Analisi Matematica I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica I"

Transcript

1 Esercizi di Analisi Matematica I Università degli Studi di Tor Vergata - Roma Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Medica, dei Modelli e dei Sistemi a cura di Ciolli Fabio I testi di esonero e d esame sono riferiti ai corsi della Prof.ssa R. Dal Passo (ogni suggerimento e correzione a: ciolli@mat.uniroma.it) a.a. 003/004

2

3 Indice Elementi di base 3. Disequazioni razionali intere Disequazioni razionali fratte Disequazioni irrazionali Disequazioni con valori assoluti Disequazioni esponenziali e logaritmiche Disequazioni goniometriche Limitatezza di insiemi numerici Funzioni di una variabile 9. Insieme di definizione di funzioni Invertibilità di funzioni Composizione qualitativa di funzioni Limiti di funzioni di una variabile 5 3. Verifiche della definizione di limite Calcolo di limiti Studio di funzioni di una variabile 3 4. Asintoti Continuità e derivabilità Invertibilità e derivata dell inversa

4 INDICE 4.4 Punti critici Monotonia Polinomi di Taylor e Mac Laurin Uso dei polinomi di Taylor per il calcolo dei limiti Continuità uniforme Prove scritte Analisi matematica /I 3 5. Primo Esonero Analisi matematica /I Altri esercizi Prova finale Analisi matematica /I Altri esercizi Integrali di funzioni di una variabile e Serie numeriche Integrali indefiniti immediati Integrali indefiniti per sostituzione Integrali indefiniti per parti Integrali definiti Integrali impropri Serie numeriche Funzioni di più variabili Insiemi in più dimensioni Limiti in più dimensioni Funzioni di più variabili Sviluppi di Taylor di funzioni di più variabili Concavità/convessità Primo Esonero Analisi matematica I/ Prova finale Analisi matematica I/

5 INDICE

6 Capitolo Elementi di base. Disequazioni razionali intere E.I.. Determinare la soluzione delle seguenti disequazioni per R. ( )( 4) > 0. [ <, > 4]. ( )( 3)( + ) < 0. [ < <, > 3]. Disequazioni razionali fratte E.I.. Determinare la soluzione delle seguenti disequazioni per R < [ < 0, 3 < < 5, > 7] [ 8 < < 6] < 0. [ < 3, 3 < <, > ] 6. ( a)( b) a 0, a > b > 0. [ < a, b < a, > a].3 Disequazioni irrazionali E.I.3. Determinare la soluzione delle seguenti disequazioni per R 7. 3 > [ 3] 3

7 4. Elementi di base 8. 8 < [, 7] 9. <. [ ] 0. + < [ 6]. 3 8 > [nessuna soluzione].. [ 5+ 5 ] [ ] 4. 4 <. [ < 6] >. [ < 9, > 7] <. [ 7 ] <. [R] <. [ 5+ 7 < < ] <. [0 < 4 ].4 Disequazioni con valori assoluti E.I.4. Determinare la soluzione delle seguenti disequazioni per R 0.. [{ } { 4}]. < [R] [R] [{ } { } { 3 7 }] 4. + < 3. [{ < < 5 }] 5. 3 <. [{ < + 3} { > + }].5 Disequazioni esponenziali e logaritmiche E.I.5. Determinare la soluzione delle seguenti disequazioni per R

8 .6 Disequazioni goniometriche < 8. [ < log 3 log 08 ] ( 7) 4 5 ( 7) + > 0. [ < 7 log 3 log 5, > 7 ] 8. log 3 ( ) >. [R] 9. log 5 ( 7 + ) < 0. [ < < 7 5, 7+ 5 < < 5] 30. log 0 ( + 4) > log 0 (3 + 0). [ 0 3 < <, > 3] < 0. [0 < < ] > + 5. [0 < < ] 33. log 0 (3 + 4) log 0 7 <. [ 0 < < ].6 Disequazioni goniometriche E.I.6. Determinare la soluzione delle seguenti disequazioni per R 34. sin cos > 0. [ π 3 + kπ < < π + kπ, π + kπ < < 5 3π + kπ, k Z] 35. cos + 3 sin. [ π 6 + kπ 5 6π + kπ, k Z] tan 4 3 tan + 3 > 0. [ π + kπ < < π 6 + kπ, π 3 + kπ < < π + kπ, k Z] 37. log a ( sin ) < 0, a >. [ 6 π + kπ < < 6 π + kπ, 5 6 π + kπ < < 7 6π + kπ, k Z] cos + sin 3 > 0. [impossibile] cos( + π 6 ) 3 cos + 0. [ 7 6 π + kπ π 6 + kπ, k Z] cos 40. sin. [ π 6 + kπ 5 6 π + kπ, 7 6 π + kπ 6 π + kπ, k Z] tan 4. cot <. [kπ < < π 6 + kπ, 5 6π + kπ < < π + kπ, k Z].7 Limitatezza di insiemi numerici E.I.7. Studiare la limitatezza dei seguenti insiemi numerici, determinando per ognuno di essi sup, inf, ma, min ed eseguendo la verifica della definizione 4. A = {, n N}. [inf A = 0, ma A = ] n +

9 6. Elementi di base 43. A = { ( )n n +, n N}. [min A = 3, ma A = ] 44. A = { + 3, R, > 3}. [inf A =, sup A = + ] 45. A = { +, R, < }. [inf A =, sup A = ] 46. A = { nm n +m, (n, m) N N \ {(0, 0)}}. [min A = 0, ma A = ] 47. A = { nm n +m, (n, m) N \ {0}}. [inf A = 0, ma A = ] 48. A = { n+m n m, n, m N, n m}. [inf A =, sup A = + ] 49. A = { n m + m n, n, m N \ {0}}. [inf A =, sup A = + ] E.I.8. Studiare la limitatezza dei seguenti insiemi numerici, determinando per ognuno di essi sup, inf, ma, min. 50. A = { 3n+ n+, n N \ {0}}. [min A = 4 3, sup A = 3] 5. A = {, n N \ {0}}. [min A = + n 3, sup A = ] 5. A = { n n!+, n N \ {0}}. [inf A = 0, ma A = 4 3 ] log n! 53. A = { n!, n N}. [min A = 0, ma A = log ] n 54. A = { +), n N}. 55. A = { sin(n π [inf A =, sup A = + ] n n+, n N \ {0}}. [min A = n +, sup A = 0] A = { ( ) n n n+3 5, n N}. [min A = 5, sup A = 6 5 ] 57. A = { n + sin(n π ), n N}. [min A = 0, sup A = + ] 58. A = {sin((n + ) π ) n+, n N}. [min A =, ma A = ] E.I.9. Stabilire se i seguenti insiemi di numeri reali sono limitati; trovarne il sup e inf, ma e min, se esistono. 59. A = { +n, n N, n }. [inf A = 0, ma A = 3 ] 60. A = { R : + > }. [A = (, ) (, + ); inf A =, sup A = ] 6. A = { R : < }. [min A =, sup A = 8 3 ] 6. A = { R : log(sin ) R}. [A = { π + kπ, k Z}; inf A =, sup A = + ] 63. A = { R : 3 + < 9}. [min A =, sup A = ]

10 .7 Limitatezza di insiemi numerici A = { R : 5 < }. [min A = 3, sup A = 3 ] 65. A = { ( )n n, n N \ {0}}. [min A =, ma A = ] 4 n+, n N, n pari 66. A =. [inf A = 0, ma A = 4] n+, n N, n dispari 67. Costruire un insieme infinito attraverso una successione non monotona che abbia 0 come inf e come sup. 68. Calcolare inf e sup delle aree delle superfici dei rettangoli aventi perimetro uguale a 4a, dove a è un numero reale positivo o nullo.

11

12 Capitolo Funzioni di una variabile. Insieme di definizione di funzioni E.II.. Determinare l insieme di definizione delle seguenti funzioni e studiare la limitatezza di tali insiemi. Disegnare inoltre un grafico qualitativo delle funzioni stesse. 69. f() =. 70. f() = f() = f() = log ( ). 73. f() = 6 log 3 ( ). 74. f() = log ( 5). 75. f() = log 3 ( + ) log f() = log 3 ( + ). 77. f() = log 3 ( + ) log 9 ( + ) f() = f() = log 5 (6 4 6 ). 80. f() = cos( + ). 9

13 0. Funzioni di una variabile 8. f() = cos( + ). 8. f() = (cos( + ) ) f() = sin +cos. 84. f() = log 3 (sin + cos ). 85. f() = log 3 (sin + cos ). 86. f() = log 3(sin + cos ). 87. f() = arccos( + ). 88. f() = arcsin( + ). 89. f() = (log 4 (sin )). 90. f() = [ 4 log 7 ( +) ( + )]. 9. Indicando con D l insieme di definizione per ognuna delle funzioni dell esercizio E.II., si determini l insieme dei suoi punti interni D e l insieme dei suoi punti di frontiera D. Dire inoltre se tali insiemi sono aperti o chiusi e studiarne la limitatezza. 9. Determinare l insieme immagine im f per ciascuna delle funzioni f nell esercizio E.II. ed il sottoinsieme dei suoi punti di accumulazione. 93. Date le funzioni f, g : A R R, dimostrare le seguenti implicazioni:. f, g crescenti = f + g crescente;. f, g decrescenti = f + g decrescente; 3. f crescente e g strettamente crescente = f + g strettamente crescente; 4. f decrescente e g strettamente decrescente = f + g strettamente decrescente. 94. Determinare sotto quali condizioni vale la seguente implicazione: f, g crescenti (decrescenti) = f g crescente (decrescente). 95. Esibire un esempio che mostri come il risultato dell esercizio 94 sia in generale falso, ovvero senza ulteriori ipotesi.

14 . Insieme di definizione di funzioni 96. Dimostrare che se f : A R R è invertibile, allora. f crescente (decrescente) = f crescente (decrescente). 97. Sia f : A R R tale che 0 / f(a). Dimostrare che se f è crescente allora f è...? 98. Siano f, g : A R R delle funzioni iniettive. La funzione f + g è invertibile? 99. Siano f : X Y e g : V W e sia inoltre f(x) V. Se f e g sono invertibili, la loro funzione composta f g è invertibile? 00. Dare tre esempi di funzioni f : X X tali che f f. 0. Sia g : R + {0} R il cui grafico è e sia f : (, ) R con grafico Disegnare un grafico qualitativo di f g e di g f.

15 . Funzioni di una variabile. Invertibilità di funzioni E.II.. Studiare l invertibilità delle seguenti funzioni nel loro insieme di definizione. 0. f() = f() = + log. 04. f() = + log 3 ( + ). 05. f() = f() = +. se > 07. f() = al variare di a R. + a se + a se f() = al variare di a R. se > 0 3 se 09. f() = al variare di a R. a se <. 0. Siano f : X Y e g : V W due funzioni invertibili per le quali sia ben definita la funzione composta g f. Dette f e g rispettivamente le loro inverse, dimostrare che (g f) = f g. E.II.3. Dopo aver verificato che le seguenti funzioni sono invertibili, determinarne l inversa, precisandone il dominio.. f() = +.. f() = ( ), f() = log ( 3 ). 4. f() = f() = e + e f() = sin 3 ( ), f() = arccos(log ).

16 .3 Composizione qualitativa di funzioni 3 8. f() = tan( 3 + ), π < 3 + < 3 π. 9. f() = arctan( 3 + ). 0. f() = arcsin( + ), < 0..3 Composizione qualitativa di funzioni. Sia f : R R una funzione con grafico Disegnare un grafico qualitativo di: f(), f + (), f (), f( ), f( + ), f( ), f(), f( + ), f( 3), f(), f( ), + f(), f( ), f(), f(), log 3 f(), f(), 4f(), 4 f(), arctan f(), arctan f().

17 4. Funzioni di una variabile. Come per l esercizio per la funzione f : (, 4 ) R con grafico Disegnare inoltre: tan(f()), arcsin(f()), arccos(f()), f( ), f( ). 3. Come per l esercizio per la funzione f : R R con grafico Disegnare inoltre: cot(f()), arcsin(f()), arccos(f()), f( ), f(( ) ).

18 Capitolo 3 Limiti di funzioni di una variabile 3. Verifiche della definizione di limite E.III.. Verificare la definizione di limite nei seguenti casi 4. lim =. 5. lim + = lim 3 + = lim = lim 0 = lim lim 3 = lim π sin =. 3. lim π tan = lim + [] = lim [] =. 35. lim 0 + log = lim =. 37. lim + sin = 0. 5

19 6 3. Limiti di funzioni di una variabile 3. Calcolo di limiti E.III.. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti 38. lim lim lim 0 sin cos. [ 9 ] [0] [] 4. lim [0] 4. lim + +. [] 43. lim + log (+ ) log 3. [ log 3] sin 44. lim lim [ 4 7 ] [0] 46. lim lim lim 0 sin cos lim 0 sin cos. [+ ] [0] [ ] [+ ] 50. lim π sin lim 0 sin +cos. [0] 5. lim + log 4 ( + ). [0] log 53. lim 3 (+) 0. [log 3 e] log (cos ) 54. lim 0. [log 4 e] 55. lim +(sin ) log. [0] 56. lim lim + log lim + 3 log 3 (log ). [+ ] E.III.3. Determinare dominio ed immagine delle seguenti funzioni, precisando se sono periodiche, pari o dispari. [] [0] [0]

20 3. Calcolo di limiti f() = sin + cos. 60. f() = log 3 (sin 3 cos 3 ). 6. f() = log ( sin + cos ). sin +cos 6. f() = 4 sin cos. 63. f() = sin 3 cos. 64. f() = α sin 3, al variare di α R. 65. f() = arcsin( +e e 3 ). 66. f() = 4 tan ( + ) tan( + ) f() = f() = arctan 5 5. E.III.4. Disegnare un grafico qualitativo delle funzioni studiate nei precedenti esercizi 59, 6, 64, 67 e 68. E.III.5. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti 69. lim + ( + 5). [6] lim + [log( + ) log ]. [] 7. lim + ( lim 0 log(cos ) sin. ) + 3. [e ] 73. lim 0 +(sin ) +3 log. [] 74. lim 0 log(+sin ) sin + log. [ ] 75. lim 0 e 3 e 3 sin. [e 3 ] 76. lim 0 sin( + ). [0] log(+)+sin lim 0 ( ). [9] lim 0 e +log(+ 5 sin 3 ) 3 5 [ 4 ]. [ ] sin( 79. lim 5 3 ) +. 4 [0]

21 8 3. Limiti di funzioni di una variabile E.III.6. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti 80. lim cos( ) log. [ ] 8. lim (sin π 4 ) log(3 ). [] 8. lim. 83. lim 0 + log. [] [e] 84. lim + ( cos ) + cos. [] 85. lim 0 + ( ) log. [] 86. lim + [(e + ) cos( )]. [+ ] 87. lim + [(e ) cos( )]. [ 3 ] 88. lim 3 e (3 ) +e(4 3 cos( 3)) 5 e 4 cos( 3). [ e ] 89. lim + (sin ) log( + e + + ). [log ] 90. lim + log 0 ( ++) [sin( + log0 ( 3 ++) )]. [( 3 )0 ] arcsin 9. lim 0. cos 4 [ 4] 9. lim 0 ( + sin ) arctan. [e] E.III.7. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti 93. lim + +sin +log(+e ). [ ] 94. lim + ( 4 e + sin( ) + ) + 4. [e ] ( lim 3 ) log( ) + arctan. [ 3 π ] 96. lim arctan π + π. [0] + log (+) 97. lim arctan π + (+) π. [ ] 98. lim lim 0 + e + + log + log(e +e )+ e. [+ ] sin cos +e cos arcsin. [ 4 ] ( 00. lim +) tan( ) sin 3 ( ). [0] cos( )

22 3. Calcolo di limiti 9 0. lim (cos 3 )+sin e +. [+ ] (e ) 0. lim (cos 3 )+sin [] 03. lim e + (e ) log log +log log(+ log ). [0] 04. lim e 3 e cos( ) + log(sin( π )). [( e π ) ] E.III.8. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti 05. lim 0 + ; lim 0 + ; lim 0 +. [; 0; ] n {}}{ lim 0 +. [ se n è pari, 0 se n è dispari] ( ) 07. lim ( sin(π)(e e ) )log. [] cos 08. lim e + ( 4 ) log + +. [ ] 09. lim 0 + sin(e cos + sin + sin ). [ 7 sin 4 ] e 0. lim cos + sin 3 + sin [+ ]. lim 0 + sin 3 + sin cos tan ( ). [6] log( cos )( cos ). lim sin 0. [ e sin ] 3. lim 0 log(cos )( +3+) +e cos 4. lim 0 [(sin + ) log(sin + )]. [] +3. [0] log( 5. lim e 4 +)+sin3 ( ) +. [ log( +3 3 ) ] E.III.9. Disporre in ordine di infinito (infinitesimo) crescente le seguenti funzioni e successioni, dopo aver determinato l ordine di infinito (infinitesimo), se esiste. 6. Per + : a) e, b) log, c) log, d). [d, b, c, a. Ord.: d=] sin 7. Per n + : a) n, b) n!, c) n n, d) ( 3 )n. [a, d, b, c] 8. Per + : a), b) log, c) log, d) log +. [b, d, c, a. Ord.: d=]

23 0 3. Limiti di funzioni di una variabile 9. Per 0 + : a) log, b), c) 3 cos arcsin, d) (log ) arcsin. 0. Per 0 + : a) log, b) log log, c) log, d) log(+). [a, c, d, b. Ord.: b=, c= 6 ] [b, a, c, d. Ord.: d=]. Per + : a) e ( ), b) 0 cos( ), c) sin 3 3, d) log 0 ( ).. Per + : a), b), ( ) 3 ( ) 4 3 log( ) [c, d, b, a. Ord.: b=, c= 3 ] c) e sin( ), d) ( ) 3. Per 0 + : a) arctan, b) cos log, c), d) sin [a, b, c, d. Ord.: a= 3 ] [d, c, b, a. Ord.: a=, d= 3 4 ] E.III.0. Disporre in ordine di infinito (infinitesimo) crescente le seguenti funzioni e successioni, dopo aver determinato l ordine di infinito (infinitesimo), se esiste. 4. Per + : a), b) log( e 3 ), c) +, d) ( + )+ log. [c, d, a, b. Ord.: a=, b=3, c=] 5. Per n + : a) n n +, b) n log n, c) log n n, d) n! (n+)! (n )!. [c, d, b, a. Ord.: a= 3, d=] 6. Per n + : a) ( n n ), b) n( 3 + n n), c) (cos( n3 n ) ) n+, d) n n. [a, b, c, d. Ord.: b=] 7. Per 0 + : a) ( cos ), b) log( + ), c) log, d) sin( log( + )) log. log(+sin 4 ) [c, b, d, a. Ord.: a=, b=] 8. Per + : a) log( cos ), sin b), 00 c) log( + ), d) log00 ( + ). [d, a, c, b. Ord.: a=] ( 3) 9. Per 3 + : a) (e (3 )(+) 3 ) sin( 3) 9 4, b) sin 3 ( 3), c) ( 3) 3 log( ), d) ( 3) 3 log 0 ( 3). [d, b, a, c. Ord.: a= 3 4, b=3, c=4] 30. Per 0 + : a) log( + ), b) +, c) ( )5, d) 3 log 0. [b, c, d, b. Ord.: a=3, b=, c= 5 ]

24 3. Calcolo di limiti 3. Per 0 + : a) arctan, b) ( cos ) log(+ ), c) log( + )e, d) sin( 3 log ). [a, c, b, d. Ord.: a= 3, b=] E.III.. Calcolare il limite delle seguenti successioni 3. lim n + e n n n. [+ ] e 33. lim n 3 n +. n n +e n 34. lim n + n +n 3 n+sin n 4 +n 5 +n 6. [ 4 ] 35. lim (+log n) n +. [0] n 36. lim n + (log(n + ) log n log(n + )) + n. [ ] [0] 37. lim n + n 3 n 4 n. [0] E.III.. Calcolare il limite delle seguenti successioni n 38. lim n + (n + ) sin n. [] 39. lim n + n n (n!)!. 40. lim n + n n!. [0] [+ ] 4. lim n + log n 4. lim n + ( + n! n+ n+ n ) (n ) n n n n+ n. [] (n+)!. [ e e] 43. lim n + n + arcsin(e n + ). [0] n +n 44. lim n + ( + cos n cos n ) (arcsin n )n. [] 45. lim n + ( n +n 3 +3 n+n+n 3 e n ) n. [] 46. lim n + n 6 +e n log n + n4 arcsin n n n n!+e n3. [] 47. lim n + n n e n. [e] 48. lim n n + e n + sin( π n). [e] 49. lim n + n + sin n. [non esiste] 50. Sia {a n } una successione a termini positivi tale che lim log a n 0. n + a n+

25 3. Limiti di funzioni di una variabile Produrre almeno due controesempi che mostrino come da questa relazione non sia possibile dedurre che lim a n = + n + Dire inoltre sotto quali ipotesi ulteriori sarebbe valido il risultato. 5. Usando il teorema del confronto, dimostrare che lim n + n + + n n + n = Sia {a n } una successione a termini positivi. Provare che a n+ lim = r R + {0} lim n + a n n + n an = r Utilizzare la successione a n = e n + sin( π n) + per dimostrare che in generale non vale il viceversa. 53. Provare, esibendo un controesempio, che se {a n } è una successione a termini non negativi, allora lim a a n n = l lim n + n + l n = Dimostrare inoltre che se lim n a n n = l > allora a n + per n +.

26 Capitolo 4 Studio di funzioni di una variabile 4. Asintoti E.IV.. Determinare gli eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per le seguenti funzioni, dopo aver precisato l insieme di definizione. Calcolare inoltre i limiti di ciascuna funzione nei punti di frontiera del proprio dominio. 54. f() = f() = ( ). 56. f() = f() = log( + ). 58. f() = f() =. 60. f() = arcsin f() = e (log ( )+log(3 3)+). 6. f() = log( 3e + e ). 63. f() = e. 64. f() = 65. f() = cos +. log 3+log

27 4 4. Studio di funzioni di una variabile 66. f() = arctan. (Si usi la formula arctan + arctan = π, > 0). 67. f() = + log. 68. f() = log + +log. 69. f() = 4 e. 4. Continuità e derivabilità E.IV.. Determinare l insieme di definizione e di continuità delle seguenti funzioni. 70. f() = [], [], >. 7. f() = [] + []. 7. f() = 4 sin. 73. f() = sin(log ) log. 74. f() = sin(cot ), kπ, k Z 0, = kπ, k Z. 75. Determinare a R tale che la seguente funzione risulti continua + f() =, a, =. 76. Dire se può applicarsi il Teorema di Weierstass sull esistenza degli estremi alla funzione f() =, 0 <, < 3. E.IV.3. Determinare l insieme di continuità e di derivabilità delle seguenti funzioni e calcolare la loro derivata. 77. f() = tan. 78. f() = e e.

28 4.3 Invertibilità e derivata dell inversa f() = f() = f() = f() = 83. f() = f() = (arcsin ) f() = e sin. 86. f() = arctan( ). 87. f() = log tan. 88. f() = arcsin( + ). 89. f() = arcsin( ). 90. f() = e. 9. f() = arccos(3). 9. f() = log. 93. f() = log 3 log(). E.IV.4. Come in E.IV.3 per le funzioni degli esercizi E.IV., E.II., E.II.3. E.IV.5. Come in E.IV.3 per le funzioni seguenti. 94. f() = + e. 95. f() = + 4 arctan. 96. f() = cos. 97. f() = log( ). 4.3 Invertibilità e derivata dell inversa E.IV.6. Verificare l invertibilità delle seguenti funzioni e determinare l insieme di derivabilità delle inverse.

29 6 4. Studio di funzioni di una variabile 98. f() = + log. 99. f() = + e f() = + log( + ). 30. f() = + sin. 30. f() = + arctan f() = 5 cos Detta g la funzione inversa corrispondente a ciascuna funzione nell esercizio E.IV.6, calcolare: g (), g (), g ( + log ), g ( π + ), g ( + π 4 ), g (0). Scrivere inoltre l equazione della retta tangente passante per essi Utilizzare il teorema del valor medio per dimostrare sin sin y y,, y R. 4.4 Punti critici E.IV.7. Determinare gli eventuali punti critici delle seguenti funzioni f() = f() = f() = log f() = e. 30. f() = + log. 3. f() = log. 3. f() = f() = ( + ). 34. f() = e ( 3 + (3 8)). 35. f() = (( ) 6 ) log.

30 4.5 Monotonia Monotonia E.IV.8. Determinare gli intervalli di monotonia delle funzioni nell esercizio E.IV Polinomi di Taylor e Mac Laurin E.IV.9. Determinare il polinomio di Mac Laurin delle seguenti funzioni fino all ordine indicato. 36. f() = sin( ), all ordine f() = +, all ordine f() = log( + 3 ), all ordine f() = sin (), all ordine f() = e +, all ordine 5. E.IV.0. Determinare il polinomio di Taylor, di centro 0 e fino all ordine indicato, delle seguenti funzioni. 3. f() = e, 0 =, all ordine f() = cos, 0 = 3, all ordine f() = log( + ), 0 =, all ordine Determinare il polinomio di Mac Laurin, di ordine 4 per la funzione f() = log( + sin ). E.IV.. Determinare il polinomio di Mac Laurin, di ordine 5 per le funzioni seguenti. 35. f() = ( + )e. 36. f() = sin + cos. 37. f() = (sin ) log( + ). 4.7 Uso dei polinomi di Taylor per il calcolo dei limiti E.IV.. Calcolare i seguenti limiti.

31 8 4. Studio di funzioni di una variabile ) 38. lim (e +. [ 3 ] 39. lim lim + e sin +cos e4. [ 5 log(+ ) 4 ] + log ( ( log cos( ) ) ). [+ ] 33. lim 5 + log + ( [ ) π π 4 ] log arctan π

32 4.8 Continuità uniforme Continuità uniforme 33. Verificare, attraverso la definizione, che f() = non è una funzione uniformemente continua su X = [, + ) Stabilire se f() = arctan è una funzione uniformemente continua quando rispettivamente definita sui seguenti domini: X a = (0, + ); X b = (, + ); X c = [, + ); X d = (, ) (, + ) Verificare se f() = log risulta essere una funzione lipschitziana sul dominio X = [, + ). E.IV.3. Verificare se le seguenti funzioni risultano essere uniformemente continue sul loro dominio di definizione e, 0 f() = 0, = 0. sin +, < 0 f() = log[e( + )], f() = sin(e sin ) E.IV.4. Per ognuna delle funzioni di seguito determinare a R in modo che esse risultino continue e verificare se con tale a le stesse risultano essere uniformemente continue su tutto il loro dominio di definizione a(e ), < f() = e, f() = log + e ( ), > a, = + π 4 arctan, <.

33 30 4. Studio di funzioni di una variabile , 0 f() = a log(+), > 0. sin, > 0 log(+)+ f() = a, = 0 (e + ) =, < 0.

34 Capitolo 5 Prove scritte Analisi matematica /I 3

35 3 5. Prove scritte Analisi matematica /I 5. Primo Esonero Analisi matematica /I I esonero Analisi Matematica /I. A.A. 000/00 ) Determinare il dominio e l immagine della seguente funzione Si chiede inoltre di: ( f() = log ) log 40. a) determinare sup /ma, inf /min del dominio di f; b) determinare sup f/ma f, inf f/min f; c) scrivere la definizione di punto di accumulazione di un insieme A R; d) determinare l insieme dei punti di accumulazione del dominio di f; e) disegnare un grafico qualitativo di f. ) Calcolare il seguente limite: ( lim 3( ( ) cos + ) ) ( log log + ). FACOLTATIVO. Studiare la limitatezza e determinare l insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: { ( ) n n A = n + 3 }, n N. 5

36 5. Primo Esonero Analisi matematica /I 33 I esonero Analisi Matematica /I. A.A. 00/00 ) Determinare il dominio e l immagine della seguente funzione Si chiede inoltre di: f() = ( log e + 3 ). a) determinare l insieme dei punti di accumulazione del dominio di f; b) disegnare un grafico qualitativo di f. ) Calcolare il seguente limite: e + ( log( + 3) ) lim log + sin 4 + arctan 3) Studiare la limitatezza e determinare l insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: A = {( ) n n+, n N }. FACOLTATIVO. seguente funzione: Determinare i valori di a R + per i quali risulta invertibile la f a () = 4 (arctan + ), a + a, >.

37 34 5. Prove scritte Analisi matematica /I I esonero Analisi Matematica /I. A.A. 00/003 ) Studiare la limitatezza e determinare, dopo aver dato la definizione di punto di accumulazione, il derivato del seguente insieme: A = { n 3 4n + ( sin( π + nπ)) n 3 n + }, n N ( 3, 0 ]. ) Determinare il dominio e l immagine della seguente funzione Si chiede inoltre di determinare: a) sup /ma, inf /min del dominio di f; b) sup f/ma f, inf f/min f; ( log f() = arccos ). 4 log c) l insieme dei punti di accumulazione del dominio di f; d) disegnare un grafico qualitativo di f. 3) Calcolare il seguente limite: lim + (e 3 ) log ( ( ) sin + ( 3 log( + 5) log + e 4 ) 4 ) log cos ( ) FACOLTATIVO. Studiare l invertibilità della seguente funzione al variare di α R\{0}: + e + arctan, < 0 f α () = α, 0. α(+)

38 5. Primo Esonero Analisi matematica /I 35 I esonero Analisi Matematica /I A.A. 003/004 ) Determinare il dominio e l immagine della seguente funzione e disegnare un grafico qualitativo. f() = log ( e + 4 e + 3 ) 3 ) Determinare inf /min, sup /ma e l insieme derivato di A = { arctan ( n ( ) n n 3 n 3 + ) } { }, n N arctan. 3) Calcolare il seguente limite: lim 0 + [ ] cos(sin ) sin log [( e ) log ] + 0 e. 4) Verificare, utilizzando la definizione, che lim n + n n + = +.

39 36 5. Prove scritte Analisi matematica /I 5.. Altri esercizi. Verificare, applicando la definizione di limite, che lim 7 + = 6.. Verificare, utilizzando la definizione, che n + lim n + n + 5 =. 3. Calcolare i seguenti limiti: lim 0 ( log( + ) + (e 6 ) e 4 ) log e cos + 3 log e lim ) 0 ( log( + 3 ) e ( ( log + cos lim + lim 0 + lim [ + sin ( e )] sin lim 0 + ) ) ) 3 e8 log ( + e + 4 e log [( + 5 sin ) log 4]. [ ] cos(e ) (sin ) + 7 e log [( tan + ) log 5]. [ + sin ( cos )] (e ) log [( cos( ) ) log 3] 4. + e Studiare la limitatezza e determinare l insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: A = { ( ) n( ) n, } n N.

40 5. Primo Esonero Analisi matematica /I Studiare la limitatezza e determinare, dopo aver dato la definizione di punto di accumulazione, il derivato del seguente insieme: A = { n 4 + 5n 3 cos(nπ) n 4 n Studiare la limitatezza dell insieme A = { ( arcsin ( ) n precisando sup /ma, inf /min. Inoltre: n n + }, n N ( 8, 3 ]. ) } { π }, n N 4,. a) dare la definizione di punto di accumulazione; b) determinare gli eventuali punti di accumulazione di A; utilizzare la definizione di punto di accumulazione per verificare il risultato. 7. Studiare la limitatezza, precisando sup /ma, inf /min, e determinare i punti di accumulazione di: A = { } { } n + +, n N 0, 3 (, ]. 8. Studiare la limitatezza del seguente insieme, precisando sup /ma, inf /min, e l insieme dei suoi punti di accumulazione: A = { } { 4 } + 4, (, 3) n +, n N R. 9. Studiare la limitatezza dell insieme che segue, precisando il l eventuale sup /ma, inf /min : Inoltre: A = { } ( ) n e ( )n+ n, n N. a) dare la caratterizzazione dell estremo superiore di un sottoinsieme di R; b) determinare gli eventuali punti di accumulazione di A, come sottoinsieme di R; utilizzare la definizione di punto di accumulazione per verificare il risultato.

41 38 5. Prove scritte Analisi matematica /I 0. Determinare inf /min, sup /ma e l insieme derivato di A = { arctan ( ( ) n n 4 3 n 4 n 4 + ) } { }, n N arctan( ).. Determinare il dominio e l immagine della seguente funzione Si chiede inoltre di determinare: ( log( ) f() = arcsin ). 3 log( ) + 3 a) sup /ma, inf /min del dominio di f; b) sup f/ma f, inf f/min f; c) l insieme dei punti di accumulazione del dominio di f; d) disegnare un grafico qualitativo di f.. Determinare il dominio e l immagine della seguente funzione f() = log e disegnare un grafico qualitativo. ( 3e +4 9 e +4 9 ) 4 3. Determinare i valori di a R + per i quali risulta invertibile la seguente funzione: 4 (arctan + ), a a, <.

42 5. Prova finale Analisi matematica /I Prova finale Analisi matematica /I Prova scritta del Analisi Matematica /I. A.A. 00/00 ) Studiare la funzione: f() = log ( ) e e + 6 +, precisando: dominio, eventuali asintoti, punti di estremo, punti angolosi, cuspidi, intervalli di monotonia, intervalli di convessità/concavità, flessi. Disegnare un grafico qualitativo. ) Calcolare il seguente limite: lim 0 + (+) cos + + e ) 5 log 9 + ( + + sin FACOLTATIVO. invertibile: Determinare per quali valori di γ R la seguente funzione è f γ () = Per tali valori determinare il dominio di f γ e γ +, , < 4. ( ). ( e di Calcolare infine f γ f γ ) ( 7). RECUPERO. sup /ma, inf /min : Inoltre: Studiare la limitatezza del seguente insieme, precisando l eventuale A = { ( ) } { } arctan ( ) n n +, n N, 3. a) dare la definizione di punto di accumulazione; b) determinare gli eventuali punti di accumulazione di A; utilizzare la definizione di punto di accumulazione per verificare il risultato.

43 40 5. Prove scritte Analisi matematica /I Prova scritta del Analisi Matematica /I. A.A. 00/00 ) Studiare la funzione: ( ( ) f() = 4 arctan + log. ) + Si richiede anche lo studio della concavità/convessità. Disegnare un grafico qualitativo. ) Determinare il polinomio di Mac Laurin di ordine 7 di ( ) f() = log + sin( 3 ). 3) Determinare, se esiste, l ordine di infinitesimo per 0 + di: f() = e 3 6 sin 6 cos +. 4) Studiare la limitatezza, precisando sup /ma, inf /min, e determinare i punti di accumulazione di: A = { } { } n +, n N 0, 6 [4, 6). 5) Dare un esempio di funzione invertibile, continua ma non strettamente monotona. PARTE FACOLTATIVA. 6) Studiare, al variare di a R +, l invertibilità di: 3 a, f a () = 5 π arctan e e 5, <. ( ) (0). Determinare dom fa, Im fa e fa 7) Calcolare lim 0 + g() ϕ() dove f è la funzione definita nell esercizio 3) e g() = 0 3 (e log ) cos + sin( 3 + ).

44 5. Prova finale Analisi matematica /I 4 Prova scritta del Analisi Matematica /I. A.A. 00/00 ) Studiare, senza calcolare la derivata seconda, la seguente funzione: f() = ( ) ( ). Disegnare un grafico qualitativo. ) Calcolare il seguente limite: e log + sin( 3 ) 6 cos( ) lim. 0 + log( + arctan ) 3) Studiare la limitatezza del seguente insieme, precisando sup /ma, inf /min, e l insieme dei suoi punti di accumulazione: A = { } { } +, (, ) n +, n N R. 4) Determinare il polinomio di Mac Laurin di ordine 5 di f() = e + 3.

45 4 5. Prove scritte Analisi matematica /I Prova scritta del Analisi Matematica /I. A.A. 00/00 ) Studiare la seguente funzione: f() = e. Precisare tutte le sue caratteristiche e disegnare un grafico qualitativo. ) Dopo aver dato la definizione di ordine d infinitesimo, determinarlo per 0 +, per la funzione: f() = ( + ) + cos ( 4 ) e 4 + log + sin ( ). 3) Determinare i valori di a R per i quali risulta invertibile la funzione seguente: ( Calcolare, se esiste, a + a + 4, 0 f a () = ( ) π arctan + e, < 0. f a ) ( ( π arctan ) + e ). 4) Determinare sup /ma, inf /min, e l insieme dei punti di accumulazione dell insieme: E = { n + ( π ) } n + sin + nπ, n = 0,,,... (, ].

46 5. Prova finale Analisi matematica /I 43 II prova esonero Analisi Matematica /I. A.A. 00/003 ) Studiare la seguente funzione e disegnare un grafico qualitativo: f() = e. Si chiede di precisare: intervalli di monotonia, punti di estremo, punti angolosi, cuspidi, asintoti. Determinare l equazione della retta tangente nel punto (4, f(4)). ) Calcolare il seguente limite: ( lim 4 sin cos + 5 log ) e 3. 3) Determinare il polinomio di Mac Laurin all ordine 7 di: ( Calcolare, se esiste, f a f() = sin(sin( )) ) ( ( π arctan ) + e ). 4) Determinare i valori di γ R per i quali è invertibile la funzione seguente: + log( + ), < < 0 f γ () = e + γ, 0. ( ) ( ) Calcolare, se esiste, (e ). RECUPERO. sup /ma, inf /min : Inoltre: f γ Studiare la limitatezza del seguente insieme, precisando l eventuale A = ( ) { ( ) n ( ) n n + } e, n N. a) dare la caratterizzazione dell estremo superiore di un sottoinsieme di R; b) determinare gli eventuali punti di accumulazione di A, come sottoinsieme di R; utilizzare la definizione di punto di accumulazione per verificare il risultato.

47 44 5. Prove scritte Analisi matematica /I Prova scritta del Analisi Matematica /I. A.A. 00/003 ) Studiare la funzione: ( e e ) f() = log e 4. Disegnare un grafico qualitativo. Si chiede di precisare eventuali asintoti, ma /min, intervalli di monotonia, punti angolosi, cuspidi. ) Calcolare il seguente limite: ( cos lim + cos ) 4 sin 3 e +. 3) Verificare, applicando al definizione di limite, che lim n + n + n + =. 4) Sia α R e f α () = arctan + +, 0 e + α, < 0. Determinare i valori di α per i quali: a) f α è invertibile; b) f α è derivabile in. ( Calcolare in tali valori f α ) ( π 4 + ).

48 5. Prova finale Analisi matematica /I 45 Prova scritta del febbraio 003 Analisi Matematica /I. A.A. 00/003 ) Studiare la seguente funzione e disegnare un grafico qualitativo: f() = Si chiede di precisare: intervalli di monotonia, punti di estremo, punti angolosi, cuspidi, asintoti. Determinare l equazione della retta tangente nel punto (, f()). ) Calcolare il seguente limite: ( ( )) ( e log + log e lim + +3 ) + e log ) Verificare, applicando al definizione di limite, che lim 5 =. 3 4) Studiare, al variare di α R, l invertibilità della seguente funzione 3 + α 3α, f α () = 3 e, < ( Determinare l insieme di derivabilità di fα, se esiste, e calcolare f α ) ( ) 7 3 e.

49 46 5. Prove scritte Analisi matematica /I Prova scritta del Analisi Matematica /I. A.A. 00/003 ) Studiare la seguente funzione (senza calcolare f ): f() = 3. precisando dominio, eventuali asintoti, punti di estremo, punti angolosi, cuspidi, intervalli di monotonia. Disegnare un grafico qualitativo. ) Verificare, applicando al definizione di limite, che lim + + =. 3) Determinare i valori di α R tali che la seguente funzione risulti invertibile: e α +, 0 f α () = α arctan, < 0. Per tali valori, determinare il dominio di f α 4) Calcolare il seguente limite: lim 0 + ( e f a (+) cos + + e )[( ( 3 log 0 + sin + ). Calcolare, se esiste, ( ) ]. f 5 ) ( e+ 5 ).

50 5. Prova finale Analisi matematica /I 47 Prova scritta del Analisi Matematica /I. A.A. 00/003 ) Studiare la seguente funzione : f() = ( + ) ( + ) 3, precisando dominio, eventuali asintoti, punti di estremo, punti angolosi, cuspidi, intervalli di monotonia. Non si richiede il calcolo di f. Disegnare un grafico qualitativo. ) Verificare, usando la definizione, che lim + 4 =. 3) Determinare i valori di α R tali che la seguente funzione risulti invertibile: + 3α log(e ), 0 f α () = α arctan +, > 0. ( Per tali valori, determinare il dominio di fα e ( ) ) Calcolare, se esiste, ( + 3 log(e + ). f f a ). 4) Calcolare il seguente limite: lim + (e + log ( + ) ( sin + )( + ( ) log ) + 3 ).

51 48 5. Prove scritte Analisi matematica /I Prova scritta del Analisi Matematica /I. A.A. 00/003 ) Studiare la seguente funzione (senza calcolare f ): f() = 3. precisando dominio, eventuali asintoti, punti di estremo, punti angolosi, cuspidi, intervalli di monotonia. Disegnare un grafico qualitativo. ) Verificare, applicando al definizione di limite, che lim + + =. 3) Determinare i valori di α R tali che la seguente funzione risulti invertibile: e α +, 0 f α () = α arctan, < 0. Per tali valori, determinare il dominio di f α 4) Calcolare il seguente limite: lim 0 + ( e f a (+) cos + + e )[( ( 3 log 0 + sin + ). Calcolare, se esiste, ( ) ]. f 5 ) ( e+ 5 ).

52 5. Prova finale Analisi matematica /I 49 Prova scritta del Analisi Matematica /I. A.A. 004/005 ) Verificare, usando la definizione, che lim 3 9 = +. ) Studiare la seguente funzione e disegnare un grafico qualitativo (non si richiede lo studio della derivata seconda) ( e 5 5 ) f() = log. e 5 6 3) Calcolare il seguente limite: e (cos4 ) + lim 6 + e [ ] ( + + sin ) 8 5 log. 4) Determinare, motivando le affermazioni, sup/ma, inf/min del seguente insieme A R: A = { } 5n! { n n, n N, n R : } 6 > + 7. Determinare inoltre gli eventuali punti di accumulazione di A. 5) Determinare per quali valori di a R risulta invertibile la seguente funzione: ( 4) arctan( + 4), < a f a () = ( 4)( ), a. Determinare il dominio di f a, se esiste, e di (fa ). Calcolare inoltre, se esiste, (f5 ) ( 0).

53 50 5. Prove scritte Analisi matematica /I 5.. Altri esercizi. Studiare la funzione: ( ) f() = log 3e 8e , precisando: dominio, eventuali asintoti, punti di estremo, punti angolosi, cuspidi, intervalli di monotonia, intervalli di convessità/concavità, flessi. Disegnare un grafico qualitativo.. Studiare la funzione: ( f() = 9 arctan + log ) ( + ). Si richiede anche lo studio della concavità/convessità. Disegnare un grafico qualitativo. 3. Studiare, senza calcolare la derivata seconda, la seguente funzione: f() = ( 6 + 8) ( 6 + 8). Disegnare un grafico qualitativo. 4. Studiare la seguente funzione e disegnare un grafico qualitativo: f() = e. Si chiede di precisare: intervalli di monotonia, punti di estremo, punti angolosi, cuspidi, asintoti. Determinare l equazione della retta tangente nel punto (4, f(4)). 5. Studiare la seguente funzione e disegnare un grafico qualitativo: f() = 3 3. Si chiede di precisare: intervalli di monotonia, punti di estremo, punti angolosi, cuspidi, asintoti. Determinare l equazione della retta tangente nel punto (, f()).

54 5. Prova finale Analisi matematica /I 5 6. Calcolare i seguenti limiti: ( lim ( 3 log 0 ) + 4 e (+) + cos )(( + + sin ) ). 5 (e 4 + log + 3 ) 3+log(+ +3 cos ) +3 lim cos sin 5 e lim + log lim cos ( 8 e [ ( lim sin ) + sin ( ( )) + arctan log + ( log e ( ( ) e sin (+) )] e cos + log 6. ) + e log0 )( e + 7. Determinare il polinomio di Mac Laurin di ordine 5 di ). ( f() = log + sin ). 8. Determinare il polinomio di Mac Laurin di ordine 5 di f() = log( ). 9. Determinare il polinomio di Mac Laurin all ordine 4 di: ( ( ) ) f() = log log Determinare, se esiste, l ordine di infinitesimo per 0 + di: f() = + cos sin 5 e.. Studiare, al variare di α R, l invertibilità della seguente funzione 3 + α α, f α () = + e 3, < ( Determinare l insieme di derivabilità di fα, se esiste, e calcolare f α ) ( 4 + e 7 6 ).

55 5 5. Prove scritte Analisi matematica /I. Determinare per quali valori di γ R la seguente funzione è invertibile: e γ +, 8 f γ () = , < 8. ( Per tali valori determinare il dominio di fγ e di ( ) ( ) Calcolare infine. f γ 4 f γ ).

56 Capitolo 6 Integrali di funzioni di una variabile e Serie numeriche 6. Integrali indefiniti immediati E.VI.. Calcolare i seguenti integrali indefiniti d. [4 4 + c] q d, q R +. [ 3 (3q) 3 + c] 344. (a 3 3 ) 3 d, a R. [a 9 5 a a c] 345. P n () d, P n () = n k=0 a k k, a k R. [ n a k k=0 k+ k+ + c] 346. n k=0 α ke βk d, α k, β k R, β k 0. [ n α k k=0 β k e βk + c] 347. n k=0 α k sin β k d, α k, β k R, β k 0. [ n α k k=0 β k cos β k + c] d. [ 3 + log + c] d. [ c] 350. a+ d, a R. [a arcsin + + c] d. [ arctan + c] 35. tan d. [tan + c] 353. cot d. [ cot + c] 53

57 54 6. Integrali di funzioni di una variabile e Serie numeriche (+ ) d. [ + arctan + c] 355. sin cos d. [ cos + c] d. [ c] 357. n a n a d, a R. [ n n + a n n n + a n + + an + c] 358. d. [tan cot + c] sin cos 359. cos sin +cos d. [cos + sin + c] 360. sin d. [ ( sin ) + c] 36. cos 3 d. [ sin 3 + c] 36. d. [ tan sin cos cot + c] 6. Integrali indefiniti per sostituzione E.VI.. Calcolare i seguenti integrali indefiniti, ad esempio utilizzando il metodo di sostituzione della variabile sin cos d. [ 3 (sin ) 3 + c] 364. d. [log + c] 365. a + d, a R +. [ a arctan a + c] 366. d, a R +. [ a a a log a+ + c] 367. a a+ d, a R +. [a arcsin a + a + c] e d. [log + e + c] +e 369. d, a, b a b R+ [ b b arcsin a + c] 370. d. [ + c] d. [ arctan 7 + c] 37. sin α cos d, α. [ α+ sinα+ + c] 373. e +e d. [arctan e + c] 374. cos(log ) d. [sin(log ) + c]

58 6.3 Integrali indefiniti per parti d. [( arctan ) + c] 376. ( ) 3 d. [log ( ) + c] 377. d, a 0. [ a 4 4 arcsin + c] a 378. cot sin α d, α R+. [ α sin α + c] 379. a d, a 0. [ a arctan a + c] 380. a d, a R. [ a a arccos a + c] 38. a+b c+d d, a, b, c, d R, c 0. [ c [a(c + d) + (bc ad) log c + d ] + cost.] 38. e e d. [ 3 (e ) 3 + e + + c] 383. tan log(cos ) d. [ log log(cos ) + c] 384. (a+)(a ) d, a 0. [ a a a+ + c] 385. sin cos d. [log tan + c] 386. sin d cos d. [log sin +cos + c] +sin [log cos + c] 388. (a+) d, a R + [ a arctan a + c] 389. a + d, a R. [log a c] 390. (a + ) (a + ) (a + ) (a + ) n+ d, a 0. [ a a + + c] d, a 0. [ a 4 ( d, a 0. [ a 6 ( 3 a (a + ) a + 3 ) + c] (a + ) 3 5 ) + c] (a + ) 5 d, a 0, n N. [utilizzare i risultati degli esercizi precedenti] 6.3 Integrali indefiniti per parti E.VI.3. Calcolare i seguenti integrali indefiniti, ad esempio utilizzando il metodo di integrazione per parti log 3 d. [ (log + ) + c]

59 56 6. Integrali di funzioni di una variabile e Serie numeriche 395. sin 3 d. [ 3 (sin cos + cos ) + c] 396. sin 4 d. [ sin + 3 sin 4 + c] 397. sin 5 d. [ cos + 3 cos3 5 cos5 + c] 398. sin e d. [ (sin e + cos e ) + c] arctan d. [ 4 4 arctan + 3 ( 3 arctan ) + c] 400. log α d, α R. [ logα+ α+ + c, α 0; log + c, α = 0; log log + c, α = ] 40. e d. [e e + c] 40. e d. [e ( + ) + c] 403. n e d, n N. [e ( n n n + n(n ) n + ( ) n n!) + c] 404. sin d. [ cos + sin + c] 405. cos d. [ sin + cos + c] 406. sin d. [ cos + sin + cos + c] 407. cos d. [ cos + sin + cos + c] 408. I n = n sin d, n N, n >. [Detto I = cos d, I n = n cos + ni n = = n cos + n( n cos + (n )( n cos + + cos d)... )] 409. I n = n cos d, n N, n >. [Detto I = sin d, I n = n sin ni n = = n sin n( n sin (n )( n sin sin d)... )] 40. sin d. [ ( sin cos + + sin ) + c] 4. d. [ ( + arcsin ) + c] 4. arcsin d. [ arcsin + 4 ( arcsin )) + c] 43. d. [ tan + log cos + c] cos 44. arcsin d. [ arcsin + arcsin + c] 45. e arcsin d. [ earcsin ( + ) + c] 46. q sin p cos q d, p, q R, p q. [ sin p sin q + p cos p cos q + c] q p q p

60 6.3 Integrali indefiniti per parti a d, a R. [ ( + a + a log + a + + c] 48. e sin d. [ e (sin cos ) + c] 49. e cos d. [ e (sin + cos ) + c] 40. e α sin d, α R. [ α + eα (α sin cos ) + c] 4. e α cos d, α R. [ α + eα (sin + α cos ) + c] 4. e α sin β d, (α, β) R, (α, β) (0, 0). [ α +β e α (α sin β β cos β) + c] 43. e α cos β d, (α, β) R, (α, β) (0, 0). [ α +β e α (β sin β + α cos β) + c] 44. e cos n d, n N. [Si usi il risultato dell esercizio 43 e la formula: [ n cos n = n ] ( n k=0 k) cos(n k), n dispari ) + ] ) cos(n k), n pari] n ( nn 45. e sin n d, n N. [ n n k=0 [Si usi il risultato dell esercizio 4 e la formula: [ n sin n = n ] k=0 ( )[ n k]( n k) sin(n k), n dispari ) + [ n n ] k=0 ( )[ n k]( n k) cos(n k), n pari] n ( nn 46. I m,n = sin m cos n d, m, n Z. [Si ottengono le seguenti formule di riduzione equivalenti: ( n k I m,n = sinm cos n+ n+ + m n+ I m,n+ = sinm+ cos n m+ + n m+ I m+,n = = sinm+ cos n+ m+ + m+n+ m+ I m+,n = sinm+ cos n+ n+ + m+n+ n+ I m,n+] 47. e α sin m β d, α, β R, m Z. [utilizzare i risultati degli esercizi precedenti] 48. e α cos n β d, α, β R, n Z. [utilizzare i risultati degli esercizi precedenti] E.VI.4. Calcolare i seguenti integrali indefiniti d. [ ( 3) (+) 5 log 3 5( 3) log + + c] ( )( ) 3 d. [ log + log + ( ) 5 ( ) + c] d. [ log + 5 log 3 log + + c]

61 58 6. Integrali di funzioni di una variabile e Serie numeriche 43. ( +)( ) d. [ ( log( + ) arctan + log ) + c] d. [ log( + ) + arctan + c] d. [ ( ) + log log + c] d. [ 4 log log log ( )( +5) d arctan c] d ( ) (+5) d ( +)( ++) d ( +) d. 44. ( 3 +) d. 44. ( +) d d tan tan 3 + d sin cos + sin d sin m cos n d, m, n N cos m sin n d, m, n N d d tan tan d cos d. 6.4 Integrali definiti E.VI.5. Calcolare i seguenti integrali definiti: d.

62 6.4 Integrali definiti d. + d sin3 cos d π 0 sin 3 cos d π π π π 459. π 0 sin d e e sin d. [ π 4 + log ] sin cos d. [ π 4 ] [ 4 9 ] log d. [ e e ] e e d. cos( t+ ) log(sin ( t+ )+4) dt. ( t+ ) (+sin( t+ )) π 0 sin n d, n N π 0 sin n cos m d, n, m N. E.VI.6. Calcolare gli integrali definiti delle funzioni indicate f() d, f() = +, 4, < <, f() d, f() d, f() = f() = +4, 0 +, > 0 sin, > 0 cos, < Calcolare l area della superficie compresa tra i grafici delle curve di equazione y = 3 ed y = Calcolare l area della superficie compresa i grafici delle curve di equazione y = + + ed y =.

63 60 6. Integrali di funzioni di una variabile e Serie numeriche 6.5 Integrali impropri E.VI.7. Mostrare la convergenza o divergenza dei seguenti integrali impropri 470. d. (Calcolare, se esiste, il valore). [π] 47. ln 3 0 e 3 d. [ ] 47. I = ln α (ln ) a+ d, α R. [α >, I a+. α <, I = +. α =, I = ] ( 4) ln( 3) d. [divergente] cos( π ) 3 5 d. [convergente] ((ln )( 5 + )) 5 sin log (+) 3 d. d. [divergente] [convergente] e e d. [convergente] 478. π 0 e sin d. [convergente] m+e d, m inr +. [convergente] d. (ln ) ( 3 +) [convergente] E.VI.8. Discutere l integrabilità in senso improprio dei seguenti integrali log(t+) t 3 +t+ dt. log t ( t) 5 4 t dt. t(t +) ln(+ t) dt. [convergente] [convergente] [divergente] sin( y ) (y ) dy. [divergente] log(+ ) arctan d. e y y+arctan(y 4 ) dy. [divergente] [convergente] e ( 3) 3 ( ) d. [convergente] e ( 4) (+ ) 3 d. [divergente] (y 3) 3 (y ) dy. [divergente]

64 6.5 Integrali impropri ( ) d. [convergente] log(3+ 4 ) ( 3) 3 4 ( ) log ( ) Se I a = + a d Se I a = + d. e ( 3) ( ) [convergente] [divergente] d, trovare a R tale che I a < +. [a > 3] dy (+y) (y+) a dy, trovare a R tale che I a < +. Calcolare inoltre I. [a >. I = + ln 3 ] E.VI.9. Determinare i valori di α R per i quali risultano convergere i seguenti integrali impropri (tan ) α ln(+sin ) d. [α > 0] arctan( α ) + d. [α > ] cos +3 α + d. arctan(+7) ln α ( ) [α < ] d. [α > ] ln α (+ ) + d. [α > ] sin( ) α 3 d. [ α > 3 ] ( cos 3 ) α α d. [α > ] (arctan ) α ( + 3) α d. [sempre divergente] (e + α + ) d. [sempre divergente] arctan( +3) (+) α (+) d. [0 < α < ] arctan( )α ( + 3) α d. [ 4 < α < 0] e t (t 3) α dt. [α < ] t (sin t ) α t ln α (t+) dt. [sempre divergente] (e sin ) α (e +) d. [α < ] α e d. [α > 0] (e ) α ln(+) d. [α > ]

65 6 6. Integrali di funzioni di una variabile e Serie numeriche ln α+ ( 3) e 4 d. Calcolare inoltre per α =. [α > 3. π] sin( ) + ( sin ) α d. [0 < α < 3 ] 3+ sin ( ) 3 (+) 4α d. [α > 6 ] ln(+ α ) 3 d. [α > ] ( log ) α + ( ) 3 d. [α > ] E.VI.0. Determinare per quali α e β convergono i seguenti integrali ln α sin π β d. [β <, β α < ] e α+ β + d. [α < 0, β 0] (arctan ) α d. [β >, β α < ] β (+cos ) 6.6 Serie numeriche E.VI.. Determinare il carattere delle seguenti serie numeriche. 59. k= k+. [divergente] k 50. k= k= k k+log k. k=. k log k ( log(log k) log k 53. (k!) k= (k)!. [divergente] [convergente] ) k. [convergente] [convergente] 54. k= k e k. [convergente] 55. k= ( k + k) log( + k ). [convergente] 56. k= ( k + k). [divergente] 57. k= ( + sin 3 k )( e k ). [convergente] 58. k= (e k cos k + ). [convergente] 59. k=, α R. [α > 0 convergente] 3+e αk 530. k k=, α > 0. [α > 0 convergente] 4+e αk

66 6.6 Serie numeriche k= e(cos k )k. [convergente] 53. k= ( 5 9 cos k )k k= [log( k ) α 3 k ]. [convergente] [α = 3 convergente] 534. k= (k sin k )k3. [convergente] E.VI.. Determinare la natura delle seguenti serie 535. k= ( ) k k. [convergente] k= ( 3 5+cos k )k. [convergente] 537. k= 6 3 n + ( )n+ 4 n. Calcolare, se possibile, la somma. [converge a 3 3 ] 538. n= n n e n. [convergente] 539. k= ( )n + n+ n (log n) +, R. [ < < convergente] E.VI.3. Determinare la natura delle seguenti serie al variare del parametro α k=4 k ( k )kα. [α R] 54. n α (+) n n= (n)!, R. [convergente per ogni α, R] 54. n= n( ( + ) n α 4 ) n= n 8 (n log n) 0 n α. [α > convergente] [α 0 convergente] 544. n= nα [(n 4 5n ) 4 (n 3 3n) 3 ]. [α < 0 convergente] 545. Trovare i valori di α reale per i quali le due serie seguenti hanno lo stesso carattere. + n= (e(nα n ) ), n= log( + nα ). [α ] 546. Si studi il carattere della serie n= 3( )n 3 αn al variare del parametro reale α. Si calcoli inoltre la sua somma dopo aver calcolato quella delle serie n= 3 3αn ed n= 3 3(n+)α. [converge per α < 0 al valore 9+3 α 3( 3 α ) ] E.VI.4. Discutere la convergenza semplice ed assoluta delle serie seguenti n=0 arctan n+. [convergente, semp. e ass.] 548. n=0 ( α α+3 )n log n. [α < 3, α > semp., α < 3, α ass.] 549. k= ( )k (e k 4 ) α. [α > 0 semp., α > 4 ass.]

67

68 Capitolo 7 Funzioni di più variabili 7. Insiemi in più dimensioni E.VII.. Rappresentare graficamente i seguenti insiemi A = {(, y) R : ( ) y < }. 55. A = {(, y) R : 3 = y }. 55. A = {(, y) R : 4 + y 8 + y}. Calcolare l area della superficie individuata dall insieme A A = {(, y) R : y } A = {(, y) R : y log 3 y} A = {(, y) R : +y < 3} A = {(, y) R : + y < } A = {(, y) R : + y, y < sin }. Calcolare l area della superficie individuata dall insieme A A = {(, y) R : 3 y <, (y + 3 ) < 0} A = {(, y, z) R 3 : + y + z, z > } A = {(, y, z) R 3 : + y z 3}. 56. A = {(, y, z) R 3 : z = + y }. 65

69 66 7. Funzioni di più variabili 56. A = {(, y, z) R 3 : sin y 0, y sin 0, + y π }. Calcolare l area della superficie individuata dall intersezione dell insieme A ed un qualsiasi piano z = costante. 7. Limiti in più dimensioni E.VII.. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti lim +y (,y) (,). ( ) +(y ) 564. lim (,y) (3,4) log( 6+y) 3 + y 4 3. [ ] [ ] 565. lim (,y) (,) cos( y) + y. [0] 566. lim (,y) (,0) y( ) 3 ( ) 6 +y. [ ] 567. lim (,y) (0,0) + +y +y. [+ ] 568. lim (,y) (0,0) ++y. [+ ] 569. lim (,y) (0,0) y +y. [ ] 570. lim (,y) (0,0) ( + y 4 ) log + y. [0] 57. lim ( +y +z ) +y +z + y +y +z. [] 57. lim (,y) (0,0) f(, y), dove f(, y) =, se + (y ), 0, se y > 0 e + (y ) >,, se y 0. [ ] 573. lim (,y) (,) (+y)( ) sin( y) + +y lim (,y) (,) y tan(+y) + +y ( y) lim (,y) y 4 +y +.

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli 6 settembre 5 ii Indice Introduzione v Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1 Matematica a. a. 2014-2015 dott. francesco giannino 99. chiusura del corso. 1 99. chiusura del corso 99. chiusura del corso. 2 Obiettivo del corso fornire strumenti matematici di base necessari nel prosieguo

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Disequazioni e proprietà degli insiemi - ese - Risolvere le seguenti disequazioni: ( + )( 2) < ( + 5)( 5) + 2 3 > 2 + 3 > + 3 2 < ( + )( ) > 2 ( 2)( + ) < 2 ( ) + 7 ( 7)

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Matematica Prima prova parziale

Matematica Prima prova parziale Matematica Prima prova parziale Università di Verona - Laurea in Biotecnologie A.I. - A.A. 007/08 lunedì 9 novembre 007 Tema A () Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R; dire se sono sup./inf. itati; calcolarne

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica Prof. G.Cardone. Numeri comlessi Calcolare le radici comlesse delle seguenti equazioni: z + i z + = z 4 6 + 6i = i z + i + = (z + ) = i z ( + i) z + i = z = + i i z i + i

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Daniele Ritelli anno accademico 5/6 Precorso. Eseguire le seguenti divisioni tra polinomi: 5 + + 48 4 (e) 64 4 + + 4 + + + + (g) 4 + + 6 + 9 +. Scomporre

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI.

ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI. ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI... Esercizi svolti in classe.. VENERDÌ 28 FEBBRAIO ) a) Quante sono le possibili targhe formate da 7 simboli,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18). Universitá degli Studi di Bari Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di Processi e Prodotti Programma dettagliato di MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA- A.A. 2014/2015 Prof. Mario Coclite

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Primo Appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1

Primo Appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1 Es. 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Primo Appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 008/009. Prof. M. ramanti Svolgimento Tema n 0 crediti (ord. L.70). Numeri complessi. Risolvere

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Esercizi Matematica 3

Esercizi Matematica 3 Esercizi Matematica 3 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [1/13] Introduzione Gli esercizi presentati in questo volume, seguono la stessa struttura capitolo, sezione,

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica I

Esercitazioni di Analisi Matematica I Esercitazioni di Analisi Matematica I Andrea Corli 3 agosto 6 ii Indice Introduzione v Nozioni preliminari. Sommatorie.......................................... Fattoriali...........................................3

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Crescente Decrescente Crescente Estremi di una funzione f ( ) f ( c) per ogni in [a, b]. f ( ) f ( d) per ogni

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile L. Pandolfi Esercizi 1/A 1. calcolare (3 2 ) 2, (3 2 ) 3, (3 3 ) 2, log 10 ( 102 10 3), 10 log 10 3+log 10 2. 2. Scrivere la definizione di monomio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale Università di Bologna - A.A. 2010/2011-14 Giugno 2011 - Prof. G.Cupini MATRICOLA: COGNOME: NOME: ORALE: I app.: Martedì 21/6 II app. E-MAIL:

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli