San Paolo Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Pagina 18

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune I consumi energetici e le emissioni a Settala A CHE PUNTO SIAMO? Irene de Piccoli - Infoenergia 2 ottobre 211 SINTESI EMISSIONI AL FASE A EMISSIONI CO

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS Titolo: Dal Censimento dei consumi energetici degli edifici pubblici all attuazione dei PAES della Provincia della Spezia Arch. Paola Giannarelli 18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO - VENEZIA DAL CENSIMENTO

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi Piano Energetico Comunale di Prato Relazione di Sintesi 05/06/2013 Indice 1 OBIETTIVI DEL PEC... 3 2 MODALITA OPERATIVE... 3 3 LE FASI DEL PEC... 4 4 IL PIANO D AZIONE... 7 2 1 OBIETTIVI DEL PEC Gli obiettivi

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014 Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive Tagung am 24.10.2014 Punto di partenza: Nuova definizione della politica di gestione delle zone produttive» Riforma delle zone produttive:

Dettagli

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Estratto dalla delibera del Consiglio Comunale n.52 del 10.8.2009 Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. -Il Sindaco relaziona in

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Assemblea Cittaslow Siena, 10 giugno 2010 Abbiategrasso è una città di 31 mila abitanti, situata ad una ventina di chilometri da Milano.

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL 23.12.2014 Oggetto: POR FESR Sardegna 2007-2013. Progetto sperimentale Reti di distribuzione e mobilità elettrica. Programmazione azioni di promozione del risparmio e dell efficienza energetica a valere sulla linea

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli