CGT. Paolo Conti. Carte e Sezioni Geologiche. Centro di GeoTecnologie. Università degli Studi di Siena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CGT. Paolo Conti. Carte e Sezioni Geologiche. Centro di GeoTecnologie. Università degli Studi di Siena"

Transcript

1 Università degli Studi di Siena CGT Centro di GeoTecnologie Paolo Conti Carte e Sezioni Geologiche

2 Paolo Conti Carte e Sezioni Geologiche CGT Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena San Giovanni Valdarno, Italy

3 Questi appunti sono scaricabili dal sito: per tutti gli studenti del Centro di GeoTecnologie dell. Questo volume è in vendita, al prezzo di costo della stampa, presso il Centro di Geotecnologie dell ( Qualunque osservazione, suggerimento, correzione di errori o proposte di modifiche a parti poco chiare è sollecitata a studenti e colleghi, e sarà sempre gradita (conti@unisi.it). Per informazioni: geotecnologie@unisi.it ' CGT Centro di Geotecnologie dell Universit degli Studi di Siena via Vetri Vecchi, San Giovanni Valdarno (AR) Italy TEL FAX: geotecnologie@unisi.it Quest opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web o spedisci una lettera a Crative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. Edizione: Febbraio 2008

4 Sommario 1 Introduzione Lettura e interpretazione delle carte geologiche Elementi di una carta geologica Superfici geologiche e forma degli affioramenti Tipi di superfici geologiche Forma degli affioramenti, inclinazione e topografia Spessore reale e spessore apparente Stratimetria Superfici non piane Misure di strutture geologiche Rappresentazione di superfici geologiche mediante curve di livello Inclinazione reale e inclinazione apparente Faglie Faglie nelle carte geologiche Determinare il rigetto e lo spostamento lungo una faglia Pieghe Riconoscimento di pieghe Sovrapposizione di pieghe e faglie Pieghe in carta e in proiezione stereografica Pieghe cilindriche e pieghe coniche Angolo di apertura e piano assiale Geometria delle pieghe Orientazione di pieghe Asse, piano assiale e misure di strato Sezioni geologiche Introduzione Scegliere l orientazione della sezione Fasi di realizzazione di una sezione geologica Trasferire informazioni dalla carta alla sezione geologica Sezioni geologiche ortogonali alla direzione degli strati, superfici planari Costruzione con curve di livello Proiezione di misure Proiezione di contatti Sezioni geologiche oblique alla direzione degli strati, solo superfici planari Costruzione con curve di livello Proiezione di misure Proiezione di contatti Sommario 3

5 5.4.3 Sezioni in pieghe con asse orizzontale, asse ortogonale rispetto alla sezione geologica Costruzione con curve di livello Proiezione di misure Proiezione di contatti Sezioni in pieghe con asse orizzontale, asse obliquo rispetto alla sezione geologica Costruzione con curve di livello Proiezione di misure Proiezione di contatti Sezioni in pieghe con asse inclinato Depositi quaternari e intrusioni Depositi quaternari Intrusioni Bibliografia APPENDICI A Funzioni trigonometriche B Superfici geologiche da dati di sottosuolo e puntuali B.1 Superfici geologiche da dati di sottosuolo B.2 Contatti geologici da informazioni puntuali C Variazione della scala verticale D Metodi geometrici di costruzione di pieghe D.1 Metodo degli archi di cerchio D.2 Metodo delle bisettrici E Costruzione di profili geologici F Strutture lineari F.1 Tipi di strutture lineari F.2 Intersezione tra piani G Determinare il rigetto di una faglia Sommario

6 1 Introduzione Queste dispense illustrano varie tecniche per la lettura e l interpretazione di carte geologiche e per la realizzazione di sezioni geologiche. Particolare attenzione è posta nella discussione degli aspetti geometrici della rappresentazione geologica cartografica necessari per la costruzione di sezioni geologiche e per la risoluzione di altri problemi geologici particolari. Una discussione dettagliata dei vari tipi di strutture geologiche non rientra tra i fini di queste dispense, di conseguenza verrà assunto che lo studente abbia familiarità con le varie strutture geologiche originate da processi sedimentari (contatti stratigrafici, discordanze, ecc.), magmatici (intrusioni, strutture vulcaniche, filoni, ecc.) e tettonici (pieghe, faglie, scistosità, lineazioni, piani assiali, anticlinali, sinclinali, antiformi, sinformi, ecc.). Viene inoltre assunto che lo studente conosca gli aspetti fondamentali della rappresentazione cartografica (scala, isoipse, ecc.), che sia in possesso delle basi per la lettura delle carte topografiche, quali il riconoscimento di valli, zone montuose, principali forme del rilievo e che sia in grado di realizzare profili topografici. Per affrontare gli argomenti del Capitolo 4.3 è necessario conoscere i metodi di realizzazione delle proiezioni stereografiche. Lettura carte e sezioni geologiche? La realizzazione di sezioni geologiche è illustrata solo nel Capitolo 5 di queste dispense: perché è necessario conoscere quanto riportato nei capitoli precedenti prima di potere costruire una sezione geologica? Realizzare una sezione geologica implica trasferire le informazioni presenti nella carta geologica sulla sezione geologica. Le informazioni presenti sulla carta che sono di importanza per la costruzione di una sezione geologica sono le misure di giacitura degli strati, misure degli assi delle pieghe, posizione delle cerniere delle pieghe, posizione dei piani assiali di pieghe, punti di intersezione tra contatti stratigrafici e contatti tettonici, ecc.. Trasferire queste informazioni dalla carta alla sezione è la parte più difficile nella costruzione di una sezione geologica. Per fare questo vi sono alcune regole geometriche da seguire che saranno illustrate in queste dispense, ma la cui applicazione dipende da (Figura 5-5): tipo di struttura geologica presente in carta (solo strati planari oppure strutture a pieghe); orientazione della sezione geologica rispetto alla direzione degli strati o rispetto all asse delle pieghe (sezione ortogonale oppure obliqua rispetto all asse delle pieghe). inclinazione dell asse delle pieghe (pieghe con asse orizzontale o inclinato). La difficoltà che esiste nella realizzazione di una sezione geologica deriva proprio da questo: la sezione geologica serve per rappresentare in due dimensioni una struttura geologica presente in carta, per costruire una sezione ci sono delle regole da seguire, ma per sapere quali regole seguire è necessario conoscere quali sono le strutture geologiche presenti in carta!!! Per superare questa apparente difficoltà per realizzare una sezione geologica è necessario procedere in questo modo: 1. Inizialmente è fondamentale un analisi accurata della carta geologica (lettura della carta) stabilendo: i) se in carta sono presenti solo strutture geologiche planari (contatti stratigrafici, contatti tettonici, faglie, sovrascorrimenti, ecc.); ii) se in carta sono presenti delle pieghe con asse orizzontale; iii) se in carta sono presenti pieghe con asse inclinato; iv) se la sezione geologica è ortogonale oppure obliqua rispetto alla direzione degli strati; v) se la sezione geologica è ortogonale oppure obliqua rispetto all asse delle pieghe. Questa analisi è basata solamente sull analisi dell andamento dei contatti in carta, cioè dal loro andamento rispetto alle isoipse. In questa fase bisogna accuratamente considerare tutte 1 Introduzione 5

7 le informazioni fornite con la carta (legenda, simbologia usata, schemi tettonici e stratigrafici, ecc.);. 2. Stabilito quali strutture sono presenti in carta si passa alla costruzione vera e propria della sezione, costruendo il profilo topografico e riportando sulla sezione le misure presenti in carta, la posizione delle cerniere delle pieghe, la posizione dei piani assiali di pieghe, punti di intersezione tra contatti stratigrafici e contatti tettonici, ecc.. Se si è correttamente riconosciuto quali sono le strutture presenti in carta è facile riportare le misure sulla sezione in quanto sicuramente si ricade in uno dei seguenti cinque casi (Figura 5-5): i) se sono presenti in carta solo strutture planari e la sezione è ortogonale rispetto alla direzione degli strati (Figura 5-3a) le misure vanno riportate sulla sezione parallelamente alla loro direzione, con la loro inclinazione (inclinazione reale) e alla quota che hanno in carta. La procedura per realizzare una sezione in questo caso è illustrata nel Capitolo a pag. 49. ii) se sono presenti in carta solo strutture planari e la sezione è obliqua rispetto alla direzione degli strati (Figura 5-3b) le misure vanno riportate sulla sezione parallelamente alla loro direzione, con la loro inclinazione apparente e alla quota che hanno in carta. La procedura per realizzare una sezione in questo caso è illustrata nel Capitolo a pag. 55. iii) se sono presenti in carta strutture a pieghe, l asse delle pieghe è orizzontale e la sezione è ortogonale rispetto all asse delle pieghe (Figura 5-3c) le misure vanno riportate sulla sezione parallelamente all asse della piega, con la loro inclinazione reale e alla quota che hanno in carta. La procedura per realizzare una sezione in questo caso è illustrata nel Capitolo a pag. 58. iv) se sono presenti in carta strutture a pieghe, l asse delle pieghe è orizzontale e la sezione è obliqua rispetto all asse delle pieghe (Figura 5-3d) le misure vanno riportate sulla sezione parallelamente all asse della piega, con la loro inclinazione apparente e alla quota che hanno in carta. La procedura per realizzare una sezione in questo caso è illustrata nel Capitolo a pag. 62. v) se sono presenti in carta strutture a pieghe e l asse della piega è inclinato (Figura 5-3e), comunque sia orientata la sezione geologica le misure vanno riportate sulla sezione parallelamente all asse della piega, con la loro inclinazione apparente e ad una quota che è diversa rispetto a quella che le misure hanno in carta. La procedura per realizzare una sezione in questo caso è illustrata nel Capitolo a pag. 63. Queste considerazioni e questo modo di affrontare la realizzazione di una sezione geologica serve anche a spiegare come sono organizzate queste dispense: a) inizialmente sono illustrate le varie parti che compongono una carta geologica e quali informazioni sono in essa riportate (legenda, simbologia, ecc.) (Capitolo 2.1 Elementi di una carta geologica ); b) vengono forniti poi gli elementi necessari per la lettura delle carte geologiche, cioè tutte le informazioni necessarie per riconoscere la giacitura dei contatti geologici dalla sola analisi dell andamento del contatto in carta (Capitolo 2.2 Superfici geologiche e forma degli affioramenti ); c) vengono quindi richiamati alcuni concetti base sulle misure (Capitolo 2.3 Misure di strutture geologiche ) e introdotti alcuni concetti che risulteranno utili in seguito per la costruzione di sezioni geologiche (Capitolo 2.4 Rappresentazione di superfici geologiche mediante curve di livello e Capitolo 2.5 Inclinazione reale e inclinazione apparente ); d) viene poi discusso come riconoscere faglie (Capitolo 3 Faglie ) e pieghe (Capitolo 4 Pieghe ) in una carta geologica, per le pieghe viene illustrato come determinare la giacitura dell asse mediante le proiezioni stereografiche; 6 1 Introduzione

8 e) viene infine illustrato come eseguire una sezione geologica (Capitolo 5 Sezioni geologiche ). 1 Introduzione 7

9 8 1 Introduzione

10 2 Lettura e interpretazione delle carte geologiche 2.1 Elementi di una carta geologica Una carta geologica riporta le seguenti informazioni, alcune fondamentali e altre facoltative (Figura 2-1). Il campo carta E la parte centrale della carta geologica, costituita dalla base topografica su cui sono riportate con colori differenti le varie formazioni geologiche. I limiti tra le varie formazioni, cioè le linee che in carta dividono aree di colore differente, sono detti contatti geologici. I contatti geologici possono essere di origine primaria (contatti stratigrafici, discordanze, intrusioni, ecc.) oppure di origine tettonica (faglie, sovrascorrimenti, ecc.) Il titolo Illustra il tipo di carta (es. carta geologica, carta geologico-strutturale, ecc.) e l area interessata (es. Carta geologica dell Appennino settentrionale). La scala La scala della carta viene rappresentata da una scala grafica, con indicazione dell equidistanza delle curve di livello della topografia. La legenda Riporta tutte le unità litostratigrafiche (formazioni, depositi quaternari, ecc.) presenti nella carta geologica. Le unità litostratigrafiche sono riportate dalla più recente alla più antica, dall alto verso il basso e sono accompagnate da una breve descrizione litologica con indicazione dell età. A fianco della descrizione litologica è presente una casella con l indicazione del colore e della sigla con cui l unità litostratigrafica è rappresentata nella carta. In aree deformate le formazioni sono solitamente raggruppate in unità tettoniche, in legenda vengono riportate prima le unità tettoniche che si trovano in alto nella struttura, mentre successivamente vengono riportate le unità tettoniche sottostanti. I segni convenzionali Devono essere riportati tutti i simboli usati nella carta. Sono i simboli con cui si indicano informazioni puntuali come le misure di stratificazione, di foliazioni, fluidalità magmatica, di assi di pieghe, località fossilifere, ecc.. Devono essere indicati i simboli lineari usati per i contatti stratigrafici, le faglie, i sovrascorrimenti, piani assiali, ecc. e quelli areali per l indicazione di zone di taglio duttile o cataclastiche, aree interessate da metamorfismo di contatto, ecc.. I più comuni segni convenzionali sono riportati in Figura 2-2. Il quadro dei rilevatori Riporta le aree rilevate dai singoli rilevatori, con indicazione del periodo in cui è stato effettuato il lavoro sul terreno. Sezioni geologiche Le strutture presenti in una carta geologica sono comunemente rappresentate mediante sezioni geologiche. Una sezione geologica è una rappresentazione delle strutture geologiche su di un piano verticale. Una o più sezioni geologiche sono utili per illustrare l assetto geologico dell area, nella carta devono essere riportate le tracce delle sezioni. La Figura 2-3 riporta i più comuni figurati per rappresentare varie litologie nelle sezioni geologiche. 2 Lettura e interpretazione delle carte geologiche 9

11 Figura 2-1 Carta geologica, con indicate le varie parti che la compongono Lettura e interpretazione delle carte geologiche

12 stratificazione stratificazione rovesciata stratificazione verticale stratificazione contatto stratigrafico contatto stratigrafico incerto superficie di scistosità asse di piega lineazione di estensione faglia faglia incerta o sepolta faglia diretta (i trattini indicano la parte ribassata) sovrascorrimento o faglia inversa (i triangoli indicano la parte sovrascorsa) traccia di superficie assiale di anticlinale traccia di superficie assiale di sinclinale traccia di superficie assiale di antiforme traccia di superficie assiale di sinforme A A traccia di sezione geologica Figura 2-2 Segni convenzionali in una carta geologica. Solitamente i contatti tettonici (faglie, sovrascorrimenti) sono riportati con il colore rosso. Figura 2-3 Figurati per rappresentare varie litologie nelle sezioni geologiche. 2 Lettura e interpretazione delle carte geologiche 11

13 Schema tettonico Uno schema tettonico ha il compito di rappresentare le strutture geologiche presenti nella carta in un contesto più ampio. Colonne litostratigrafiche Le formazioni riportate in carta sono rappresentate anche come colonne litostratigrafiche con indicazione della litologia e degli spessori. Colori per le unità litostratigrafiche Nelle carte e nelle sezioni geologiche le varie unità litostratigrafiche (formazioni, depositi quaternari, complessi metamorfici, ecc.) sono riportate con colori differenti. E entrato nell uso comune utilizzare alcuni colori per formazioni di età definite, come riportato in Figura 2-4. Questi colori sono stabiliti soprattutto per le formazioni del Mesozoico e del Terziario e solitamente vengono usate varie tonalità del viola-rosa per formazioni triassiche, celeste per il Giurassico, verde per il Cretacico, marrone per il Paleogene e giallo per il Neogene. I depositi quaternari sono solitamente riportati in tonalità azzurro chiaro. 2.2 Superfici geologiche e forma degli affioramenti Tipi di superfici geologiche Per un analisi completa di una carta geologica è necessario conoscere i tipi di rocce affioranti nell area della carta e conoscere origine e natura delle varie superfici che si ritrovano al loro interno. Le superfici che sono riportate in una carta geologica possono essere di origine primaria o di origine tettonica. Le superfici geologiche di origine primaria sono quelle che si sviluppano in un corpo roccioso durante la sua formazione. Rientrano in questo gruppo superfici legate a: a) processi di sedimentazione (contatti stratigrafici, stratificazione, discordanze, ecc.); b) messa in posto di rocce intrusive (contatti tra corpi granitici, contatti tra graniti, filoni e rocce incassanti, ecc.); c) messa in posto di rocce effusive (contatti tra vari tipi di lave, stratificazione in depositi di caduta pliniani, ecc.). La Figura 2-5a illustra alcune superfici di origine primaria. Le superfici di origine tettonica si sviluppano in una roccia successivamente alla sua formazione a seguito di processi deformativi e metamorfici. Rientrano in questo gruppo superfici quali foliazioni, sovrascorrimenti, faglie, giunti di fratturazione, ecc. (Figura 2-5b). Tutti i tipi di superfici viste finora, primarie e tettoniche, avranno diverse espressioni nelle carte geologiche e ciò dipenderà da vari fattori, quali la forma della superficie geologica stessa, la sua orientazione nello spazio, il rilievo topografico e la presenza di coperture quaternarie che possono limitarne l affioramento. E l interpretazione dell andamento tridimensionale delle superfici presenti in una carta geologica che permette la realizzazione di sezioni geologiche e la corretta interpretazione dell evoluzione geologica dell area Forma degli affioramenti, inclinazione e topografia Per interpretare le strutture presenti in una carta geologica è necessario conoscere l orientazione dei contatti stratigrafici e tettonici in essa riportati. Questo è facilitato dalla presenza di misure 12 2 Lettura e interpretazione delle carte geologiche

14 ICS INTERNATIONAL STRATIGRAPHIC CHART International Commission on Stratigraphy Upper Upper Middle Lower Pridoli Ludlow Wenlock Llandovery Famennian Frasnian Givetian Eifelian Emsian Pragian Lochkovian Ludfordian Gorstian Homerian Sheinwoodian Telychian Aeronian Rhuddanian P h a n e r o z o i c P a l e o z o i c Cambrian Ordovician Devonian Upper Middle Lower Middle Lower Upper Middle Lower Lopingian Guadalupian Cisuralian Upper Middle Lower Upper Middle Lower Tithonian Kimmeridgian Oxfordian Callovian Bathonian Bajocian Aalenian Toarcian Pliensbachian Sinemurian Hettangian Rhaetian Norian Carnian Ladinian Anisian Olenekian Induan Changhsingian Wuchiapingian Capitanian Wordian Roadian Kungurian Artinskian Sakmarian Asselian Gzhelian Kasimovian Moscovian Bashkirian Serpukhovian Visean Tournaisian ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±2.3 P h a n e r o z o i c P a l e o z o i c M e s o z o i c Carboniferous Permian Triassic Jurassic ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±1.5 Mississippian Neoproterozoic Mesoproterozoic Paleoproterozoic Neoarchean Mesoarchean Paleoarchean Eoarchean Ediacaran Cryogenian Tonian Stenian Ectasian Calymmian Statherian Orosirian Rhyacian Siderian ~ Pennsylvanian P r e c a m b r i a n 3200 Archean Proterozoic Gelasian Piacenzian Zanclean Messinian Tortonian Serravallian Langhian Burdigalian Aquitanian Chattian Rupelian Priabonian Bartonian Lutetian Ypresian Thanetian Selandian Danian Maastrichtian Campanian Santonian Coniacian Turonian ± ± ± ± M e s o z o i c P h a n e r o z o i c C e n o z o i c 48.6 ± ± ± ± ± ± ± ± ± ±0.8 Cretaceous Paleogene Neogene Eonothem Eon Erathem Era Sub-Era System Period Epoch Series Stage Age Age Ma GSSP Eonothem Eon Erathem Era System Period Epoch Series Stage Age Age Ma GSSP Eonothem Eon Erathem Era System Period Epoch Series Stage Age Age Ma GSSP Eonothem Eon Erathem Era System Period Age Ma GSSP GSSA Holocene Pleistocene Pliocene Miocene Oligocene Eocene Paleocene Upper Cenomanian 99.6 ±0.9 Albian ±1.0 Aptian ±1.0 Barremian Lower ±1.5 Hauterivian ±2.0 Valanginian ±3.0 Berriasian ±4.0 Quaternary*: Formal chronostratigraphic unit sensu joint ICS-INQUA taskforce (2005) and ICS. Tertiary*: Informal chronostratigraphic unit sensu Aubry et al. (2005, Episodes 28/2) ±4.0 Upper Middle Lower Furongian Series 3 Series 2 Series 1 Hirnantian Katian Sandbian Darriwilian Stage 3 Floian Tremadocian Stage 10 Stage 9 Paibian Stage 7 Drumian Stage 5 Stage 4 Stage 3 Stage 2 Stage ± ± ±2.4 Silurian ± ± ± ± ± ± ±1.7 ~ * ~ * ±2.0 ~ * ~ * ~ * ~ * ~ * ~ * ±1.0 Lower limit is not defined 542 Tertiary* Quaternary * This chart was drafted by Gabi Ogg. Intra Cambrian unit ages with * are informal, and awaiting ratified defnitions. Copyright 2006 International Commission on Stratigraphy Subdivisions of the global geologic record are formally defined by their lower boundary. Each unit of the Phanerozoic (~542 Ma to Present) and the base of Ediacaran are defined by a basal Global Standard Section and Point (GSSP ), whereas Precambrian units are formally subdivided by absolute age (Global Standard Stratigraphic Age, GSSA). Details of each GSSP are posted on the ICS website ( International chronostratigraphic units, rank, names and formal status are approved by the International Commission on Stratigraphy (ICS) and ratified by the International Union of Geological Sciences (IUGS). Numerical ages of the unit boundaries in the Phanerozoic are subject to revision. Some stages within the Ordovician and Cambrian will be formally named upon international agreement on their GSSP limits. Most sub-series boundaries (e.g., Middle and Upper Aptian) are not formally defined. Colors are according to the Commission for the Geological Map of the World ( The listed numerical ages are from 'A Geologic Time Scale 2004', by F.M. Gradstein, J.G. Ogg, A.G. Smith, et al. (2004; Cambridge University Press). Figura 2-4 Scala geocronologica con l indicazione dei colori. 2 Lettura e interpretazione delle carte geologiche 13

15 Figura 2-5 (a) Rappresentazione schematica di contatti stratigrafici, discordanze e contatti di rocce intrusive. (b) Rappresentazione schematica di superfici di origine tettonica. nella carta, ma nella maggior parte dei casi l assenza di misure implica che la giacitura dei contatti deve essere stabilita durante la lettura della carta dal loro andamento in carta. E quindi di fondamentale importanza riconoscere direzione e inclinazione di uno strato dalla semplice analisi della carta geologica, basandosi sull intersezione dello strato con la superficie topografica. In Figura 2-6 e in Figura 2-7 sono riportate le possibili giaciture di uno strato rispetto al pendio. Dalle due figure si vede come le possibili giaciture di uno strato rispetto al versante sono le seguenti. 1. Strato orizzontale (Figura 2-6a, Figura 2-7a). L intersezione di uno strato orizzontale con una qualsiasi superficie topografica genera contatti sempre paralleli alle isoipse della carta topografica. 2. Strato inclinato a reggipoggio (Figura 2-6b, Figura 2-7e). Strati inclinati con direzione di immersione opposta a quella del versante (strati a reggipoggio) producono contatti con andamento sinuoso che in corrispondenza delle valli hanno una forma a v e in corrispondenza dei dossi una forma concava. Nelle valli la punta della v è diretta verso la formazione sovrastante, mentre in corrispondenza dei dossi è la concavità ad essere rivolta verso la formazione sovrastante. 3. Strato verticale (Figura 2-6c, Figura 2-7d). Nel caso di uno strato verticale i contatti sono rettilinei, indipendentemente dalla topografia dell area. La direzione dei contatti in carta ci fornisce la direzione dello strato. 4. Strato inclinato a franapoggio, con inclinazione maggiore del versante (Figura 2-6d, Figura 2-7c). Strati inclinati con direzione di immersione concordante con quella del versante (strati a franapoggio) e inclinazione maggiore di quella del versante producono contatti con andamento sinuoso che in corrispondenza delle valli hanno una forma a v e in corrispondenza dei dossi una forma concava, analogamente a quanto visto per gli strati a reggipoggio. Nelle valli 14 2 Lettura e interpretazione delle carte geologiche

16 Figura 2-6 Schemi tridimensionali delle possibili giaciture di una superficie geologica (strato in nero) rispetto al versante. (a) Strato orizzontale. (b) Strato a reggipoggio. (c) Strato verticale. (d) Strato a franapoggio, più inclinato del versante. (e) Strato a franapoggio, meno inclinato del versante. la punta della v è diretta verso la formazione sovrastante, mentre in corrispondenza dei dossi è la concavità ad essere rivolta verso la formazione sovrastante. 5. Strato inclinato a franapoggio, con inclinazione minore del versante (Figura 2-6e, Figura 2-7b). Strati inclinati con direzione di immersione concordante con quella del versante (strati a franapoggio) e inclinazione minore di quella del versante producono contatti con andamento molto sinuoso che in corrispondenza delle valli hanno una forma a v e in corrispondenza dei dossi una forma concava. Anche in questo caso nelle valli la punta della v è diretta verso la formazione sovrastante, mentre nei dossi è la concavità ad essere rivolta verso la formazione sovrastante. Gli esempi precedenti illustrano come diverse giaciture di uno strato producano contatti con andamento differente in carta. Altri esempi sono riportati in Figura 2-8. E importante notare che uno strato con spessore e inclinazione costante può avere un andamento molto sinuoso in carta se la topografia ha un andamento complicato. I contatti cambiano andamento dove il versante cambia di pendenza, in zone pianeggianti i contatti hanno orientazione circa parallela alla direzione dello strato, mentre nelle zone più acclivi questo non avviene Spessore reale e spessore apparente L intersezione di uno strato con la superficie topografica determina la forma di affioramento di questo strato sulla carta geologica. La forma dell affioramento sarà determinata dallo spessore dello strato, dall orientazione dello strato (immersione e inclinazione) e dalla forma della superficie topografica. In una carta geologica si vede come per strati di inclinazione costante l ampiezza dell affioramento in carta aumenta con l aumentare dello spessore dello strato (Figura 2-9a); un aumento in carta dell ampiezza dell affioramento può essere prodotto anche da una diminuzione dell inclinazione degli strati (Figura 2-9b), anche se il loro spessore rimane costante. Nel caso di strati verticali lo spessore misurato in carta è uguale allo spessore reale. 2 Lettura e interpretazione delle carte geologiche 15

17 B FOSSO COSTA A B a) A B FOSSO COSTA A B b) A B FOSSO COSTA A B c) A B FOSSO COSTA A B d) A B FOSSO COSTA A B e) A Figura 2-7 Carte e sezioni geologiche illustranti le possibili giaciture di un contatto rispetto al versante. (a) Strato orizzontale. (b) Strato a franapoggio, meno inclinato del versante. (c) Strato a franapoggio, più inclinato del versante. (d) Strato verticale. (e) Strato a reggipoggio Lettura e interpretazione delle carte geologiche

18 Figura 2-8 Sinuosità in carta di un contatto a franapoggio in funzione della sua inclinazione. In generale l ampiezza dell affioramento è funzione dell angolo tra lo strato e la superficie topografica. Se i due sono ad alto angolo (affioramento 1 in Figura 2-9c) l ampiezza dell affioramento è minima, aumenta invece se l angolo tra i due è piccolo (affioramento 2 in Figura 2-9c). u t 1 u 2 w w (a) (b) (c) Figura 2-9 (a) Schema tridimensionale mostrante i rapporti tra spessore di uno strato e ampiezza dell affioramento. La superficie orizzontale rappresenta la carta geologica. (b) Schema tridimensionale mostrante i rapporti tra inclinazione di uno strato e ampiezza dell affioramento. (c) Sezione in un rilievo montuoso orientata ortogonale alla direzione dello strato. w è l ampiezza dell affioramento sul terreno, u è l ampiezza dell affioramento misurata sulla carta geologica, t è lo spessore reale dello strato. 2 Lettura e interpretazione delle carte geologiche 17

19 2.2.4 Stratimetria In questo capitolo vedremo i metodi per ricavare indirettamente lo spessore di uno strato nei casi in cui in campagna non sia possibile misurare direttamente il suo spessore. Il caso più semplice si ha nel caso di una topografia orizzontale, per misurare uno strato inclinato è sufficiente misurare l ampiezza dell affioramento nella direzione di immersione, cioè nella direzione ortogonale alla direzione. Lo spessore dello strato è: t = wsinδ (Figura 2-10a). Se la superficie topografica non è orizzontale il calcolo dello spessore reale di uno strato richiede di conoscere l ampiezza dell affioramento come misurabile in campagna, l inclinazione dello strato e l inclinazione del pendio. Le formule trigonometriche sono riportate in Figura 2-10b per strati a franapoggio meno inclinati del pendio, in Figura 2-10c per strati orizzontali, in Figura 2-10d, e, f per strati a reggipoggio, in Figura 2-10g per strati verticali e in Figura 2-10h per strati a franapoggio più inclinati del pendio. Se la superficie topografica non è orizzontale e se non è possibile conoscere l ampiezza dell affioramento in campagna, è comunque possibile misurare lo spessore dello strato ricavando dalla carta geologica l ampiezza dell affioramento e il dislivello tra il contatto superiore e inferiore, oltre all inclinazione dello strato e all inclinazione del pendio. Le formule trigonometriche sono riportate in Figura 2-10i per strati a franapoggio meno inclinati del pendio, in Figura 2-10l per strati a reggipoggio e in Figura 2-10m per strati a franapoggio più inclinati del pendio. Figura 2-10 Misura dello spessore di uno strato. Lo spessore reale dello strato è t, w è l ampiezza dell affioramento misurabile in campagna, h è l ampiezza dell affioramento ricavabile dalla carta geologica, v è il dislivello tra il contatto superiore e inferiore, δ è l inclinazione dello strato e σ è l inclinazione del pendio. (a) Misura nel caso di topografia orizzontale. (b-h) Misura dello spessore conoscendo l ampiezza in campagna dell affioramento (w). (i-m) Misura dello spessore ricavando l ampiezza dell affioramento dalla carta geologica e il dislivello tra i due contatti Lettura e interpretazione delle carte geologiche

20 Centro di Geotecnologie Superfici non piane In tutti gli esempi visti in precedenza abbiamo trattato superfici geologiche piane, cioè con inclinazione costante in tutta l area di affioramento. Questa condizione solo raramente si verifica in natura o comunque solo per aree limitate, nella maggior parte dei casi l inclinazione di una superficie geologica non è costante, ma varia da punto a punto in una carta geologica. La carta geologica di Figura 2-11 mostra un esempio di un contatto geologico che varia di inclinazione. Dall analisi dell andamento del contatti si vede che questo immerge verso sud-ovest. Nella zona topograficamente più elevata (area b ), il contatti taglia ad alto angolo le isoipse e quindi sono abbastanza inclinato, nella valle il contatti è circa parallelo alle isoipse e quindi circa suborizzontale. Il contatto è orizzontale nella valle, nella parte occidentale della carta. 20 α β γ Figura 2-11 Contatto geologico con inclinazione variabile. Dove il contatto taglia ad alto angolo le isoipse (α) il contatto è abbastanza inclinato, dove l angolo è minore (β) il contatto ha inclinazione minore, dove è parallelo alle isoipse (γ) il contatto è orizzontale. 2.3 Misure di strutture geologiche L orientazione (o giacitura) di una struttura geologica planare (es. stratificazione, foliazione, ecc) o lineare (es. flute cast, asse di piega, strie di faglia, ecc.) può essere indicata in una carta geologica mediante una misura. Vediamo come si rappresentano misure, ricordando che in geologia i termini direzione, direzione di immersione, linea di massima pendenza e inclinazione non sono sinonimi e hanno significato ben preciso che il geologo deve assolutamente conoscere. Alcune definizioni per strutture geologiche planari (Figura 2-12): l intersezione tra una superficie geologica inclinata (es. uno strato, una foliazione, una faglia, ecc.) e un piano orizzontale definisce una linea, questa linea è la direzione (ingl. strike) di tale superficie geologica; la direzione è l unica linea orizzontale esistente sulla superficie geologica e varia tra 0 e 180, potendo essere misurata sia in senso orario sia in senso antiorario; 2 Lettura e interpretazione delle carte geologiche 19

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE

LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE Una carta geologica è la registrazione di come sono distribuite sulla superficie terrestre rocce di età e natura diverse; essa è anche, e soprattutto, una

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente 1. OBIETTIVI DIDATTICI Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente OBIETTIVI: sviluppare capacità di intepretare e fare 1. Visione 3D degli oggetti geologici 2. Si parte da carta e sezioni geologiche

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno 15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno La distanza planimetrica fra due punti di una carta può essere letta direttamente

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Rendering air show e verifica della sincronizzazione Capitolo 5 Rendering air show e verifica della sincronizzazione 5.1 Introduzione Il Rendering 3D dell evoluzioni acrobatiche costituisce uno degli aspetti cruciali dell applicazione realizzata. L ambiente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Volumi e Prezzi 23800 23600. Ftse-Mib 23400 23200 23000 22800 22600 22400 22200

Volumi e Prezzi 23800 23600. Ftse-Mib 23400 23200 23000 22800 22600 22400 22200 Aggiorniamo l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli