Obiettivo. Un overview sul Calcolo Parallelo. Corso di Calcolo Parallelo. Informazioni. Laura Antonelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivo. Un overview sul Calcolo Parallelo. Corso di Calcolo Parallelo. Informazioni. Laura Antonelli"

Transcript

1 Obiettivo Corso di Calcolo Parallelo Laura Antonelli Studio di: metodologie e algoritmi supportati da strumenti software e hardware per la risoluzione computazionale di un problema mediante un calcolatore parallelo o ad alte prestazioni Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICAR-CNR) Attività di laboratorio Lezioni teoriche 2 Informazioni laura.antonelli@cnr.it Avvisi e Materiale: ~ antonelli.l Riferimenti: A. Murli, Lezioni di Calcolo Parallelo J. Dongarra et al., The Sourcebook of Parallel Computing, Morgan Kaufmann Publishers, 2003 (capitoli 1, 2). A.J. van der Steen, J.J. Dongarra, Overview of Recent Supercomputers, S. Akhter, Jason Roberts, Multi-Core Programming, Intel Press Un overview sul Calcolo Parallelo Blaise Barney, Introduction to Parallel Computing, Lawrence Livermore National Laboratory 4 1

2 Memoria Calcolo Definizione Che cos è un calcolatore parallelo o ad alte prestazioni o anche un supercomputer? Un supercomputer è il più potente sistema (hardware + software) per la computazione in un determinato periodo di tempo. potenza di un calcolatore = velocità di esecuzione + capacità di memoria + precisione macchina 5 Velocità/Capacità dei calcolatori 1 Mflop/s 1 Megaflop/s 10 6 (1961) 1 Gflop/s 1 Gigaflop/s 10 9 (1984) 1 Tflop/s 1 Teraflop/s (1997) 1 Pflop/s 1 Petaflop/s (2008) 1 Eflop/s 1 Exaflop/s (?) 1 MB 1 Megabyte GB 1 Gigabyte TB 1 Terabyte PB 1 Petabyte EB 1 Exabyte Novembre 2014 Dal 1993 la TOP500 è la lista dei primi 500 calcolatori più potenti del mondo La TOP500 viene ordinata rispetto ad un benchmark basato su LINPACK (LINear algebra PACKage): High Perfomance LINPACK I benchmark misurano la velocità dei supercomputer nella risoluzione di un sistema lineare con termine noto multiplo AX=B mediante algoritmo di Gauss con Pivoting Parziale 7 2

3 Performance (Rmax) L Italia nella TOP500 Novembre 2014 L Italia nella TOP500 Giugno Eflop/s Novembre ,9 Pflop/s 33,9 Pflop/s System Share TOP 500 Vendors: System vs Performance Performance Share 153,4 Tflop/s 1 Gflop/s La TOP 500 registra una crescita esponenziale della potenza dei supercomputer

4 TOP 500 Countries: System vs Performance System Share Performance Share Ma il calcolo ad alte prestazioni è davvero necessario? Others: Italia compresa Il mondo è parallelo! Il Metodo Scientifico Natura osservazione Simulazione sperimentazioni teoria 15 L Indagine Scientifica (Galileo Galilei, ) si basa su: Osservazione, Teoria ed Esperimenti. L avvento dei computer conduce alla nascita di un quarto pilastro del metodo scientifico: la Simulazione 4

5 La Simulazione mediante il Calcolo Parallelo permette OGGI di studiare ed analizzare in tempo utile fenomeni alla base di sistemi fisici, economici e sociali, caratterizzati dall essere: Scienza e tecnica genomica, protein folding, progettazione di farmaci modellazione di fenomeni astrofisici: evoluzione delle galassie previsione di eventi eccezionali: terremoti, uragani, modellazione di crash automobilistico studio di nuovi materiali, nanotecnologie progettazione di semiconduttori Business modellazione di eventi economici e finanziari gestione di transazioni, web service e motori di ricerca Difesa molto grandi, molto piccoli, molto complessi, molto costosi, molto pericolosi,. simulazione degli effetti di armi nucleari crittografia 17 Quali applicazioni (IERI)? Storicamente il calcolo parallelo è stato visto come un paradigma costoso e di alto livello È stato quindi utilizzato principalmente per risolvere problemi scientifici ed ingegneristici di alto livello Esempi Orbite planetarie e galattiche Modelli del tempo e oceanografici Deriva della piastra tettonica Il traffico nell ora di punta Linea di assemblaggio di automobili Operazioni giornaliere all'interno di un'azienda Costruzione di un centro commerciale 18 Quali applicazioni (OGGI)? Le applicazioni commerciali forniscono le motivazioni principali per lo sviluppo di calcolatori sempre più veloci È necessario processare grandi quantità di dati con tecniche sofisticate e veloci Sfruttare al meglio le potenzialità dei computer attuali Alcuni esempi Database, data mining Oil exploration Motori di Ricerca Web Elaborazione immagini medicali e diagnosi Design farmaceutico Modelli finanziari ed economici Grafica avanzata e realtà virtuale... E domani? 19 Le grandi Sfide del Calcolo Una grande sfida (grand challenge) è un problema fondamentale (oggi ) delle scienze e dell ingegneria che ha vaste applicazioni e la cui risoluzione sarà possibile solo attraverso l uso di tecnologie di Calcolo ad Alte Prestazioni che diverranno disponibili nell immediato futuro (domani) NASA, High Performance Computing and Communication Program,

6 Big Data Caratteristiche: paradigma delle 4 V, Volume, Varietà, Velocità, Valore Necessità: Big Computation, ovvero calcolo parallelo Calcolo Parallelo: Concetti, Terminologie ed Architetture Turnaround Time I calcolatori ad Alte Prestazioni hanno dato una risposta al seguente quesito Come ridurre i tempi di calcolo (turnaround time) di una simulazione computazionale tempo richiesto dalla risoluzione di un problema su un computer t = k T(n)? T(n)= complessità di tempo dell algoritmo Dipendenza dall algoritmo =tempo di esecuzione di 1 flop Dipendenza dal calcolatore

7 Come ridurre t? t = k T(n) Risposta A: riducendo, cioè migliorando la tecnologia Come ridurre t? Risposta A Consideriamo un calcolatore con una potenza di calcolo di 1 Teraflops (10 12 flop/s) : d = c = tempo di esecuzione di 1 flop = s d Memoria d = = 3x10-3 m I dati percorrono la distanza d alla velocità della luce (c= m/s) d = c 25 Notevoli problemi di packaging e raffreddamento LIMITI TECNOLOGICI 26 Come ridurre t? Come ridurre t? t = k T(n) Risposta B: riducendo T(n), cioè riorganizzare l algoritmo Dalla teoria della complessità degli algoritmi è deducibile che per alcune classi di problemi esistono algoritmi con complessità di tempo minima (algoritmi ottimali) Esempio 3 Problema: prodotto di 2 matrici T ( n) = n 7 Algoritmo ottimale: Strassen ( log 2 T ( n) = n ) min 27 C:? t = k T(n) B: riducendo T(n) (migliorando l efficienza dell algoritmo) A: riducendo (migliorando la tecnologia) 28 7

8 Risposta C: CALCOLO PARALLELO Problema: costruzione di una casa Come introdurre il parallelismo?? Calcolo Sequenziale vs Calcolo Parallelo Sviluppo di nuovi strumenti computazionali hardware / software/ algoritmi 29 Distribuzione delle fasi di UN lavoro 30 Primo tipo di parallelismo Tecnica della catena di montaggio (pipeline) Parallelismo Temporale Come è realizzato il parallelismo temporale in un calcolatore? I tre operai eseguono contemporaneamente fasi consecutive dello stesso lavoro PARALLELISMO TEMPORALE Schema di Von Neuman (1966) unita Unità di input unita Unità di di controllo controllo dati e istruzioni MEMORIA Unità unita logico- aritmeticā aritmetica Unità unita di di output output controllo 31 Parallelismo on-chip 32 8

9 Parallelismo Temporale L unità funzionale per le operazioni floating point è divisa in segmenti Ciascun segmento esegue una fase di un operazione aritmetica. Ad es. per la somma: Esecuzione tradizionale di N somme f.p Solo un segmento alla volta è attivo mentre gli altri rimangono inattivi CONFRONTO DEGLI ESPONENTI SHIFT DELLA MANTISSA SOMMA DELLE MANTISSE NORMALIZZAZIONE t u t 2t Nt T=Nt=4Nt u Esecuzione pipelined di N somme f.p t u t A regime sono attivi tutti i segmenti contemporaneamente T=[4+(N-1)]t u <4 N t u Numero di segmenti del pipe 35 Schema di un processore vettoriale memoria Dati scalari UC scalare UC vettoriale Dati vettoriali COMPUTAZIONE SINCRONA reg reg Unità scalare Unità vettoriale 36 9

10 Calcolatori con unità funzionali pipelined Processori Vettoriali Una Unità di Controllo ed una per gli scalari Una Unità di Controllo ed una per i vettori di dati: istruzioni che agiscono direttamente sui vettori unità funzionali pipelined Esempi: registri vettoriali (registri atti a contenere vettori) CRAY-1 (primo supercomputer, 1976) CDC Cyber 205, 1981 ETA-10, 1986 Cray X2, 2007 Problema: costruzione di una casa Oppure Come introdurre il parallelismo?? operano efficientemente su dati strutturati sotto forma di vettori CRAY-1 37 Esecuzione della stesso lavoro su posti diversi (distribuzione dello spazio) 38 Secondo tipo di parallelismo Schema di un array processor memoria Dati Processore di controllo I tre operai eseguono contemporaneamente la stessa azione su mattoni diversi PARALLELISMO SPAZIALE COMPUTAZIONE SINCRONA : Unità Processanti Elementari

11 Calcolatori con unità funzionali parallele Array Processor Un solo Processore di Controllo che può eseguire operazioni scalari Un insieme di elementi processanti elementari () interconnessi secondo un opportuna geometria I possono avere una memoria Eseguono la stessa operazione su dati strutturati sotto forma di vettori Esempi: Thinking Machines CM-1, CM 2, 1980 Maspar MP-1, MP-2, 1990 Quadrics Apemille, 1999 Connection Machine (CM) 41 Calcolatori SIMD (Single Instruction Multiple Data) Una o Più unità aritmetico-logiche () Opportunamente segmentate operano sotto un comune controllo () (computazione sincrona) eseguendo in parallelo la stessa istruzione o una fase di essa su dati diversi 42 Problema: costruzione di una casa Oppure Come introdurre il parallelismo?? Un terzo tipo di parallelismo I tre operai eseguono contemporaneamente azioni diverse su parti diverse Esecuzione di lavori diversi su posti diversi (distribuzione delle operazioni e dello spazio) 43 PARALLELISMO ASINCRONO 44 11

12 Parallelismo asincrono Come è realizzato il parallelismo asincrono in un calcolatore? Più unità centrali di elaborazione () esegueno in parallelo istruzioni diverse su dati diversi (computazione asincrona) N N 1 2 N MIMD: collegamento -memoria Come sono collegate e memorie in un calcolatore MIMD? Calcolatori MIMD (Multiple Instruction Multiple Data) MIMD Architetture MIMD Calcolatori MIMD a memoria condivisa (shared-memory) 1 2 N MEMORIA 1 Calcolatori MIMD a memoria distribuita (distributed-memory) MEM MEM MEM 2 N 47 MIMD Shared Memory o multiprocessore MIMD Distributed Memory o multicomputer L architettura MIMD si è imposta come prescelta sia nello sviluppo di supercomputer sia in altri ambiti (ricerca, industria,..) perché: è flessibile; è economica, si può realizzare come un insieme di PC opportunamente connessi 48 12

13 MIMD shared memory MEMORIA MEMORIA bus singolo bus multiplo MIMD-SM: multiprocessori La memoria ha un unico spazio di indirizzamento condiviso da tutti i processori I processori possono comunicare tramite variabili condivise Le operazioni che coinvolgono più processori devono essere gestite da un opportuno meccanismo di sincronizzazione La memoria può essere condivisa e centralizzata o condivisa e distribuita (distribuita in senso fisico e condivisa in senso logico). La memoria condivisa può essere ad accesso uniforme o non uniforme 1 2 N crossbar switch network collegamento -memoria 49 MEMORIA 50 MIMD Distributed Memory MIMD-DM: multicomputer bus Ogni processore ha una propria memoria di indirizzamento Lo spazio di indirizzamento è costituito da più spazi privati logicamente disgiunti I processori possono comunicare tramite messaggi (message passing) reticolo 2d (eventualm. toro) ipercubo albero MEM MEM MEM anello 1 2 N collegamento -memoria

14 Calcolatori MIMD-DM: MPP vs cluster Cluster di PC di classe Beowulf Nodi costituiti da e memoria sono collegati mediante una rete di interconnessione Massively Parallel Processor (MPP): nodi fortemente integrati, unica immagine dell intero sistema Cluster Of Workstation (COW): più computer stand-alone connessi mediante LAN/SAN Nodi: Commodity-Off-The-Shelf (COTS) PC Pentium, Alpha, PowerPC, SMP Interconnessione: COTS LAN/SAN Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, Myrinet, Infiniband, Open Source Unix Linux, BSD Software standard MPI, PVM, HPF VANTAGGI: buon rapporto costo-prestazioni scalabilità indipendenza dalle case costruttrici aggiornamento rapido e poco costoso Tassonomia di FLYNN (dal 1966) 1/2 Tassonomia di FLYNN (dal 1966) 2/2 I calcolatori paralleli possono essere classificati in modi differenti a seconda delle loro funzionalità La classificazione maggiormente usata è la classificazione di Flynn, utilizzata dal 1966 Si basa sulla nozione di flusso di "informazione", dove per "informazione" si intende una istruzione o un dato. Classifica le diverse architetture multiprocessore rispetto a due dimensioni: quella delle istruzioni e quella dei dati Ognuna di queste dimensioni può avere due possibili valori Single Multiple

15 Evoluzione dei supercalcolatori Ma come evolveranno i calcolatori nel futuro? Gordon Moore (co-fondatore di Intel) nel 1965 predisse che la densità dei transistor sui chip di semiconduttori sarebbe raddoppiata ogni 18 mesi almeno fino al 1975 Legge di Moore La previsione è stata corretta ben oltre il 1975, infatti finora il numero dei transistor è aumentato con un fattore di crescita di circa il 60% ogni anno, con corrispondente aumento delle velocità delle validità della legge di Moore reinterpretazioni della legge di Moore transistor Clock speed power ILP Oggi, 2015 Questioni odierne (2015): la legge di Moore è/sarà ancora valida? C è bisogno di una nuova reinterpretazione? 59 il numero di core per chip raddoppierà ogni 18 mesi Un processore single-core montato su di un singolo chip possiede una munita di una unità di esecuzione e una Un processore multi-core montato su di un singolo chip possiede fino a OTTO munite di una unità di esecuzione e (eventualmente) una -single core Multicore Se un calcolatore possiede più di otto core si parla di architettura manycore 60 15

16 L avvento dei multicore -single core Multiprocessor Fine Hyper-Threading Technology Multicore Multicore with Hyper-Threading Technology

Classificazione delle Architetture Parallele

Classificazione delle Architetture Parallele Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Classificazione delle Architetture Parallele Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2009/10 Architetture parallele

Dettagli

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo Riferimenti Questo materiale deriva dalle slide del prof. Lanzi per il corso di Informatica B, A.A. 2009/2010 Il materiale presente in queste

Dettagli

SISD - Single Instruction Single Data. MISD- Multiple Instructions Single Data. SIMD Single Instruction Multiple Data. Architetture di processori

SISD - Single Instruction Single Data. MISD- Multiple Instructions Single Data. SIMD Single Instruction Multiple Data. Architetture di processori Classificazione di Flynn Architetture di processori SISD - Single Instruction Single Data Le istruzioni sono eseguite sequenzialmente su un solo insieme di dati Le macchine sequenziali comuni appartengono

Dettagli

ARCHITETTURE MULTIPROCESSORE E CALCOLO PARALLELO (Motivazioni e Classificazioni)

ARCHITETTURE MULTIPROCESSORE E CALCOLO PARALLELO (Motivazioni e Classificazioni) ARCHITETTURE MULTIPROCESSORE E CALCOLO PARALLELO (Motivazioni e Classificazioni) Michele Colajanni Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: colajanni@unimo.it Perché le Architetture Multiprocessor?

Dettagli

Sistemi a processori multipli

Sistemi a processori multipli Sistemi a processori multipli Sommario Classificazione e concetti di base Sistemi multi-processore Sistemi multi-computer (cluster) Sistemi distribuiti Obiettivo comune Risolvere problemi di dimensioni

Dettagli

SISD - Single Instruction Single Data. MISD- Multiple Instructions Single Data. SIMD Single Instruction Multiple Data. Architetture di processori

SISD - Single Instruction Single Data. MISD- Multiple Instructions Single Data. SIMD Single Instruction Multiple Data. Architetture di processori Classificazione di Flynn Architetture di processori SISD - Single Instruction Single Data Le istruzioni sono eseguite sequenzialmente su un solo insieme di dati Le macchine sequenziali comuni appartengono

Dettagli

Architetture della memoria

Architetture della memoria Architetture della memoria Un elemento determinante per disegnare una applicazione parallela e' l architettura della memoria della macchina che abbiamo a disposizione. Rispetto all architettura della memoria

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3

CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3 CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3 ARRAY PROCESSORS. ARCHITETTURE A PARALLELISMO MASSIVO ESEMPI In questa lezione vengono presentati alcuni esempi di architetture a parallelismo massivo. Si

Dettagli

Architetture parallele

Architetture parallele 1 Calcolatori paralleli A meno di una nuova rivoluzione scientifica la legge di Moore (che pronostica un raddoppio del numero di transistor su un singolo chip ogni 18 mesi) non potrà rimanere valida per

Dettagli

Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture avanzate

Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture avanzate Politecnico di Milano Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture avanzate Mariagiovanna Sami Richiamo: CPI CPI = (cicli di clock della CPU richiesti dall esecuzione di un programma)/ numero

Dettagli

Introduzione al Many/Multi-core Computing

Introduzione al Many/Multi-core Computing Introduzione al Many/Multi-core Computing Sistemi Operativi e reti 6 giugno 2011 Parte I Architettura Classificazione fra architetture Flynn s taxonomy SISD Single instruction on Single Data- (es. architetture

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Parte VIII. Architetture Parallele

Parte VIII. Architetture Parallele Parte VIII Architetture Parallele VIII.1 Motivazioni Limite di prestazioni delle architetture sequenziali: velocità di propagazione dei segnali, la luce percorre 30 cm in un nsec! Migliore rapporto costo/prestazioni

Dettagli

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA rof IER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore 2000 ier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) - Dedicati Quelli dei primi sistemi operativi. La macchina viene utilizzata da un utente per volta che può eseguire un solo programma per volta.

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Architetture. Paride Dagna. SuperComputing Applications and Innovation Department 18/02/2013

Architetture. Paride Dagna. SuperComputing Applications and Innovation Department 18/02/2013 Architetture Paride Dagna SuperComputing Applications and Innovation Department 18/02/2013 Introduzione Grazie alle moderne tecniche di programmazione e agli strumenti di sviluppo attualmente disponibili,

Dettagli

Introduzione al Many/Multi-core Computing

Introduzione al Many/Multi-core Computing Introduzione al Many/Multi-core Computing Sistemi Operativi e reti 6 giugno 2011 Outline del corso Introduzione Definizioni Motivazioni Storia Architettura Framework Algoritmica Parte I Introduzione Definizioni

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato E-mail: ale.volpato@ieee.org Sistema Informativo: Insieme di componenti in relazione tra loro che raccoglie, estrae, elabora, memorizza

Dettagli

Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit

Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit IV.1 Struttura della CPU All interno di un processore si identificano in genere due parti principali: l unità di controllo e il data path (percorso

Dettagli

Evoluzione dei Sistemi. Prof. Giuseppe Pirlo Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari

Evoluzione dei Sistemi. Prof. Giuseppe Pirlo Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Evoluzione dei Sistemi Prof. Giuseppe Pirlo Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Languages, Levels, Virtual Machines A multilevel machine Contemporary Multilevel Machines A six-level

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Flops. Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre)

Flops. Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre) LaTop500 Flops Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre) La valutazione dell'effettiva potenza di calcolo dev'essere effettuata

Dettagli

Architetture parallele. Architetture parallele. Oltre l ILP. Multithreading. Architetture Avanzate dei Calcolatori. Valeria Cardellini

Architetture parallele. Architetture parallele. Oltre l ILP. Multithreading. Architetture Avanzate dei Calcolatori. Valeria Cardellini Oltre l ILP Architetture parallele Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Le architetture multiple-issue supportano un parallelismo a grana fine, a livello di istruzione Incrementare

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Instruction Set Architecture: nozioni generali Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Modelli di programmazione parallela

Modelli di programmazione parallela Modelli di programmazione parallela Oggi sono comunemente utilizzati diversi modelli di programmazione parallela: Shared Memory Multi Thread Message Passing Data Parallel Tali modelli non sono specifici

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

I supercomputer oggi: applicazioni e architettura

I supercomputer oggi: applicazioni e architettura I supercomputer oggi: applicazioni e architettura Candidato Pellinacci Marco Relatore Prof. M. Avvenuti Classificare le architetture parallele 1 Tassonomia di Flynn Guarda un sistema di elaborazione da

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Programmazione Avanzata

Programmazione Avanzata Programmazione Avanzata Vittorio Ruggiero (v.ruggiero@cineca.it) Roma, 10 Marzo 2014 AGENDA La mia parte di corso Architetture La cache ed il sistema di memoria Pipeline Profiling seriale Profiling parallelo

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Architettura degli Elaboratori, corso A, a.a. 2005-06. Appendice A: Caratteristiche di processori esistenti

Architettura degli Elaboratori, corso A, a.a. 2005-06. Appendice A: Caratteristiche di processori esistenti Architettura degli Elaboratori, corso A, a.a. 2005-06 Appendice A: Caratteristiche di processori esistenti Queste note riportano le caratteristiche di alcuni processori esistenti, selezionati in modo da

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Non esistono solo i PC! Fortunatamente!

Non esistono solo i PC! Fortunatamente! Non esistono solo i PC! Fortunatamente! 1 Come per i mezzi di trasporto 2 Non esistono solo le automobili! 3 In informatica.. 4 Non esistono solo i PC anzi Architettura generale di un elaboratore Memoria

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

Calcolo parallelo e distribuito mod.b. Metodi dell indagine scientifica. Computational science. Esempio: previsioni meteorologiche

Calcolo parallelo e distribuito mod.b. Metodi dell indagine scientifica. Computational science. Esempio: previsioni meteorologiche Calcolo parallelo e distribuito mod.b Metodi dell indagine scientifica Introduzione al corso Prof. Marco Lapegna Metodi tradizionali Teoria (risoluzione carta e penna di equazioni) Sperimentazione (costruzione

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Storia dei Computer 1945 John Von Neumann propose la stored program architecture 1948 Bardeen, Brattain and Shockley inventarono il transistor 1958 Jack Kilby introdusse l IC (integrated circuit) e aprì

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Roberto Innocente. 1 dicembre, 2001 R.Innocente - Linux Day 2001 1. Argomenti

Roberto Innocente. 1 dicembre, 2001 R.Innocente - Linux Day 2001 1. Argomenti Roberto Innocente 1 dicembre, 2001 R.Innocente - Linux Day 2001 1 Introduzione Calcolo parallelo Argomenti Architetture parallele, tassonomia dei clusters Paradigmi per la programmazione parallela Beowulf

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Contatti Docente: Alberto Pretto Ricevimento pretto@dis.uniroma1.it Appuntamento

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

Calcolo Parallelo e Distribuito II

Calcolo Parallelo e Distribuito II Calcolo Parallelo e Distribuito II Presentazione del corso - A.A. 2008-2009 Prof. Marco Lapegna tel. 081 675623 studio 155 DMA (VI liv.) marco.lapegna@dma.unina.it sito web in fase di aggiornamento 1 Contenuti

Dettagli

Un esigenza. Lezione 9. problema. Un problema. Cenni ai sistemi operativi distribuiti 1. introduzione

Un esigenza. Lezione 9. problema. Un problema. Cenni ai sistemi operativi distribuiti 1. introduzione Lezione 9 Cenni ai sistemi operativi distribuiti 1. introduzione Un esigenza Una delle poche costanti nel campo dell informatica e la richiesta crescente e continua di potenza computazionale otivazioni

Dettagli

Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche

Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche m.bernaschi@iac.cnr.it L'evoluzione del calcolo ad alte prestazioni dal punto di vista dell'utente e dello sviluppatore

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Le prestazioni di un sistema informatico

Le prestazioni di un sistema informatico Le prestazioni di un sistema informatico - Dal punto di vista dell'utente finale, un calcolatore è più veloce di un altro se esegue lo stesso compito in un tempo inferiore. - Il direttore di un centro

Dettagli

MPI. MPI e' il risultato di un notevole sforzo di numerosi individui e gruppi in un periodo di 2 anni, tra il 1992 ed il 1994

MPI. MPI e' il risultato di un notevole sforzo di numerosi individui e gruppi in un periodo di 2 anni, tra il 1992 ed il 1994 MPI e' acronimo di Message Passing Interface Rigorosamente MPI non è una libreria ma uno standard per gli sviluppatori e gli utenti, che dovrebbe essere seguito da una libreria per lo scambio di messaggi

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

PARTE II PROGRAMMAZIONE PARALLELA

PARTE II PROGRAMMAZIONE PARALLELA PARTE II PROGRAMMAZIONE PARALLELA Metodologie di Esplicitazione del Metodologie di Esplicitazione del Implicito Funzionale (Control Parallelism ) Basato sui dati (Data Parallelism ) Ogni metodologia di

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Flops. Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre)

Flops. Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre) La Top 500 Flops Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre) La valutazione dell'effettiva potenza di calcolo dev'essere effettuata

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Basi di Dati Parallele

Basi di Dati Parallele Basi di Dati Parallele Capitolo 3 Basi di dati Architetture e linee di evoluzione P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone 1 Scalabilità delle applicazioni Carico insieme di tutte le

Dettagli

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale 1 Il linguaggio macchina Il processore è in grado di riconoscere (e quindi di eseguire) solo programmi scritti in un proprio

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione (DSI) Università degli Studi di Milano L 2 1/29 Terminologia!

Dettagli

Parte IV. Architettura della CPU Central Processing Unit

Parte IV. Architettura della CPU Central Processing Unit Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof. Gregorio Cosentino 1 IV.1 Struttura della CPU All interno di un processore si identificano in genere

Dettagli

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

La vera difficoltà non è progettare architetture

La vera difficoltà non è progettare architetture Superamento dei 10 Pflops Progettazione di algoritmi e software paralleli diffusione dei cluster e avvento dei multicore il modo con cui è stato sviluppato il software fino ad ora scomparirà tra pochi

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Una interfaccia GA ad alcune routines di ScaLAPACK

Una interfaccia GA ad alcune routines di ScaLAPACK Una interfaccia GA ad alcune routines di ScaLAPACK Giuseppe Vitillaro Dipartimento di Chimica Universita degli Studi di Perugia e-mail: Perugia, 30 Maggio 1996 Global Array (GA) toolkit

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

(SINTESI DELL APPALTO)

(SINTESI DELL APPALTO) GARA EUROPEA Progetto di consolidamento dei sistemi di backup dei Data Base del GSE (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 6 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Hardware e software. Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A

Hardware e software. Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A Hardware e software Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 28 settembre 2016 Sommario Hardware Funzionalità

Dettagli

Introduzione. Sistemi Distribuiti. Introduzione. Introduzione. Definizione di sistema distribuito. Introduzione

Introduzione. Sistemi Distribuiti. Introduzione. Introduzione. Definizione di sistema distribuito. Introduzione Sistemi Distribuiti Definizione Vantaggi e svantaggi Architetture hardware e software Problemi di progetto A metà degli anni quaranta inizia l era dei calcolatori elettronici moderni: grandi, costosi e

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Introduzione Definizione Vantaggi e svantaggi Architetture hardware e software Problemi di progetto. Sistemi Operativi mod.

Sistemi Distribuiti. Introduzione Definizione Vantaggi e svantaggi Architetture hardware e software Problemi di progetto. Sistemi Operativi mod. Sistemi Distribuiti Introduzione Definizione Vantaggi e svantaggi Architetture hardware e software Problemi di progetto 19.1 Introduzione A metà degli anni quaranta inizia l era dei calcolatori elettronici

Dettagli

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione Contenuti del corso Introduzione all informatica L elaboratore Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione HW dell elaboratore SW dell elaboratore 1 Tipi di Elaboratori

Dettagli

Calcolo parallelo, Grid e sistemi ad alta affidabilita'

Calcolo parallelo, Grid e sistemi ad alta affidabilita' Calcolo parallelo, Grid e sistemi ad alta affidabilita' Finalità del corso Gli obiettivi del corso sono quelli di eseguire una panoramica sugli strumenti che l'open source mette a disposizione nell'ambito

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 14 febbraio 2013 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli