AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA"

Transcript

1 AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA - EFFETTI SUL TERZO ACQUIRENTE E SUL TERZO SUB-ACQUIRENTE - Va innanzitutto evidenziato che l effetto dell azione revocatoria, quale mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale, consiste nella dichiarazione d inefficacia dell atto dispositivo nei soli confronti del creditore che ha agito il quale 1, una volta ottenuta la pronuncia di revoca, potrà conseguire il risultato utile aggredendo il bene oggetto della disposizione impugnata mediante la procedura di espropriazione forzata ex art c.c., nelle forme di cui all art. 602 c.p.c.. Inizialmente, in particolare sotto la vigenza del codice del 1865 e per alcuni anni successivi alla sua abrogazione, l azione revocatoria veniva intesa come sanzione di un illecito civile e, pertanto, come strumento di reazione a comportamenti fraudolenti del debitore. Con il passare del tempo si è avuta una lenta e progressiva evoluzione dell istituto da sanzione alla frode del debitore a mezzo di tutela oggettiva del diritto del creditore 2. Se l atto di disposizione fosse oggi qualificabile come illecito, il debitore dovrebbe essere tenuto a risarcire il danno, e risponderebbe di tale obbligo anche il terzo acquirente con tutto il suo patrimonio e non soltanto col bene che ha formato oggetto dell atto impugnato (art. 2902, co. 1). L attuale e dettagliata disciplina dell azione revocatoria, contenuta nell art c.c., come porta ad escludere l invalidità dell atto revocando così non permette di ravvisarvi un atto illecito (pur non escludendosi il concorso di un ulteriore ed autonoma responsabilità da illecito a carico del terzo revocato ex. art c.c. nei limiti in cui l ordinamento giuridico ammette la responsabilità aquiliana per lesione del credito altrui, in particolare si affronterà in seguito l ipotesi in cui il terzo acquirente ponga in essere atti di disposizione sul bene oggetto di revocatoria che abbiano reso irrealizzabile in tutto o in parte il ripristino della garanzia patrimoniale); è vero quanto 1 Si parla in tal senso di inefficacia relativa. 2 Manuale di diritto civile, Volume 2, Francesco Caringella, Giuffrè Editore, 2008.

2 affermato da chi vide nel passaggio dall art c.c. del 1865 all art c.c. del 1942 «una progressiva e lenta evoluzione dell istituto da sanzione alla frode del debitore a mezzo di tutela del creditore»: evoluzione favorita dalla dottrina e della giurisprudenza, le quali svuotarono dall interno il concetto di frode e costruirono uno strumento di protezione oggettiva del credito. Questa protezione tende quindi a conservare l integrità della garanzia patrimoniale: i beni alienati continuano ad essere sottoposti all eventuale esecuzione forzata pur non facendo più parte del patrimonio del debitore ed il terzo è esposto a tale esecuzione come se su quei beni gravasse un diritto di séguito del creditore, il quale è preferito ai creditori dell acquirente 3. La dottrina a tal proposito ritiene che in favore del creditore che abbia ottenuto la dichiarazione di inefficacia dell atto e che abbia provveduto, se del caso, alla regolare trascrizione della domanda di revocazione e all annotazione della successiva sentenza ai sensi dell art. 2625, n. 5 c.c., venga riconosciuta una sorta di garanzia specifica, una vera e propria causa di prelazione rispetto ai creditori del terzo acquirente. Il creditore potrà quindi agire sul ricavato della vendita forzata con preferenza rispetto ai creditori del terzo-acquirente-espropriato, fatti salvi i diritti maturati in virtù di un atto trascritto precedentemente alla trascrizione della domanda di revoca 4. 3 Responsabilità patrimoniale. I mezzi di conservazione, F. Roselli, Giappichelli Editore, Cfr. Codice Civile, a cura di Pietro Rescigno, Giuffrè, III edizione. Va precisato che l azione revocatoria incidente su atti di disposizione di beni immobili è oggetto di trascrizione nei registri immobiliari e la sentenza che accoglie la domanda di revoca, a sua volta oggetto di trascrizione, vedrà i propri effetti retroagire alla data della trascrizione della relativa domanda. Saranno così assicurati gli effetti della trascrizione di cui all articolo 2644 del codice civile, a norma del quale, in particolare, non può avere effetto nei confronti di colui che ha trascritto, alcuna trascrizione o iscrizione di diritti acquistati verso il suo autore, quantunque l acquisto risalga a data anteriore, se tale iscrizione o trascrizione avviene dopo la trascrizione della domanda revocatoria. In questo modo si previene il fenomeno della successione di alienazioni del medesimo bene, che renderebbe via via più difficile il recupero dello stesso alla garanzia patrimoniale. Solo in caso di anteriore trascrizione di un pignoramento vi sarà paritario concorso tra il creditore revocante e i creditori dell acquirente. In tema di atti opponibili al creditore revocante, anche se la dottrina citata fa espresso riferimento al solo caso di anteriorità della trascrizione, si ritiene che, in forza degli artt c.c. - Gli atti enunciati nell'articolo precedente (atti soggetti a trascrizione) non hanno effetto riguardo ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato diritti sugli immobili in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione degli atti medesimi e 2652, comma 1 n. 5 si devono trascrivere ( ) 5) le domande di revoca degli atti soggetti a trascrizione, che siano stati compiuti in pregiudizio dei creditori. La sentenza che accoglie la domanda non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda siano opponibili al creditore attore in revocatoria altresì le iscrizioni ipotecarie anteriori alla trascrizione della domanda di revocatoria.

3 Per quanto concerne i presupposti, oltre al consilium fraudis 5 del debitore ed il cd. eventus damni 6, qualora l atto dispositivo sia a titolo oneroso per agire in revocatoria è anche necessaria la cd. scientia damni del terzo, che dovrà essere consapevole, seppur genericamente, del pregiudizio arrecato alle ragioni del creditore. Dovrà risultare la sua malafede, intendendosi in tal caso sufficiente la possibilità del terzo di rendersi conto del danno arrecato alle ragioni creditorie (Cass. Civ., Sez. III, 11763/06) 7. La dimostrazione della malafede potrà essere fornita con qualunque mezzo, anche attraverso presunzioni semplici (Cass. Civ. Sez. III, n. 4077/96). Occorre chiarire che l acquirente in malafede, sia a titolo gratuito che oneroso, non potrà valersi della anteriorità della trascrizione per salvare il proprio acquisto. Il terzo acquirente è litisconsorte necessario del debitore alienante, poiché l accoglimento della domanda comporta, per effetto dell assoggettamento dello stesso terzo alle azioni esecutive sul bene oggetto dell atto di disposizione impugnato, l acquisto da parte di costui di ragioni di credito verso l alienante (art cc., comma 2), oltre ad altri effetti immediati e diretti (quali l obbligo della restituzione di prezzo a seguito di evizione della cosa) 8. * * * Descritto in via generale l istituto e i suoi presupposti occorre analizzare il rapporto esistente tra il creditore che abbia ottenuto la dichiarazione di inefficacia dell atto ed il terzo che ha acquistato il bene dal debitore, sottraendolo alla sua garanzia patrimoniale. 5 Vi deve essere stata frode del debitore. Tale frode consiste nella conoscenza del pregiudizio che l atto di disposizione può arrecare alle ragioni del creditore. Vi è, quindi, non una specifica intenzione di nuocere alle ragioni creditorie, bensì una situazione di semplice conoscenza (ovvero conoscibilità, secondo il parametro della media diligenza) Cass. Civ., Sez. II, 14274/99. Se l atto è stato compiuto prima che sorgesse il diritto di credito è necessario che l atto di disposizione fosse dolosamente preordinato al fine di danneggiare il futuro creditore. 6 L atto di disposizione posto in essere dal debitore deve essere di natura tale da poter danneggiare gli interessi del creditore. Di conseguenza se il patrimonio del debitore è composto di molti cespiti di rilevante valore, la vendita di alcuni di essi non potrà danneggiare gli interessi del creditore poiché quest ultimo, in caso di inadempimento, potrà sempre rivalersi sugli altri beni del patrimonio del debitore. 7 Qualora sia a titolo gratuito sarà invece sufficiente dimostrare i primi due requisiti essendo irrilevante il terzo, richiesto in caso di atti a titolo oneroso. 8 Detto litisconsorzio permane in tutti i gradi del giudizio, a nulla rilevando che nel primo una delle parti sia rimasta contumace; il difetto d integrità del contradittorio va rilevato, anche d ufficio, in qualsiasi grado e stato, Cass. Civ., Sez. II, 10 dicembre 2008, n

4 Si è detto che il terzo acquirente in malafede, se l atto è a titolo oneroso, è il soggetto passivamente legittimato alle azioni esecutive o cautelari che il creditore abbia deciso di esperire ottenuta la declaratoria di inefficacia dell atto impugnato, senza che si renda necessaria la preventiva escussione del debitore. Il terzo acquirente viene, dunque, a trovarsi in posizione analoga a quella del proprietario del bene gravata da pegno o ipoteca, ossia del proprietario di un bene assoggettato a garanzia per un debito altrui. L Art c.c. nel prevedere che le azioni esecutive e cautelari debbano promuoversi nei confronti del terzo acquirente, conferma che l inefficacia dell atto impugnato, conseguente all esperimento della revocatoria, giova solo al creditore procedente e non comporta alcun mutamento nell ambito della titolarità dei diritti trasferiti con il medesimo atto dispositivo, che al contrario conserva la sua efficacia sia inter partes, sia nei confronti dei terzi. Il creditore vittorioso è però legittimato all esercizio delle azioni necessarie al soddisfacimento del credito come se il bene di cui si è disposto facesse ancora parte del patrimonio del debitore 9. * * * Ulteriori atti di disposizione da parte del terzo acquirente nei confronti di terzi sub-acquirenti La più ampia tutela dell interesse creditorio impone di considerare la configurabilità di una responsabilità diretta (ovviamente extracontrattuale, ex art c.c.) del terzo acquirente nei confronti del creditore ogniqualvolta in cui la condotta dal primo tenuta abbia frustrato l esercizio dell azione revocatoria, rendendolo del tutto inutile od inidoneo alla ricostituzione della generica garanzia patrimoniale. Ciò accade qualora il terzo sottragga il bene al soddisfacimento coattivo 9 Considerata la relatività degli effetti dell inefficacia dichiarata con la sentenza di revoca, si ritiene che l esperimento delle azioni esecutive e cautelari (la scelta tra l azione è condizionata dalla natura del credito) spetti al solo creditore attore in revocatoria restando preclusa ai creditori che non hanno preso parte al giudizio di revocatoria sia la possibilità di esperire autonomamente tali azioni sia di intervenire nelle procedure già instaurate contro il terzo acquirente.

5 delle ragioni del creditore, alienandolo ad altri in modi e tempi tali che esso non possa essere raggiunto (o utilmente raggiunto) dall'azione conservativa o esecutiva del creditore, o determinandone una diminuzione di valore, o provocandone il perimetro, o costituendo una qualsiasi situazione giuridica che determini la riduzione o la perdita della garanzia patrimoniale del credito. La Corte di Cassazione 10 pronunciandosi sulla questione ha affermato la diretta responsabilità del terzo verso il creditore ove ricorrano quattro condizioni: revocabilità ex art c.c. dell atto di disposizione del patrimonio del debitore 11 ; compimento, da parte del terzo, dopo la stipulazione dell atto, di atti elusivi (totali e parziali) della garanzia patrimoniale; connotazione del fatto del terzo quale originaria posizione di illiceità concorrente con quella del debitore ovvero quale autonoma posizione di illiceità; concreta sussistenza dell eventus damni, causato dal fatto illecito del terzo. E, poiché la responsabilità del terzo non ha la sua fonte in un rapporto obbligatorio, l'illecito ha natura extracontrattuale (art c.c.)..il terzo acquirente di un bene del debitore, per un atto di disposizione patrimoniale assoggettabile a revocatoria ai sensi dell'art c.c., è responsabile direttamente nei confronti del creditore ex art c.c. degli atti illeciti, posti in essere dopo l'acquisto del bene, che abbiano in concreto reso irrealizzabile, in tutto o in parte il ripristino della garanzia patrimoniale per effetto dell'esercizio dell'azione revocatoria. Nel caso in cui lo scopo perseguibile con l'esercizio dell'azione revocatoria ai sensi dell'art c.c. non sia più realizzabile per fatto illecito successivo del terzo acquirente del bene, il creditore 10 Cass. Civ., 13 gennaio.1996, n. 251 in Foro It., 1996, I, c. 1274, richiamata da Trib. Roma, Sez. III, , n , Cass. Civ., 25 maggio 2001 n Trib. Messina, 04 luglio 2001.

6 potrà agire direttamente nei confronti del terzo per il risarcimento del danno ai sensi dell'art c.c., senza dover preventivamente esperire l'azione revocatoria, essendo rimesso al giudice di accertare che sussistevano i presupposti dell'azione revocatoria e che il suo scopo non era più realizzabile per il fatto illecito del terzo, quali momenti genetici dell'obbligazione risarcitoria 12. * * * Effetti per il terzo sub-acquirente Un altro aspetto che ha dato origine a numerosi dibattiti è la possibilità di impugnare con l'azione revocatoria ordinaria la doppia (o ancora più) disposizione patrimoniale, cioè qualora l'acquirente del bene abbia a sua volta trasferito a terzi il medesimo bene prima che l'azione revocatoria ordinaria fosse esperita dal creditore o comunque prima della trascrizione dell'atto introduttivo. La possibilità della impugnazione di tutti gli atti di disposizione è stata ammessa da una recente sentenza della Cassazione la quale ha precisato che anche verso i sub-acquirenti, per i quali il creditore deve dare la prova del consilium fraudis, è comunque utilizzabile la prova indiziaria 13. Nel caso in cui vi sia stato un ulteriore atto di disposizione del bene che il creditore intende aggredire con la revocatoria, il terzo sub-acquirente vedrà fatte salve le sue ragioni se era in buona fede al momento dell acquisto. Infatti l articolo 2901, 3 comma c.c. statuisce che l'inefficacia dell'atto non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di revocazione. Occorre precisare che con riferimento all'ipotesi della trascrizione della domanda di revocatoria precedente la trascrizione dell'atto di acquisto del terzo (sub-acquirente dal terzo), la dichiarazione di inefficacia ottenuta all'esito del giudizio la cui domanda introduttiva è stata 12 Cass. Civ., Sez. III, 27 gennaio 2009, n parla di revocatoria risarcitoria : qualora il terzo acquirente del debitore venda il bene ad un terzo sub-acquirente, nei confronti del primo il creditore potrà esperire la cd. revocatoria risarcitoria, ossia la domanda volta ad ottenere la condanna al risarcimento dal terzo che, dopo aver acquistato un bene dal debitore altrui, lo abbia rivenduto a terzi, sottraendolo così all azione revocatoria. 13 Cass. Sez. III, n

7 trascritta è direttamente ed immediatamente opponibile a tutti coloro che, in buona o mala fede, abbiano trascritto od iscritto l'atto di acquisto del loro diritto dopo la trascrizione della domanda. Altrettanto corretta è l'affermazione per la quale, invece, in caso di trascrizione della domanda successiva alla trascrizione (od iscrizione) dell'atto d'acquisto del terzo (terzo sub-acquirente), questo non vedrebbe pregiudicati i propri diritti se acquirente di buona fede a titolo oneroso, mentre potrebbe subirne pregiudizio se acquirente di mala fede 14. Da quanto sopra evidenziato e dal coordinamento con le altre norme rilevanti in materia, risulta quindi che il conflitto tra creditore attore in revocatoria e sub-acquirente (colui che ha acquistato il bene dal terzo acquirente) si risolve diversamente a seconda che l atto di alienazione abbia avuto ad oggetto beni immobili o mobili registrati oppure beni mobili. Effetti nei confronti dei sub-acquirenti di beni immobili o mobili registrati. 1. Nel caso in cui l acquisto (e relativa trascrizione dell acquisto) di tali beni sia avvenuto dopo la trascrizione della domanda di revocazione l estensione degli effetti dell azione esercitata è automatico, non importando la natura onerosa o gratuita dell acquisto, né la buona o mala fede del sub-acquirente. 2. Nel caso, invece, di acquisto (e relativa sua trascrizione) del sub-acquirente di beni immobili o mobili registrati avvenuto prima della trascrizione della domanda di revocazione 15 sarà possibile distinguere due sotto-ipotesi: - se l atto è a titolo oneroso, l acquisto non viene pregiudicato se il subacquirente ha agito in buona fede, senza quindi aver la consapevolezza che l oggetto acquistato era stato in 14 Cass. Civ., Sez. III, 20 aprile 2012, n Sul punto, tra gli altri, Manuale di diritto civile e commerciale, Messineo, II, Milano, 1950, il quale, relativamente alla funzione della trascrizione della domanda, precisa: La trascrizione della domanda di revocazione ha lo scopo di mettere in guardia gli eventuali aventi causa dal terzo acquirente immediato, sul pericolo, che essi corrono nel subacquistare diritti, il cui tiolo di acquisto è impugnato con la revocatoria; ma, se il terzo abbia acquistato in buona fede e trascritto (o iscritto) il proprio titolo non può essere colpito dalla sentenza che accolga la domanda di revoca.

8 precedenza alienato dal debitore al primo acquirente con pregiudizio per i creditore 16. Nel caso contrario l acquisto verrà travolto dalla revocatoria se è stato concluso in mala fede. - se l atto dispositivo è a titolo gratuito invece l effetto della revocatoria si estende anche al subacquirente, senza che abbia alcuna rilevanza il suo stato soggettivo (di buona o di mala fede). Effetti nei confronti dei sub-acquirenti di beni mobili. 1. Qualora l atto è a titolo oneroso, la revocatoria ha effetto nei suoi confronti solamente qualora venga dimostrata la conoscenza in capo al suddetto del pregiudizio che l operazione negoziale nel suo complesso causava alle ragioni del creditore, o ancora nell ipotesi in cui la domanda di revocazione venga trascritta anteriormente rispetto al momento in cui avvenga l alienazione del bene medesimo Per Cass. Civ., , n resta comunque salvo il diritto del creditore verso il primo acquirente per la restituzione del corrispettivo che ha ricevuto dal sub-acquirente, dato che il creditore non può essere definitivamente privato della garanzia patrimoniale ex art c.c.. La Corte di Cassazione, tuttavia, enuncia che nel caso in cui la trascrizione della domanda di revocazione sia successiva alla trascrizione dell atto di acquisto del terzo, sia nel caso di mala che di buona fede, non si tratta.di inopponibilità/opponibilità diretta ed immediata della sentenza di revocatoria nei confronti del sub-acquirente; in particolare, non si tratta di opponibilità diretta della declaratoria di inefficacia dell'atto nei confronti del terzo acquirente di mala fede: se così fosse, non vi sarebbe differenza alcuna con l'ipotesi, invece, del tutto differente (e differenziata dal legislatore), della trascrizione della domanda di revocatoria precedente l'atto di acquisto del terzo. Per contro, mentre in tale ultima eventualità non è dato distinguere tra l'acquisto a titolo oneroso di buona o di mala fede, nella diversa eventualità in cui l'atto di acquisto del terzo sia stato trascritto anteriormente alla trascrizione della domanda di revocatoria è dato distinguere ai sensi dell'art c.c., n. 5, seconda parte: tuttavia, non operando in tale caso gli effetti della trascrizione della domanda di revocazione, per poter distinguere l'acquisto di buona fede da quello di mala fede ai sensi di tale ultima norma, è necessario un apposito accertamento giudiziale che si concluda, appunto, con la declaratoria di inefficacia dell'atto di acquisto del terzo, qualora si accerti che questo sia stato in mala fede. Soltanto quando l'efficacia di tale atto sia stata rimossa nei confronti del creditore, questi potrà agire esecutivamente contro il sub-acquirente ex artt. 602 e seg. cod. proc. civ.; prima di tale rimozione, l'azione esecutiva; gli è preclusa dalla permanente efficacia dell'atto di acquisto del terzo: questo resta opponibile al creditore, pur se abbia vittoriosamente esperito l'azione revocatoria nei confronti del primo acquirente, in forza della trascrizione dell'atto di acquisto del terzo sub-acquirente precedente la trascrizione della domanda di revocatoria. Presupposto richiesto dall'art. 602 cod. proc. civ. per poter agire contro il terzo proprietario è che il suo acquisto sia stato revocato per frode; la revoca ottenuta nei confronti del primo acquirente del debitore è sufficiente all'azione esecutiva nei confronti del sub-acquirente soltanto quando sia a questo opponibile, tenuto conto degli effetti della trascrizione della domanda di revocazione; in caso contrario, il creditore dovrà agire in revocatoria anche nei confronti del terzo sub-acquirente e provare la sua mala fede Cass. Civ., Sez. III, 20 aprile 2012, n Emerge chiaramente che, qualora l inefficacia dell atto di acquisto del debitore non si riflette sul titolo del sub-acquirente, il creditore dovrà per forza agire direttamente nei confronti di quest ultimo, dando prova della sussistenza della mala fede. 17 Tratto da Sulla posizione del sub-acquirente nell ipotesi di revocazione dell alienazione di beni mobili non iscritti in pubblici registri, Responsabilità Civile e Previdenza, fasc. 11, 2006, pag. 1956B.

9 2. Nel caso in cui l atto è a titolo gratuito, invece, il sub-acquirente si trova, in caso di acquisto in buona fede del possesso di un bene mobile, integralmente esposto all iniziativa del creditore revocante che intende soddisfarsi sull oggetto del suo acquisto. Per concludere, quindi, nel caso in cui l atto di alienazione di beni immobili o mobili registrati a titolo oneroso venga trascritto in precedenza rispetto alla trascrizione della domanda di revocazione, la revoca avrà effetto nei confronti del sub-acquirente solamente nel caso in cui sia possibile provare che egli abbia acquistato nella consapevolezza del pregiudizio che l operazione negoziale nel suo complesso arrecava alle ragioni del creditore. In ogni caso, condizione indispensabile per l opponibilità della revoca nei confronti del subacquirente è la sussistenza dei presupposti necessari per rilevare l inefficacia dell alienazione realizzata dal debitore a favore del suo avente causa immediato. Se il creditore non potrà incidere sul primo atto dispositivo (da debitore a terzo acquirente) per mancanza di tali presupposti, il medesimo creditore non potrà far valere la revoca nei confronti di chi si è reso a sua volta acquirente dal diretto destinatario dell alienazione posta in essere dal debitore (da terzo acquirente a terzo sub-acquirente), anche se il suo acquisto si configura come gratuito o come caratterizzato da mala fede Da considerare Manuale di diritto civile e commerciale, Messineo, II, Milano, 1950, secondo cui: la buona fede del terzo acquirente ed il carattere oneroso del suo acquisto giovano anche al sub-acquirente, nel senso che, se l acquisto sia invulnerabile nei confronti dell acquirente immediato, esso resta invulnerabile nei confronti del sub-acquirente, il quale acquista un diritto non maggiore di quello del proprio dante causa, ma anche un diritto non minore, trattandosi di acquisto a titolo derivativo.

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

La responsabilità da illeciti tributari

La responsabilità da illeciti tributari La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

Editrice PROPRETARIO EX ART. 2929-BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI...

Editrice PROPRETARIO EX ART. 2929-BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI... Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 24.9.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE CONTRO IL TERZO PROPRETARIO

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

4. FONDO PATRIMONIALE E GRATUITÀ DELL ATTO DI DESTINAZIONE DEI BENI AI BISOGNI FAMILIARI

4. FONDO PATRIMONIALE E GRATUITÀ DELL ATTO DI DESTINAZIONE DEI BENI AI BISOGNI FAMILIARI 4. FONDO PATRIMONIALE E GRATUITÀ DELL ATTO DI DESTINAZIONE DEI BENI AI BISOGNI FAMILIARI 4 FONDO PATRIMONIALE E GRATUITÀ DELL ATTO DI DESTINAZIONE DEI BENI AI BISOGNI FAMILIARI. L ESPERIBILITÀ DELL AZIONE

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo;

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; - Vendita con riserva di proprietà e con condizione di adempimento/indempimento (cd: buy

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009 I CONTRATTI DI TRASPORTO RIFIUTI CONSIDERAZIONI SUL TEMA Premessa Nell ambito della gestione rifiuti l attività di trasporto costituisce attività preminente dato che è connessa ad ogni singolo conferimento

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO

Dettagli

www.studiofinpro.it SULL ELEMENTO SOGGETTIVO DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA

www.studiofinpro.it SULL ELEMENTO SOGGETTIVO DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA SULL ELEMENTO SOGGETTIVO DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA Art. 2901 c.c. Condizioni. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 9 del 17-1-2008.htm legge 24 dicembre 2007, n. 247. Nuove disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi contributivi. Direzione centrale

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ Assemblea TSRM Ferrara 28 maggio 2013 Avv. Roberta Li Calzi CONCETTO DI RESPONSABILITÀ Obbligo di rispondere di un'azione antigiuridica (contraria alle norme) cioè di

Dettagli

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli,

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, 1) OPERE EDILI MAL ESEGUITE Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, dal 1667 al 1673 (vedi di seguito), proprio al problema della "difformità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Leonardo Masi partner Studio Legale Giovannelli & Associati Firenze Prato Milano

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Leonardo Masi partner Studio Legale Giovannelli & Associati Firenze Prato Milano SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Leonardo Masi partner Studio Legale Giovannelli & Associati Firenze Prato Milano SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

TRIBUNALE DI MODENA SEZIONE DISTACCATA DI CARPI. YY spa e Confezioni ZZ srl, con avv.ti Alberto Lotti e Fabrizio Bulgarelli

TRIBUNALE DI MODENA SEZIONE DISTACCATA DI CARPI. YY spa e Confezioni ZZ srl, con avv.ti Alberto Lotti e Fabrizio Bulgarelli Provvedimenti cautelari Sequestro conservativo Sequestro conservativo di quote sociali - Pendenza di azione revocatoria verso conferimento di ramo d azienda Decreto ingiuntivo nella disponibilità del creditore

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Attore ricorrente 24 luglio 2014 Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo Via G. Falcone e P. Borsellino, 41 01100 VITERBO ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

CORPUS IURIS FISCALIS. Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006

CORPUS IURIS FISCALIS. Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006 CORPUS IURIS FISCALIS Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006 RISOLUZIONE DEL 17/01/2006 N. 10 Oggetto: Istanza d interpello - Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010 Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi IL QUESITO Il giudice, a conclusione di una causa tra me ed

Dettagli

Che il legislatore non nutra un particolare favore per l azione civile nel processo penale lo si

Che il legislatore non nutra un particolare favore per l azione civile nel processo penale lo si Che il legislatore non nutra un particolare favore per l azione civile nel processo penale lo si ricava, in primis, dal disposto di cui all art. 652 c.p.p. il quale prevede che la sentenza irrevocabile

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNE DI VALPELLINE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMMUNE DE VALPELLINE RÉGION AUTONOME DE LA VALLÉE D AOSTE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Fr. Les Prailles, 7 11010 VALPELLINE

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Roselli; Rel. A. Manna) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro Copia atti aziendali Licenziamento

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli