Ridefinizione del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ridefinizione del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica"

Transcript

1 Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Ridefinizione del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

2 INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccanica sta riprogettando l offerta didattica per cercare di rispondere al meglio alle continue evoluzioni del mercato del lavoro. Per questo motivo gradiremmo sottoporle un documento che descrive sinteticamente come intende riprogettare il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica. Il Consiglio le sarebbe pertanto grato se, a valle della lettura del documento, potesse rispondere alle domande riportate di seguito in modo da poter raccogliere il suo parere. Denominazione: Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Obiettivi formativi specifici del corso: Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica intende formare un ingegnere in grado di svolgere mansioni notevolmente diversificate, mediante un'offerta didattica atta a garantire una solida preparazione di base, scientifica e tecnico applicativa, tale anche da consentire un agevole approfondimento di conoscenze necessarie per lo svolgimento dell'attività professionale. L'ingegnere meccanico, dovendo occuparsi del progetto, del processo di fabbricazione dei prodotti e del loro utilizzo, sia isolatamente sia in un impianto, dei mezzi per azionarli e dei relativi servizi, dovrà possedere un'approfondita preparazione tecnica nella costruzione delle macchine, in relazione al loro funzionamento e alla resistenza degli organi dei componenti, nella trasformazione di energia nelle macchine stesse, nei materiali da impiegare nelle costruzioni, nella fluidodinamica, nelle lavorazioni necessarie, nel disegno, quale elemento indispensabile alla progettazione, nei mezzi e servizi relativi al funzionamento, nel controllo delle dimensioni e delle prestazioni. Pertanto, il percorso di formazione è articolato in tre aree di apprendimento a cui si aggiunge la lingua: area scientifica di base; area ingegneristica di base; area specifica di ingegneria meccanica. L'area scientifica di base comprende insegnamenti tendenti a fornire elementi conoscitivi di carattere istituzionale e strumenti metodologici ed analitici di tipo generale negli ambiti disciplinari della matematica, della chimica, della fisica e dell'informatica. L'area di apprendimento ingegneristica di base comprende insegnamenti indispensabili per definire i contenuti culturali e le abilità che qualificano le figure professionali operanti nel campo dell'ingegneria industriale, in particolare, tali insegnamenti afferiscono a varie aree culturali quali il disegno tecnico, ingegneria economico-gestionale, la fisica tecnica, l'elettrotecnica e le macchine elettriche, i materiali, la meccanica applicata, la meccanica dei fluidi, la sperimentazione e le misure. Infine, l'area di apprendimento specifica per l'ingegneria meccanica include attività formative che completano le attività di base e che contengono elementi specialistici tipici dell'ingegneria meccanica a valenza sia metodologica, sia contenutistica, in particolare tali insegnamenti riguardano gli ambiti della progettazione e costruzione di macchine, della meccanica applicata, delle macchine termiche e a fluido e delle tecnologie di produzione. Per conseguire la Laurea in Ingegneria Meccanica lo studente deve avere acquisito 180 crediti, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria della lingua inglese (3 CFU) e di quelli a scelta dello studente (12 CFU). La durata normale del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica è di tre anni, riducibili nel caso di riconoscimento di crediti ottenuti prima dell'ammissione. I Crediti Formativi a Scelta potranno essere impegnati per un periodo formativo, presso imprese, amministrazioni pubbliche, ordini e collegi professionali convenzionate con il DIMEG o per partecipare a progetti didattici quali la Formula SAE. I laureati in Ingegneria Meccanica possono accedere direttamente, senza debiti formativi, ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica o Ingegneria Energetica o Ingegneria Gestionale dell UNICAL. 1

3 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Addetto al Settore Progettazione di Prodotto Il profilo professionale che si intende formare: Funzione in un contesto di lavoro: Competenze associate alla funzione: Collabora con il personale di qualifica più elevata in strutture impegnate nella modellazione e della progettazione esecutiva di componenti, macchine e impianti di produzione relativi ad articoli o prodotti commerciali di media complessità. Capacità di rappresentare manufatti e prodotti industriali attraverso disegni di particolari e assiemi meccanici, anche utilizzando software dedicati. Conoscenza dei materiali e del loro comportamento e dei principali processi industriali per i materiali metallici. Capacità di analisi dei meccanismi e conoscenze sul calcolo delle azioni di inerzia in questi prodotte negli stessi come conseguenza del moto. Competenze sui metodi fondamentali per la progettazione e la verifica degli elementi costruttivi delle macchine, nonché sulla progettazione delle macchine, dei sistemi elettromeccanici e degli impianti industriali. Sbocchi occupazionali: Può trovare impiego nelle industrie meccaniche, elettromeccaniche, metalmeccaniche, manifatturiere in genere, e presso Studi Professionali di progettazione pubblici o privati, o anche come singolo progettista. Il profilo professionale che si intende formare: Funzione in un contesto di lavoro: Competenze associate alla funzione: Sbocchi occupazionali: Addetto al Settore delle Macchine a Fluido e Conversione di Energia Può collaborare nell'ambito di team impegnati nella progettazione di macchine a fluido: nell analisi sia del loro comportamento funzionale che del loro impiego nei sistemi di conversione energetica. Può eseguire, inoltre, in collaborazione con il personale di qualifica più elevata, il collaudo e la valutazione dell'impatto ambientale di motori a combustione interna, di sistemi di propulsione e di sistemi di conversione energetica. Competenze di tipo termofluidodinamico finalizzate al settore degli sistemi energetici e dei loro componenti; conoscenza dei sistemi energetici a fluido, sia motori che operatori, per la conversione dell energia primaria in energia meccanica/elettrica o viceversa; conoscenza delle principali tipologie di macchine a fluido che sovrintendono al processo di conversione di energia in lavoro meccanico o viceversa. Competenze nell ambito dei motori e dei sistemi elettrici. Può trovare impiego presso Aziende per la conversione dell energia e presso Centrali termiche e/o idrauliche e anche presso Studi di Progettazione pubblici o privati. Il profilo professionale che si intende formare: Funzione in un contesto di lavoro: Competenze associate alla funzione: Addetto alla Produzione e alla Gestione degli Impianti Industriali e Meccanici. Può far parte di staff impegnati nella progettazione, realizzazione, installazione, collaudo, gestione, manutenzione e valutazione economica d impianti produttivi/industriali di media complessità. Progetta, gestisce ed ottimizza i vari processi produttivi che caratterizzano la filiera tecnologica. Collabora, inoltre, a pianificare e controllare l'affidabilità e la qualità della produzione nell'ambito dell'industria manifatturiera e meccanica. Analizza e programma i tempi e i metodi da utilizzare per le lavorazioni. Verifica l'efficienza del personale, dei macchinari e delle strumentazioni. Nella gestione delle commesse di lavoro o dei progetti, può lavorare come assistente diretto del Project Manager potendo, a valle di esperienza acquisita sula campo, assumere direttamente il ruolo di Project Manager. Competenze specifiche che riguardano lo studio di fattibilità, l analisi degli investimenti industriali, la progettazione e la realizzazione di un impianto industriale, nonché per l organizzazione, la programmazione, la gestione e il controllo del processo produttivo. Conoscenze delle metodologie per la determinazione delle proprietà metallurgiche, meccaniche e tecnologiche delle 2

4 Sbocchi occupazionali: Il profilo professionale che si intende formare: Funzione in un contesto di lavoro: Competenze associate alla funzione: Sbocchi occupazionali: leghe metalliche utilizzate per la realizzazione di componenti strutturali nell industria manifatturiera, e sui loro processi e sistemi di fabbricazione primari. Conoscenze sulle prestazioni fondamentali degli strumenti di misura e sulle strumentazioni comunemente utilizzate in campo industriale Può collocarsi presso industrie che lavorano nel comparto meccanico, elettromeccanico o metalmeccanico, o presso imprese manifatturiere con impieghi nell'ambito dei servizi per l installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione. Addetto al Settore Ricerca e Sviluppo Può eseguire la sperimentazione su componenti, nuovi materiali e sistemi di lavorazione. Utilizza allo scopo gli strumenti di misura convenzionali e impiega le metodologie più tradizionali per lo studio del comportamento meccanico dei materiali, della meccanica applicata alle macchine, dei processi produttivi e dell organizzazione del posto di lavoro, definisce i protocolli e segue le operazioni di collaudo. Può collaborare, inoltre, a pianificare e gestire le varie fasi del settore ricerca e sviluppo di una piccola-media impresa manifatturiera. Conoscenza delle principali metodologie sperimentali per la caratterizzazione meccanica, metallurgica, e tecnologica dei materiali. Competenze sulle tecniche e sugli strumenti per la misura delle grandezze meccaniche. Competenze sulle metodologie numeriche più idonee per l analisi del comportamento statico e dinamico di componenti meccanici, dei processi produttivi e dell organizzazione del posto di lavoro. Capacità di impostare correttamente un programma di misure e di analizzarne statisticamente i risultati. Capacità di impostare correttamente le fasi di ricerca e sviluppo di una piccola-media azienda manifatturiera. Può trovare impiego nei Reparti Ricerca e Sviluppo di industrie meccaniche o metalmeccaniche o presso Enti di Ricerca pubblici o privati. Quadro delle attività formative (bozza del piano di studi tipo): I ANNO I SEM ANALISI MATEMATICA 1 6 MAT/05 B1 CHIMICA 6 CHIM/07 B2 FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 ING-INF/05 B1 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 6 MAT/03 B1 II SEM ANALISI MATEMATICA 1 6 MAT/05 B1 FISICA 12 FIS/01 B2 ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 9 ING-IND/35 Al CHIMICA APPLICATA 6 ING-IND/22 Al II ANNO I SEM FONDAMENTI DI MECCANICA 6 ING-IND/13 Al COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI 9 ING-IND/14 C2 DISEGNO DI MACCHINE 6 ING-IND/15 C2 II SEM ANALISI MATEMATICA 2 9 MAT/05 B1 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 ING-IND/13 C2 FONDAMENTI DI FLUIDODINAMICA 6 ING-IND/09 C1 FISICA TECNICA 9 ING-IND/10 C1 3

5 III ANNO I SEM II SEM MODELLISTICA PER PROBLEMI DIFFERENZIALI 3 MAT/05 A CAD 6 ING-IND/15 C2 SISTEMI ELETTRICI 9 ING-IND/33 C1 MACCHINE A FLUIDO 9 ING-IND/08 C1 TECNOLOGIA MECCANICA DEI MATERIALI 9 ING-IND/16 C3 TECNICHE E STRUMENTI PER LA SPERIMENTAZIONE 9 ING-IND/14 C2 ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCH. 9 ING-IND/14 C2 CREDITI A SCELTA 12 S PROVA FINALE 3 Risultati di apprendimento attesi Area.: Conoscenza e Area di base scientifica Gli insegnamenti afferenti all area scientifica di base mirano a fornire la conoscenza e la capacità di degli strumenti metodologici, analitici e fenomenologici su cui si incardinano gli ambiti disciplinari delle altre aree di apprendimento, con particolare riferimento ai metodi matematici e ai fenomeni fisici e chimici di primaria importanza in campo ingegneristico, nonché ai sistemi di elaborazione elettronica e alla programmazione, elementi ormai indispensabili per le applicazioni ingegneristiche. Gli insegnamenti di quest'area di apprendimento costituiscono l anello di congiunzione tra gli insegnamenti della scuola media superiore e quelli universitari, e permettono agli studenti di acquisire i principi essenziali con i quali approcciare scientificamente l'analisi dei problemi ingegneristici. Gli insegnamenti dell'area della matematica hanno il fine principale di far conoscere e comprendere agli studenti i concetti di base del calcolo differenziale ed integrale per le funzioni reali di una o più variabili reali, i lineamenti principali della teoria delle serie numeriche, delle serie di funzioni e delle equazioni differenziali, i concetti fondamentali dell algebra lineare e della geometria analitica, delle trasformazioni lineari tra spazi vettoriali e delle matrici rappresentative, la serie e la trasformata di Fourier, i metodi variazionali, il metodo degli elementi finiti. Si rileva un obiettivo fondamentale che tali insegnamenti si prefiggono di far raggiungere agli allievi e cioè educarli all'esame di un problema, distinguendo chiaramente tra ipotesi, tesi e dimostrazione. L insegnamento dell'area della fisica ha lo scopo principale di far conoscere e comprendere agli allievi le leggi fondamentali della meccanica classica, dell elettricità e del magnetismo enfatizzando le metodologie di indagine e il rigore della descrizione dei fenomeni trattati, la misurazione di grandezze fisiche e l'interpretazione dei dati. L'insegnamento di chimica è rivolto alla conoscenza e alla degli aspetti atomici e molecolari della materia e dei fenomeni e delle leggi che regolano le trasformazioni delle sostanze chimiche nei loro vari stati di aggregazione, anche creando un collegamento tra il mondo microscopico a quello macroscopico. L'insegnamento fornisce le basi per una, in 4

6 Capacità di applicare conoscenza e Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Area.: Conoscenza e ottica ingegneristica, degli elementi e dei fenomeni su cui si basano le tecnologie per la loro utilizzazione. L insegnamento d Informatica mira a fornire solide basi in merito alla programmazione dei calcolatori elettronici per risoluzione di problemi con il linguaggio Java, facendo uso di strutture dati semplici. L insegnamento fornisce le basi per la dei principi della programmazione e dell architettura dei calcolatori elettronici e dei principi della rappresentazione dell informazione digitale. Conoscenze e capacità di vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Nell ambito degli insegnamenti dell area di apprendimento scientifica di base, conoscenza e sono applicate richiedendo agli studenti l utilizzo dei metodi matematici per modellare, analizzare e risolvere, anche con l'ausilio di strumenti informatici, problemi chimici, fisici e ingegneristici. Conoscenza e vengono, inoltre, applicate per tentare di interpretare fenomeni fisici e chimici e per utilizzare correttamente le leggi che li governano e che verranno utilizzati nei successivi insegnamenti di base ed applicazione ingegneristica. La capacità di applicare conoscenze e sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali. FISICA url ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA url ANALISI MATEMATICA I url CHIMICA url FONDAMENTI DI INFORMATICA url ANALISI MATEMATICA 2 url MODELLISTICA PER PROBLEMI DIFFERENZIALI url Area di base ingegneristica Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono la conoscenza e la capacità di dei principi, dei metodi e delle applicazioni su cui si basano le discipline che definiscono i contenuti culturali e le abilità che qualificano le figure professionali che possono essere assunte da un ingegnere industriale. L insegnamento di Ingegneria Economico-Gestionale fornisce i concetti fondamentali dell economia e dei modelli della microeconomia partendo dalla definizione di Impresa e dei suoi sistemi di governance. L insegnamento fornisce le basi per la dei modelli e delle metodologie per l analisi degli aspetti economici e finanziari dell impresa, il supporto alle decisioni economiche aziendali e quindi, bilancio, costruzione del bilancio e concetti introduttivi dell Organizzazione Aziendale. L insegnamento di Disegno di Macchine fornisce la conoscenza e la capacità di del disegno come linguaggio grafico per la comunicazione di informazioni tecniche su manufatti o prodotti industriali e dei moderni sistemi di disegno assistito dal calcolatore per la progettazione di componenti industriali. L insegnamento di Fondamenti di Meccanica fornisce la conoscenza e la capacità di delle basi metodologiche per impostare l'analisi dei sistemi meccanici dal punto di vista cinematico, statico e dinamico e del funzionamento dei meccanismi; L insegnamento di Fisica Tecnica fornisce la conoscenza e la capacità di 5

7 dei principi della termodinamica, dei principali processi e cicli termodinamici, e dei fondamenti della trasmissione del calore anche con riferimento al moto dei fluidi. L insegnamento di Chimica Applicata mira a fornire la conoscenza e la capacità di della struttura e delle proprietà dei materiali ceramici, metallici e polimerici, e dei due principali materiali di servizio per l industria le acque per uso industriale ed i combustibili visti nel contesto più ampio dei fondamenti della combustione. L insegnamento di Fondamenti di Fluidodinamica fornisce la conoscenza e la capacità di delle leggi fondamentali della meccanica dei fluidi in termini di conservazione di massa, di energia e di quantità di moto, sia per fluidi incomprimibili, tipicamente liquidi, che per quelli comprimibili quali i gas; L insegnamento di Tecniche e Strumenti per la Sperimentazione fornisce la conoscenza e la capacità di delle fasi fondamentali di un processo di misurazione, dei metodi per la valutazione ed espressione dell incertezza di misura e dei principi di funzionamento delle strumentazioni più comunemente utilizzate in campo industriale per la misura di grandezze meccaniche e termiche, nonché dei criteri che ne determinano la scelta. L insegnamento di Sistemi Elettrici per l Energia fornisce la conoscenza e la capacità di delle basi dell'elettrotecnica, delle caratteristiche dei principali componenti elettrici, dei principi su cui si basano le macchine elettriche e i sistemi elettrici per l energia. Capacità di applicare conoscenza e L erogazione della didattica avviene prevalentemente attraverso lezioni frontali con l uso di lavagne o videoproiettori; in alcuni insegnamenti si utilizzano anche visite guidate a realtà produttive e sono effettuate esperienze di laboratorio. La verifica avviene tramite esami sia scritti che orali. Nell insegnamento di Economia ed Organizzazione Aziendale, lo studente acquisisce capacità di lettura e analisi della situazione aziendale e del suo contesto e acquisisce capacità di impostazione di decisioni aziendali. Nell insegnamento di Disegno di Macchine, gli allievi applicano le loro conoscenze e capacità di interpretando disegni di particolari e di complessivi e rappresentando i più comuni organi di macchine anche con l'utilizzo di software. L insegnamento di Fondamenti di Meccanica stimola l applicazione della conoscenza e della facendo impostare agli allievi la progettazione funzionale di un sistema meccanico, richiedendo il dimensionamento di un meccanismo reale e, anche, ponendoli di fronte a problemi relativi allo studio cinematico, statico o dinamico di sistemi di corpi rigidi pretendendo il riconoscimento e la scelta, tra un ventaglio di metodologie, quella che meglio si presta ad affrontarli e risolverli. L insegnamento di Fisica Tecnica permette di applicare la conoscenza e la capacità di dei principi della termodinamica sia a sistemi semplici che complessi, stimolando l'analisi dei principali cicli termodinamici con riferimento ad impianti reali, utilizzando i diagrammi termodinamici e individuando i meccanismi di trasmissione del calore più significativi per un dato fenomeno. L insegnamento di Fondamenti di Fluidodinamica permette di applicare la conoscenza e la capacità di esaminando e valutando le problematiche connesse con il comportamento dei fluidi comprimibili e incomprimibili sia in condizioni statiche che dinamiche con lo sviluppo di una serie di esercitazioni progettuali che trattano impianti reali. L insegnamento di Tecniche e Strumenti per la Sperimentazione permette di applicare la conoscenza e la capacità di attraverso l esecuzione pratica e l analisi critica dei risultati del processo di misurazione di grandezza meccaniche sia in regime statico che dinamico e attraverso l esecuzione di test sperimentali in laboratorio. 6

8 L insegnamento di Chimica Applicata permette di applicare la conoscenza e attraverso l analisi delle caratteristiche dei materiali per individuare la tipologia più idonea per la realizzazione dei componenti meccanici, tenendo conto delle condizioni di impiego. L insegnamento di Sistemi Elettrici per l Energia permette di applicare la conoscenza e la capacità di proponendo agli allievi di risolvere i problemi dei circuiti elettrici operanti in regime stazionario e quasi stazionario, utilizzando le macchine elettriche nell'ambito di sistemi meccanici ed analizzandone le prestazioni. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Area.: Conoscenza e La capacità di applicazione delle conoscenze e della delle tematiche sviluppate a lezione viene incrementata attraverso esercitazioni in aula; in alcuni insegnamenti sono previste esercitazioni nei laboratori informatici che permettono l'acquisizione delle capacità di utilizzare strumenti tipici dell'ingegneria meccanica. Altri insegnamenti prevedono l'effettuazione di prove di laboratorio. Negli insegnamenti di carattere maggiormente progettuale sono previste esecuzioni di progetti completi e di relazioni tecniche da sviluppare autonomamente o in piccoli gruppi.la verifica dell'acquisizione delle capacità di applicazione può avvenire sia durante le attività didattiche sia contestualmente agli esami. ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CHIMICA APPLICATA url DISEGNO DI MACCHINE url FONDAMENTI DI FLUIDODINAMICA url FONDAMENTI DI MECCANICA url SISTEMI ELETTRICI url FISICA TECNICA url TECNICHE E STRUMENTI PER LA SPERIMENTAZIONE url Area di base specifica dell Ingegneria Meccanica Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono la conoscenza e la capacità di delle argomentazioni di carattere specialistico che qualificano le figure professionali che possono essere assunte da un ingegnere prettamente meccanico. L insegnamento di Meccanica Applicata alle Macchine fornisce la conoscenza e la capacità di del funzionamento reale dei diversi meccanismi che compongono le Macchine, delle metodologie per la progettazione delle ruote dentate e dei rotismi, degli elementi della meccanica delle vibrazioni. Gli insegnamenti del SSD Costruzione di Macchine e Progettazione Meccanica forniscono la conoscenza e la capacità di del comportamento meccanico dei materiali, sia in condizioni statiche che dinamiche, dei fondamenti del calcolo delle sollecitazioni e della verifica strutturale e della progettazione e verifica degli elementi costruttivi delle macchine. Gli insegnamenti di Macchine e Sistemi Energetici forniscono la conoscenza e la capacità di delle basi del comportamento dei fluidi comprimibili e incomprimibili, nonchè dei sistemi energetici per la conversione dell energia primaria in energia meccanica/elettrica. Gli insegnamenti di Tecnologia e Sistemi di Lavorazione forniscono la conoscenza e la capacità di delle metodologie metallografiche necessarie per investigare le proprietà metallurgiche, meccaniche e tecnologiche e dei processi e sistemi di fabbricazione primari; dei sistemi CAM (Computer Aided Manufacture). L insegnamento di Impianti Industriali fornisce la conoscenza e la capacità di dei criteri di progettazione e di gestione degli impianti industriali e dei sistemi di approvvigionamento di materiali, semilavorati e componenti, dei metodi di studio e di valutazione della disposizione dei macchinari, dei trasporti interni e delle tipologie di magazzino. 7

9 L insegnamento di Impianti Termotecnici fornisce la conoscenza e la capacità di dei criteri di progettazione degli impianti di riscaldamento e della certificazione energetica degli edifici sulla base della normativa vigente; L insegnamento di Disegno Assistito da Calcolatore fornisce la conoscenza e la capacità di dei moderni sistemi di disegno assistito dal calcolatore per la progettazione di componenti meccanici. Capacità di applicare conoscenza e L erogazione della didattica avviene prevalentemente attraverso lezioni frontali con l uso di lavagne o videoproiettori; in alcuni insegnamenti si utilizzano i laboratori informatici, visite guidate a realtà produttive e sono effettuate esperienze di laboratorio. La verifica avviene tramite esami sia scritti che orali che attraverso la produzione di elaborati grafici. Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono la capacità di applicare i metodi e gli strumenti precedentemente appresi e compresi all ambito progettuale e costruttivo di prodotti, di processi, di macchine e di impianti meccanici di non elevata complessità. L insegnamento di Meccanica Applicata alle Macchine stimola l applicazione della conoscenza e della richiedendo il dimensionamento di meccanismi reali semplici. Gli insegnamenti di Costruzione di Macchine e Progettazione Meccanica permettono di applicare la conoscenza e la capacità di facendo eseguire agli allievi il dimensionamento e la verifica di semplici componenti strutturali sollecitati staticamente e a fatica ed introducendoli alla progettazione con esempi di macchine poco complesse. Gli insegnamenti di Macchine e Sistemi Energetici permettono di applicare la conoscenza e la capacità di esaminando e valutando le problematiche connesse con il comportamento dei fluidi comprimibili e incomprimibili attraverso l esecuzione di esercitazioni mirate; effettuando test per la valutazione delle prestazioni energetiche, economiche e ambientali di macchine a fluido e scegliendo le soluzioni più idonee in relazione alla loro utilizzazione. Gli insegnamenti di Tecnologia e Sistemi di Lavorazione permettono di applicare la conoscenza e la capacità di dei processi e dei sistemi di fabbricazione primari attraverso approcci fenomenologici e investigazioni per via analitica al fine di consentire agli studenti di eseguire analisi vincoli/opportunità; le applicazioni nell ambito dei sistemi CAM vengono attuati con la costruzione di parti di programmi che consentano la realizzazione di particolari complessi tramite macchine a controllo numerico. Nell insegnamento di Disegno Assistito da Calcolatore, gli allievi applicano le loro conoscenze e capacità di attraverso l esecuzione di disegni di particolari e di complessivi dei più comuni organi di macchine utilizzando sistemi software dedicati. La capacità di applicazione delle conoscenze e della delle tematiche sviluppate a lezione viene sviluppata attraverso esercitazioni in aula; in alcuni insegnamenti sono previste esercitazioni nei laboratori informatici che permettono l'acquisizione delle capacità di utilizzare strumenti tipici dell'ingegneria meccanica (CAD/CAM). Altri insegnamenti prevedono l'effettuazione di prove di laboratorio. Negli insegnamenti di carattere maggiormente progettuale sono previste esecuzioni di progetti completi di relazioni tecniche da sviluppare autonomamente o in piccoli gruppi. La verifica dell'acquisizione delle capacità di applicazione può avvenire sia durante le attività didattiche sia contestualmente agli esami. La capacità di applicare conoscenze e sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e 8

10 delle metodologie descritte nelle lezioni. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Area.: Conoscenza e Capacità di applicare conoscenza e Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI url MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE url DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE url ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE url GESTIONE DEI PROGETTI url MACCHINE A FLUIDO url TECNOLOGIA MECCANICA E DEI MATERIALI url Inglese Conoscenza della grammatica e della scritta e orale della lingua inglese I 3 crediti relativi alla conoscenza della Lingua dell U.E. diversa dall italiano sono acquisiti con il superamento del PET (Preliminary English test- Università di Cambridge). Il DIMEG potrà riconoscere certificati rilasciati da altre Istituzioni, eventualmente già acquisiti dallo studente, come equivalenti all attestato di superamento del PET. Allo scopo di facilitare il superamento del PET, Il DIMEG potrà fornire un supporto didattico specifico per l apprendimento della Lingua Inglese, con caratteristiche del tutto peculiari rispetto agli insegnamenti curriculari. INGLESE url 9

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO PERCORSI FORMATIVI: DURATA: Unico Due anni 1.1. REQUISITI DI AMMISSIONE La Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto

Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto Ingegneria dell Innovazione del Prodotto, Università di Padova - sede di Vicenza 1/17 La laurea

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica, Università di Padova - sede di Vicenza 1/15 La laurea in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING)

POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING) POLITECNICO DI BARI I Facoltà di Ingegneria Laurea specialistica in Ingegneria Meccanica (classe 36/S) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I3D LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

I3D LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE ID LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-9 Ingegneria Industriale NORMATIVA DI RIF.: DM 270/2004 CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: DURATA: SEDE: Ingegneria

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (FIRST LEVEL DEGREE IN INDUSTRIAL AND MANAGEMENT ENGINEERING) Denominazione e classe di

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Le prime Scuole Tecniche Bolognesi furono costituite negli anni 1844/60 con i lasciti di Giovanni Aldini e Luigi

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (FIRST LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING) Denominazione e classe di appartenenza È

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Laurea Triennale. Ingegneria Meccanica - Vicenza

Università degli Studi di Padova. Laurea Triennale. Ingegneria Meccanica - Vicenza Università degli Studi di Padova Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) Laurea Triennale Ingegneria Meccanica a Vicenza Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica di Vicenza è attivo da diversi anni Il

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2014/2015 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica UNIVERSITÀ DI PAVIA INGEGNERIA INDUSTRIALE per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica Referente: Prof.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Gli Istituti Tecnici si caratterizzano per una solida base culturale, scientifica e tecnologica in linea con le indicazioni dell Unione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO corso di laurea INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Profilo

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Pasquale Dal Sasso Tel. 0805442962; e-mail: dalsasso@agr.uniba.it Premessa In base

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO CLASSE DI APPARTENENZA Il Corso di Studio appartiene alla Classe n. 28/S, lauree specialistiche in INGEGNERIA CIVILE,

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Curricula Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica teledidattico CORSO DI LAUREA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 9) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza - Prerequisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Sede amministrativa: Università degli Studi del Sannio ART.

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI (CLASSE N. 30/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza 1. E istituito presso la Facoltà

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Risorse energetiche, valutazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli