Esercizi Matematica 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi Matematica 3"

Transcript

1 Esercizi Matematica 3 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [1/13]

2 Introduzione Gli esercizi presentati in questo volume, seguono la stessa struttura capitolo, sezione, sottosezione del corrispondente testo di teoria. Gli esercizi non sono distribuiti in ordine rigoroso di difficoltà; si possono trovare prima esercizi più difficili e dopo esercizi più facili; in ogni caso la difficoltà è compatibile con lo sviluppo della teoria nel testo corrispondente. Valgono due sole eccezioni: ci sono esercizi contrassegnati con un asterisco (*) o con due asterischi (**): i primi sono da considerare esercizi difficili e i secondi molto difficili; in ogni caso, come tutti ben sanno, la difficoltà è una pura opinione.

3 Indice I Numeri e Funzioni 1 1 Numeri 1.1 Tipi di numeri Proprietà fondamentali Uguaglianze e disugaglianze Appendici 5.1 Naturali e interi Funzioni Definizioni Grafici Tipi di funzioni Operazioni Proprietà notevoli II Funzioni trascendenti 10 4 Funzioni trascendenti Funzioni esponenziali e logaritmiche Funzioni goniometriche Esercizi riassuntivi sulle funzioni trascendenti III Geometria analitica 19 5 Esercizi di geometria analitica sulle rette 0 IV Contributi 4

4 Parte I Numeri e Funzioni

5 Capitolo 1 Numeri 1.1 Tipi di numeri 1. Proprietà fondamentali 1.3 Uguaglianze e disugaglianze Esercizio Risolvere le disequazioni x 3 + x [ 3 5 ] x 1, x 3 [ ] 1. x + 1 > 3x 5 < x < 3 3. x x 3 < 4 [ 13 ] < x < 7 3. x x 3 < 4 [ 13 ] < x < 7 4. x x 3 9 x 0 [?] 5. 9x + 6x + 1 x [?] 6. x x 8 0 [?] 7. x 10 9x + 6x + 3 < 0 [?] 8. x 4 x 15 0 [?]

6 1.3 Uguaglianze e disugaglianze 3 Esercizio Risolvere le disequazioni. { x 3 + x 9x x 4 10x x x 1 x x 3x + x 1 x x 3 x x x + 3 x + x 3x x 1 ( 3 x ; x = 3) (x > ) x 6x + 5 x 7x (1 x < 3 ; < x 5) (x + 3)(x 4x + 3) x 0 (1 x 3 ma x ) 4x x 3 x 5x 3 < 0 (x < 3 ma x 1) 6. (x 4 1)(x 5 + 3) (x 6 + 1)(x 3 0 (x ; 1 x 1 ; x > 3) 7) 7. 3 x 1 < 8 ( x < 3) 8. x x 6 0 ( < x < ) x x < 1 ( 1 5 < x < 1+ 5 ) x x 0 ( 3 < x 1, 0 x < 7) x 4x > 1 x (x 4, x < 1 ) x 3 x (?) Esercizio Risolvere le disequazioni x3 + 1 > x + 1 (?) x 1 < 3 (?) x x > x (?) x x x (?) x x x x 4x ( 1 x < 3 x 1)

7 1.3 Uguaglianze e disugaglianze 4 Esercizio Risolvere le disequazioni. 1*.. 3. x 4x 1 + x 0 ( < x 1 x ) x 1 x x ( 1 < x 1 ; x > 1) x 1 x x ( 1 < x 1 ; x > 1) 4. x > 3 3x x (0 < x < 1 ; x > ) x > 0 (x < 6 ; 4 < x < ; x > 0) x + x 3 x + 1 > 0 x + 1 x 3 < (x 3 ; 1 < x < 5 4 ) x 1 x 3x + x > 0 ( < x 1 ; x ) 8. x 1 x x 9 0 (x 3 ma x 3) x + 1 x + 3x 0 (0 < x 1 + ) x x + 1 x 1 < (x 1 ; x > 5 3 ) 5 x + x 7 0 (3 x 4) x x + 7 < 0 (x > 9) 13. x x 3x x 16 0 ( 4 < x 0 ; x > 4) 14. x 4 x + 3 < 0 (1 < x < 3) 15. x 3 7 x 1 < 0 (1 < x < 3)

8 Capitolo Appendici

9 .1 Naturali e interi 6.1 Naturali e interi Esercizio.1.1. Per ogni intero n 1 dimostrare che n = Esercizio.1.. Per ogni intero n 1 dimostrare che n(n + 1) (n 1) = n Esercizio.1.3. Per ogni intero n 1 dimostrare che n = 1 n(n + 1)(n + 1) 6 Esercizio.1.4. Per ogni intero n 1 dimostrare che n 3 = n(n + 1)

10 Capitolo 3 Funzioni 3.1 Definizioni Esercizio Sia f(x) = x x definita per x 0; calcolare f(1), f( 1), f(), f(13). Cosa si deduce? 3. Grafici Esercizio Determinare il campo di esistenza delle seguenti funzioni. 1. f 1 (x) = x + 3. f (x) = x 1 3. f 3 (x) = 3x f 4 (x) = x 3 5. f 5 (x) = x 6. f 6 (x) = x 1 7. f 7 (x) = x + x 8. f 8 (x) = x + x 9. f 9 (x) = 1 x f 11 (x) = 3 x 13. f 13 (x) = 15. f 15 (x) = { 0 se x 0 1 se x > 0 { x se x < 0 x se x f 10 (x) = 1 x 1. f 1 (x) = x x 14. f 14 (x) = { 0 se x < 0 1 se x > 0 x 3 se x f 16 (x) = 1 se 0 < x < x se x Esercizio 3... Disegnare un grafico approssimato delle funzioni dell esercizio precedente, calcolandone anche alcune immagini per valori arbitrari del campo di esistenza.

11 3.3 Tipi di funzioni 8 Esercizio Data la funzione f : R R, x x 4x la si rappresenti graficamente e si dica se è biiettiva; in caso contrario, renderla tale per x ed indicare con f 1 la restrizione di f così trovata. Determinare l inversa di f 1 e rappresentarla graficamente. Infine, risolvere la disequazione + 4 x x. (f 1 1 : {x R : x 4} {y R : y }, x + 4 x; S : 0 x 4) Esercizio Con riferimento all esercizio precedente, rappresentare graficamente la funzione y = g(x) = f( x) e risolvere la disequazione g( x ) > 3 anche per via grafica. (x < 3 ; 1 < x < 1 ; x > 3) Esercizio Rappresentare graficamente la curva di equazione y = f(x) = (x ) partendo dalla curva base y = x 3 ; determinare, quindi, la funzione inversa f 1 e verificare che f f 1 è la funzione identica. (f 1 (x) = + 3 x 1) 3.3 Tipi di funzioni 3.4 Operazioni

12 3.5 Proprietà notevoli Proprietà notevoli Esercizio Stabilire quali delle funzioni seguenti sono pari, dispari o nessuna delle due. E opportuno considerare prima il campo di esistenza. 1. f 1 (x) = x. f (x) = x 3. f 3 (x) = x 1 4. f 4 (x) = x 3 5. f 5 (x) = x 6. f 6 (x) = 1 x 7. f 7 (x) = x 8. f 8 (x) = x + x Esercizio 3.5. (*). Dimostrare che una funzione definita per tutti i numeri può essere scritta come somma di una funzione pari e una funzione dispari. Suggerimento: considerare la funzione g p (x) = f(x) + f( x) Esercizio Dimostrare che la somma di funzioni dispari è dispari e che la somma di funzioni pari è pari. Esercizio Stabilire nei casi elencati quale sia il tipo della funzione prodotto dimostrando il risultato: prodotto di funzioni pari prodotto di funzioni dispari prodotto di una funzione pari per una funzione dispari

13 Parte II Funzioni trascendenti

14 Capitolo 4 Funzioni trascendenti 4.1 Funzioni esponenziali e logaritmiche Esercizio Tracciare un grafico approssimato delle funzioni. 1. y = x +1. y = x y = x+1 Esercizio Risolvere le equazioni esponenziali. 1. (x 1)(3x ) 5 8x 4 x(3x 1) = 16 x (8 7+x ) 7 x x x 5 x = 0 8x + 4 x = 5 x 4. 9 x+ + 9 x = x x 1 9 x+1 x = 0 6. x 8 4 x = 0 Esercizio Risolvere le equazioni logaritmiche log 3 x = log 1 3 ( 1 3 ) x. log (1 + x) log (1 x) = 1 3. log 1 3x + log 1 3x = 0 4. log 3(x 1) log 9 x + log x 3 = 0 Esercizio Risolvere le disequazioni logaritmiche-esponenziali.

15 4.1 Funzioni esponenziali e logaritmiche 1 1. log 6 (x 1) + log 6 (x ) < 1 ( < x < 4). log 1 (x + ) + log (x ) log 1 (x + 1) (x > ) 3. (log 1 x) + log 1 x 0 (?) 4. ln(3 x ) < 1 (?) Esercizio Risolvere le disequazioni logaritmiche-esponenziali x 81 (x 4). ( ) x < 0 ( ) 5 3. (0, 1) x 100 (x ) 4. 3 x 16 (x 4 5 ) 5. 3 x+1 < 9 ( 1 x < 3) 6. { x 0 3 x + 5 > 0 (x 1) 7. x 1 x 0 (0 x < 3) x 10 3 x + 9 < 0 (0 < x < ) 9. 4 x > 7 (x > log 4 7) x x 1 = 4 x + x 1 (x = log ) ( ) 1 ( ) x x+ 5 > 0 (x < 0) x 81 < 0 ( < x < ) x 5x 5 (x 1) 14. ( ) 9 x 1 < 3 ( 3 x 3) x = x (x = 1 )

16 4.1 Funzioni esponenziali e logaritmiche e x 1 e x 0 (x 0) 17. x+ x+1 x x 1 x = 1 (x = ) x 4 3 x + 3 x 1 0 (x < 1 ; x 0 ma x 1) 3 x ( 1 5) x 3 0 (log < x log 3 ) 0. log x x 1 risolvi graficamente log x + log x = 17 4 (x = 4 ; 4 ) 13. log log 1 (x 3) = 1 (x = 4 ) 3. log 3 x log x 9 = x + 3 ( ) 4. log 1 (x 4x + 3) log 1 (x ) log 1 (x + 1) (x > 3) 5. log log(x 15) < 0 (4 < x < 5) 6. log x (x 1) > 1 (x > 1 ma x 1) Esercizio Risolvere le disequazioni logaritmiche-esponenziali. ) 1. log x ( x (x < 1 ; x > 1). log x ( x + ) x 1 ( ) 3. x x + 1 x 5 x + 4 ( 1 x < ma x 0 ; x 3) 4. (e x 1)(e x 5e x + 3) 0 (x < ln 3 ) x+1 5. log x 1 log 1 x 3x+ x +1 < 0 ( 3 < x < 1 e x > 6. e x e x > 1 (x > ln(1 + )) ln x+ln 5 7. ln(15 4x) (0 < x < 8 7 < x < 15 4 ) 8. log (x 3x + 3) > 0 (x < 1 x > )

17 4.1 Funzioni esponenziali e logaritmiche log x+1 x 1 log 1 (x+4) x 1 < 0 (?) x 9 < 4 ( 1 3 < x < log ) 11. ln x (ln x 1) 1 (?) 1. 5 x log 6 1 < 5 x 1 (?) e x 1 e x 4 1 (?) ln x + 31 ln x 9 > 0 (?) 15. log x ( + x) < 1 (?) 16. (log x )(log x )(log 4x) > 1 (?) 17. log 3 x 4x +3 x + x 5 0 (?)

18 4. Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche Esercizio Calcolare il valore delle espressioni. 1. [cos( 3 π α) sin(π α) sin( π + α) cos(π + α)] tan α cot(π + α) (?) sin π cos π 6 sin π 3 ( sin 5 π + cos ) π sin π 1 cos π : cos π sin π 4 sin π + cos π (sin π + cos π) a ( a sin 5 π + b cos 5 π) b ( a cos 5 π + b sin 5 π) a(sin π + cos π) + b(sin 3π + cos 3π) (?) (1) (a + b) Esercizio 4... Tracciare un grafico approssimato delle funzioni. ( π ) 1. y = sin x + 3. y = cos 4 x 3. y = tan x 1 4. y = sin x 1 5. y = cos x y = sin ( x + π 7. y = sin(x π ) y = cos(x + π 3 ) 9. y = sin(x π 3 ) ) Esercizio Calcolare il valore delle espressioni utilizzando le formule degli angoli associati. ( π ) ( π ) ( π ) ( π ) 1. cos α tan α + sin α cot α ( π ) ( π ) ( π ). sin + α cos + α + cos α cot + α 3. cos α cos (π α) sin (π α) sin(π α) cos(π α) (sin α + cos α) (cos α) (sin α) cos(π + α) 1 + cos(π + α) 1 + cos(π α) sin (π + α) (cot α) Esercizio Verificare le seguenti identità.

19 4. Funzioni goniometriche cos 4 α sin 4 α = cos α sin α tan α + 1 tan α = sec α sin α sin α = cot α cot α 1 sin α sin α sin 3 α cos 3 α sin α cos α = 1 + sin α cos α 4. cos α(tan α + cot α) = cot α 6. tan α 1 tan α 1 = (sin α cos α)( cos α + 1 sin α ) 7. sin 4α sin α = sin 6α sin α 8. cos α β sin α + β = cos α cos β 9. tan 4α = 4 tan α(1 tan α) 1 cot α tan(α β) tan 4 α 6 tan 10. α + 1 cot α + tan(α β) = tan β

20 4. Funzioni goniometriche 17 Esercizio Risolvere le equazioni. 1. sin x cos x = sin x 1. sin x sin x cos x ( 3 + 3) cos x = sin x 3 cos x + 3 = 0 4. sin 3 x + cos 3 x = cos x sin x = 0 6. sin ( π 4 3x) sin x = 0 7. sin x = 1 cos x 8. sin 3x + cos 3x + cos x = 6 Esercizio Risolvere le disequazioni sin x + (1 3) sin x 3 sin x < 0 (?). tan 4 x 9 cos x < 0 ( π 4 +kπ < x < π 4 +kπ ; π 3 +kπ < x < 3 π+kπ ma x π + kπ) 3. sin x + cos x 1 tan x 1 0 (kπ x < d π + kπ ma x π 4 + kπ) 4. arcsin(x 1) 18x 9x + 1 < 0 ( 1 < x < 1 6 ; 1 3 < x < 1)

21 4.3 Esercizi riassuntivi sulle funzioni trascendenti Esercizi riassuntivi sulle funzioni trascendenti Esercizio Determinare il C.E. delle seguenti funzioni reali di variabile reale 1. f(x) = log x 1 (x x 3) (x < 1 ma x ; x > 3 ma x 4). f(x) = log log 1 x (0 < x < 1) 4 3. f(x) = log x 4 x + 3 x (0 < x < 1 ; x > 3) 5. f(x) = x x 4 + 3x (x ma x 0) 6. f(x) = x 4 5x + 4 (x ; 1 x 1 ; x ) 7. f(x) = 8. f(x) = (1 log x) log 1 5 (x ) x + 4 x 4 5 x 1 log x f(x) = log (x + 1) 3 (x 7) 10. f(x) = (x R {0, 1, }) ln x 1 + cos x (x > 0 ma x π + kπ, k Z + ) 11. f(x) = ln(1 sin x) xe sin x ln( sin x + cos x ) 1. f(x) = 3 sin x 4 3 sin x + 3 (x R { π + kπ, k Z} ) (x R ma x π 4 + kπ, kπ, π + kπ con k Z) 13. f(x) = 3 1 x x 6x x x (x R { 1, 3} )

22 Parte III Geometria analitica

23 Capitolo 5 Esercizi di geometria analitica sulle rette Esercizio Rispondere alle seguenti domande, giustificando la risposta: 1. E vero o falso che rette parallele hanno il coefficiente angolare uguale?. E vero o falso che rette perpendicolari hanno il coefficiente angolare antireciproco? 3. Qual è il coefficiente angolare delle rette parallele all asse delle ascisse? 4. Qual è il coefficiente angolare delle rette parallele all asse delle ordinate? 5. Qual è il coefficiente angolare delle rette parallele alla I bisettrice? 6. Qual è il coefficiente angolare delle rette parallele alla II bisettrice? 7. Due rette perpendicolari possono avere coefficiente angolare opposto? [Attenzione: non tutte le rette hanno coefficiente angolare!] ( ) ( ) 4 4 Esercizio Calcolare la distanza fra i punti A 5, 6 e B 5,. [ AB = 8 ] ( ) 3 Esercizio Scrivere le coordinate del punto medio del segmento di estremi A 4, e B ( 74 ), 6. ( Esercizio Scrivere le coordinate del baricentro del triangolo di vertici A(4, 0), B C ( 0, 3 ). [ M ( 1 )], Esercizio Scrivere l equazione del fascio improprio di rette parallele alla prima bisettrice. 1, 3 ) e [G(1, 1)] [y = x + k]

24 1 Esercizio Dato il punto P ( ) 1, 3 : scrivere l equazione del fascio proprio F P di centro P ( ) 1, 3 ; ( 3 scrivere l equazione della retta del fascio proprio F P passante per Q, scrivere l equazione della retta del fascio proprio F P parallela alla II bisettrice; scrivere l equazione della retta del fascio proprio F P perpendicolare alla retta di equazione y = x. [ ( y + 3 = m x 1 ), y = x 7, y = x 5, y = 1 x 13 ] 4 Esercizio Determinare le rette passanti per il punto A(, 3) e, rispettivamente: parallela all asse x; parallela all asse y; passante per O; passante per B(4, 0); ) ; parallela alla retta di equazione y + x = 0. [..., y = 3 x 6, y = 1 x ] Esercizio Dati i punti A(, ), B(4, ), C(, 5) e D( 4, 1): determinare i punti medi M, N, P e Q rispettivamente di AB, BC, CD e DA; verificare che ABCD è un rettangolo; verificare che MNP Q è un rombo equivalente a metà del rettangolo; calcolare perimetro e area di ABCD e MNP Q. [ p(abcd) = 6 13, A(ABCD) = 6 ] [ p(mnp Q) = 65, A(MNP Q) = 13 ] Esercizio Date le rette r 1 : y = 1 x 1 ed r : y = x 11: determinare il loro punto E di intersezione; determinare i punti A e C sulla retta r 1 di ascissa rispettivamente e 6; determinare i punti B e D sulla retta r di ascissa rispettivamente e 6; verificare che ABCD è un rombo; calcolare perimetro e area di ABCD. [p = 0, A = 0]

25 Esercizio Date le rette r 1 : y = 3 4 x 37 4, r : y = 4 3 x+ 16 3, r 3 : y = 3 4 x ed r 4 : y = 4 3 x 3: determinare il punto di intersezione B fra r 1 ed r ; determinare il punto di intersezione C fra r ed r 3 ; determinare il punto di intersezione D fra r 3 ed r 4 ; determinare il punto di intersezione A fra r 4 ed r 1 ; verificare che ABCD è un rettangolo; calcolare perimetro e area di ABCD. [p = 30, A = 50] Esercizio Dato il punto A(, 3): scrivere l equazione del fascio proprio F di centro A; determinare l equazione della retta r 1 di F parallela alla prima bisettrice; determinare l equazione della retta r di F parallela alla seconda bisettrice; determinare i punti C e B rispettivamente sulle rette r 1 ed r di ascissa 7; verificare che ABC è un triangolo isoscele; calcolare perimetro e area di ABC. [ p = , A = 5 ] Esercizio Dato il fascio improprio F di rette parallele con coefficiente angolare : scrivere l equazione della retta r 1 di F passante per A(1, 5); scrivere l equazione della retta r di F passante per B(6, 5); determinare il punto D sulla r 1 di ascissa 1; determinare il punto C sulla r di ascissa ; verificare che ABCD è un trapezio isoscele; calcolare perimetro e area di ABCD. [ p = , A = 30 ] Esercizio Date la retta r 1 : x y + 5 = 0: determinare i punti B e C sulla r 1 di ascissa rispettivamente 1 e 3; scrivere l equazione del fascio proprio F B di centro B; determinare l equazione della retta r di F B perpendicolare alla r 1 ; scrivere l equazione del fascio proprio F O di centro O; determinare l equazione della retta r 3 di F O parallela alla r 1 ; determinare A = r r 3 ;

26 3 verificare che OABC è un trapezio rettangolo; calcolare perimetro e area di OABC. [ p = , A = 15 ]

27 Parte IV Contributi

28 Contributi e licenza Erica Boatto Algebra I - Algebra II - Insiemi Beniamino Bortelli Grafici Roberto Carrer Coordinatore progetto - Numeri - Funzioni - Integrazione - Matematica 5 Statistica descrittiva Morena De Poli Laboratorio matematica Piero Fantuzzi Algebra I - Algebra II - Insiemi Caterina Fregonese Analisi (Integrazione) - Esercizi Carmen Granzotto Funzioni - Analisi (Integrazione) Franca Gressini Funzioni - Statistica descrittiva - Teoria della probabilità I - Teoria della probabilità II Beatrice Hitthaler Funzioni trascendenti - Geometria analitica - Numeri complessi - Analisi - Matematica 5 Teoria della probabilità I - Teoria della probabilità II Lucia Perissinotto Funzioni trascendenti - Geometria analitica - Numeri complessi - Analisi - Matematica 5 Teoria della probabilità I - Teoria della probabilità II Pietro Sinico Geometria I - Geometria II La presente opera è distribuita secondo le attribuzioni della Creative Commons. La versione corrente è la. In particolare chi vuole redistribuire in qualsiasi modo l opera, deve garantire la presenza della prima di copertina e della intera Parte Contributi composta dai paragrafi: Contributi e licenza. Settembre 01 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave

Esercizi di Geometria Analitica

Esercizi di Geometria Analitica Esercizi di Geometria Analitica Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 10 settembre 2012 Capitolo 1 Esercizi di geometria analitica

Dettagli

E S E R C I Z I M AT E M AT I C A 3. dipartimento di matematica

E S E R C I Z I M AT E M AT I C A 3. dipartimento di matematica E S E R C I Z I M AT E M AT I C A 3 dipartimento di matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [09/2008.1][S-All] I N T R O D U Z I O N E Gli esercizi presentati in questo volume, seguono la

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO R. NUZZI - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA Il Dipartimento di Matematica per il corrente anno scolastico (2015/2016) ha individuato la realizzazione di diciannove corsi integrativi

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Esame Debiti Formativi del 19/12/2005 1. 100 6 =... (A) 10 64 (B) 10 6 (C) 10 12 (D) 10 7 2. cos(120 ) + cos(60 ) =... (A) cos(60 ) (B) cos(180 ) (C) 0 (D) 1. log

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Corso di Laurea in Scienze Vivaistiche, ambiente e gestione del verde Prof. Lorenzo Fusi 5 settembre 01 Indice 1 Esercizi sulla retta Esercizi sulla parabola

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Formulario di Matematica

Formulario di Matematica Nicola Morganti 6 dicembre 00 Indice FORMULE DI GEOMETRIA ANALITICA PIANA. LA RETTA................................... LA CIRCONFERENZA............................. L ELLISSE...................................

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) 1. Completa. a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x con il corrispondente valore della y si chiama... b. Le equazioni di primo

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: 3,14; 1/7; 5/8; 0,1 3; 5/8; π; 1/7; 0,13; 10 1 ; 0,0031 10 3. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

6. La disequazione A. per nessun x R;

6. La disequazione A. per nessun x R; Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Terzo test d ingresso A.A. 0/0-6 Dicembre 0. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. la funzione y = x è monotona crescente; B. le funzioni

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Corso di Matematica e Statistica Tema d esame AA2009/2010-27 gennaio 2010 Esercizio 1a Esplicitare la

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 ALGEBRA Ripasso sulle equazioni di I grado (tutti i tipi). Disequazioni intere (numeriche

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Mugno Eugenio Matematica 2F

Mugno Eugenio Matematica 2F Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 2F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.1: FRAZIONI ALGEBRICHE conoscere la definizione

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 2

Esercizi relativi al capitolo 2 Esercizi relativi al capitolo. Funzioni pari e dispari Stabilire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari.. f (x) = x 4 x. f (x) = 3 x 3 + x 3. f (x) = x3 3 x+x 4. f (x) = x sin

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ F a.s. 2013/14 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Matematica Docente: Massimiliano Iori Classe : 2F Indirizzo: Linguistico Disequazioni lineari Le diseguaglianze: definizioni e proprietà. Disequazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Esercizi di Matematica Ripasso programma di 3 a

Esercizi di Matematica Ripasso programma di 3 a Esercizi di Matematica Ripasso programma di a Questi esercizi sono divisi per sezioni, per facilitare il ripasso. Per sezione non intendiamo tanto un leitmotif che leghi ogni esercizio contenuto in essa,

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : MATEMATICA Coordinatore (1) : Classe: ROVETTA ROBERTA 3 Indirizzo: Servizi commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli